Capitolo sesto LE OPERAZIONI IN CAMBI E IL COMMERCIO ESTERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo sesto LE OPERAZIONI IN CAMBI E IL COMMERCIO ESTERO"

Transcript

1 Capitolo sesto LE OPERAZIONI IN CAMBI E IL COMMERCIO ESTERO 7.1. I cambi esteri Lo sviluppo dell economia, la continua ricerca di nuovi mercati di sbocco, il miglioramento dei mezzi di comunicazione e di trasporto hanno determinato un notevole incremento delle transazioni internazionali. Il commercio internazionale determina uno spostamento di beni e di risorse finanziarie tra diversi paesi che utilizzano differenti unità monetarie. Più in particolare, le importazioni riguardano gli acquisti di beni e servizi effettuati da operatori nazionali nei mercati esteri, mentre le esportazioni sono relative alle vendite concluse da operatori nazionali con clienti esteri. Si pone pertanto il problema di convertire in unità monetarie nazionali i valori espressi in moneta estera. Allo scopo, è necessario riferirsi ai tassi di cambio, o più semplicemente ai cambi, ossia ai prezzi (corsi) ai quali è possibile scambiare le valute dei diversi paesi. Oltre che nel significato di rapporto tra il valore di diverse valute, il termine cambio viene anche utilizzato per indicare l operazione materiale attraverso la quale si cede una determinata quantità di valuta contro (in cambio di) una certa quantità di un altra valuta. Le operazioni in cambi si suddividono in: a) operazioni di cambio manuale, che riguardano banconote e monete negoziate da privati che necessitano di valuta estera per diversi scopi (turismo, studio, ecc.); b) operazioni di cambio traiettizio, che riguardano crediti in valuta estera (espressi anche sotto forma di titoli di credito), detti divise, negoziati per i regolamenti delle transazioni commerciali I sistemi di quotazione dei cambi Il rapporto di cambio, utilizzato ogni qualvolta occorra convertire in moneta nazionale un importo espresso in moneta estera (e viceversa), stabilisce la relazione in termini di valore tra due diverse valute.

2 182 Capitolo VI Nella realtà operativa esistono due sistemi per esprimere il rapporto di cambio: 1) cambio certo per incerto, denominato anche volume quotation system (sistema di quotazione volume); 2) cambio incerto per certo, denominato anche price quotation system (sistema di quotazione prezzo). Con il primo sistema di quotazione si esprime la quantità variabile (incerta) di moneta estera che è possibile acquistare con una quantità fissa (certa) di moneta nazionale. In altri termini, il sistema in oggetto esprime il volume (espresso in valore) di moneta estera acquistabile con una somma fissa di moneta nazionale (di solito una unità). Volendo esprimere in simboli il sistema di quotazione certo per incerto si ha: q quantitàvariabileespressa inmonetaestera p quantitàfissa espressa inmonetanazionale Il sistema di quotazione certo per incerto, tradizionalmente adottato, tra gli altri paesi, dalla Gran Bretagna e dagli USA, è ora utilizzato anche nei Paesi UEM (quindi anche in Italia) per esprimere le quotazioni Euro. Così, ad esempio, se in un certo giorno a Milano è possibile scambiare l Euro contro 135,91 Yen giapponesi, significa che con un Euro (p) è possibile ottenere una quantità di valuta giapponese pari a 135,91 yen (q). Analogamente, se in un certo giorno a New York è possibile scambiare un Dollaro americano contro 0,65 Sterline inglesi, significa che con un Dollaro (p) è possibile ottenere 65 centesimi di Sterlina (q). Il sistema di quotazione incerto per certo esprime la quantità di moneta nazionale (variabile secondo l andamento dei mercati e quindi incerta) necessaria ad acquistare una quantità fissa (certa) di moneta estera. In altri termini, con tale tipo di quotazione, si esprime un vero e proprio prezzo in unità monetarie nazionali di una quantità prefissata di un altra moneta. Volendo indicare con un espressione generale il sistema di quotazione incerto per certo si ha: p quantitàvariabileespressa inmonetanazionale q quantitàfissa espressa inmonetaestera

3 Le operazioni in cambi e il commercio estero 183 Il sistema di quotazione incerto per certo è adottato in numerose nazioni tra cui quelle europee non aderenti all UEM 1, con l eccezione della Gran Bretagna che, come già visto, utilizza tradizionalmente il sistema certo per incerto. È da notare che nelle dizioni certo per incerto e incerto per certo il primo termine si riferisce sempre alla moneta nazionale. Così nel primo sistema è certa (fissa) la quantità di moneta nazionale mediante la quale è possibile acquistare una quantità incerta (variabile) di moneta estera; nel secondo sistema è incerta (variabile) la quantità di moneta nazionale necessaria ad acquistare una quantità certa (fissa) di moneta estera. È facile osservare, infine, come nel sistema certo per incerto i rapporti di cambio siano espressi nelle diverse valute alle quali si riferiscono, mentre con il sistema incerto per certo i rapporti di cambio sono tutti espressi in unità monetarie nazionali La conversione in moneta nazionale degli importi espressi in valuta estera Per conversione (o traduzione) si intende l operazione con cui un importo espresso in moneta estera viene riespresso, attraverso l uso dei tassi di cambio, in moneta nazionale. È evidente che tale operazione verrà svolta in modo differente a seconda del sistema di quotazione a- dottato. Nel caso di utilizzo del sistema di quotazione certo per incerto (adottato anche dall Italia), la conversione si esegue dividendo l importo e- spresso in valuta estera per il tasso di cambio relativo alla stessa valuta (che esprime la quantità di valuta estera ottenibile con un unità di moneta nazionale). Così, ad esempio, in Italia l importo di $ (Dollari 1 Nell ambito dell Unione Europea non tutti i paesi utilizzano l Euro come moneta avente corso legale. Pertanto si distingue tra paesi aderenti all Unione Economica e Monetaria (UEM) e non. I paesi aderenti all UEM sono: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna. I paesi non aderenti all UEM sono: Bulgaria, Danimarca, Croazia, Polonia, Regno Unito, Repubblica ceca, Svezia, Ungheria.

4 184 Capitolo VI USA) con un corso del cambio di Dollari USA 1,2093 contro un Euro equivale ad un importo espresso in Euro calcolato impostando la seguente proporzione: 1 : 1,2093 = x : cioè, se con un Euro è possibile ottenere 1,2093 dollari, quanti Euro (X) occorrono per ottenere dollari? Risolvendo la proporzione si ottiene: x = , = ,23 Se invece si utilizza il sistema di quotazione incerto per certo la conversione si ottiene moltiplicando l importo espresso nella valuta e- stera per il corso del cambio relativo alla stessa valuta (e che rappresenta il prezzo unitario espresso in moneta nazionale). Se, ad esempio, in Svizzera l importo di Euro deve essere convertito in Franchi Svizzeri (Chf) ad un corso di Chf 1,0607 contro un Euro si ha: 1 : 1,0607 = : x cioè, se per ottenere un Euro occorre pagare un prezzo di 1,0607 franchi svizzeri per ottenere Euro quanti Franchi Svizzeri (X) occorre pagare? Risolvendo la proporzione si ottiene: x = 1, = Chf ,00 Riepilogando, se si deve convertire in moneta nazionale un importo espresso in valuta estera si dovrà: nel sistema di quotazione certo per incerto (utilizzato anche in Italia) dividere l importo espresso in valuta estera per il tasso di cambio relativo alla stessa valuta; nel sistema di quotazione incerto per certo moltiplicare l importo espresso in valuta estera per il tasso di cambio relativo alla stessa valuta.

5 Le operazioni in cambi e il commercio estero Il commercio estero: aspetti generali Il sistema delle operazioni commerciali con l estero comprende tutte le transazioni tra le imprese nazionali e le imprese straniere. Nell ambito di tali operazioni è necessario distinguere quelle aventi per controparti imprese appartenenti all Unione Europea (UE) da quelle svolte con imprese ubicate in altri paesi. Le prime, infatti, danno luogo ai cosiddetti scambi intracomunitari che hanno una disciplina doganale e fiscale particolare; le seconde, invece, costituiscono nel loro insieme le operazioni di import-export Il regime delle autorizzazioni nelle operazioni di import-export Lo svolgimento delle transazioni di import-export è sottoposto ad una serie di adempimenti che variano, tra l altro, in funzione del tipo di operazioni poste in essere (tipo di merce, paese di provenienza, paese di destinazione, ecc.). Si distinguono pertanto tre diversi regimi riguardanti le operazioni: a) regime delle operazioni a licenza, per il quale è necessaria l autorizzazione preventiva (licenza) da parte del Ministero per il commercio estero; b) regime delle operazioni a dogana, per il quale non è prevista alcuna autorizzazione preventiva; c) regime delle operazioni a dogana controllata, per il quale non è richiesta autorizzazione ma è previsto un limite quantitativo (contingente) per l accesso nel territorio nazionale delle singole merci. Tale limite viene fissato dal Ministero per il commercio estero per ciascuna dogana con riferimento ai quantitativi dei beni provenienti dai diversi paesi esteri. Le dogane sono organi periferici dell amministrazione finanziaria che hanno lo scopo di controllare i flussi delle merci in entrata e in u- scita dal territorio nazionale. Più precisamente le principali funzioni delle dogane sono: a) funzioni di controllo merceologico, volte a verificare il regime doganale proprio dei singoli beni; b) funzioni di controllo valutario, tese a verificare il corretto adempimento delle norme relative all entrata e all uscita di valute;

6 186 Capitolo VI c) funzioni di controllo sanitario, volte a verificare il rispetto delle norme di igiene pubblica; d) funzioni fiscali, svolte attraverso l esazione dei tributi doganali Le clausole di regolamento tipiche del commercio estero I regolamenti relativi alle operazioni di importazione e di esportazione possono avvenire attraverso rimessa diretta di contanti o assegni (consegna alla controparte del denaro contante o degli assegni), attraverso bonifico bancario (trasferimento di fondi dal conto del debitore al conto del venditore) oppure mediante tratte documentate (tratte accompagnate dai documenti relativi alle merci). Quest ultima modalità di regolamento è la più diffusa nella realtà operativa e può essere eseguita secondo diverse forme tecniche. In pratica, l esportatore spedisce all importatore la merce accompagnata dalla relativa fattura, dai documenti rappresentativi (titoli di credito il cui trasferimento fa assumere la proprietà delle merci) e da una tratta. Quest ultima può essere spiccata dall esportatore direttamente sull importatore (tratta diretta) oppure su una banca indicata dallo stesso importatore (tratta indiretta o per rimborso di banca). Anche quando la tratta è spiccata direttamente sull importatore le operazioni di trasmissione e controllo dei documenti vengono effettuate di solito attraverso le banche degli operatori, che in questo caso si limitano a prestare un servizio ai clienti. Se la tratta è spiccata sulla banca dell importatore, questa, oltre alla prestazione dei servizi suindicati, svolge anche una funzione finanziaria. In entrambi i casi di regolamento con tratte documentate si possono avere due clausole: 1) D/A, o documenti contro accettazione; 2) D/P, o documenti contro pagamento. Con la clausola D/A (diretta o per rimborso di banca) i documenti rappresentativi delle merci vengono consegnati all importatore al momento dell accettazione della tratta (da parte sua o della sua banca). Con la clausola D/P (diretta o per rimborso di banca) i documenti rappresentativi delle merci vengono consegnati all importatore al momento del pagamento della tratta (da parte sua o della sua banca).

7 Le operazioni in cambi e il commercio estero 187 Nel caso del regolamento diretto (clausole D/A e D/P dirette) possiamo schematizzare il flusso delle operazioni principali nel seguente modo: IMPORTATORE 2 1 ESPORTATORE 4 2 BANCA IMPORTATORE 2 3 BANCA ESPORTATORE 1) l esportatore spicca tratta nei confronti dell importatore; 2) l esportatore invia la tratta e tutti i documenti relativi alle merci alla sua banca; 3) la banca dell esportatore trasmette la tratta e i documenti alla banca dell importatore; 4) la banca dell importatore consegna a quest ultimo i documenti relativi alle merci all atto dell accettazione (clausola D/A) o del pagamento (clausola D/P) della tratta. Come già accennato in precedenza, si può notare dal flusso delle o- perazioni sopraindicate che con il regolamento diretto le banche fungono da intermediari tra gli operatori esteri. Nel caso del regolamento per rimborso di banca (clausole D/A e D/P per rimborso di banca) il flusso delle operazioni principali può essere schematizzato nel seguente modo: IMPORTATORE ESPORTATORE BANCA IMPORTATORE 2 2 BANCA ESPORTATORE

8 188 Capitolo VI 1) l importatore chiede alla propria banca di accettare (clausola D/A) o di pagare (clausola D/P) la tratta dell esportatore. Nel primo caso l importatore ottiene un apertura di credito di accettazione, nel secondo caso un apertura di credito di cassa; 2) la banca dell importatore chiede alla corrispondente estera, situata nel paese dell esportatore, di accettare o di pagare la tratta che verrà presentata dallo stesso esportatore; 3) l esportatore spicca la tratta nei confronti della banca dell importatore; 4) l esportatore presenta la tratta per l accettazione o il pagamento presso la corrispondente della banca dell importatore, consegnandole i documenti rappresentativi delle merci. Tali documenti verranno poi inviati alla banca dell importatore che provvederà a consegnarli al cliente. Come è facile notare, nel caso del regolamento per rimborso di banca, oltre ai servizi di intermediazione, la banca svolge anche il ruolo di finanziatore Le importazioni Le operazioni di importazione vengono solitamente svolte avvalendosi dell ausilio degli spedizionieri doganali, operatori specializzati nelle transazioni commerciali con l estero. La merce, una volta arrivata in dogana, viene sottoposta ai controlli previsti dai diversi regimi doganali. Deve essere poi successivamente sdoganata attraverso il pagamento dei diritti doganali, nonché assoggettata all imposta sul valore aggiunto. La legge IVA, infatti, prevede che nei casi di importazioni (da chiunque effettuate) l IVA deve essere assolta direttamente in dogana. A questo scopo viene compilata, da parte dello spedizioniere che cura l operazione, la bolletta doganale, documento che comprende, tra le altre indicazioni, la base imponibile per il calcolo dell IVA. La base imponibile è data dai seguenti elementi: valore della merce determinato in base alle norme doganali; se il valore della merce è espresso in valuta estera occorre convertirlo in moneta nazionale utilizzando il cambio doganale che viene determinato ogni mese ed ha validità per tutto il mese successivo; ammontare dei diritti doganali;

9 Le operazioni in cambi e il commercio estero 189 ammontare delle spese di trasporto fino al luogo di destinazione all interno del territorio dell Unione Europea che figura sul documento di trasporto. Lo spedizioniere provvede dunque al pagamento dell IVA e dei diritti doganali per conto del cliente, importi che si farà rimborsare attraverso l emissione di una fattura verso l importatore, comprensiva delle sue competenze Le rilevazioni contabili delle importazioni Si presentano le rilevazioni in P.D. tipiche delle operazioni di importazione, sviluppando la seguente esemplificazione: Si riceve la fattura estera da un fornitore statunitense per l acquisto di merci pari a $ ,00, cambio del giorno euro/dollaro 1,245. L importo della fattura risulta così determinato: La scrittura in P.D. sarà: / 1,245 = ,64 Merci c/acquisti ,64 Fornitori estero ,00 Ricevuta fattura n.... esportatore X Si riceve la fattura dello spedizioniere doganale che comprende l IVA assolta in dogana (cambio doganale 1,252), diritti doganali per 1.500,00 e spese di trasporto per 2.000,00. La base imponibile è determinata nel seguente modo: valore della merce ( / 1,252) diritti doganali spese di trasporto , , ,00 BASE IMPONIBILE ,10 IVA 22% su , ,94 La relativa scrittura in P.D. sarà:

10 190 Capitolo VI Diritti doganali 1.500,00 Spese di trasporto 2.000,00 Iva a credito 9.555,94 Fornitori ,94 Ricevuta fatt. n.... dallo spedizioniere Z Si effettua il regolamento del debito verso il fornitore estero al cambio del giorno euro/dollaro di 1,239. L importo da pagare al fornitore sarà pari a: / 1,239 = ,13 a) il regolamento avviene con rimessa diretta di assegni o tramite bonifico bancario: Fornitori esteri ,64 Perdite su cambi 194,49 Banca c/c ,13 Regolamento fattura del fornitore estero La perdita su cambi esprime un componente negativo di reddito poiché rappresenta il maggior onere che l impresa sostiene in relazione al mutamento del cambio del giorno del regolamento rispetto al cambio del giorno di acquisto. È evidente che nel caso vi sia un mutamento del cambio favorevole al debitore, quest ultimo pagherà una somma minore rispetto a quella contabilizzata all atto dell acquisto con la conseguente rilevazione di un utile su cambi 2. 2 Ad esempio, se il cambio del giorno del regolamento fosse pari a 1,249 l importo da pagare sarebbe pari a ,03 ( / 1,249) con l emersione di un utile su cambi pari a 128,61 (40.160, ,03). La rilevazione contabile, in questo caso, sarà: Fornitori esteri ,64 Utile su cambi 128,61 Banca c/c ,03 Regolamento fattura del fornitore estero

11 Le operazioni in cambi e il commercio estero 191 Gli utili e le perdite su cambi, rilevati per effetto di variazioni nelle quotazioni delle valute estere intercorse tra la data di effettuazione dell operazione e la data di regolamento, troveranno indicazione nella voce C.17 bis del conto economico, Utili e perdite su cambi. b) il regolamento avviene con tratta diretta: b1) accettazione della tratta: Fornitori esteri ,64 Cambiali passive estere ,64 Ns. accettazione tratta del fornitore estero b2) pagamento della tratta: Cambiali passive estere ,64 Perdite su cambi 194,49 Banca c/c ,13 Pagamento della tratta tramite banca c) regolamento con tratta per rimborso di banca: c1) accettazione della tratta da parte della banca: Fornitori esteri ,64 Banca c/tratte estere ,64 Accettazione tratta da parte della banca c2) pagamento della tratta tramite la banca: Banca c/tratte estere ,64 Perdite su cambi 194,49 Banca c/c ,13 Pagamento della tratta tramite banca

12 192 Capitolo VI Le esportazioni Anche le operazioni di esportazione sono soggette a diverse formalità a seconda del regime doganale di appartenenza dei beni oggetto di transazione. Per quanto riguarda il trattamento delle esportazioni ai fini dell imposta sul valore aggiunto, il D.P.R. n. 633/1972 (legge IVA) stabilisce che queste costituiscono operazioni non imponibili. L esportatore, quindi, non evidenzia alcuna IVA a debito sulle vendite eseguite all estero mentre rileva l IVA a credito sulle fatture di acquisto. Per e- vitare che tali operatori anticipino l IVA sugli acquisti senza riuscire a compensarla per la mancanza dell IVA sulle vendite estere, dovendo aspettare il rimborso dall Erario (con possibili ripercussioni negative sotto il profilo finanziario), la legge prevede che gli esportatori abituali possono eseguire acquisti in sospensione d imposta (cioè senza pagare l IVA ai fornitori). Per esportatore abituale la legge intende il soggetto che abbia registrato nell anno solare precedente (o nei dodici mesi precedenti) un ammontare di esportazioni ed altre operazioni assimilate superiore al 10% del complessivo volume d affari. È previsto un limite quantitativo, detto plafond, all ammontare degli acquisti effettuabili in sospensione d imposta. Tale limite può essere fissato per un importo pari a quello delle esportazioni e delle cessioni intracomunitarie registrate nel corso dell anno precedente (plafond fisso), oppure, con un procedimento più laborioso, ma in certi casi più conveniente, determinando un plafond mese per mese (plafond mobile) calcolato come differenza tra le cessioni estere (esportazioni e cessioni intracomunitarie) e gli acquisti in sospensione d imposta registrati nei dodici mesi precedenti. Inoltre, per poter usufruire dell agevolazione, l esportatore deve dare apposita comunicazione ai propri fornitori, tramite un modulo denominato dichiarazione d intenti, affinché questi ultimi emettano le fatture senza applicazione dell IVA. Nel caso di esportazioni denominate in valute estere occorre convertire gli importi in moneta nazionale utilizzando il cambio del giorno di effettuazione dell operazione. A volte l esportatore richiede alla propria banca anticipi in valuta nazionale sui crediti verso clienti esteri, cosiddetti anticipi export, con i quali far fronte ai propri fabbisogni finanziari.

13 Le operazioni in cambi e il commercio estero Le rilevazioni contabili delle esportazioni Si presentano le rilevazioni in P.D. tipiche delle operazioni di esportazione, sviluppando la seguente esemplificazione. Si emette la fattura a un cliente australiano per la vendita di merci pari a dollari australiani , cambio del giorno euro/dollaro australiano 1,511. L importo della fattura risulta così determinato: La scrittura in P.D. sarà: / 1,511 = ,34 Clienti esteri ,34 Merci c/vendite ,34 Emessa fattura n. per vendita all estero Si riceve dalla banca un anticipo export pari a ,00. Banca c/c ,00 Banca c/anticipi export ,00 Ottenuto anticipo export su credito estero Si rileva il regolamento del credito verso il cliente estero al cambio del giorno euro/dollaro australiano di 1,503. L importo incassato dal cliente sarà pari a: / 1,503 = ,60 a) il regolamento avviene con rimessa diretta di assegni: Cassa assegni ,60 Clienti esteri ,34 Utili su cambi 352,26 Regolata ns. fattura n.

14 194 Capitolo VI L utile su cambi esprime un componente positivo di reddito poiché rappresenta il maggior provento che l impresa consegue in relazione al mutamento del cambio del giorno del regolamento rispetto al cambio del giorno di vendita. È evidente che nel caso vi sia un mutamento del cambio sfavorevole al creditore, quest ultimo incasserà una somma minore rispetto a quella contabilizzata all atto della vendita con la conseguente rilevazione di una perdita su cambi 3. b) il regolamento avviene tramite bonifico bancario: Banca c/c ,60 Clienti esteri ,34 Utili su cambi 352,26 Regolata ns. fattura n. c) il regolamento avviene tramite tratta (diretta o per rimborso di banca): c1) accettazione della tratta da parte del cliente estero o della banca: Cambiali attive estere ,34 Clienti esteri ,34 Per accettazione ns. tratta 3 Ad esempio, se il cambio del giorno del regolamento fosse pari a 1,518 l importo da incassare sarebbe pari a ,15 ( / 1,518) con l emersione di una perdita su cambi pari a 305,19 (66.181, ,15). La rilevazione contabile, in questo caso, sarà: Cassa assegni ,15 Perdita su cambi 305,19 Clienti esteri ,34 Regolamento ns. fattura n.

15 Le operazioni in cambi e il commercio estero 195 c2) incasso della tratta: Banca c/c ,60 Cambiali attive estere ,34 Utili su cambi 352,26 Incasso tratta per regolamento ns. fattura n. c) estinzione dell anticipo export con addebito di interessi per 260,00: Banca c/anticipi export ,00 Interessi passivi 260,00 Banca c/c ,00 Estinto anticipo export con addebito degli interessi Gli acquisti intracomunitari A partire dal 1 gennaio 1993 gli acquisti di beni e servizi provenienti dai paesi dell Unione Europea (UE) non vengono più considerati importazioni, ma acquisti intracomunitari soggetti ad una disciplina con minori vincoli e adempimenti. Innanzitutto, gli acquisti intracomunitari non sono sottoposti ai controlli in dogana tipici delle importazioni: in pratica vige nell ambito territoriale dell UE un unico spazio doganale in cui persone e beni possono liberamente circolare. Per poter effettuare scambi intracomunitari, i soggetti IVA devono richiedere all Agenzia delle Entrate l inclusione nell archivio VIES (VAT information exchange system). A scopo di controllo fiscale e statistico i contribuenti che effettuano acquisti intracomunitari devono compilare e consegnare periodicamente agli uffici doganali degli elenchi riepilogativi di tali operazioni (modelli Intrastat) 4. 4 La periodicità degli elenchi relativi agli acquisti intracomunitari, che può essere mensile o trimestrale, dipende dall ammontare complessivo degli stessi acquisti intra UE effettuati nei quattro trimestri precedenti o nel trimestre in corso.

16 196 Capitolo VI Anche la modalità di applicazione dell IVA agli acquisti intracomunitari avviene con un meccanismo particolare. Mentre per le importazioni l IVA viene assolta direttamente in dogana, per gli acquisti intracomunitari questo non può avvenire poiché, come abbiamo visto, i beni non sono soggetti ad alcun controllo doganale. Come nelle operazioni di importazione, però, l IVA viene assolta nel paese di destinazione (paese dell acquirente) secondo il procedimento di seguito esposto 5. Se l acquisto avviene da un Paese appartenente all Unione Europea che però non rientra nell area Euro (es. Gran Bretagna), l acquirente che riceve la fattura deve provvedere ad integrare il documento, cioè ad indicare nello stesso il controvalore in Euro dei corrispettivi e l IVA calcolata sulla base delle aliquote vigenti per i beni oggetto di transazione. Per la conversione in Euro degli importi e- spressi in valuta estera si utilizza il cambio del giorno di effettuazione dell operazione (se indicato in fattura) ovvero, in mancanza di tale indicazione, il cambio del giorno della data della fattura. Nel caso di acquisto intracomunitario da un Paese appartenente all Unione Monetaria Europea, non si dovrà effettuare alcuna conversione degli importi, poiché già espressi in Euro, e la procedura di integrazione della fattura riguarderà soltanto il calcolo e l indicazione dell IVA. Le fatture così integrate devono essere numerate progressivamente e registrate sia nel registro delle fatture emesse (entro il mese di emissione, ma in ogni caso non oltre 15 giorni dal ricevimento), sia nel registro degli acquisti (entro la fine del mese successivo al ricevimento). In alternativa, è possibile registrare le fatture relative agli acquisti intracomunitari in uno specifico registro destinato ad accogliere soltanto tali operazioni. 5 Il regime di tassazione indicato nel testo, secondo il quale l imposta viene assolta nel paese di destinazione dei beni, era previsto inizialmente in via transitoria per il periodo dal 1/1/1993 al 31/12/1996. Tale regime risulta tuttora in vigore a motivo della mancata introduzione, a livello comunitario, del sistema di tassazione definitivo che prevede l assolvimento dell imposta nel paese di provenienza dei beni (paese del venditore).

17 Le operazioni in cambi e il commercio estero Le rilevazioni contabili degli acquisti intracomunitari Le rilevazioni contabili relative agli acquisti intracomunitari verranno proposte sulla base della seguente esemplificazione. Si riceve la fattura di un fornitore inglese per l acquisto di merci soggette ad IVA 20% per (lire sterline) , il cambio del giorno di effettuazione dell operazione Euro/Lira Sterlina è pari a 0,688. In questo caso, poiché la Gran Bretagna non fa parte dell Unione Monetaria Europea occorrerà convertire l importo espresso in lire sterline in Euro sulla base del cambio vigente il giorno dell operazione. Pertanto, l integrazione avverrà indicando sulla fattura la base imponibile convertita in Euro, utilizzando il relativo cambio, e l imposta sul valore aggiunto (nell esempio calcolata con l aliquota del 22%): Base imponibile: / 0, ,77 IVA 22% su , ,35 La scrittura in P.D. sarà: Merci c/acquisti ,77 IVA a credito 6.395,35 Fornitori esteri ,77 IVA a debito 6.395,35 Ricevuta fattura n. per acquisto intracomunitario Seguiranno le registrazioni contabili relative al pagamento, secondo le modalità già evidenziate per le importazioni, con la rilevazione, a seconda dei casi, degli utili o delle perdite su cambi. Se invece l acquisto avviene da un fornitore operante in un Paese aderente sia all Unione Europea sia all area Euro, come già indicato, la procedura si semplifica perché l importo è già espresso in Euro per cui bisogna solamente integrare la fattura con l IVA. Ad esempio, ipotizzando un acquisto intracomunitario di ,00 di merci da un fornitore francese (la Francia fa parte dell Unione Monetaria Europea), nell ipotesi che l aliquota IVA applicabile in Italia sia quella ordinaria, la rilevazione contabile sarebbe:

18 198 Capitolo VI Merci c/acquisti ,00 IVA a credito 4.400,00 Fornitori esteri ,00 IVA a debito 4.400,00 Ricevuta fattura n. per acquisto intracomunitario È da notare che in questo caso al momento del pagamento non si riscontrerà alcuna differenza di cambio, poiché l Euro rappresenta la moneta utilizzata da entrambi gli operatori economici Le cessioni intracomunitarie Le cessioni intracomunitarie rappresentano operazioni di vendita concluse con operatori stranieri appartenenti ad un paese dell Unione Europea. In attesa dell introduzione del sistema di tassazione IVA definitivo, che prevede l assolvimento dell imposta nel paese di provenienza, le operazioni di cessione intracomunitaria risultano, al pari delle esportazioni, non imponibili ai fini IVA. Il loro ammontare concorre, insieme a quello delle esportazioni, a determinare il plafond degli acquisti in sospensione d imposta da parte degli esportatori abituali. Anche le cessioni intracomunitarie, così come gli acquisti, non sono soggette a controlli doganali ma devono essere indicate negli elenchi riepilogativi (modelli Intrastat) da consegnare periodicamente agli uffici doganali Le rilevazioni contabili delle cessioni intracomunitarie Le rilevazioni contabili relative alle cessioni intracomunitarie sono del tutto simili a quelle relative alle operazioni di esportazione. Così come già indicato per gli acquisti intracomunitari, va segnalato che se la cessione viene effettuata ad un cliente che opera in un paese della UE non aderente all Unione Monetaria Europea, si potrà rendere necessario effettuare la conversione in Euro degli importi espressi in valuta estera

19 Le operazioni in cambi e il commercio estero 199 e al momento dell incasso si rileveranno, a seconda dei casi, gli utili o le perdite su cambi. Se, invece, entrambi gli operatori appartengono a paesi aderenti all Unione Monetaria Europea, gli importi dell operazione, già espressi in Euro, verranno direttamente rilevati in contabilità senza alcun problema di conversione. Si consideri la seguente esemplificazione. Si emette fattura ad un cliente tedesco per la vendita di merci per ,00. La rilevazione in P.D. sarà: Clienti esteri ,00 Merci c/vendite ,00 Emessa fatt. n. per vendita intracomunitaria Seguiranno le rilevazioni contabili relative all incasso secondo le modalità già esaminate per le esportazioni.

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 2/2007 Tivoli, 29/01/2007 Oggetto: NOVITA MODELLI INTRASTAT. Spett.le Clientela, dal 1 gennaio 2007 la ROMANIA e la BULGARIA sono entrate a far parte dell Unione Europea, pertanto le merci

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

29 ottobre 1993, n. 427) in modo distinto a seconda della residenza fiscale del cedente e del cessionario.

29 ottobre 1993, n. 427) in modo distinto a seconda della residenza fiscale del cedente e del cessionario. Operazioni intracomunitarie e internazionali La disciplina IVA delle «vendite a distanza» in ambito intracomunitario La disciplina Iva delle «vendite a distanza», per tali intendendosi le vendite in base

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10 N. 2 del 2007 NOVITA IN MATERIA DI ELENCHI INTRASTAT ADESIONE ALL UNIONE EUROPEA DI DUE NUOVI STATI A decorrere dal 1 gennaio 2007, sono entrati a far parte dell Unione Europea due nuovi Stati: la Bulgaria

Dettagli

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA Le risposte pubblicate dalla stampa specializzata Confindustria Genova - Martedì 4 maggio 2010 D Come deve comportarsi una società italiana che abbia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 200/E

RISOLUZIONE N. 200/E RISOLUZIONE N. 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. Con l interpello specificato in oggetto, concernente

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 SIMONE DEL NEVO 24.06.2010 Studio Del Nevo I CHIARIMENTI Assumono rilevanza intrastat solo le prestazioni di servizio generiche disciplinate dall articolo 7 ter DPR 633/72: CICLO

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

CRITERI DI CONVERSIONE E DI ARROTONDAMENTO

CRITERI DI CONVERSIONE E DI ARROTONDAMENTO EURO Si avvicina il 1 gennaio 2002, data a decorrere dalla quale sarà obbligatorio utilizzare l euro come moneta di conto e altresì redigere e pubblicare in euro i documenti contabili obbligatori a rilevanza

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa recupera i mezzi finanziari

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA INFORMATIVA N. 075 19 MARZO 2013 IVA LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA Art. 1, commi da 324 a 330, Legge n. 228/2012 DM 22.2.2010 Artt. 39, 46, 47 e 50, DL

Dettagli

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto

Dettagli

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 15/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) per l anno 2014 dovrà essere presentata entro

Dettagli

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Padova, 23 agosto 2010 L AUTOFATTURA Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Per le prestazioni di servizi e le cessioni di beni rese da operatori non residenti nei

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Elenchi Intrastat Indice degli argomenti Premessa Operazioni preliminari Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Collegamento con la Contabilità Collegamento con il ciclo attivo e passivo Generazione

Dettagli

Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale

Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale Guida utente 1 Il presente documento illustra la modalità di registrazione delle Bolle doganali dall area amministrativa e dall area commerciale.

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE 7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE Triangolazioni con intervento di soggetti nazionali UE ed extra UE 7. 7.1. INTRODUZIONE La globalizzazione dei mercati favorisce le

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

La contabilizzazione delle fatture di acquisto, di vendita e dei corrispettivi

La contabilizzazione delle fatture di acquisto, di vendita e dei corrispettivi La contabilizzazione delle fatture di acquisto, di vendita e dei corrispettivi Importanza del momento in cui si contabilizza una fattura di acquisto, di vendita o in cui si contabilizzano i corrispettivi

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Periodico informativo n. 38/2011 Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a partire dal 1 aprile

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA 1 IL SISTEMA DEL CAPITALE E DEL RISULTATO ECONOMICO I FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE SONO RAPPRESENTATI

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

Il momento del pagamento effettuato con mezzi diversi dal contante nel regime IVA di cash accounting.

Il momento del pagamento effettuato con mezzi diversi dal contante nel regime IVA di cash accounting. Il momento del pagamento effettuato con mezzi diversi dal contante nel regime IVA di cash accounting. Data l importanza del momento dell incasso/pagamento per determinare l esigibilità/detraibilità dell

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott. Filippo

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N.447/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 novembre 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. ALFA SA. Utilizzo del numero identificativo IVA in Italia da

Dettagli

NOVITA IVA 2015. Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone

NOVITA IVA 2015. Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone NOVITA IVA 2015 Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone 1 NOVITA IVA 2015-BLACK LIST ART.21 Comunicazione delle operazioni intercorse con i Paesi black-list Con riferimento alla nozione di importo

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI VENDITA 1 LE OPERAZIONI DI VENDITA DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI Il giorno 27 luglio viene emessa una fattura

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Circolare N. 51 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 10 luglio 2009 COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Al sussistere di determinate condizioni, i soggetti che operano abitualmente con l estero

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

E-commerce: le modalità di fatturazione. D.Lgs. 42/2015 pubblicato sulla G.U. n. 90 del 18.04.2015

E-commerce: le modalità di fatturazione. D.Lgs. 42/2015 pubblicato sulla G.U. n. 90 del 18.04.2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 169 11.06.2015 E-commerce: le modalità di fatturazione D.Lgs. 42/2015 pubblicato sulla G.U. n. 90 del 18.04.2015 Categoria: IVA Sottocategoria:

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino 1. Le Operazioni con San Marino N. 10 15.03.2016 Le Operazioni con San Marino Trattamento IVA operazioni con soggetti sammarinesi Disciplina monitoraggio e trattamento ai fini delle imposte sui redditi

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati CIRCOLARE A.F. N. 169 del 3 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Premessa Con il D.Lgs. n. 42/2015, come

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA: REGIONE VENETO U.O.C. SERVIZIO AMMINISTRATIVO DISTRETTUALE: DIRETTORE RAG. LUIGI FERRARINI Tel. 0442.632341 Fax 0442.632710 e-mail: conv.med.leg.@aulsslegnago.it ASSISTENZA SANITARIA A PERSONE CHE SI RECANO

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) Albez edutainment production Economia Aziendale I L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) 1 Sommario L IVA Il valore aggiunto Facciamo un esempio I presupposti dell IVA Riassumendo Le operazioni ai fini IVA

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Dott. Rag. MORATELLI Pietro Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali - Ufficio II - Protocollo DG RUERI/ 3998 /I.3.b

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Traduzione 1. Conchiuso il 9 luglio 1947 Entrato in vigore il 9 luglio 1947

Traduzione 1. Conchiuso il 9 luglio 1947 Entrato in vigore il 9 luglio 1947 Traduzione 1 0.946.294.545 Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Italiana concernente il regolamento dei rapporti d assicurazione e di riassicurazione tra i due Paesi Conchiuso il 9 luglio

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/02/2013 Circolare informativa n. 5/2013 Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE

Dettagli

Circolare n. 13-2010. Milano, 30 Giugno 2010. Egregi Signori Clienti ELENCHI INTRASTAT

Circolare n. 13-2010. Milano, 30 Giugno 2010. Egregi Signori Clienti ELENCHI INTRASTAT Milano, 30 Giugno 2010 Egregi Signori Clienti Circolare n. 13-2010 ELENCHI INTRASTAT L'Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 36/E del 21 giugno 2010 ha fornito importanti chiarimenti sulla disciplina

Dettagli

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI Bergamo, marzo 2014 CIRCOLARE N. 9/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) costituisce un adempimento da considerarsi a

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 NUMERO 1 Nel bilancio di verifica della Giallo S.p.A. risultano, tra gli altri, i seguenti valori relativi ai crediti della società: Crediti verso clienti 52.000 Crediti

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina Traduzione 1 Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina 0.946.291.541 Conchiuso il 25 novembre 1957 Entrato in vigore il 26 novembre 1957 Il Consiglio

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

Dichiarazioni Intra. I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti

Dichiarazioni Intra. I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti News per i clienti dello studio Dicembre 2009 Dichiarazioni Intra Ai gentili clienti Loro sedi I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti Gentile cliente, con la

Dettagli

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La limitazione alla circolazione del contante Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Studio Carlin e Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI

Studio Carlin e Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI Studio Carlin e Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 olga.circolari@studiocla.it Circolare nr. 16 del 24 marzo 2012 I nuovi

Dettagli

generatore" dell imposta).

generatore dell imposta). OPERAZIONI CON L ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità

Dettagli