Valutazione economica di erlotinib, docetaxel e pemetrexed nel trattamento di seconda linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione economica di erlotinib, docetaxel e pemetrexed nel trattamento di seconda linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule"

Transcript

1 PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2007; 9 (2): /07/ /$44.95/ Adis Data Information BV. Tutti i diritti riservati. Valutazione economica di erlotinib, docetaxel e pemetrexed nel trattamento di seconda linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule S. Capri, 1 A. Morabito, 2 G. Carillio, 3 F. Grossi, 4 R. Longo, 5 G. Cerea, 6 F. Rossetti 7 1 Istituto di Economia, Università Carlo Cattaneo-LIUC, Castellanza, Varese 2 Unità Sperimentazioni Cliniche, Istituto Nazionale Tumori, Napoli 3 Dipartimento di Oncologia Medica, Humanitas Centro Catanese di Oncologia, Catania 4 Oncologia Medica A, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova 5 Divisione di Oncologia Medica, Azienda Complesso Ospedaliero di alta specializzazione e rilevanza nazionale, San Filippo Neri, Roma 6 S. C. Divisione Oncologia Falck, Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano 7 Health Economics, Roche S.p.A., Milano Summary Economic evaluation of erlotinib, docetaxel and pemetrexed as second line therapy in non-small cell lung cancer Objective: The purpose of this study was to compare the costs of the drugs, drug administration and managing of adverse events (AEs) using erlotinib, docetaxel and pemetrexed as second line therapy in non-small cell lung cancer, in the Italian hospital setting. Methods: Since a clinical study comparing the three therapies is not available, the major clinical findings from randomized trials of each drug were used showing that all three chemotherapies have comparable efficacy results. Therefore a cost-minimization analysis was performed. Costs from the hospital perspective were calculated according to Italian clinical practice. Consumption of each chemotherapy was based on respective clinical trials, while to estimate the resources used in the AEs and for the drug administration a Delphi panel of experts was structured. In order to allow a comparison between an oral daily therapy (erlotinib) and infusion therapies administered every 21 days (docetaxel and pemetrexed), costs were computed on a monthly base. Results: The total per-patient cost for erlotinib was 1,669, for docetaxel 2,569 and for pemetrexed 3,324 for one month therapy from the hospital perspective. Costs of AEs represent 8%, 18%, and 3% of the total costs for erlotinib, docetaxel, and pemetrexed, respectively. Sensitivity analysis showed that no reasonable changes in the quantity and cost of services reduced the savings associated with erlotinib by more than 33%. Conclusions: A cost-minimization analysis was performed to assess the costs of three second line chemotherapies in non-small cell lung cancer. The less costly alternative was erlotinib, which could produce savings between 40% and 50% of total hospital costs in Italy.

2 114 Capri et al. Introduzione Terapie infusionali e orali nel carcinoma polmonare non a piccole cellule Il carcinoma polmonare è una delle neoplasie maligne più diffuse e una delle principali cause di morte nel mondo e in Italia, causando oltre il 30% e il 25% di tutti i decessi per tumore rispettivamente tra uomini e donne. [1,2] Complessivamente, in Italia, più di decessi annui sono causati dal carcinoma polmonare. Dal punto di vista istologico, il carcinoma polmonare è riconducibile a quattro principali istotipi: il carcinoma squamoso o epidermoide, l adenocarcinoma (con la variante del carcinoma bronchiolo-alveolare), il carcinoma indifferenziato a gran di cellule e il carcinoma a piccole cellule o microcitoma. In base alle caratteristiche cliniche e alle scelte terapeutiche comuni, si attua frequentemente una più semplice suddivisione in carcinoma polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC), in cui rientrano i primi tre istotipi sopra elencati, e carcinoma polmonare a piccole cellule (small cell lung cancer, SCLC). Quest ultimo è in diminuzione e rappresenta il 15-20% circa di tutte le neoplasie polmonari, mentre, tra i NSCLC, l adenocarcinoma è in aumento, specialmente tra le donne e nei soggetti al di sotto di anni (età media di comparsa della malattia). Considerata la particolare aggressività e la diagnosi formulata spesso in fase avanzata, a causa della sintomatologia iniziale frequentemente aspecifica e dell assenza di un esame affidabile per lo screening, la maggior parte dei pazienti si presenta con un tumore polmonare in stadio avanzato, non guaribile, e quindi candidabile a una terapia palliativa, la quale ha l obiettivo di ritardare la progressione e la diffusione ulteriore del tumore e di migliorare la qualità di vita del paziente. Attualmente lo standard di trattamento del NSCLC in stadio avanzato è rappresentato da regimi chemioterapici di terza generazione (contenenti cisplatino o carboplatino in combinazione con gemcitabina, vinorelbina o taxani), somministrati per 4-6 cicli in pazienti con un buon Performance Status (PS) e generalmente con meno di 70 anni. Tale decisione si basa sui risultati di studi randomizzati che hanno dimostrato che una doppietta di farmaci è più vantaggiosa rispetto a una monoterapia, in termini sia di sopravvivenza a 1 anno sia di risposta terapeutica. [3,4] Tale associazione chemioterapica, tuttavia, è caratterizzata da una tossicità sistemica che ne limita l utilizzo. Inoltre, in termini di efficacia, questo approccio sembra avere raggiunto un plateau e la necessità di nuove strategie terapeutiche è sempre più diffusa. Come conseguenza del miglioramento dei tassi di sopravvivenza a 1 anno ottenuto con la chemioterapia di prima linea, è aumentato il bisogno di un trattamento di seconda linea per quei pazienti che presentano una successiva progressione del tumore. Attualmente la terapia di seconda linea del NSCLC in stadio avanzato prevede l impiego di docetaxel o pemetrexed, farmaci chemioterapici, o di erlotinib, farmaco biologico per via orale. Valutazione economica Il trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule è particolarmente costoso, [5] anche per l accresciuta disponibilità di nuovi farmaci che possono aggiungersi a due o più regimi chemioterapici. Il dibattito sulla sostenibilità dei costi delle nuove generazioni di farmaci chemioterapici antitumorali per i sistemi sanitari può trovare in Italia un utile contributo mediante l individuazione di terapie che, tra quelle disponibili, possano comportare un costo inferiore con la stessa efficacia per i pazienti, primo passo verso la razionalizzazione della spesa. L obiettivo del presente studio è stato quello di stimare e confrontare i costi derivanti dall impiego di una terapia orale a base di erlotinib con due terapie infusionali, a base rispettivamente di docetaxel e pemetrexed, nel trattamento di seconda linea di pazienti affetti da NSCLC. Dal momento che le terapie considerate hanno mostrato indirettamente un efficacia sovrapponibile, è stata condotta un analisi di minimizzazione dei costi, [6,7] nella quale sono stati confrontati i costi medi mensili per la gestione di un paziente.

3 Valutazione economica nel trattamento del NSCLC 115 Materiali e metodi Poiché non esiste uno studio di confronto diretto tra le terapie farmacologiche in esame, è stato effettuato un confronto indiretto sulla base dei risultati di efficacia riportati nei rispettivi studi clinici. Docetaxel è il primo agente citotossico ad avere ottenuto l indicazione in seconda linea e la sua efficacia è stata confermata in due trials multicentrici di fase III. Nello studio di Fossella et al., [8] pazienti con NSCLC localmente avanzato o metastatico, trattati in precedenza con uno o più regimi a base di platino, sono stati randomizzati al trattamento con 100 o 75 mg/m 2 di docetaxel ogni 3 settimane oppure con una terapia a base di vinorelbina o ifosfamide. Nei bracci di trattamento con docetaxel i tassi di risposta (response rate, RR) sono risultati significativamente superiori a quelli osservati nel gruppo trattato con vinorelbina o ifosfamide e il braccio con il dosaggio più basso di docetaxel ha ottenuto un vantaggio significativo sulla sopravvivenza a 1 anno rispetto agli altri due. Nello studio di Shepherd et al., [9] i pazienti affetti da NSCLC e trattati in precedenza con regimi a base di platino, escludendo quelli pretrattati con taxani, sono stati randomizzati al trattamento con docetaxel o con la migliore terapia di supporto (best supportive care, BSC). Il dosaggio iniziale di docetaxel di 100 mg/m 2 è stato ridotto a 75 mg/m 2 a causa dell elevata incidenza di decessi per tossicità. Con tale dose, anche se il tasso di risposta, misurato secondo i criteri standard WHO, non ha superato il 7,1%, la sopravvivenza mediana è risultata pari a 7,5 mesi rispetto ai 4,6 mesi ottenuti con la migliore terapia di supporto. Il tasso di sopravvivenza a 1 anno è stato del 37% nei pazienti trattati con 75 mg/m 2 di docetaxel e del 19% in quelli che hanno ricevuto la migliore terapia di supporto. Docetaxel è caratterizzato da una notevole tossicità: l effetto collaterale più importante è la mielotossicità con pancitopenia in 8-11 a giornata dopo il trattamento, di solito reversibile in giorni. Il trattamento con questo farmaco deve essere pertanto sempre preceduto da un controllo dell emocromo completo e necessita di un intensa terapia di supporto. Pemetrexed è un antifolato multibersaglio, di - sponibile in Italia dal maggio 2005, dopo essere stato registrato sulla base di uno studio di fase III, [10] che aveva confrontato l efficacia e la tossicità di pemetrexed, associato a un integrazione vitaminica, e di docetaxel (75 mg/m 2 ) in 571 pazienti con NSCLC avanzato già pretrattati con chemioterapia. La maggior parte dei pazienti aveva un buon PS al basale (88% con PS 0-1), un dato atipico per i pazienti con NSCLC avanzato. Pemetrexed si è dimostrato non inferiore a docetaxel in termini di efficacia: i tassi di risposta, valutati utilizzando i criteri del Southwest Oncology Group, sono risultati pari a 9,1% e 8,8% rispettivamente per pemetrexed e docetaxel, con un tasso di sopravvivenza a 1 anno del 29,7% per entrambi i trattamenti e un tempo mediano di sopravvivenza pari a 8,3 vs 7,9 mesi. Il profilo di sicurezza di pemetrexed è risultato migliore di quello di docetaxel: i pazienti trattati con docetaxel sono stati più frequentemente soggetti a neutropenia e a infezioni a questa associate rispetto ai pazienti in terapia con pemetrexed. Il farmaco, tuttavia, richiede un integrazione con acido folico, vitamina B 12 e corticosteroidi allo scopo di ridurne la tossicità. Erlotinib è una piccola molecola che inibisce reversibilmente, con elevata potenza e specificità, la tirosin-chinasi associata al recettore dell epidermal growth factor (EGFR). Agendo mediante meccanismi tumore-specifici, erlotinib è in grado di causare un danno significativamente minore ai tessuti normali, determinando pertanto una minore tossicità. Il farmaco è disponibile in Italia da fine luglio 2006 ed è stato registrato sulla base di uno studio randomizzato di fase III, [11] che ha coinvolto 731 pazienti e in cui si è condotto un confronto tra erlotinib e placebo per il trattamento di pazienti affetti da NSCLC in fase avanzata dopo fallimento della chemioterapia di prima o seconda linea. Dai risultati dello studio è emerso che il trattamento con erlotinib era stato in grado di prolungare la sopravvivenza mediana (6,7 mesi vs 4,7 mesi con il placebo). Il tasso di risposta con erlotinib, misurata utilizzando i criteri RECIST (Response Evaluation Criteria in Solid Tumors), era pari all 8,9%, mentre il tasso di sopravvivenza a 1 anno era del 31,2% rispetto al 21,5% del placebo.

4 116 Capri et al. Erlotinib è ben tollerato e gli effetti collaterali più comuni sono il rash cutaneo e la diarrea, di grado lieve o moderato e quindi gestibili nella maggior parte dei casi senza interrompere il trattamento. La terapia con erlotinib prevede l assunzione per via orale, una volta al giorno, e quindi rende la gestione del paziente con tumore del polmone più semplice, riducendo in modo significativo la necessità di ricoveri e aumentando il tempo trascorso in famiglia. Come emerge dalla Tabella I, nella quale vengono riportate le caratteristiche dei pazienti arruolati negli studi, la popolazione considerata è simile per quanto riguarda l età e il genere, ma presenta differenze relativamente al PS dei pazienti arruolati e al numero di precedenti regimi terapeutici ricevuti. In particolare, lo studio relativo a erlotinib ha arruolato una popolazione con un PS peggiore (PS 2) e con un numero maggiore di regimi terapeutici ricevuti in precedenza (il 50% dei pazienti aveva ricevuto in precedenza più di due regimi chemioterapici). Per tale motivo, per uniformare le popolazioni arruolate nei differenti studi clinici, i risultati di efficacia ottenuti con erlotinib sono stati valutati in un ulteriore analisi, condotta sui soggetti con PS migliore (0 e 1) e quindi più simili alla popolazione arruolata negli studi di docetaxel e pemetrexed. Come riportato nella Tabella I, nei pazienti con PS 0-1 i risultati di erlotinib, espressi in termini di sopravvivenza complessiva, sono sovrapponibili a quelli ottenuti nella sottopopolazione con PS 0-1 in trattamento con docetaxel o pemetrexed. Infatti, i valori di sopravvivenza mediana ottenuti con le terapie infusionali rientrano nell intervallo di confidenza del risultato ottenuto con erlotinib (8,3 mesi per erlotinib, intervallo di confidenza: 7,1-10,6 vs rispettivamente 9,1 e 9,4 per docetaxel e pemetrexed). [12] Tabella I. Confronto tra gli studi clinici di erlotinib, docetaxel e pemetrexed nel trattamento di seconda linea del NSCLC Erlotinib vs BSC [11] Docetaxel Docetaxel (75 mg/m 2 ) Pemetrexed vs docetaxel (75 mg/m 2 ) vs vinorelbina (75 mg/m 2 ) [10] vs BSC [9] o ifosfamide [8] Erlotinib BSC Docetaxel BSC Docetaxel V/I Pemetrexed Docetaxel n = 488 n = 243 n = 55 n = 100 n = 125 n = 123 n = 283 n = 288 % uomini/donne 65/35 66/34 64/36 65/35 66/34 65/35 69/31 75/25 Età mediana (range) NA NA % PS ECOG % precedenti regimi % RR 8,9* 0,9* 7,1* _ 6,7 0,8 9,1 8,8 (IC 95%) 6,4-12,0 0,1-3,4 NA 3,1-13,1 0,0-5,3 NA NA PFS o TTP, mediana (PFS) 9,7 (PFS) 8,0 (TTP) 12,3 (TTP) 6,7 (TTP) 8,5 (TTP) 7,9 (PFS) 12,6 (PFS) 12,6 (settimane)[ic 95%] 8,4-12,4 7,9-8,1 9,0-18,3 NA 6,7-11,0 6,9-11,0 NA NA Sopravvivenza mediana 6,7 4,7 7,5 4,6 5,7 5,6 8,3 7,9 (mesi) [IC 95%] 5,5-7,8 4,1-6,3 5,5-12,8 3,7-6,0 5,1-7,1 4,4-7,9 NA NA % sopravvivenza 31,2 21, ,7 29,7 a 1 anno Sopravvivenza mediana 8,3 6,8 NA NA NA NA 9,4 9,1 relativa ai pazienti con 7,1-10,6 5,3-7,8 NA NA PS 0/1 (mesi) [IC 95%] BSC = migliore terapia di supporto; ECOG = Eastern Cooperative Oncology Group; I = ifosfamide; NA = non valutato; NSCLC = carcinoma polmonare non a piccole cellule; PFS = sopravvivenza libera da malattia; RR = tasso di risposta; TTP = tempo alla progressione; V = vinorelbina. *In pazienti con malattia misurabile.

5 Valutazione economica nel trattamento del NSCLC 117 Inoltre, anche confrontando le percentuali di sopravvivenza a 1 anno relative all intera popolazione, è possibile osservare come i risultati dei diversi studi siano sostanzialmente sovrapponibili, con l eccezione dello studio docetaxel vs BSC, nel quale, tuttavia, l efficacia di docetaxel è stata studiata su un campione molto ristretto di pazienti. Sulla base di quanto premesso, assumendo pertanto un efficacia confrontabile tra le terapie in esame, si è condotta un analisi di minimizzazione dei costi, prendendo in considerazione le diverse tipologie di costo associate ai trattamenti in oggetto. In particolare, per ogni terapia sono stati considerati i costi sanitari diretti sostenuti per la gestione di un paziente sulla base di 126 giorni di trattamento [durata media di trattamento con erlotinib nello studio clinico registrativo (data on file)], corrispondenti, per le terapie infusionali, a sei cicli di 21 giorni. I costi ottenuti sono poi stati espressi, per comodità espositiva, in termini di costi medi per paziente per mese di terapia (30 giorni). La scelta del mese come periodo di riferimento, infatti, consente di uniformare la differente durata delle terapie confrontate (per docetaxel e pemetrexed un ciclo dura 21 giorni, mentre per erlotinib, trattandosi di una terapia orale giornaliera, è più comodo riferirsi a 30 giorni). La valutazione economica è stata condotta nella prospettiva ospedaliera. Risorse consumate e costi unitari Le risorse sanitarie considerate nell analisi riguardano la somministrazione della terapia farmacologica per il tumore polmonare, la premedicazione effettuata per preparare il paziente al trattamento, la terapia farmacologica stessa, il monitoraggio del paziente, comprensivo della somministrazione di terapie di supporto, e la gestione degli eventi avversi attribuibili alle terapie considerate. Tali risorse sono poi state valorizzate in termini monetari. Terapia farmacologica (erlotinib, docetaxel e pemetrexed) Il consumo delle terapie farmacologiche è stato valorizzato sulla base del prezzo massimo di cessione ospedaliera (prezzo ex-factory IVA esclusa) comprensivo di eventuali sconti di legge alle strutture pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), tenendo conto della posologia utilizzata nei rispettivi studi registrativi (Tabella II). In particolare, il costo per compressa di erlotinib è stato calcolato sulla base della confezione di 30 compresse da 150 mg. Per quanto riguarda docetaxel, è stato calcolato un costo per mg medio tra la fiala da 20 mg e quella da 80 mg, mentre il costo per mg di pemetrexed è stato ricavato dal prezzo dell unica confezione in commercio (1 fiala da 500 mg). Somministrazione Per quanto riguarda le chemioterapie sistemiche, la valorizzazione dei costi di somministrazione (infermiere, materiali di consumo e apparecchiature durevoli) è stata effettuata prendendo come riferimento uno studio recentemente pubblicato (Tabella II). [13] Le componenti costo dell infermiere e costo delle apparecchiature durevoli sono state calcolate in base all effettivo tempo di infusione di docetaxel (60 minuti) e pemetrexed (10 minuti). Il trattamento con erlotinib, essendo una terapia orale che può Tabella II. Terapia farmacologica e somministrazione: risorse consumate per paziente e costi unitari Risorse consumate Erlotinib Docetaxel Pemetrexed Terapia farmacologica Posologia 1 cpr da 150 mg/die 75 mg/m 2 ogni 21 giorni 500 mg/m 2 ogni 21 giorni Costo per cpr o per mg 47,35 6,18 2,17 Somministrazione Costo dell infermiere 19,20 3,20 Costo dei materiali di consumo* 11,60 11,60 Costo delle apparecchiature durevoli 0,10 0,02 Valori ottenuti rapportando i costi pubblicati al tempo di infusione raccomandato per docetaxel (60 minuti) e pemetrexed (10 minuti). * Media dei valori pubblicati nello studio di riferimento.

6 118 Capri et al. essere assunta a domicilio, non ha comportato alcun costo di somministrazione. Premedicazione, monitoraggio, terapie di supporto e gestione degli eventi avversi Per quanto riguarda le altre voci di costo considerate (premedicazione, monitoraggio del paziente, somministrazione di terapie di supporto e gestione degli eventi avversi), è stato somministrato a un panel di cinque esperti un questionario elaborato ad hoc per la raccolta dei dati relativi al consumo di risorse sanitarie. I questionari compilati sono stati analizzati e valorizzati, al fine di individuare e utilizzare nell analisi i valori di costo medi condivisi dagli esperti. Struttura del questionario Il questionario è suddiviso in quattro sezioni. Nella prima sezione sono state raccolte informazioni relative alla premedicazione del paziente; in particolare agli esperti è stato chiesto di specificare le risorse sanitarie (tempo di assistenza infermieristica, terapia farmacologica, materiali di consumo) che mediamente vengono utilizzate per la premedicazione con ciascuno dei tre farmaci considerati. Analogamente, la seconda sezione ha permesso di raccogliere informazioni sulle risorse che vengono mediamente assorbite per il monitoraggio del paziente con ciascuno dei tre farmaci in esame: visite specialistiche, esami strumentali e di laboratorio, somministrazione di terapie di supporto a base di fattori di crescita delle colonie granulocitarie (G-CSF) e di eritropoietine. La terza parte del questionario ha indagato il consumo di risorse generato dalla gestione degli eventi avversi attribuibili alle terapie in esame; sono stati considerati i principali eventi di grado III e IV riportati negli studi registrativi. Per ciascun evento è stato chiesto agli esperti di specificare il consumo di risorse sanitarie attribuibili in media a un episodio dell evento stesso, in termini di accessi in day-hospital, giorni di degenza in ricovero ordinario, visite specialistiche, terapia farmacologica, indagini strumentali e di laboratorio. Le modalità di trattamento di ogni evento sono state considerate indipendenti dal farmaco che lo ha determinato. Nell ultima parte del questionario, infine, è stato ricavato, per ciascun evento considerato, il numero medio di episodi per paziente che è possibile osservare in un periodo di 126 giorni di trattamento con ciascuno dei tre farmaci considerati. Costi unitari Per la valorizzazione del tempo dell infermiere e dei materiali di consumo è stato preso come riferimento lo studio sui costi delle terapie infusionali precedentemente citato (Tabella II). [13] Il costo dei farmaci è stato calcolato sulla base della posologia indicata dagli esperti nei rispettivi questionari, utilizzando il prezzo massimo di cessione ospedaliera. Per la valorizzazione delle visite specialistiche e degli esami diagnostici sono state utilizzate come proxy dei reali costi ospedalieri le tariffe rimborsate a livello nazionale. [14] Il costo di ciascun evento avverso è stato determinato calcolando innanzitutto il costo complessivo per la gestione dell evento stesso, sommando i costi delle singole risorse assorbite (farmaci, diagnostica e visite) con quelli degli accessi in day-hospital e delle giornate di degenza in ricovero ordinario. Tali costi medi per ciascun evento avverso sono stati poi impiegati per calcolare i costi relativi agli eventi avversi associati a ognuna delle tre terapie in studio. Il costo medio di ogni evento avverso è stato moltiplicato per l incidenza riportata nei rispettivi studi registrativi. Poiché l incidenza degli eventi avversi raccolta negli studi clinici non rivela il numero di episodi per evento (per esempio il 3% di neutropenie significa che il 3% dei pazienti ha avuto almeno un episodio di neutropenia, senza indicare quanti abbiano avuto due episodi o più), il costo medio precedentemente pesato è stato moltiplicato per il numero medio di episodi ricavato dal questionario. Il costo di una giornata di degenza in ricovero ordinario è stato ricavato abbattendo il costo medio per giornata di degenza pubblicato dall Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR), [15] stimato in 637, di una quota rappresentativa del-

7 Valutazione economica nel trattamento del NSCLC 119 l incidenza della voce beni sui costi ospedalieri complessivi. Più precisamente, dal momento che il valore emerso dall indagine dell ASSR rappresenta un costo di produzione, è stato necessario scorporare da questo costo la quota attribuibile alle risorse sanitarie che sono state quantificate a parte (farmaci, diagnostica e visite). Secondo dati recentemente pubblicati dal Ministero dell Economia e delle Finanze, [16] è stato possibile stimare che tali risorse, generalmente raggruppate nella voce beni, [17] rappresentano il 21% della spesa ospedaliera totale. [18] In questo modo si è ottenuto un costo per giornata di degenza in ricovero ordinario pari a 503,23. La stessa metodologia è stata impiegata per quantificare il costo di un accesso in day-hospital, ottenuto riducendo del 21% le tariffe rimborsate per i DRG [19] specifici di ciascun evento. Analisi di sensibilità Al fine di verificare la solidità dei risultati ottenuti al variare di determinate condizioni di base, sono state effettuate diverse simulazioni modificando i valori iniziali delle variabili che maggiormente influiscono sul costo totale del trattamento. In particolare, è stata condotta un analisi univariata sul costo di acquisto di erlotinib, facendo variare del 10%, in più e in meno, i valori di base. Ulteriori analisi univariate sono state effettuate applicando variazioni del 30%, in più e in meno, sul costo delle terapie di supporto per docetaxel e sull incidenza degli eventi avversi più significativi, in termini di costo, per docetaxel (neutropenia non febbrile, tossicità polmonare, anemia e astenia). Risultati Costi per la terapia farmacologia Come mostrato nella Tabella VIII (vedi avanti), un mese di terapia farmacologica a base di erlotinib determina un costo complessivo pari a 1.421, a fronte rispettivamente di per il trattamento con docetaxel ed per pemetrexed. Costi per la somministrazione I costi medi mensili per la somministrazione delle terapie infusionali ammontano a 44 per docetaxel e a 21 per pemetrexed (Tabella VIII). Erlotinib, essendo una terapia orale, non comporta alcun costo di somministrazione. Costi per la premedicazione e il monitoraggio La Tabella III riporta i costi per la premedicazione riferiti a 1 mese di trattamento, suddivisi in costo per l infermiere, costo per la terapia farmacologica e costo per i materiali di consumo. Nella prospettiva della struttura ospedaliera, docetaxel evidenzia un costo di 38 per paziente/mese, mentre il costo per pemetrexed ammonta a 34 per paziente/mese. La premedicazione non è richiesta in caso di somministrazione di erlotinib. I costi relativi al monitoraggio del paziente prendono in considerazione le visite specialistiche, gli esami diagnostici e le terapie di supporto (Tabella IV). Il costo per paziente per mese di terapia varia significativamente a seconda del trattamento: i costi per il monitoraggio sono pari a 912 per docetaxel, a 555 per pemetrexed e a 118 per erlotinib. In caso di trattamento con docetaxel o pemetrexed, l onere maggiore è rappresentato dai costi sostenuti per le terapie di supporto, cioè per i fatto- Tabella III. Premedicazione: costi medi per paziente per mese di terapia Risorse consumate Erlotinib Docetaxel Pemetrexed Premedicazione Infermiere (minuti di assistenza) 12,00 12,00 Terapia farmacologica 15,99 12,61 Materiali di consumo 9,84 9,06 Totale 0,00 37,83 33,67

8 120 Capri et al. Tabella IV. Monitoraggio: costi medi per paziente per mese di terapia Risorse consumate Erlotinib Docetaxel Pemetrexed Monitoraggio Visite specialistiche 39,10 59,61 58,14 Esami diagnostici 64,19 99,07 95,57 Terapie di supporto (G-CSF e rhepo) 14,67 753,04 401,39 Totale 117,96 911,73 555,10 ri di crescita leucocitari e per le eritropoietine; al fine di tenere conto di eventuali pratiche mediche che non ricorressero ai fattori di crescita in funzione profilattica, l analisi di sensibilità è stata applicata anche a questa singola voce di spesa. Costi degli eventi avversi per episodio La Tabella V evidenzia i costi per episodio relativi agli eventi avversi associabili alle terapie oggetto di analisi, scomposti nelle diverse voci che li costituiscono. Gli eventi che comportano costi ospedalieri maggiori sono la neutropenia febbrile, con un costo pari a 2.957, seguita dalla tossicità polmonare ( 2.477) e dalla diarrea ( 1.995). I costi minori si affrontano per la gestione della tossicità cutanea e dell astenia, con rispettivamente 310 ed 307. Data la complessità e la numerosità delle informazioni raccolte tramite il questionario compilato dal panel di esperti, il consumo dettagliato delle risorse impiegate per la gestione degli eventi avversi sarà oggetto di una prossima pubblicazione. Incidenza, numero medio di episodi e costi degli eventi avversi osservati nel periodo di studio (126 giorni) La Tabella VI riporta l incidenza, il numero medio di episodi per paziente e il costo ospedaliero medio per evento relativo agli eventi avversi osservati in 126 giorni di trattamento, rispettivamente con erlotinib, docetaxel e pemetrexed. Il costo mensile per la gestione di ciascun evento è riportato nella Tabella VII. Tra le terapie in analisi, quella con docetaxel risulta la più costosa per quanto riguarda la gestione degli eventi avversi, a causa della maggiore incidenza di eventi, con un costo medio ospedaliero per paziente per mese pari a 451. Il costo si riduce a Tabella V. Costo unitario medio per la gestione ospedaliera di un episodio di ciascun evento avverso considerato Evento avverso Costo per Costo per Costo per terapia Costo per visite Costo per esami Costo ospedaliero ricovero ordinario day-hospital farmacologica specialistiche diagnostici totale Neutropenia non febbrile 291,37 107,25 73,92 20,12 18,18 510,84 Neutropenia febbrile 2.153,82 88,05 485,11 86,73 143, ,81 Anemia 447,87 286,68 534,01 39,30 15, ,97 Trombocitopenia 332,64 51,08 7,06 16,90 8,67 416,35 Infezione 1.348,66 275,04 45,30 58,39 74, ,07 Tossicità polmonare 2.012,92 209,54 23,91 115,25 115, ,29 Tossicità cardiaca 1.418,10 209,62 3,21 80,47 61, ,77 Tossicità neurologica 187,20 107,09 1,73 24,57 10,40 330,99 Diarrea 1.509,69 315,13 55,27 61,90 52, ,50 Nausea 87,56 224,62 20,51 28,35 13,53 374,57 Vomito 250,61 267,13 35,51 37,68 29,02 619,96 Stomatite 749,81 327,44 36,36 40,82 16, ,49 Tossicità cutanea 252,62 32,37 3,42 11,80 10,21 310,42 Astenia 34,22 185,08 10,07 75,95 1,29 306,61

9 Valutazione economica nel trattamento del NSCLC 121 Tabella VI. Costo medio ponderato relativo agli eventi avversi osservati in 126 giorni di trattamento Evento avverso Erlotinib Docetaxel Pemetrexed Incidenza Numero Costo Incidenza Numero Costo Incidenza Numero Costo % medio ponderato % medio ponderato % medio ponderato episodi episodi episodi Neutropenia non febbrile 0,0% 0,0 0,00 67,3% 1,8 618,83 5,3% 1,8 48,73 Neutropenia febbrile 0,0% 0,0 0,00 1,8% 1,4 74,51 1,9% 1,5 84,27 Anemia 0,0% 0,0 0,00 5,5% 1,8 130,97 4,2% 1,6 88,90 Trombocitopenia 0,0% 0,0 0,00 0,0% 0,0 0,00 1,9% 1,6 12,66 Infezione 2,0% 1,1 39,65 5,5% 1,3 128,85 0,0% 0,0 0,00 Tossicità polmonare 1,0% 0,9 22,30 20,0% 1,1 545,00 0,0% 0,0 0,00 Tossicità cardiaca 1,0% 0,3 5,32 1,8% 1,0 31,91 0,0% 0,0 0,00 Tossicità neurologica 0,0% 0,0 0,00 1,8% 2,1 12,51 0,0% 0,0 0,00 Diarrea 6,0% 1,9 227,37 1,8% 1,9 68,21 0,4% 2,1 16,75 Nausea 3,0% 1,5 16,86 3,6% 2,5 33,71 2,6% 2,0 19,48 Vomito 3,0% 1,5 27,90 3,6% 2,3 51,33 1,5% 1,8 16,74 Stomatite 1,0% 1,5 17,56 1,8% 2,0 42,14 1,1% 1,9 24,46 Tossicità cutanea 9,0% 2,3 64,26 0,0% 0,0 0,00 0,8% 1,7 4,22 Astenia 19,0% 2,2 128,16 18,2% 2,8 156,25 5,3% 2,6 42,25 Costo totale 549, ,23 358, nei pazienti trattati con erlotinib e a 85 in quelli in terapia con pemetrexed. Costi totali per paziente per mese La Tabella VIII riporta i costi ospedalieri mensili di trattamento come somma del costo di acquisizione della terapia farmacologica, del costo di somministrazione, della premedicazione, del monitoraggio e delle terapie di supporto, e dei costi per il trattamento degli eventi avversi. Il costo mensile di trattamento per paziente è risultato pari a con pemetrexed, con docetaxel ed con erlotinib. Analizzando le Tabella VII. Costo medio ponderato per paziente/mese di terapia per la gestione di ciascun evento avverso Evento avverso Erlotinib Docetaxel Pemetrexed Costo/mese Costo/mese Costo/mese Neutropenia non febbrile 0,00 147,34 11,60 Neutropenia febbrile 0,00 17,74 20,06 Anemia 0,00 31,18 21,17 Trombocitopenia 0,00 0,00 3,01 Infezione 9,44 30,68 0,00 Tossicità polmonare 5,31 129,76 0,00 Tossicità cardiaca 1,27 7,60 0,00 Tossicità neurologica 0,00 2,98 0,00 Diarrea 54,14 16,24 3,99 Nausea 4,01 8,03 4,64 Vomito 6,64 12,22 3,99 Stomatite 4,18 10,03 5,82 Tossicità cutanea 15,30 0,00 1,01 Astenia 30,51 37,20 10,06 Costo totale 130,80 451,01 85,35

10 122 Capri et al. Tabella VIII. Costi medi totali per paziente per mese di terapia Risorse consumate Erlotinib Docetaxel Pemetrexed Terapia farmacologica 1.420,62 85% 1.124,73 44% 2.628,71 79% Somministrazione 0,00 0% 44,14 2% 21,17 1% Premedicazione 0,00 0% 37,83 1% 33,67 1% Monitoraggio e terapie di supporto 117,96 7% 911,73 35% 555,10 17% Gestione eventi avversi 130,80 8% 451,01 18% 85,35 3% Costi totali 1.669, , ,01 singole componenti di costo, si denota come, per quanto riguarda pemetrexed, il 79% del costo sia da addebitarsi al costo di acquisizione del farmaco; per quanto riguarda docetaxel, invece, a fronte di un costo di acquisizione del farmaco pari al 44% del totale, si rileva il 35% dei costi legati al monitoraggio e alla terapia di supporto e il 18% dei costi legati al trattamento degli eventi avversi. Il minor costo complessivo di erlotinib, pertanto, è dovuto ai costi contenuti del monitoraggio, delle terapie di supporto e degli eventi avversi. Analisi di sensibilità Come mostrato nella Tabella IX, le analisi univariate condotte non hanno determinato importanti variazioni rispetto al caso base. In tutti i casi analizzati erlotinib rimane la scelta terapeutica che comporta costi complessivi inferiori. Discussione Come già in precedenza specificato, i singoli studi clinici registrativi dei farmaci oggetto della valutazione economica hanno evidenziato un efficacia sovrapponibile nel trattamento di seconda linea del tumore polmonare non a piccole cellule, in particolare nel sottogruppo di pazienti con PS compreso tra 0 e 1. L analisi si è quindi focalizzata sul confronto del consumo di risorse delle tre alternative terapeutiche (erlotinib, docetaxel e pemetrexed) mediante una minimizzazione dei costi. A tale scopo sono stati presi in considerazione tutti i costi legati al trattamento dei tre farmaci: somministrazione, premedicazione, monitoraggio, terapie di supporto e gestione degli eventi avversi. La prospettiva dell analisi è quella ospedaliera. Erlotinib risulta essere il trattamento economicamente più vantaggioso rispetto a docetaxel e pe- Tabella IX. Analisi di sensibilità Parametri Costo medio per Variazione Costo medio per Variazione Costo medio per Variazione paziente/mese rispetto al paziente/mese rispetto al paziente/mese rispetto al con erlotinib caso base con docetaxel caso base con pemetrexed caso base Costo erlotinib + 10% 1.811,44 + 8,5% 2.569, ,01-10% 1.527,32 8,5% 2.569, ,01 - Costo terapie di supporto per docetaxel + 30% 1.669, ,74 + 8,8% 3.324,01-30% 1.669, ,91 8,8% 3.324,01 - Incidenza eventi avversi* per docetaxel + 30% 1.669, ,48 + 4,0% 3.324,01-30% 1.669, ,19 4,0% 3.324,01 - *Sono stati considerati gli eventi avversi più costosi per docetaxel: neutropenia non febbrile, anemia, tossicità polmonare, astenia.

11 Valutazione economica nel trattamento del NSCLC 123 metrexed. Infatti, il costo mensile per paziente del trattamento con erlotinib è risultato di 1.669, rispetto a un costo di del trattamento con docetaxel e di con pemetrexed. In particolare, la differenza tra il trattamento a base di erlotinib e quello con docetaxel è sostanzialmente imputabile al minore consumo di risorse per le terapie di supporto e per la gestione degli eventi avversi severi (grado III e IV), che compensa ampiamente il maggiore costo di acquisizione del primo farmaco rispetto al secondo. La terapia a base di pemetrexed, invece, ha evidenziato il costo mensile più elevato, dovuto principalmente al costo di acquisizione e a quello per le terapie di supporto. Un limite dello studio è rappresentato da una stima delle risorse basata sull opinione di esperti e non su una raccolta di dati presso un campione di ospedali. Tuttavia l analisi di sensibilità ha ovviato, almeno in parte, a questo limite confermando, in tutti i casi, che erlotinib rappresenta il trattamento complessivamente meno costoso. Un secondo limite è il riferimento a dati di efficacia tratti dalle sperimentazioni cliniche, che hanno determinato la scelta della tecnica di analisi utilizzata in questo studio. Come è noto, si tratta di risultati di efficacia ottenuti in condizioni ottimali di trattamento, condizioni che nella realtà della pratica clinica potrebbero rivelarsi differenti in funzione dell aderenza al trattamento e delle scelte inerenti la gestione del paziente. Questo è, tuttavia, un limite che potrebbe essere superato soltanto attraverso estesi studi osservazionali. Rimane il vantaggio di avere utilizzato i dati che hanno reso possibile la registrazione dei farmaci qui valutati, e pertanto riconosciuti all interno della comunità scientifica e dai responsabili dell amministrazione sanitaria, nonché dalle autorità regolatorie. Conclusioni Il trattamento con erlotinib risulta il più vantaggioso dei tre analizzati, con una differenza di costi per l ospedale particolarmente rilevante, e pertanto indicativa del risparmio che tale farmaco può comportare per la gestione dei pazienti oncologici. Ringraziamenti Questa ricerca è stata resa possibile da un grant messo a disposizione da Roche S.p.A. Hanno fatto parte del panel di esperti i seguenti oncologi: Alessandro Morabito, Guido Carillio, Francesco Grossi, Raffaele Longo, Giulio Cerea. Bibliografia 1. Jemal A, Siegel R, Ward E, et al. Cancer Statistics, CA Cancer J Clin 2007; 57: Bonadonna G, Robustelli della Cuna G, Valagussa P. Medicina oncologica. VII ed. Milano: Masson, Delbaldo C, Michiels S, Syz N, et al. Benefits of adding a drug to a single-agent or a 2-agent chemotherapy regimen in advanced non-small-cell lung cancer: a meta-analysis. JAMA 2004; 292: De Vita VT, Hellman S, Rosenberg SA, editors. Cancer: Principles & Practice of Oncology. VI ed. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, Molinier L, Combescure C, Chouaid C, et al. Cost of lung cancer. A methodological review. Pharmacoeconomics 2006; 24: Gold MR, Siegel JE, Russel LB, Weinstein MC. Cost-effectiveness in health and medicine. New York: Oxford University Press, Briggs AH, O Brien BJ. The death of cost-minimization analysis? Health Economics 2001; 10: Fossella FV, DeVore R, Kerr R, et al. Randomized phase III trial of docetaxel versus vinorelbine or ifosfamide in patients with advanced non-small cell lung cancer previously treated with platinum-containing chemotherapy regimens. J Clin Oncol 2000; 18: Shepherd FA, Dancey J, Ramlau R, et al. Prospective randomized trial of docetaxel versus best supportive care in patients with Non-Small-Cell Lung Cancer previously treated with platinum-based chemotherapy. J Clin Oncol 2000; 18: Hanna N, Shepherd FA, Fossella FV, et al. Randomized phase III trial of pemetrexed versus docetaxel in patients with Non-Small- Cell Lung Cancer previously treated with chemotherapy. J Clin Oncol 2004; 22: Shepherd FA, Pereira JR, Ciuleanu T, et al. Erlotinib in previously treated Non-Small-Cell Lung Cancer. N Engl J Med 2005; 353: Cagnoni P, Christy-Bittel J, McCarthy S, Clark G. Survival benefit from erlotinib (Tarceva) in NSCLC patients with good prognostic factors. Poster presented at 31st ESMO Congress, Istanbul, September-October Schivazappa C, Baldini E, Cortesi E, et al. Analisi dei costi di trattamento dell'osteolisi tumorale con acido zoledronico e pamidronato per via endovenosa: uno studio tempi & metodi. Recenti Prog Med 2007; 98: Ministero della Salute. Nomenclatore Tariffario di Assistenza Specialistica Ambulatoriale, DM 22 Luglio Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali. Ricoveri, personale e spesa delle aziende ospedaliere 2003

12 124 Capri et al. 16. Ministero dell Economia e delle Finanze. Relazione generale sulla situazione economica del Paese, DGR n Pubblicata sul BUR Campania n. 1 del 2 gennaio 2006: Equilibrio economico delle ASL, delle AO, delle AO universitarie e della Fondazione Pascale. Disposizioni per la programmazione Rapporto OASI Centro di Ricerche sulla Gestione dell As - sistenza Sanitaria e Sociale dell Università Bocconi (CERGAS) 19. Tariffa Unica Convenzionale per le Prestazioni di Assistenza Ospedaliera per Acuti Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Stefano Capri, Istituto di Economia, Università Carlo Cattaneo-LIUC, Corso Matteotti 22, Castellanza (VA) scapri@liuc.it

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, Facoltà di Farmacia Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi Farmaci Innovativi: Qualità

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Premessa In linea con quanto richiesto dalla Commissione europea in fase di negoziazione, il presente documento

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SULL ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI SCG-L15 Pagina 0 di 16 ESERCIZIO 1 TESTO La società Baxter produce

Dettagli

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 A cura di: D. Bonarrigo T. Vanoli - C. Degli Stefani - S. Pisani Direzione Generale U.O.C. Osservatorio

Dettagli

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients Sinossi Principal Investigator e centro promotore dello studio: Dr.ssa Silvia Novello (Divisione di Oncologia Toracica, Università

Dettagli

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL FILE DI CALCOLO DELLA RESTITUZIONE DELLA REMUNERAZIONE DI CAPITALE RELATIVA AL PERIODO 21/07/2011-31/12/2011 (DELIBERAZIONE AEEG N.273/2013/R/IDR DEL 25/06/2013). GESTORE

Dettagli

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Rumore nei luoghi di lavoro D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Malgrado la legge preveda che devono essere considerati tutti gli effetti nocivi del rumore, di fatto i limiti sono in grado

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

La spesa economica a carico del SSN per la patologia carcinoma a cellule renali metastatico

La spesa economica a carico del SSN per la patologia carcinoma a cellule renali metastatico La spesa economica a carico del SSN per la patologia carcinoma a cellule renali metastatico Stefano Capri, Alessia Marocco IJPH - Year 9, Volume 8, Number 3, Suppl. 2, 2011 Revisione della letteratura

Dettagli

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE L istituto Nazionale per la Valutazione del sistema di Istruzione (INVALSI), SU DIRETTIVA DEL Ministro dell istruzione, ha predisposto la

Dettagli

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione 03.2016. GeneraFuturo

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione 03.2016. GeneraFuturo GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) Stima della pensione Progetto esemplificativo standardizzato Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione

Dettagli

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI KRISTINA MUELLER

TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI KRISTINA MUELLER TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI KRISTINA MUELLER FASE DELLA MALATTIA FASE 1 STADIO INIZIALE FASE 2A PRIMA DEL TRATTAMENTO FASE 2B PRIMA DEL TRATTAMENTO FASE 3 DOPO IL TRATTAMENTO

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA 1 1 MEDIA ARITMETICA 2 1 MEDIA ARITMETICA 1. La seguente tabella riporta il numero di persone divise per sesso che si sono presentate durante l anno 1997

Dettagli

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte OSSERVAZIONALI DATI AGGREGATI DATI INDIVIDUALI ECOLOGICI TRASVERSALI ANALITICI CASO-CONTROLLO PER COORTE malattia Retrospettivi Caso-controllo studio malattia Prospettici Per Coorte Un gruppo di persone

Dettagli

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa SULL EFFICACIA DI UNA TERAPIA SULLA SICUREZZA DI UNA TERAPIA SULL INUTILITA DI UNA TERAPIA CON LA DONNA IN GRAVIDANZA

Dettagli

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali.

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali. REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI 15 Giugno 2015 G. Nebbioso per l Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC-onlus) e per l Associazione per i diritti dei pazienti affetti

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati - 2016

Indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati - 2016 Indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati - 2016 Nazionale Genova Giorno di Variazione % Indice pubblicazione Mese Indice Variazione % Giorno di Mese Annuale Biennale pubblicazione

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni INCIDENZA E MORTALITA DEL TUMORE POLMONARE IN ITALIA L incidenza

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA a cura di NEW LINE RICERCHE di MERCATO Gennaio 2016 New Line Ricerche di Mercato svolge analisi basate sulla rilevazione delle vendite

Dettagli

Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile 2015- relativa alle Istruzioni

Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile 2015- relativa alle Istruzioni Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile 2015- relativa alle Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull usura ritengo doveroso

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

1) QUALITÀ PERCEPITA

1) QUALITÀ PERCEPITA A) Soddisfazione dell Utenza 1) QUALITÀ PERCEPITA A1) Dipartimento Clinico Ospedaliero: Analisi dei questionari di valutazione della qualità percepita dall utente esterno I dati riportati in questo prospetto

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Valutazione dei costi

Valutazione dei costi Valutazione dei costi L impianto di lampioni smart considerato è costituito da: - Lampioni led da 61W; - un Kit smart, costituito da: un sistema di controllo e gestione dei lampioni (algoritmo di controllo

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr. NOCEA Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo Dr.ssa Angela Nardi una premessa. Dal 1997 è stato costituito il nucleo operativo di

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PARTE A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI LA DINAMICA DEI PREZZI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE PREZZI E MERCATI INDIS UNIONCAMERE 1. Il quadro d insieme Nel corso del 2012 i prezzi sono rimasti complessivamente stabili, nonostante

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79.

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79. CURRICULUM VITAE Dottor SERRANO FRANCESCO nato a Melito P.S. (RC) il 09-04-1960 abitante a Siderno M. in via Fiume 64 RC Cell. 348-9041758. e mail: serranofrancesco çyahoo,it Dal 01.10.1999 a tutt oggi,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 9 dicembre 2005 - Deliberazione N. 1854 - Area Generale di Coordinamento N. 20

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia Introduzione al corso 1 Programma del corso Modulo I: Inquadramento legislativo 2 Programma del corso Modulo II: Bilancio energetico sistema edificio-impianto

Dettagli

Milano 24 febbraio 2010

Milano 24 febbraio 2010 Milano 24 febbraio 2010 Maria Adelia Rossi Francesco Copello U.O. Medicina Preventiva e del Lavoro A. Osp. Universitaria San Martino Genova Paola Oreste Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

LE ASSICURAZIONI VITA

LE ASSICURAZIONI VITA I PRODOTTI VITA MULTIRAMO Il contesto prolungato di bassi tassi d interesse ha stimolato, non solo in Italia, la ricerca di soluzioni di investimento aggiuntive o alternative alle tradizionali forme di

Dettagli

La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti

La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti oculari Napoli, 23 aprile 2016 I. Zorzi, M. De Rossi,

Dettagli

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione Gli incidenti domestici nella prima infanzia sono una causa importante di morte e, molto

Dettagli

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL LUISA GUIDOTTI HOSPITAL Rapporto 2013 a consuntivo del progetto HIV sostenuto dalla FONDAZIONE MARILENA PESARESI ONLUS. Presentato da: Dr.ssa Maria Elena Pesaresi (Luisa Guidotti Hospital) 10 Aprile 2014

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

MINI SCHEDA HTA CRIZOTINIB (XALKORI )

MINI SCHEDA HTA CRIZOTINIB (XALKORI ) 1/7 MINI SCHEDA HTA CRIZOTINIB (XALKORI ) Nome Commerciale XALKORI Principio Attivo Crizotinib Ditta Produttrice Pfizer Italia Srl ATC L01XE16 Formulazione Capsule rigide Dosaggio 200 mg 250 mg Altri antineoplastici

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (1 dei decessi oncologici) sia nelle donne (12) e sono

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA L indagine è stata effettuata su un campione di circa 5.000 offerte di locazione attraverso la rilevazione e classificazione dell offerta

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL DELIBERAZIONE N. 30/ 36 Oggetto: Indirizzi alle Aziende Sanitarie Locali per l applicazione degli sconti tariffari previsti dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296 sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V In data 11/12/012 è stata sottoscritta l ipotesi di accordo integrativo relativo al personale dirigente di 2^ fascia dell area 1^ concernente il fondo dei dirigenti per l anno 2011. L ipotesi di accordo

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Primo trimestre 2008 a cura di Maria Grazia

Dettagli

Raccomandazioni evidence-based. Farmaci per il tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC), avanzato, seconda linea di terapia

Raccomandazioni evidence-based. Farmaci per il tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC), avanzato, seconda linea di terapia Raccomandazioni evidence-based Farmaci per il tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC), avanzato, seconda linea di terapia A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO ISO 9001 : 2000 CONCESSIONE PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO PARCHEGGIO DELL OSPEDALE BOLOGNINI DI SERIATE PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 U.O.C. Risorse Tecniche Edilizia e Manutenzione

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Articolo 1 Definizioni e disposizioni generali 1.1 Ai soli fini dell interpretazione

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Tumore del polmone (Non Small Cell Lung Cancer) Metastatico o non operabile. Erlotinib II linea di terapia. Raccomandazioni d'uso. Documento PTR n.

Tumore del polmone (Non Small Cell Lung Cancer) Metastatico o non operabile. Erlotinib II linea di terapia. Raccomandazioni d'uso. Documento PTR n. Documento PTR n.131 Raccomandazioni d'uso Tumore del polmone (Non Small Cell Lung Cancer) Metastatico o non operabile Erlotinib II linea di terapia A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

Dettagli

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma MISERICORDIA A DOMICILIO Roma, 17 maggio 2016 Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma Specificità e criticità in una realtà in continua evoluzione Centro di Coordinamento Trattamenti a Domicilio

Dettagli

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Referente Progetto: Daniela Villani, Psicologa, PhD, Scienze della Formazione, Università Cattolica di

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti ALLEGATO A 6

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI GEFITINIB ATC L01XE02 (IRESSA ) Presentata da Dott. A. Contu Direttore Oncologia medica ASL 1 Sassari In data luglio 2010 Per le seguenti motivazioni: Iressa è l unico

Dettagli

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE A cura dei ricercatori dell Evaluation Research Group Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - CNR Versione SHORT

Dettagli

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento Tossicodipendenze: dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica e alle decisioni politiche Istituto Superiore di Sanità, Roma 30-31 Ottobre 2006 Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento Anna Maria Bargagli

Dettagli

SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015

SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015 ABSTRACT BOOK SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015 P01 ANALISI SUL TRATTAMENTO DEL DOLORE: RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION 2014 PRESIDIO OSPEDALIERO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ASUR MARCHE R. Appignanesi

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

Il settore delle cave a Carrara

Il settore delle cave a Carrara Associazione Industriali Massa Carrara Il settore delle a Carrara Note redatte in base alle stime del Comune di Carrara sui valori medi delle produzioni nelle singole (2012) Premessa Alcuni quotidiani

Dettagli

L analisi dei processi

L analisi dei processi 26 02 2009 L analisi dei processi La legge di Little Impatto degli obiettivi dell azienda sugli obiettivi di progettazione dei processi 1 26 02 2009 Terminologia Le misure di performance di un processo

Dettagli

OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL - Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico

OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL - Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico Roma, 27 giugno 2014 1 Spett.le SENATO DELLA REPUBBLICA XII^ Commissione Permanente Igiene e Sanità Presidente Sen. Emilia Grazia De Biasi OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL

Dettagli

SERVIZIO DI SIMULAZIONE PENSIONE PES. Progetta il tuo futuro previdenziale

SERVIZIO DI SIMULAZIONE PENSIONE PES. Progetta il tuo futuro previdenziale SERVIZIO DI SIMULAZIONE PENSIONE PES Progetta il tuo futuro previdenziale 1 MANUALE DI SIMULAZIONE PENSIONE PES MARIA ROSSI 0000000 - Codice fiscale ISCRITTO CASSA dal 1/1/1983 Blue Ass:00000000000000000

Dettagli

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Lazio Alcuni risultati relativi al Lazio evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Rapporto sugli esiti delle prove INVALSI anni

Rapporto sugli esiti delle prove INVALSI anni Istituto Comprensivo n 17 MONTORIO Verona via dei Gelsi, 20 37141 Verona tel. 045557507 mail: vric88800v@istruzione.it www.scuolemontorio.gov.it Commissione Autovalutazione di Istituto Rapporto sugli esiti

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita:

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita: CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA Relazione Contabile Preventivo 2015 CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA Relazione contabile al Bilancio Preventivo per l'esercizio 2015 1. Premesse alla formazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011 RISOLUZIONE N. 85/E Roma, 12 agosto 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività negli anni 2008 e 2009. Compilazione

Dettagli

Offerta prodotti IVA e IRAP

Offerta prodotti IVA e IRAP Offerta prodotti IVA e IRAP Comune di San Cesario di Lecce Alla c.a. del Sindaco. Alla c.a. del Responsabile Ufficio di Ragioneria. SERVIZIO DI RISPARMIO FISCALE Di seguito l approfondimento e presentazione

Dettagli