SINGOLI CONTRATTI. Docenti collaboratori: prof.ssa Maria Letizia Jabes Moretti, notai Pier Luigi Fausti, Marcello Grossi, Paolo Setti PRESENTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINGOLI CONTRATTI. Docenti collaboratori: prof.ssa Maria Letizia Jabes Moretti, notai Pier Luigi Fausti, Marcello Grossi, Paolo Setti PRESENTAZIONE"

Transcript

1 SINGOLI CONTRATTI Responsabile: notaio Luca Iberati Docenti collaboratori: prof.ssa Maria Letizia Jabes Moretti, notai Pier Luigi Fausti, Marcello Grossi, Paolo Setti PRESENTAZIONE Il corso, nella trattazione dei singoli contratti, si caratterizza per l'attenzione al collegamento tra i concetti teorici e la loro applicazione pratica, che vede l'alternanza e l'interconnessione delle lezioni svolte dalla professoressa Mimma Moretti dell'università Statale di Milano, che ha ormai maturato un'esperienza ultraventennale nell'insegnamento presso la nostra Scuola, con le lezioni svolte dai notai. Saranno affrontati gli argomenti che maggiormente interessano gli aspetti notarili con particolare riguardo alle problematiche suggerite dalla pratica professionale e dalle dinamiche del concorso notarile. Le nozioni istituzionali e le parti di non stretta rilevanza notarile, se pur richiamate, saranno date prevalentemente per presupposte evitando di indulgere su concetti e nozioni facilmente reperibili nei libri di testo suggeriti ed indicati nella ricca bibliografia consigliata. PROGRAMMA 1. La Donazione. Definizione del contratto di donazione. Atti di liberalità, atti a titolo gratuito, adempimento di obbligazioni naturali, donazione tipica e liberalità non donative. I soggetti del contratto di donazione. Il donante: persone fisiche, persone giuridiche, capacità (incapacità naturale, inabilitazione, interdizione ); rappresentanza e mandato a donare. 2. Segue: I soggetti. Il donatario: persone fisiche, persone giuridiche; donazione a nascituri; divieti e incompatibilità; pluralità di donatari. L oggetto. La donazione traslativa e costitutiva; la donazione obbligatoria; la donazione liberatoria. 3. Segue: L oggetto. La riserva di usufrutto. La donazione di eredità. Determinazione dell oggetto da parte del terzo; la donazione di beni futuri e di beni altrui. Il consenso. Formazione e revocabilità del consenso; morte e incapacità. 4. La forma. Forma solenne; donazione di azienda; donazione di universalità; donazione di modico valore. 5. La donazione rimuneratoria. 6. Gli elementi accidentali. Condizione; condizioni illecite; condizione si praemoriar. Il termine. La donazione modale. 7. Il patto di riversibilità. La donazione obnuziale. 8. La donazione indiretta.

2 9. Gli effetti e l invalidità. Inadempimento del donante; garanzia per l evizione; garanzia per i vizi; obbligo alimentare del donatario. Nullità e annullabilità; motivo illecito ed errore sul motivo; conferma della donazione nulla. La revocazione. Fondamento; revoca per ingratitudine; revoca per sopravvenienza di figli 10. L Associazione in partecipazione. 11. La Vendita. Nozione: contratto consensuale, bilaterale, a prestazioni corrispettive, commutativo, istantaneo, ad effetti reali. La causa. Le figure affini. 12. La vendita. Soggetti e presupposti soggettivi: capacità giuridica e capacità di agire; divieti speciali di comperare. L accordo: conclusione del contratto, trattative, contratto preliminare, proposta irrevocabile, opzione, vendita con riserva di gradimento, prelazione. 13. La vendita. Oggetto: mediato e immediato, prezzo, determinazione ad opera del terzo. Obbligazioni del venditore: consegna, acquisto della proprietà, garanzia per evizione e mancanza di qualità. Vendita con riserva della proprietà. 14. Vendita ad effetti reali ed obbligatori. Vendita di cosa futura. Vendita di cosa altrui. La trascrizione della vendita obbligatoria. 15. La vendita con patto di riscatto. Vendita con patto di riscatto e patto commissorio 16. La vendita di eredità. 17. CORREZIONE PRIMA ESERCITAZIONE. 18. La Permuta. Permuta di cosa presente con cosa futura. 19. Il Mandato. I soggetti. Il mandato collettivo. L'oggetto. La forma. Mandato oneroso e mandato gratuito. Mandato con rappresentanza e mandato senza rappresentanza. 20. Gli effetti del mandato. Mandato ad alienare e mandato ad acquistare. 21. Mandato a donare. Mandato post mortem. Mandato conferito anche nell'interesse del mandatario o di un terzo, problema dell'estinzione della rappresentanza in caso di morte del mandante. 22. L'estinzione del mandato. La cessione dei beni ai creditori. 23. La Divisione. Nozione. Natura dichiarativa o costitutiva: ricadute sulla redazione del contratto notarile. Atto di ordinaria ovvero straordinaria amministrazione. I soggetti. 24. L'oggetto della divisione. La divisione parziale. Le masse plurime. La cessione di quota. 25. Prelazione e retratto successorio. La patologia della divisione. 26. CORREZIONE SECONDA ESERCITAZIONE. 27. Il Mutuo. Distinzione tra credito fondiario e credito ipotecario ordinario. La conclusione del contratto: realità e consensualità. Il mutuo quale contratto a prestazioni corrispettive. Il mutuo quale contratto di durata. La forma del contratto di mutuo.

3 28. Il piano di ammortamento. Generi e specie di interessi. L'anatocismo L usura. Lo ius variandi. 29. Risoluzione del mutuo per inadempimento. Decadenza dal beneficio del termine. Rinegoziazione del mutuo. La portabilità. 30. I vincoli di destinazione ex art ter c.c. 31. La Transazione. Natura e figure affini. Arbitrato. Clausola compromissoria. 32. La Rendita perpetua e la Rendita vitalizia. Il Leasing. Donazione Bibliografia AA.VV., Trattato delle successioni e delle donazioni, diretto da Bonilini, VI, Milano, 2009 AA.VV., La donazione, Tratt. Bonilini, I, Torino, 2001 AA.VV., Successioni e donazioni, a cura di Rescigno, II, Padova, 1994 AZZARITI G., Le successioni e le donazioni, Napoli, 1990 BALBI, La donazione, in Tratt. Grosso, Santoro Passarelli, Milano, 1964 BIONDI, Le donazioni, in Tratt. Vassalli, Torino, 1961; BONILINI, Manuale di diritto ereditario e delle donazioni, 4a ed., Torino, 2006 CATAUDELLA, La donazione mista, Milano, 1970 CAPOZZI, Successioni e donazioni, II, 3ª ed., rivista e aggiornata da Ferrucci, Ferrentini, Milano, 2009 CAPRIOLI, La conferma delle disposizioni testamentarie e delle donazioni nulle, Napoli, 1985 CARNEVALI, Le donazioni, in Tratt. Rescigno, 6, II, 2ª ed., Torino, 1997 CARNEVALI, La donazione modale, Milano, 1969 CARNEVALI, Donazione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990 CASULLI, Donazione (diritto civile), in ED, XIII, Milano, 1964 GARDANI CONTURSI, LISI, Delle donazioni, in Comm. Scialoja, Branca, sub artt , Bologna-Roma, 1976; GIANNATTASIO, Delle successioni. Divisione. Donazione, in Comm. cod. civ., II, Torino, 1964 GRASSETTI, Donazione modale e fiduciaria, Milano, 1941

4 IACOVINO, TAVASSI, CASSANDRO, La donazione, Milano, 1996 MARINI, Il "modus" come elemento accidentale del negozio giuridico, Milano, 1976 MORETTI, Usufrutto congiuntivo e successivo, in Usufrutto, uso, abitazione, a cura di Bonilini, I, Torino, 2010; OPPO, Adempimento e liberalità, Milano, 1947; PALAZZO, Le donazioni, in Comm. Schlesinger, Milano, 2002 PALAZZO, Donazione, in Digesto civ., VII, Torino, 1991 SCOGNAMIGLIO, Il diritto di accrescimento nei negozi tra i vivi, Milano, 1951; TORRENTE, La donazione, a cura di Carnevali e Mora, in Tratt. Cicu, Messineo, 2ª ed., Milano, 2006 TRINGALI, La donazione, Torino, 2004 A questi primi testi a carattere generale, si devono aggiungere alcune indicazioni specifiche, utili per i singoli argomenti che verranno trattati: ALBANESE, La donazione di contratto, in Fam. Pers. Succ., 2009 BONILINI, La donazione di eredità, in Fam. Pers. Succ., 2009 CUPINI, A proposito di patti successori e donazioni con clausola "si praemoriar, in Notariato, 2005 D'AURIA, Sul concetto di titolo astrattamente idoneo ad usucapire: il caso della donazione di beni altrui, in Giur. It, 2010 DI CRISTO, Liberalità e matrimonio, in Fam. Pers. Succ., 2010 FERRARI A., La revocatoria di "donazione in occasione" e di "trasferimento a causa" di separazione consensuale tra coniugi, in Fam. e dir., 2011 GIORGIANNI, Il modus testamentario, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1957 MAGLIULO, Il problema della validita' della donazione di bene altrui, Notariato, 2009 SANTARSIERE, Donazione di terreni altrui nella problematica dell'usucapione, in Nuovo Dir., 2001 SPOLIDORO, Donazione d azienda ed elenco e valutazione dei beni mobili compresi nell azienda (art. 782 c. c.), in Giur. it., 2003 Vendita

5 AA.VV., Artt , in Commentario codice civile, a cura di Cendon, Milano, 2009 A.A.V.V., La vendita, a cura di Bin, Padova, 2006 BIANCA, La vendita e la permuta, in Tratt. Vassalli, Torino 1972 G.B.FERRI, La vendita, in Tratt. Rescigno, XI, Torino 1984 GARDANI CONTURSI LISI, La compravendita, Torino 1985 GRECO-COTTINO, Della vendita, in Comm. Scialoja Branca, Bologna-Roma 1981 LUMINOSO, La compravendita, 6 ed., Bologna 2009 MIRABELLI, La vendita, in Commentario UTET, Torino 1988 PELOSI, Vendita con patto di riscatto, in Enc. del dir., XLVI, Milano, 1993 PERLINGIERI, La compravendita di cosa futura, Napoli, 1962 RIZZIERI, La vendita obbligatoria, 2000 ROTONDI, La compravendita immobiliare, Milano, 2011 RUBINO, La compravendita, in Tratt. Cicu e Messineo, 2 ed., Milano 1971 SANTARCANGELO, La compravendita immobiliare, Milano, 2000 SAVANNA, La compravendita, Torino, 2004 TRIOLA, Vendita di immobili da costruire, 2005 A questi primi testi a carattere generale, si devono aggiungere alcune indicazioni specifiche, utili per i singoli argomenti che verranno trattati: BOTTA, Vendita, accordo di retrovendita e divieto del patto commissorio, in Notariato, 2010 BOTTONI, Vendita di colonna d aria e costituzione di diritti reali, in Nuova Giur. Civ., 2010 CALICE, Contratto preliminare di vendita di cosa altrui, in Contratti, 2006 CARNEVALI, Vendita di cosa futura e appalto: criteri distintivi, in Contratti, 2007 LIOTTI, La suprema corte si pronuncia sui requisiti di validita' del preliminare di vendita "sulla carta", in Notariato, 2011 PETRELLI, Vendita con riserva della proprietà e successione mortis causa del compratore, in Il Notaro, 2003

6 RECINTO, Vendita di quota indivisa e di bene comune da parte del coerede, in Notariato, 2010 TOMASSETTI, La consegna della cosa nel contratto preliminare di vendita ad effetti anticipati, in Obbl. e Contr., 2008 Associazione in partecipazione AA.VV., Artt , a cura di Biasi, in Commentario al codice civile, Milano, 2010 BONDAVALLI, L associazione in partecipazione, 3 ed., Milano, 2004 MIGNONE, L associazione in partecipazione, Milano, 2008 DE ACUTIS, L associazione in partecipazione, Padova, 1999 Mutuo Le indicazioni che seguono si intendono quali suggerimenti ad una lettura non integrale né complessiva di tutti i testi, bensì selettiva, secondo gli argomenti che si riterrà utile volta per volta approfondire. Opere risalenti (prospettiva storica): F. CARRESI, Il mutuo, in Tratt. di dir. civ. Vassalli, VIII, 2, Torino, A. DALMARTELLO, Appunti in tema di contratti reali, contratti restitutorii e contratti sinallagmatici, in Riv. dir. civ., 1955, 817 ss. U. NATOLI, I contratti reali, Milano, Per una visione giuridico-culturale generale: C. CASTRONOVO, Introduzione alla prima e seconda parte dei Principi di Diritto europeo dei contratti, in Europa e dir. priv., 2000, 2, 253 ss. Introduzione alla terza parte dei Principi di Diritto europeo dei contratti, in Europa e dir. priv., 2002, 4, 955 ss. F. MACARIO, Adeguamento e rinegoziazione nei contratti a lungo termine, Napoli, R. VOLANTE, Il mutuo consensuale. Crisi del modello romanistico di contratto reale e prospettive per un diritto comune europeo (a proposito della sentenza della Corte di cassazione francese e della Riforma del diritto delle obbligazioni in Germania), in Quad. fiorentini, 2001, t. II, 869 ss. Opere generali in materia: P. BOERO, Le ipoteche, Torino, 1999.

7 A. CHIANALE, L ipoteca, Torino, 2010 L. NIVARRA e G. W. ROMAGNO, Il mutuo, Milano, E. SIMONETTO, voce Mutuo (disciplina generale), in Enc. giur. Treccani, XX, Roma, 1990, 1 ss. Alcuni aspetti specifici: A.A. DOLMETTA, Lease-back e patto commissorio: un rapporto complesso, in Giur. comm., 2002, 3, I, 306 ss. F. GALGANO, Abuso del diritto: l'arbitrario recesso ad nutum della banca, in Contratto e impresa, 1998, 1, 18 ss. A. PALMIERI, Realità del mutuo: tramonto a Lutezia?, in Foro it., 2000, IV, 547 ss. Inoltre può essere utile la consultazione dei lavori del notaio Pier Luigi Fausti, rintracciabili al seguente indirizzo internet: Alcune sentenze recenti: corte di giustizia europea, 9 novembre 2010 c-137/08 cass. s.u. 23 novembre 2010, n cass. 9 marzo 2011, n cass. 3 gennaio 2011, n. 14 cass. 18 dicembre 2007, n Mandato AUGUSTO BALDASSARI, MATTEO MAGRI, FRANCESCO SANTI, Artt : mandato, commissione, spedizione, agenzia, mediazione, in Commentario al codice civile, a cura di P.Cendon, Milano Giuffré 2009; CARLO SANTAGATA, Del mandato : delle obbligazioni del mandatario, delle obbligazioni del mandante : art , in Commentario Scialoja-Branca, Libro IV delle obbligazioni, Bologna-Roma, Zanichelli 1998; ANGELO LUMINOSO, Il mandato, Torino Utet 2006; MASSIMO NUZZO, Il mandato conferito nell'interesse altrui, Milano, Giuffrè Divisione

8 LORENZO BALESTRA, ALBERTO GIANOLA, VALENTINO LENOCI, Artt : divisione, donazioni, in Commentario al codice civile, a cura di P.Cendon, Milano Giuffrè 2009; aa.vv., Comunione e divisione ereditaria, in trattato di diritto delle successioni e donazioni, diretto da G. Bonilini, vol.iv, Milano Giuffré 2009; ANDREA MORA, Il contratto di divisione, Milano, Giuffré 1995; GIOVANNI BONILINI, Divisione, in Digesto IV. Sez. civ., vol. VI, Torino, Utet, 1990, p. 481 ss. LIVIA DI COLA, L oggetto del giudizio di divisione, Milano, Giuffré Transazione ENRICO DEL PRATO, La transazione, Milano, Giuffrè, 1992 (già pubblicata in Enciclopedia del Diritto, voce Transazione); GREGORIO GITTI, L oggetto della transazione, in Collana Studi di Diritto Privato, Milano, Giuffrè, 1999; GIULIANA CERDONIO CHIAROMONTE, Transazione e solidarietà, Padova, Cedam, 2002; FRANCESCO ARANGIO, La transazione, in Collana Giurisprudenza Critica, Torino, UTET, 2004; GIUSEPPE GENNARI, La risoluzione della transazione novativa, in Collana Studi di Diritto Privato, Milano, Giuffrè Permuta V. TAGLIAFERRI, Vendita, permuta, leasing, Milano, 2010; OBERTO, La permuta, in Dig. disc. priv., sez. civ., XIII, Torino, 1995; C. M. BIANCA, La vendita e la permuta, in Tratt. Civ. it., fondato da Vassalli, VII, I, 2, Torino, 1993; POGGI, Permuta, I) Diritto Civile, in Enc. Giur. Trecc., XXIII, 1990; CAGNASSO, La permuta, in Tratt. dir. priv., dir. da Rescigno, XI, Torino, 2000; COTTINO, Del riporto, della permuta, art , in Comm. cod. civ., a cura di Scialoja e Branca, Bologna-Roma, Cessio Bonorum G. IUDICA, Cessione dei beni ai creditori, in Digesto IV, sez.civ., Torino 1988, 280;

9 VASSALLI, La cessione dei beni ai creditori, in Trattato Rescigno, XIII, Torino1985; AA.VV., Anticresi. Transazione. Cessione dei beni ai creditori. Promesse unilaterali (artt del Cod. Civ.), in Commentario al codice civile Scialoja-Branca, Bologna-Roma 1974; R. DE MEO, La cessione dei beni ai creditori, in Il diritto privato oggi, Milano 1999; antonio musio, La cessione dei beni ai creditori, Padova 2002; B. MORETTI, La cessione dei beni ai creditori, in Giur.sist.civ. e comm. diretto da W.Bigiavi, Torino, 1968 Rendita Vitalizia ANDREOLI, La rendita vitalizia, in Tratt. Vassalli, VIII, Torino 1958 DATTILO, Rendita (dir.priv.), in Enc.dir., XXXIX, 1988 LENER, Vitalizio, in Novissimo Digesto Italiano, MARINI, La rendita perpetua e la rendita vitalizia, in Trattato dir.priv.dir. da Rescigno, XIII, Torino 1985 TORRENTE, Rendita perpetua rendita vitalizia, in Comm.cod.civ.Scialoja Branca, Bologna-Roma 1966 VALSECCHI, La rendita perpetua e la rendita vitalizia, in Tratt.dir.civ. e comm. diretto da Cicu MESSINEO, Milano 1961 MACIOCE, Rendita, in Enc.giur. Treccani, XXVI, 1991 Leasing V. TAGLIAFERRI, Vendita, permuta, leasing, Milano, 2010; A. LUMINOSO, I contratti tipici e atipici, Contratti di alienazione, di godimento, di credito, Milano, 1995; V. BUONOCORE, voce "Leasing", in Noviss. Dig. It., app., Iv, 1983; MONTICELLI, Il leasing. I contratti atipici, in I contratti in generale, in Giur. sist.sir. civ. comm., Torino, 1991 G. DE NOVA, Il contratto di leasing, Milano, 1994, CAVAZZUTI, voce "Leasing. Diritto privato", in Enc. giur., XVIII, 1990; BUSSANI, Trattato di Diritto civile, IV, I singoli Contratti, a cura di Sacco, Torino, 2004

SINGOLI CONTRATTI PRESENTAZIONE

SINGOLI CONTRATTI PRESENTAZIONE SINGOLI CONTRATTI Responsabile del corso: notaio Luca Iberati Docenti collaboratori: prof.ssa Maria Letizia Jabes Moretti, notai Pier Luigi Fausti, Marcello Grossi, Paolo Setti PRESENTAZIONE Il corso,

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione SOMMARIO CAPITOLO 1 - Le trattative precontrattuali 1. Fase preparatoria 1.1. Gli atti prodromici 1.2. Il recesso dalle trattative 2. L oggetto delle trattative 2.1. Dovere di informazione e pubblicità

Dettagli

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29 INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La successione a causa di morte............... 1 2. Fondamento della successione a causa di morte. Successione testamentaria e successione legittima.....................

Dettagli

SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI

SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI SCUOLA DI NOTARIATO "CINO DA PISTOIA" FIRENZE STRUMENTI ED ESPERIENZE NOTARILI BARBARA TOTI SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI MANUALE PRATICO SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MiLANI

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI TITOLO III Delle successioni testamentarie CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 587. Testamento..................................... 1» 588. Disposizioni a

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NATURA E REQUISITI DEL CONTRATTO DI VENDITA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NATURA E REQUISITI DEL CONTRATTO DI VENDITA Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO NATURA E REQUISITI DEL CONTRATTO DI VENDITA Guida bibliografica... 3 Sezione I Caratteri generali 1. Nozioneecaratteridellavendita... 7 2. L

Dettagli

Accettazione dell eredità BIBLIOGRAFIA

Accettazione dell eredità BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA AZZARITI-MARTINEZ-AZZARITI, Successioni per causa di morte e donazioni, Padova, 1979. AZZARITI G., Le successioni e le donazioni, Napoli, 1990. AZZARITI G., Le successioni e le donazioni.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA Sezione I: L intangibilità del contratto 1. L efficacia del contratto tra le parti......................

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA 1.1. Il concetto di prima casa... 17 1.2. Il vantaggio derivante dall applicazione dell agevolazione prima casa e la penalizzazione

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

Il diritto civile in tasca

Il diritto civile in tasca Il diritto civile in tasca COMPENDIO DI DIRITTO CIVILE 2015 VI SOMMARIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURIDICA 1 1. Le situazioni giuridiche soggettive 1 2. Fatto, atto e negozio giuridico 3 3. La pubblicità

Dettagli

OBBLIGAZIONI. Docenti collaboratori: Prof. Ugo Carnevali, notai Ruben Israel, Stefano Rampolla, Fabio Pantè PRESENTAZIONE

OBBLIGAZIONI. Docenti collaboratori: Prof. Ugo Carnevali, notai Ruben Israel, Stefano Rampolla, Fabio Pantè PRESENTAZIONE OBBLIGAZIONI Responsabile: notaio Amedeo Venditti Docenti collaboratori: Prof. Ugo Carnevali, notai Ruben Israel, Stefano Rampolla, Fabio Pantè PRESENTAZIONE Il corso delle obbligazioni in generale è dedicato

Dettagli

Notaio Alessandro Nazari

Notaio Alessandro Nazari Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Notaio Alessandro Nazari Le attribuzioni patrimoniali possono essere realizzate con due diversi mezzi Liberalità DIRETTE o più correttamente

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA INDICE PRESENTAZIONE................................................................................ 5 INTRODUZIONE................................................................................. 15 CAPITOLO

Dettagli

Data di nascita 18/11/1982 Nazionalità Italiana

Data di nascita 18/11/1982 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Spotti Federico Data di nascita 18/11/1982 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 14 ottobre 2013 alla data attuale Notaio Studio notarile del Notaio Dott.

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Matteo Ambrosoli, nato a Milano, il 30 settembre 1965.

CURRICULUM VITAE. Matteo Ambrosoli, nato a Milano, il 30 settembre 1965. CURRICULUM VITAE Matteo Ambrosoli, nato a Milano, il 30 settembre 1965. Maturità classica. Laurea in giurisprudenza conseguita nel luglio 1990, in Diritto Civile, con una tesi dal titolo: Il falsus procurator

Dettagli

PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA. Capitolo I La compravendita in generale

PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA. Capitolo I La compravendita in generale Indice sommario Prefazione alla prima edizione............................... Prefazione alla seconda edizione.............................. VII IX PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA Capitolo I La compravendita

Dettagli

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO Parte Prima LE OBBLIGAZIONI Capitolo I Le obbligazioni 1. La nozione di obbligazione.... 3 2. Le obbligazioni naturali.... 8 3. Complementarità e complessità delle posizioni... 10 4. La

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità...

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... 4 I Principi generali e natura della trascrizione 2.1. Nozione e cenni storici....

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1 Divieto di patti successori (art. 458 c.c.)... 3 2 Tutela possessoria dei beni ereditari prima dell accettazione dell eredità (artt. 460, c. 1, c.c.; 703 e 704 c.p.c.)...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI VII INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE ALLA FIGURA DEL CONTRATTO PRELIMINARE Capitolo Primo NOZIONI GENERALI 1. Il contratto preliminare secondo gli interpreti.... pag. 3 2. La contrattazione in

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Bari dal 1990 ; - dal 1997 ha

Dettagli

INDICE I LA SUCCESSIONE. 1 L apertura delle successioni... 3. Prefazione...

INDICE I LA SUCCESSIONE. 1 L apertura delle successioni... 3. Prefazione... INDICE Prefazione... XIX I LA SUCCESSIONE 1 L apertura delle successioni... 3 1.1 Introduzione... 4 1.2 L apertura della successione... 5 1.3 La dichiarazione di morte presunta... 6 1.4 L acquisto dell

Dettagli

PARERI DI DIRITTO CIVILE

PARERI DI DIRITTO CIVILE indice sommario 7 INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA PARERI DI DIRITTO CIVILE PARERE N. 1 Diseredazione e disposizione modale...................................... 17 PARERE N. 2 Morte del lavoratore divorziato

Dettagli

Data di nascita 18/11/1982 Nazionalità Italiana. Studio notarile del Notaio Dott. Federico Spotti, Parma e Colorno

Data di nascita 18/11/1982 Nazionalità Italiana. Studio notarile del Notaio Dott. Federico Spotti, Parma e Colorno Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Spotti Federico Data di nascita 18/11/1982 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 16/07/2014 alla data attuale Notaio Studio notarile del Notaio Dott. Federico

Dettagli

I. CONSIDERAZIONI GENERALI

I. CONSIDERAZIONI GENERALI Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Premessa.......................................... 1 2. Le principali questioni in tema di trust interno.........................

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Diritto Privato

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Diritto Privato FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Diritto Privato SSD 12/A1-9 CFU A.A. 2014-2015 Prof. Carlo Cicala E-mail: carlo.cicala@unicusano.it

Dettagli

AA. VV., Patti di famiglia per l impresa, in Quaderni della fondazione italiana per il notariato, Il Sole 24 Ore, 2006. ALPA, voce Accessione, in Dig. disc. priv., I, 35 AMADIO, L oggetto della disposizione

Dettagli

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto Indice Parte Prima Discipline giuridiche Capitolo Primo: La mediazione e il mandato 1. La mediazione... Pag. 7 2. Quadro legislativo sulla mediazione...» 12 3. La L. 3 febbraio 1989, n. 39 e la nuova procedura

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI 1. Interessi successori e strumenti di attuazione....................... p. 4 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1 Le Leggi e la loro applicazione INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE Titolo Preliminare Disposizioni generali La legge e il diritto Applicazione delle leggi Conflitto di leggi nel tempo Conflitto di leggi

Dettagli

Successione testamentaria e modus

Successione testamentaria e modus Successione testamentaria e modus Capitolo I...1 Sulla successione testamentaria in generale...1 1) Nozione, natura giuridica e contenuto del testamento.1 2) Tipologie di testamento...16 3) Capacità di

Dettagli

INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ISTITUTO CHE VIENE DA LONTANO: DAL REVERSE MORTGAGE

INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ISTITUTO CHE VIENE DA LONTANO: DAL REVERSE MORTGAGE SOMMARIO VII INTRODUZIONE 1. Il prestito vitalizio ipotecario: definizione... 1 2. Il contesto sociale ed economico... 5 3. Le aspettative e le finalità della novella del 2015... 10 4. I possibili impieghi

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale SISTEMA GAROFOLI La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale DIRITTO PENALE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Il danno tanatologico: la rimessione alle S.U. (Cass. civ., Sez. III, ord. 4

Dettagli

PROF. MARIO NUZZO. Membro del Consiglio Direttivo della Corte di Cassazione.

PROF. MARIO NUZZO. Membro del Consiglio Direttivo della Corte di Cassazione. PROF. MARIO NUZZO - Ordinario di Diritto Civile dell Università Luiss di Roma è stato Professore di Istituzioni di diritto privato Università di Teramo, dell'università di Roma "La Sapienza"e dell'università

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Le clausole testamentarie atipiche in Dir. giur., 1972, pag. 829.

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Le clausole testamentarie atipiche in Dir. giur., 1972, pag. 829. BIBLIOGRAFIA AA.VV., Le clausole testamentarie atipiche in Dir. giur., 1972, pag. 829. Auletta T., Le successioni testamentarie, Le disposizioni a favore dell anima in Giur. Sist. Dir. civ. comm., Torino,

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO IV DELLA DIVISIONE. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO TITOLO IV DELLA DIVISIONE. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXVII TITOLO IV DELLA DIVISIONE Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 713. Facoltà di domandare la divisione...

Dettagli

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO IX PREFAZIONE... PROFILO AUTORI... III VII CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Elisa de Belvis 1. La divisione e lo scioglimento della comunione... 1 2. La collocazione sistematica e l applicabilità

Dettagli

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 Le lezioni si svolgono al mercoledì (dalle 11 alle 12,30) ed il venerdì (dalle 11 alle 12,30). In questo anno accademico,

Dettagli

Avv. Prof. Renato Clarizia ELENCO PUBBLICAZIONI

Avv. Prof. Renato Clarizia ELENCO PUBBLICAZIONI ELENCO PUBBLICAZIONI Sostituzione e submandato, in Banca borsa e titoli di credito, 1973, I, 67. La locazione finanziaria (financial leasing) come contratto con causa di finanziamento, in Il Tremisse,

Dettagli

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE III B SIA MATERIA: DIRITTO CIVILE INSEGNANTE: Prof.ssa Imma Trimarco UNITA' 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO Le norme giuridiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

Notaio Gaetano Petrelli ELENCO PUBBLICAZIONI

Notaio Gaetano Petrelli ELENCO PUBBLICAZIONI Notaio Gaetano Petrelli ELENCO PUBBLICAZIONI Articoli pubblicati su riviste giuridiche PETRELLI G., Trascrizione immobiliare e Convenzione Europea dei Diritti dell Uomo, in Riv. dir. civ., 2014, 2, p.

Dettagli

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

INDICE. Sezione I Disposizioni generali INDICE Evoluzione normativa societaria... Presentazione... pag. V XV D.Lgs. 17 gennaio 2003 n. 6. Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE & TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE

DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE & TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE INDICE GENERALE (per collocazione) TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE diretto da Antonio Cicu e Francesco & TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE già diretto da Antonio Cicu e Francesco e continuato

Dettagli

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ INDICE SOMMARIO Premessa...................................................................................... 5 FORMULE INTRODUTTIVE 1. Dichiarazione di successione..........................................................

Dettagli

TABELLA C. ONORARIO (in percentuale di quello indicato agli artt. 3, 4) ATTO

TABELLA C. ONORARIO (in percentuale di quello indicato agli artt. 3, 4) ATTO TABELLA C ATTO ACCETTAZIONE DI PROPOSTE CONTRATTUALI (COMPRESA LA ACCETTAZIONE DI PROPOSTA IRREVOCABILE E LA ACCETTAZIONE DI DONAZIONE NON CONTESTUALE). AFFITTO ONORARIO (in percentuale di quello indicato

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE. GlA DIRETTO DA FRANCESCO MESSINEO CONTINUATO DA PIERO SCHLESINGER ANDREA TORRENTE.

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE. GlA DIRETTO DA FRANCESCO MESSINEO CONTINUATO DA PIERO SCHLESINGER ANDREA TORRENTE. TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE GlA DIRETTO DA ANTONIO CICU FRANCESCO MESSINEO CONTINUATO DA PIERO SCHLESINGER LUIGI MENGONI ANDREA TORRENTE La donazione Seconda edizione aggiornata acuradi '

Dettagli

la Divisione di Francesco Tavano Manuale pratico per dividere l eredità secondo la legge e senza litigare

la Divisione di Francesco Tavano Manuale pratico per dividere l eredità secondo la legge e senza litigare la Divisione dell Eredità di Francesco Tavano Manuale pratico per dividere l eredità secondo la legge e senza litigare L autore è convinto di aver scritto un opera preziosa per tutti coloro che, dopo l

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume primo II edizione Aggiornato a: - Divieto del patto commissorio nella più recente giurisprudenza: Cass. civ., Sez.

Dettagli

TABELLA DEGLI ATTI SOGGETTA A TRASCRIZIONE ATTI TRA VIVI 100 Atto tra vivi 101 Affrancazione 102 Anticresi 103 Assegnazione a socio di cooperativa

TABELLA DEGLI ATTI SOGGETTA A TRASCRIZIONE ATTI TRA VIVI 100 Atto tra vivi 101 Affrancazione 102 Anticresi 103 Assegnazione a socio di cooperativa TABELLA DEGLI ATTI SOGGETTA A TRASCRIZIONE ATTI TRA VIVI 100 Atto tra vivi 101 Affrancazione 102 Anticresi 103 Assegnazione a socio di cooperativa edilizia 104 Assegnazione a socio per scioglimento di

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Capitolo 1 Il rapporto Giuridico 1. Fatti ed atti giuridici;2. Il rapporto giuridico; 3. Categorie di diritti soggettivi; 4. Ulteriori specificazioni relative ai diritti soggettivi; 5. Le cose e i beni;

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE TRA I CONIUGI Disciplina delle spettanze e dei poteri dei coniugi in ordine all acquisto e alla gestione dei beni

IL REGIME PATRIMONIALE TRA I CONIUGI Disciplina delle spettanze e dei poteri dei coniugi in ordine all acquisto e alla gestione dei beni IL REGIME PATRIMONIALE TRA I CONIUGI Disciplina delle spettanze e dei poteri dei coniugi in ordine all acquisto e alla gestione dei beni REGIMI PATRIMONIALI TIPICI COMUNIONE DEI BENI: disciplina della

Dettagli

INDICE. Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E

INDICE. Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E INDICE Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E PRESUPPOSTI SOGGETTIVI DI APPLICAZIONE DELLA NUOVA DISCIPLINA 1. Ratio della riforma: garantire la

Dettagli

L esperienza tedesca ed austriaca in tema di passaggio generazionale delle ricchezze e di divieto dei patti successori

L esperienza tedesca ed austriaca in tema di passaggio generazionale delle ricchezze e di divieto dei patti successori L esperienza tedesca ed austriaca in tema di passaggio generazionale delle ricchezze e di divieto dei patti successori Josef Wolff Studio Legale Wolff, Wolff & Wolff Salzburg - Wien 1 La comunicazione

Dettagli

Curriculum Vitæ. LA CONVENZIONE SULLA FORMA DEI CONTRATTI Università degli Studi di MILANO - Via Festa del Perdono, 7 - MILANO

Curriculum Vitæ. LA CONVENZIONE SULLA FORMA DEI CONTRATTI Università degli Studi di MILANO - Via Festa del Perdono, 7 - MILANO Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome NATALE Andrea Vincenzo Indirizzo VIA LARGA 16-20122 - MILANO ( MI) Telefono 0272022469 Fax 0272010622 E-mail andreanatale@npassociati.com Cittadinanza ITA Data

Dettagli

ATTIVITA' SCIENTIFICA

ATTIVITA' SCIENTIFICA TITOLI SCIENTIFICI - In data 14 luglio 2003 ha conseguito la laurea con lode in Giurisprudenza presso l Università di Bologna, discutendo una tesi dal titolo: Affidamento dei figli e mediazione familiare.

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2015 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

indice INDICE Prefazione...p.

indice INDICE Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XV I SUCCESSIONI 1 Mancato riconoscimento di erede testamentario da parte di coerede legittimario. Azione successoria generale, divisione dell eredità e reintegrazione della quota

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura

I Venerdì dell Avvocatura Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura Le successioni e le donazioni Introduzione 3 incontro 13 dicembre 2013 SUCCESSIONI La successione mortis causa rappresenta

Dettagli

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Capitolo 1 - Il fondo patrimoniale nell ordinamento civilistico italiano 1.1 Cenni storici... 13 1.2 Considerazioni generali sulla riforma del diritto di famiglia... 15 1.3

Dettagli

VERSO LA COSTITUZIONE DI UN SOGGETTO OVER TO OVER. Mercato immobiliare e nuda proprietà. Il contesto. L obiettivo di oggi. Genova 13 marzo 2014

VERSO LA COSTITUZIONE DI UN SOGGETTO OVER TO OVER. Mercato immobiliare e nuda proprietà. Il contesto. L obiettivo di oggi. Genova 13 marzo 2014 Per iniziare i i VERSO LA COSTITUZIONE DI UN SOGGETTO OVER TO OVER Sergio Pasquinelli spasquinelli@irsonline.it Genova 13 marzo 2014 L obiettivo del progetto Over to Over Identificare un soggetto che affianchi

Dettagli

Pubblicazioni della RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO. Saggi 16

Pubblicazioni della RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO. Saggi 16 Pubblicazioni della RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO Saggi 16 Pubblicazioni della RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO coordinate da Adolfo Di Majo e Salvatore Mazzamuto Saggi 1. LUCIO FRANCARIO, Danni

Dettagli

Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012, 575-599.

Il  nuovo jus variandi della banca dopo la conversione del cd. decreto sviluppo in Contratto e impresa, 2012, 575-599. A V V. A L D O S C A R P E L L O Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali presso L Università degli Studi Carlo Bo di Urbino e assegnista di ricerca in Diritto Privato presso

Dettagli

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA DIR. FA. 1 COLELLA Pasquale TITOLO: Sulla rilevanza statuale dell attività svolta nel processo ecclesiastico matrimoniale EDITORE: Napoli, Jovene,

Dettagli

Bibliografia. Torino, 1997

Bibliografia. Torino, 1997 Bibliografia _G. Amato Usufrutto giudiziale e scioglimento della comunione legale dei beni, in Giur. it., I, 1985 ( nota a Trib. Min. Roma, 25 giugno 1984 ) _T. Auletta - Il diritto di famiglia, ed. IV,

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Insegnamento di diritto privato SSD JUS 01 CFU 8- A.A. 2014-2015 Docente: Margherita Oliva Mail: margherita.oliva@unicusano.it

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

Indice sommario. Parte Prima Profili generali Indice sommario Introduzione (di Vincenzo Cuffaro) XI Parte Prima Profili generali Capitolo I (di Antonio Di Biase) 3 Le disposizioni generali 1. La fideiussione: inquadramento generale. La «personalità»

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Donazioni e atti gratuiti

Indice sommario. Parte Prima Donazioni e atti gratuiti Indice sommario Parte Prima Donazioni e atti gratuiti Capitolo I (di ENRICO DAMIANI) 3 Atto gratuito liberale e atto gratuito non liberale 1. Premessa. Profili di rilevanza applicativa della distinzione

Dettagli

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»

Dettagli

PROF. AURELIO MIRONE

PROF. AURELIO MIRONE PROF. AURELIO MIRONE Nato a Catania, il 3 dicembre 1968, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza il 7 maggio 1991, con voti 110/110 e lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi

Dettagli

Parte I I patrimoni di destinazione...» 1

Parte I I patrimoni di destinazione...» 1 INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XXIX Parte I I patrimoni di destinazione...» 1 Capitolo I La categoria dei patrimoni destinati allo scopo...» 3 1.1. Introduzione...» 4 1.2. Patrimonio separato ed autonomia

Dettagli

Roberto Calvo CONTRATTI E MERCATO. G. Giappichelli Editore - Torino

Roberto Calvo CONTRATTI E MERCATO. G. Giappichelli Editore - Torino Roberto Calvo CONTRATTI E MERCATO G. Giappichelli Editore - Torino INDICE PARTE PRIMA I CONTRATTI DI SCAMBIO DI BENI E SERVIZI CAPITOLO I LA COMPRAVENDITA Sezione I - L'EFFETTO TRASLATIVO 3 1. La derogabilità

Dettagli

INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI

INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XVII Parte Prima LE SUCCESSIONI Capitolo I LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA IN GENERALE Silvia Teodora Masucci 1. Nozioni introduttive: la successione tra morte,

Dettagli

Mia Callegari. Mia CALLEGARI, nata a Torino, il 31 marzo 1971, CURRICULUM VITAE

Mia Callegari. Mia CALLEGARI, nata a Torino, il 31 marzo 1971, CURRICULUM VITAE Mia Callegari CURRICULUM VITAE Mia CALLEGARI, nata a Torino, il 31 marzo 1971, Dopo aver conseguito la maturità classica (anno scolastico 1988/1989), presso il Liceo Classico Statale "Cavour" di Torino,

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Tutela del patrimonio: le successioni e le donazioni Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie Avv. Mario Cozza 23 ottobre 2014

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I - Esempi di note

INDICE SOMMARIO. Parte I - Esempi di note INDICE SOMMARIO Parte I - Esempi di note Abbandono del fondo servente.... p. 3 Abbandono della disponibile....» 4 Abbandono liberatorio....» 5 Abitazione....» 6 Accertamento della risoluzione di diritto

Dettagli

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Tutela del patrimonio: disamina dei diversi strumenti a disposizione e criteri di scelta Data 02/07/2015 FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Negozio di destinazione(costituente)

Dettagli

INDICE. Prefazione... XIX

INDICE. Prefazione... XIX INDICE Prefazione... XIX 1 Il contratto preliminare... 1 1.1 Funzione ed effetti del contratto preliminare... 2 1.2 I requisiti formali del preliminare...... 3 1.2.1 e del relativo negozio risolutorio...

Dettagli

LUIGI FOLLIERI CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI

LUIGI FOLLIERI CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI di LUIGI FOLLIERI Nato a Bologna il 24.11.1974 e residente in Lucera (FG), si è laureato in giurisprudenza presso l Università di Teramo il 3 luglio 1997, conseguendo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE NECESSARIA ED IL SUO ÀMBITO DI RILEVANZA 1. Il limite al potere di disporre del testatore: il diritto alla legittima. Nozione e sua ratio. pag. 1 2. Volontà testamentaria

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI CAPITOLO II LE GARANZIE NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 2.1. Distinzione tra garanzie legali e convenzionali...

Dettagli

LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA ED IL PATRIMONIO FAMILIARE

LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA ED IL PATRIMONIO FAMILIARE CORSO DI FORMAZIONE SU: LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA ED IL PATRIMONIO FAMILIARE PROFILI GIURIDICI, FISCALI E GIURISPRUDENZIALI Firenze, 10-14-21-28 maggio 2013 (14,30-18,30) Università degli Studi di Firenze

Dettagli

La tassazione indiretta dei trasferi e ti i obiliari a titolo o eroso dall 1 gennaio 2014 CASI PRATICI

La tassazione indiretta dei trasferi e ti i obiliari a titolo o eroso dall 1 gennaio 2014 CASI PRATICI Milano, 14 gennaio 2014 U io e Co e ia ti ala O la do corso Venezia, 47/49 La tassazione indiretta dei trasferi e ti i obiliari a titolo o eroso dall 1 gennaio 2014 CASI PRATICI Giuseppe Calafiori, notaio

Dettagli

LA RICOSTRUZIONE DELLA VOLONTA TESTAMENTARIA

LA RICOSTRUZIONE DELLA VOLONTA TESTAMENTARIA GIOVANNI BALDISSEROTTO Docente nell'universita di Ferrara UMBERTO GIACOMELLI Magistrato UMBERTO VINCENTI Docente nell'universita di Padova GIAN PAOLO BELLONI PERESSUTTI MARA MAGAGNA Dottore di ricerca

Dettagli