PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALE IN QUARTIERI PERIFERICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALE IN QUARTIERI PERIFERICI"

Transcript

1 PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALE IN QUARTIERI PERIFERICI Sportelli, servizi di prossimità, portierato sociale e volontariato nei quartieri più periferici della città di Torino Un esperienza diretta di aiuto concreto per migliorare la qualità della vita delle persone in difficoltà

2 Ente Promotore Consulta per le Persone in Difficoltà (CPD) Onlus La Cpd è stata costituita nel 1988 ed è un associazione di volontariato di secondo livello, iscritta al registro nazionale delle Onlus, al registro regionale delle persone giuridiche, al registro comunale delle associazioni di Volontariato e al registro regionale del volontariato nella sezione organismi di collegamento e coordinamento. La CPD è, dunque, un polo integrato sulla disabilità volto a diffondere la cultura dell integrazione ma anche a identificare e realizzare strumenti per il superamento delle barriere e l ausilio ai propri associati. Cpd è infatti prima di tutto un associazione di associazioni: tra gli iscritti ci sono gran parte degli organismi che si occupano di sostegno alla disabilità motoria, in particolare, e di ausilio alle categorie sociali più deboli in generale. Partners del progetto Regione Piemonte - Comune di Torino Agenzia Territoriale per la Casa Cooperativa Il Punto Agenzia Formativa Forma AVO Regione Piemonte Contributi economici alla realizzazione del progetto Fondazione Vodafone Italia nel periodo da maggio 2009 a novembre 2010

3 1 LE RAGIONI DEL PROGETTO Nella città contemporanea i quartieri periferici, e in particolare quelli di edilizia residenziale pubblica, appaiono come territori fragili, caratterizzati cioè da scarse capacità di apprendimento e di rigenerazione, qualità preziose e necessarie per affrontare i problemi sociali ed economici che affliggono queste aree. Tra di essi è possibile riscontrare un generalizzato senso di insicurezza, che si manifesta spesso come sensazione di abbandono e marginalità causato: - dalla concentrazione in tali zone di gruppi sociali vulnerabili (da uno studio sulle domande di assegnazione degli ERP effettuato dall Osservatorio sulla condizione abitativa in Torino emerge, ad esempio, che circa il 13% dei richiedenti è costituito da anziani ultrasessantacinquenni, il 16% da persone con disabilità, il 4% da famiglie di nuova formazione, il 26% da cittadini extracomunitari); - da situazioni di povertà materiale e culturale; - dalle quotidiane difficoltà di conciliazione tra stili di vita e modalità di relazione diverse; - dalla mancanza di una rete di aiuti e di servizi attiva; - dagli effetti negativi dei processi di stigmatizzazione ancora presenti. Sottolineiamo comunque che le periferie, e nello specifico i contesti di edilizia residenziale pubblica, non sono entità immutabili ma sperimentano, laddove vengano indotte spinte di processi di origine locale, traiettorie di cambiamento. Parlare di traiettorie significa ragionare sia sui processi di trasformazione che riguardano la città nel suo insieme, ad esempio le opere di riqualificazione urbana, sia sull identità dei singoli contesti caratterizzati da legami sociali che, aldilà delle conflittualità, possono essere rivalutati e guidati affinchè si instaurino processi interni di miglioramento. Via Verolengo, case ATC

4 Tali processi devono però necessariamente essere specifici e aderenti alle esigenze proprie degli inquilini dei complessi, rilevabili solo attraverso la conoscenza diretta del contesto, dei suoi abitanti e delle dinamiche interne. L aderenza alla situazione locale è dunque un fattore chiave dell efficacia e positività degli interventi attuati dalle realtà cittadine, istituzionali e non. La massima del meglio qualcosa che niente non sembra, infatti, funzionare: occorre essere consapevoli che un azione è appropriata se chi la realizza si colloca all interno del contesto, ne rileva le caratteristiche peculiari e ottiene la fiducia di chi vi abita. II progetto Integrazione in quartieri periferici fin dalla sua nascita ha fatto propri tali principi operativi realizzando, in diversi complessi della città di Torino amministrati dall Agenzia Territoriale per la Casa, interventi che hanno costituito un importante occasione per lo sviluppo di dinamiche di sostegno e aiuto nel quotidiano, in sinergia e parternario con altre risorse del territorio. La presenza costante dei volontari della Cpd ha così permesso di realizzare un sistema integrato e organico di interventi che, superando l iniziale diffidenza degli inquilini, ne ha migliorato la qualità della vita evidenziando come anche un piccolo gesto, ad esempio una telefonata o l aiuto nel fare la spesa, possa rappresentare per la persona sola e in difficoltà un sollievo importante ad una quotidianità spesso vissuta come malessere. Festa dei cortili

5 2 GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto Integrazione sociale in quartieri periferici finanziato dalla Fondazione Vodafone Italia e realizzato con il partenariato dell Agenzia Territoriale della Casa, con il ventaglio di servizi offerti ai residenti dei quartieri periferici nei quali ha operato, ha perseguito le finalità di migliorare la qualità della vita degli utenti, prevenire situazioni di solitudine e emarginazione, rivitalizzare i quartieri e stimolare la nascita di forme aggregative e solidali nella popolazione. In gita a Venaria In generale dunque gli obiettivi che fin dall inizio hanno guidato il nostro operato sono stati: a. Integrazione e difesa dei diritti delle persone in difficoltà in ambito sociale. b. Contrasto all emarginazione. c. Sviluppo dell integrazione sociale tra giovani, anziani, cittadini di origine straniera, disabili, etc. d. Integrazione fra fasce deboli della popolazione che coabitano negli stessi spazi. e. Superamento dei pregiudizi. f. Sostegno alla creazione di una rete sociale tra diversi gruppi e all interno delle strutture abitative di edilizia residenziale pubblica nei quartieri a più alto rischio di emarginazione e degrado. g. Promozione culturale nell ambito della cittadinanza delle tematiche della difficoltà e dell integrazione. h. Sviluppo di una rete di volontariato.

6 Tutti gli obiettivi suddetti sono stati ampiamente raggiunti attraverso il lavoro costante e attento ai bisogni sia delle singole persone sia della collettività e mediante la realizzazione di un pluralità di servizi e attività tra loro integrate. Festival dei cortili

7 3 LE ZONE DI INTERVENTO E I BENEFICIARI Tutta la città di Torino per quanto riguarda il servizio di consulenza telefonica Punto Ok Beneficiari del progetto sono state tutte le persone in difficoltà sociale ed economica che abitano nei complessi amministrati dall Agenzia Territoriale per la Casa (ATC) di Torino. Alle persone con disabilità fisica e/o psichica, agli immigrati, ai giovani a rischio, agli anziani e alle famiglie disagiate la Consulta, attraverso i suoi servizi, ha offerto la possibilità di una reale e integrata presa in carico, consentendo loro di fare un primo passo in avanti verso l integrazione sociale. Di riflesso, beneficiari sono stati anche i servizi e le organizzazioni che con noi hanno collaborato per la presa in carico di tutte le situazioni disagiate, quali servizi sociali di Asl e comuni, servizi di psichiatria, organizzazioni che si occupano di minori e anziani, altre associazioni e cooperative.

8 4 I SERVIZI E LE ATTIVITÀ REALIZZATE SERVIZIO TELEFONICO PUNTO OK Assistenza telefonica, gratuita e immediata, alle persone in difficoltà per ragioni anagrafiche, sociali, reddituali e, in particolare, legate a una disabilità. Il Punto OK telefonico ha risposto, attraverso i propri professionisti volontari, a varie problematiche orientando verso i servizi e fornendo consulenze in materia di rapporti con la sanità, questioni legali, procedure in ambito economico-assistenziale (es. come chiedere l invalidità civile, la procedura per l aggravamento, etc..). SPORTELLO PUNTO OK L attività di consulenza e aiuto nello svolgimento di pratiche burocratiche ad pera di volontari si è, inoltre, concretizzata nell apertura di uno sportello sperimentale direttamente all interno di uno dei complessi amministrati da ATC.

9 GITE E ATTIVITÀ DI SOCIALIZZAZIONE Iniziative di contrasto alla solitudine e di socializzazione che hanno consentito agli inquilini dei complessi, spesso soli ed emarginati, di conoscersi e stringere amicizia. - Gite mensili gratuite di una o di mezza giornata per visitare musei, parchi, castelli, giardini, ect. - Feste in occasione di ricorrenze particolari (Natale, Festa della donna, Festa dei vicini, etc.) oppure come occasione per stare insieme (Tombolata) - Festival dei cortili: la Consulta ha organizzato all interno dei cortili tre giornate di festa coinvolgendo gli inquilini in danze popolari e realizzando uno spettacolo di magia. I LABORATORI (presso la sportello Punto Ok di via Biglieri) - laboratori artistici del lunedì, con attività di decoupage, pittura, modellismo, decoart e disegno aperti a tutti gli inquilini del complesso - attività di Auto Mutuo Aiuto per affrontare con i condomini le problematiche socio-sanitarie e le difficoltà quotidiane comuni Gita a Palazzo Madama

10 ASSISTENZA DOMICILIARE LEGGERA Un aiuto concreto a domicilio per gli anziani e le persone con disabilità da parte dei volontari della CPD per far compagnia, aiutare nella spesa e nelle commissioni, aiutare nello svolgimento delle pratiche burocratiche e telefonate di compagnia. PEGASO VIAGGIO NEL SOCIALE In collaborazione con Rete7, la CPD ha dedicato alcune puntate della trasmissione settimanale Pegaso Viaggio nel sociale, alla discussione delle problematiche dei nuclei abitativi di edilizia residenziale pubblica e all individuazione di possibili soluzioni pratiche al fine di diffondere nella cittadinanza una cultura del rispetto, della solidarietà e dell aiuto reciproco. INIZIATIVE VARIE - Incontri informativi/formativi con i Vigili di prossimità sulla prevenzione delle truffe, sulla violenza domestica, sullo stalking, etc. - Realizzazione in collaborazione con l ATC di un vademecum sulle regole di buon vicinato - Realizzazione di un percorso formativo congiunto tra gli operatori del Punto Ok telefonico della Consulta e gli operatori anagrafe utenza ATC, sportello e urp di ATC finalizzato a favorire lo scambio di buone prassi e la condivisione delle modalità operative singolarmente adottate. territorio dif- - In occasione del fondo sociale e del censimento apertura di uno sportello, all interno del salone pubblico di ATC, gestito da volontari della Consulta con la finalità di aiutare gli assegnatari più fragili ( anziani, stranieri, disabili) a compilare la corrispondente modulistica. L iniziativa ha avuto carattere sperimentale ed innovativo nell ambito dell integrazione di servizi e realtà del ferenti.

11

12 5 I RISULTATI OTTENUTI Laboratorio decoupage In 15 mesi la Consulta per le Persone in Difficoltà ha ottenuto, attraverso il progetto Integrazione sociale in quartieri periferici, i seguenti risultati: - N. 15 telefonate in media al giorno arrivate allo Sportello telefonico Punto Ok provenienti da inquilini di alloggi amministrati dall Atc - N. 8/10 persone in media presenti allo sportello operativo Punto Ok per avere informazioni e consulenze - Almeno n. 50 partecipanti ad ogni gita realizzata - Una media di n. 28 telefonate settimanali di compagnia - N. 108 utenti in carico al servizio di domicliarità leggera - Un centinaio di persone coinvolte attivamente negli spettacoli realizzati con il Festival dei cortili - Realizzazione di N. 5 puntate di Pegaso, viaggio nel sociale - Creazione di un ampia rete di collaborazione con più di venti soggetti del territorio coinvolti a vario titolo nelle attività del progetto (tra di esse le circoscrizioni, la cooperativa Luna Storta, il progetto Koinè, i volontari dell Ufficio Pio, il Teatro della Caduta, etc.)

13 Festival dei cortili In particolare, analizzando i risultati specifici ottenuti nei contesti operativi di riferimento possiamo affermare che là dove non c era una rete di risorse capace di fornire risposte ai bisogni oggi, grazie al nostro intervento, ci sono servizi e attività radicati: - in via Biglieri ad esempio non c era uno spazio nel quale gli anziani potessero ritrovarsi soprattutto nel periodo invernale; oggi invece grazie al nostro sportello possono contare su uno spazio loro dedicato nel quale trovare non solo informazioni e orientamento ai servizi ma anche come punto di socializzazione e accoglienza. - in via Montevideo durante il periodo iniziale del progetto abbiam rilevato un estrema diffidenza tra vicini di casa: persone dirimpettaie non si erano mai viste o non avevano mai avuto uno scambio relazionale; oggi invece per merito delle gite e delle attività si socializzazione da noi organizzate hanno potuto riscoprire il piacere del dialogo e dell aiuto reciproco instaurando vere e proprie amicizie.

14 - in Corso Lecce, infine, vi era una forte difficoltà di interazione tra le persone: i complessi sono infatti grandi e dispersivi e di conseguenza gli inquilini sono difficilmente coinvolgibili nelle iniziative; il Festival dei Cortili ha dimostrato, invece, come momenti di aggregazione ben organizzati riescano ad attirare anche le persone più restie e consentano di avvicinare coloro che pur avendo bisogno hanno paura di chiedere aiuto. Guardando più nel dettaglio ai benefici e ai risultati che il progetto Integrazione sociale in quartieri periferici ha portato al singolo e alla collettività possiamo dunque affermare che: - attraverso il servizio telefonico Punto ok le persone con disabilità o in disagio abitativo hanno ottenuto non solo pronte risposte alle loro richieste ma anche una guida che, costante nel tempo, li ha orientati e affiancati fino all ottenimento della risoluzione pratica dei loro problemi; - l esperienza maturata con il servizio telefonico Punto Ok ha evidenziato la necessità di aprire uno sportello informativo direttamente all interno dei complessi: è nato così lo sportello Punto ok, non previsto inizialmente dal progetto ma fondamentale per tutti coloro che, soprattutto anziani, non possono spostarsi o hanno difficoltà ad utilizzare il telefono come strumento di comunicazione e preferiscono rapportarsi di persona con chi fornisce loro aiuto, orientamento ai servizi e risposte a problematiche in materia di disabilità; - anziani e adulti in difficoltà che prima dell inizio del nostro servizio di assistenza domiciliare leggera si sentivano sole e abbandonate hanno trovato nella figura del volontario Cpd una persona disponibile ad aiutarle e ad ascoltarle, alleviando il senso di solitudine; - persone disabili fisico motorie o anziane hanno potuto contare su un servizio di aiuto nella spesa senza il quale avrebbero fatto fatica a svolgere un attività che se per chiunque è scontata, per chi ha problemi di salute diventa un problema di estrema rilevanza; - le attività di socializzazione come i laboratori e il Festival dei cortili hanno favorito l instaurarsi di nuove reti amicali e di solidarietà laddove non esistenti. Vicini di casa che non si conoscevano e non si rivolgevano la parola hanno scoperto di avere qualcosa in comune e oggi continuano a incontrarsi nei cortili dei complessi per chiacchierare, così come attraverso le gite siamo riusciti a individuare tra gli inquilini persone disponibili ad aiutare i propri vicini di casa realizzando così l attività di volontariato sotto lo stesso tetto ;

15 - la riduzione del senso di insicurezza percepito dagli inquilini, conseguenza della diffidenza nei confronti degli altri e dei rapporti conflittuali talvolta presenti tra vicini di casa, è stata in parte conseguita attraverso la realizzazione di un percorso formativo/informativo con i Vigili di prossimità.

16 Il progetto Integrazione sociale in quartieri periferici ha dunque ottenuto come risultato la riduzione delle emergenze sociali e del disagio quotidiano dei cittadini, attraverso interventi che hanno consentito la comprensione, l emersione, l espressione,l accoglienza dei bisogni in particolare in quegli ambiti di maggiore disagio legati ai fenomeni di emarginazione sociale (disabili fisici e psichici, tossicodipendenti) e della normale difficoltà del vivere (adulti in difficoltà, famiglie, donne, giovani, anziani). L esperienza ha dunque permesso alla nostra Associazione non solo di radicarsi all interno di quei complessi che necessitano di una presenza costante di servizi, di personale qualificato e dell aiuto di volontari, ma anche di entrare in contatto diretto con gli inquilini e di diventare un loro fondamentale punto di appoggio e di riferimento.

17 6 PROSPETTIVE FUTURE Una naturale conclusione di indirizzo operativo suggerisce la necessità di mantenere elevati i termini di attenzione verso le forme di disagio ancora presenti nelle aree e di proseguire gli interventi ampliandoli con nuovi servizi es. mediazione culturale, sociale e dei conflitti, sportelli con interventi non solo più informativi ma anche pluridisciplinari etc., Obiettivo non dovrà essere solo quello di garantire una continuità a quanto realizzato ma anche di: - fornire servizi ancor più completi e professionalizzati; - raggiungere un numero ancora più elevato di utenti in modo organico; - operare anche in termini di prevenzione al fine di fronteggiare l emergere di nuove problematiche (nuove forme di emarginazione, contrasti tra vicini di casa, etc.). In tale contesto, la scelta dei servizi da attuare e delle aree sulle quali intervenire dovrà necessariamente continuare ad essere frutto di un analisi comune con gli Enti istituzionali e di un lavoro di rete già avviato con le risorse del territorio. Al contempo però dipenderà anche dalle disponibilità logistiche e finanziarie che auspichiamo saranno messe a disposizione per garantire a chi è stato da noi preso in carico, di poter continuare a far affidamento sulla qualità del nostro lavoro attraverso interventi e iniziative che il progetto Integrazione sociale in quartieri periferici hanno dimostrato essere necessari nei contesti di edilizia residenziale pubblica della città di Torino. Vigili di prossimità

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Comune di Trieste. Montebello

Comune di Trieste. Montebello Montebello Il nuovo insediamento ATER è inserito in un rione fortemente urbanizzato ma povero di servizi e luoghi di aggregazione. Comprende 10 condomini-180 alloggi- 480 persone. Presenza significativa

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

TUTOR DI QUARTIERE: RISPETTO, SICUREZZA E TUTELA

TUTOR DI QUARTIERE: RISPETTO, SICUREZZA E TUTELA TUTOR DI QUARTIERE: RISPETTO, SICUREZZA E TUTELA L abusivismo Il problema dell abusivismo edilizio deve essere affrontato con fermezza sia in tutti i quartieri popolari colpiti dal fenomeno sia in quelli

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici Informazioni Accoglienza Condivisione Sostegno e...molto altro ancora! Via Giusti 12, Monza 039/2301658 volontari.asvap@gmail.com www.asvapbrianza.it

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

SCHEDE INTERVENTI ANNO 2011

SCHEDE INTERVENTI ANNO 2011 Pablo Picasso Donna allo specchio Piano di zona AREA IMMIGRAZIONE SCHEDE INTERVENTI ANNO 2011 Triage Multimediale Potenziamento Immigrazione - Altro intervento Il triade multimediale è un collegamento

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa

tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa Servizio sociale dei Comuni dell Ambito distrettuale n. 3.1 Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale» tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa Piano di Zona 2013-2015 Gemona del Friuli, mercoledì

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Susanna Villa. I.R.C.C.S. Eugenio Medea Ass. La Nostra Famiglia, Conegliano Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Cos è il Parent Training? Per PT si intende attività

Dettagli

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale Disabilità Psichica

Dettagli

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani COMUNE DI MASSAFRA PROGETTO: C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani P.O. FESR PUGLIA 2007-2013 Asse III Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l attrattività territoriale

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Servizio difesa civica per persone con disabilità REGGIO EMILIA. via Franchetti 2/F

Servizio difesa civica per persone con disabilità REGGIO EMILIA. via Franchetti 2/F Servizio difesa civica per persone con disabilità REGGIO EMILIA via Franchetti 2/F Indice Introduzione... pag. 3 Chi è e cosa fa il Difensore civico della Regione Emilia-Romagna... 4 Il Servizio difesa

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Portatori di saggezza Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari A) Centro diurno In- Contrada Coop. La Quercia Il

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute Mentale, gli Enti locali, le Associazioni dei Familiari

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale

Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale Seregno - Cantù www.novomillennio.it Chi siamo Lo Sportello Multietnico è un servizio nato per venire incontro all esigenze dei cittadini

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

Il Centro Sociale Residenziale

Il Centro Sociale Residenziale Il Centro Sociale Residenziale Lastra a Signa A cura di Leonora Biotti Un condominio solidale 61 mini-appartamenti, 21 doppi e 40 singoli, per anziani autosufficienti: inserito in un complesso ricco di

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna

Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE Bologna 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

L obiettivo del progetto è quello di favorire l inclusione sociale di persone in situazioni di povertà estrema, soggetti che hanno rotto tutti i

L obiettivo del progetto è quello di favorire l inclusione sociale di persone in situazioni di povertà estrema, soggetti che hanno rotto tutti i STORIE DI CONFINE Campagna emergenza freddo 2011/2012 L obiettivo del progetto è quello di favorire l inclusione sociale di persone in situazioni di povertà estrema, soggetti che hanno rotto tutti i legami

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

Comunità della Paganella

Comunità della Paganella COMUNITÀ della PAGANELLA PROGETTO Sportello Donna Comunità della Paganella Gennaio 2013 PREMESSE Nel 2011 la Comunità della Paganella ha elaborato il progetto intitolato La conoscenza delle donne, nell

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE 2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE STRATEGIE 1 RIDIMESIONAMENTO Ridimensionare i costi della struttura, significa innanzitutto ottimizzare i processi di lavoro per puntare a mantenere alta la qualità dei servizi

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO PUC 2 Attivazione di processi partecipativi: dalla costruzione dello scenario di riferimento alla progettazione operativa,coordinata

Dettagli

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Progetto Linguaggi PASSEPARTOUT POR Toscana Ob. -Competitività regionale e occupazione FSE 007 013 Asse IV Capitale umano A.D. 174 del 30.06.010

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Sintetica descrizione del progetto: azioni previste, strumenti, metodologie e destinatari

Sintetica descrizione del progetto: azioni previste, strumenti, metodologie e destinatari Scheda riepilogativa del programma finalizzato Centri per l adattamento dell ambiente domestico per anziani e disabili - Anno 2004 in attuazione della Delibera del Consiglio regionale n. 615/2004 Riferimenti:

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Gruppo di progetto Dalla Vulnerabilità alla Autonomia. Martedì 17 Gennaio Opera pia San Luigi

Gruppo di progetto Dalla Vulnerabilità alla Autonomia. Martedì 17 Gennaio Opera pia San Luigi Gruppo di progetto Dalla Vulnerabilità alla Autonomia Martedì 17 Gennaio Opera pia San Luigi 1 2 PRESENTAZIONE DELL INTERVENTO Premessa: il Terzo Piano di Zona e l avvio del gruppo di progetto Il racconto

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Uno degli obiettivi istituzionali dell Associazione Avvocato di Strada Onlus è quello di esportare il proprio modello

Dettagli

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Carta dei Servizi Anffas Onlus Milano, dicembre 2004 Per le Associazioni

Dettagli

Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario

Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario 4 il quartiere porta nuova san salvario San Salvario è stato costruito principalmente nella seconda metà del 1800 è densamente popolato, 4 volte di più della

Dettagli

Prima di allegarvi il materiale diffuso in Conferenza, vi elenchiamo i punti principali della Conferenza medesima.

Prima di allegarvi il materiale diffuso in Conferenza, vi elenchiamo i punti principali della Conferenza medesima. Si è svolta stamani, 1 ottobre, la prevista Conferenza Stampa, promossa dalla Cooperativa A.S.S.O. di Pescara sull'iniziativa di Assistenza gratuita agli anziani di Pescara svolta nei mesi di Agosto e

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Uno degli obiettivi istituzionali del Progetto Avvocato di Strada è quello di esportare il proprio modello nelle città dove

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

OKCHIO ALLO SVANTAGGIO

OKCHIO ALLO SVANTAGGIO TITOLO DEL PROGETTO OKCHIO ALLO SVANTAGGIO Data avvio progetto x Data fine progetto x Organizzazione di volontariato capofila o unica proponente Elenco delle altre organizzazioni di volontariato proponenti

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto : PUNTO D INCONTRO: accoglienza, informazione e mappatura dei bisogni delle Persone affette da AUTISMO e delle loro famiglie Descrizione del progetto Punto d incontro dovrebbe costituire una sorta di sportello

Dettagli

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio PERCHE NASCE IL FILO D ARIANNA? Per informare e orientare le persone anziane, ma più ancora di più loro familiari, sui servizi e le opportunità

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it Vivi un mondo accessibile con Abiliatour www.abiliatour.it Che cos è Abiliatour O.N.L.U.S. L Associazione Abiliatour O.N.L.U.S. ha come scopo principale l assistenza e l aiuto alle persone disabili e alle

Dettagli