Delirium post operatorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Delirium post operatorio"

Transcript

1 Che cosa si intende per delirium post operatorio?...2 Definizione di delirium...2 Epidemiologia...2 Impatto sulla persona e su chi assiste...3 Criteri diagnostici...3 Quali sono i fattori di rischio?...5 Quali sono gli interventi assistenziali per la prevenzione del delirium post operatorio?...7 Quali sono gli interventi assistenziali per la gestione del delirium post operatorio?...9 Interventi non farmacologici...9 Interventi farmacologici...10 Quesiti Clinico-Assistenziali anno 3, n.16, novembre 2011 Editore Zadig via Ampère 59, Milano Direttore: Pietro Dri segreteria@zadig.it Redazione: Nicoletta Scarpa, Maria Rosa Valetto tel.: fax: Autore dossier: Elisa Marinelli

2 1. Che cosa si intende per delirium post operatorio? Punti chiave Definizione di delirium Epidemiologia Impatto sulla persona e su chi assiste Criteri diagnostici In sintesi Il delirium o stato confusionale acuto si può definire come uno stato clinico caratterizzato da alterazioni delle funzioni cognitive, dell umore, dell attenzione, della vigilanza e della coscienza di sé, che insorge in modo acuto in persone con o senza disturbi cognitivi. Esistono tre forme di delirium: la forma ipercinetica (il soggetto è irrequieto, agitato, disorientato) quella ipocinetica (soggetto ipocinetico, stanco, apatico) e la forma mista. L incidenza è sottostimata in quanto molti casi non sono riconosciuti. In particolare il delirium ipocinetico è spesso confuso con forme di depressione tipiche dell anziano. La diagnosi del delirium è prettamente clinica, per una diagnosi corretta è importante il ruolo dell infermiere nel segnalare al medico comportamenti anomali del soggetto. Definizione di delirium Il delirium è un alterazione fluttuante dello stato di coscienza che si manifesta con alterazione dello stato di vigilanza, dell attenzione, dell orientamento, dell umore, del comportamento, della coscienza di sé. 1 Il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM IV, 2000) definisce il delirium in base a quattro criteri: alterazione della coscienza con ridotta capacità a focalizzare, mantenere o spostare l attenzione; cambiamento cognitivo (come per esempio deficit di memoria e disorientamento), alterazioni del linguaggio o sviluppo di un disturbo percettivo (quali allucinazioni, mispercezioni e illusioni) che non dipendono da una demenza preesistente; sviluppo del disturbo in tempo breve (da ore a giorni) con tendenza ad avere fluttuazioni giornaliere; prove dall anamnesi, dall esame fisico o dagli esami di laboratorio che il disturbo è causato da conseguenze fisiche derivanti da patologie in atto, da abuso/intossicazione di farmaci e alcol, da astinenza da droga o alcol. Il delirium post operatorio è una complicanza transitoria che solitamente insorge in modo acuto nelle prime 24 ore dopo l intervento e si risolve nel giro di 72 ore. In qualche caso può insorgere anche entro una settimana dall intervento e può durare anche diverse settimane o mesi. 2-4 Dal punto di vista clinico i soggetti con delirium possono avere manifestazioni eterogenee con ansia, irritabilità e aggressività, oppure apatia e letargia, in una percentuale rilevante di casi si alternano momenti di agitazione con altri di ipoattività. 5 A seconda del comportamento psicomotorio si parla di tre forme di delirium: 5,6,8 delirium ipercinetico (15-78%), il soggetto può essere irrequieto, agitato a livello motorio, disorientato nel tempo e nello spazio, con allucinazioni visive e uditive, aggressivo e con eloquio alterato. A queste manifestazioni si aggiungono labilità dell umore e opposizione agli interventi di cura, in particolare se invasivi. Questi pazienti sono ad alto rischio di caduta, di fratture e di comportamenti auto/etero lesivi; 5,7 delirium ipocinetico (15%-29%) si presenta con letargia, apatia, rallentamento psicomotorio, risposta rallentata alle domande e stimoli di varia natura e riduzione dei movimenti spontanei. 6,8 Questi soggetti sono a maggior rischio di malnutrizione, disidratazione e lesioni da decubito; 5 delirium misto (35%-52%) si manifesta con caratteristiche di entrambi i quadri descritti. 6,7 Epidemiologia L incidenza di delirium è ancora oggi sottostimata in quanto molti casi di delirium (dal 66 all 84%) non vengono riconosciuti. Questo accade perché lo stato confusionale acuto dura poco, ha un andamento fluttuante nel corso della giornata e si manifesta con segni e sintomi che possono venir considerati come un normale - 2 -

3 comportamento negli anziani in quanto alcuni comportamenti possono essere parzialmente sovrapponibili a quelli di altre condizioni cliniche come la demenza, la depressione e le psicosi. In genere i soggetti che presentano la forma ipercinetica sono riconosciuti più facilmente, mentre la forma ipocinetica è sottodiagnosticata e scambiata con depressione e demenza per la sua presentazione clinica più silente. 9 La prevalenza di entrambe le forme nel periodo post operatorio varia tra il 10 e il 51%, questa percentuale au - menta nei soggetti sottoposti a intervento cardiochirurgico. 3 Gli studi riportano un incidenza variabile tra il 3 e l 80% in relazione al tipo di intervento (vedi tabella 1) e alle condizioni cliniche di base del paziente. 1,2,3,4,9 Tabella 1. Tipo di intervento chirurgico e incidenza di delirium postoperatorio 2 Tipologia di intervento Incidenza di delirium post operatorio (%) Trapianto di polmone 73 Aneurisma dell aorta addominale in elezione 33 Cardiochirurgia 13,5-21 Chirurgia generale a cielo aperto 17 Osteosintesi di frattura di femore in elezione 7,3-14,7 Chirurgia ortopedica in elezione 11 Chirurgia urologica 5,7 Chirurgia generale in laparoscopia >4 h 2 Impatto sulla persona e su chi assiste I soggetti con diagnosi di delirium in ospedale hanno un alta percentuale di morbilità legata all alto rischio di sviluppare disidratazione, malnutrizione, cadute, problemi di continenza e lesioni da decubito; hanno inoltre tassi più elevati di mortalità a un anno (35-40%), di riammissione e di istituzionalizzazione (rispettivamente del 47 e 18%). 10 Inoltre la stato confusionale acuto contribuisce ad aumentare il periodo di degenza, da 9 a 21 giorni, e quindi i costi di assistenza. 1,2,4,9,10 La forma ipocinetica, clinicamente più silente può essere associata a un maggior tasso di mortalità rispetto alla forma ipercinetica. 9 Il paziente con delirio inoltre è un paziente a elevato rischio in quanto può strapparsi il catetere o i drenaggi o le vie infusionali. 10 Il delirium è un esperienza stressante sia per il soggetto che ne soffre sia per i familiari che assistono. Il soggetto generalmente ricorda l esperienza di delirium e descrive il vissuto come un ingresso o un cambiamento della realtà, in cui si susseguono scene drammatiche che danno origine a forti sensazioni emotive di paura, panico e rabbia. I soggetti riferiscono inoltre un ambivalenza nell ambientazione, si rendono conto di essere in ospedale ma hanno l impressione di trovarsi anche in un luogo diverso, come se stessero sognando a occhi aperti. Chi assiste i soggetti con delirium ha una probabilità maggiore di sviluppare una sindrome ansiosa rispetto a chi assiste soggetti con altre patologie. 10 Il delirium determina nei familiari stress psicologico con sentimenti che variano dalla collera alla rabbia, all impazienza e ai sensi di colpa, in seguito alla necessità di arginare i sintomi di agitazione e aggressività ma anche alla difficoltà di approccio al proprio caro. 10 Criteri diagnostici La diagnosi di delirium è complessa per le sue diverse presentazioni che includono disturbi in uno o più dei seguenti domini: orientamento, processo di pensiero, percezione, memoria, umore e comportamento con o senza agitazione. Purtroppo non esiste un test rapido per identificare uno stato confusionale acuto come invece avviene per altre patologie. 1 Fatto salvo per alcuni esami di laboratorio utili per chiarirne l eziologia, la diagnosi è sostan - zialmente clinica e si basa su un accurata anamnesi, sull osservazione del comportamento e sull accertamento cognitivo. La valutazione è sia medica sia infermieristica. Il personale infermieristico deve rilevare cambiamenti nello stato cognitivo del paziente, nell agire quotidiano, nel comportamento e nell umore basandosi sulle proprie osservazioni e sulle preoccupazioni espresse dal malato o dalla famiglia, per poi attivare una consulenza per confermare la diagnosi

4 Il gold standard per la diagnosi, di competenza medica, è un accertamento clinico al letto del paziente usando i criteri del DSM IV elaborati dall American Psychiatric Association. 1,3,9,10 Questo tipo di accertamento richiede tempo ed esperienza clinica in ambito psichiatrico. Per effettuare una valutazione obiettiva esistono diverse scale di valutazione validate in lingua inglese che si differenziano per i tempi necessari alla somministrazione, per l esperienza necessaria da parte dell esaminatore e per la capacità di individuare i soggetti affetti da delirium. Considerando la facilità d uso e l accuratezza diagnostica, il Confusion Assessment Method (CAM, vedi box sotto) è il miglior strumento per confermare la diagnosi, nonostante richieda un adeguato training per essere utilizzato. Nei pazienti ricoverati in unità di terapia intensiva o in recovery room dopo intervento chirurgico la scala di valutazione utilizzata per confermare la diagnosi è la CAM-ICU. 1 The Confusion Assessment Method Diagnostic Algorithm 1. Insorgenza acuta e andamento fluttuante C è stato un cambiamento acuto nello stato mentale del soggetto rispetto alla sua situazione di base? Il comportamento varia durante la giornata, per esempio va e viene o si modifica di intensità? no=0; sì=1 2. Perdita dell attenzione Il soggetto ha difficoltà nel concentrare la sua attenzione, per esempio è facilmente distraibile, non riesce a mantenere il filo del discorso? no=0; sì=1 3. Disorganizzazione del pensiero Il pensiero del soggetto è disorganizzato e incoerente, passa da un argomento all altro senza filo logico, in modo imprevedibile? no=0; sì=1 4. Livello di coscienza alterato Vigile=0 Iperallerta, letargia, stupor, coma=1 La diagnosi di delirium richiede la risposta affermativa ai punti 1 e 2 e a uno dei punti 3 e 4 Bibliografia 1. National Clinical Guideline Centre (2010). Delirium: diagnosis, prevention and management. Retrieved from on 26 May Sieber F.E. Postoperative Delirium in the Elderly Surgical Patient. Clinical Anesthesiology 2009;27: Fricchione GL, Nejad SH, Esses JA, et al. Postoperative delirium. American Journal of Psychiatry 2008;165: Rudra A, Chatterjee S, Kirtania J, et al. Postoperative delirium. Indian Journal of Critical Care Medicine 2006;10: Margiotta A., Marrè A, Bianchetti A. Il delirium. In Trabucchi M, Le demenze 2005; Torino:UTET. 6. Fong TG, Tulebaev SR, Inouye SK. Delirium in elderly adults: diagnosis, prevention and treatment. Nature Reviews-Neurology 2009;5: Saxena S, Lawley D. Delirium in the elderly: a clinical review. Postgraduate Medical Journal 2009;85: Wong CL, Holroyd-Leduc J, Simel DL, et al. Does this patient have delirium? Value of bedside instruments. Journal of the American Medical Association 2010;304: Whitlock EL, Vannucci A, Avidan MS. Postoperative delirium. Minerva Anestesiologica 2011;77: Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. Napoli, Idelson Gnocchi

5 2. Quali sono i fattori di rischio? Punti chiave Meccanismi fisiopatologici Fattori di rischio Anestesia e delirium In sintesi Non è chiaro quali siano i meccanismi fisiopatologici che portano allo sviluppo di delirium. Si è visto tuttavia che esistono alcuni fattori che favoriscono lo sviluppo della patologia. Tali fattori di rischio possono dipendere dalle caratteristiche del soggetto (per esempio età avanzata, sesso, presenza di più patologie, terapia con più farmaci), da caratteristiche dell ambiente (per esempio ospedalizzazione, iperstimolazione) oppure possono essere associati alle procedure di assistenza e/o di terapia (per esempio il tipo di anestesia, il ricorso ai mezzi di contenzione). Conoscere i fattori di rischio è importante per intervenire anzitempo sui soggetti e prevenire lo sviluppo del delirium. La relazione tra anestesia e delirium è complessa e ancora controversa. Non ci sono differenze tra l anestesia generale e regionale nel ridurre l incidenza di delirium postoperatorio, tuttavia alcuni farmaci (per esempio antistaminici e benzodiazepine) andrebbero evitati nei soggetti a rischio. Meccanismi fisiopatologici I meccanismi fisiopatologici che portano allo sviluppo di delirium nel periodo post operatorio sono controversi. Probabilmente non c è un unica causa ma è la conseguenza di numerose alterazioni a livello dei neurotrasmettitori. Un ipotesi riguarda la riduzione del metabolismo ossidativo del cervello con conseguente riduzione dei livelli dei neurotrasmettitori responsabile della disfunzione cognitiva. Un altra ipotesi sostiene che l aumento dei livelli sierici di cortisolo secondario allo stress chirurgico potrebbe essere responsabile dello stato confusionale acuto post operatorio. Tuttavia esiste un altro filone che ipotizza un ruolo delle vie colinergiche nella patogenesi del delirium. 1 Si è visto tuttavia che alcuni soggetti sono più a rischio di sviluppare delirium; la consapevolezza dei fattori di rischio aiuta, in prima istanza, a fare uno screening tra i soggetti ricoverati per identificare quelli che potrebbero sviluppare un delirium post operatorio. Fattori di rischio In letteratura sono descritti numerosi fattori di rischio (vedi box alla pagina seguente) che sono stati classificati in tre gruppi: 2 fattori di rischio correlati al soggetto; fattori di rischio ambientali; fattori di rischio procedurali. I fattori di rischio possono essere ulteriormente classificati in non modificabili e modificabili. Questi ultimi, come per esempio disidratazione, ipossia, malnutrizione, squilibrio elettrolitico sono quelli sui quali l équipe può intervenire direttamente riducendoli e, in alcuni casi, rimuovendoli. Per quanto riguarda lo squilibrio elettrolitico ricoprono particolare importanza i valori plasmatici alterati di sodio e potassio. Nei contesti di terapia intensiva, nei quali i pazienti sono continuamente esposti alla luce artificiale, è importante abbassare le luci durante la notte per non alterare il ritmo sonno-veglia, altro fattore di rischio per lo sviluppo di delirium. Nei reparti di degenza, invece, bisogna garantire una buona illuminazione, non eccessiva, che eviti possibilmente le ombre (causano illusioni) e che non alteri il ritmo giorno-notte

6 Fattori di rischio associati al delirium post operatorio Fattori di rischio correlati al soggetto Età avanzata >65 anni Sesso maschile Demenza, declino cognitivo Polipatologie: renali, neurologiche, metaboliche, respiratorie Ridotta capacità funzionale/immobilità Depressione Abuso di alcol e/o sostanze stupefacenti Disidratazione Squilibri elettrolitici Deficit sensoriali Polifarmacoterapia: anticolinergici, narcotici, sedativi, antiparkinsoniani Malnutrizione Dolore sottotrattato Alterazione del ritmo sonno-veglia Infezioni Ipossia Anemia Fattori di rischio ambientali Ospedalizzazione Illuminazione Iperstimolazione sensoriale Fattori di rischio procedurali Tipo di anestesia Cardiochirurgia Frattura di femore Cateterizzazione vescicale Eventi iatrogeni Contenzione fisica Anestesia e delirium La relazione tra anestesia e delirium è complessa e ancora controversa. Non ci sono differenze tra l anestesia generale e regionale nel ridurre l incidenza di delirium post operatorio. 3 Tuttavia il delirium è associato con diverse classi di farmaci usate durante l intervento chirurgico, in particolare antistaminici, benzodiazepine, miorilassanti sono farmaci che aumentano il rischio di sviluppare un delirium. Questi farmaci, se possibile, dovrebbero essere evitati nei pazienti a rischio. Bibliografia 1. Rudra A, Chatterjee S, Kirtania J.et al. Postoperative Delirium. Indian Journal of Critical Care Medicine 2006;10: National Clinical Guideline Centre (2010). Delirium: diagnosis, prevention and management. Retrieved from on 26 May Newman S, Stygall j, Hirani S, et al. Postoperative Cognitive Dysfunction after noncardiac surgery.. Anesthesiology 2007;106:

7 3. Quali sono gli interventi assistenziali per la prevenzione del delirium post operatorio? Punti chiave Colloquio pre operatorio Misure assistenziali pre, intra e post operatorie In sintesi Per prevenire lo sviluppo di delirium occorre innanzitutto riconoscere i soggetti a rischio, a tale scopo si consiglia di fare un primo screening con colloquio tra medico e paziente in fase pre operatoria. Una volta individuati i soggetti a rischio è bene intervenire per ridurre o eliminare i fattori che possono favorire lo sviluppo del delirium. In particolare occorre mantenere una buona idratazione, trattare il dolore, evitare, se possibile, procedure invasive, garantire un adeguato apporto nutritivo e favorire un corretto ritmo sonno veglia. La prevenzione è il cardine nel trattamento del delirium, quindi, viste le sue conseguenze, è importante identificare precocemente i soggetti a rischio. Il delirium post operatorio può essere prevenuto in alcuni soggetti mentre in altri può esserne limitata la gravità e durata, soprattutto se prontamente riconosciuto e gestito. 1 Nonostante diversi approcci possibili, mancano tuttavia studi validi sugli interventi per la prevenzione del delirium. Per prevenire il delirium occorre intervenire in modo sistematico con tutti i soggetti nel periodo pre, intra e post operatorio. In soggetti sottoposti a intervento per frattura di femore, una consulenza geriatrica pre operatoria può ridurre l incidenza di delirium post operatorio. 12 In aggiunta la somministrazione di aloperidolo a basso dosaggio (1,5 mg/giorno) pur non riducendone l incidenza ne riduce gravità e durata. 2 Si consiglia quindi di fare innanzitutto un primo screening in fase pre operatoria tramite colloquio tra medico, paziente, familiare e infermiere e somministrando scale di valutazione per i disturbi cognitivi e per la comparsa di delirium. Lo screening va effettuato in tutti i soggetti. La valutazione va fatta anche a metà ricovero e quando subentrano delle variazioni nel decorso post operatorio. La Mini Mental State Examination (MMSE) e la Geriatric Depression Scale (GDS) sono le scale di valuta - zione più usate, rispettivamente per identificare il declino cognitivo e la depressione, anche se non è ancora stato definito un gold standard per la valutazione dello stato cognitivo nel pre operatorio. Tale valutazione è importante per stabilire il livello basale così da avere un paragone nel periodo post operatorio. I soggetti a rischio (vedi Quesito Quali sono i fattori di rischio?) vanno controllati regolarmente perché i sintomi possono comparire in modo repentino, in particolare occorre segnalare: cambiamenti della funzione cognitiva (attenzione, rallentamento risposta, disorientamento); cambiamenti della percezione (allucinazioni visive-uditive); cambiamenti delle funzioni fisiologiche (ridotta mobilità, irrequietezza, agitazione, cambio nell appetito, disturbi del sonno); cambiamenti del comportamento sociale (mancanza di cooperazione alle richieste, alterazioni nella comunicazione, alterazioni dell umore o dell atteggiamento) riscontrate nel paziente o riportate da chi lo assiste. Inoltre occorre prestare particolare attenzione alle manifestazioni del delirium ipocinetico. L introduzione di semplici misure assistenziali volte a eliminare o ridurre i fattori di rischio, a rendere l ambiente terapeutico familiare e la formazione del personale ha ridotto non solo il rischio di delirium (sia post operatorio sia dovuto ad altri fattori) ma ha anche prevenuto un declino cognitivo nei soggetti anziani. 3 E quindi importante un approccio multiprofessionale. Le misure assistenziali comuni per tutti i tipi di delirium sono: 4-6 garantire l equilibrio idro-elettrolitico con un idratazione ottimale e i valori ematici degli elettroliti (in particolare sodio e potassio) nella norma. E importante la correzione in particolare dei valori ematici di sodio e potassio nel periodo pre e post operatorio. In linea generale appena compare il riflesso della deglutizione, una volta che si è concluso l effetto dell anestesia, è utile far bere piccoli sorsi d acqua a eccezione dei soggetti che hanno subito interventi al tratto gastrointestinale superiore. 5 Stimolare e - 7 -

8 motivare il soggetto ad assumere per via orale un apporto di liquidi sulla base del fabbisogno idrico giornaliero che, per le persone anziane, in assenza di controindicazioni, è di ml/die; trattare il dolore a riposo e durante il movimento. La gestione del dolore nei pazienti anziani può essere complessa per diversi motivi: la tendenza a riportare meno il dolore, disturbi cognitivi e maggior effetti collaterali dei farmaci. Se il paziente non è in grado di riferirne o comunicarne la presenza, utilizzare osservazioni comportamentali e, in caso di dubbio, somministrare un antalgico; evitare, se possibile, procedure invasive, come l inserimento di un catetere vescicale, o ridurle al minimo perché possono creare sensazioni e reazioni di tipo aggressivo; pianificare la rimozione precoce dei presidi invasivi, quali drenaggi, catetere vescicale, cannula orotracheale; garantire un adeguato apporto nutritivo e un regolare funzionamento intestinale. In particolare identificare precocemente nel pre operatorio un ipoalbuminemia, confrontarsi con il chirurgo ed eventualmente richiedere una consulenza al medico specialista; prevenire l ipossiemia attraverso la somministrazione di ossigeno nel periodo post operatorio, in particolare durante la mobilizzazione, i pasti e la fisioterapia respiratoria in cui vi è un aumento del fabbisogno di ossigeno. Si deve comunque considerare che il periodo post operatorio è un momento di stress per la persona e di conseguenza le richieste di ossigeno sono aumentate già in partenza; correggere l anemia in particolare nel pre operatorio mediante trasfusioni o il trattamento della condizione responsabile dell anemia. Nel post operatorio la gestione dell anemia comprende la valutazione della medicazione e delle perdite ematiche nei drenaggi, il monitoraggio di emoglobina, ematocrito, globuli rossi e coagulazione e l eventuale somministrazione di concentrati eritrocitari se la perdita è importante. Inoltre è importante conoscere l andamento intra operatorio in particolare l entità delle perdite ematiche e caratteristiche dei liquidi drenati, l eventuale somministrazione di trasfusioni o emoderivati, fluidi in sala operatoria ed eventuali eventi critici insorti; favorire un corretto ritmo sonno-veglia, organizzare l assistenza infermieristica notturna in modo tale da non disturbare inutilmente i pazienti riducendo al minimo le fonti di disturbo. Soprattutto nell immediato post operatorio è importante equilibrare il bisogno fisiologico di sonno del paziente con la necessità del frequente controllo dei parametri vitali e del sito chirurgico; ridurre al minimo il rischio di infezioni mettendo in atto una serie di attenzioni quali: maneggiare il meno possibile i presidi invasivi e rimuoverli precocemente, quando non sono più necessari, la mobilizzazione precoce, il lavaggio delle mani degli operatori e l asepsi durante la medicazione della ferita chirurgica; effettuare una valutazione dei farmaci assunti dal paziente per identificare l eventuale uso di farmaci associati con lo sviluppo di delirium nel post operatorio (per esempio benzodiazepine, sedativi, anticolinergici, antidepressivi triciclici, antistaminici); favorire la mobilizzazione precoce nel periodo post operatorio; correggere eventuali deficit sensoriali riposizionando le protesi dentarie e le protesi acustiche; creare un ambiente tranquillo, confortevole, se possibile con oggetti familiari al paziente. Evitare eccessi di rumore ma anche troppo silenzio, garantire una buona illuminazione non eccessiva che eviti possibilmente le ombre (causano illusioni); incoraggiare la presenza di familiari e amici. Bibliografia 1. Sieber F.E. Postoperative Delirium in the Elderly Surgical Patient. Clinical Anesthesiology 2009;27: Sieber FE, Barnett SR. Preventing postoperative complications in the elderly. Clinical Anesthesiology 2011;29: Whitlock EL, Vannucci A, Avidan MS: Postoperative delirium. Minerva Anestesiologica 2011;77: National Clinical Guideline Centre (2010). Delirium: diagnosis, prevention and management. Retrieved from on 26 May Saiani L, Brugnolli A. trattato di cure infermieristiche. Idelson Gnocchi Sanders RD, Pandharipande PP, Dvidson AJ, et al. Anticipating and managing postoperative delirium and cognitive decline in adults. British Medical Journal 2011;343:d

9 4. Quali sono gli interventi assistenziali per la gestione del delirium post operatorio? Punti chiave Interventi non farmacologici Interventi farmacologi In sintesi L approccio alla gestione della persona con delirium è multidisciplinare e prevede interventi non farmacologici e farmacologici per trattare i sintomi. In particolare è importante che l operatore sanitario si preoccupi di: tutelare la sicurezza del soggetto, soprattutto in caso di delirium ipercinetico occorre evitare che il soggetti procuri lesioni a sé o agli altri; favorire la ripresa del contatto con la realtà; aiutare i familiari a instaurare una comunicazione efficace con il soggetto; mantenere l èquipe assistenziale sempre informata. L uso dei farmaci deve essere limitato solo ai casi di delirium ipercinetico e solo quando gli interventi non farmacologici si sono rivelati inefficaci. L approccio alla gestione della persona con delirium è multidisciplinare e prevede interventi non farmacologici e farmacologici per trattare i sintomi. Interventi non farmacologici In prima istanza gli interventi devono identificare e rimuovere i fattori che hanno favorito lo sviluppo di delirium: per esempio farmaci (qualora sia un effetto avverso), infezioni, ipossia, dolore, disidratazione eccetera oppure fattori ambientali e/o sociali. Molte delle strategie non farmacologiche per gestire i sintomi del delirio sono le stesse utilizzate per prevenirlo. Di seguito vengono riportati gli interventi non farmacologici specifici nel trattamento. 1-3 Garantire la sicurezza del paziente Nelle forme ipercinetiche è necessario evitare che la persona possa procurarsi lesioni causate da cadute o da rimozione autonoma di presidi sanitari come per esempio accessi venosi o catetere vescicale. Può quindi essere necessario modificare l ambiente, per esempio riducendo l altezza del letto, appoggiando il letto contro la parete e rimuovendo oggetti, sgabelli eccetera. Se possibile bisognerebbe sistemare il soggetto in una stanza singola, vicino allo stanzino degli infermieri. L uso di mezzi di contenzione aumenta la probabilità di caduta, di lesione e il grado di agitazione e aggressività, per questo necessita di essere valutato attentamente dall équipe, caso per caso, e deve essere prescritto dal medico. Favorire la ripresa del contatto con la realtà Il soggetto deve essere aiutato a riprendere il contatto con la realtà mediante conversazioni o attività che sono orientate al qui e ora e a mantenere il rapporto spazio-tempo. Può essere utile sistemare nelle stanze del reparto orologi e calendari. Collaborare con i familiari che assistono per instaurare una comunicazione efficace con il paziente E utile avere accorgimenti come: chiamare costantemente il soggetto per nome, avvicinarsi in modo calmo, usare una terminologia familiare, presentare le informazioni in maniera pratica, parlare in modo chiaro (non sussurrare, dare spiegazioni incomplete). Tali accorgimenti possono aumentare il livello di fiducia del soggetto verso l infermiere e verso chi assiste. Uno dei momenti più critici nella comunicazione con il paziente è il primo approccio, quando l operatore, nel proporre un attività, si rende conto della non coerenza delle risposte, del disorientamento spazio-temporale della persona, ma anche della diffidenza del paziente nei confronti dell operatore e dell ambiente (in genere i soggetti vogliono andare via). In questi momenti è utile il coinvolgimento del familiare per rassicurare la persona; occorre tuttavia evitare di insistere se il soggetto fa resistenza o manifesta il proprio diniego. Lavarsi, mobilizzarsi, assumere la terapia farmacologica sono alcune delle attività che la persona confusa rifiuta; diventa quindi utile capire i motivi alla base (per esempio dolore durante la mobilizzazione, lavarsi in un ambiente freddo eccetera). Mantenere l équipe assistenziale sempre informata Favorire le relazioni sociali del paziente con familiari e amici, che vanno costantemente informati sul motivo dell agitazione, sulle condizioni cliniche e sulle caratteristiche degli accertamenti a cui è sottoposto

10 Interventi farmacologici Le forme ipoattive di confusione acuta non si trattano farmacologicamente, le forme iperattive invece potrebbero richiedere una contenzione farmacologica. Si parla di contenzione in quanto il farmaco non tratta la causa del delirium, ma tende a sedare le manifestazioni. 3 I farmaci vanno usati solo quando non sono stati efficaci mezzi non farmacologici, in particolare nei casi in cui: l agitazione causa uno sforzo eccessivo per l apparato cardio-respiratorio; l agitazione impedisce la somministrazione di farmaci importanti per l integrità fisica del paziente; il paziente è pericoloso per sé o per gli altri. E importante ricordare che ogni farmaco psicoattivo può peggiorare la confusione mentale. Non esiste il farmaco ideale: quando sono prescritti farmaci sedativi si deve utilizzare il dosaggio minimo efficace, per il più breve tempo possibile. Ciò richiede un monitoraggio attento e frequente dello stato clinico e della terapia. Quando il paziente è stazionario per 36 ore è bene sospendere il farmaco. 3 Il farmaco di scelta è l aloperidolo che offre il vantaggio di avere una rapidità d azione, un basso rischio di sedazione e un basso rischio di ipotensione ed effetti anticolinergici. In alternativa si somministrano antipsicotici atipici quali risperidone e olanzapina. Le benzodiazepine vanno invece utilizzate solamente nei pazienti affetti da morbo di Parkinson o con delirium da astinenza. 1,-6 Bibliografia 1. National Clinical Guideline Centre (2010). Delirium: diagnosis, prevention and management. Retrieved from on 26 May Saiani L, Brugnolli A. trattato di cure infermieristiche. Idelson Gnocchi Mussi C, Salvioli G. Linee guida per la diagnosi e la terapia del delirium nell anziano. Giornale di Gerontologia 2000;48: Fricchione GL, Nejad SH, Esses JA, et al. Postoperative delirium. American Journal of Psychiatry 2008;165: Rudra A, Chatterjee S, Kirtania J, et al. Postoperative delirium. Indian Journal of Critical Care Medicine 2006;10: Sanders RD, Pandharipande PP, Dvidson AJ, et al. Anticipating and managing postoperative delirium and cognitive decline in adults. British Medical Journal 2011;343:d

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Il Delirium nei diversi setting: reparti ospedalieri medici e chirurgici

Il Delirium nei diversi setting: reparti ospedalieri medici e chirurgici Il Delirium nei diversi setting: reparti ospedalieri medici e chirurgici Prof. Marco Zoli Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE Collegio IPASVI Brescia 24 febbraio 2016 Zani Michele Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Fond. Le Rondini Città di Lumezzane ONLUS IL MESSAGGIO DI OGGI

Dettagli

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE Maria Bennardo, Chiara Mussi, Pierluigi Giacobazzi e Luciano Belloi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Il Nursing al paziente confuso. Pennestrì S.

Il Nursing al paziente confuso. Pennestrì S. Il Nursing al paziente confuso Pennestrì S. Cosa si intende per paziente confuso? Il paziente soggetto a stato delirante IL DELIRIO: CENNI STORICI Il delirio, dal latino de-lirium uscire dal solco è conosciuto

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di Vigato Federico Alla luce degli

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE Pietro Ragni Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia Libera traduzione da National Patient Safety Agency (NPSA),

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino La Regione Toscana contro il dolore Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino Indice Insieme per curare il dolore inutile Misurare il dolore Controllare il dolore La morfina non è una

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI ASSISTENZA PSICOLOGICA AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI dott.ssa Carmela Tanese (Taranto) psiconcologa con il supporto incondizionato di Persone famiglie Spesso le persone le famiglie

Dettagli

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST Approccio psichiatrico nelle Demenze Depressione Behavioral and Psychological Symptoms of Dementia

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE Al COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE Dott.ssa Marisa Prezza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Area servizi assistenza ospedaliera Background(1)

Dettagli

Il paziente neurologico ICTUS

Il paziente neurologico ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS Fattori di rischio modificabili Ipertensione arteriosa Diabete mellito Stenosi carotidea Fumo/alcool Sovrappeso Sedentarietà Fattori di rischio non modificabili Età Sesso Predisposizione

Dettagli

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza 52 Congresso Nazionale SIGG Paese vecchio, assistenza nuova: il caso Italia Firenze, 1 dicembre 2007 Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Dott.ssa Amparo Ortega Ambulatorio di Neuropsicologia Dipartimento di Neurologia ASL 3 Genovese La malattia di Alzheimer è la più comune causa di

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità. Gli effetti delle lesioni cerebrali Dato che il cervello è coinvolto in tutto ciò che facciamo, le lesioni cerebrali possono provocare una vasta serie di effetti. Questi effetti variano da una persona

Dettagli

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD Azienda Ospedaliera G. Salvini Garbagnate Milanese Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza. CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD Direttore: prof. Giuseppe

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica Prevalenza e incidenza delle malattie psichiatriche, psichiatriche sistemi di classificazione lassificazione e principi per la valutazione Unità 1 Clinica

Dettagli

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Un sogno assistenziale trasformato in realtà. A.R.G.O. Alzheimer Riabilitazione Gestione Ospitalità Un sogno assistenziale trasformato in realtà. simbolicamente Argo era il fedele cane di Ulisse, che nel tempo, a fronte di ogni lontananza e circostanza

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROGETTO I.De.A. (Italian Delirium Assessment) Aniarti

PROGETTO I.De.A. (Italian Delirium Assessment) Aniarti PROGETTO I.De.A. (Italian Delirium Assessment) Aniarti Nel 2009 abbiamo promosso una ricerca totalmente strutturata e finanziata da Aniarti sul tema del Delirium in Terapia Intensiva, denominata Progetto

Dettagli

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura INDICE Autori Prefazione alla sesta edizione Guida alla lettura XII XIII XIV Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI...

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER Dai primi sintomi alla diagnosi Roberto De Gesu Medico di Med. Generale - Responsabile della attività medica di base e del coordinamento sanitario RSA Cialdini

Dettagli

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio PROPOSTA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Aurelio Sessa Presidente SIMG Lombardia Piùdi 1/3 dei DRG chirurgici vengono trattati in regime di day surgery Il

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse? { Il dolore cronico in Medicina Generale -Approccio al sintomo/malattia dolore : osservatorio privilegiato del MG, basso impatto tecnologico, alta componente relazionale. L episodio algico si inquadra

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) CHE COSA È LA DEMENZA?

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ABILITANTE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE ELABORATO FINALE

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ABILITANTE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE ELABORATO FINALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ABILITANTE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE ELABORATO FINALE Gestione infermieristica

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 U.O. : BLOCCO OPERATORIO I.N.R.C.A. Studente Guida di Tirocinio:

Dettagli