TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA TLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA TLE"

Transcript

1 RUOLO DELLA fmri NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA TLE Flavio Villani Presurgical Monitoring Unit Division of Clinical Epileptology & Exp. Neurophyisiology Istituto Neurologico C. Mondino 11 dicembre 2015 LA RISONANZA MAGNETICA 3 TESLA NELL'EPILESSIA FARMACORESISTENTE DEL LOBO TEMPORALE Outline TLE Surgery: Surgery aims and results Cognitive morbidity Clinical example Memory & Language: fmri results 1

2 Primary aim of epilepsy surgery Seizure control by removing the Epileptogenic Zone The EZ should be single and stable over time Ideally the resection should: comprise the entire EZ not produce new neurological and/or cognitive deficits. TLE SURGERY RESULTS seizure-free ~70% S. Spencer & L. Huh, Lancet Neurol, 2008 Left anterior temporal lobectomy (ATL) L Wiebeet al., NEJM,

3 Main ATL cognitive side effects: verbal memory, naming and verbal fluency deficits: Estimates >> LTLE: of the 19-50% risk of verbal decline memory in specific decline (Alpherts et al., 2006) neuropsychological domains after epilepsy surgery would >> assist LTLE: surgical 25-34% decision naming making decline in that clinical may practice. persists over time (Langfitt & Rausch, 1996; Sherman et al., 2011; Martin et al., 1998; Schwarz et al., 2005; Davies et al., 1998 & 2005) ± RTLE: 4% gains in naming, but also visuospatial memory rarely decline (Martin et al., 1990; Davies et al., 1998) Sherman et al., Epilepsia 2011 Spencer & Huh, Lancet Neurol, 2008 Caso B.C., F, 44 aa. Destrimane CF: 9 mesi Inizio epilessia: 12 aa. Crisi: parziali complesse con aura vegetativa (epigastrica ascendente) Post-critico: confusione mentale, difficoltà di linguaggio TP: PB, PRIM, PHT, CBZ, VPA, VGB, LEV. Test NPS pre-op (febbraio 2011): deficit di memoria a lungo termine verbale e denominazione, associati a minori difficoltà di accesso al lessico su base semantica Intervento: marzo Outcome crisi: classe di Engel Ia Durata di malattia: esordio 12 aa. intervento 44 aa. 32 aa. 3

4 4

5 Risk of language and memory impairment after ATL: outcome predictors Clinical data: age at epilepsy onset, duration of epilepsy (Baxendale et al., 2008) Pre-op cognitive performances: >>preop performance>>risk (Helmstaedter& Elger, 1996) Wada test: Quale ruolo per l fmri? Language lateralization predicts post-op verbal memory and naming deficit (Loring et al., 1995) Intact memory performance after injection contralateral to the seizure focus>>risk Structural MRI: <<HS severity>>risk (Trenerry et al., 1993) 5

6 Predittori di outcome: post-op naming e memoria verbale nel caso B.C. Predittori Età esordio: 12 aa. Durata epilessia: 32 aa. Performance NPS pre-op: deficit naming al BNT HS: severa FDG-PET: severo ipometabolismo olo-temporale fmri Outcome??? Cognitive outcome: =migliorato, =peggiorato, =invariato 6

7 7

8 Predittori di outcome: post-op naming e memoria verbale nel caso B.C. Predittori Età esordio: 12 aa. Durata epilessia: 32 aa. Performance NPS pre-op: deficit naming (BNT) HS: severa FDG-PET: severo ipometabolismo olotemporale Outcome fmri Memoria? - 8

9 (BNT) Cut off Denominazione Denominazione Pre NCH follow-up 6 mesi follow-up 1 anno Follow-up 2 anni Estimating the risk of postoperative language decline Important predictor: language lateralization to the left hemisphere (Wada & Rasmussen, 1960); fmri is a good alternative to Intracarotid Amobarbital Procedure ( gold standard ) in language lateralization (Kloppel & Buchel, 2005; Dym et al., 2011): Good concordance with IAP (Binder JR et al., 1996; Arora J et al., 2009; Spreer J et al., 2002; Woermann FG et al., 2003) Non invasive fmri is helpful in estimating the risk of post-operative language decline. (Sabsevitzet al., 2003; Berl et al., 2005; Bonelli et al., 2012; Wood et al., 2011) 9

10 Pre-op: To characterize the relationship between fmri language lateralization and language performance (fluency and naming) in L and R TLE; Post-op: To investigate fmri usefulness in predicting language outcome 6 and 12 months after ATL. LTLE and RTLE patients show decreased leftlateralization, in particular LTLE patients in the task. P<0.01 FDR corrected 10

11 Language lateralization correlates with language performance before surgery r -0.41, p 0.03 r -0.48, p 0.02 r -0.64, p LTLE pts.a) better naming is associated with bilateral temporal activation; b) better fluency is associated with bilateral frontal activation. -RTLE pts.c) preserved naming r -0.55, is associated p 0.03 to left frontal activation in the task. Language lateralization correlates with language performance after surgery: results 6 months post-op. r -0.52, p 0.04 r -0.55, p LTLE pts. Leftlateralization is associated with fluency and naming decline 6 months after ATL for all fmri tasks. r -0.65, p 0.01 r -0.60, p

12 Language lateralization correlates with language performance after surgery: results 12 months post-op. r -0.71, p r -0.61, p<0.034 r -0.59, p<0.044 In LTLE left-lateralization is associated only with naming deficits 12 months after ATL for the and VGen tasks. 400 Memoria 20 Cut off Apprendimento verbale Apprendimento verbale Cut off memoria di prosa Memoria di prosa 1 Pre NCH follow-up 6 mesi follow-up 1 anno Follow-up 2 anni 12

13 Nature Rev Neurol,

14 14

15 Conclusioni Il trattamento chirugico della TLE è una metodologia di comprovata efficacia. Nonostante la sua elevata sicurezza è necessario tenere conto dei possibili effetti avversi di tipo cognitivo, in particolare nella LTLE dove si osservano, con incidenza piuttosto elevata, deficit di memoria verbale e di denominazione. La possibilità di predire tali deficit costituisce un momento essenziale dello studio pre-chirugico e nel planning operatorio. Fra i possibili predittori di outcome la fmri costituisce una metodica relativamente semplice, non invasiva e a costi contenuti, in grado di predire sia i deficit di memoria che di linguaggio. La fmri con paradigmi per memoria e linguaggio dovrebbe costituire uno dei momenti essenziali dello studio pre-chirurgico. 15

Epilessie farmacoresistenti Stefano Meletti Università di Modena e Reggio Emilia

Epilessie farmacoresistenti Stefano Meletti Università di Modena e Reggio Emilia Epilessie farmacoresistenti Stefano Meletti Università di Modena e Reggio Emilia LA RICHIESTA DI COMPETENZA NEUROLOGICA NEL PROSSIOM FUTURO ROMA 13-14 APRILE 10 domande o concetti da sapere 1. Come si

Dettagli

Grado di resezione del tumore

Grado di resezione del tumore Grado di resezione del tumore Estensione e localizzazione del tumore Condizioni cliniche del paziente Esperienza del chirurgo Punto critico nel cercare la radicalità chirurgica è l invasione tumorale nelle

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Il follow up oncologico Dott.ssa O. Lora U.O.C. di Radioterapia Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Padova 2 ottobre 2015 Criteri Disease Free PREMESSA Tg indosabile con

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP

INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP Riunione Annuale SIN Umbro-Marchigiana 14 Dicembre 2018 V. CAMERIERE; L.PACIARONI; S. PAOLINI; S. VALENZA; G. PELLICCIONI

Dettagli

PET con traccianti per Amiloide

PET con traccianti per Amiloide PET con traccianti per Amiloide Silvia Morbelli UO Medicina Nucleare Ospedale Policlinico San Martino Dipartimento di Scienze della Salute Universita di Genova Articolo su Amyloid PET: come lo avrei voluto

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 CONVEGNO NAZIONALE AIOM GIOVANI La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 Tutor: Dott.ssa C. Bighin Ospedale Policlinico San Martino Genova Eva Blondeaux Perugia, 7 luglio 2017

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

La teoria della mente e la cognizione sociale

La teoria della mente e la cognizione sociale La teoria della mente e la cognizione sociale Anna Rita Giovagnoli annarita.giovagnoli@istituto-besta.it Dipartimento di Diagnostica e Tecnologia Applicata Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta,

Dettagli

Curriculum Attività Scientifica e Professionale Dr.ssa Daniela Smirni

Curriculum Attività Scientifica e Professionale Dr.ssa Daniela Smirni Curriculum Attività Scientifica e Professionale Dr.ssa Daniela Smirni Psicologo, iscritto Ordine Psicologi Regione Sicilia, n. 2125. Consigliere dell Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia per il

Dettagli

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche U O C Chirurgia Generale Direttore: Prof. R. Bardini IBD and surgery Enhanced recovery after surgery I. Angriman IBD surgery enhanced

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia (13-18 anni) Questo protocollo si propone di identificare gli strumenti neuropsicologici piu idonei per la valutazione di adolescenti

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Interpretazione del test mnesico nella diagnosi di MCI due to AD. Camillo Marra Clinica della Memoria

Interpretazione del test mnesico nella diagnosi di MCI due to AD. Camillo Marra Clinica della Memoria Interpretazione del test mnesico nella diagnosi di MCI due to AD Camillo Marra Clinica della Memoria Localizzazione tipica delle alterazioni neuropatologiche nella malattia di Alzheimer (Braak and Braak,

Dettagli

Comparison of HPV Primary Screening Algorithms with Cytology- Based Strategies GISCI Workshop June 11, 2014

Comparison of HPV Primary Screening Algorithms with Cytology- Based Strategies GISCI Workshop June 11, 2014 Comparison of HPV Primary Screening Algorithms with Cytology- Based Strategies GISCI Workshop June 11, 2014 Catherine Behrens, MD, PhD, FACOG Director Clinical Research, Roche Molecular Systems Agenda

Dettagli

Neuropsicologia: ambiti di applicazione nel contesto ospedaliero

Neuropsicologia: ambiti di applicazione nel contesto ospedaliero Neuropsicologia: ambiti di applicazione nel contesto ospedaliero Maria Angela Molinari Bologna, 17 marzo 2017 Cos è la Neuropsicologia E la disciplina che studia i disturbi cognitivi e le alterazioni comportamentali

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO dell EPILESSIA: ANALISI di 1223 PAZIENTI con ESORDIO di MALATTIA in ETÀ PEDIATRICA

TRATTAMENTO CHIRURGICO dell EPILESSIA: ANALISI di 1223 PAZIENTI con ESORDIO di MALATTIA in ETÀ PEDIATRICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIPAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Neuropsichiatria Infantile Direttore: Chiar.mo Prof. U. Balottin TRATTAMENTO CHIRURGICO dell EPILESSIA: ANALISI di 1223 PAZIENTI con ESORDIO

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

LA CHIRURGIA DELL EPILESSIA. R.Morace

LA CHIRURGIA DELL EPILESSIA. R.Morace LA CHIRURGIA DELL EPILESSIA R.Morace 1989 1998 EPILESSIA FOCALE FARMACORESISTENTE (CHIRURGIA RESETTIVA) 1999-2015 TLE TOT 369 PAZIENTI 290 con F.U. 2aa (media 8,5aa, range 2-15) E-TLE Tot 97 PAZIENTI

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE Mauro Frego Clinica Chirurgica III Dpt. Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova FOLLOW UP SCOPO

Dettagli

Feedback and feedforward mechanisms for the control of lower limb posture following anterior cruciate ligament rupture and reconstruction

Feedback and feedforward mechanisms for the control of lower limb posture following anterior cruciate ligament rupture and reconstruction DOTTORATO DI RICERCA IN Scienze dello Sport, dell Esercizio Fisico e dell Ergonomia XXVIII CICLO Anni 2012/2013 2014/2015 TITOLO TESI DI DOTTORATO Feedback and feedforward mechanisms for the control of

Dettagli

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Come le neuroscienze studiano i meccanismi cognitivi Veronica Mazza Centro Interdipartimentale Mente e Cervello (CIMeC) Università di Trento Cosa sono le neuroscienze

Dettagli

NORMAL AND PATHOLOGICAL PERFORMANCE IN A SERIAL LEARNING TEST. Salmaso, D., Scaglioni, A., Chiusa, M., Malvezzi, L., Caffarra, P.

NORMAL AND PATHOLOGICAL PERFORMANCE IN A SERIAL LEARNING TEST. Salmaso, D., Scaglioni, A., Chiusa, M., Malvezzi, L., Caffarra, P. NORMAL AND PATHOLOGICAL PERFORMANCE IN A SERIAL LEARNING TEST. Salmaso, D., Scaglioni, A., Chiusa, M., Malvezzi, L., Caffarra, P. CNR-Istituto di Psicologia, Roma; Clinica Neurologica, Universita' di Parma;

Dettagli

Confondenti e modificatori d effetto

Confondenti e modificatori d effetto Confondenti e modificatori d effetto Se osserviamo un associazione tra esposizione e malattia, dobbiamo chiederci: 1. l associazione è valida? (ciò che abbiamo osservato riflette effettivamente la vera

Dettagli

Riabilitare l anziano depresso

Riabilitare l anziano depresso Congresso Nazionale SIGG Firenze, 2 dicembre 2010 Riabilitare l anziano depresso Giuseppe Bellelli Dipartimento di Riabilitazione Ancelle della Carità, Cremona Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Perché

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI

L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI ETA Pediatrica L età pediatrica comprende la fascia 018 anni In termini oftalmologici la diagnosi precoce riduce la fascia ideale per la diagnosi

Dettagli

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico L impatto della demenza Trattamenti falliti 105 molecole di cui 25

Dettagli

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Roma, 19 marzo 2015 PLASTICITA CEREBRALE La plasticità

Dettagli

Roma, 27 settembre Cari Soci,

Roma, 27 settembre Cari Soci, .Lice@ptsroma.it Roma, 27 settembre 2017 Cari Soci, come probabilmente molti di voi già sanno i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) approvati dal Consiglio dei Ministri il 12/1/2017 e pubblicati

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

Alessandro Giordano Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Alessandro Giordano Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma IX Congresso Nazionale AIMN Firenze 10 24 marzo 2009 L IMAGING CARDIACO CON FDG E CON MIBG QUALE IMPATTO SULLA TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA E SULLA MORTE IMPROVVISA Alessandro Giordano Università

Dettagli

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 23 Giugno Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 23 Giugno Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.12459 23 Giugno 2016 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica al Regolamento degli operatori e

Dettagli

DISTURBI COGNITIVI NEL DOLORE CRONICO : FIBROMIALGIA E LOW BACK PAIN ASPECIFICO A CONFRONTO

DISTURBI COGNITIVI NEL DOLORE CRONICO : FIBROMIALGIA E LOW BACK PAIN ASPECIFICO A CONFRONTO DISTURBI COGNITIVI NEL DOLORE CRONICO : FIBROMIALGIA E LOW BACK PAIN ASPECIFICO A CONFRONTO G. De Benedittis, S.Inglese*, A. Delli Ponti*, S. Zago* Centro Interdipartimentale per lo Studio e la Terapia

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM LA DEPRESSIONE POST - PARTUM SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2011-2014 REGGIO EMILIA 26 SETTEMBRE 2012 Depressione PostPartum Un indagine sulle attitudini, le conoscenze

Dettagli

Recenti sviluppi in neuropsicologia clinica

Recenti sviluppi in neuropsicologia clinica Recenti sviluppi in neuropsicologia clinica Disturbi organici e disturbi funzionali Disturbi organici (es. schizofrenia) Disturbi funzionali (es. fobia ) Posizione originata dalla impossibilità di visualizzare

Dettagli

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE Dr.ssa Elena Sinforiani, Neuropsicologia/Centro UVA, IRCCS C. Mondino, Pavia Malattia di Alzheimer Demenze Fronto-Temporali Demenze

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE. PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici

CONGRESSO NAZIONALE. PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici CONGRESSO NAZIONALE 6-8 maggio Como- Hotel Palace PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici TRAUMA CRANICO LIEVE E NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI QUALI STRATEGIE? Dott. Lerza Roberto

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PART A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale AMBULATORIO PSICHIATRICO Del 22q11.2 Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale dott.ssa Marianna Frascarelli dott. Fabio Di Fabio DISTURBI PSICOTICI NELLA 22q11DS 1992 primo

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi San Giovanni Rotondo 8 Novembre 2018 Dott. Patrizio Mazza Fin qui abbiamo Ruxolitinib

Dettagli

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Criteri di Inclusione Stadio pre-operatorio: T3,T4 - N+ - M0 Età fino 80 aa ASA < 3 Non neoplasie concomitanti Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI ESITI ESTETICI NEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DAI DATI DISPONIBILI

VALUTAZIONE DEGLI ESITI ESTETICI NEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DAI DATI DISPONIBILI VALUTAZIONE DEGLI ESITI ESTETICI NEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DAI DATI DISPONIBILI Francesco Caruso Direttore Dipartimento Oncologico - HUMANITAS - Centro Catanese di Oncologia Convegno Nazionale GISMa

Dettagli

Ruolo dell EEG-fMRI & TLE

Ruolo dell EEG-fMRI & TLE Ruolo dell EEG-fMRI & TLE Dr. Anna Elisabetta Vaudano, Università di Modena e Reggio-Emilia, NOCSAE Hospital, Modena Pavia, 11 Decembre 2015 La Risonanza Magnetica 3T nell Epilessia Farmacoresistente del

Dettagli

Indicazioni, limiti, risultati e complicanze della protesi di caviglia. M. Guelfi GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

Indicazioni, limiti, risultati e complicanze della protesi di caviglia. M. Guelfi GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS Indicazioni, limiti, risultati e complicanze della protesi di caviglia M. Guelfi Caviglia dolorosa degenerativa zoppia dolore limitazione funzionale fallimento cure conservative Soluzione chirurgica Quale

Dettagli

DISCLOSURES. Consultant: Lecture grants: Biogen Sanofi-Genzyme Argon Healthcare srl. Dynamicom Education Scientific Press

DISCLOSURES. Consultant: Lecture grants: Biogen Sanofi-Genzyme Argon Healthcare srl. Dynamicom Education Scientific Press Rocco Liguori IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna AUSL di Bologna Dipartimento di Scienze Biomediche e NeuroMotorie Alma Mater Studiorum Università di Bologna DISCLOSURES Consultant: Biogen

Dettagli

Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients

Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients Angelo Schenone Professore Associato Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione,

Dettagli

Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia

Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia MATTEO FALLICO, GIOVANNI SCANDURA, SANTO STELLA, ANDREA PIANETA, VINCENZA BONFIGLIO, MICHELE REIBALDII, TERESIO AVITABILE Emorragia Coroideale Eziologia L emorragia

Dettagli

LA SCELTA DEGLI OUTCOME E DEGLI INDICATORI IN UN PROGETTO DI STUDIO Lezione 3

LA SCELTA DEGLI OUTCOME E DEGLI INDICATORI IN UN PROGETTO DI STUDIO Lezione 3 LA SCELTA DEGLI OUTCOME E DEGLI INDICATORI IN UN PROGETTO DI STUDIO Lezione 3 Endpoint = esito = outcome primari vs secondari clinici vs surrogati singoli vs compositi benefici vs eventi avversi Esiti

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

A. S. P. 2 di Caltanissetta Distretto CL1 - P.O. S.Elia Unità Operativa di Oculistica Direttore: Dott. Giuseppe Bona

A. S. P. 2 di Caltanissetta Distretto CL1 - P.O. S.Elia Unità Operativa di Oculistica Direttore: Dott. Giuseppe Bona A. S. P. 2 di Caltanissetta Distretto CL1 - P.O. S.Elia Unità Operativa di Oculistica Direttore: Dott. Giuseppe Bona SOSI, 15-17 APRILE 2016 References Post operative quality of vision; Comparisons with

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Epilessia. Il termine deriva dal greco : essere sopraffatti, essere colti di sorpresa.

Epilessia. Il termine deriva dal greco : essere sopraffatti, essere colti di sorpresa. Epilessia Il termine deriva dal greco : essere sopraffatti, essere colti di sorpresa. Personaggi illustri affetti da epilessia Alessandro Magno 356-323 a.c. Giulio Cesare 100-44 a.c. Carlo V 1500-1558

Dettagli

Le neuroscienze a supporto dell evidence-based

Le neuroscienze a supporto dell evidence-based EXPO 2015 Il futuro della Salute Mentale Milano, 19 Giugno 2015 Le neuroscienze a supporto dell evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria rrossi@fatebenefratelli.eu PSICOTERAPIA Idee, convinzioni,

Dettagli

La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE

La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE GISCoR Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 1 SORVEGLIANZA RACCOMANDATA CT NEGATIVA - GISCoR SURVEY 2012 SORVEGLIANZA

Dettagli

Funzioni esecutive e ADHD

Funzioni esecutive e ADHD Funzioni esecutive e ADHD ADHD 100 ANNI DI RICERCHE George Still Some abnormal psychical conditions in children (condizioni fisiche che si presentano in misura anomala in bambini) The Lancet 1902 Disturbo

Dettagli

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro S.Giovanni di

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

Prof. Paolo Nucci Direttore Clinica Oculistica, Università degli Studi di Milano Ospedale San Giuseppe Milano

Prof. Paolo Nucci Direttore Clinica Oculistica, Università degli Studi di Milano Ospedale San Giuseppe Milano MODULO 1 Lezione 1 ESOTROPIA ACCOMODATIVA: OLTRE I CONFINI DEI LIBRI Prof. Paolo Nucci Direttore Clinica Oculistica, Università degli Studi di Milano Ospedale San Giuseppe Milano L ESOTROPIA ACCOMMODATIVA

Dettagli

Sono necessarie le colorectal unit?

Sono necessarie le colorectal unit? Sono necessarie le colorectal unit? Leonardo Gèrard Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dip. Chirurgico-Ortopedico Dir. Dr. C. Pulica Definizione Modello organizzativo all interno di un dipartimento

Dettagli

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

L esame del liquor. Dr. Federico Massa

L esame del liquor. Dr. Federico Massa L esame del liquor Dr. Federico Massa Jack et al. Lancet Neurol 2010 Olsson et al. Lancet Neurol 2016 2016 Scopo dello studio I. Variazione dei livelli di strem2 nel continuum AD II. Associazione tra strem2

Dettagli

LA PATOLOGIA CAROTIDEA. Dott. Franco Nessi Direttore U.O. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino

LA PATOLOGIA CAROTIDEA. Dott. Franco Nessi Direttore U.O. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino LA PATOLOGIA CAROTIDEA Dott. Franco Nessi Direttore U.O. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino Torino, 18 novembre 2014 IMT Ultrasonographic measurement of progression

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO CARCINOMI RENALI: PROGETTO TREP Napoli 11.4.2008 INCIDENZA Tutte le neoplasie maligne pediatriche: 0.1 0.3% Tutte le neoplasie maligne renali pediatriche:

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 ( Programma di Screening per il Tumore della Mammella Prevenzione Serena Torino 6.12.2018 Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico I Numeri del Cancro in Italia 2018 (www.aiom.it) Carcinoma

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008 Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri 10-11 ottobre 2008 Malattie da Streptococcus pneumoniae nel bambino e nell adulto

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Riccardo Caccialanza Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo r.caccialanza@smatteo.pv.it PREMESSE GENERALI

Dettagli

MALATTIA DI ALZHEIMER

MALATTIA DI ALZHEIMER MALATTIA DI ALZHEIMER FORME FAMILIARI FORME SPORADICHE 5-10% 90-95% Esordio precoce (40-60 aa) (EOFAD) Esordio tardivo (>60 aa) (LOFAD) Esordio precoce (65 aa) (LOAD) (Fattori

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia 1a valutazione diagnostica Funzioni cognitive Test neuropsicologici LATERALIZZAZIONE Questionario di Oldfield 1 INTELLIGENZA Matrici Progressive

Dettagli

EPILESSIA E CANNABIS STUDI CLINICI. Tiziana Granata IRCCS Besta, Milano

EPILESSIA E CANNABIS STUDI CLINICI. Tiziana Granata IRCCS Besta, Milano EPILESSIA E CANNABIS STUDI CLINICI Tiziana Granata IRCCS Besta, Milano Studio randomizzato doppio cieco: CBD contro placebo (add on) 15 pazienti con crisi secondariamente generalizzate da «temporal focus»

Dettagli

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium Emilio Martini (Bologna) UO Geriatria Lunardelli Sezione Ortogeriatria An individual with dementia is up to three

Dettagli

Deterioramento cognitivo: inquadramento clinico

Deterioramento cognitivo: inquadramento clinico 22 Giugno 2018 Deterioramento cognitivo: inquadramento clinico Caffarra Paolo DIMEC - Sezione di Neuroscienze Università di Parma paolo.caffarra@unipr.it caffp51@mail.com Dementia Prevalence: 46.8 million

Dettagli

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice Dr. Giuseppe Badalamenti Centro di Riferimento Reginale per i Tumori Rari ed Eredo-Familiari dell adulto Università degli Studi di Palermo Incidence

Dettagli

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level April 14, 2018 EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level INTRO LEVEL COURSE: FREE BODY Practical experience and clinical evidence have amply demonstrated the effectiveness of the Pilates

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE 58 Congresso Nazionale S.I.G.G. Torino, 27-30 Novembre 2013 LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE Adriana Bruni

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Author's response to reviews

Author's response to reviews Author's response to reviews Title: The effectiveness of the Liverpool Care Pathway in improving end of life care for dying cancer patients in hospital. A cluster randomised trial. Authors: Massimo Costantini

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 208/209 CORSO DI LAUREA Magistrale in Giurisprudenza Insegnamento Diritto romano II Docente Prof. Laura d Amati S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/8 V Crediti 6 Semestre

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Fabrizio BOGLIATTO, Elisa CASSINA. Incontinenza urinaria femminile: la gestione di II livello CHIRURGIA MINI-INVASIVA

Fabrizio BOGLIATTO, Elisa CASSINA. Incontinenza urinaria femminile: la gestione di II livello CHIRURGIA MINI-INVASIVA Fabrizio BOGLIATTO, Elisa CASSINA Incontinenza urinaria femminile: la gestione di II livello CHIRURGIA MINI-INVASIVA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria dell urina, obiettivamente dimostrabile e

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA Riunione Annuale SIN e SNO Sezione Umbra SINDEM AIP Clinica Neurologica Università degli Studi di Perugia Centro Disturbi della Memoria LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA Dott. Nicola Salvadori

Dettagli

Nierentransplantation

Nierentransplantation Nierentransplantation Una sola equipe chirurgica per Manuel Maglione tutti i trapianti Department of Visceral, Transplant and Thoracic Surgery Daniel Swarovski Research Laboratory Medical University Innsbruck,

Dettagli