Cognizione, metacognizione e relazioni. Maurizio Cafari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cognizione, metacognizione e relazioni. Maurizio Cafari"

Transcript

1 Cognizione, metacognizione e relazioni Maurizio Cafari

2 Percezione

3 Percezione

4 Cognizione L insieme di funzioni che consentono all individuo di ricercare e ottenere informazioni dall ambiente, di trasformarle, di immagazzinarle, in modo da poterle utilizzare in momenti successivi nella propria attività. Comprendono la percezione, la memoria il pensiero, il ragionamento, la concettualizzazione.

5 Cognizione Le conoscenze vengono costruite attraverso l interazione con la realtà I prodotti dell attività cognitiva sono le rappresentazioni mentali.

6 Cognizione Le informazioni vengono selezionate, elaborate, ovvero trasformate in rappresentazioni e immagazzinate nella mente. Le rappresentazioni successivamente saranno utilizzate per elaborare nuove informazioni Le conoscenze migliorano l adattamento dell individuo all ambiente fisico, affettivo, sociale e culturale.

7 Cognizione Le conoscenze o rappresentazioni non solo aumentano con l età, ma cambiano anche qualitativamente Le conoscenze vengono costruite attivamente dal bambino a partire dall interazione con l ambiente che lo circonda, fisico e sociale.

8 Connettomica La struttura di fibre di materia bianca ottenuta attraverso lo high angular resolution diffusion imaging (HARDI). La direzione delle fibre è codificata attraverso i colori: rosso=destra/sinistra; verde=avanti/indietro; blu=in alto/in basso (cortesia del Laboratory of Neuro Imaging, UCLA, e del Martinos Center for Biomedical Imaging, MGH, Consorzio dello Human Connectome Project)

9 Domanda Una mazza da baseball e una palla costano 1,10 $ in totale. La mazza costa 1 $ in più rispetto alla palla. Quanto costa la palla?

10 Risposta Quasi tutti tendiamo automaticamente a rispondere 10 centesimi perchè 1,10 $ si divide in 1 $ e in 10 centesimi. Questa intuitiva separazione porta all'errore, infatti, se la palla costasse 10 centesimi la mazza dovrebbe costare 1,10 $ per rispettare la condizione che la mazza costa 1 $ in più rispetto alla palla. La risposta giusta è che la palla costa 5 centesimi e in tal modo la mazza può costare 1,05 $ e rispettare il totale di 1,10 $.

11 Errori cognitivi Bias cognitivi Distorsioni conoscitive, errori di elaborazione costanti e quindi non occasionali.

12 Errori cognitivi Bias cognitivi Non necessariamente corrispondono all evidenza, e portano ad un errore di valutazione o ad una mancanza di oggettività nel giudizio, portando cambiamenti nell opinione della persone, nell ideologia e nelle scelte.

13 Errori cognitivi Euristiche Sono processi normali del pensiero, tendenze sistematiche che si manifestano nei processi inferenziali e nei giudizi di probabilità, strategie semplificate che mettiamo in atto nel formulare giudizi

14 Errori cognitivi Euristiche Rappresentatività : elementi rilevanti di una categoria Disponibilità : facilità e velocità con cui vengono alla mente esemplari di una certa categoria

15 Errori cognitivi Euristiche Simulazione : immaginazione di scenari coerenti col proprio sé e le proprie rappresentazioni Ancoraggio : i nostri standard divengono un punto di ancoraggio per poi operare aggiustamenti e prendere decisioni

16 Metacognizione

17 Metacognizione Metacognizione come insieme dei processi che regolano attivazione, monitoraggio e interruzione dei processi cognitivi come pensiero, memoria e attenzione (Wells & Matthews, 1994). Lavorare a livello metacognitivo significa modificare regole e credenze che sostengono cattivi stili di pensiero. Gli obiettivi che derivano sono la riduzione di rimuginio, monitoraggio degli stimoli negativi, evitamento ecc (Wells, 2011).

18 Metacognizione Si tratta di prestare meno attenzione, dare meno importanza ai pensieri e agli stati interni negativi. Questo perché metterli in primo piano li rafforza, li ingigantisce, in qualche modo li fa crescere. Da questa prospettiva anche un attività di mentalizzazione rischia di essere controproducente poichè tiene l attenzione su aspetti negativi dell esperienza.

19 Metacognizione Metacognizione come capacitá di mentalizzazione (Dimaggio & Lysaker, 2011), intesa come l abilitá di riconoscere i propri stati mentali, distinguerli, etichettarli in modo corretto, integrarli in una narrazione di sé, padroneggiarli. La psicopatologia è mantenuta dal malfunzionamento di talune capacità (come appunto quella di monitorare ed etichettare in modo corretto i propri stati interni e la terapia si dirige conseguentemente verso il miglioramento di tale capacità. (Terapia metacognitivainterpersonale).

20 Metacognizione Insieme di competenze cognitive ed affettive, che permettono alle persone di identificare gli stati mentali, ragionare su di essi ed ascriverli a se stessi e ad altri (Semerari, 2003 e Carcione, 2008) Questa definizione di metacognizione è più articolata del concetto generale di mentalizzazione, proposto da Bateman e Fonagy (2004), in quanto introduce diverse sottofunzioni sottostanti alla capacità generale, che sono distinte e che possono essere singolarmente compromesse

21 Metacognizione Contenuti Funzioni Le idee e le convinzioni con cui vengono interpretati e valutati i processi mentali L insieme di abilità che ci consentono di comprendere i fenomeni mentali e di operare su di essi per padroneggiarli o per la risoluzione di compiti

22 Metacognizione Autoriflessività Monitoraggio Differenziazione Integrazione capacità di identificare e definire le componenti di uno stato mentale in termini di pensieri, desideri, emozioni e di comprenderne i nessi causali. capacità di cogliere la differenza esistente tra diversi tipi di rappresentazioni e la realtà nonché di cogliere la natura ipotetica e soggettiva del proprio pensiero. capacità di riflettere su differenti stati mentali e di descriverli in modo completo e coerente nel tempo

23 Metacognizione Comprensione Monitoraggio Decentramento identificazione e relazione tra variabili relativamente alla comprensione della mentre altrui valuta la capacità di descrivere il funzionamento mentale dell altro formulando ipotesi indipendenti dalla propria prospettiva mentale e dal proprio coinvolgimento nella relazione

24 Metacognizione Mastery Requisiti basici Strategie I livello Strategie II livello Strategie III livello la capacità di descrivere i problemi in termini psicologici e di avere un atteggiamento orientato alla soluzione attiva dei problemi. implicano una modificazione dello stato mentale intervenendo direttamente sull organismo, evitamenti o il ricorso al supporto interpersonale. comprendono l autoinibizione di una condotta o la distrazione volontaria. comprendono la critica razionale a credenze disfunzionali, l uso delle conoscenze sugli stati mentali altrui per risolvere problemi interpersonali e l accettazione matura dei limiti personali.

25 Metacognizione Per sottoporre a verifica empirica la struttura della metacognizione composta da moduli specializzati a trattare determinate informazioni, è stata elaborata la Scala di Valutazione della Metacognizione (SVaM) La SVaM analizza il testo in relazione ai fattori metacognitivi, può quindi essee utilizzata su trascritti di seduta sia per scopi clinici che di ricerca

26

27 SVaM

28 Misurazione

29 Misurazione Misurare significa rappresentare le relazioni che esistono fra gli oggetti tramite un sistema numerico. Nell assegnare i numeri conserviamo le relazioni che ci sono fra gli oggetti. Nella costruzione del modello abbiamo delle esigenze che rappresentano problemi fondamentali della teoria della misurazione.

30 Misurazione Rappresentazione Le relazioni empiriche devono essere rappresentate da una funzione nel sistema numerico. I due sistemi sono isomorfi Significanza I dati devono contenere la stessa informazione del sistema empirico I due sistemi sono equivalenti Unicità Le trasformazioni sui valori numerici devono essere ammissibili Definizione di una scala di misurazione

31 Misurazione I costrutti psicologici La maggior parte delle teorie dei costrutti psicologici, è caratterizzata dalla presenza di due piani teorici ben distinti, tra cui è impossibile instaurare regole di corrispondenza: da una parte i costrutti appartenenti al piano verbale e dall altra variabili empiriche situate sul piano correlazionale.

32 Misurazione dei costrutti psicologici Una possibile conseguenza è che tra costrutti teorici e dati osservazionali, le uniche relazioni di tipo quantitativo che vengono evidenziate, sono di tipo correlazionale. L impianto statistico svolge contemporaneamente sia il ruolo di calcolo in cui viene interpretata una teoria per una sua verifica, sia il ruolo di teoria formalizzata in cui esprimere i vari modelli di misurazione.

33 Misurazione dei costrutti psicologici Una coppia di dati può provenire da due insiemi diversi o dallo stesso insieme Interpretazione geometrica dei dati Fra una coppia di dati si può stabilire questa distinzione si basa sulla natura stessa degli oggetti una relazione di dominanza o di prossimità.

34 Misurazione dei costrutti psicologici

35 Multidimensional scaling Le tecniche di scaling, metodologie elaborate da Shepard (1962) e Kruskal (1964)), sono state utilizzate allo scopo di investigare in maniera scientifica ed empirica l organizzazione della conoscenza e per determinare la strutturazione delle mappe cognitive. Più di recente queste tecniche sono state proposte ed utilizzate per analizzare le strutture cognitive, gli aspetti semantici ed emotivi come dati propedeutici alla costruzione di modelli da implementare nel campo dell intelligenza artificiale (Cambria et al., 2013, 2014).

36 Hourglass of emotions Erik Cambria

37 Multidimensional scaling Ogni oggetto è distinguibile dagli altri per una serie di proprietà o attributi o per il diverso grado di attributo posseduto. Rappresentiamo questo spazialmente, avremo dei punti con distanza variabile rispetto alla presenza o meno degli attributi considerati. A due punti con distanza minima corrispondono due stimoli molto simili dal punto di vista psicologico.

38 Multidimensional scaling La funzione di distanza prima definita, corrisponde alla struttura relazionale del modello. Quello che abbiamo visto è un modello di distanza, lo studio delle relazioni fra i dati ci permette di individuare le proprietà degli attributi multidimensionali.

39 Metacognizione e MDS Per analizzare la metacognizione, dobbiamo considerare i seguenti aspetti. La struttura del modello spaziale per la rappresentazione dei dati empirici di partenza. La metrica per salvaguardare i rapporti fra distanza spaziale e distanza psicologica reale. La corrispondenza fra costrutto teorico e significanza dei dati.

40 Disegno di ricerca

41 Disegno di ricerca A 42 soggetti è stata somministrata la AAI Sedute trascritte Ad un terzo di seduta (item 8-13) è stata applicata la SVaM Item scelti per sollecitare le diverse funzioni metacognitive Sono stati calcolati i valori medi dei fattori riportati a lato M = Mastery AM AD AI = Autoriflessività : Monitoraggio Differenziazione Integrazione CM CD = Comprensione mente altrui : Monitoraggio Decentramento

42 Disegno di ricerca A questo punto è possibile definire gli obiettivi di una soluzione MDS. Abbiamo n stimoli, le dimensioni metacognitive, che assumeremo di dimensionalità incognita. Determiniamo la dimensionalità rappresentativa minima dell insieme di stimoli Proiettiamo i valori di scala degli stimoli su ciascuna delle dimensioni richieste dalla soluzione di scaling.

43 Disegno di ricerca Corrispondenze fra relazione empirica e modello spaziale Fattori metacognitivi Dimensioni Dimensionalità Coordinate Distanze Punti Attributi presenti Numero di attributi indipendenti Valori di scala Valori di somiglianza

44 Analisi I dati sono stati analizzati utilizzando una matrice di prossimità per le dissimilarità, secondo il modello assoluto e con un numero di dimensioni da 2 a 7. L indice della qualità della rappresentazione è il raw stress che si azzera tra la 4 e la 5 dimensione.

45 Analisi e risultati Obiettivi di ricerca Descrizione della metacognizione come costrutto polidimensionale o meno. Individuazione e descrizione dei singoli fattori. Se questi fattori risultano distinti o sovrapposti.

46 Analisi e risultati I dati ottenuti ci permettono di confermare la polidimensionalità del costrutto metacognizione. Nel modello geometrico delle distanze otteniamo 5 elementi divisi in 2 gruppi di fattori.

47 Analisi e risultati Identifichiamo un fattore Mastery (r) ed un fattore costituito da quattro elementi (monitoraggio (y)- integrazione (o)- differenziazione (g)- decentramento (b)) r o y g b red orange yellow green blue

48 Analisi e risultati In quest ultimo la differenziazione ed il decentramento tendono a sovrapporsi occasionalmente, questo fa pensare alla possibilità di individuare funzionamenti descrivibili in termini di nuove sottofunzioni. r o y g b mastery integrazione monitoraggio differenziazione decentramento

49 r o y g b mastery integrazione monitoraggio differenziazione decentramento MMDS Metacogniton Multidimensional Scaling

50 r o y g b mastery integrazione monitoraggio differenziazione decentramento MMDS Metacogniton Multidimensional Scaling

51 r o y g b mastery integrazione monitoraggio differenziazione decentramento MMDS Metacogniton Multidimensional Scaling

52 Risultati Le abilità che consentono di riflettere su di sé sono distinte da quelle che permettono di ragionare sugli altri, i risultati ottenuti sono coerenti con l aggregazione dei fattori monitoraggio-integrazione da una parte e decentramentodifferenziazione dall altra.

53 Risultati I risultati si allineano alla struttura gerarchica indicata da Pedone et al. (2013, submitted) in base alla quale un soggetto deve avere la capacità di identificare e definire le componenti di uno stato mentale prima di riflettere su di essi, così come il cogliere la differenza esistente tra rappresentazione e realtà precede la capacità di descrivere il funzionamento mentale dell altro.

54 Limiti e sviluppi

55 Limiti Intrinseco allo strumento di analisi Assume che sia rispettata la metrica Problema Conoscere anticipatamente se la funzione è compatibile con la tecnica di analsii Soluzione Scaling non metrico NMDS Test ANOSIM

56 Limiti e sviluppi Diminuire le dimensioni di analisi SOM Sel Organizing Map Conservare la metrica Reti neurali Winner Take All

57 Sviluppi A breve termine A lungo termine La mastery tende a livellare gli altri risultati Isolarla per valutare l effetto sulle altre funzioni Utilizzo della mappa in termini predittivi ed in considerazione di altri fattori (SMI) (DBT)

58 Relazioni MOI Modelli Operativi Interni Rappresentazioni mentali, costruite dall individuo come strutture che contengono le diverse configurazioni (spaziale, temporale, causale) dei fenomeni del mondo Hanno la funzione di veicolare la percezione e l interpretazione degli eventi, consentendo di fare previsioni e crearsi aspettative sugli accadimenti della propria vita relazionale Comprendono i Modelli Operativi di sé e delle figure di accudimento o, ancor più precisamente, modelli di sé-con-l altro vale a dire dunque della relazione Bowlby (1969/1988) - Liotti (2001)

59 Relazioni Sulla struttura dei MOI l individuo basa le sue previsioni [ ] e dalla struttura di quei modelli dipendono inoltre la sua fiducia che le sue figure di attaccamento siano in genere facilmente disponibili. [ ]una caratteristica fondamentale è il concetto di chi siano le figure di attaccamento, di dove le si possa trovare, e di come ci si può aspettare che reagiscano. Bowlby 1975

60 Dai MOI agli SMI I sistemi motivazionali SMI fondano su disposizioni innate, selezionate dai processi evoluzionistici. Si tratta di tendenze, propensioni ad agire verso obiettivi specifici (differenti dal concetto di istinto), inviti a perseguire particolari forme di interazione fra organismo e ambiente. Queste tendenze sono universali ed operano in tutti gli individui della specie anche se le loro espressioni concrete nel comportamento variano in funzione dell esperienza del singolo individuo, particolarmente per l uomo.

61 Dai MOI agli SMI Gli SMI regolano la condotta in funzione di particolari mete e sono in stretta relazione con l esperienza emotiva. Le emozioni accompagnano infatti l azione degli SMI e possono esserne considerate indicatori di attività. In questa ottica ogni specifica esperienza emotiva può essere meglio compresa se rapportata al sistema motivazionale interpersonale entro cui si colloca. Attaccamento Accudimento Sessuale Agonistico Cooperativo

62 Relazioni Le funzioni metacognitive possono fallire a seguito dell atti vazione emotiva o nell ambito d i situazioni relazionali problematiche Semerari, Popolo et al La possibilità possibilità che i deficit di metacognizione dipendano dai contesti di attivazione dei diversi SMI rende interessante la possibilità di disporre di strumenti di valutazione dell'attività dei SMI nel dialogo clinico Liotti e Monticelli 2008

63 Relazioni Metacognizione Relazione Psicopatologia

64 SMI e relazioni Secondo la teoria cognitivo evoluzionista, i sistemi motivazioni interpersonali SMI organizzano la conoscenza di sé con l'altro in un insie me coerente di emozioni, stati mentali, e comportam enti finalizzati ad una meta interpersonale. La struttura gerarchica implica che dalla molteplicità dei sistemi motivazionali interpersonali preposti a per seguire differenti tendenze innate, ne emerga uno a dare di volta in volta coerenza e organizzazione a emozioni stati mentali, e comportamenti.

65 Ricerche Le ricerche attuale è indirizzata a descrivere la dinamica fra l attivazione degli SMI da una parte e quella dei fattori metacognitivi dall altra (Cafari et al. 2012) oppure ad analizzare i rapporti fra la dis-aggregazione degli SMI ed il malfunzionamento metacognitivo in ambito terapeutico (Brasini et al. 2013)

66 Ricerche attuali Di particolare interesse le corrispondenze tra il funzionamento metacognitivo del paziente e del terapeuta che evidenziano come i deficit metacognitivi del paziente attivino nel terapeuta un opera integratrice sul piano motivazionale. Brasini et al. 2013

67 Bibliografia Bateman A., Fonagy P. (2004). Psychotherapy for Borderline Personality Disorder. Oxford University Press, Oxford, UK. Cafari M. (2013). Mapping e rappresentazione in uno spazio multidimesionale: polidimensionalità della metacognizione nella relazione terapeutica. Poster presentato al Congresso Nazionale Sitcc La Psicoterapia Cognitiva del Paziente Grave, Reggio Calabria. Cambria E., Song Y., Wang H. and Howard N. (2013). Semantic multidimensional scaling for open-domain sentiment analysis IEEE Intelligent Systems. Carcione A., Falcone M., Magnolfi G., Manaresi F. (1997). La funzione metacognitive in psicoterapia. Scala di valutazione della metacognizione (S.Va.M.). Psicoterapia, 9, Carcione A., Dimaggio G., Fiore D., Nicolo G., Procacci M., Semerari A. (2008). An intensive case analysis of client metacognition in a good-outcome psychother- apy: Lisa s case. Psychotherapy Research 18 (6), Cinanni V. (1990). Dimensioni di somiglianza. Il Mulino editore. Clarke K.R. (1993). Non-parametric multivariate analyses of changes in community structure. Australian Journal of Ecology Volume 18, Issue 1, pages Coombs C.H. (1964). A Theory of data New York, Wiley. Coombs C.H., Dawes R.M., Tversky A. (1980). Introduzione alla psicologia matematica. Franco Angeli Editore.

68 Bibliografia George C., Kaplan N. & Main M. (1985). Adult Attachment Interview. University of California Press, Berkeley. Glaeser G., Polthier K. (2013). Immagini della matematica. Raffaello Cortina editore. 24 Hake H.W. (1966). The study of perception in the light of multivariate methods, in Cattel R.B. (a cura di) Handbook of multivariate experimental Psychology,Chicago,Rand McNally, pp Kohonen T. (2001). Self-Organizing Maps, Springer Series in Information Sciences, Vol. 30, Springer, Berlin, Heidelberg, New York. Kruskal J.B., Wish M. Multidimensional Scaling, Beverly Hills, Sage Publication. Kruskal J.B. (1964). Nonmetric multidimensional scaling: a numerical method. Psychometrika 29: Osgood C., May W. and Miron M. (1975). Cross-Cultural Universals of Affective Meaning. University of Illinois Press. Pedone R., Semerari A., Riccardi R., Nicolò G., Procacci M., Carcione A. (2013) Measuring metacognition. Construct validation of the Metacognition Self-Assessment Scale (MSAS): a preliminary investigation in a non clinical sample. Submitted. Pessa E., Pietronilla P.M. (2010). Manuale di scienza cognitiva. Editori Laterza. Popolo R. et al. (2010). Le disfunzioni metacognitive nei disturbi di personalità: Una review delle ricerche del III Centro di Psicoterapia Cognitiva in Ricerca in Psicoterapia / Research in Psychotherapy 2010; 2(13): Semerari A. (1999). Psicoterapia Cognitiva del Paziente Grave. Raffaello Cortina Editore. Semerari A., Carcione A., Dimaggio G., Falcone M., Nicolò G., Procacci M., Alleva G. (2003). How to evaluate Metacognitive Functioning in Psychotherapy? The Metacognition Assessment Scale and its Applications. Clinical Psychology and Psychotherapy, 10,

69 Bibliografia Semerari A., Carcione A., Dimaggio G., Nicolò G. & Procacci M. (2007).Understanding minds: Different functions and different disorders? The contribution of psychotherapy research. Psychotherapy Research, 17, Semerari A. et al. (2012) The development of the Metacognition Assessment Interview: Instrument description, factor structure and reliability in a non-clinical sample. Psychiatry Research Shepard R. N. (1962). The analisys of proximities:multidimensional scaling with unknow distance function., Psychometrika vol. 27 Torgerson W.S. (1958) Theory and methods of scaling, New York, Wiley.

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive Antonio Onofri e Lucia Tombolini Associazione per la Ricerca sulla Psicopatologia dell Attaccamento e dello Sviluppo (ARPAS) www.arpas.8m.net

Dettagli

Riassunto ESPLORAZIONE DELLA MULTIDIMENSIONALITÀ METACOGNITIVA MEDIANTE MAPPING MDS. Maurizio Cafari* e Antonino Carcione*

Riassunto ESPLORAZIONE DELLA MULTIDIMENSIONALITÀ METACOGNITIVA MEDIANTE MAPPING MDS. Maurizio Cafari* e Antonino Carcione* Cognitivismo Clinico (2014) 11, 1, 102-115 ESPLORAZIONE DELLA MULTIDIMENSIONALITÀ METACOGNITIVA MEDIANTE MAPPING MDS Maurizio Cafari* e Antonino Carcione* *Scuola di Psicoterapia Cognitiva, Reggio Calabria

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

Mt Metacognizione ii e Armonia Motivazionale: i possibili punti di convergenza. Maurizio Brasini, Fabio Monticelli, Laura Conti, Antonio Carcione.

Mt Metacognizione ii e Armonia Motivazionale: i possibili punti di convergenza. Maurizio Brasini, Fabio Monticelli, Laura Conti, Antonio Carcione. Mt Metacognizione ii e Armonia Motivazionale: i possibili punti di convergenza. Maurizio Brasini, Fabio Monticelli, Laura Conti, Antonio Carcione. Il quesito di partenza: Esiste una qualche corrispondenza

Dettagli

A. Carcione, A. Semerari

A. Carcione, A. Semerari APC SPC Roma, R.C. Laura Conti, M. Procacci, G. Pellecchia, G. Nicolò, A. Carcione, A. Semerari METACOGNIZIONE Idee e credenze in base alle quali vengono interpretati e valutati i contenuti e i processi

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

DR.SSA LAURA MARIA CONTI

DR.SSA LAURA MARIA CONTI CURRICULUM DR.SSA LAURA MARIA CONTI Psicologa Psicoterapeuta III Centro di Psicoterapia Cognitiva Roma Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Associazione di Psicoterapia Cognitiva (SPC

Dettagli

INDICE. Capitolo II Neurobiologia dell'ansia sociale. Prefazione {Antonio Semerari)

INDICE. Capitolo II Neurobiologia dell'ansia sociale. Prefazione {Antonio Semerari) INDICE Autori Prefazione {Antonio Semerari) XI XV Capitolo I I disturbi di ansia sociale {Michele Procacci, Dario Catania, Raffaele Popolo) 1 Introduzione 1 Le origini e lo sviluppo 8 I fattori psicologici

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA Il programma nasce dalle seguenti considerazioni: Aumento dei disturbi di personalità che si presentano nei Servizi:

Dettagli

La definizione degli obiettivi

La definizione degli obiettivi Docimologia Prof. Giovanni Arduini Lezione n.5 Anno Accademico 2013/2014 La definizione degli obiettivi La necessità di definire sul piano dell attività didattica determinati obiettivi nasce da tre ordine

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Stato mentale sicuro rispetto all attaccamento e sviluppo delle capacità metacognitive

Stato mentale sicuro rispetto all attaccamento e sviluppo delle capacità metacognitive Antonio Onofri APC, Associazione di Psicologia Cognitiva, Roma ARPAS, Associazione per la Ricerca sulla Psicopatologia dell Attaccamento e dello Sviluppo Stato mentale sicuro rispetto all attaccamento

Dettagli

Psicologia della Personalità. Le teorie.

Psicologia della Personalità. Le teorie. Psicologia della Personalità. Le teorie. 8 cfu A.A. 2016/17 prof.ssa Lisa Di Blas diblali@units.it Il contributo della persona Elementi distintivi delle teorie cognitivo-sociali della personalità Le teorie

Dettagli

Indice. 1. Perché il trattamento integrato? Principi generali di cambiamento terapeutico (W. John Livesley, Giancarlo Dimaggio, John F.

Indice. 1. Perché il trattamento integrato? Principi generali di cambiamento terapeutico (W. John Livesley, Giancarlo Dimaggio, John F. Curatori Autori Prefazione XI XIII XV Parte prima Struttura concettuale e principi di trattamento 1. Perché il trattamento integrato? Principi generali di cambiamento terapeutico (W. John Livesley, Giancarlo

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà I problemi L affrontare compiti di risoluzione di problemi aritmetici mette in difficoltà tantissimi allievi. È lecito porsi dunque il quesito

Dettagli

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO 1) METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO L'APPROCCIO METACOGNITIVO Lo studio delle funzioni del pensiero rende realmente capaci di organizzare, dirigere e controllare i processi mentali; adeguarli alle

Dettagli

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Fonte bibliografica: G Perricone, C. Polizzi, 2004, Dal mondo delle "ombre" al mondo delle "idee". Un viaggio nella formazione degli educatori,

Fonte bibliografica: G Perricone, C. Polizzi, 2004, Dal mondo delle ombre al mondo delle idee. Un viaggio nella formazione degli educatori, Fonte bibliografica: G Perricone, C. Polizzi, 2004, Dal mondo delle "ombre" al mondo delle "idee". Un viaggio nella formazione degli educatori, Franco Angeli, Milano MODELLO DINAMICO: Si fonda sulla trasformazione

Dettagli

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale SINOSSI La Terapia Cognitivo-comportamentale (TCC) Assunti di base Assunti sul cambiamento Inizi della TCC Lo sviluppo nella prospettiva CC La valutazione

Dettagli

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione INDICE Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione XI XVII XXIII Parte prima Introduzione Capitolo I Albert

Dettagli

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori Simone Cuva, Paola Venuti Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione Università

Dettagli

WORKSHOP. Curare i casi complessi: la terapia metacognitiva interpersonale. LECCE, NOVEMBRE 2017 Orario

WORKSHOP. Curare i casi complessi: la terapia metacognitiva interpersonale. LECCE, NOVEMBRE 2017 Orario Associazione di Psicologia Cognitiva Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Sede di Lecce Direttore Prof. Francesco Mancini Responsabile sede Dr. Raffaele Maniglia Scuola

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016 Statistica multivariata 27/09/2016 Metodi Statistici Statistica Descrittiva Studio di uno o più fenomeni osservati sull INTERA popolazione di interesse (rilevazione esaustiva) Descrizione delle caratteristiche

Dettagli

Le strategie di memoria per gli over 60

Le strategie di memoria per gli over 60 Le strategie di memoria per gli over 60 Alleniamo la memoria Errate convinzioni sul funzionamento della propria mente e della propria memoria La conoscenza della propria capacità cognitiva e l attitudine

Dettagli

Prof.Antonio Semerari

Prof.Antonio Semerari Prof.Antonio Semerari Antonio Semerari è nato a Martina Franca nel 1950. Vive a Roma da molti anni. Ha studiato medicina e psichiatria all Università La Sapienza di Roma. Subito dopo la laurea ha cominciato

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento Teoria e tecniche dei test Lezione 1 2013/14 La misura del comportamento Obiettivi del corso Il corso intende introdurre al tema della quantificazione del comportamento umano, per l acquisizione delle

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

Metodologia della ricerca 1

Metodologia della ricerca 1 Metodologia della ricerca 1 METODOLOGIA Riflessione critica sulle regole, i principi, le condizioni formali che sono alla base della ricerca scientifica e che consentono di ordinare, sistemare e accrescere

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

TECNICHE DI POSIZIONAMENTO

TECNICHE DI POSIZIONAMENTO TECNICHE DI POSIZIONAMENTO Discriminant analysis: definizione di n (generalmente 2) funzioni lineari discriminanti, basate su valutazioni quantitative di attributi, utilizzate per posizionare oggetti (marche,

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 Teresa Villani, Ricercatore in Tecnologia dell Architettura teresa.villani@uniroma1.it E POSSIBILE PROGETTARE LA SICUREZZA PER

Dettagli

La costruzione della percezione sociale

La costruzione della percezione sociale La costruzione della percezione sociale Concetti e categorie CONCETTI rappresentazioni mentali di categorie CATEGORIE insiemi di elemen raccolti in classi e associati sulla base di un criterio di somiglianza

Dettagli

Information summary: La persuasione

Information summary: La persuasione Information summary: La persuasione - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO PREMESSE la classe è un gruppo eterogeneo, Punti di forza e di debolezza dell'eterogeneità, varie aree di differenze individuali (età, sesso, attitudini, intelligenze,

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I MATEMATICA Classe PRIMA secondaria 1 COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE IL NUMERO - Utilizzare in modo corretto le tecniche, le procedure

Dettagli

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni M.R Ciceri Professore Associato Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Responsabile Unità di Ricerca Psicologia del

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 15/05/2014 Come sviluppare resilienza Locus of control interno

Dettagli

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi La relazione persona-organizzazione: il commmitment Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi 2 Modello di consapevolezza di Johari Quadrante aperto Si riferisce al comportamento, ai sentimenti

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Il concetto di intelligenza è stato ed è uno dei più controversi della storia della In realtà è anche difficile definire l intelligenza perché dipende

Dettagli

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE Fondazione Besso di Roma L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE Come affrontare con il gruppo classe la tematica dei Disturbi del Comportamento e dei Comportamenti a Rischio; l utilizzo del tutoring e dell apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO)

Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO) Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO) MASC: (March) questionario self-report per indagare i sintomi ansiosi nei bambini da 8 anni a 19. E composto da 39 domande

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Informatica pag. 2 / 7 INFORMATICA - SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 1 ASCOLTARE PRODURRE OSSERVARE E FINALIZZARE RISOLVERE E PORMI PROBLEMI IO... ESPLORO PER ISTITUIRE RELAZIONI COMPRENDERE ARGOMENTARE, CONGETTURARE

Dettagli

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire» Sulle orme del Dott. Savarino «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire» Bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES) Profili cognitivi Borderline Intelligenza: una definizione «Intelligenza,

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.4 Introduzione ai test psicologici Attendibilità di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitoli 4-5 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.1 - Misurare in psicologia Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Che cosa è la misura Misurare significa assegnare dei valori numerici a oggetti

Dettagli

VERONA, FEBBRAIO 2018

VERONA, FEBBRAIO 2018 Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Direttore: Prof. Francesco Mancini Responsabile sede: Dr.ssa Elena Prunetti Associazione di Psicologia

Dettagli

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia Uno sguardo verso il futuro Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia 10 12 2012 Innovazione strutturale Irccs FBF oggi e domani 2 strutture residenziali (CPA CPM ) inaugurate il 15 12

Dettagli

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini Responsabile sede: Dr.ssa Elena Prunetti Associazione di Psicologia

Dettagli

Promuovere l educazione socio-emotiva a scuola. Annalisa Morganti

Promuovere l educazione socio-emotiva a scuola. Annalisa Morganti Promuovere l educazione socio-emotiva a scuola Annalisa Morganti EMOZIONARE A SCUOLA Chi? Come? Quando? Perché? COS E UN EMOZIONE? L emozione e le sue a.vazioni A#vazione fisiologica Comportamento A#vazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE. INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di Informatica pag. 2 / 5 INFORMATICA - SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

METACOGNIZIONE: ASPETTI COGNITIVI, ASPETTI EMOTIVI. ANTONELLA CONTI Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità UCSC

METACOGNIZIONE: ASPETTI COGNITIVI, ASPETTI EMOTIVI. ANTONELLA CONTI Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità UCSC METACOGNIZIONE: ASPETTI COGNITIVI, ASPETTI EMOTIVI ANTONELLA CONTI Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità UCSC Agenda ASPETTI EMOTIVI Teorie attribuzionali Il contributo di Weiner Emozioni

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

Didattica Metacognitiva

Didattica Metacognitiva Didattica Metacognitiva Claudia Valentini per il Progetto Scuola BUS Didattica Metacognitiva e prevenzione Lunedì 25 Marzo 2002 presso il Liceo Scientifico di Aosta A cura dell Ufficio Scolastico Regionale

Dettagli

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI. Capitolo VI. APPRENDERE STRATEGIE E ABILITÀ: METACOGNIZONE, COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO 1 Evoluzione per: esperienze sviluppo delle abilità meta cognitive. 2 Cosa è la metacognizione? E la metacomprensione?

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI nella Secondaria Superiore ANALISI DEL NODO DISCIPLINARE Cosa insegnare in quanto significativo Le componenti della comunicazione visiva facenti parte della Teoria

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio Civitanova Marche, 7 luglio 2017 Prof.ssa Rossana De Beni Dipartimento

Dettagli

Strategia terapeutica per il DOC

Strategia terapeutica per il DOC L altra volta abbiamo parlato di: Agorafobia: Strategie di intervento sul rinforzo interpersonale Utilizzo strategico della relazione terapeutica Disturbo ossessivo-compulsivo: Sintomi covert e overt Esame

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 2 G Professore: LO VARCO MARIO Ore settimanali: 3 Analisi della classe e individuazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Sé e identità Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Individuo

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0 Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0 Prof Domizio Baldini Tradizionale la valutazione è alla fine del processo di apprendimento per valutare cosa si è appreso Esiste una sola definizione

Dettagli

TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE. Corso di Psicologia Clinica Anno accademico Dott. P. Cruciani Dott.ssa P.

TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE. Corso di Psicologia Clinica Anno accademico Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE Corso di Psicologia Clinica Anno accademico 2014-2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk CHE COS È LA TEORIA COGNITIVA? La teoria cognitiva della psicopatologia

Dettagli

COMMiATO DALLA METACOGNIZIONE 18/11/17 DALLA METACOGNIZIONE ALLA MINDSIGHT PASSANDO PER LA MINDFULNESS

COMMiATO DALLA METACOGNIZIONE 18/11/17 DALLA METACOGNIZIONE ALLA MINDSIGHT PASSANDO PER LA MINDFULNESS COMMiATO DALLA METACOGNIZIONE ALLA MINDSIGHT PASSANDO PER LA MINDFULNESS 1 2 Il senso di questo titolo viene precisamente dai tre livelli di consapevolezza nei quali dobbiamo crescere e far crescere. 3

Dettagli

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo)

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GIACOMO CECONI Via Manzoni n. 6-33100 UDINE Tel. 0432/502241 - Fax 0432/510685

Dettagli

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni)

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni) Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni) (Pons ed Harris, 2000; versione italiana

Dettagli

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria Lezione 1: Introduzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Introduzione La Statistica Il termine statistica deriva, nella lingua italiana,

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria, Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Interventi clinici a sostegno dell individuo e della famiglia parte B- Corso di studio Corso di laurea magistrale in psicologia clinica Crediti

Dettagli

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini Responsabile sede: Dr.ssa Elena Prunetti Associazione di Psicologia

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli