INVALIDITA ED IMPUGNATIVA DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI TABELLE MILLESIMALI E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA LORO APPROVAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INVALIDITA ED IMPUGNATIVA DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI TABELLE MILLESIMALI E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA LORO APPROVAZIONE"

Transcript

1 INVALIDITA ED IMPUGNATIVA DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI TABELLE MILLESIMALI E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA LORO APPROVAZIONE PIACENZA 13 GIUGNO

2 L Art c.c. prevede che contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio, ogni condomino assente o dissenziente possa far ricorso all Autorità giudiziaria nel termine di 30 giorni: la decorrenza è dal giorno dell assemblea per i dissenzienti mentre per gli assenti è dalla ricezione del verbale assembleare. L articolo in esame non contiene alcuna specificazione riguardo la natura del vizio che colpisce tali deliberazioni; la giurisprudenza è tuttavia pacificamente orientata nel ritenere che il termine suddetto riguardi unicamente le delibere annullabili cioè viziate nel processo di formazione perché non sono state osservate disposizioni all uopo stabilite dalla legge. Infatti per le delibere nulle non c è alcun termine, essendo le stesse impugnabili in ogni momento. In via di principio generale, sono nulle le delibere prive degli elementi essenziali, quelle aventi un oggetto impossibile oppure illecito (perché contrario alla legge, all ordine pubblico, alla morale o al buon costume), quelle che incidono sui diritti individuali di ciascun Condomino sulle parti o sugli impianti comuni o sulla proprietà individuale (Cass n. 1890; Cass. S.U.). Quanto invece al mancato o irregolare avviso di convocazione dell assemblea da qualche anno non è più annoverabile fra i vizi che provocano la nullità della delibera: così ha deciso infatti la Corte Suprema a Sezioni Unite (Cass. S.U n. 4806) risolvendo un contrasto giurisprudenziale. In precedenza, infatti, la mancata o irregolare convocazione anche di un solo condomino, comportava la pesante conseguenza della nullità della delibera, assoluta e insanabile (Cass., Sez. II n. 4531) mentre ancor prima era stato considerato un vizio che comportava la sola annullabilità della delibera che di conseguenza è impugnabile entro il termine dell art c.c. (Cass n. 31). La giurisprudenza ha pure introdotto il concetto di nullità relativa: sarebbe il caso delle delibere impugnabili soltanto da parte dei dissenzienti ma non da parte di coloro che hanno votato a favore. L orientamento è stato espresso con riferimento all approvazione maggioritaria delle tabelle millesimali: tali delibere 2

3 sarebbero affette da nullità relativa in quanto rimarrebbero non impugnabili, come detto, dai condomini consenzienti ma non sarebbero obbligatorie per i condomini assenti e per quelli dissenzienti che potrebbero invece impugnarle senza il limite temporale previsto dall art c.c. (Cass n. 520; Cass n. 3012; Cass n. 1385; Cass n. 561; Cass n. 4274). Tornando alla distinzione tra delibere nulle e annullabili, la giurisprudenza ha individuato queste ultime nelle delibere con vizi inerenti la regolare costituzione dell assemblea, quelle adottate senza la maggioranza prescritta, quelle affette da vizi formali in violazione di prescrizioni legali, convenzionali e regolamentari attinenti al procedimento di convocazione o di informazione dell assemblea, quelle affette da irregolarità nella convocazione, infine quelle che violano le norme che richiedono maggioranze qualificate in relazione all oggetto. La distinzione summenzionata riproduce, in linea di massima, l orientamento che, in riferimento alle delibere societarie, considera l atto nullo quando manca un elemento costitutivo secondo la configurazione richiesta dalla legge: di conseguenza l atto così viziato, è ritenuto inidoneo a dar vita ad una situazione giuridica; è considerato invece annullabile un atto con carenze meno gravi e che, pur dando provvisoriamente vita alla nuova situazione giuridica, può essere in seguito rimosso. Come detto, la distinzione tra nullità e annullabilità comporta diverse conseguenze. La prima è che i motivi di nullità possono essere sollevati in ogni tempo, sono imprescrittibili mentre quelli di annullabilità sono soggetti al termine di 30 giorni di cui all art c.c.. Inoltre la nullità può essere eccepita da chiunque vi abbia interesse e quindi anche dal Condomino che abbia votato a favore; l annullabilità invece è rilevabile soltanto da chi non ha concorso alla formazione della volontà assembleare, ossia assenti e dissenzienti. L azione di nullità è dichiarativa mentre quella di annullamento è costitutiva; infine la nullità non può essere né sanata né convalidata ma può essere solo sostituita da decisione successiva validamente adottata che, tuttavia, non avrà 3

4 effetto retroattivo. L annullabilità, invece, può essere sanata con delibera successiva. 1 In dottrina è stato rilevato che il disposto dell art c.c. non distingue il tipo di vizio fatto valere e prevede un azione d impugnazione che prescinde appunto dalla natura del vizio che inficerebbe la delibera ed è stata quindi criticata la distinzione operata dalla giurisprudenza in quanto non trova alcun riscontro normativo. La menzionata opinione dottrinale vorrebbe fosse dato maggior peso al fatto che il legislatore, proprio attraverso il termine di decadenza dell impugnazione, ha voluto evitare situazioni di perdurante incertezza nell ambito condominiale che potrebbero anche comportare conseguenze economiche pregiudizievoli; configurando l azione di nullità senza limiti di tempo, si consentirebbe al condomino d impugnare anche a distanza di molti anni una delibera che abbia approvato innovazioni di vasta portata, realizzate da tempo e con spesa notevole, arrivando perfino a costringere il Condominio a sostenere ulteriori spese per ripristinare lo status quo ante. Proprio in quest ottica, si profila allora una considerazione di opportunità: posto che l Amministratore del Condominio, ai sensi dell art c.c., ha il dovere di dare attuazione alle delibere assembleari, nel caso di spese importanti e di lavori molto consistenti dovrà usare l accortezza di esaminare preventivamente la regolarità della delibera così da non coinvolgere i Condomini in operazioni dispendiose e in pericolo di essere censurate: anche questo, del resto, rientra nei compiti dell Amministratore che dovrà appunto incessantemente usare diligenza nell amministrazione del Condominio, soprattutto nei casi in cui i Condomini dovranno decidere interventi importanti e di notevole entità economica. I principi generali enunciati dalla Giurisprudenza per individuare i motivi di nullità o annullabilità (e confermati dalla citata pronuncia delle Sezioni Unite del 2005) sono stati applicati nella pratica dando così origine ad un ampia casistica. A tale proposito, risulta di grande attualità un osservazione svolta in Dottrina: la 1 Celeste A., L assemblea, Giuffrè 2003, 369; 4

5 distinzione tradizionalmente accolta dalla Giurisprudenza tra delibere nulle ed annullabili nella sua applicazione pratica può provocare una situazione d incertezza che, a sua volta, potrebbe generare gravi inconvenienti come per esempio quello di lasciare il Giudice totale arbitro di far rientrare un determinato vizio nell una o nell altra categoria 2 venendo a creare in questo modo sentenze tra loro contrastanti. Tra le varie pronunce se ne possono individuare alcune che potrebbero essere più significative di altre per l importanza che rivestono nella gestione del Condominio. Tra queste, si può annoverare la sentenza della Suprema Corte (Cass. II Sez. 19 ottobre 1998 n ) con la quale s è affermato che: E annullabile entro trenta giorni, su impugnazione dei condomini dissenzienti, la delibera il cui verbale dà atto del risultato della votazione in base al numero dei votanti senza indicare analiticamente i nomi dei partecipanti e il valore della loro proprietà in millesimi, specificazione necessaria per verificare la validità della costituzione dell assemblea ai sensi dell articolo 1136 del C.c. nonché il nome e il valore della quota proporzionale dei condomini assenzienti e dissenzienti, necessaria onde verificare la validità della delibera adottata sia in relazione ai quorum, se le quote sono disuguali, sia in relazione a un eventuale conflitto di interessi tra condomino e condominio. Il rigore formale della pronuncia in esame è, secondo gli stessi giudici che l hanno emessa, determinato dalla necessità di poter compiere un efficace verifica sulla sussistenza, o meno, delle maggioranze richieste dall art c.c.. Altro argomento della sentenza in esame è l interesse dei partecipanti a valutare l esistenza di un eventuale conflitto d interessi che è individuabile solo attraverso la specificazione della manifestazione di voto. Secondo la Corte, inoltre, essendo l impugnazione della delibera consentita soltanto ai condomini assenti o dissenzienti, posto che per gli assenti esiste già l annotazione dei loro nominativi in apertura di verbale, per i dissenzienti ha 2 Celeste, Opr. cit., 371; 5

6 ritenuto invece occorra darne l esatta indicazione così da conoscere preventivamente i nomi di coloro che possono impugnare la delibera. Un altra pronuncia che potrebbe generare un ampio contenzioso, è quella che richiede siano stilati due separati verbali per la prima e per la seconda convocazione dell assemblea, anche se è automatico che la redazione del verbale di seconda convocazione necessariamente significhi che la prima sia andata deserta. Tuttavia non è più sufficiente dare per scontato tale circostanza che l assemblea di prima convocazione è andata deserta, occorre redigere un apposito e separato verbale. (Cass. II Sez., 24 aprile 1996, n. 3862). Procedendo con l esame delle pronunce più significative, occorre nuovamente menzionare la sentenza n. 31/5 gennaio 2000 che, oltre ad essersi pronunciata in materia di annullabilità della delibera per mancato avviso di convocazione, ha pure fissato un concetto in materia di vizi attinenti l oggetto della delibera assembleare che è stato poi recepito in successive pronunce (Cass n. 1292; Cass n ). Il riferimento dell art c.c. a deliberazioni contrarie alla legge deve intendersi indirizzato a quelle delibere assunte dall assemblea senza l osservanza delle forme prestabilite dall art.1136 c.c. ma pur sempre adottate nel rispetto dei limiti di attribuzione previsti dagli art. 1120, 1121, 1129, 1132 e 1135 c.c.. Da tale considerazione consegue che, qualora ai condomini non derivi pregiudizio dalla delibera adottata senza l osservanza delle forme prescritte, mancherà il loro interesse a chiedere l annullamento della delibera stessa. Ed infine, in materia di consultazione della documentazione inerente gli argomenti posti all ordine del giorno, la Corte Suprema ha individuato nel diniego di tale consultazione un motivo di annullabilità della delibera riguardante la suddetta documentazione (Cass, n ). La Corte ha ritenuto che la violazione da parte dell amministratore del diritto di ciascun condomino di esaminare a sua richiesta secondo adeguate modalità di tempo e di luogo la documentazione attinente ad argomenti posti all ordine del giorno di una successiva assemblea condominiale, determina l annullabilità delle delibere ivi successivamente approvate, riguardanti la suddetta documentazione, 6

7 in quanto la lesione del suddetto diritto all informazione incide sul procedimento di formazione delle maggioranze assembleari. Secondo la Corte, dunque, il rifiuto dell amministratore di consentire al condomino di estrarre copia della documentazione contabile è destinata ad influire sulla validità della delibera di approvazione del bilancio. Una precedente pronuncia (Cass n. 1544) aveva affermato, in linea con la successiva pronuncia in esame, che in tema di approvazione del bilancio da parte dell assemblea condominiale, benché l amministratore del condominio non abbia l obbligo di depositare la documentazione giustificativa del bilancio degli edifici, egli è tuttavia tenuto a permettere ai condomini che ne facciano richiesta di prendere visione ed estrarre copia, a loro spese, della documentazione contabile, gravando sui condomini l onere di dimostrare che l amministratore non ha loro consentito di esercitare tale facoltà. * * * * A titolo semplificativo, ma non certo esaustivo, possono dunque sinteticamente indicarsi come cause di annullabilità: la mancata convocazione di un condomino all assemblea (Cass. 31/2000; Cass. 1292/2000); le ipotesi di difetto di quorum costitutivo o deliberativo (Cass /2000); le irregolarità nella convocazione e informazione dei condomini; l incompletezza dell ordine del giorno; la mancata sottoscrizione del verbale da parte del presidente; la partecipazione all assemblea di un condomino munito di un numero di deleghe superiore a quello consentito dal regolamento condominiale. Possono altrettanto sinteticamente indicarsi come cause di nullità: la modifica delle tabelle millesimali; la fissazione di criteri derogatori a quelli legali nella ripartizione delle spese; l illecita compressione dei diritti esclusivi del singolo condomino; la costituzione di una servitù sulle parti comuni; la sottrazione di un bene condominiale all uso collettivo. * * * * 7

8 Una volta delineate le cause di nullità e annullabilità della delibera assembleare, occorre individuare con quale forma debba essere impugnata. Nonostante, infatti, i giudici di merito abbiano ormai recepito che, trattandosi di giudizio ordinario, l impugnazione vada introdotta con citazione e la Dottrina sia ormai concordemente indirizzata in tal senso, viene talvolta fatto riferimento a pronunce di legittimità che rischiano di risultare fuorvianti. Ci si riferisce a Cass. n. 1716/1975; Cass. n. 2081/1988; Cass. n. 1162/1988; Cass. n. 6205/1997 che facevano tutte riferimento alla forma del ricorso. La questione non può ritenersi ancora del tutto chiarita, ma le citate pronunce sono da ritenere tutte superate sulla scorta delle considerazioni che seguono. La Dottrina è concorde nel ritenere che: è contenzioso, quindi soggetto al principio del contraddittorio, il carattere della controversia instaurata con l impugnazione della delibera; tale connotazione conferma che il termine ricorso contenuto nell art c.c. sia atecnico e non comporti affatto che il relativo giudizio debba inquadrarsi come volontaria giurisdizione; ulteriore conferma del carattere contenzioso della controversia introdotta con impugnazione è desumibile dal fatto che la stessa è diretta ad ottenere l emanazione di una sentenza di accertamento, con efficacia di giudicato, se la delibera condominiale sia, o meno, conforme alla legge; la riforma del Codice di Procedura Civile ha riservato alla citazione la connotazione di atto introduttivo del giudizio, mentre in precedenza tale caratteristica era estesa anche al ricorso. Dalle suesposte considerazioni consegue che la forma corretta dell impugnazione di delibera è quella della citazione e che la relativa notifica impedisce la decadenza ex art c.c. se è stata effettuata nel termine previsto dallo stesso articolo. La Giurisprudenza di legittimità ha di recente suggellato l ammissione di entrambe le forme, peraltro introdotta dalla Giurisprudenza di merito anni or sono (Trib. Genova in Arch. Loc. 1998, 567), pur rimanendo confermato che, ai fini interruttivi, il deposito del ricorso non è sufficiente 8

9 (Cass n ). Tale ultimo concetto è criticato dalla Dottrina 3 che, in ossequio all enunciata equiparazione della forma dell atto, uniformerebbe l effetto interruttivo al deposito dell atto stesso (divenendo tale l iscrizione a ruolo nel caso si optasse per la forma della citazione) o alla notifica dell atto stesso (il cui termine, nel caso del ricorso dovrebbe essere tenuta in considerazione dal Giudice che fissa l udienza). Sono evidenti le notevoli difficoltà che tali principi inevitabilmente comporterebbero nella loro attuazione pratica e pertanto la forma della citazione appare la più utile oltre che la più consona ai principi generali del Codice di Procedura.. 3 Celeste A. Liti Condominiali e nuovo processo civile, 178; 9

10 TABELLE MILLESIMALI E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA LORO APPROVAZIONE Caratteristiche generali L importanza delle tabelle millesimali è talmente ovvia che non ha nemmeno bisogno di essere sottolineata. La loro formazione è necessaria per poter gestire il Condominio: per esempio per consentire la divisione delle spese condominiali, siano esse di gestione ordinaria o di gestione straordinaria, per calcolare i quorum costitutivi e deliberativi dell assemblea. La disciplina si trova negli artt. 68 e 69 delle Disposizioni di Attuazione del Codice Civile. L art. 68 prevede che: Per gli effetti indicati dagli articoli 1123, 1124, 1126 e 1136 del codice, il regolamento di condominio deve precisare il valore proporzionale di ciascun piano o di ciascuna porzione di piano spettante in proprietà esclusiva ai singoli condomini. I valori dei piani o delle porzioni di piano, ragguagliati a quello dell intero edificio, devono essere espressi in millesimi in apposita tabella allegata al regolamento di condominio. Nell accertamento dei valori medesimi non si tiene conto del canone locatizio, dei miglioramenti e dello stato di manutenzione di ciascun piano o di ciascuna porzione di piano L Art. 69 prevede che: i valori proporzionali dei vari piani o porzioni di piano possono essere riveduti o modificati, anche nell interesse di un solo condomino, nei seguenti casi: 1) quando risulta che sono conseguenza di un errore; 2) quando, per le mutate condizioni di una parte dell edificio, in conseguenza della sopraelevazione di nuovi piani, di espropriazione parziale o di innovazioni di vasta portata, è notevolmente alterato il rapporto originario tra i valori dei singoli piani o porzioni di piano. Dal tenore dell art. 68 in esame si evince che: nel Condominio è necessario che sia redatta una tabella (millesimale) nella quale sia precisato il valore dei piani ragguagliato a quello dell intero edificio; 10

11 tale rapporto di valore debba essere espresso in millesimi; la finalità delle tabelle è quella di facilitare, se non addirittura consentire, la gestione del fabbricato: come detto sono infatti essenziali per la ripartizione delle spese e, prima ancora, per il conteggio dei quorum assembleari e la conseguente verifica della validità sia della costituzione sia, successivamente, delle delibere adottate. Il legislatore ha voluto dunque che le proprietà private fossero valutate in base al loro valore ed in rapporto tra loro, secondo parametri definiti. Le tabelle millesimali possono dunque essere definite come la rappresentazione di un rapporto di valore che consiste nella quantificazione della relazione (di valore) che intercorre tra ciascuna singola proprietà esclusiva (sia essa il piano o la porzione di piano) e la somma di tutte le proprietà esclusive che il Codice Civile individua come intero edificio. 4 La disposizione dell art. 68 in esame prevede che i valori dei piani, ragguagliati a quello dell intero edificio, debbano essere espressi in millesimi; questo consentirà di ottenere rapporti di valore tra loro omogenei (perché hanno il numeratore e il denominatore rapportato a mille) oltre che utilizzabili sia nel loro complesso sia singolarmente. Per fare un esempio: se ad un appartamento viene attribuita la quota millesimale di 100 significa che il rapporto tra il suo valore e quello dell intero edificio è rappresentato dalla frazione 100/1000: equivale a dire che tale appartamento vale un decimo del valore totale dell edificio. Nel Condominio, tuttavia, in relazione alle tabelle millesimali, si verifica un singolare fenomeno: le parti comuni, infatti, sono poste strutturalmente e oggettivamente a servizio di un altro insieme, quello dei beni esclusivi. Tale rapporto di servizio o di utilità determina la singolarità cui si faceva cenno: l entità della quota di comproprietà che il singolo condomino ha sulle parti e sugli impianti comuni, viene individuata attraverso l entità di un altro bene che è la proprietà esclusiva. 5 4 Celeste-Salciarini Regolamento Condominiale e Tabelle Millesimali Giuffrè 2006, 441; 5 Celeste-Salciarini, op. cit., 452; 11

12 La quota millesimale potrebbe così avere un duplice scopo: quello di consentire la gestione del Condominio oltre a quello di accertare la quota di comproprietà sui beni comuni spettante a ciascun Condomino. Natura giuridica Seguendo l impostazione data dal Codice Civile, il rapporto di valore tra le varie unità immobiliari è preesistente alla redazione delle tabelle che, dunque, si limitano a tradurlo numericamente senza poter incidere sulla quantificazione. Da ciò consegue che il valore delle tabelle millesimali sia solamente dichiarativo e non costitutivo. Come oltre si espliciterà, gli effetti di tale natura si riverberano sia sulla decorrenza della loro validità sia sulla forma del consenso. Le tabelle millesimali possono essere redatte con riferimento ai millesimi di proprietà ma anche in relazione alla gestione dei servizi: è il caso, per esempio, delle tabelle per la divisione delle spese dell ascensore o del riscaldamento; tale circostanza, tuttavia, non ne muta la funzione di accertamento del rapporto di valore e tale funzione non muta nemmeno se le tabelle per la gestione dei servizi scaturiscono dalla diversa convenzione tra condomini come prevede l art c.c. o dal titolo: può infatti accadere nel primo caso che, con riferimento alla ripartizione delle spese, i condomini stipulino un accordo (che dovrà essere contrattuale) che stabilisca di ripartire diversamente le spese o magari di ripartirle in modo personalizzato come accade se, per esempio, i negozi vengono esclusi dalla partecipazione alla spesa di pulizia e illuminazione delle scale; nel secondo caso può invece accadere che il rogito quantifichi direttamente la quota di comproprietà magari prescindendo dal reale accertamento del menzionato rapporto di valore 6. Le tabelle millesimali accertano dunque un rapporto di valore e lo esprimono attraverso frazioni millesimali, siano esse di proprietà o di ripartizione delle spese, senza che abbia influenza il fatto che nascano dalla situazione di fatto, da una diversa convenzione tra condomini o dal titolo. 6 Celeste-Salciarini, op. cit., 447; 12

13 Le tabelle hanno come detto natura dichiarativa, si fondano su dichiarazioni unanimi e concordanti dei condomini che possono essere manifestate apertamente ma anche tacitamente attraverso comportamenti definiti facta concludentia. S è accennato alla possibilità di affiancare alle tabelle di proprietà quelle per i servizi. Orbene, la tabella dei millesimi di proprietà andrà rigorosamente usata per il calcolo del quorum costitutivo e deliberativo dell assemblea condominiale. Infatti, secondo il disposto dell art c.c., le maggioranze ivi previste per i vari casi sono inderogabili. In dottrina s è a questo proposito affermato che se si ritenesse possibile che contrattualmente si potessero determinare quote millesimali diverse da quanto risulta dal reale rapporto di valore o dal titolo, si arriverebbe ad ammettere anche che l art sia derogabile, seppure indirettamente 7. Seguendo tale tesi dottrinale, la giurisprudenza di legittimità appare imprecisa laddove non distingue il prius determinato dalla determinazione del rapporto di valore tra la proprietà individuale e l intero edificio ed il posterius determinato dalle tabelle millesimali; queste ultime infatti non possono incidere sul rapporto di valore ma soltanto riconoscerlo e renderlo certo 8. E il caso della pronuncia n /28 giugno 2004 che, non tenendo conto di tale distinzione, ammette che le tabelle di natura contrattuale (tali per essere state predisposte dall unico originario proprietario e accettate poi dai singoli acquirenti oppure oggetto di accordo da parte di tutti i Condomini) possono fissare criteri di ripartizione delle spese comuni anche diversi da quelli stabiliti dalla legge e possono inoltre essere modificate con il consenso unanime dei Condomini. Appare inoltre imprecisa (Cass. 12/6/2001 n. 7908; Cass. 16/2/2001 n. 2253) laddove non ha tenuto distinto l accordo, costituito dal titolo contrario o da diversa convenzione tra le parti, dalle tabelle ed ha quindi ritenuto inammissibile 7 Celeste-Salciarini, op. cit., 449 n. 16; 8 Celeste-Salciarini, op. cit. 449; 13

14 tout court l azione di revisione a seguito di errore prevista dall art. 69 Disp. Att. c.c.. La natura dichiarativa e non costitutiva delle tabelle è importante perché tale connotazione produce un effetto rilevante: nel caso di revisione, le nuove tabelle anche se di formazione giudiziale non hanno efficacia retroattiva. Iniziano cioè a produrre i loro effetti al momento dell approvazione oppure, in caso di sentenza, dal momento in cui la stessa diviene definitiva. Funzione La funzione delle tabelle millesimali è fornita proprio dall art. 68 Disp. Att. c.c. che la individua per gli effetti indicati dagli art. 1123, 1124, 1126 e 1136 c.c.. I primi tre articoli riguardano rispettivamente i criteri per la ripartizione delle spese di conservazione e godimento delle parti comuni nonché la prestazione dei servizi nell interesse comune, quelle di rifacimento o ricostruzione delle scale, quelle inerenti il lastrico solare. L ultimo articolo riguarda, come detto, il funzionamento dell assemblea. Si può dunque affermare che la funzione delle tabelle millesimali è quella di consentire il complesso di atti relativi alla gestione del condominio o direttamente con l attuazione delle delibere o indirettamente con la nomina dell amministratore al quale è devoluta la gestione del condominio. La redazione delle tabelle millesimali è dunque uno strumento essenziale per la vita del condominio. Qualora mancassero, occorrerà formare dei criteri provvisori di individuazione delle quote di valore in base alle quali poter procedere con le deliberazioni assembleari e con la divisione delle spese, salvo successivo conguaglio: si tratta infatti di un criterio puramente operativo ed i suddetti criteri provvisori non dovranno divergere da quelli del rapporto fra proprietà singole e intero edificio (Cass. 5 ottobre 1983 n. 2794). Formazione delle tabelle Per poter calcolare il rapporto di valore che intercorre fra le varie proprietà che compongono l edificio condominiale occorre valutarle nella loro consistenza e qualità. E tuttavia un operazione complessa che potrebbe essere equiparata ad 14

15 una vera e propria perizia tecnica. Va inoltre precisato che non sono state ancora formulate regole vincolanti; si tratta di materia squisitamente tecnica basata principalmente sui criteri che regolano la valutazione degli immobili. Senza scendere in aspetti tecnici, occorre tener presente che la superficie delle proprietà esclusive costituisce solo la base di partenza del calcolo alla quale vengono poi applicati coefficienti ad hoc che tengono conto di tutte le altre caratteristiche dell immobile secondo idonei coefficienti che vanno dall altezza del piano alla destinazione, all ubicazione, all esposizione ed alla luminosità dell immobile e così via. Può dunque accadere che ad appartamenti di eguale estensione corrispondano quote millesimali diverse proprio per la differente applicabilità dei vari coefficienti. L art. 68 in esame non detta i singoli criteri ma fornisce una regola generale di esclusione: prevede infatti che nel calcolo del valore delle unità immobiliari non si tenga conto del canone locatizio, dei miglioramenti e dello stato di manutenzione di ciascun piano o porzione di piano. Quanto al supercondominio: non essendovi regole precostituite data la recente creazione dell istituto, ha sopperito la giurisprudenza statuendo che nel supercondominio la ripartizione delle spese comuni dev essere effettuata mediante la determinazione del valore di ogni edificio all interno del supercondominio stesso e all interno di ogni edifico mediante la formazione di tabelle millesimali che ripartiscono la quota dell edificio tra i singoli proprietari in proporzione del valore delle singole unità immobiliari 9. Quanto alla forma, non vi sono disposizioni che impongano quella scritta, anche se ciò potrebbe essere desumibile dal testo dell art. 68 Disp. Att. c.c. che ne dispone l allegazione al regolamento di condominio che si configura come atto scritto. Per comodità operativa, tuttavia, accompagnata da maggior agio nella loro utilizzazione e soprattutto per soddisfare esigenze di certezza, rimane tuttavia opportuno avvalersi di tabelle millesimali documentali. 9 Trib. Milano in Giust. 2003, 22,

16 S è fatta questa precisazione in quanto, in relazione all accenno fatto in precedenza ai facta concludentia che possono una volta consolidati nel tempofar considerare approvate le tabelle applicate continuativamente e senza contrasti, va ulteriormente precisato che, sebbene tale principio possa anche significare che i comportamenti messi in atto significano approvazione delle tabelle, non vuole però affermare che tale modalità debba proprio significare la completa mancanza di un documento scritto. Anche la giurisprudenza del resto, affrontando l aspetto in questione, quando ha affermato la rilevanza dei comportamenti concludenti, l ha fatto in riferimento a tabelle millesimali approvate in via preliminare dall assemblea e poi applicate in concreto con l adesione tacita dei Ccndomini che a tale assemblea non avevano partecipato. 10 Approvazione e modifica Giurisprudenza decisamente prevalente ritiene che l approvazione delle tabelle millesimali debba avvenire attraverso l approvazione unanime dei condomini 11. A sostegno di tale orientamento sono stati portati diversi argomenti: a) la determinazione dei valori della proprietà di ciascun condomino è regolata dalla legge direttamente e non rientra quindi nella competenza dell assemblea (Cass n. 7359); b) l approvazione delle tabelle millesimali è un atto negoziale inquadrabile nei negozi di accertamento con la conseguente necessità del consenso di tutti i Condomini (Cass n. 1801); c) essendo la formazione delle tabelle pregiudiziale alla costituzione e alla validità delle delibere assembleari, non possono formarne oggetto (Cass n. 520); Seguendo tale orientamento, posto che non esiste una norma che attribuisca all assemblea la competenza a deliberare in tema di tabelle millesimali, la delibera che le approvi a maggioranza sarebbe radicalmente nulla. Per lo stesso 10 Cass n in Arch. Loc. 2004, Cass n ; Cass n. 5686; Cass n. 5593; Cass n. 1846; Cass n. 4774; Cass n

17 motivo sarebbe inoltre inefficace nei confronti dei condomini dissenzienti o assenti. Tuttavia l approvazione maggioritaria delle tabelle non rimane senza effetti. E stato infatti affermato che tali deliberazioni sarebbero affette da nullità relativa in quanto rimarrebbero non impugnabili dai condomini consenzienti ma non sarebbero obbligatorie per assenti e dissenzienti che potrebbero invece impugnarle senza il limite temporale previsto dall art c.c. (Cass n. 520; Cass n. 3012; Cass n. 1385; Cass n. 561; Cass n. 4274). La suddetta limitata efficacia da attribuire alle tabelle approvate a maggioranza è stata basata sul fatto che la determinazione dei valori millesimali è attuata per la ripartizione delle spese condominiali e per il funzionamento delle assemblee ma non incide sui diritti reali né sul valore reale dei beni. Secondo altro orientamento la deliberazione assunta a maggioranza (sempre per l approvazione delle tabelle millesimali) sarebbe invece affetta da nullità assoluta e quindi inefficace anche per coloro che hanno votato a favore qualora non sia stata assunta con la maggioranza degli intervenuti che rappresentino almeno la metà del valore dell edificio; se adottata con tale ultima maggioranza sarebbe invece affetta da nullità relativa solo nei confronti di assenti e dissenzienti perché sarebbe conseguenza della loro mancata adesione (Cass n. 7040; Cass n. 1057). E stato anche affermato che la delibera maggioritaria rimane inefficace fintanto che, in epoca successiva, si verifichi il consenso di tutti i condomini manifestato dagli assenti attraverso l applicazione di fatto delle tabelle (Cass n. 5593). Quanto al pagamento delle quote determinate secondo le tabelle approvate a maggioranza, rimane costante l affermazione per cui tale pagamento rappresenti un accettazione delle tabelle stesse visto che non si verte in tema di effetti reali. Di conseguenza il consenso all approvazione delle tabelle, non richiedendo particolari requisiti formali, ben può manifestarsi per facta concludentia (Cass n. 4774; Cass n. 5686). 17

18 * * * * Anche per la revisione delle tabelle millesimali la giurisprudenza richiede l unanimità dei consensi, ma non sono mancate considerazioni analoghe a quelle svolte per la loro approvazione. E stato quindi affermato che la reiterata partecipazione, con voto favorevole alle delibere adottate per ripartire le spese straordinarie in base a valori diversi da quelli espressi nelle tabelle millesimali oppure anche l acquiescenza rappresentata dalla concreta applicazione delle stesse tabelle per più anni, può assumere il valore di unico comportamento rivelatore di volontà di parziale modifica delle tabelle millesimali e può dar luogo quindi ad una convenzione modificatrice che non richiede la forma scritta ma solo il consenso dei condomini, anche tacito o per facta concludentia, purchè non equivoco (Cass n. 7884; Cass n. 5686; Cass n. 4814). Tali considerazioni non sono invece applicabili a quei condomini che abbiano espresso il loro dissenso perché in tal caso la loro esplicita volontà esclude che si possa ravvisare una volontà tacita o presunta (Cass n. 8863). Di recente si è formato un orientamento secondo cui le tabelle millesimali allegate al regolamento condominiale, qualora abbiano natura convenzionale (perché predisposte dall unico originario proprietario ed accettate dagli acquirenti oppure siano il risultato dell accordo di tutti i condomini), possono fissare criteri di ripartizione delle spese condominiali diversi da quelli stabiliti dalla legge e possono inoltre essere modificate con il consenso di tutti i condomini o per atto dell Autorità giudiziaria ex art. 69 Disp. Att. c.c.. Qualora invece abbiano natura deliberativa devono contenere criteri di divisione delle spese conformi alla legge e possono essere modificate con la maggioranza dell art co. 2 c.c. oppure con atto dell Autorità giudiziaria ex art. 69 Disp. att. c.c.. Da tali considerazioni è stata tratto l ulteriore principio secondo cui sarebbe affetta da nullità la delibera che modifichi le tabelle convenzionali senza aver ottenuto il consenso unanime dei condomini mentre sarebbe valida la delibera 18

19 che con la maggioranza dell art co. 2 modificasse le tabelle maggioritarie (Cass n ; Cass n. 4219; Cass n ). La Corte Suprema, con ordinanza 2 febbraio 2009 n. 2568, ha assunto una posizione critica nei confronti di tutti gli orientamenti fin qui esposti, ed inoltre, sulla scorta del contrasto giurisprudenziale che si è venuto a formare ha trasmesso gli atti per l eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite. Rimane invece aperto un altro contrasto giurisprudenziale sulla definizione dell errore che giustifichi la revisione sorto dopo la pronuncia delle Sezioni Unite del 9 luglio 1997 n e non è stato ancora preso alcun provvedimento. Le Sezioni Unite hanno privilegiato l inquadramento dell errore come semplice divergenza tra il valore effettivo delle singole proprietà e quello attribuito loro dalle tabelle millesimali anziché ritenere che l errore che poteva inficiare le tabelle millesimali fosse il vizio del consenso contemplato dall art c.c. in materia di contratti. A tale orientamento si erano uniformate successive pronunce (Cass n. 4421; Cass n. 4528) che ribadivano che l errore che giustifica la revisione delle tabelle millesimali non coincide con l errore vizio del consenso ma consiste nell obiettiva divergenza tra il valore delle singole unità immobiliari e il valore proporzionale ad esse attribuite nelle tabelle, senza che in proposito rilevi il carattere negoziale della formazione delle stesse. In tale contesto si è tuttavia riaccesa la voce contraria che ha ritenuto invece che l errore è rilevante solo in quanto abbia determinato un vizio del consenso (Cass n. 2253; Cass n. 7908). Il contrasto rimane dunque tuttora aperto ed in attesa di soluzione univoca. Parma, 10 giugno 2009 Avv. Daniela Barigazzi 19

Corso di Amministratore di condominio. L Assemblea Ordine del giorno Verbale Delibere Nulle // Annullabili

Corso di Amministratore di condominio. L Assemblea Ordine del giorno Verbale Delibere Nulle // Annullabili Corso di Amministratore di condominio L Assemblea Ordine del giorno Verbale Delibere Nulle // Annullabili 1 Assemblea E la sede deliberativa del condominio Attribuzioni dell assemblea (art. 1135 c.c.)

Dettagli

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole Breve guida pratica al Condominio Una micro società con le sue regole Quando nasce il condominio? Il condominio nell edificio nasce quando questo è diviso almeno in due proprietà esclusive appartenenti

Dettagli

CONDOMINIO- La legittimazione a impugnare la delibera condominiale

CONDOMINIO- La legittimazione a impugnare la delibera condominiale CONDOMINIO- La legittimazione a impugnare la delibera condominiale Alle ipotesi codicistiche originarie del condomino assente o dissenziente la legge di riforma del condominio ha aggiunto la legittimazione

Dettagli

Le tabelle millesimali

Le tabelle millesimali La riforma del condominio Le tabelle millesimali Formazione Revisione Impugnazione Camera di Commercio di Torino 11 novembre 2013 avv. Roberto Bella DEFINIZIONE Le tabelle millesimali rappresentano le

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE La termoregolazione e contabilizzazione del calore sono poco praticate La ripartizione dei costi del servizio riscaldamento deve essere eseguita rispettando

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE 1. L assemblea ed i suoi poteri... 1 2. I limiti ai poteri dell assemblea in tema di: a) modifica del regolamento di condominio c.d. contrattuale... 3 3. b) approvazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

LE DELEGHE IN ASSEMBLEA

LE DELEGHE IN ASSEMBLEA LE DELEGHE IN ASSEMBLEA La forma della delega Il Regolamento di Condominio La delega all Amministratore Contrasti tra condomino e delegato I comproprietari e altri casi Commenti e precisazioni A CURA DEL

Dettagli

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Sono legittime le delibere assembleari dirette all approvazione del

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Sono legittime le delibere assembleari dirette all approvazione del PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE Modifica del rendiconto consuntivo Sono legittime le delibere assembleari dirette all approvazione del consuntivo senza che abbiano prima analizzato la situazione finanziaria

Dettagli

FORMAZIONE PERIODICA PER AMMINISTRATORI CONDOMINIALI

FORMAZIONE PERIODICA PER AMMINISTRATORI CONDOMINIALI FORMAZIONE PERIODICA PER AMMINISTRATORI CONDOMINIALI Incontro del 11.04.2014 Avv. Monica Severin Viale Verdi n. 15/G int. 2-3 Treviso Mail: avvseverin@yahoo.it Tel.: 339 2017774 L ASSEMBLEA DEL CONDOMINIO

Dettagli

I vizi lamentati per la loro classicità e molteplicità possono essere assunti ad un caso di scuola:

I vizi lamentati per la loro classicità e molteplicità possono essere assunti ad un caso di scuola: IMPUGNAZIONE DELIBERA ASSEMBLEA CONDOMINIALE MOTIVI VIZI INSUSSISTENZA RIGETTO [Tribunale di Napoli, Sezione XII, Civile sentenza 24 gennaio 2013 commento e testo (Nota a cura dell Avv. Rodolfo Cusano)

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Caldaie È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali quanto per quelle centralizzate. L obbligo dello sbocco sopra il tetto è escluso soltanto

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione 1. Lo svolgimento dell assemblea ordinaria e straordinaria dei soci della Banca

Dettagli

3. Quali sono le principali attività dell amministratore in merito alla gestione delle spese per la manutenzione delle parti comuni?

3. Quali sono le principali attività dell amministratore in merito alla gestione delle spese per la manutenzione delle parti comuni? LE FUNZIONI DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO (ART. 1130 C.C.) A cura di: Avv. Alessandro Re - ASSOCOND 1.Quali sono le principali funzioni dell amministratore del condominio in merito all assemblea e

Dettagli

Il Regolamento di Condominio

Il Regolamento di Condominio Il Regolamento di Condominio Aspetti giuridici (vedi articoli 1129 e seguenti del codice civile) E' obbligatorio nominare un amministratore quando il numero dei condomini in un edificio è maggiore di quattro.

Dettagli

LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO DAGLI AMMINISTRATORI DI

LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO DAGLI AMMINISTRATORI DI LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI DAGLI AMMINISTRATORI DI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 febbraio 2013) Indice Premessa... 3 1.

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Quorum costitutivi dell assemblea. Seconda convocazione: - almeno il 50% dei millesimi. - almeno 1/3 dei millesimi. - almeno 1/3 dei millesimi.

Quorum costitutivi dell assemblea. Seconda convocazione: - almeno il 50% dei millesimi. - almeno 1/3 dei millesimi. - almeno 1/3 dei millesimi. Quorum costitutivi dell assemblea Prima convocazione: - più del 50% dei condomini - almeno i 2/3 dei millesimi. Seconda convocazione: - almeno 1/3 dei condomini - almeno 1/3 dei millesimi. Quorum deliberativi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Simone Fadalti

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Simone Fadalti N. 03/2014 18 Ottobre 2014 RELATORE Avv. Simone Fadalti DEFINIZIONE Il lastrico solare è una struttura piana non circondata da soffitti o pareti, che non è situata a livello di altra porzione di piano

Dettagli

Il condominio e le barriere architettoniche

Il condominio e le barriere architettoniche Il condominio e le barriere architettoniche Aspetti legali e normativi Avv. Corrado Tarasconi Rimini 4 Dicembre 2007 I riferimenti normativi - Legge 9 gennaio 1989 n. 13 art. 2 - Legge 9 gennaio 1989 n.

Dettagli

alla luce della nuova riforma IN BREVE: COS È CAMBIATO

alla luce della nuova riforma IN BREVE: COS È CAMBIATO Condominio alla luce della nuova riforma IN BREVE: COS È CAMBIATO L amministratore dovrà essere più qualificato L amministratore non può essere stato condannato per reati contro la PA L amministratore

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO Si chiede di precisare quali sono gli effetti delle

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 106/2015 Luglio/16/2015 (*) Napoli 29 Luglio 2015 La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia con la Sentenza n 2597 del 16 aprile

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SGOBIO. Modifiche al codice civile in materia di condominio negli edifici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SGOBIO. Modifiche al codice civile in materia di condominio negli edifici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1199 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato SGOBIO Modifiche al codice civile in materia di condominio negli edifici Presentata il 26

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

Bilancio. Rendiconto Consuntivo Standard

Bilancio. Rendiconto Consuntivo Standard Bilancio Rendiconto Consuntivo Standard 1 Bilancio Anche se la legge non stabilisce un termine fisso entro cui l amministratore debba procedere alla presentazione del bilancio è bene che non superari i

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. Maurizio Voi

IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. Maurizio Voi IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO Maurizio Voi Il regolamento di condominio è previsto dal codice civile all art. 1138 c.c. L articolo è l unico, nel capo dedicato al condominio, che prevede la necessità del

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

CONDOMINIO. Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione. Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in

CONDOMINIO. Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione. Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in CONDOMINIO Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in via analogica, la disposizione dell art. 1132 c.c.,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

Gli arbitrati commerciali. L arbitrato societario: alcuni aspetti problematici

Gli arbitrati commerciali. L arbitrato societario: alcuni aspetti problematici L arbitrato societario: alcuni aspetti problematici Fondazione Forense Modenese Modena 5 ottobre 2012 venerdi 5 ottobre 2012 1 Premessa L arbitrato societario è disciplinato dagli artt. 34 ss. del d. lgs.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA - APPROFONDIMENTI NORMATIVI Il D.P.R. 20 aprile 1994, n. 349 era il regolamento che disciplinava i procedimenti di riconoscimento

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La legittimazione passiva dell amministratore di condominio ha portata

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La legittimazione passiva dell amministratore di condominio ha portata CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Amministratore: legittimazione passiva La legittimazione passiva dell amministratore di condominio ha portata generale, in quanto estesa ad ogni interesse condominiale

Dettagli

CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO. Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini

CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO. Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini che non riescono ad avere la casa sufficientemente riscaldata o al contrario che si ritrovano

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Rilevanza legale dei documenti sul web, rivoluzione per fusioni e scissioni

Rilevanza legale dei documenti sul web, rivoluzione per fusioni e scissioni Rilevanza legale dei documenti sul web, rivoluzione per fusioni e scissioni OPERAZIONI STRAORDINARIE Oggetto : RILEVANZA LEGALE DEI DOCUMENTI SUL WEB Norme e prassi : D.LGS. 123/2012; ART. 2501-TER, 2501-QUATER,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. A.G Decreto n. 647 IL RETTORE PREMESSO che la definizione delle sedute in modalità telematica, o semplicemente sedute telematiche prevede che le riunioni

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

Fondazione Luca Pacioli

Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli DI CAPITALI TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE ALL INTERNO DELLO STESSO COMUNE Documento n. 30 del 18 novembre 2005 La variazione dell indirizzo della sede della società non comporta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons. IX LEGISLATURA Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons. Palma Costi INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Il Sottoscritto Consigliere regionale

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN approvato il 19 dicembre 2000 con le modifiche apportate il 19 dicembre 2002, il 20 novembre 2006 e il 23 aprile 2008 PREMESSA Scopo del Codice di Autodisciplina Il

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il creditore che individua beni riferibili al condominio può aggredirli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il creditore che individua beni riferibili al condominio può aggredirli CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Creditore: condomini morosi Il creditore che individua beni riferibili al condominio può aggredirli direttamente, senza che occorra procedere all escussione dei singoli

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Associazione Casa della Città Leopolda Piazza Guerrazzi 56125 Pisa Tel. 050.21531 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Titolo primo: i principi generali Art. 1 1. L Associazione Casa della

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Servizio Protezione Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

RISOLUZIONE 353/E QUESITO. Le questioni rappresentate dall interpellante sono così riassumibili:

RISOLUZIONE 353/E QUESITO. Le questioni rappresentate dall interpellante sono così riassumibili: RISOLUZIONE 353/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 dicembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Imposta di bollo art. 1, comma 1-bis.1 della tariffa.

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 206/E

RISOLUZIONE N. 206/E RISOLUZIONE N. 206/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 Novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello il requisito della novità articolo 4 della legge 18 ottobre 2001, n. 383 Con istanza

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Il/La sottoscritto/a... (indicare il. nome della persona fisica o del legale rappresentante della società)..., nato il...a..., codice fiscale...

Il/La sottoscritto/a... (indicare il. nome della persona fisica o del legale rappresentante della società)..., nato il...a..., codice fiscale... ALL ALER DI MILANO (compilare gli spazi di pertinenza) Il/La sottoscritto/a... (indicare il nome della persona fisica o del legale rappresentante della società)..., nato il...a..., codice fiscale... con

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA Fino al 31/12/97 l arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell art. 40 del DPR 1092/73 (vedi allegato 1). L anzianità complessiva era arrotondata in

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI GLI OBBLIGHI STRUMENTALI Si tratta di obblighi il cui assolvimento è considerato strumentale ai fini della applicazione del tributo ovvero ai fini del controllo amministrativo. Sono definiti anche obblighi

Dettagli

Le principali maggioranze assembleari

Le principali maggioranze assembleari AMMINISTRAZIONI IMMOBILIARI Gestioni e consulenze condominiali Dott. Rag. Roberto Attisano - Codice Fiscale TTSRRT82H22L117H - Cell. 333 9784125 E-mail: amministrazioniattisano@gmail.com - www.amministrazioni.altervista.org

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli