Una tesi da 110 e lode

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una tesi da 110 e lode"

Transcript

1 Notiziario n.41 Ottobre Fondato nel 1954 (15 ) Area Lombardia Una tesi da 110 e lode merito del Panathlon Peccare di presunzioni talvolta può essere perfetto lo è in questo caso, infatti il Panathlon di Como per la prima volta presenta una tesi di laurea. Non è proprio così, il Panathlon non ancora un Club accademico, ma di sicuro ha contribuito a gettare le basi per far interagire il mondo universitario con il sistema sportivo. Lo strumento è una giovane, Giada Pavia che ha accettato di discutere la sua tesi Le associazioni sportive dilettantistiche e il lavoro di pubblica utilità: esperienze e prospettive di applicazione, suo relatore il socio del Club Rodolfo Tavana. E così tutto è pronto per accogliere lunedì 9 novembre nell Aula Magna dell Università dell Insubria di APPUNTAMENTI Giovedì 8 ottobre 2009 Il mondo delle quattro ruote Como, al Chiostro di Sant Abbondio a Como, a partire dalle 9.30, il convegno giuridico/culturale dal titolo Il lavoro di pubblica utilità all interno dell associazionismo sportivo dilettantistico: esperien- PROSSIMA CONVIVIALE del PANATHLON CLUB di COMO La prossima conviviale del Panathlon Club di Como si terrà giovedì 8 ottobre 2009 alle ore 20 all hotel Palace di Como Lungo Lario Trento e Trieste n. 16 (Tel. 031/23.391). La serata vedrà come ospite Enrico Gelpi, presidente dell Automobile Club d Italia. Prenotazioni entro martedì 6 ottobre Per motivi organizzativi e nello spirito della massima collaborazione è estremamente necessaria la prenotazione al nostro socio Giuseppe Dosi, entro le ore 12 di martedì 6 ottobre 2009 telefonando ai numeri (ufficio). Quota ospiti 35 euro. Condividono la mission del Club e ne supportano l azione: ze e prospettive applicate. L evento promosso dal Panathlon è stato possibile grazie alla collaborazione dell Università dell Insubria facoltà di medicina e chirurgia corso di laurea in scienze motorie e facoltà di giurisprudenza. Il tutto con il patrocinio dell Ordine degli avvocati di Como, della Camera penale di Como e Lecco, del Centro studi di diritto penale europeo, del Comune di Como e del Coni, Comitato provinciale di Como. Per il Club di Como saranno presenti Claudio Pecci che aprirà il convegno, Claudio Bocchietti introdurrà i lavori e Rodolfo Tavana al quale è stato assegnato il compito di presentare il percorso seguito nella tesi di laurea della giovane laureanda Giada Pavia. Provincia di Como Assessorato allo Sport

2 W rom wrom wrom, rombano i motori Tanti gli appassionati del nostro Club ad avere una forte inclinazione per le auto, tantissime le persone che per le auto farebbero follie. Noi, nella prossima conviviale, non parleremo del segmento automobilistico dal profilo commerciale, ma approfondiremo le tematiche legate al mondo delle autovetture nel suo complesso, le istituzioni, i problemi legati al comparto, il futuro dell automobilismo e poi qualche accenno ai campioni che da sempre hanno corso su pista e su strada. Ad affrontare l argomento, che Giuseppe Dosi ha molto a cuore, vista la sua storia automobilistica, Enrico Gelpi, presidente dell Automobile Club d Italia e non solo. Dosi ha sostenuto e voluto fermamente la conviviale che il direttivo ha sposato con grande interesse, una serata quindi rumorosa, con grandi argomenti che verranno trattati alla luce anche delle polemiche scoppiate a livello mondiale nella Formula 1 dove il fair play e la sportività appaiono obiettivi distanti. E allora a parlar di tutto ciò una persona che di verve e di conoscenze ne ha tante: un pilota dirigente e soprattutto anche socio Panathlon, Enrico Gelpi. Prima di incalzare con domande e considerazioni, vogliamo proprio partire dalle ultime dichiarazioni fatte dal numero Uno dell Aci: l auto è indispensabile per la mobilità a causa della mancanza di reali alternative. Che cosa ne pensano i nostri soci Un affermazione forte, una provocazione per stimolare e creare un indotto che porti ad una svolta, a quella svolta che nel mondo sono già arrivati da tempo. Gli automobilisti italiani spendono ogni anno 168 milioni di euro per l acquisito e l uso del proprio veicolo ha commentato Gelpi nell intervista - ma malgrado questo devono subire quotidianamente i disagi che tutti conosciamo in termini di traffico e congestione. Colpa di una rete infrastrutturale obsoleta, per il cui ammodernamento servono 40 miliardi di euro e un nuovo quadro normativo di riferimento. Il consiglio. In realtà il trasporto pubblico locale sarebbe l unica modalità in grado di decongestionare il traffico e ottimizzare l accessibilità ai centri urbani, ma rimane ancora oggi molto lontano dalle aspettative degli italiani che riescono a soddisfare la propria domanda di mobilità solo con l auto. Per questo bisogna agire al più presto sul miglioramento degli standard di qualità e di sicurezza della circolazione sulla rete stradale. G iuseppe Dosi: il pilota indiavolato Dalla Fiat 500 Topolino color oro immatricolata nel 1953 ai giorni nostri, più di 50 anni di storia che un personaggio come Giuseppe Dosi ricorda nei minimi particolari. Da sempre appassionato di auto, ha percorso centinaia di percorsi ed ha reso giustizia a parecchie gare con la sua Fiat 500 Giannini per la quale anche Luca Cordero di Montezemolo, ha chiesto di averla. Un giorno ero appena rientrato dall ufficio ricorda Dosi e mia moglie mi avvisò che aveva chiamato la segretaria di Montezemolo, rimasi stupido, anzi sorpreso, ho creduto subito in uno scherzo. E invece no, da lì a pochi attimi mi ritelefonò e mi fece parlare direttamente con il Presidente. Voleva sapere se potevo portare a Maranello la mia 500 Giannini in quanto l unica in Italia in ottime condizioni. La provò, si fece fotografare e mi chiese di vendergliela, sarebbe stato un distacco troppo forte per me. Chiesi, come contro partita, una Ferrari, sorrise, ma non accettò. di Sergio Sala Ma è solo uno degli episodi che Dosi ha iniziato a raccontare. Da 56 anni patentato, ha un palmares di tutta invidia, più di 100 riconoscimenti, pari ad altrettante gare. Non tutte vinte, ma sempre premiate. La sua passione è viscerale, la condivide con la moglie Silvia e, quando per una ragione o per l altra non poteva con altrettanti amici appassionati come lui. Una vita al volante quindi, conosciuto nei circoli del mondo, grande appassionato di Fiat, quando le disponibilità erano più limitate, dice sorridendo e di Lancia quando ormai si poteva osare. Presidente: Claudio Pecci Past President: Renata Soliani Presidente Onorario: Antonio Spallino Vice Presidenti: Fabio Gatti Silo, Sergio Sala Tesoriere: Carlo Guarneri Segretaria: Roberta Zanoni Consiglieri: Claudio Bocchietti, Niki D angelo, Pierantonio Frigerio, Giovanni Tonghini, Patrizio Pintus Collegio Controllo Amministrativo E Contabile: Rodolfo Pozzi Presidente Erio Molteni, Angelo Soldani Effettivi Antonella Larotonda, Marino Maspes Supplenti Collegio Arbitrale: Alberto Botta Presidente Giuseppe Dosi, Pierluigi Nessi Effettivi Tomaso Gerli Supplente Le Commissioni: Giovani: R. Soliani Presidente G. Alberti, L. Guggiari, A. Larotonda, S. Noseda, B. Santoro Disabili: P. Pintus Presidente C. Guarneri, G. Mauri, T. Roncoroni, F. Vailati Cultura: C. Bocchietti Presidente A. Aledda, P. Pintus, A. Soldani, R. Tavana, A. Vanotti Fair Play: R. Zanoni Presidente S. Braglia, M. Canepa, F. Gatti Silo, G. Pasello Nuovi Soci: A. Ratti Presidente M. Bruno, P. Frigerio Eventi: S. Sala Presidente N. D angelo, E. Gelpi, C. Guarneri, G. Pasello Immagine E Comunicazione: N. D angelo Presidente F. Gatti Silo, R. Soliani Premio Panathlon Intesa San Paolo: M. Bruno Presidente A. Della Vigna, T. Gerli Ufficio Stampa: Arianna Augustoni ariannaaugustoni@interfree.it Progetto Grafico: Era Comunicazione Stampa: Gruppoera Srl. Castelseprio, Varese Recapito: Roberta Zanoni Via Mentana, COMO Tel Fax mail: ro.ti@libero.it web site: 2 3

3 C entro Sub Nettuno: sport, aggregazione, cultura dell ambiente, impegno sociale L associazione impegnata su più fronti di Claudio Pecci L opinione di Fabio Gatti Silo La conviviale di Interessante, settembre curioso, piacevole e, perché comune di Como, ha suscitato l interesse Sotto questo aspetto, quello un agonismo diverso, non contro avversari, ha prolungato il no, istruttivo l intervento di Massimo dell assessore all istruzione Anna Veronelli della forza mentale, emblematico è stato l intervento di un importante palestra di autocontrollo e ma contro se stessi. L apnea è sicuramente soggiorno marino, Gervasini all ultima conviviale. che, ospite della serata, nel suo intervento per chi in agosto Il presidente del club subacqueo più anziano ha voluto sottolineare la valenza educativa Paola Tagliabue campionessa di introspezione, un ottimo strumento per vi era già stato, ed di Como ha illustrato le attività che il Centro Sub Nettuno, associazione dilettantistica ambientale e naturalistico; L apnea non è sport bensì sorta di arte orientale È difficile descrivere altri di far finta di del progetto, soprattutto dal punto di vista mondiale di apnea dinamica. migliorare se stessi, oserei paragonarla a una ha permesso agli affiliata alla FIPS, svolge con assiduità ormai arte! le sensazioni che si provano, a volte ti senti in collaborazione con l Amministrazione esservi stati anche da anni: i corsi per minisub, di apnea, per sommozzatori, corsi che vengono organizzati alla molto più del fisico, sotto acqua rica e surreale. Ci siamo infatti tuffati nell acqua, non solo La testa secondo Paola conta addirittura in estasi, in una dimensione oni- loro. Provinciale viene effettuato il controllo della fauna ittica del lago: compito dei piscina Senigallia di Como e vedono, ogni in apnea sei sola e sei costretta E soffermandosi sulle sue esperienze in acque del mare ma anche del lago, e non ci siamo sub quello di posizionare a 15 metri sul anno, la partecipazione di circa 50 nuovi appassionati. a guardare dentro te stessa, ha diverse curioso il passaggio in cui ha illustrato fermati qui: dopo il tuffo abbiamo continuato fondo una serie di pini che vanno a creare spiegato A volte esci piangendo, spesso arrivi a dire chi parlano lingue diverse: il mare ti parla e ti fre- la differenza fra il mare e il lago mare e lago a scendere verso i fondali, chi con il comodo ausilio di bombole contenenti ossigeno e l habitat favorevole alla riproduzione dei pesci. chi, i più temerari, trattenendo il fiato in una...zzz......zzz... Gervasini, Pecci, Tagliabue, Spallino, Veronelli, Gatti Silo me lo fa fare, ma poi se sei un na; il lago ti imbroglia, ti chiama e ti attira; il lunga apnea. Sano campanilismo fra i tavoli ma quale Mar agonista vai avanti. In apnea c è mare è acqua viva, il lago acqua ferma. Interessante il passaggio Tutto ciò, ovviamente, metaforicamente: Rosso! Hai sentito? Anche i fondali del nostro l unica acqua materialmente presente era lago sono suggestivi!. Ottimo. L importante in cui è stato sottolineato quella minerale (naturale e gassata); il tuffo è che lo sappiano e lo dicano, anche i come il lago, per un sub, nel risotto non era poi così pericoloso; pesci responsabili della promozione turistica! sia una palestra insostituibile visto che ci si im- nei piatti e non sempre riconoscibili sotto le sì, quelli si sono visti, anche se un po statici...zzzzz... merge in acque che cambiano continuamente; il Gli appassionati relatori ci hanno però ve-...zzz......zzz... loro scaglie di verdura. lago può apparire scuro, ramente condotti con loro, con notazioni Ma, oltre alle attività storiche e collaudate, freddo, tenebroso, difficile: un sub che vinca il progetti futuri. tecniche, aneddoti, esperienze personali, Gervasini ha posto l accento sui nuovi progetti, alcuni già avviati, di cui l associazione si è lago può affermare con Sfido i soci a negare di aver di nascosto messo alla prova i propri polmoni, già in sala o resa parte attiva e che meritano segnalazione: buona ragione di avere si sta curando la pubblicazione della guida raggiunto un ottimo livello tecnico e soprattutto appena arrivati a casa, cercando di vedere per quanto tempo riuscissero a trattenere alle immersioni nel lago di Como, opera ritenuta importante sotto l aspetto della pro- di aver ottenuto un buon il fiato. Credo tutti siano rimasti molto colpiti dai mozione turistica; Pecci, Tagliabue, Nobili, Alberti livello di forza psicologica. Pecci, Tagliabue, Moscardi, Nobili racconti, quasi confessioni, di Paola, in particolare quando ha affrontato il lato mentale a breve saranno avviati all interno delle E nel discutere di fondali, Gervasini ha voluto dello sport da lei praticato: molte discipline vedono l atleta solo con se stesso, ma scuole dei corsi divulgativi e promozionali sottolineare come sia un luogo comune pensare che l immersione nel lago possa essere poco Un nuovo tassello per il puzzle del Club sicuramente l essere immersi in profondità dell attività subacquea. Questa iniziativa, già all attenzione dell assessorato alla scuola del suggestiva, tutt altro: molteplici le specie di nell acqua, trattenendo obbligatoriamente il di Patrizio Pintus pesci che possono essere osservate, una visione respiro per numerosi minuti, crea una situazione del tutto unica e per la quale è neces- di colori non usuali anche se a volte tenebrosi, Ecco tra noi un nuovo socio, Alessandro Nobili, insegnante di educa- nello sport importanti. Docente della Scuola da oltre 25 anni e con esperienze e attività PRESENTI alla CONVIVIALE saria una preparazione ed una forza mentale 10 settembre 2009 una vita piena di fascino. Nel ramo di Lecco, che, sinceramente, viste dal di fuori lasciano grazie all azione pulitrice dell Adda, si apprezzano rocce bianche calcaree non visibili in Coordinatore tecnico della stessa, oltre che zione fisica nella scuola secondaria dello Sport del CONI Lombardia, è oggi il quasi spaventati. ALBERTI G. BIANCHI M. BOCCHIET- Come dice il Presidente, durante l anno con altri fondali. docente all Università Cattolica. le conviviali abbiamo compiuto un tragitto TI C. BRUNO G. CANEPA M. DOSI Il suo contributo allo sport è fatto anche di tutto connotato dall acqua: sport sopra l acqua, scivolando con barche spinte dal vento G. FRIGERIO P. GATTI SILO F. GERLI successi, come la Coppa assoluta Svizzera T. GUARNERI C. GUGGIARI L. MAdi pallavolo maschile vinta da allenatore nel o dalle braccia possenti dei canottieri; sport SPES M. MAURI G. NESSI P. NOSE- nell acqua, nuotando velocemente o giocando con la palla; sport sott acqua, in immer- 1991/92 e di pubblicazioni rivolte all educazione motoria. sioni con o senza l ausilio di bombole. DA S. PASELLO G. PECCI C. PINTUS P. RONCORONI T. SALA S. SOLDA- Una persona che crede nei valori e nell etica Che cosa ci aspetterà ancora per i prossimi NI A. SPALLINO A. TONGHINI G. dello sport e che potrà portare maggiore ricchezza incontri? al nostro club. Ahinoi! Conoscendo la nostra città ci aspet- ZANONI R. nuovo socio: NOBILI A. tano ancora conviviali sotto l acqua: l autunno Soci presenti 25 Ospiti soci 7 da noi è sempre alquanto piovoso, pur- Ospiti club 8 Totale soci 40 Pecci, Nobili e Pintus Nobili Pecci e Nobili troppo! 4 5

4 G li scatti più belli siglati Como Al Paolo Carcano il primo premio All Istituto tecnico industriale statale di setificio Paolo Carcano il primo premio della 7 a edizione del Concorso grafico internazionale Fondazione Domenico Chiesa. Sul più alto gradino del podio olimpico è andato Luca Seravelli che si è aggiudicato, oltre al riconoscimento di una targa in argento, un premio di 3mila euro. Il secondo e terzo posto sono stati assegnati invece a due studenti di Venezia. Tommaso Ochs, dell Istituto professionale di stato per i servizi commerciali turistici della pubblicità 2mila euro e una targa d argento, mentre a Giorgia Bacchin dell Istituto statale d arte mille euro e una targa d argento. Premio Speciale Panathlon International in memoria di Siropietro Quadroni a Nicholas Vallongo, dell Istituto professionale di stato per i servizi commerciali turistici della pubblicità A.M. Mozzoni di Venezia. Importante la partecipazione per il Club comasco che ha presentato ben 196 opere sulle 492 pervenute dai diversi paesi. Il concorso spiega Renata Soliani rappresenta un momento per sviluppare, approfondire e stimolare gli studenti delle discipline artistiche di tutto il mondo ad applicarsi alla rappresentazione dei va- lori che vorremmo vedere sempre emergere dallo sport: Etica, Fair play, lotta al doping e a tutte le forme di imbroglio che degradano lo sport; esaltazione dei valori di amicizia, di solidarietà, di pace, che tanti atleti esprimono attraverso il loro impegno, il loro sacrificio, ma anche l entusiasmo e la gioia di dedicarsi ad una attività di grande umanità, quando correttamente intesa. Per dare ancora più forza all iniziativa, i primi 12 disegni classificati saranno riprodotti anche sul calendario ufficiale della Fondazione Chiesa che verrà messo in vendita in tutti i paesi ove il Panathlon International è presente. Gli Istituti comaschi che hanno partecipato Liceo Artistico Luini Via Andina Cantù Co Opere presentate 39 Istituto d Arte ISA Melotti Via Andina Cantù Co Opere presentate 14 Liceo Artistico Terragni Via Carloni 8 Opere presentate 26 Istituto Carcano Via Castelnuovo 5 Opere presentate 109 IPSIA Luigi Ripamonti via Belvedere n. 18 Opere presentate 8 Totale opere 196 Giornata Internazionale del Fair Play Sabato 21 novembre 2009 Ore Villa del Grumello Via per Cernobbio, 21 Como Cerimonia di consegna dei premi fair play assegnati a sportivi che con gesti, l esempio e la condotta di vita hanno onorato lo sport e le regole quali elementi distintivi del loro comportamento verso gli avversari e compagni Le News dal Club Invecchiare con soddisfazione I segreti di lunga vita Sabato 10 e domenica 20 settembre a Cantù Alfredo Vanotti e Biagio Santoro hanno tenuto un intervento divulgativo e informativo nell ambito del programma Vivere serenamente la terza età affrontando temi relativi all alimentazione e all attività fisica della persona anziana. La manifestazione, organizzata dall Amministrazione Comunale di Cantù in piazza Garibaldi, ha visto realizzarsi una vera e propria festa di tre giorni tutta dedicata alla Popolazione anziana con attenzione ai problemi che li assillano. Informazione, cultura, divertimento e svago. Sotto il tendone momenti di approfondimento legati alla medicina, cultura, divertimento, tradizione e vita quotidiana. Sergio Sala dà del tu al golf Domenica 20 settembre 2009 sul green di Modena, Golf Trophy 2009, Sergio Sala ha dato ancora prova della dimestichezza che ha con i ferri. Alla fine del circuito che lo ha visto impegnato per un intero anno nei migliori green d Italia Sala si è trovato a sfidare molti campioni del green, ma è riuscito ad imporsi con ottimi risultati. Una tappa dietro l altra quindi, un premio dopo l altro fino al traguardo finale che lo ha visto salire sul podio: un terzo posto che lo farà entrare negli annali del Club Ferrari. A lezione di dirigenza sportiva Il Coni di Como propone un corso di formazione Dirigenti sportivi si nasce, ma lo si può anche diventare. Il Comitato Provinciale CONI di Como ha infatti in programma, nei mesi di ottobre e novembre il corso per dirigenti sportivi di I livello nelle sedi di Cantù e di Mariano Comense. I corsi per dirigenti si legge in una nota del Coni rispondono alla domanda di informazione, formazione e aggiornamento di coloro che operano nel ruolo, nell ambito sportivo. Il dirigente sportivo non può essere solamente un appassionato di sport, ma deve essere una persona in grado di progettare iniziative, motivare atleti e tecnici, coordinare le persone che operano a vario titolo nella società. Tra i relatori i soci Claudio Pecci, Claudio Bocchietti, Patrizio Pintus, Alberto Botta e Biagio Santoro Mariano Comense Ott. / 9-16 Nov.2009 Sede del corso: Biblioteca comunale Via Garibaldi, 3 Cantù Ott. / 9-16 Nov.2009 Sede del corso: Oratorio San Michele, Via Andina Coordinatore del corso: Prof.ssa Villa Rossana Per informazioni: Segreteria CP CONI COMO, Tel Francesca Cola como@coni.it; francesca.cola@territorio.coni.it A scuola con tuta e scarpe da tennis La scuola ad una nuova svolta: l Istituto Sant Elia capofila del progetto per la realizzazione del liceo sportivo che, già in fase di start up, conta 104 studenti. Un iniziativa che coinvolgerà appieno il Panathlon di Como in quanto verranno organizzate una o più lezioni al fine di diffondere i principi di fair play nello sport con interventi sulla Carta di Gand, il vademecum dei diritti degli atleti. Lo scorso 14 settembre l Aula Magna ha ospitato autorità comunali, provinciali e associazioni no profit per condividere questo percorso. Durante la mattinata di presentazione erano in aula, oltre al socio Giancarlo Alberti anche la dirigente Luciana Telluri, l assessore al turismo e pubblica istruzione della provincia di Como Achille Mojoli, il pluricampione del mondo di canottaggio Daniele Gilardoni, in rappresentanza del Provveditore Laura Perruzzo, il Presidente provinciale del CONI Alberto Botta. 6 7

5 Riflettori puntati su I l rovescio della medaglia La vita dei vice di Pecci Due figure distanti, due personalità parallele, tanto differenti quanto complementari che hanno sorretto per l intero mandato Pecci, la sua politica di squadra, quel team che, a distanza di quattro anni, è arrivato Fabio Gatti Stilo a fine percorso insieme rafforzato e con risultati tangibili. Sono i due vice presidenti di Claudio Pecci: Sergio Sala e Fabio Gatti Silo. Il primo leader sul green, Fabio Gatti Stilo l altro campione sulle piste innevate; uno specialista in uno sport praticamente primaverile/estivo, l altro in una disciplina Sergio Sala legata all autunno/inverno. Che dire, due personalità forti che hanno saputo lavorare in piena sintonia, si sono sapute confrontare e, talvolta scontrare, per il bene del Club. Sergio Sala, un uomo dalla personalità forte, perfetto oratore e accattivante figura di spicco nell ultimo direttivo. Da Sergio Sala sempre collaboratore nell organizzazione dei grandi eventi e di quelli con tono più pacato. Stratega ideale nelle decisioni più delicate, organizzatore perfetto, preciso e attento consigliere, si è sempre saputo distinguere per la grinta e la forza con cui ha affrontato le differenti situazioni nel Club. In una parola Sala è il saggio del gruppo. Fabio Gatti Silo è l altro vice del presidente uscente. È uomo pacato, l uomo delle grandi riflessioni, delle scelte ponderate. L uomo del fair play. E infatti a lui questo ruolo fino a poco tempo fa. Una persona piuttosto defilata, ma con grande costanza con un savoir fair unico, attento e morigerato ha sempre rappresentato l ago della bilancia. È di sicuro uno degli anziani del Club che ha vissuto le varie ere e le generazioni del Panathlon. Tra le tante competenze, il suo pregio è di sicuro quello di non affrontare mai le situazioni di petto, ma di compiere valutazioni e pensieri profondi per riuscire a non scivolare sulle incertezze e di fatto sulle soluzioni adottate spesso con precipitazione. È la figura pragmatica e riflessiva del direttivo. Qualche volta potrebbe essere affermato che i vice rappresentano l ombra del Big one, in questo caso Sala e Gatti Silo sono invece due personalità complementari che si combinano perfettamente con Claudio Pecci, un trio di grande spessore e fortissima moralità. Ringraziamo per la collaborazione:

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano

Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa Piazza dei Mestieri DECIMA EDIZIONE Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano Con il

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche E con grande piacere che mi accingo a condividere l entusiasmante esperienza

Dettagli

FORMULA 1 TRA CRISI E SPETTACOLO DELLA LOTTA! martedì 10 febbraio 2015 ore 20:00. COMO - Hotel Palace. Relatore: PINO ALLIEVI

FORMULA 1 TRA CRISI E SPETTACOLO DELLA LOTTA! martedì 10 febbraio 2015 ore 20:00. COMO - Hotel Palace. Relatore: PINO ALLIEVI ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 2 - febbraio

Dettagli

7 Luglio 2009 Palazzo Ghilini Alessandria

7 Luglio 2009 Palazzo Ghilini Alessandria Evento di Inaugurazione 7 Luglio 2009 Palazzo Ghilini Alessandria Comunicazione: Ebc srl D.ssa Chiara Tacchella Tel 0131-288247 Cell 347 0339630 chiara@efrembovocomunicazione.it Trisettimanale Cronaca

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI nome e cognome MASSIMILIANO POLACCO data di nascita 31/05/1961 amministrazione Camera di Commercio di incarico politico attuale email istituzionale direzione@confcommercio.an.it

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE 2010

ATTIVITA FORMATIVE 2010 ATTIVITA FORMATIVE 2010 26 gennaio 2010 01 marzo 2010 02 marzo 2010 Modena Modena 18 marzo 2010 Sesto San Giovanni 1 PIANO ANNUALE: CRITICITA E SOLUZIONI POSSIBILI. Al seminario hanno partecipato Dirigenti

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

Progetto promozione sport Figuriamoci a Ferrara

Progetto promozione sport Figuriamoci a Ferrara Progetto promozione sport Figuriamoci a Ferrara Figuriamoci a Ferrara : Mission Obiettivi: -promuovere la cultura e l etica dello sport fra i giovanissimi; -tributare il giusto riconoscimento alle società

Dettagli

PROGETTO INTERCUL...TOUR

PROGETTO INTERCUL...TOUR PROGETTO INTERCUL...TOUR VIAGGIO ATTRAVERSO PREGIUDIZIO, TRADIZIONE, CONOSCENZA : ATTIVITÀ EDUCATIVE PER LA SCUOLA CHE INCONTRA IL TERRITORIO IL PROGETTO INTERCUL TOUR PROMOSSO DALL ASSOCIAZIONE C.I.D.I.

Dettagli

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -. Brescia, Novembre 2012 Ai Presidenti degli Sci Club Signori allenatori cat. giovanili E p.c. Ai Giudici del C.P. di Brescia Loro indirizzi Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZA EMANUELA VIALE PICENO, 60 20129 MILANO Telefono 02/77402450 Fax 02/77404205 E-mail e.mazza@provincia.milano.it Nazionalità

Dettagli

VIAGGIO IN EUROPA 2012

VIAGGIO IN EUROPA 2012 L Associazione ARCOSPAZIO CULTURA organizza con la partecipazione della il V concorso nazionale VIAGGIO IN EUROPA 2012 Scrivi un racconto, una poesia o produci un elaborato, che esalti la conoscenza e

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER IL TUTORATO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 64 del 20/03/1998 D.R. n. 64 IL RETTORE VISTA VISTA VISTO la delibera del Consiglio di Amministrazione del 25.11.1997, che

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Gonnosfanadiga Provincia del Medio Campidano Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 32 OGGETTO: Linas da Vivere maggio giugno 2013 Del 03.04.2013 L anno Duemilatredici il giorno tre

Dettagli

Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013

Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013 Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013 Si è tenuto nella mattina del 16 dicembre 2013, l intervento del prof. Marco Paolo Nigi a TG2 Insieme

Dettagli

IL TUTOR SPORTIVO. Una nuova figura per uno sport che educhi ANNO SPORTIVO

IL TUTOR SPORTIVO. Una nuova figura per uno sport che educhi ANNO SPORTIVO ANNO SPORTIVO 2006-07 07 Una nuova figura per uno sport che educhi Via Melchiorre Gioia 181- Milano Tel 02-67396244 Fax 02-67396280 www.cdosport.it - sport@cdo.it UN CRITERIO IDEALE, UN AMICIZA OPERATIVA

Dettagli

COLOMBINI ALBERTO. Titolare responsabile Iscritto all ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia al n. 660

COLOMBINI ALBERTO. Titolare responsabile Iscritto all ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia al n. 660 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA T. TASSO N. 9 25127 BRESCIA Telefono 3392005247-0303700769 Fax 030-5106989 E-mail info@studiocolombini.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO PROMOTORI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE -

CAMPIONATO ITALIANO PROMOTORI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE - CAMPIONATO ITALIANO PROMOTORI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE - REGOLAMENTO CIRCUITO NAZIONALE 2016 Riservato ai soci ordinari dell Associazione Italiana Promotori Finanziari Golfisti Comprende 9 (nove)

Dettagli

CILS CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A2 GIUGNO 2015 Chiavi di soluzione delle prove

CILS CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A2 GIUGNO 2015 Chiavi di soluzione delle prove CILS CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A2 GIUGNO 2015 Chiavi di soluzione delle prove TEST DI ASCOLTO 2. B 4. B 6. C 1. A 3. B 4. C 5. A TEST DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA 1. A 2.

Dettagli

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione AGILE indicono ed organizzano

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione AGILE indicono ed organizzano Agli Istituti Scolastici di ogni Ordine e Grado Regione Liguria LORO SEDI c.a. Docenti Scienze Motorie e Sostegno Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione

Dettagli

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016 San Giorgio a Cremano. Naturalmente giocando con "Il giorno del gioco Rassegna dedicata al mondo dei bambini giunta alla sua XI edizione. Presente anche il sindaco Zinno di Redazione Ecampania.it - 04

Dettagli

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015 PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015 Il progetto ISOLE DEL BASKET che viene presentato in questo documento ha come finalità primaria la diffusione del Basket nel nostro territorio. Con lo scopo

Dettagli

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O RASSEGNA STAMPA CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O 3 edizione Cerimonia consegna premi Venerdi 3 luglio 2015 Camera di Commercio Fermo Rassegna stampa a cura del Comitato Piccola Industria -

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

Istituzione scolastica

Istituzione scolastica Le scuole della didattica innovativa d eccellenza Predisposto appositamente per Istituzione scolastica Indice Progetto per un team di scuole di eccellenza...2 Il percorso di affiancamento: come funziona...2

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ COMITATO PARI OPPORTUNITÀ PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO - LUGLIO 2008: ELEZIONE E COSTITUZIONE - 24.09.2008: NOMINA DELLE CARICHE AZIONI POSITIVE 1. RICONOSCIMENTO DA PARTE DELL AGENZIA DELLE

Dettagli

1 Corso di formazione 2016

1 Corso di formazione 2016 1 Corso di formazione 2016 Salerno, 26 e 27 maggio 2016 GLI OBIETTIVI La prima tappa nazionale di Procedamus avrà luogo a Salerno, con un appuntamento legato agli atti amministrativi e alla firma grafometrica.

Dettagli

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Anffas Pavia Onlus S.A.I.? Anffas in rete Evento conclusivo, Roma 7 febbraio 2009 Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Prima di presentare il nostro SAI? presentiamo l associazione:

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

DIPARTIMENTO DIPENDENZE

DIPARTIMENTO DIPENDENZE LA RETE INTERISTITUZIONALE SARONNESE PER LE PROBLEMATICHE DEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO: PIANO DELLE AZIONI INFORMATIVE VS GLI ADOLESCENTI E LA CITTADINANZA PER L ANNO 2015 Fabio Reina* Maria Raffaella

Dettagli

Pers/Press/Presse/Prensa/Stampa

Pers/Press/Presse/Prensa/Stampa Pers/Press/Presse/Prensa/Stampa INAUGURAZIONE NUOVA SEDE DAF DELCOM A RENDE (CS) Il 30 Giugno 2012 la concessionaria DAF Delcom ha inaugurato la nuova sede sita a Rende in provincia di Cosenza. La nuova

Dettagli

La Qualità è a scuola

La Qualità è a scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Napoli Segreteria Direttore Generale - 0815576624-356

Dettagli

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:stile e modernità Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità" di Redazione Sicilia Journal - 06, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/direttamente-da-uomini-e-donne-beatrice-valli-testimonial-di-gufostile-emodernita/

Dettagli

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè P.N.S.D Liceo F. De Andrè P N iano azionale S D cuola igitale L idea forte del Piano: la tecnologia al servizio degli apprendimenti per rispondere all esigenza di costruire una nuova visione della formazione

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE Società Delegazione Provinciale Comitato Regionale Stagione Sportiva 2014/2015 Pagina 1 di

Dettagli

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE 1 STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE Assessore ai servizi sociali dott. Luigi Luce Responsabile del servizio dott.ssa Mariella Luciani WELFARE LOCALE Riteniamo che il BENESSERE SOCIALE dipenda

Dettagli

D a t i A n a g r a f i c i. I s t r u z i o n e

D a t i A n a g r a f i c i. I s t r u z i o n e D a t i A n a g r a f i c i Nome e cognome: Massimiliano Polacco Data di nascita: 31/05/1961 Recapito telefonico: 071/2291521 E-mail : direzione@confcommerciomarchecentrali.it I s t r u z i o n e Titolo

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO PAOLO PILOTTO DICHIARA PERTANTO CHE NON ESISTONO CAUSE DI INCOMPATIBILITÀ CON LA CARICA DI CONSIGLIERE PROVINCIALE

IL SOTTOSCRITTO PAOLO PILOTTO DICHIARA PERTANTO CHE NON ESISTONO CAUSE DI INCOMPATIBILITÀ CON LA CARICA DI CONSIGLIERE PROVINCIALE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail PAOLO PILOTTO p.pilotto@inwind.it Nazionalità Italiana Luogo di nascita

Dettagli

Miriana Signori Lara e le sue mamme

Miriana Signori Lara e le sue mamme Miriana Signori Lara e le sue mamme 2015 Miriana Signori 2015 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere usata,

Dettagli

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ufficio 5 - Ambito Territoriale per la Provincia di Cagliari Consulta Studentesca della provincia

Dettagli

I nostri rifiuti diventano opere d arte

I nostri rifiuti diventano opere d arte Argenta,1 ottobre 2009 I nostri rifiuti diventano opere d arte Nella giornata di sabato 16 maggio 2009 è stata inaugurata nella sala del mercato una mostra con delle realizzazioni dei ragazzi delle scuole

Dettagli

Contenuti Collaborazione con le scuole superiori Il progetto Direzione Futuro Laura Calisse - 7 maggio 2010 2

Contenuti Collaborazione con le scuole superiori Il progetto Direzione Futuro Laura Calisse - 7 maggio 2010 2 Lavorare con i Giovani Adulti Esperienze nel Sistema Bibliotecario Urbano di Monza Laura Calisse - 7 maggio 2010 Contenuti Collaborazione con le scuole superiori Il progetto Direzione Futuro Laura Calisse

Dettagli

RUGBY SAINTS. Sostegno, Solidarietà, Territorio. I nostri progetti per le scuole

RUGBY SAINTS. Sostegno, Solidarietà, Territorio. I nostri progetti per le scuole RUGBY SAINTS Sostegno, Solidarietà, Territorio I nostri progetti per le scuole PERCHE IL RUGBY? Il Rugby sviluppa competenze sociali come il lavoro di gruppo, la solidarietà, la tolleranza e favorisce

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

COMUNICATO CAPDI & LSM N 38 DEL 22 NOVEMBRE 2010 CONVENTION "L'EDUCAZIONE FISICA CHE VOGLIAMO 5 : METODI DI LAVORO E METODOLOGIE IN EDUCAZIONE FISICA

COMUNICATO CAPDI & LSM N 38 DEL 22 NOVEMBRE 2010 CONVENTION L'EDUCAZIONE FISICA CHE VOGLIAMO 5 : METODI DI LAVORO E METODOLOGIE IN EDUCAZIONE FISICA COMUNICATO CAPDI & LSM N 38 DEL 22 NOVEMBRE 2010 CONVENTION "L'EDUCAZIONE FISICA CHE VOGLIAMO 5 : METODI DI LAVORO E METODOLOGIE IN EDUCAZIONE FISICA Carissimi colleghi Con la realizzazione del Giornale

Dettagli

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind Regolamentoperiodicocomunale.perCC/periodicocomunale/docuementi APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 68 DEL 26 OTTOBRE 2006 COMUNE DI ARCOLA Provincia della Spezia REGOLAMENTO DEL PERIODICO

Dettagli

SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ISTITUTO SAN VINCENZO. VERBALE DI ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ISTITUTO SAN VINCENZO. VERBALE DI ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ISTITUTO SAN VINCENZO. Sede in ERBA, VIA GARIBALDI 54 Capitale sociale 76.768,75 Cod.Fiscale Nr.Reg.Imp. 01352610131 Iscritta al Registro delle Imprese di COMO Numero Iscrizione

Dettagli

Rotary Club Sarzana Lerici

Rotary Club Sarzana Lerici rotarinf rma Rotary Club Sarzana Lerici ANNO DI FONDAZIONE 1978 Governatore Distretto 2032 F. Rossello Presidente Club P. Fiorini Giornale n. 59 - GENNAIO 2014 G. L. Forcieri Auguri 2013 G. Modugno Auguri

Dettagli

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO Milano, 27 novembre 2012 PREMESSA Incidenti stradali: fenomeno di grande rilievo per la sanità pubblica Dati ACI

Dettagli

Prot. MIUR.AOODRLO 011548 dell 11.07.2016. Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali della Lombardia

Prot. MIUR.AOODRLO 011548 dell 11.07.2016. Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali della Lombardia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio V A.T. Como - Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti Via Pola, 11 124

Dettagli

PROPOSTA PATTO DI AMICIZIA

PROPOSTA PATTO DI AMICIZIA PROPOSTA PATTO DI AMICIZIA L A.P.S. FONDAZIONE TARAS 706 a.c. (di seguito sempre denominata Fondazione Taras) in qualità di delegata dal Cda del Taranto F.C. 1927 per la gestione del settore giovanile

Dettagli

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera Descrizione della pratica 1. Identificazione Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera Nome della pratica/progetto: Curricolo verticale sulla cittadinanza Persona

Dettagli

Al VIA BIKE GARDA TRENTINO

Al VIA BIKE GARDA TRENTINO Al VIA BIKE GARDA TRENTINO Una realtà fondata da venti soci, tutti animati da un unico desiderio, il bene del territorio, la sua vivibilità e sostenibilità per una fruizione da parte di tutti Della nascita

Dettagli

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail:

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail: ATLETICA LEGGERA PORTO TORRES ANNO DI FONDAZIONE ED AFFILIAZIONE F.I..D.A.L. 1985 TROFEO MARTIRI TURRITANI Porto Torres Sabato 21 Maggio 2016 La Società Sportiva Dilettantistica ATLETICA LEGGERA PORTO

Dettagli

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA 1. OGGETTO Presso gli enti promotori sono aperte le iscrizioni

Dettagli

Giunti alla scadenza del biennio - come lo Statuto del nostro club prescrive all Art.16, comma 4 il Consiglio direttivo comunica che

Giunti alla scadenza del biennio - come lo Statuto del nostro club prescrive all Art.16, comma 4 il Consiglio direttivo comunica che ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 8 - ottobre

Dettagli

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA' DESIO, 9/11/2011 SALA PERTINI STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA' LE ASSOCIAZIONI SI INCONTRANO. Conosciamoci! tempo 0 - BENVENUTI! Primo momento di conoscenza reciproca: Le associazioni si presentano!

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Presentazione del portale  realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Presentazione del portale www.ilquotidianoinclasse.it realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Chi siamo: gli obiettivi Lo scopo dell'osservatorio Permanente Giovani-Editori è quello di

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO ECM 2012. Bergamo, 13 Marzo 2012. N Protocollo 201200414

PROGRAMMA FORMATIVO ECM 2012. Bergamo, 13 Marzo 2012. N Protocollo 201200414 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO VIA E. NOVELLI 6-24122 BERGAMO - Telefono 035 210347 - Fax 035 4137224 http://www.fofi.it/ordinebg - E-Mail : info@ordinefarmacisti.bg.it ; ordinefarmacistibg@pec.fofi.it

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2011-2013 ISFOL - Prima giornata sulla Trasparenza Roma, il 7 luglio 2011 Aviana Bulgarelli - Direttore generale isfolprotocollo@pec.isfol.it Riferimenti

Dettagli

Nel prossimo numero: speciale Protezione civile della regione Friuli Venezia Giulia

Nel prossimo numero: speciale Protezione civile della regione Friuli Venezia Giulia Nel prossimo numero: speciale Protezione civile della regione Friuli Venezia Giulia ENTE REGIONALE Oltre 1.000 volontari del Friuli Venezia Giulia, impegnati in Emilia Romagna Circa 1.300 volontari di

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali Scuola di formazione permanente per operatori delle relazioni industriali In collaborazione con Cgil, Cisl e Uil del Trentino Il contesto Trentino Nella vita politica

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 Presidente Internazionale: Gary C.K. Huang ROTARY CLUB FERRARA EST DISTRETTO 2072 /ITALIA Governatore Distretto: Ferdinando Del Sante Rotary 2014-2015 Ferrara, 25 novembre 2014 Bollettino

Dettagli

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia. traversa.marcello@gmail.com

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia. traversa.marcello@gmail.com INFORMAZIONI PERSONALI MARCELLO TRAVERSA via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia 3383416989 traversa.marcello@gmail.com Sesso maschile Data di nascita 03/05/1977 Nazionalità italiana POSIZIONE

Dettagli

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc - 01016, Tarquinia,(VT). ITALIA Telefono +39 0766 843133 Cellulare: +39 3473790455 Fax E-mail

Dettagli

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE A cura dei ricercatori dell Evaluation Research Group Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - CNR Versione SHORT

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

Corso di formazione per volontari

Corso di formazione per volontari Corso di formazione per volontari Cari amici di IDEA, comunico con entusiasmo che dalla metà di Gennaio 2016 alla metà di Marzo 2016 si svolgerà a Roma un " CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI " organizzato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE SANTIS CESARE C/O COMUNE DI LOMAZZO, P.ZZA IV NOVEMBRE, 22074, LOMAZZO Telefono 02 96778264

Dettagli

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE CON IL PATROCINIO DI WORKSHOP LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE E SALUTE PROSPETTIVE IN AMBITO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE BUONE PRATICHE E DEONTOLOGIA NELLA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Giovedì 3 dicembre 2015

Dettagli

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2014 2015 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XVII indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO INDICE ART. 1: Finalità e denominazione ART. 2: Denominazione ART. 3: Periodicità, diffusione, proprietà. ART. 4: Numeri speciali

Dettagli

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per: BILANCIO SOCIALE Autovalutazione La pratica dell autovalutazione costituisce uno strumento professionale prezioso per tutti gli operatori scolastici, utile per procedere nella revisione del proprio operato;

Dettagli

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 B Docente Ada Colella Dall Albero al prodotto finito

Dettagli

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? programma di ricerca di: Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di Brescia e A.S.I. Accademia Scienze Infermieristiche, Brescia paolo.motta@unibs.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVV. CRISTINA PERELLI Indirizzo Residenza: Via E. Fermi, 15-40033 Casalecchio di Reno (BO) Studio: Via Massone,

Dettagli

Date (da a) Dal giugno 1999 al 31 maggio 2003

Date (da a) Dal giugno 1999 al 31 maggio 2003 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOMBARDI TIZIANA Telefono 06/6766.5257 Fax 06/6766.5282 E-mail t.lombardi@provincia.roma.it Data di nascita 05.05.1959 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI dell OrganiZZAZIONE Il comparto della pera negli ultimi anni ha messo in luce alcune criticità,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. - diploma di maturità classica, presso il Liceo Ginnasio C. Balbo di Chieri nel 1982;

CURRICULUM VITAE. - diploma di maturità classica, presso il Liceo Ginnasio C. Balbo di Chieri nel 1982; avv. Roberto Atzei (Patrocinante in Cassazione Mediatore accreditato dal Ministero della Giustizia presso Aequitas ADR Torino) avv. Maria Sabrina Fichera (Mediatore accreditato dal Ministero della Giustizia

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA INTEGRAZIONE DELLA SSL NELL ISTRUZIONE SCOLASTICA ED UNIVERSITARIA Roma, 31 o)obre 2014 ing. Elisa GERBINO Segretario ANIS Coordinatore del GdL CIIP Scuola INQUADRAMENTO

Dettagli

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO 1 Articolo 1 OGGETTO Il presente regolamento ha per oggetto la REGOLAMENTAZIONE del TORNEO di CALCIO

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Dal 13 al 19 Settembre 2014 Dal 13 al 19 Settembre 2014 Acquario Ultimamente siete stati molto confusi. Le giornate più difficili di questa settimana saranno quelle di domenica e lunedì. Continuano ad esserci contrasti, soprattutto

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O Concessione patrocinio e uso gratuito della Sala Flumina presso il Museo dei Grandi Fiumi alla UISP per la

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Partigiani,53 25065 LUMEZZANE S.S. BS Tel:

Dettagli

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli PROVA INVALSI Che cos è la prova Invalsi? È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli studenti dei diversi ordini

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Regolamento Consulta provinciale delle elette Il Consiglio Comunale adotta la deliberazione n. 40 del 13.05.2004 ad oggetto: Presa d atto dell istituzione delle Elette della Provincia di La Spezia esecutiva

Dettagli