LE NOVITA DI UNICO 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE NOVITA DI UNICO 2012"

Transcript

1 LE NOVITA DI UNICO 2012

2 LE NOVITA DI UNICO PF 2012

3 LA RIDETERMINAZIONE DEL VALORE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI

4 UNICO 2012 E RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI I contribuenti che hanno rideterminato, mediante perizia giurata di stima, il valore dei terreni e dll delle partecipazioni possono, in caso di cessione a titolo oneroso, considerare quale valore fiscale ai fini del calcolo dell eventuale eventuale plusvalenza quello risultante dalla perizia.

5 UNICO 2012 E RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI NOVITA possono avvalersi della disposizione in commento le società i cui beni per il periodo di applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 5 e 7 l. 28/12/2001 n. 448, e successive modificazioni siano state oggetto di misure cautelari e che all esito del giudizio ne abbiano riacquisito la piena titolarità.(conseguente compilazione del quadro RQ sez. XVIII) i contribuenti che abbiano già in passato usufruito della rivalutazione, possono scomputare dalla nuova imposta sostitutiva dovuta, l imposta già versata in sede delle precedenti rivalutazioni, con riferimento ai medesimi beni, con la conseguente sospensione dl dal versamento dll delle rate ancora pendenti a seguito dll della precedente procedura di rideterminazione.

6 UNICO 2012 E RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI RIVALUTAZIONE ED UNICO 2012 Si ipotizzi: la rivalutazione di un terreno edificabile/agricolo di piena proprietà e che: la perizia di stima giurata, redatta entro il termine del 2 luglio 2012, evidenzi un nuovo valore di ; il contribuente non si sia mai avvalso delle precedenti rivalutazioni; il terreno non sia ancora stato venduto; si intenda usufruire del versamento rateale dell imposta sostitutiva *4%

7 UNICO 2012 E RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI RIVALUTAZIONE ED UNICO 2012 Si ipotizzi: la rivalutazione di un terreno edificabile/agricolo di piena proprietà e che: la perizia di stima giurata, redatta entro il termine del 2 luglio 2012, evidenzi un nuovo valore di ; il contribuente abbia usufruito per il medesimo terreno unicamente della rivalutazione al 1º gennaio 2010 ed abbia versato Euro a titolo di imposta sostitutiva; il terreno non sia ancora stato venduto; non si intenda usufruire del versamento rateale dell imposta sostitutiva.

8 UNICO 2012 E RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI RIVALUTAZIONE ED UNICO 2012 Si ipotizzi la rivalutazione di una partecipazione non qualificata e di una partecipazione qualificata e che: la perizia di stima giurata, redatta entro il termine del 2 luglio 2012, evidenzi un nuovo valore di per la partecipazione non qualificata e di per quella qualificata; il contribuente non si sia mai avvalso delle precedenti rivalutazioni; le partecipazioni non siano ancora state vendute; si intenda usufruire del versamento rateale dell imposta sostitutiva.

9 L AFFRANCAMENTO LAFFRANCAMENTO DELLE PARTECIPAZIONI NON QUALIFICATE

10 L AFFRANCAMENTO DELLE PARTECIPAZIONI NON QUALIFICATE DL D.L. 138/2011 COMMI 29 E 30 Per plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate realizzate a decorrere dal 1 gennaio 2012 l aliquota dell imposta sostitutiva è passata dal 12,50% al 20%

11 L AFFRANCAMENTO DELLE PARTECIPAZIONI NON QUALIFICATE AFFRANCAMENTO SIGNIFICATO Rideterminare il valore della partecipazione sulla base di metodi diversii ottenendo il riconoscimento fiscale tramite versamento di un imposta sostitutiva sulla differenza tra Costo Originario e Costo Rideterminato

12 L AFFRANCAMENTO DELLE PARTECIPAZIONI NON QUALIFICATE ESERCIZIO DELL OPZIONE PER LAFFRANCAMENTO L AFFRANCAMENTO (Regime dichiarativo) Deve essere esercitata nella dichiarazione relativa al periodo d imposta 2011 UNICO PF 2012 Deve essere esercitata per tutte le attività finanziarie detenute

13 L AFFRANCAMENTO DELLE PARTECIPAZIONI NON QUALIFICATE NOVITA Possibilità di affrancare le attività finanziarie possedute al , anche se sono state successivamente cedute dopo tale data (Circ. 11/ ) 1 1) Esempio: Partecipazione non qualificata costo pari a , viene ceduta il per Con Affrancamento: x 12,50% = Capital gain alla cessione nel 2012 Senza Affrancamento: Capital gain alla cessione nel x 20% =

14 L AFFRANCAMENTO DELLE PARTECIPAZIONI NON QUALIFICATE Esempio: Partecipazione non qualificata costo pari a , 000 viene ceduta il per Con Affrancamento: x 12,50% = Capital gain alla cessione nel 2012 Senza Affrancamento: Capital gain alla cessione nel x 20% =

15 L AFFRANCAMENTO DELLE PARTECIPAZIONI NON QUALIFICATE MINUSVALENZE ANTE 2012 Le minusvalenze possono essere scomputate dai plusvalori emersi dalla valutazione delle partecipazioni i i ed altre attività iià alla data dl del Nel caso di emersione di una minusvalenza complessiva l ammontare computabile è solo il 62,50% della stessa 62,50% è il quoziente tra 12,50/20

16 L AFFRANCAMENTO DELLE PARTECIPAZIONI NON QUALIFICATE AFFRANCAMENTO IN UNICO ESEMPIO Contribuente titolare di una partecipazione nella Alfa s.r.l. acquistata per un costo di Il Valore della partecipazione al è pari ad Il contribuente intende optare per l affrancamento Valore al Valore Fiscale

17 L AFFRANCAMENTO DELLE PARTECIPAZIONI NON QUALIFICATE Contribuente titolare di una partecipazione nella Alfa s.r.l. acquistata per un costo di Il Valore dll dellapartecipazioneall è pari a Il contribuente intende optare per l affrancamento Eccedenza riportabile nella misura del 62,50% negli esercizi successivi al Art. 1 co. 4 D.M. 13/12/2011

18 L AFFRANCAMENTO DELLE PARTECIPAZIONI NON QUALIFICATE Contribuente che detiene le seguentipartecipazioni: PARTECIPAZIONE COSTO FISCALMENTE VALORE AL PLUS (MINUS) VALENZA DA RICONOSCIUTO AFFRANCARE Partecipazione in Alfa srl Partecipazione in Betasrl (1250) Partecipazione in Gammasrl MINUSVALENZA (750)

19 L AFFRANCAMENTO DELLE PARTECIPAZIONI NON QUALIFICATE

20 LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI

21 LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI Il reddito da assoggettare a cedolare > tra col. 1 e col. 6

22 LE NOVITA DI UNICO SC 2012

23 ACE

24 ACE E UNICO SC 2012 L ACE si sostanzia nella detassazione del 3% degli incrementi netti di capitale proprio rilevati a fine esercizio rispetto al 2010

25 ACE E UNICO SC 2012 ACE E UNICO SC 2012

26 ACE E UNICO SC 2012 ELEMENTI POSITIVI RILEVANTI AI FINI ACE (col. 1 RS 113) Utili accantonati a riserva; Conferimenti in denaro (da assumere pro rata temporis); Rinuncia incondizionata dei soci al diritto di restituzione dei crediti verso la società; Compensazione di crediti in sede di sottoscrizione di aumento di capitale sociale. n.b.: i conferimenti eseguiti in attuazione di una delibera di aumento di capitale sociale rilevano esclusivamente se tale delibera è assunta successivamente al

27 ACE E UNICO SC 2012 RIDUZIONI EFFETTIVE E FIGURATIVE DEL P. N. COLONNA 2 RS 113 COLONNA 3 RS 113 Riduzione del patrimonio netto con attribuzione, a qualsiasi titolo, ai soci o partecipanti p Acquisti di partecipazioni in società controllate Acquisti di aziende o di rami di aziende

28 ACE E UNICO SC 2012 CALCOLO DELL INCREMENTODEL PATRIMONIO NETTO (COL. 4 RS 113) Utili accantonati a riserva; Conferimenti in denaro (da assumere pro rata temporis); Rinuncia incondizionata dei soci al diritto di restituzione dei crediti verso la società; Compensazione di crediti in sede di sottoscrizione di aumento di capitale sociale. Riduzionei del patrimonionettoconattribuzione, i tt tt ib i a qualsiasi i titolo, ai soci o partecipanti Acquisti di partecipazioni in società controllate Acquisti di aziende o di rami di aziende

29 ACE E UNICO SC 2012 Limite per la fruizione del beneficio

30 ACE E UNICO SC 2012 ACE E PERDITE FISCALI L ACE non è stata configurata dal legislatore quale una variazione in diminuzione che riduce il reddito imponibile al pari di un qualsiasi altro costo deducibile. Al contrario l importo agevolato è stato collocato direttamente nel quadro RN a riduzione del reddito complessivo dichiarato. Producendo un doppio effetto: scomputare le perdite fiscali su un importo maggiore (80% dl del redito imponibile al lordo dell ACE) riportare l eventuale eccedenza incapiente negli esercizi successivi

31 ACE E UNICO SC 2012 ACE E SOCIETA DI NUOVA COSTITUZIONE Per le società di nuova costituzione il beneficio rileva per l intero ammontare del patrimonio netto conferito solo se questo è costituito da apporti in denaro

32 IL NUOVO REGIME DELLE PERDITE FISCALI

33 PERDITE FISCALI E UNICO 2012 NUOVO REGIME DELLE PERDITE D IMPRESA (D.L. 98/2011, art. 23 co 9) Nuovo Regime Riporto illimitato nel tempo Compensazione dell 80% del reddito Nessuna modifica per perdite dei primi tre periodi d imposta (i (riporto illimitato e compensazione al 100%) Vecchio regime riporto limitato nel quinquennio i successivo Compensazione al 100% del reddito Nessuna modifica per perdite dei primi tre periodi d imposta (riporto illimitato e compensazione al 100%)

34 PERDITE FISCALI E UNICO 2012 Reddito 2011: 100 Perdite pregresse: 150 ESEMPIO: Ammontare delle perdite scomputabili: 80 (100 x 80%) IRES: 5,50 (20 X 27,50%) Pari al 5,50% di 100

35 PERDITE FISCALI E UNICO 2012 PERDITE FISCALI ED UNICO SC 2012 UNICO SC 2011 E 2012 A CONFRONTO Perdite soggette ad utilizzo non sup. 80% Perdite computabili in misura piena

36 PERDITE FISCALI E UNICO 2012 PERDITE FISCALI ED UNICO SC 2012 UNICO SC 2011 E 2012 A CONFRONTO

37 PERDITE FISCALI E UNICO 2012 ESEMPIO La società Alfa srl, costituita nel 2001, per l esercizio 2011 presenta laseguente situazione: Reddito: Perdita fiscale 2010:

38 PERDITE FISCALI E UNICO 2012 CALCOLO DELLA FRANCHIGGIA PER LO SCOMPUTO LIMITATO Il parametro cui fare riferimento ai fini del calcolo dell 80% deve essere effettuato sulla base del reddito lordo e non al netto delle perdite relative ai primi treperiodi d imposta

39 PERDITE FISCALI E UNICO 2012 RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI E SOCIETA NON OPERATIVE Le perdite pregresse Le perdite pregresse effettivamente utilizzabili possono astrattamente utilizzabili non essere computate soltanto possono eccedere l 80% del diminuzione della parte di reddito reddito imponibile relativo al imponibile eccedente quello periodo d imposta minimo presunto ESEMPIO Alfa srl nel 2011 risulta società di comodo e presenta la seguente situazione Reddito complessivo: 70 Reddito minimo ex lege: 30 Perdite pregresse: 100 Reddito astrattamente compensabile 70 x 80% = 56 Reddito eccedente quello minimo = (70 30) 40 Reddito imponibile : 30 Perdite riportabili: 60

40 PERDITE FISCALI E UNICO 2012 RIPORTODELLE PERDITE FISCALIE SOCIETA INLIQUIDAZIONE LIQUIDAZIONE INFRAQUINQUENNALE LIQUIDAZIONE ULTRAQUINQUENNALE I redditi sono determinati i in via provvisoria salvo conguaglio in fase di bilancio finale di liquidazione I redditi dei periodi intermedi si considerano definitivi e le perdite non utilizzate t non dovrebbero più risultare utilizzabili in sede di conguaglio finale

41 PERDITE FISCALI E UNICO 2012 RIPORTODELLE PERDITE FISCALIE SOCIETA INLIQUIDAZIONE CIRCOLARE ASSONIME n. 33 ( 4.5) le limitazionii i i alla compensazione dll della norma in esame non sono dirette ad impedire l integrale utilizzabilità delle perdite, ma esclusivamente a rallentare il processo di assorbimento con i redditi di periodo. Appare, quindi, del tutto logico ritenere che in sede di cessazione dell attività d impresa l intero debito debba trovare compensazione nelle perdite residue

42 PERDITE FISCALI E UNICO 2012 ESERCIZIO CASO 1 CASO 2 Risultato IRES Risultato IRES Reddito ,50 Reddito , Perdita 40 Perdita Perdita 40 Perdita Perdita 50 Reddito 80 (80 64) * 27,50= 4, Reddito 80 (80 80) * 27,50= 0 Perdita 50

43 PERDITE FISCALI E UNICO 2012 ESERCIZIO CASO 1 CASO 2 Risultato IRES Risultato IRES Perdita 45 Perdita Perdita 5 Perdita Perdita 5 Perdita Perdita 5 Perdita Perdita 5 Perdita Perdita 50 Reddito 80 (80 64) * 27,50= 4, Reddito 80 (80 80) * 27,50 = 0 Perdita 50

44 UNICO ED INTERSSI PASSIVI

45 LE NOVITA DI UNICO 2012 ART. 96 TUIR

46 UNICO ED INTERESSI PASSIVI INTERESSI PASSIVI DI PERIDO INTERESSI PREGRESSI INTERESSI ATTIVI

47 UNICO ED INTERESSI PASSIVI

48 UNICO ED INTERESSI PASSIVI se, in presenza di interessii passivi iipregressi, col. 3 > di colonna 1 variazione i in diminuzionei i al rigo RF 54

49 UNICO ED INTERESSI PASSIVI Interessi indeducibili dell anno riporto esercizio precedente

50 UNICO ED INTERESSI PASSIVI Circ. Entrate n. 19 del Il mancato utilizzo dell eccedenza eccede di ROL nel caso in cui siano presenti interessi passivi indeducibili produrrà l impossibilità di utilizzazione del ROL negli anni successivi comportando di fatto la perdita dll della predetta dtt eccedenza

51 LE SOCIETA IN PERDITA SISTEMICA

52 SOCIETA IN PERDITA SISTEMICA E UNICO SOCIETA DI COMODO NON OPERATIVE L. 724/94 IN PERDITASISTEMICA D.L. 138/2011 Art. 2 co. 36 quinques 36 nonies RICAVI < A RICAVI PRESUNTI Società in perdita nel triennio precedente indipendentemente dai ricavi Società con due dichiarazioni in perdita ed una con reddito non congruo

53 SOCIETA IN PERDITA SISTEMICA E UNICO NOVITA Circ. 23/2012 Agenzia Entrate Viene confermata anche alle società in perdita sistemica la possibilità di beneficiare delle cause di esclusione previste dall art. 30 co. 1 della L. 724/94 Esclusione ex art. 30 co. 1 L. 724/94 Codici da 1 a 11 Esclusione ex Provvedimento A.E Codici da 20 a 99

54 SOCIETA IN PERDITA SISTEMICA E UNICO NOVITA Circ. 23/2012 Agenzia Entrate I Casi di esclusione valgono solo per il periodo di imposta di applicazione della disciplina Pertanto l esistenza in bilancio di un valore della produzione che supera il totale dell attivo nell esercizio esercizio , esonera sia dal test dei ricavi per quell anno che da quello delle perdite che riguardano il triennio ( ). Esempio Il bilancio al della Alfa s.r.l. presenta la seguente situazione: Valore della Produzione (macrovoce A C.E.): Totale Stato Patrimoniale Attivo: Causa di esclusione cod. 9 esonero sia dal test dei ricavi che da quello delle perdite.

55 SOCIETA IN PERDITA SISTEMICA E UNICO NOVITA Provvedimento Direttore Agenzia Entrate Vengono individuate delle cause al ricorrere delle quali è consentito disapplicare autonomamente la disciplina delle società in perdita sistemica senza necessità di presentare istanza di disapplicazione a) Società in liquidazione volontaria, che richiedono la cancellazione dal Registro delle Imprese, ex artt e 2495, C.c., entro il termine di presentazione della dichiarazione successiva. b) Società in fallimento, liquidazione coatta amministrativa; in concordato preventivo e in amministrazione straordinaria; in liquidazione giudiziaria. c) Società sottoposte a sequestro penale o confisca a seguito di determinate fattispecie penali in cui il Tribunale in sede civile ha nominato un amministratore giudiziario. d) Società che detengono partecipazioni, iscritte esclusivamente tra le immobilizzazioni finanziarie, il cui valore economico è riconducibile prevalentemente a: 1. società non in perdita sistematica; 2. società escluse dalla disciplina delle società in perdita sistematica, anche a seguito di accoglimento dell interpello; 3. società collegate non residenti cui si applica l art.168, TUIR. e) Società che hanno ottenuto l accoglimento dell interpello disapplicativo in relazione a un precedente periodo d imposta sulla base di circostanze oggettive indicate nell istanza. f) Società che hanno un MOL (margine operativo lordo) positivo. MOL = Valore della produzione (A) - Costi della produzione (B) al netto di ammortamenti,svalutazioni ed accantonamenti. g) Società interessate da sospensione/differimento degli adempimenti/versamenti tributari a seguito di dichiarazione di stato di emergenza ex art. 5, Legge n. 225/92. h) Società che presentano un risultato positivo della somma della perdita fiscale e degli importi che non concorrono a formare il reddito imponibile per effetto di proventi esenti, esclusi o soggetti a ritenuta a titolo d imposta o ad imposta sostitutiva, oppure per agevolazioni. i) Società che esercitano esclusivamente attività agricola ex art. 2135, C.c., con il rispetto delle condizioni ex art. 2, D.Lgs. n. 99/2004. l) Società congrue e coerenti agli studi di settore. m) Società che si trovano nel primo periodo d imposta.

56 SOCIETA IN PERDITA SISTEMICA E UNICO NOVITA Circ. 23/2012 Agenzia delle Entrate Le cause di disapplicazione automatica possono riguardare uno qualunque dei periodi di imposta relativi al triennio di osservazione ( ), e servono ad escludere quel periodo dal computo triennale, in modo tale da far decorrere il triennio dall anno successivo a quello della disapplicazione Esempio La società Alfa s.r.l., con riferimento al bilancio al , presenta la seguente situazione: Perdite fiscali ( ) RICAVI (Macrovoce A C.E) COSTI (Macrovoce B C.E.) Diff. (A B) Ammort. / Svalutaz. / Accantonam MOL Disapplicazione automatica trienni ( ) ( ). Inapplicabilità disciplina società perdita sistemica per i periodi

57 SOCIETA IN PERDITA SISTEMICA E UNICO NOVITA Circ. 23/2012 Agenzia delle Entrate Le società si considerano congrue anche per effetto dell adeguamento in dichiarazione

58 SOCIETA IN PERDITA SISTEMICA E UNICO ALTRE CAUSE DI DISAPPLICAZIONE AUTOMATICA (HOLDING ) Perdita di uno o più periodi causata dalla detenzione di partecipazioni iscritte esclusivamente tra le immobilizzazioni finanziarie il cui valore è riconducibile a: Società considerate non in perdita sistemica società escluse dall applicazione delladisciplina sulle società di comodo Società collegate residenti cui si applica il regime di cui all art.168 TUIR dalla detenzione di partecipazioni Società per cui risulta positiva la somma algebrica tra la perdita fiscale di periodo e gli importi che non concorrono a formare il reddito imponibile

59 SOCIETA IN PERDITA SISTEMICA E UNICO ALTRE CAUSE DI DISAPPLICAZIONE AUTOMATICA SOCIETA CHE SI TROVANO NEL PRIMO PERIODO D IMPOSTA ESEMPIO La beta s.r.l. costituitaita nell anno 2009 duranteil triennio di osservazione ha prodotto esclusivamente perdite fiscali Possibilità di beneficiare della causa di disapplicazione automatica punto m) del provvedimento

60 SOCIETA IN PERDITA SISTEMICA E UNICO SOCIETA IN PERDITA SISTEMICA E UNICO 2012 Società in perdita nel triennio precedente indipendentemente dai ricavi Società con due dichiarazioni in perdita ed una con reddito non congruo Società di comodo a partire dal periodo d imposta 2012 Compilazione delle colonne 4 e 5 dei righi da RF 75 a RF 83 per la determinazione del reddito minimo da assoggettare alla maggiore IRES in sede di ricalcolo degli acconti

61 SOCIETA IN PERDITA SISTEMICA E UNICO SOCIETA IN PERDITA SISTEMICA E UNICO 2012 ESEMPIO La società Alfa s.r.l. nel corso del triennio di osservazione 2009 / 2011 ha presentato la seguente situazione: 2009Perdita fiscale: Perdita fiscale: Reddito : Dalla compilazione del prospetto relativo alla verifica dell operatività emerge un reddito minimo pari ad

62 LE NOVITA DI UNICO 2012

63 LE NOVITA DI UNICO 2012

64 LE NOVITA DI UNICO 2012

65 LE NOVITA DI UNICO 2012

66 LE NOVITA DI UNICO 2012

67 LE NOVITA DI UNICO 2012

68 LE NOVITA DI UNICO 2012

69 LE NOVITA DI UNICO 2012

70 LE NOVITA DI UNICO 2012

71 LE NOVITA DI UNICO 2012

FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE

FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE LE SOCIETA NON OPERATIVE Sono le società che non superano il test di operatività di cui al co. 1 dell art. 30 della L. 724/1994 LE SOCIETA IN PERDITA SISTEMITCA

Dettagli

La disciplina delle società in perdita sistematica

La disciplina delle società in perdita sistematica La disciplina delle società in perdita sistematica a cura di Silvia Mezzetti Bologna, 29 maggio 2013 (*) La relazione è svolta a titolo personale e non coinvolge la posizione dell Amministrazione di appartenenza

Dettagli

Redditi 2017 Pillole di aggiornamento

Redditi 2017 Pillole di aggiornamento Redditi 2017 Pillole di aggiornamento 22.09.2017 A cura di Paolo Parisi N. 77 Redditi 2017: Società di comodo e prospetto per la non operatività Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello Redditi

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 257 26.09.2014 Società di comodo: cause di esclusione e di disapplicazione Categoria: IRES Sottocategoria: Società di comodo L apposito prospetto

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, N. protocollo 2012/87956 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società in perdita sistematica di cui all articolo 2,

Dettagli

LE ALTRE NOVITÀ DEI MODELLI. dott. Gianluca Odetto

LE ALTRE NOVITÀ DEI MODELLI. dott. Gianluca Odetto LE ALTRE NOVITÀ DEI MODELLI dott. Gianluca Odetto DICHIARAZIONE INTEGRATIVA A FAVORE RETTIFICA DELLA DICHIARAZIONE - RIMBORSI Presentazione della dichiarazione integrativa a favore: entro il termine per

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Novità sulla Società di Comodo Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Marco Ciavattini D.L. n. 138/2011, art. 2, commi da 36-quinquies

Dettagli

UNICO SP 2015: le società in perdita sistematica Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners

UNICO SP 2015: le società in perdita sistematica Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners UNICO SP 2015: le società in perdita sistematica Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " NOVITÀ " FISCO I soggetti che rientrano nell

Dettagli

OGGETTO: Le società di comodo: interpello disapplicativo

OGGETTO: Le società di comodo: interpello disapplicativo Informativa per la clientela di studio N. 45 del 18.03.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le società di comodo: interpello disapplicativo Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Fiscal News N Società di comodo: cenni generali e check-list. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Società di comodo: cenni generali e check-list. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 124 15.04.2015 Società di comodo: cenni generali e check-list Categoria: Ires Sottocategoria: Società di comodo Come ogni anno si avvicina il

Dettagli

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC INFORMATIVA N. 105 18 APRILE 2013 DICHIARAZIONI L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC Art. 1, DL n. 201/2011 Decreto MEF 14.3.2012 Circolare Agenzia Entrate 20.9.2012, n. 35/E Informativa SEAC 14.3.2013,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2008/23681 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società di comodo di cui all articolo 30 della legge

Dettagli

Provvedimento del 14 febbraio Agenzia delle Entrate

Provvedimento del 14 febbraio Agenzia delle Entrate Provvedimento del 14 febbraio 2008 - Agenzia delle Entrate Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali e' consentito disapplicare le disposizioni sulle societa' di comodo

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI MASSIMILIANO SIRONI 30 MAGGIO SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rideterminazione

Dettagli

Società di comodo e UNICO 2014

Società di comodo e UNICO 2014 Dott. Lelio Cacciapaglia (Pubblicista) Società di comodo e UNICO 2014 1 2 tipologie di società di comodo (L. 148/2011) Società di comodo per insufficienza di ricavi medi e incremento rimanenze del triennio

Dettagli

LA DISCIPLINA SULLE C.D. SOCIETA DI COMODO

LA DISCIPLINA SULLE C.D. SOCIETA DI COMODO LA DISCIPLINA SULLE C.D. SOCIETA DI COMODO Profili applicativi e strategie difensive Prof. Filippo Dami Università di Siena Palermo, 21 giugno 2013 Due ipotesi un unica disciplina Le società che presentano

Dettagli

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE SOMARIO IN SINTESI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE Normativa di riferimento... 3 Prassi amministrativa... 7 Pareri di Assonime... 19 Schema n. 1 Soggetti inclusi nella disciplina delle società

Dettagli

Oggetto: SOCIETÀ DI COMODO RIEPILOGO DELLA MATERIA, APPROCCIO IN DICHIARAZIONE E POSSIBILI ESCLUSIONI/DISAPPLICAZIONI

Oggetto: SOCIETÀ DI COMODO RIEPILOGO DELLA MATERIA, APPROCCIO IN DICHIARAZIONE E POSSIBILI ESCLUSIONI/DISAPPLICAZIONI Oggetto: SOCIETÀ DI COMODO RIEPILOGO DELLA MATERIA, APPROCCIO IN DICHIARAZIONE E POSSIBILI ESCLUSIONI/DISAPPLICAZIONI La disciplina relativa alle cosiddette società di comodo o società non operative è

Dettagli

Società non operative più ampie in UNICO SC 2015 Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

Società non operative più ampie in UNICO SC 2015 Filippo Gagliardi - Esperto fiscale Società non operative più ampie in UNICO SC 2015 Filippo Gagliardi - Esperto fiscale ADEMPIMENTO " NOVITÀ " FISCO Le società di capitali, al ricorrere delle condizioni di legge, hanno l obbligo di compilare

Dettagli

VERIFICA DELLA OPERATIVITÀ DELLA SOCIETÀ

VERIFICA DELLA OPERATIVITÀ DELLA SOCIETÀ VERIFICA DELLA OPERATIVITÀ DELLA SOCIETÀ La disciplina delle società non operative è stata introdotta dall art. 30, legge 23 dicembre 1994 n. 724 e sensibilmente inasprita dalle previsioni contenute nel

Dettagli

UNICO 2009 PROSPETTO DELLE SOCIETÀ DI COMODO. prof. avv. Paola ROSSI

UNICO 2009 PROSPETTO DELLE SOCIETÀ DI COMODO. prof. avv. Paola ROSSI UNICO 2009 PROSPETTO DELLE SOCIETÀ DI COMODO prof. avv. Paola ROSSI Diretta 18 maggio 2009 PREMESSA MODELLO UNICO 2009 I modelli UNICO 2009 SP e SC ripresentano le apposite sezioni nelle quali le società

Dettagli

CIRCOLARE NR. 12/2012 OGGETTO: LE SOCIETA DI COMODO" (PROVVEDIMENTO DEL 11/06/2102 E CIRCOLARE 23/E)

CIRCOLARE NR. 12/2012 OGGETTO: LE SOCIETA DI COMODO (PROVVEDIMENTO DEL 11/06/2102 E CIRCOLARE 23/E) CIRCOLARE NR. 12/2012 OGGETTO: LE SOCIETA DI COMODO" (PROVVEDIMENTO 87956 DEL 11/06/2102 E CIRCOLARE 23/E) CONTENUTO A partire dal 17 settembre 2011, con l entrata in vigore della legge di conversione

Dettagli

UNICOSC2016quadroRS: condizioni di non operatività di Filippo Gagliardi

UNICOSC2016quadroRS: condizioni di non operatività di Filippo Gagliardi UNICOSC2016quadroRS: condizioni di non operatività di Filippo Gagliardi ADEMPIMENTO " NOVITÀ " FISCO I soggetti che, per espressa previsione normativa, rientrano nell ambito di applicazione della disciplina

Dettagli

UNICO SC 2013: il quadro per le societa` non operative

UNICO SC 2013: il quadro per le societa` non operative UNICO SC 2013: il quadro per le societa` non operative di Filippo Gagliardi L ADEMPIMENTO Nel presente contributo vengono illustrate le modalita` di compilazione del quadro relativo alle societa` non operative.

Dettagli

Deduzione ACE. Quadro generale. Nel modello UNICO SC

Deduzione ACE. Quadro generale. Nel modello UNICO SC Deduzione ACE Autore: Dott. P. Pirone Nel modello UNICO SC Il c.d. decreto salva Italia ha istituito l ACE, consistente nel riconoscimento di un beneficio fiscale a favore di quelle imprese che decidono

Dettagli

LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO

LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO Dott. Luca MIELE Professore incaricato di diritto tributario SSEF Dirigente Dipartimento delle finanze Diretta 14 novembre 2011 Evoluzione normativa

Dettagli

Le modalità di affrancamento del valore delle partecipazioni non qualificate

Le modalità di affrancamento del valore delle partecipazioni non qualificate Focus di pratica professionale di Paolo Meneghetti Le modalità di affrancamento del valore delle partecipazioni non qualificate La Manovra di Ferragosto (D.L. n.138/11) ha modificato sensibilmente la fiscalità

Dettagli

UNICO PF ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " Legge 27 dicembre 2013 n. 147, art. 1 c. 156 lett. a) SOGGETTI INTERESSATI " PROCEDURE " SCADE "

UNICO PF ADEMPIMENTO  RIFERIMENTI  Legge 27 dicembre 2013 n. 147, art. 1 c. 156 lett. a) SOGGETTI INTERESSATI  PROCEDURE  SCADE UNICO PF quadri RT e RM: rivalutazione delle partecipazioni edellequotesocietarie Riccardo Rizzi e Donatella Cerone - Dottori commercialisti in Bergamo ADEMPIMENTO " FISCO I contribuenti hanno l opportunità

Dettagli

LE NOVITÀ SULLE SOCIETÀ DI COMODO

LE NOVITÀ SULLE SOCIETÀ DI COMODO LE NOVITÀ SULLE SOCIETÀ DI COMODO Tavole sinottiche a cura di Angelo Tubelli Studio Tributario e Societario Andreani dottore commercialista 1 Le modifiche alla disciplina delle società di comodo Novità

Dettagli

L'intervento normativo sostituisce integralmente i commi 1 e 2 dell art. 84 TUIR:

L'intervento normativo sostituisce integralmente i commi 1 e 2 dell art. 84 TUIR: UNICO Società di capitali e la nuova disciplina delle perdite Con il D.L. n. 98/2011 (convertito legge n. 111/ 2011), il legislatore ha riformulato i commi 1 e 2 dell art. 84 TUIR, che disciplinano i criteri

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 13 07.05.2013 Società di comodo e perdite d esercizio Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Per le società che non superano il test

Dettagli

RISOLUZIONE N.68/E FATTISPECIE RAPPRESENTATA

RISOLUZIONE N.68/E FATTISPECIE RAPPRESENTATA RISOLUZIONE N.68/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 ottobre 2013 OGGETTO: Istanza di disapplicazione presentata ai sensi dell art. 37-bis, comma 8, del D.P.R. n. 600 del 1973 Disciplina delle società

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo n 14 del 06 aprile 2012 circolare n 271 del 05 aprile 2012 referente BERENZI/mr Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo E stato approvato il decreto (Decreto MEF 14 marzo 2012, pubblicato

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE Stefano Spina ASSEGNAZIONE: BASE IMPONIBILE VALORE NORMALE - COSTO = STORICO BASE IMPONIBILE BASE IMPONIBILE IMPOSTA SOSTITUTIVA IIDD/IRAP 8% 10,5% se società di comodo 2 VALORE DEGLI IMMOBILI

Dettagli

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata Luca Ambroso (Commercialista in Torino) La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata 1 L assegnazione di beni ai soci L assegnazione può comportare da parte della Società nei confronti dei soci principalmente:

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI GIANCARLO DELLO PREITE 30 MAGGIO SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AIUTO ALLA

Dettagli

SOCIETA DI COMODO: SCIOGLIMENTO AGEVOLATO ENTRO IL 31 MAGGIO 2008

SOCIETA DI COMODO: SCIOGLIMENTO AGEVOLATO ENTRO IL 31 MAGGIO 2008 Circolare N. 32 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 29 aprile 2008 SOCIETA DI COMODO: SCIOGLIMENTO AGEVOLATO ENTRO IL 31 MAGGIO 2008 Come noto, la Finanziaria 2008 ha riproposto la possibilità per

Dettagli

UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale ADEMPIMENTO " FISCO Le società di capitali, a determinate condizioni ed esclusivamente in via opzionale, possono

Dettagli

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA Le novità normative e gli impatti sugli intermediari finanziari La nuova imposizione dei redditi di natura finanziaria dopo il D.L.

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Aiuto alla crescita economica Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Fabiano Falasconi GENERALITA Nell ambito del DL 6.12.2011 n.

Dettagli

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza I fondi non istituzionali e la Direttore Settore Fiscale 1 Sommario Il regime di tassazione dei fondi non istituzionali Il regime di tassazione per «trasparenza» degli investitori non istituzionali residenti

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA ADEMPIMENTI PRATICI Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA RISERVE DA SOCIETA DI CAPITALI Nella trasformazione di una società di capitali in società in società semplice, le riserve di utili vengono tassate

Dettagli

Direzione Regionale Emilia Romagna Settore Servizi e Consulenza. Disciplina e adempimenti. Mirandola, 9 dicembre 2015

Direzione Regionale Emilia Romagna Settore Servizi e Consulenza. Disciplina e adempimenti. Mirandola, 9 dicembre 2015 Direzione Regionale Emilia Romagna Settore Servizi e Consulenza Disciplina e adempimenti Mirandola, 9 dicembre 2015 1 Zone FrancheUrbane Zone Franche Urbane (ZFU) Aree infra-comunali di dimensione minima

Dettagli

SOCIETA di COMODO. Verso una semplificazione con le disposizioni della Legge Finanziaria per l anno 2008.

SOCIETA di COMODO. Verso una semplificazione con le disposizioni della Legge Finanziaria per l anno 2008. SOCIETA di COMODO. Verso una semplificazione con le disposizioni della Legge Finanziaria per l anno 2008. A cura di Enrico Macario Agenzia delle entrate Direzione regionale Liguria Principali effetti della

Dettagli

L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015

L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015 INFORMATIVA N. 163 03 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015 Art. 1, DL n. 201/2011 DM 14.3.2012 Circolare Agenzia Entrate 23.5.2014, n. 12/E Istruzioni mod. UNICO

Dettagli

LE SOCIETÀ NON OPERATIVE E IL MODELLO UNICO 2012 ALLA LUCE DEL PROVV /12/E E DELLA CIRC. 23/12/E. Dott. Lelio Cacciapaglia

LE SOCIETÀ NON OPERATIVE E IL MODELLO UNICO 2012 ALLA LUCE DEL PROVV /12/E E DELLA CIRC. 23/12/E. Dott. Lelio Cacciapaglia LE SOCIETÀ NON OPERATIVE E IL MODELLO UNICO 2012 ALLA LUCE DEL PROVV. 87956/12/E E DELLA CIRC. 23/12/E Dott. Lelio Cacciapaglia NUOVA TIPOLOGIA DI SOCIETÀ DI COMODO (L. 148/2011) Le società che presentano

Dettagli

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016 Circolare n.20/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/05/2016 OGGETTO: Commento alle novità fiscali. Legge 28 dicembre 2015, n. 208 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi d impresa ARTICOLI DEL TUIR Artt. 55-66 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

La tassazione per trasparenza in UNICO SC 2016 di Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

La tassazione per trasparenza in UNICO SC 2016 di Filippo Gagliardi - Esperto fiscale La tassazione per trasparenza in UNICO SC 2016 di Filippo Gagliardi - Esperto fiscale ADEMPIMENTO " SOCIETÀ Le società di capitali, a determinate condizioni ed esclusivamente in via opzionale, possono

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 10 30.04.2014 Società di comodo: cause di esclusione e di disapplicazione automatica Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Non sempre

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

Anno 2014 N. RF345. La Nuova Redazione Fiscale SOCIETÀ IN PERDITA SISTEMATICA - ESTESO A 5 ANNI IL MONITORAGGIO

Anno 2014 N. RF345. La Nuova Redazione Fiscale SOCIETÀ IN PERDITA SISTEMATICA - ESTESO A 5 ANNI IL MONITORAGGIO Anno 2014 N. RF345 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO SOCIETÀ IN PERDITA SISTEMATICA - ESTESO A 5 ANNI IL MONITORAGGIO RIFERIMENTI ART.18, DLGS. 175/2014;

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015

LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015 INFORMATIVA N. 166 04 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015 Art. 1, DL n. 201/2011 Art. 19, DL n. 91/2014 Istruzioni mod. UNICO

Dettagli

Modello UNICO Alcuni quadri rilevanti

Modello UNICO Alcuni quadri rilevanti Modello UNICO Alcuni quadri rilevanti QUADRO RF 106 E SS PROSPETTO DEL PN Capitale sociale: esplicitare le somme trasferite riguardanti i fondi pubblici per le quali la legge ha permesso l imputazione

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DELLA BASE

LA DETERMINAZIONE DELLA BASE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IRES Paolo Fratini Facoltà di Economia Università degli Studi di Perugia Commissione Compliance aziendale CNDCEC CONTATTI Tel: 0744/422841 E-Mail: paolo.fratini@unipg.it

Dettagli

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: IRES 1 IRES Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità

Dettagli

Periodico informativo n. 97/2013

Periodico informativo n. 97/2013 Periodico informativo n. 97/2013 Deduzioni per incrementi del capitale proprio Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che con il disegno di legge stabilità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007.

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007. Direzione Centrale Amministrazione Pianificazione e Controllo RISOLUZIONE N. 127/E OGGETTO: Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell imposta sostitutiva per i contribuenti

Dettagli

La tassazione per trasparenza in UNICO SC 2014 Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

La tassazione per trasparenza in UNICO SC 2014 Filippo Gagliardi - Esperto fiscale Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. MODELLO UNICO 2014 La tassazione per trasparenza in UNICO SC 2014 Filippo Gagliardi - Esperto fiscale ADEMPIMENTO " FISCO La tassazione per trasparenza,

Dettagli

IL REALIZZO DI ATTIVITA PER IMPOSTE ANTICIPATE DA PARTE DELLE IMPRESE IN CRISI

IL REALIZZO DI ATTIVITA PER IMPOSTE ANTICIPATE DA PARTE DELLE IMPRESE IN CRISI IL REALIZZO DI ATTIVITA PER IMPOSTE ANTICIPATE DA PARTE DELLE IMPRESE IN CRISI Tavole sinottiche a cura di Giulio Andreani Professore di diritto tributario alla Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze

Dettagli

LA COMPILAZIONE DEL PROSPETTO DELLE SOCIETA DI COMODO a cura di Federica Furlani

LA COMPILAZIONE DEL PROSPETTO DELLE SOCIETA DI COMODO a cura di Federica Furlani LA COMPILAZIONE DEL PROSPETTO DELLE SOCIETA DI COMODO a cura di Federica Furlani La disciplina delle società cosiddette di comodo, dettata dalla L. 724/1994, è stata introdotta con l obiettivo di contrastare

Dettagli

UNICO SP ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, art. 1, convertito nella Legge 22 dicembre 2011, n. SOGGETTI INTERESSATI "

UNICO SP ADEMPIMENTO  RIFERIMENTI  D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, art. 1, convertito nella Legge 22 dicembre 2011, n. SOGGETTI INTERESSATI UNICO Società di Persone 2016: l agevolazione ACE di Paolo Monarca e Paola Zanaboni - Studio Tarantino Cremona Monarca - Dottori Commercialisti in Milano ADEMPIMENTO " FISCO Il Decreto Monti ha introdotto

Dettagli

Affrancamento delle partecipazioni non qualificate - Termine del per il versamento dell imposta sostitutiva

Affrancamento delle partecipazioni non qualificate - Termine del per il versamento dell imposta sostitutiva Circolare informativa n. 15 Affrancamento delle partecipazioni non qualificate - Termine del 17.11.2014 per il versamento dell imposta sostitutiva 1 PREMESSA Con l art. 3 co. 15-18 del DL 24.4.2014 n.

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 gennaio 2012 La nuova disciplina delle società di comodo Maddalena Costa Riferimenti normativi

Dettagli

Novità D.L. n. 138/2011

Novità D.L. n. 138/2011 Novità D.L. n. 138/2011 Maggiorazione aliquota IRES IRES e SOCIETA DI COMODO L IRES dovuta dalle società fiscalmente considerate di comodo aumenta di 10,5 punti percentuali Decorrenza Periodo d imposta

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI Prof. Gianfranco FERRANTI Diretta 20 aprile 2009 OBIETTIVO DELLA NORMA: Consentire alle imprese di evidenziare la loro effettiva patrimonializzazione ai fini

Dettagli

Società di comodo. Dott. Elena Delsignore. Legge finanziaria, Decreto Bersani e la nuova normativa fiscale: l impatto sul mercato immobiliare

Società di comodo. Dott. Elena Delsignore. Legge finanziaria, Decreto Bersani e la nuova normativa fiscale: l impatto sul mercato immobiliare Legge finanziaria, Decreto Bersani e la nuova normativa fiscale: l impatto sul mercato immobiliare Società di comodo Dott. Elena Delsignore Il Punto Real Estate Advisor S.r.l. Via Lanzone, 7-20123 Milano

Dettagli

Dott. Pasquale SAGGESE

Dott. Pasquale SAGGESE IL TRATTAMENTO DELLE PERDITE FISCALI NELLA LIQUIDAZIONE ORDINARIA Dott. Pasquale SAGGESE Dottore Commercialista Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 17 ottobre 20111 OCCORRE DISTINGUERE TRA: PERDITE

Dettagli

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione - Ires I: - Soggetti passivideterminazione del tributo 1 I soggetti Ires (Art. 73 del Tuir) Società di capitali residenti (esempio: s.p.a., s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e di mutua assicurazione);

Dettagli

CALCOLO SOCIETA' DI COMODO. RS116 co. 1 RS116 co. 2 RS116 co. 3. IV esercizio precedente. V esercizio precedente

CALCOLO SOCIETA' DI COMODO. RS116 co. 1 RS116 co. 2 RS116 co. 3. IV esercizio precedente. V esercizio precedente CALCOLO SOCIETA' DI COMODO Mario Bianchi S.r.l. inserire valore Causa Esclusione NO NO Nessuna clausa di esclusione RS116 co. 1 Causa Disapplicazione non operative NO NO Nessuna clausa di disapplicazione

Dettagli

Unico società di capitali Novità del modello 2014

Unico società di capitali Novità del modello 2014 Unico società di capitali Novità del modello 2014 Le novità del Modello Unico Società di Capitali 2014, approvato con Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate protocollo n. 2014/13942 del

Dettagli

Rivalutazione partecipazioni 2014

Rivalutazione partecipazioni 2014 CIRCOLARE N. 06 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Rivalutazione partecipazioni 2014 La Legge di stabilità 2014 (L. 27/12/2013, n. 147, "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale

Dettagli

Le novità del Mod. Unico a cura del Dott. Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Le novità del Mod. Unico a cura del Dott. Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del Mod. Unico 2012 a cura del Dott. Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Perdite fiscali: gestione e monitoraggio nell UNICO SC 2014 Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " FISCO Nell ambito del Modello UNICO

Dettagli

GLI ACCONTI DI NOVEMBRE

GLI ACCONTI DI NOVEMBRE Circolare N. 81 Area: ADEMPIMENTI Periodico plurisettimanale 16 novembre 2010 GLI ACCONTI DI NOVEMBRE Entro il prossimo 30 novembre va effettuato il versamento della seconda o unica rata di acconto delle

Dettagli

Rivalutazione partecipazioni 2013

Rivalutazione partecipazioni 2013 CIRCOLARE N. 06 Gennaio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Rivalutazione partecipazioni 2013 L art. 1 c. 473 L. 228/2012 (c.d. Legge di Stabilità), richiamando l art. 2 c. 2 del D.L. n. 282/2002 e successive

Dettagli

Periodico informativo n. 88/2012. Rivalutazione di terreni e partecipazioni

Periodico informativo n. 88/2012. Rivalutazione di terreni e partecipazioni Periodico informativo n. 88/2012 Rivalutazione di terreni e partecipazioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che il c.d. Decreto Sviluppo

Dettagli

PERCENTUALI PER IL CALCOLO DELL OPERATIVITÀ E DEL REDDITO MINI MO

PERCENTUALI PER IL CALCOLO DELL OPERATIVITÀ E DEL REDDITO MINI MO Ravenna, 15 Marzo 2013 Circolare n. 14/13 OGGETTO: Società di Comodo La disciplina delle società non operative è regolata dall art. 30, L. 23 dicembre 1994, n. 724, che ha subito diverse modifiche negli

Dettagli

Affrancamento delle partecipazioni non qualificate Termine del per il versamento dell imposta sostitutiva

Affrancamento delle partecipazioni non qualificate Termine del per il versamento dell imposta sostitutiva STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 12.11.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

Disciplina delle perdite e degli ammortamenti tassazione redditi finanziari società di comodo

Disciplina delle perdite e degli ammortamenti tassazione redditi finanziari società di comodo 11 ottobre 2011 Manovre finanziarie 2011 (Decreti 70, 98 e 138 8) Disciplina delle perdite e degli ammortamenti tassazione redditi finanziari società di comodo Dr. Prof. Franco Vernassa 1 Indice Disciplina

Dettagli

Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a un anno, la variazione in aumento va ragguagliata alla durata del periodo stesso.

Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a un anno, la variazione in aumento va ragguagliata alla durata del periodo stesso. Aiuto alla crescita economica (Ace): il decreto attuativo Decreto Ministero Economia e finanze 14.03.2012, G.U. 19.03.2012 Per le società e gli enti (soggetti IRES) è ammesso in deduzione dal reddito complessivo

Dettagli

Fiscal News N Perdite non compensate in Unico SC. La circolare di aggiornamento professionale Perdite d impresa

Fiscal News N Perdite non compensate in Unico SC. La circolare di aggiornamento professionale Perdite d impresa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 220 03.09.2014 Perdite non compensate in Unico SC Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione del reddito Il quadro RS è composto da diversi

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 marzo 2012 Disposizioni di attuazione dell'articolo 1 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 concernente l'aiuto alla crescita economica (Ace). (12A03200)

Dettagli

SOMMARIO: 1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi. 4.

SOMMARIO: 1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi. 4. OGGETTO: Riscossione 2010 dei contributi dovuti dagli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti sulla quota di reddito eccedente il minimale e dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata

Dettagli

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " FISCO I soggetti IRES, in sede di calcolo

Dettagli

2.Reddito imponibile 3. Rateizzazione. 4. Compensazione. 5. Quadro "RR" del modello UNICO Termini e modalità di versamento.

2.Reddito imponibile 3. Rateizzazione. 4. Compensazione. 5. Quadro RR del modello UNICO Termini e modalità di versamento. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 11 Giugno 2004 Circolare n. 93 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore

730, Unico 2016 e Studi di settore 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 103 28.09.2016 Quadro RT e controllo delle plusvalenze A cura di Devis Nucibella Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone fisiche

Dettagli

2. Reddito imponibile 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi 4. Rateizzazione 5. Quadro RR del modello UNICO

2. Reddito imponibile 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi 4. Rateizzazione 5. Quadro RR del modello UNICO Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 14/06/2010 Circolare n. 73 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 10.06.2015 Deducibilità dell Irap riferita al costo del lavoro Ex art. 2, D.L. N. 201/2011 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI NUOVA TASSAZIONE DELLE IMPRESE MINORI Con apposite modifiche

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 29/05/2017 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE OPERAZIONI STRAORDINARIE Il Conferimento d azienda a cura del Dott. Pietro Buttitta Il Conferimento d azienda Gli aspetti civilistici Gli aspetti fiscali Gli aspetti contabili Il conferimento d azienda

Dettagli

OGGETTO: Riapertura della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni posseduti all 1/7/2011 Chiarimenti ufficiali

OGGETTO: Riapertura della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni posseduti all 1/7/2011 Chiarimenti ufficiali Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 2 novembre 2011 Circolare n. 26/2011 OGGETTO: Riapertura della rivalutazione delle partecipazioni non

Dettagli

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali Luca Miele Dottore Commercialista TRASFERIMENTI DI AZIENDA Anni 2004-2007 2007 In caso di trasferimenti di azienda, la rilevanza

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 18 Del 10 Giugno 2015 Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2015 per i contribuenti soggetti agli studi di settore Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive Milano, 17 febbraio 2016 Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive Avv. Giampaolo Foresi Direzione servizi tributari Unione Confcommercio Milano -

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it)

Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti Alcuni cambiamenti nella dichiarazione dei redditi 2012 riguardano, in particolare, la disciplina dell'ulteriore "ideale" categoria

Dettagli