PROMOTRICE e PROMOTORE FINANZIARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROMOTRICE e PROMOTORE FINANZIARIO"

Transcript

1 Aggiornato il 9 luglio 2009 PROMOTRICE e PROMOTORE FINANZIARIO 1. CARTA D IDENTITÀ CHE COSA FA DOVE LAVORA CONDIZIONI DI LAVORO COMPETENZE... 7 Quali competenze sono necessarie?... 7 Conoscenze Abilità Comportamenti lavorativi Percorso professionale INFO Programma FIxO 1/16

2 1. CARTA D IDENTITÀ PROMOTRICE FINANZIARIA PROMOTORE FINANZIARIO Altre denominazioni: Consulente finanziario Figure professionali di prossimità: Responsabile di area/gruppo, Gestore patrimoniale, Consulente di investimenti Chi è? Il PROMOTORE FINANZIARIO opera per promuovere e vendere, fuori sede e presso gli uffici della sua struttura, prodotti e servizi finanziari finalizzati alla raccolta del risparmio. Attraverso un rapporto diretto e personalizzato con persone e imprese del territorio, suggerisce soluzioni di risparmio gestito, fondi, investimenti azionari, obbligazionari, polizze assicurative e altri servizi in relazione alla struttura organizzativa di riferimento (istituto bancario, banca d affari, società d intermediazione mobiliare SIM). Quali norme regolano la professione? Per esercitare la professione di PROMOTORE FINANZIARIO occorre l iscrizione all Albo dei promotori; tale iscrizione è subordinata al superamento dell esame imposto dalla Consob Commissione Nazionale per le Società e la Borsa che vigila su ogni promotore e gestisce l'albo stesso. Il PROMOTORE FINANZIARIO fa riferimento alla normativa imposta da più istituzioni: Isvap (Istituto per la Vigilanza delle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo). Banca d Italia; Consob Livello EQF: VII livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al secondo ciclo dei titoli accademici Programma FIxO 2/16

3 2. CHE COSA FA Il PROMOTORE FINANZIARIO ATTIVITÀ Raccoglie e analizza le informazioni DESCRIZIONE si aggiorna costantemente sull andamento dei mercati economicofinanziari e sui fattori esterni che possono influenzarli. Crea e amplia il portafoglio clienti costituisce il portafoglio clienti e lo incrementa secondo modalità variabili di reperimento e contatto. Comprende i bisogni e delle aspettative del cliente analizza e valuta la situazione economico-finanziaria, le esigenze di risparmio, le preferenze e le disponibilità di investimento del cliente. Propone i prodotti finanziari presenta al cliente soluzioni di investimento finanziario coerenti con il suo profilo di rischio e con le aspettative di reddito manifestate. Stipula i contratti di compravendita conclude il contratto relativo alla soluzione d investimento scelta dal cliente, esponendo gli obblighi reciproci. Assiste il cliente e ne monitora il grado di soddisfazione rileva, analizza e valuta il grado di soddisfazione del cliente rispetto agli investimenti realizzati; fornisce l assistenza tecnico-finanziaria, mediante contatti programmati e in caso di necessità Programma FIxO 3/16

4 3. DOVE LAVORA Dove lavora? Ambienti e organizzazione Il PROMOTORE FINANZIARIO può operare in Istituti di credito ordinari, Banche d affari, Società di Intermediazione Mobiliare (SIM); gestisce il suo lavoro in modo autonomo e indipendente, qualunque sia la sua collocazione organizzativa; anche se opera in autonomia, tuttavia, è soggetto al coordinamento tecnico di un responsabile di area o di gruppo. - Banche ordinarie - Banche d affari sono istituti di credito dotati di sportelli che offrono principalmente servizi bancari (conti correnti, fidi, mutui, servizi di cassa, ecc) e prodotti finanziari propri e del mercato. sono istituti creditizi che (a differenza delle banche ordinarie) non permettono forme di deposito, ma offrono principalmente diversi strumenti finanziari di investimento (per circa il 90% di aziende terze), secondo il profilo di rischio del cliente. Una banca d affari può essere dotata di sportelli o, più comunemente, di locali per il ricevimento dei clienti. - Società di intermediazione mobiliare (SIM) offrono i loro servizi d investimento a clienti privati e istituzionali, quali banche, private banker, gestori multimanager, broker e reti di promotori. A differenza delle Banche ordinarie e delle Banche d affari, non sono dotate di sportelli. Banca ordinaria, Banca d affari, SIM Il PROMOTORE FINANZIARIO dedica mediamente il 50% del suo tempo a reperire informazioni sui mercati e sugli strumenti finanziari disponibili, sia attraverso la Programma FIxO 4/16

5 consultazione di media (internet, quotidiani, riviste di settore, pubblicazioni istituzionali) sia confrontandosi con i colleghi (all interno della propria organizzazione: Banca ordinaria/banca d affari/ SIM). La sua sede di lavoro è situata in uno stabile della società, ma come lavoratore autonomo è tenuto a corrispondere la quota di affitto dei locali destinati alla sua attività. Il PROMOTORE FINANZIARIO è soggetto alla normativa che regola le attività di intermediazione finanziaria. Nei confronti dell istituto di credito o SIM per cui opera, la sua responsabilità risiede essenzialmente nel raggiungere i risultati commerciali stabiliti dalla direzione di anno in anno. Le responsabilità nei confronti del cliente risiedono: nell analizzare accuratamente la sua situazione economicofinanziaria; nel suggerirgli strumenti adeguati alle sue esigenze di risparmio; nell informarlo in modo corretto e completo circa le caratteristiche dei prodotti, le condizioni offerte e le obbligazioni reciproche. Il PROMOTORE FINANZIARIO è inoltre tenuto ad assistere il cliente nella fase successiva alla stipulazione del contratto, riadattando rapidamente il mix di strumenti finanziari nel caso in cui vi siano variazioni delle condizioni di mercato o delle necessità manifestate dal cliente stesso. Programma FIxO 5/16

6 4. CONDIZIONI DI LAVORO Quali sono le condizioni di lavoro? Contratti, relazioni, tempi Banca ordinaria, Banca d affari, SIM Contratti: Il PROMOTORE FINANZIARIO, in quanto lavoratore autonomo, è soggetto a un contratto di tipo professionale definito secondo modalità che variano da istituto a istituto. È necessaria la partita IVA e la retribuzione è commisurata al volume di affari conclusi e secondo gli accordi stipulati. Relazioni: può svolgere l attività di ricerca, analisi e interpretazione delle informazioni e l elaborazione delle proposte personalizzate all interno della società per cui lavora, ma gran parte dell attività lavorativa è svolta all esterno presso i clienti. Il suo portafoglio clienti varia, generalmente, in base agli anni di esperienza, alla sua professionalità e all estensione della sua rete di relazioni. Il PROMOTORE FINANZIARIO, sulla base delle informazioni in suo possesso e in conformità delle soluzioni di acquisto o vendita di prodotti consigliate e approvate dai clienti, opera tentando di cogliere le migliori opportunità offertegli dal mercato, acquistando titoli quando reputa siano sottovalutati e rivendendoli quando sono in rialzo. Nei momenti in cui è in sede, egli scambia informazioni con il responsabile di area e i colleghi sugli strumenti finanziari, sulle strategie di vendita e su tutti gli aspetti concernenti la sua attività. Tempi: come nella maggior parte delle professioni autonome, controlla liberamente le modalità, il luogo e il tempo di esecuzione dell attività, senza un orario fisso di lavoro; ciascun PROMOTORE FINANZIARIO programma le visite e gestisce il proprio tempo secondo le necessità dei clienti; è dunque necessaria la flessibilità nell organizzare e gestire la propria attività secondo orari non predefiniti. Programma FIxO 6/16

7 5. COMPETENZE Quali competenze sono necessarie? ATTIVITÀ COMPETENZE RISULTATO DELL ATTIVITÀ Raccoglie e analizza le informazioni - raccogliere informazioni sui fattori esogeni legati al mercato monetario e finanziario - aggiornarsi sui prodotti offerti dall istituto/società Informazioni sui prodotti / servizi offerti Crea e amplia il portafoglio clienti - individuare i canali di informazione e promozione più idonei per contattare i potenziali clienti - presentarsi ai potenziali clienti secondo le regole di comportamento fissate dalla Consob - svolgere un attenta attività di informazione e promozione dei prodotti finanziari verso i potenziali clienti - pianificare e sviluppare i contatti commerciali nell area di riferimento per la creazione e l incremento del proprio portafoglio clienti - rendere stabili e duraturi i rapporti commerciali con la clientela per il mantenimento del portafoglio clienti (fidelizzazione dei clienti) Portafoglio clienti creato / ampliato Programma FIxO 7/16

8 Comprende i bisogni e delle aspettative del cliente - costituire e aggiornare la banca dati dei propri clienti - analizzare la situazione economico-finanziaria del cliente - definire la domanda di prodotti e servizi finanziari, in base alle esigenze, aspettative e preferenze del cliente Domanda definita di prodotti e servizi Propone i prodotti finanziari - proporre al cliente soluzioni di prodotti adeguati alla sua situazione economicofinanziaria e alla domanda espressa - fornire informazioni corrette, chiare ed esaurienti sulle condizioni contrattuali del prodotto scelto dal cliente - fornire informazioni sulla documentazione necessaria per la compilazione delle pratiche amministrative e finanziarie - esporre le normative generali legate alla stipulazione dei contratti Soluzione di strumenti finanziari coerenti con il profilo del cliente Programma FIxO 8/16

9 Stipula i contratti di compravendita - informare il cliente in modo chiaro, corretto e completo circa le caratteristiche, le prospettive, ma anche i rischi, del prodotto finanziario proposto, le condizioni offerte e le obbligazioni reciproche - redigere e perfezionare il contratto secondo la normativa e le procedure interne e gestire gli adempimenti amministrativi con l azienda - consegnare al cliente il prospetto illustrativo relativo alle forme di investimento e/o ai prodotti collocati Contratto di compravendita stipulato Programma FIxO 9/16

10 Assiste il cliente e ne monitora il grado di soddisfazione - proporre e concordare con il cliente eventuali variazioni da apportare alla composizione dell investimento, in base alle mutate situazioni del mercato / esigenze finanziarie - osservare la corretta applicazione delle disposizioni contrattuali - assistere il cliente sotto il profilo tecnico-finanziario, mediante contatti programmati e secondo la necessità - individuare i canali informativi più appropriati sulla soddisfazione del cliente - rilevare, analizzare e valutare il grado di soddisfazione del cliente in merito al servizio fornito e ai prodotti finanziari collocati Dati relativi alla soddisfazione del cliente; cliente assistito Programma FIxO 10/16

11 Conoscenze Quali conoscenze è necessario avere? Conoscenze specialistiche principali Tecniche di analisi di mercato dei servizi assicurativo-finanziari Tecniche di analisi dei rendimenti e rischio dei valori mobiliari Elementi di marketing dei prodotti finanziari Regole di comportamento degli intermediari finanziari Normativa di contrattualistica finanziaria Strumenti di copertura del rischio finanziario Conoscenze generali principali Prodotti e servizi bancari, assicurativi e finanziari Elementi di economia Elementi di matematica finanziaria Elementi di diritto del mercato finanziario Elementi di customer care Programma FIxO 11/16

12 Abilità Che cosa deve saper fare? Le abilità richieste al PROMOTORE FINANZIARIO vengono prevalentemente acquisite presso l ente per cui lavora attraverso il periodo iniziale di formazione, in quanto dipendono direttamente dalle procedure interne e dai software di gestione adottati. Abilità specialistiche principali Applicare tecniche di analisi dei marcati finanziari Applicare tecniche di analisi dei rischi finanziari Applicare tecniche di analisi dei prodotti finanziari Applicare tecniche di promozione dei prodotti finanziari Applicare procedure contrattuali per i servizi finanziari Applicare procedure di attivazione contratti Applicare tecniche di valutazione di investimenti Abilità generali principali Applicare tecniche di comunicazione e interazione efficaci con il cliente Applicare tecniche di vendita Applicare tecniche di negoziazione e fidelizzazione della clientela Applicare modalità di pianificazione contatti commerciali Applicare tecniche di analisi della redditività economica Utilizzare strumenti di reporting Utilizzare strumenti di estrazione e analisi dei dati Programma FIxO 12/16

13 Comportamenti lavorativi Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare? - Orientamento al cliente/utente, anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso - Flessibilità-Adattabilità, modificare comportamenti e schemi mentali in funzione delle esigenze del contesto lavorativo, sapersi adattare ai cambiamenti e alle emergenze, lavorare efficacemente in situazioni differenti e/o con diverse persone o gruppi - Propensione all ascolto e al dialogo, essere disponibili all ascolto e all interazione col pubblico - Logica-Pensiero analitico, comprendere le situazioni, scomponendole nei loro elementi costitutivi, individuando relazioni e sequenze cronologiche e valutare le conseguenze in una catena di cause ed effetti - Fidatezza, mostrare integrità ed essere responsabili di se stessi, agire eticamente, essere irreprensibili, costruire intorno a se un clima di fiducia, ammettere i propri errori, rispettare gli impegni assunti - Accuratezza, operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro Programma FIxO 13/16

14 Percorso professionale C è un percorso formale? Per diventare PROMOTORE FINANZIARIO, come specifica l Associazione Nazionale Promotori Finanziari, Anpf.it, occorre: essere in possesso dei requisiti di onorabilità prescritti dal Decreto Ministeriale n.472 e non trovarsi in una delle situazioni impeditive di cui al regolamento medesimo; essere muniti di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado (scuola media superiore), rilasciato a seguito di un corso di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge, o un titolo di studio estero equipollente; aver superato la prova valutativa, ovvero essere in possesso dei requisiti professionali prescritti dalla Circolare esplicativa per l accesso automatico e ottenere la conseguente delibera dalla Consob; ottenere un contratto di Agenzia o Mandato o Dipendente da parte di un intermediario abilitato. Durante il periodo che intercorre fra il termine degli studi e il conseguimento della qualifica di PROMOTORE FINANZIARIO, chi aspira alla professione, può iscriversi al Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi RUI, Sezione E, istituito presso l ISVAP, per iniziare a operare per conto di un intermediario abilitato. In questo caso il PROMOTORE FINANZAIRIO può vendere esclusivamente prodotti assicurativi. C è un percorso consigliato? Per diventare PROMOTORI FINANZIARI occorre superare l esame della Commissione Nazionale per la Società e la Borsa Consob; questo esame che, come sottolinea l Anpf, risulta più difficile di un tempo permette di iscriversi all Albo dei Promotori finanziari. Nonostante sia possibile accedere all esame con un diploma di scuola media superiore, è consigliata una preparazione di livello universitario: una laurea triennale o specialistica in discipline economicofinanziarie o giuridico-economiche. Poiché tale esame verte su tematiche economico-finanziarie e giuridiche, in mancanza di titoli accademici, sono consigliati percorsi formativi di specializzazione post diploma per acquisire conoscenze e abilità professionali in tali ambiti disciplinari. Un modo per avvicinare e conoscere il settore dei servizi finanziari è il contatto Programma FIxO 14/16

15 diretto con un istituto bancario, una banca d affari o una società di intermediazione mobiliare (SIM). Questa modalità può consentire più facilmente di intraprendere un percorso formativo e un esperienza sul campo tali da facilitare l inserimento professionale. Come si sviluppa la carriera? Il PROMOTORE FINANZIARIO che abbia maturato un esperienza pluriennale, quindi costituito e consolidato un portafoglio di clienti consistente, può accedere a ruoli di coordinamento tecnico di un gruppo di promotori all interno di una struttura organizzativa (banca d affari o SIM), oppure diventare responsabile di un area geografica, mantenendo lo statuto professionale di lavoratore autonomo. In alcuni casi, il PROMOTORE FINANZIARIO può evolvere verso il ruolo imprenditoriale di intermediario finanziario, quale gestore patrimoniale e consulente in investimenti, attraverso la costituzione di una propria società o la partecipazione societaria a una società di servizi di intermediazione finanziaria. Programma FIxO 15/16

16 6. INFO Per saperne di più Volumi Buro Paolo, Ferri Paolo, 2007, Professione Promotore Finanziario, Alpha Test Barbuti Riccardo, 2008, Fare il promotore finanziario. Guida alla formazione e all esercizio della professione, EPC Libri Gablducci Daniele, 2006, Il promotore Finanziario, FAG Siti Associazione Nazionale Promotori Finanziari Commissione Nazionale per la società e la Borsa ABI Associazione Bancaria Italiana FABI Federazione Autonoma Bancari Italiani FISAC Federazione Italiana Sindacale Lavoratori Assicurazioni e Credito FIBA CISL Federazione Italiana Bancari e Assicurativi Programma FIxO 16/16

ADDETTA E ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO

ADDETTA E ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO Aggiornato il 31 gennaio 2009 ADDETTA E ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze

Dettagli

LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE

LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 7 Abilità...

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

SUBAGENTE ASSICURATIVA e SUBAGENTE ASSICURATIVO

SUBAGENTE ASSICURATIVA e SUBAGENTE ASSICURATIVO SUBAGENTE ASSICURATIVA e SUBAGENTE ASSICURATIVO Aggiornato il 9 luglio 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze

Dettagli

TECNOLOGA e TECNOLOGO ALIMENTARE

TECNOLOGA e TECNOLOGO ALIMENTARE Aggiornato il 9 luglio 2009 TECNOLOGA e TECNOLOGO ALIMENTARE 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie?...

Dettagli

COMMESSA e COMMESSO LIBRAIO

COMMESSA e COMMESSO LIBRAIO Aggiornato il 5 agosto 2009 COMMESSA e COMMESSO LIBRAIO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

STATISTICA e STATISTICO

STATISTICA e STATISTICO STATISTICA e STATISTICO Aggiornato il 17 dicembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Che cosa deve essere in grado di

Dettagli

MATEMATICA e MATEMATICO FINANZIARIO

MATEMATICA e MATEMATICO FINANZIARIO Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 Aggiornato il 9 luglio 2009 MATEMATICA e MATEMATICO FINANZIARIO 1. CARTA D IDENTITA... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

AGENTE ASSICURATIVA e AGENTE ASSICURATIVO

AGENTE ASSICURATIVA e AGENTE ASSICURATIVO AGENTE ASSICURATIVA e AGENTE ASSICURATIVO Aggiornato il 10 marzo 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 4 3. DOVE LAVORA... 5 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE... 7 Quali competenze sono

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella è una struttura integrata nella rete territoriale delle banche

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

NUTRIZIONISTA. Aggiornato il 20 marzo 2009

NUTRIZIONISTA. Aggiornato il 20 marzo 2009 NUTRIZIONISTA Aggiornato il 20 marzo 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze...

Dettagli

FUNZIONARIO GIUDIZIARIO

FUNZIONARIO GIUDIZIARIO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 3 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 4 5. COMPETENZE... 5 Quali competenze sono necessarie... 5 Conoscenze... 6 Abilità...

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

CARTA D IDENTITÀ... 2 CHE COSA FA... 4 DOVE LAVORA... 5 CONDIZIONI DI LAVORO... 6 COMPETENZE...

CARTA D IDENTITÀ... 2 CHE COSA FA... 4 DOVE LAVORA... 5 CONDIZIONI DI LAVORO... 6 COMPETENZE... GIURISTA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 4 3. DOVE LAVORA... 5 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE... 7 Che cosa deve essere in grado di fare... 7 Conoscenze... 8 Abilità...

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 IT PROCESS EXPERT

Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 IT PROCESS EXPERT IT PROCESS EXPERT 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 8 Abilità... 9 Comportamenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

COMUNICAZIONE CONSOB 1. DIN/1047369 del 13/06/2001. DIN/2024801 del 15/04/2002. DI/99052230 del 05/07/1999. DIN/1035077 del 10/05/2001

COMUNICAZIONE CONSOB 1. DIN/1047369 del 13/06/2001. DIN/2024801 del 15/04/2002. DI/99052230 del 05/07/1999. DIN/1035077 del 10/05/2001 Quadro sintetico delle qualifiche che consentono l iscrizione di diritto ai sensi dell art. 4 del D.M. n. 472/1998 aggiornato alle modifiche introdotte dal D.M. n. 140/2010. Avvertenza: le tabelle pubblicate

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello Tecnico/a vendite Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello 1. Descrizione del profilo professionale 2. Requisiti di accesso 3. Durata dell apprendistato 4. Formazione formale 5. Quadro formativo

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2011

Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2011 Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2011 Le disposizioni della Banca d Italia del 29 luglio 2009 riguardanti la Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari prevedono

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Direttore tecnico di agenzia di viaggio

Direttore tecnico di agenzia di viaggio identificativo scheda: 16-031 stato scheda: Validata Descrizione sintetica E la figura professionale che sovrintende le attività dell agenzia di viaggio dalle fasi di progettazione e strategia a quelle

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

Professione Sociologo?

Professione Sociologo? Professione Sociologo? Adriana Luciano Università degli Studi di Torino Carta di identità Chi è? analizza in profondità i fenomeni sociali, anche nei loro aspetti problematici. Norme professionali non

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO. di cui all art. 6

TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO. di cui all art. 6 TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO di cui all art. 6 1 Tabella D: ESPERIENZA - SERVIZI PER IL LAVORO GENERALI OBBIGATORI Aree Funzionali I, II, III e IV Documenti da presentare

Dettagli

Attività dello Specialista

Attività dello Specialista Attività dello Specialista Massimo Turcato Responsabile Equity Capital Markets e Advisory Banca Akros Palermo, 15 novembre 2007 MISSIONE E PRINCIPI COSTITUTIVI DEL MAC Missione Principi costitutivi 1 Forte

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

COME SONO REALIZZATI LA FORMAZIONE, L INFORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEI COLLABORATORI?

COME SONO REALIZZATI LA FORMAZIONE, L INFORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEI COLLABORATORI? COME SONO REALIZZATI LA FORMAZIONE, L INFORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEI COLLABORATORI? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Normative del settore

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI www.100corsi.it

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI www.100corsi.it VITAMINE CREATIVE... per l industria culturale Soggetto ATTUATORE Soggetti PROMOTORI CODICE PG.12.02.4I.048 Il progetto Vitamine Creative è finalizzato a rendere disponibile un ampia e diversificata offerta

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

I FINANZIAMENTI GARANTITI

I FINANZIAMENTI GARANTITI I FINANZIAMENTI GARANTITI Convegno La Mediazione Creditizia Milano 30 novembre 2010 1 Il Gruppo 2 Compass S.p.A. e Futuro S.p.A. Compass S.p.A., con una propria rete di sportelli diretti, dal 1960 opera

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

RC Professionale Avvocati. Global Broker di Irlandese Aniello - Via Bologna, 138-80142 Napoli (NA)

RC Professionale Avvocati. Global Broker di Irlandese Aniello - Via Bologna, 138-80142 Napoli (NA) RC Professionale Avvocati Global Broker di Irlandese Aniello - Via Bologna, 138-80142 Napoli (NA) Convenzione pag. 3 Global Broker pag. 6 I Lloyd s of London pag. 8 Assigeco pag. 10 Caratteristiche della

Dettagli

RES LA MEDIAZIONE CREDITIZIA MILANO - 24 NOVEMBRE 2010 IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL MERCATO DEL CREDITO AL CONSUMO

RES LA MEDIAZIONE CREDITIZIA MILANO - 24 NOVEMBRE 2010 IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL MERCATO DEL CREDITO AL CONSUMO RES LA MEDIAZIONE CREDITIZIA MILANO - 24 NOVEMBRE 2010 IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL MERCATO DEL CREDITO AL CONSUMO ASSOPROFESSIONAL ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI DEL CREDITO DR.

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

80121 Napoli - Piazza Vittoria, 6 Tel: +39 081 7647953 +39 081 7616067 Fax: +39 081 7616046 www.international-broker.it info@international-broker.it Programma assicurativo: Polizze obbligatorie Polizze

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Moving into the Future La professione dell Attuario

Moving into the Future La professione dell Attuario Moving into the Future La professione dell Attuario dott. Gian Paolo Clemente Milano, 9 Febbraio 2009 1 L attuario: chi è? L attuario è il matematico o lo statistico delle assicurazioni che studia le probabilità

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze.

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze. Istituto d Istruzione Superiore Dichiarazione della Certificazione finale delle Competenze rilasciata a Nome Cognome Nato/a In data Istituto Nome Sede Padova, Firma del Dirigente Scolastico Elementi identificativi

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

La Ripamonti si ingrandisce

La Ripamonti si ingrandisce La Ripamonti si ingrandisce NUOVO CORSO 2008 internet, televisione, cinema comunicazione in movimento (tre anni, qualifica - cinque anni, diploma) Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Associazione Nazionale Promotori Finanziari. La Carta dei diritti dei Risparmiatori

Associazione Nazionale Promotori Finanziari. La Carta dei diritti dei Risparmiatori Associazione Nazionale Promotori Finanziari La Carta dei diritti dei Risparmiatori 2 La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

Esperto Controlli Non Distruttivi

Esperto Controlli Non Distruttivi Esperto Controlli Non Distruttivi Il profilo professionale individuato deve assicurare l esecuzione dei Controlli Non Distruttivi, deliberando le parti e documentandone i risultati e garantire il rispetto

Dettagli

Online. istituti professionali ti aiuta a trovare il percorso giusto per te con la formazione online. Ovunque tu sia. Master per impiegato bancario

Online. istituti professionali ti aiuta a trovare il percorso giusto per te con la formazione online. Ovunque tu sia. Master per impiegato bancario Online istituti professionali ti aiuta a trovare il percorso giusto per te con la formazione online. Ovunque tu sia. Master per impiegato bancario Master per impiegato bancario Una figura che ha le giuste

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

NOTA. Interpretazione delle principali questioni connesse all emanazione del Decreto del Ministero del Tesoro, 30 giugno 1997, n. 322.

NOTA. Interpretazione delle principali questioni connesse all emanazione del Decreto del Ministero del Tesoro, 30 giugno 1997, n. 322. NOTA Interpretazione delle principali questioni connesse all emanazione del Decreto del Ministero del Tesoro, 30 giugno 1997, n. 322. Con nostra circolare Serie Tecnica n. 146 del 22 dicembre 1997 è stato

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende:

Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende: Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende: Master di II livello in Assicurazioni, gestione e finanza

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com. studioponzano.it

Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com. studioponzano.it Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com studioponzano.it Stile Come scegliere un agente immobiliare? È una decisione da prendere

Dettagli