AREA DI SCAVO Lo scavo. L'indagine archeologica ha permesso di individuare tre fasi di attività produttive nettamente differenziate:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREA DI SCAVO 9000. Lo scavo. L'indagine archeologica ha permesso di individuare tre fasi di attività produttive nettamente differenziate:"

Transcript

1 AREA DI SCAVO 9000 L'area 9000 è situata all'esterno delle mura castellane, in una zona pianeggiante a sud-ovest dell'altura su cui si sviluppa l'insediamento (fig. 25). La zona indagata ha un'estensione di circa 90 mq. e dopo il disboscamento appariva chiara l'articolazione in due ambienti rettangolari di cui la parete occidentale è costituita da un fronte di cava che, nella parte centrale, raggiunge l'altezza di circa m 2,50. Lo scavo L'indagine archeologica ha permesso di individuare tre fasi di attività produttive nettamente differenziate: 1) estrazione del calcare per uso edilizio 2) produzione di ferro 3) strutture connesse ad attività agro-pastorali. FASE I Il sito è stato utilizzato come cava a cielo aperto per l'estrazione di calcare micro-cristallino. L'evidenza è data da alcune buche circolari, poco profonde, che costituivano il fondo degli alloggiamenti dei cunei per lo spacco dei blocchi (9053, 9055, 9283, 9284). L'arresto dell'attività di cava è imputabile al rinvenimento, sul piano orizzontale, di uno strato di argillo-scisti (9037, 9050, 9289). La cava, al momento dell'abbandono, presenta un'ala parete verticale con orientamento nordsud sulla pendice del modesto rilievo situato a sud-ovest dell'abitato (9286) e superfici orizzontali a diverse quote (9033, 9260, 9278, 9404) (fig. 28). FASE II Il fronte di cava costituisce il limite occidentale dell'area adibita a zona industriale. Il complesso produttivo comprende un forno alla catalana [91] per l'estrazione del ferro dal minerale precedentemente polverizzato, un punto di fuoco per il riscaldamento della bluma ottenuta ad uno spazio intermedio ove era collocata l'incudine per la battitura della bluma e la realizzazione di verghe destinate poi alla forgiatura di utensili (fig. 29). Costruzione I dislivelli del suolo sono spianati da un vespaio piuttosto irregolare realizzato con pietre di diversa pezzatura (9032, 9261, 9279) che risparmia la porzione di roccia tra i due punti di fuoco e si appoggia ai banconi affioranti lungo i margini orientali e meridionali, quest'ultimo posto ad una quota più alta (fig. 29). Il bassofuoco è situato nella zona meridionale dell'area e utilizza come pareti il fronte di cava ad ovest e il limite del bancone roccioso a sud (9286, 9034). Lo sfruttamento di pareti rocciose per la collocazione di bassofuochi in modo da limitare gli interventi edilizi necessari per la realizzazione della struttura produttiva sono sino ad ora conosciuti in esempi più tardi 1. Il forno è costituito da una suola in argilla concotta (9028) delimitata a nord da un muretto con andamento 1 CIMA et alii, 1984, pp Il bassofuoco indagato stratigraficamente è databile anteriormente al XVIII sec. Era addossato ad una parete verticale di roccia affiorante, e composto da due bacini di cui uno in pietra per la riduzione, ed un secondo, in terra, per la raccolta delle scorie. Si tratta dell'unico bassofuoco rinvenuto nell'area non situato all'interno di edifici.

2 est-ovest (9024) realizzato con pietre legate da argilla e di cui si conserva solo un corso 2. Tale struttura riparava dal fuoco i mantici e nell'elevato si trovavano probabilmente i fori di alloggiamento per gli ugelli. Funzionali ad una impalcatura lignea per il sostegno dei mantici sono due fenditure naturali, successivamente regolarizzate, visibili sul fronte di cava (9287) e sul piano orizzontale di roccia (9276). Il lato orientale è lasciato libero per le operazioni di manutenzione: caricamento di minerale e di combustibile e pulizia. Di tutta l'area della ferriera solo quella adibita allo stoccaggio di una carica per l'infornata è protetta da una tettoia, la cui evidenza archeologica si limita a buche per l'alloggiamento di pali di sostegno (9035, 9036, 9051, 9057, 9285). Non è precisabile il tipo di materiale usato per la copertura, ad un solo spiovente inclinato in direzione ovest-est. Un muretto costituito da pietre legate con malta giallastra (9008), con [93] orientamento nord-sud e posto all'esterno dell'allineamento delle buche di palo, impediva probabilmente l'afflusso delle acque piovane nella zona magazzino che si trova ad una quota più bassa rispetto all'esterno. Il secondo punto di fuoco, di forma circolare, si trova nella parte settentrionale, addossato alla parete rocciosa, ed è costituito da una suola di concotto, anch'essa direttamente posta sul vespaio. Uso L'uso della ferriera è individuabile in alcuni strati lenticolari sul vespaio (9039, 9044, 9045, 9046, 9047, 9048, 9262, 9280, 9281), dei quali quelli in prossimità del bassofuoco (9048, 9046, 9047, 9044, 9045) sono ricchi di residui carboniosi e di scorie. Sul piano di roccia nella zona centrale (9278), già ricordato, sono state individuate tracce di usura da compressione (9288) che avvalorano l'ipotesi della presenza in questo punto dell'incudine per la battitura della bluma. Connessa ad un'attività metallurgica non precisabile è una buca subcircolare (9263), con un diametro di circa un metro, il cui riempimento (9259) conteneva una alta percentuale di [95] frammenti di ematite. Accanto ad essa due piccole buche circolari affiancate (9275, 9290) alloggiavano probabilmente sostegni lignei. Agli ultimi momenti di attività della ferriera sono riferibili alcuni strati di modesta estensione, identificabili come residui di deposito di carbone (9040) ed ematite polverizzata (9042). È stata inoltre rilevata una concentrazione di ossido di ferro e di limonite (9041). Incendio strutture lignee La presenza di uno spesso strato nerastro, compatto e carbonioso (9010, 9030, 9038, 9276, 9268), ricco di scorie, che si estende su tutta l'area meridionale e per un breve tratto oltre il muretto 9024 riempiendo anche le buche di palo già menzionate (9035, 9036, 9051, 9057, 9285) è riconducibile alla distruzione della copertura per incendio. M.C.A. Abbandono Il disuso dell'apparato produttivo è segnato dal crollo del muro di protezione dei mantici (9025, 9026, 9027), composto di pietre miste ad argilla concotta. La formazione degli strati 9007,9021, 9022, 9023, 9031, 9256, 9257, 9258, 9271 avviene per un lento processo di accumulo imputabile a cause sia naturali che artificiali, queste ultime comprovate dalla presenza di rifiuti domestici in seconda giacitura, sebbene in quantità non così rilevante da suffragare l'ipotesi che l'area fosse utilizzata sistematicamente come immondezzaio. I reperti ceramici datano l'abbandono tra la fine dell'xi secolo e i primi decenni del XII 3. 2 Delle suole in concotto sono stati prelevati due campioni per analisi magnetometriche a cura di C. Arias, Università di Pisa. 3 Si tratta di due frammenti di bacini invetriati prodotti nell'italia meridionale (area di Salerno e Gaeta), attestati a Pisa tra il 1080 e il 1130.

3 La presenza nella zona centrale di una sepoltura con fossa (9265) praticata nell'ultimo strato di abbandono rimane un episodio sporadico non collegato ad una destinazione sepolcrale dell'area. L'inumato, deposto in una fossa terragna dai limiti difficilmente individuabili, con orientamento est-ovest, era supino con le braccia incrociate sul petto, il capo rivolto a nord 4. L'unico reperto rinvenuto nella sepoltura è una fibbia da cintura in ferro, collocata all'altezza del bacino. [96] FASE III L'area subisce una ridefinizione spaziale e funzionale. In un primo momento viene edificato un ambiente di circa 20 mq. posto nella zona meridionale, a cui in un secondo tempo se ne aggiunge un altro, a settentrione, di circa 27 mq. (fig. 30). Costruzione dell'ambiente 9000 L'ambiente sfrutta sul lato occidentale la parete rocciosa sul cui limite superiore si imposta una muratura (9059) che va a colmare un dislivello, creando un piano per la posa in opera della copertura. La porta di accesso (9020), con una luce di 70 cm, si apre sul lato opposto quasi al centro di un muro fondato sulla roccia (9014, 9016) e conservato per tre corsi al di sopra della fondazione (9017, 9015). La porta è dotata di soglia (9011) costruita con pietre irregolari disposte in duplice fila. Alla muratura si legano a sud 9012, la cui fondazione (9013) poggia sulla roccia e a nord 9018, fondato (9019) sui livelli di abbandono della fase precedente. La tecnica costruttiva è omogenea, del tipo a corsi orizzontali parzialmente sdoppiati di conci grossolanamente squadrati e di bozze spaccate legati con una malta dura color nocciola, già identificato a San Silvestro (murature 7 e 7a) anche in edifici posti all'interno della cinta muraria 5. Uso Per l'ambiente 9000 sembra da escludere l'uso abitativo per la mancanza di anche rudimentali strutture domestiche paragonabili a quelle attestate in una casistica piuttosto varia all'interno delle mura castellane. L'evidenza dell'uso si limita a due strati di terreno, di cui uno, all'interno all'ambiente (9006), risulta compattato per effetto del calpestio ed un secondo, con una composizione analoga, si trova nella zona esterna settentrionale (9255). Costruzione ambiente 9200 Il secondo ambiente utilizza la faccia esterna del muro settentrionale ( ) del 9000, a cui si appoggia la parete orientale (9251) che presenta una apertura (9291) larga cm 80, con una soglia piuttosto [99] rudimentale costituita da una grossa pietra (9292). Anche in questo caso il lato occidentale è definito dal riuso del fronte di cava, che viene regolarizzato dal muro Le tre murature pertinenti all'ambiente di più recente costruzione (9251, 9252, 9253), tra loro legate, sono contraddistinte da una tecnica edilizia omogenea che utilizza pietre di spacco disposte in corsi irregolari e legate con malta giallastra 6. L'ambiente 9200 era pavimentato con una massicciata di grosse pietre irregolarmente disposte a formare un piano orizzontale (9254). [100] Uso Il tipo di pavimentazione e la presenza di abbondante materiale organico nello strato soprastante (9288) denotano una utilizzazione dell'ambiente quale ricovero per animali, probabilmente ovini. 4 Vd. in questo volume, F. BARTOLI, Studio antropologico, pp Si veda la tipologia delle tecniche murarie individuata da R. Parenti in FRANCOVICH et alii, 1985a, pp FRANCOVICH et alii, 1985 a, Tipo 12 fig. 5, pp

4 Crollo (ambienti 9000 e 9200) Sulla base dei dati di scavo sembra ragionevole asserire che la caduta in disuso dei due ambienti sia contemporanea. Delle coperture, probabilmente ad un solo spiovente con inclinazione ovest-est, resta allo stato di crollo (9005, 9009, 9253) una grande quantità di lastre di calcare scistoso. Solo una trincea praticata da clandestini (9002) taglia il soprastante crollo delle murature ( , 9250). I crolli, sulla base dei reperti ceramici, sono ascrivibili alla prima metà del XIV secolo. [101] CONCLUSIONI Le caratteristiche topografiche e morfologiche dell'area hanno determinato una sua destinazione ad attività produttive eterogenee susseguitesi nel tempo. Le indagini effettuate nella campagna di scavo 1986 confermano l'ipotesi della concentrazione delle attività produttive all'esterno del borgo, nella zona sud-occidentale pianeggiante, e lungo le pendici dell'antistante rilievo. Gli elementi sino ad ora acquisiti non permettono però di delineare l'articolazione complessa del processo- produttivo. Il rinvenimento del forno, pertanto, pur costituendo un dato tipologicamente rilevante, non rappresenta tuttavia un campione statisticamente attendibile per valutare l'ampiezza e la durata dell'attività metallurgica a San Silvestro. L'attività estrattiva è, in questo caso, da collocarsi cronologicamente nella prima fase di articolazione e sviluppo del villaggio (XI-XII sec.). Per la definizione funzionale più tarda (fase III), conclusasi intorno alla metà del XIV secolo, è possibile un riscontro con le fonti documentarie che menzionano San Silvestro in questo periodo, a proposito di attività pastorali. I reperti LA CERAMICA Data la destinazione funzionale dell'area la quantità dei reperti (2303 frammenti) è scarsa se confrontata con i materiali restituiti dall'indagine archeologica effettuata all'interno dell'abitato. Tutta la ceramica è in stato molto frammentario ed offre scarse possibilità di ricostruire forme intere, anche perché buona parte di essa (33,1%) è, come è già stato ricordato, in seconda giacitura (strati di abbandono della ferriera). La fase I (cava) non ha restituito materiali. Nella fase II (ferriera) al momento della costruzione è ascrivibile solo l'1,1% costituito essenzialmente, come mostra l'istogramma (fig. 35), da ceramiche depurate e grezze. Nell'uso (4,2%) i reperti fittili sono ugualmente distribuiti tra grezze e depurate e, dal punto di fuoco a nord, proviene l'unica restituzione di materiali in situ : un testo, una fuseruola e un peso da telaio che fanno supporre che il focolare avesse anche un uso domestico. Tra i materiali dell'abbandono, quantitativamente i più rilevanti, all'interno della fase (33,1% rispetto al totale dei reperti ceramici dell'area scavata) sono da notare, oltre ad un frammento residuo [102] ta e la smaltata non superano il 2%. Una situazione analoga è riscontrabile di vernice nera e ad uno di maiolica arcaica (intrusione), due frammenti pertinenti a bacini invetriati prodotti nell'italia meridionale e databili tra la fine dell'xi e i primi decenni del XII secolo. Nella fase III sono stati considerati riconducibili al momento d'uso dell'ambiente 9000 anche i reperti provenienti dall'area esterna (38,6% rispetto alla totalità dei reperti), ed inoltre la formazione dei livelli di vita interni ha una durata che si estende anche durante l'utilizzazione dell'ambiente 9200, senza cesure rilevabili. Tra le ceramiche relative all'uso degli ambienti 9000 e 9200 (7,30% o rispetto alla totalità dei reperti) sono predominanti quelle depurate e grezze (cfr. istogramma fig. 35), mentre la maiolica arcaica, l'invetriata, l'ingubbiata e la smaltata non superano il 2%. Una situazione analoga è

5 riscontrabile nel [103] materiale restituito dagli strati di crollo (15,3% rispetto alla totalità dei reperti). Vernice nera Sono presenti due frammenti residui pertinenti a forme aperte non identificabili (abbandono ferriera, uso dell'ambiente 9000). Acroma grezza Per quanto riguarda la ceramica grezza sono attestate due forme: il testo e l'olla, generalmente riconducibili ai tipi individuati sia nella ricognizione di superficie che nella precedente campagna di scavo 7. I testi, seppure con alcune varianti, appartengono a due tipi principali, uno con pareti spesse e piuttosto basse ed un secondo con piede distinto, che in un caso presenta all'interno una incisione a croce sul fondo (tav. XI, n. 6). Alcuni esemplari (tav. XI, nn. 4 e 15, tav. XII, n. 1) specialmente quelli con pareti basse vicini al tipo a disco, sono probabilmente foggiati a mano, data la notevole irregolarità della fattura 8. Le olle presentano generalmente l'orlo piatto, senza alloggiamento per il coperchio, il collo leggermente estroflesso, nella maggior parte dei casi interessato da filettature o solcature, riscontrabili anche sulle pareti, più o meno ravvicinate. Non sono state osservate nelle diverse fasi variazioni di rilievo sia nelle forme che nel trattamento delle superfici (tav. XI, nn. 7, 8, 13, 14, l6-18; tav. XII nn. 2-4, 6, 7, 14, 17). Acroma depurata È costituita da forme chiuse, anforacei e boccali 9, con orlo arrotonda to ed ansa complanare all'orlo (tav. XII, n. 9), leggermente montante (tav. XII, n. 8) o impostata sul collo (tav. XI, nn. 2, 22 e tav. XII, n. 19). Le anse sono nastriformi, ad eccezione di un caso con sezione a fagiolo (tav. XII, n. 8). I fondi individuati sono piani. In un caso (tav. XI, n. 9) è conservata la parte inferiore del corpo tronco-conico che presenta parte di una decorazione ad incisioni parallele oblique. [104] MANUELA BERNARDI Ad un esame macroscopico sono distinguibili due tipi di impasto: uno più tenero dalla superficie pulverulenta ed un altro duro tendente a sfaldarsi su cui sono più frequenti schiarimenti superficiali esterni o ingubbio diluito. I manufatti che utilizzano il secondo tipo di impasto presentano talvolta decorazione incisa a punta fine; i motivi, non interamente leggibili, riconducono i reperti a tipologie già note 10. Invetriata Nella fase di abbandono della ferriera gli unici due frammenti di invetriata costituiscono un elemento datante. Sono pertinenti a due bacini carenati con orlo piatto, esterno nudo e vetrina verde interna con decorazione a manganese (tav. XI, n. 25). I frammenti presentano un impasto con piccoli inclusi vulcanici tipici dell'area di produzione compresa tra Gaeta e Salerno. Tali manufatti sono presenti a Napoli tra i materiali dello scavo di San Lorenzo Maggiore, mentre in area toscana sono noti esemplari datati tra il 1080 e il 1130 inseriti come elementi decorativi nelle architetture pisane FRANCOVICH et alii 1985a, pp ; FRANCOVICH-GELICHI-PARENTI, 1980, pp La croce impressa nel fondo di alcuni testi è presente anche tra i reperti ceramici del castello di Scarlino, in corso di pubblicazione. 9 Per le forme cfr. BUSI 1984, p. 468; FRANCOVICH-GELICHI PARENTI, 1980, fig. 22, p Per i motivi decorativi cfr. FRANCOVICH-GELICHI-PARENTI, 1980, fig. 22, p. 199 e FRANCOVICH et alii, tav. 3, p FONTANA-VENTRONE VASSALLO, 1984, tav. LXX, n. 212.

6 Anche nella fase III è stata riscontrata una percentuale esigua di invetriata (uso ambiente ,3%, uso ambiente ,8%, crolli 1,2%) rispetto alle altre classi ceramiche. I frammenti sono tutti riconducibili a forme aperte e caratterizzati da un impasto generalmente analogo a quello della maiolica arcaica. Sono presenti inoltre frammenti di tegami con impasto grezzo ed invetriatura interna giallastra (tav. XII, n. 20). Maiolica arcaica È attestata solo nella fase III (uso e crolli degli ambienti 9000 e 9200), in quantità non superiore al 4%, con una leggera predominanza delle forme chiuse. Tutti i reperti sono riconducibili, per forma e decorazione a tipologie pisane già edite e datate alla metà del XIV secolo 12. La decorazione in manganese di un bacino (tav. XII, n. 21) costituisce l'unica variante individuata. [106] Altre classi ceramiche In quantità irrilevante sono presenti l'ingubbiata monocroma bianca (3 frgg. di forma aperta), la graffita arcaica (1 frg. di forma aperta) e una smaltata con rivestimento spesso su di un impasto semidepurato (3 frgg. pertinenti a forma chiusa), non identificabili per il loro stato di conservazione, restituiti dalla fase III. I METALLI Dallo studio dei reperti metallici, distribuiti quantitativamente in maniera uniforme nelle fasi II e III non emerge quella differenziazione produttiva evidenziata invece dall'analisi delle strutture rinvenute. Si può notare soltanto una maggiore concentrazione di chiodi nei livelli di distribuzione e di abbandono, per forma e funzione riconducibili in massima parte ai tipi già identificati anche nella precedente campagna di scavo 13. Tra questi è da segnalare un tipo con testa circolare ispessita il cui notevole spessore costituisce un elemento di distinzione. I materiali rimanenti sono riconducibili ad attività agricolo-pastorali (falcetti, zappetta, ferro di cavallo e un batacchio di campana per animali), edilizie (piccolo cuneo, scalpello), domestiche (due ditali in bronzo), venatorie (tre punte di freccia) ed elementi di abbigliamento (borchia in bronzo, fibbia in ferro). I VETRI Presenti in quantità non apprezzabile i frammenti vitrei di colore giallino o incolori, non permettono l'individuazione della forma, essendo soprattutto pareti. Gli unici reperti identificabili provengono dall'uso dell'ambiente 9000 (fase III) e dal suo crollo. Si tratta di un fondo di bicchiere apodo e di due con piede, una bugnetta ed un'ansa di lampada, le cui forme estremamente diffuse, si ritrovano anche tra i materiali tardo-medievali dello scavo del castello di Scarlino (area II 2 e III 3). È da segnalare infine la presenza nell'area di uno scarto di lavorazione del piombo, di scorie di ferro e di frammenti di limonite da connettersi alla fase produttiva della ferriera 14. MARIA CLAUDIA AGRIPPA 12 Per le forme chiuse cfr. BERTI-TONGIORGI, 1977, forma a, p. 31, fig. 43, n, 12, pp. 101; fig. 22, nn , p. 69. Per le forme aperte cfr. FRANCOVICH, 1982, forme B e A.l.l.; BERTI-TONGIORGI, 1977, gruppo 7, n. 3, p FRANCOVICH et alii, 1985, tav. IXa, p. 376; DEMIANS D'ARCHIMBAUD, 1980, tomo IV, tavv. 383, 391, 392, 395, 396, 399, 407, 409, 411, 417, 419, 421, Cfr. in questo volume T. MANNONI, pp

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE

PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE Assessorato ai Rapporti con il Consiglio Regionale - Sport - Lavori Pubblici - Opere Pubbliche - Parcheggi - Cave e Torbiere, Acque Minerali, Termali e Miniere On. Enzo De Luca Commissario ad Acta PIANO

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.41.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA ATTIVITÀ 49.42.00 SERVIZI DI TRASLOCO Marzo 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG68U trasporto merci su strada - è stata

Dettagli

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) Nei primi mesi del 2004 la sezione pecciolese del Gruppo Archeologico Tectiana, fino a qual momento presente come realtà locale ma ancora

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI Febbraio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK03U Attività tecniche svolte da geometri - è stata condotta

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE COPERTURE... 2 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE MURATURE,... 3 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE APERTURE...3...3 SISTEMA COSTRUTTIVO DEI COLLEGAMENTI FRA LE STRUTTURE DI COPERTURA E LE STRUTTURE

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Comune di Pisa. Provincia di Pisa. Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento.

Comune di Pisa. Provincia di Pisa. Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento. Comune di Pisa Provincia di Pisa PROGETTO: Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento. COMMITTENTE: PROGETTISTA: Ing. Alessandro Fiorindi Ordine Ingegneri Pisa - 1066 PISAMO

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO Indice 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO TECNICO... 3 3 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO...

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino COMUNE DI RUEGLIO PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE Approvato con D.G.R. 19.05.1997 n 34-19209 (pubblicato sul B.U. Regione Piemonte n 23 dell 11.06.1997 a pag.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI FERROVIARI ATTIVITÀ 63.11.4 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI TRASPORTI TERRESTRI ATTIVITÀ 63.12.1 MAGAZZINI DI CUSTODIA E

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE PRESENTE ALLE PARETI DECORATE DELLA CAPPELLA GENTILIZIA DI VILLA SIMONETTA.

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YD18U ATTIVITÀ 23.31.00 FABBRICAZIONE DI PIASTRELLE IN CERAMICA PER PAVIMENTI E RIVESTIMENTI ATTIVITÀ 23.32.00 FABBRICAZIONE DI MATTONI, TEGOLE ED ALTRI PRODOTTI PER L EDILIZIA IN TERRACOTTA

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3 INDICE 1. Recupero ambientale..pag.2 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale....3 M.F.G. service s.a.s. di A.L Incesso 1. Recupero ambientale Istanza di ampliamento di calcare Prima

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

La produzione della porcellana di Arita

La produzione della porcellana di Arita La produzione della porcellana di Arita 1 Estrazione Le roccie di caolino di Izumiyama sono cavate a cielo aperto. Le roccie sono trattate in acqua, rotte con un martello e selezionate secondo l'aspetto

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

FABBRICAZIONE DI PORTE, FINESTRE E LORO TELAI, IMPOSTE E CANCELLI METALLICI

FABBRICAZIONE DI PORTE, FINESTRE E LORO TELAI, IMPOSTE E CANCELLI METALLICI STUDIO DI SETTORE VD19U ATTIVITÀ 25.12.10 FABBRICAZIONE DI PORTE, FINESTRE E LORO TELAI, IMPOSTE E CANCELLI METALLICI ATTIVITÀ 25.12.20 FABBRICAZIONE DI STRUTTURE METALLICHE PER TENDE DA SOLE, TENDE ALLA

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo)

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo) Chiara Bettinzoli Conservazione e restauro opere d arte Via Mons. Romero n 5-10022 Carmagnola ( To ) P.I. 08461530019 - Tel. 338/ 6811593 Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI PUBBLICITARI ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE PUBBLICITARIE Gennaio 2009 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A. AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.R.G. VIGENTE In base alla tavola di Zonizzazione del P.R.G. vigente l area oggetto dell intervento è normata come

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti AMBIENTE Istruzioni di posa per professionisti Indice Travetti 4 Scelta del materiale Posa dei travetti Posa di travetti per terrazzoa senza profilo di finitura (Sit. A) Preparazione dei travetti Preparazione

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

La Cava di pietra Moltrasina

La Cava di pietra Moltrasina - La vera pietra Moltrasina del lago di Como - - Estrazione diretta dalla nostra cava di Faggeto Lario - - Direttamente dalla materia prima al prodotto finito - La Cava di pietra Moltrasina La pietra Moltrasina

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le terrecotte architettoniche nelle coperture degli edifici templari arcaici sicelioti.

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK20U ATTIVITÀ 86.90.30 ATTIVITÀ SVOLTA DA PSICOLOGI Febbraio 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK20U Attività professionale svolta da psicologi,

Dettagli

N Ordine LAVORI E PROVVISTE U.M PREZZI

N Ordine LAVORI E PROVVISTE U.M PREZZI N Ordine LAVORI E PROVVISTE U.M PREZZI 1 Esumazione adulti con Cassone: - rimozione di eventuali alberi, arbusti e quant'altro si rendesse necessario per consentire la - smaltimento del monumento in pietra,

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E D INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERLAE DELLEA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Roma, 22 novembre 2011 Al

Dettagli

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA Restauro conservativo, consolidamento e sistemazione della Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno (PG). Committente: Comune di Passignano sul Trasimeno (PG).

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UK29U ATTIVITÀ 71.12.50 ATTIVITÀ DI STUDIO GEOLOGICO E DI PROSPEZIONE GEOGNOSTICA E MINERARIA ATTIVITÀ 72.19.01 RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL CAMPO DELLA GEOLOGIA Maggio 2011 Documento

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D A p r i l e 2 0 1 4 A d o z i o n e D. C. C. n 1 d e l 9. 0 1.

Dettagli

Il braccio reliquiario di San Gandolfo

Il braccio reliquiario di San Gandolfo Il braccio reliquiario di San Gandolfo Polizzi Generosa Intervento di restauro a cura dello studio di restauro Adolfo Franchi Via di Tor di Nona 60 00186 Roma Direzione tecnica Claudio Franchi Relazione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM08U ATTIVITÀ 47.64.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI ATTIVITÀ 47.65.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GIOCHI E

STUDIO DI SETTORE UM08U ATTIVITÀ 47.64.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI ATTIVITÀ 47.65.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GIOCHI E STUDIO DI SETTORE UM08U ATTIVITÀ 47.64.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI SPORTIVI, BICICLETTE E ARTICOLI PER IL TEMPO LIBERO ATTIVITÀ 47.65.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GIOCHI E GIOCATTOLI (INCLUSI

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG33U ATTIVITÀ 93.02.B SERVIZI DEGLI ISTITUTI DI BELLEZZA

STUDIO DI SETTORE TG33U ATTIVITÀ 93.02.B SERVIZI DEGLI ISTITUTI DI BELLEZZA STUDIO DI SETTORE TG33U ATTIVITÀ 93.02.B SERVIZI DEGLI ISTITUTI DI BELLEZZA Marzo 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG33U Servizi degli istituti di bellezza è stata condotta analizzando

Dettagli

Relazione Tecnica. Premessa

Relazione Tecnica. Premessa Premessa L analisi termoflussimetrica viene adottata per verificare la trasmittanza termica di una struttura opaca verticale esistente. Scopo del presente documento è di illustrare i risultati di un indagine

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM07U ATTIVITÀ 52.41.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FILATI PER MAGLIERIA E DI MERCERIA

STUDIO DI SETTORE UM07U ATTIVITÀ 52.41.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FILATI PER MAGLIERIA E DI MERCERIA STUDIO DI SETTORE UM07U ATTIVITÀ 52.41.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FILATI PER MAGLIERIA E DI MERCERIA Maggio 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM07U Commercio al dettaglio di filati per

Dettagli

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

LINEA MURI DI CONTENIMENTO LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 ATTIVITÀ 81.10.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI

STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 ATTIVITÀ 81.10.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI ATTIVITÀ 81.10.00 SERVIZI INTEGRATI DI GESTIONE AGLI EDIFICI Maggio 2008 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

delle pietre da rivestimento

delle pietre da rivestimento EDILIZIA 14 Realizzare la posa delle pietre da rivestimento 1 La scelta del materiale I criteri di scelta del materiale da rivestimento non sono legati solo all'aspetto estetico del prodotto (colore, tipologia,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI. Classi di Priorità. Attività produttive Popolazione sensibile Tempo libero. Classi di punteggio

QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI. Classi di Priorità. Attività produttive Popolazione sensibile Tempo libero. Classi di punteggio Appendice QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI Nel presente quadro sinottico sono riportate nelle tabelle le principali informazioni raccolte dalle schede dei siti mappati, utilizzate per il calcolo di punteggi

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli