Health Professionals Magazine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Health Professionals Magazine"

Transcript

1 Health Professionals Magazine HPM 2013; 1(1):53-64 DOI: /HPM Articolo originale Tubercolosi & Fumo di Tabacco: Taratura di problema un Captatore immunitario tiroideo per ma non la valutazione solo della contaminazione interna da Iodio-131 Tuberculosis & tobacco smoke: Thyroid probe immune counter problem calibration but not only for Iodine-131 internal contamination assessment. Paola Pironti 1 Dott.re Stefano U.O. di Mannucci, Pneumotisiologia 2 Paola Territoriale, Saletti, 3 Luca AUSL Vaggelli, di Bologna 4 Cesare Gori Società Italiana di Tabaccologia, SITAB 1 TSRM, U.O Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, Firenze, Italia 2 Dirigente Fisico, SOD Fisica Sanitaria, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze, Italia 3 Dirigente Medico, SOD Medicina Nucleare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze, Italia 4 Dirigente Fisico, SOD Fisica Sanitaria, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze, Italia Riassunto Introduzione e scopo del lavoro. Il Captatore tiroideo è impiegato nella routine clinica per la valutazione della funzione iodoconcentrante ed efficienza follicolare della ghiandola tiroidea in pazienti ipertiroidei destinati a terapia con 131 I. Un altro possibile campo di applicazione riguarda la radioprotezione degli operatori per la determinazione dell attività introdotta a seguito di contaminazione per esposizione professionale. Lo scopo del presente lavoro è quello di effettuare la taratura del Captatore in termini di attività-conteggio in modo da poter ottenere, laddove ci trovassimo di fronte ad un soggetto contaminato da 131 I, una stima dell attività introdotta al momento della contaminazione per poi calcolare la dose efficace e quindi il rischio clinico. Materiali e metodi. Presso il reparto di Medicina Nucleare dell AOU Careggi il test di captazione prevede la somministrazione di una attività nota di 131 I(70 µci) e mediante misure combinate tiroide-coscia eseguite alla 24^, 72^ e 96^ ora la valutazione della percentuale di uptake ghiandolare. L operazione di taratura consiste nell eseguire misure in fantoccio simulante collo e tiroide a diverse distanze e con attività nota per ricavare relazioni conteggi-tempo e conteggi-attività. Il confronto dei dati ottenuti con quelli derivanti da misure di captazione eseguite su pazienti ipertiroidei ci è servito per simulare una contaminazione e per verificare la bontà del metodo. I fantocci sono stati appositamente realizzati con struttura: tipo collo (di forma cilindrica) tipo tiroide (ellissoidali, da inserire in fantoccio collo) Le acquisizioni in fantoccio sono state eseguite per alcune settimane a diverse distanze (contatto, 5, 10 e 25 cm). Le misure a 25 cm sono state effettuate allo scopo di confrontare i dati ottenuti con quelli clinici, in modo da poter verificare l ordine di grandezza dell attività iniettata. Risultati e discussione. La relazione conteggi-tempo ottenuta è funzionale a ricavare la relazione conteggi-attività per calcolare l attività introdotta (o almeno il suo ordine di grandezza) in caso di contaminazione da 131 I. Per effettuare il confronto con i dati paziente, utilizzando i dati di percentuale di captazione della ghiandola, sono state costruite delle curve captazione-tempo e ricavato il tempo di dimezzamento efficace. Ad esempio, con riferimento ad uno dei pazienti ipertiroidei considerati, abbiamo ricavato una attività introdotta di circa 23 µci che, pur non essendo identica a quella reale (70 µci), risulta tuttavia dello stesso ordine di grandezza. Conclusioni. Laddove ci trovassimo di fronte ad un soggetto contaminato con 131 I, eseguendo con il Captatore almeno tre misure in tiroide al trascorrere del tempo, è possibile associare il conteggio ottenuto al momento della misura ad una percentuale di captazione al momento dell introduzione. Dalla curva che otteniamo possiamo ricavare il conteggio al tempo zero e quindi al momento dell incorporazione, trascurando la fisiologia dell organo nonché una sua possibile patologia. Confrontando il valore ottenuto con i dati ricavati in fase di sperimentazione in fantoccio è possibile associare al conteggio un valore di attività. L attività ricavata permette, utilizzando il modello MIRD, una valutazione del rischio clinico calcolando la dose assorbita dagli organi a rischio e la dose efficace. Parole chiave: captatore tiroideo, contaminazione interna, dosimetria interna Copyright Società Editrice Universo (SEU)

2 54 Health Professionals Magazine 1, 01, 2013 Abstract Thyroid probe counter calibration for Iodine-131 internal contamination assessment Introduction and aim of work. Thyroid probe counter is used in clinical routine iodine concentrating function and follicular efficiency of thyroid gland for evaluation in hyperthyroid patients selected for 131 I therapy. Another possible field of application is operators protection for during their professional activities. The aim of this work is to perform the calibration of thyroid probe counter in terms of activity-counts to obtain, when we face a subject contaminated by 131 I, an estimation of the activity at the time of contamination, in order to calculate the effective dose and thus the clinical risk. Materials and methods. At Nuclear Medicine department of AOU Careggi (Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi) uptake test is based on the administration of a known activity of 131 I (70 μci) and on combined measurements thyroid-thigh (24^, 72^ and 96^ hour) to assess percentage glandular uptake performed. Calibration is based on measurements on phantom simulating the neck and thyroid gland at different distances and with a known activity to extrapolate relations counts-activity and counts-time. Comparison between collected data and uptake measurements in hyperthyroid patients, allows us to verify the reliability of the method. Phantoms employed in such experiment are specially made with this structure: Neck type (cylindrical) Thyroid type (ellipsoidal, to be inserted in phantom neck) Acquisitions were performed for some weeks, at different distances (contact, 5cm, 10cm and 25cm). Measurements at 25cm have been conducted in order to compare collected data with those relating to measurements on hyperthyroid patients, to verify the order of magnitude of the injected activity. Results and Discussion. Collected counts-time data are used to extrapolate counts-activity table and thus to calculate injected activity (or at least the order of magnitude) in the event of contamination with 131 I. In order to make the comparison with patient data, using gland uptake percentages, gland uptake-time curves were built and effective half-life was calculated. For example, refering to one of hyperthyroid patients considered, we estimated an injected activity of about 23 μci that, although not the same as actual (70 μci), is of the same order of magnitude. Conclusions. When we face a person contaminated with 131 I, the execution of 3 measurements over time with thyroid probe counter, makes it possible to associate obtained counting at the time of measurement with uptake percentages at introduction time: from such curve we can extract the counting at time zero and thus at the time of introduction, neglecting the physiology of the organ as well as a possible pathology. By comparing the obtained value with acquired in phantom mesurements it s possible to associate a counting value of activity. Derived activity allows, using standard MIRD model for calculation of internal radiation dosimetry, an assessment of clinical risk by calculating the dose absorbed by organs at risk and the effective dose. Key words: thyroid probe counter, internal contamination, internal dosimetry Sigle ADC: Convertitore Analogico Digitale AOU: Azienda Ospedaliero-Universitaria BGO: Germanato di Bismuto GSO: Ortosilicato di Germano LSO: Ortosilicato di Lutezio MCA: Analizzatore Multicanale MIRD: Medical Internal Radiation Dose MN: Medicina Nucleare NaI(Tl): Cloruro di Sodio attivato al Tallio PC: Personal Computer PET: Tomografia a Emissione di Positroni PMT: Tubo Fotomoltiplicatore Z: Numero Atomico

3 Taratura Captatore tiroideo 55 Introduzione e scopo In Medicina Nucleare l utilizzo del Captatore tiroideo è finalizzato alla valutazione della funzione iodo-concentrante e dell efficienza follicolare tiroidea allo scopo di stabilire l opportuno dosaggio terapeutico con Iodio 131. Presso la AOU Careggi infatti, esso è routinariamente impiegato, unitamente alla scintigrafia tiroidea, per determinare lo stato di funzionalità della tiroide o del residuo ghiandolare post-intervento chirurgico in pazienti selezionati in quanto ipertiroidei. L apparecchiatura può tuttavia costituire un valido strumento per la determinazione dell attività introdotta a seguito di contaminazione per esposizione professionale o incidente nucleare. Lo scopo del presente lavoro consiste nella taratura del Captatore tiroideo della Medicina Nucleare della AOU Careggi mediante la misura dei conteggi in fantoccio simulante collo e tiroide umani. Nello specifico, si tratta di fantocci in plexiglas che sono stati appositamente realizzati per le misure oggetto di questo studio; gli stessi sono stati riempiti con una miscela di acqua e 131 I avente attività nota e posizionati a varie distanze dal Captatore sì da ottimizzare la sensibilità della misura in funzione della attività presente. Sono state quindi ricavate relazioni conteggi-tempo e conteggi-attività dalle quali, note le percentuali di uptake, è possibile risalire al valore di attività introdotto o almeno al suo ordine di grandezza. Una verifica indicativa della bontà della metodica seguita è stata successivamente effettuata confrontando i risultati ottenuti con i dati relativi alle captazioni effettuate su pazienti candidati alla terapia per ipertiroidismo. Materiali e metodi Principio di funzionamento del Captatore Il Contatore PROBE COUNTER ISOMED 101 oggetto del presente lavoro è un sistema di misura in vivo per applicazioni generali in Medicina Nucleare (Figura 1). È disponibile separatamente o in combinazione con altri strumenti quali sonde a scintillazione e rivelatori a semiconduttore. Le applicazioni tipiche riguardano i test di funzionalità della ghiandola in pazienti ipertiroidei e l impiego come spettrometro gamma per misure di radioprotezione. Il Contatore ISOMED 101 lavora sulla base di un PC dotato di monitor a colori. Il PC è collegato ad un sistema di rivelazione composto da cristallo scintillatore, fotomoltiplicatore, convertitore analogico digitale (ADC) ed analizzatore multicanale (MCA). L ampiezza degli impulsi forniti dalla sonda a scintillazione nella rivelazione è proporzionale all energia della radiazione gamma incidente. Gli impulsi vengono amplificati da un sistema di tubi fotomoltiplicatori e l analizzatore multicanale permette di memorizzarli nei canali pertinenti in base alla loro ampiezza. La visualizzazione dei dati avviene su monitor a colori per mezzo di un set di finestre energetiche caratteristiche per i diversi radionuclidi impostati e memorizzati. Sistema di rivelazione La combinazione di un cristallo scintillatore con un tubo fotomoltiplicatore rappresenta uno dei sistemi di rivelazione delle radiazioni ionizzanti più utilizzati, soprattutto per le applicazioni di Medicina Nucleare. Sono infatti molti i vantaggi che il rivelatore a scintillazione Figura 1 - Sistema PROBE COUNTER ISOMED 101 Figure 1 - PROBE COUNTER ISOMED 101 system

4 56 Health Professionals Magazine 1, 01, 2013 presenta rispetto ad altri tipi di rivelatori quali, il veloce tempo di risposta ed un alta efficienza di rivelazione. Utilizzo del Captatore nella routine clinica Le prime indagini cliniche di Medicina Nucleare sono state indirizzate allo studio della ghiandola tiroidea permettendo di approfondirne la conoscenza fisiopatologica. Ancora oggi, nonostante l evoluzione di altre tecniche di imaging volte allo studio funzionale della tiroide, le indagini medico nucleari hanno un ruolo prioritario nello studio di patologie a carico di questo organo. Ne è un esempio il test di captazione tiroidea, effettuato con l utilizzo del Captatore, necessario per la valutazione della funzione iodoconcentrante e dell efficienza follicolare: utilizzando come tracciante lo Iodio 131 il test permette di determinare lo stato di funzionalità della tiroide o del residuo ghiandolare post-intervento chirurgico in pazienti che dovranno essere indirizzati alla terapia con radioiodio. Il test di captazione tiroidea viene eseguito principalmente: - in soggetti ipertiroidei per valutare la cinetica dello Iodio e quindi stabilire la giusta dose da erogare alla ghiandola mediante terapia con radioiodio - in soggetti operati di cancro della tiroide per la valutazione di eventuale residuo ghiandolare e quindi possibili candidati alla terapia ablativa - per individuare possibili alterazioni del processo di organificazione dello Iodio Ipertiroidismo e sua terapia L utilizzo di radioisotopi a scopo terapeutico in endocrinologia risale ai primi anni 40 quando soggetti affetti da ipertiroidismo furono trattati con dosi terapeutiche con uno degli isotopi dello Iodio, lo Iodio 131 ( 131 I). Da allora il trattamento con 131 I è divenuto la terapia elettiva per questo tipo di patologia; questa circostanza ha permesso di consolidare la conoscenza sulla sicurezza e sull efficacia di questo trattamento. Lo Iodio 131 Lo Iodio 131, detto anche radioiodio, è uno degli isotopi dello Iodio maggiormente impiegati in Medicina Nucleare. Ha un tempo di dimezzamento di 8 giorni ed emissioni di tipo γ e β utilizzate rispettivamente per diagnosi e terapia. Il suo impiego principale è in ambito medico e farmaceutico anche se viene annoverato come uno dei pericoli radioattivi maggiori visto che è uno dei prodotti della fissione nucleare (fissione dell Uranio e del Plutonio). La capacità di concentrazione dello Iodio 131 all interno delle cellule tiroidee è utilizzata in Medicina Nucleare sia a scopi diagnostici che terapeutici. Da un lato viene sfruttata la sua emissione γ al fine di valutare la funzionalità dell organo e per la ricerca di eventuali metastasi; dall altro la sua tossicità, dovuta all emissione β, per distruggere interamente la ghiandola in caso di malattia. Test di captazione tiroidea con Iodio 131 Il test di captazione tiroidea con Iodio 131 viene effettuato mediante l utilizzo del Captatore tiroideo. Prima dell esecuzione dell esame è necessario accertarsi che il paziente non abbia assunto farmaci o sostanze che possano interferire con la captazione dello Iodio rendendo il test inattendibile, tra cui: - prodotti che contengono Iodio - tireostatici - ormoni tiroidei - farmaci che aumentino il metabolismo della ghiandola La dose traccia consiste in circa70 µci di Iodio 131 misurata tenendo conto della radioattività di fondo presente all interno della cella calda. Il primo giorno (gg. 0) la siringa contenente la dose traccia viene contata al Captatore permettendo così la conversione dell attività in colpi per minuto (cpm) in modo da poter in seguito effettuare un confronto con le misure fatte sul paziente con lo stesso strumento. La siringa viene contata per 180 secondi, in una determinata posizione, alla distanza clinica di 25 cm, misurata mediante un opportuno distanziatore. Dopo l iniezione del tracciante al paziente viene misurata la siringa vuota, nelle stesse identiche condizioni, per valutare il residuo e conoscere quindi il valore dell attività realmente somministrata; allo stesso scopo viene misurata anche l attività di fondo presente all interno della sala, come già spiegato. Effettuate queste operazioni il paziente viene congedato e invitato a presentarsi di nuovo il giorno seguente, possibilmente alla stessa ora (a distanza di 24 ore). Il secondo giorno (gg. 1) il paziente si ripresenta in Medicina Nucleare; la quasi totalità dello Iodio introdotto sarà concentrato in tiroide. Nelle stesse condizioni del gg. 0 viene fatto distendere sul lettino ed eseguita una misura di 180 secondi con il Captatore, posizionando la

5 Taratura Captatore tiroideo 57 sonda sul giugulo a distanza clinica (sempre 25 cm). Dopo di che si effettua una ulteriore misura sulla coscia a circa 10 cm dalla rotula, per avere una indicazione dell attività che è rimasta nel circolo sanguigno e non è stata captata dalla tiroide (fondo biologico). La misura combinata tiroide-coscia viene effettuata anche alla 72^ e 96^ ora. I dati acquisiti vengono inseriti in un programma che permette di ottenere una curva di captazione (captazione-tempo), cioè la percentuale di Iodio concentrato in tiroide dalla 24^ alla 96^ ora. Il risultato della valutazione della curva di captazione viene espresso in percentuale. Generalmente alla 24^ ora si ha il picco massimo di captazione mentre alla 72^ ora ci troviamo nella fase di dismissione del tracciante dalla ghiandola. Solitamente la captazione media si aggira intorno al % ed è ricavata dal rapporto tra il conteggio del paziente alla 24^ ora ed il conteggio della siringa al giorno zero. Valutando la percentuale di captazione e le dimensioni della ghiandola (così come risultanti dalla scintigrafia con γ camera) il medico nucleare è in grado di capire, sulla base di protocolli e linee guida, come il paziente risponde al radioisotopo e stabilire l opportuna terapia. Cenni di dosimetria interna Con il Captatore tiroideo andremo a valutare l attività introdotta nell organismo in caso di contaminazione da Iodio 131: questo dato permette un calcolo di dosimetria interna al fine di valutare la dose efficace ai vari organi determinata dalla fisiologica biodistribuzione del radioisotopo (Figura 2). La Dosimetria Interna si occupa del calcolo della dose ai diversi organi e tessuti del corpo umano in seguito all introduzione di sostanze radioattive, ovvero in tutti quei casi in cui la sorgente sia un radionuclide che irraggia dall interno dell organismo. Non sono generalmente inclusi casi in cui il radionuclide viene introdotto per mezzo di impianti brachiterapici, ma solamente quelli in cui il radioisotopo segue un determinato processo metabolico. La stima della dose viene effettuata facendo ricorso a modelli compartimentali che scambiano e rinnovano continuamente tra loro elementi (molecole, ioni, etc.) secondo una determinata cinetica. Conoscere l evoluzione nel tempo della biodistribuzione del radionuclide è quindi di fondamentale importanza nei calcoli di dosimetria interna. Il tempo necessario affinché l attività del radionuclide si riduca alla metà, per effetto dei processi biologici, è definito come tempo di dimezzamento biologico (T 1/2 b). Questo, in combinazione con il tempo di dimezzamento fisico (T 1/2 f) del radionuclide, dà luogo al tempo di dimezzamento efficace (T 1/2 eff): 1/Teff = 1/Tf + 1/Tb Il fine che si pone la dosimetria interna, quando un radionuclide sia stato introdotto nell organismo (nel nostro caso Iodio 131), è quello di conoscere quale sarà la dose assorbita da ciascun organo in modo da poter calcolare la dose efficace. Le informazioni necessarie per il calcolo sono di natura biologica e fisica. Tra le prime abbiamo: - la cinetica del radionuclide all interno dell organismo - gli organi interessati dalla distribuzione - la frazione dell attività introdotta presente in ogni organo e la sua evoluzione nel tempo mentre dal punto di vista fisico: - l energia in gioco e la qualità della radiazione (α, β, γ) Figura 2 - Rappresentazione schematica della distribuzione di vari radionuclidi Figure 2 - Schematic representation of some radionuclides distribution

6 58 Health Professionals Magazine 1, 01, la geometria del sistema (organi e tessuti del corpo umano) - il contributo alla dose da ciascun organo sorgente ad un organo bersaglio Per le stime di dosimetria interna vengono utilizzati opportuni formalismi, il più impiegato dei quali è attualmente il Modello M.I.R.D. (Medical Internal Radiation Dose). L apparato sperimentale Verranno descritti i materiali utilizzati e tutte le procedure effettuate prima, durante e dopo le operazioni di misura mediante il Captatore tiroideo atte a finalizzare il nostro scopo: risalire all attività introdotta in caso di contaminazione da Iodio 131. Nel nostro studio intendiamo simulare il caso in cui, a differenza del test di captazione tiroidea per cui il Captatore è normalmente utilizzato, l attività presente non è conosciuta e rappresenta l incognita da risolvere in occasione di introduzione accidentale di radioiodio all interno dell organismo. La contaminazione da Iodio 131 può presentarsi fondamentalmente in due condizioni: - contaminazione di un operatore durante lo svolgimento delle proprie mansioni - contaminazione di uno o più soggetti in caso di incidente nucleare In entrambe sappiamo di sicuro che il soggetto è contaminato ma non è nota l attività introdotta. Effettuando misure in tiroide mediante il captatore, opportunamente tarato si intende risalire a quanto ammonta l attività introdotta e successivamente alla dose agli organi al fine di poter far fronte ad eventuali danni precoci o tardivi. Per la taratura dello strumento abbiamo utilizzato un fantoccio di geometria nota simulante il collo di un individuo, all interno del quale è stato inserito un inserto ellissoidale a forma di tiroide standard contenente una sorgente di attività conosciuta. L attività utilizzata sarà nell ordine di poche decine di µci di 131 I. Le misure in fantoccio sono state effettuate con cadenza settimanale per circa 2-3 mesi in modo da poter costruire una curva d attività in funzione del tempo. Lo scopo ultimo è quello di correlare alle varie attività della sorgente il relativo numero di conteggi misurati. Le acquisizioni sono state eseguite a varie distanze: - clinica (~ 25 cm) - contatto, 5 e 10 cm per massimizzare la sensibilità di conteggio in caso di introduzione di attività molto minori di quelle impiegate in diagnostica (contaminazione o incidente) Le misure a distanza di 25 cm sono state effettuate allo scopo di procedere, in un secondo momento, al confronto tra i dati ottenuti mediante studio sperimentale su fantoccio ed attività nota e quelli ottenuti mediante misure su pazienti ipertiroidei, per verificare l attività iniettata o almeno il suo ordine di grandezza, simulando così una contaminazione da Iodio 131. I fantocci I fantocci utilizzati sono stati fatti appositamente realizzare dall Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (Figura 3). La loro struttura è stata studiata in modo tale da rendere le condizioni di acquisizione più riproducibili e realistiche possibile. Avremo a disposizione un fantoccio cilindrico in plexiglas Figura 3 - Fantocci per sperimentazione Figure 3 - Phantoms for experimentation

7 Taratura Captatore tiroideo 59 simulante il collo del paziente. Il fantoccio collo è dotato di un alloggio decentrato verso la superficie, in modo da simulare la naturale posizione della tiroide, all interno del quale possono essere inseriti vari inserti realizzati con lo stesso materiale: - inserto per siringa standard - inserto per siringa da insulina - inserto simulante le dimensioni di una ghiandola tiroidea standard, in condizioni fisiologiche - inserto simulante le dimensioni di una ghiandola tiroidea in condizioni patologiche Per facilitare la comprensione chiameremo gli ultimi due con il nome di fantoccio tiroide. Gli inserti per le siringhe sono dotati di una apposita scanalatura e vengono inseriti nel fantoccio collo per eseguire, utilizzando il Captatore, il conteggio dell attività preparata prima di essere trasferita all interno degli inserti simulanti la tiroide o direttamente al paziente. I fantocci tiroide presentano al loro interno delle cavità ellissoidali di diverse grandezze atte a riprodurre più fedelmente possibile la morfologia della ghiandola (più grande per la tiroide fisiologica, più piccola per quella patologica); queste comunicano con l esterno mediante un condotto chiuso ermeticamente da un tappo a vite. Con l ausilio di una siringa è possibile riempire la cavità con l attività (poche decine di µci) desiderata, diluita in soluzione fisiologica, fino al completo riempimento della stessa. Il fantoccio tiroide utilizzato nella sperimentazione è quello simulante una ghiandola di individuo standard in condizioni fisiologiche (dimensioni mm 50x16, volume cc 6.7). Preparazione dell attività L attività necessaria per il nostro lavoro è stata messa a disposizione dalla Medicina Nucleare dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi. La siringa contenente 131 I è stata preparata dal personale TSRM del reparto di Medicina Nucleare all interno della Camera Calda e misurata con il Calibratore di Dose, dopo aver opportunamente effettuato sullo stesso i controlli di misura del fondo e stabilità giornaliera, in modo da avere assoluta certezza sul valore dell attività presente. In seguito, previo conteggio della siringa al Captatore, l attività è stata trasferita all interno del fantoccio tiroide. Questa operazione è stata eseguita totalmente a mano in Camera Calda, al riparo di apposite schermature e senza l ausilio del Frazionatore di Dose a causa della ridotta attività e delle evidenti difficoltà di trasferimento della stessa all interno dell inserto mediante apparecchiatura automatica. Utilizzando la stessa siringa contenente il radioiodio, si è aspirata la soluzione fisiologica e trasferita la miscela radioattiva all interno del fantoccio tiroide. Questa procedura è stata eseguita più volte al fine di effettuare una sorta di lavaggio della siringa, riducendo al minimo l attività residua e di ottenere il completo riempimento della cavità simulante la ghiandola. Per la determinazione dell attività residua non è stato utilizzato il Calibratore di dose ma misurato il conteggio della siringa vuota al Captatore, permettendoci di conoscere il valore dell attività realmente trasferita. Dopo aver chiuso ermeticamente con il tappo a vite il condotto comunicante con l esterno, il fantoccio tiroide è stato utilizzato assieme al fantoccio collo per le acquisizioni. Acquisizioni La siringa contenente la sorgente di 131 I è stata misurata mediante Calibratore di Dose ed in data 21/06/2012 alle ore 9.00 conteneva una attività pari a 31.6 µci. Le acquisizioni, come già accennato in precedenza, sono state eseguite a diverse distanze; a titolo di esempio riporteremo di seguito la descrizione di quelle effettuate a distanza clinica. Per distanza clinica si intende la distanza alla quale vengono effettuate le misure di captazione tiroidea su pazienti che devono essere sottoposti a terapia radio metabolica con 131 I; tale distanza ammonta a 25 cm. Le misure hanno avuto inizio il 26/06/2012. Dalla legge del decadimento radioattivo si è calcolata l attività della sorgente al 26/06/2012 che è risultata essere di circa µci. Sono stati quindi misurati i conteggi in corrispondenza di tale attività, ponendo la siringa nell apposito inserto che a sua volta è stato collocato nell alloggio del fantoccio simulante il collo; la posizione della siringa è nota e riproducibile ed il sistema di rivelazione è stato posto alla distanza clinica utilizzando l apposito distanziatore di cui è dotata l apparecchiatura (Figura 4). Ogni misura, della durata di 180 sec come nella pratica clinica, è stata ripetuta tre volte per mediare sulle fluttuazioni statistiche. Inoltre abbiamo misurato il conteggio del fondo (attività di fondo presente nei pressi del Captatore) in modo da poterlo sottrarre al conteggio medio ricavato dalle tre misure. Il conteggio risultante corrisponde all attività della sorgente di Iodio 131 presente in siringa in data 26/06/2012 (20.49 µci = colpi).

8 60 Health Professionals Magazine 1, 01, 2013 Figura 4 - Posizionamento Captatore a distanza clinica Figure 4 - Thyroid probe counter positioning at clinical distance Si è quindi trasferita l attività in siringa, miscelandola con soluzione fisiologica, all interno del fantoccio simulante la tiroide. Una volta portata a termine la procedura abbiamo contato al Captatore la siringa vuota per valutare la quantità di attività realmente presente nel fantoccio tiroide. Il conteggio della siringa vuota, effettuato nelle stesse condizioni di acquisizione della precedente misura a siringa piena, ci fornisce una stima dell attività residua che è stata ricavata risolvendo una semplice proporzione (5366 colpi = 1.04 µci). Sottraendo l attività residua (1.04 µci) dall attività misurata a siringa piena in data 26/06/2012 (20.49 µci), abbiamo ottenuto il valore dell attività realmente trasferita all interno del fantoccio tiroide (19.45 µci). Quindi l attività trasferita in fantoccio, al netto del fondo, conta colpi che corrispondono ad una attività di circa µci. Una volta contata la siringa vuota e calcolata l attività realmente trasferita abbiamo eseguito tre misure sul fantoccio tiroide preparato. L inserto simulante la tiroide è stato inserito nell apposito alloggio presente all interno del fantoccio collo in modo tale da rendere riproducibili le misure dal giorno di inizio fino alla fine della sperimentazione. Abbiamo calcolato il valore medio dei conteggi ottenuti dalle tre misure e sottratto il fondo; a questo punto siamo stati in grado di affermare che in fantoccio una attività di µci conta in media colpi (19.45 µci <=> colpi). Questo ci suggerisce che se nel reparto di Medicina Nucleare si presenti un individuo la cui tiroide, a distanza clinica, conti al captatore colpi, presumibilmente lo stesso ha introdotto una attività di circa 20 µci di Iodio 131. Da questo momento e per alcune settimane siamo andati a contare il fantoccio annotando i risultati; sfruttando la legge del decadimento fisico (T 1/2 8 gg.) è stato possibile verificare la congruità dei conteggi misurati nei diversi ordini di grandezza. Risultati Abbiamo creato una tabella riassuntiva di tutti i dati (Tabella 1) e ricavato la curva captazione-tempo, ottenuta dal valore medio delle tre misure al netto del fondo in funzione dei giorni trascorsi, per ogni distanza di acquisizione. Il tabulato, oltre ai conteggi medi netti per ogni giorno e distanza di acquisizione, riporta anche i relativi valori di attività espressi in µci e MBq. Come già accennato in precedenza, le acquisizioni sono state eseguite a diverse distanze dalla sorgente per aumentare la sensibilità del sistema in caso di ridotte attività presenti in tiroide: la sensibilità della misura aumenta notevolmente con l avvicinarsi del sistema di rivelazione del Captatore alla sorgente. La relazione conteggi-tempo (Figura 5) è funzionale a ricavare la relazione conteggi-attività Figura 5 - Curve conteggi/mbq in funzione del tempo trascorso, alle distanze stabilite Figure 5 - Curves counts/mbq over time, for predefined distances

9 Taratura Captatore tiroideo 61 Tabella 1 - Tabulato riassuntivo dei conteggi medi netti per ogni distanza di acquisizione Table 1 - Printout summarizing net average counts per acquisition distance Tempo Attività Conteggi medi netti Distanza giorni µci MBq 0cm 5cm 10cm 25cm (Figura 6, Figura 7) che ci offre un quadro completo su quale potrebbe essere il valore di attività introdotta (o almeno il suo ordine di grandezza), sulla base di una misura con Captatore tiroideo, in caso di contaminazione con radioiodio. È necessario precisare che i conteggi ottenuti su fantoccio per le operazioni di taratura non rispettano la legge dell inverso del quadrato della distanza. Ciò è semplicemente dovuto al fatto che la sorgente utilizzata non è puntiforme ma estesa e le distanze in gioco (contatto, 5, 10 e 25 cm) sono comunque piccole rispetto alle dimensioni del fantoccio stesso, tanto da non evidenziare tale tendenza. Confronto con dati ottenuti da test di captazione Abbiamo quindi confrontato i dati ottenuti mediante studio sperimentale su fantoccio con quelli ottenuti mediante misure su pazienti ipertiroidei in modo da evidenziare una corrispondenza tra le curve ed attribuire valori di attività ricavati sperimentalmente a reali valori di captazione tiroidea. I risultati ottenuti ci offrono un punto di partenza per la valutazione della contaminazione da Iodio 131 e del rischio clinico dovuto alla dose assorbita dai vari organi. Le acquisizioni effettuate su pazienti ipertiroidei iniettati con Iodio 131 per la valutazione della funzionalità ghiandolare sono state eseguite, a distanza clinica, al tempo 0 sulla siringa contenente Iodio 131 ed alla 24^, 72^ e 96^ ora in tiroide (come avviene nella pratica clinica) in modo da poter ottenere delle curve captazionetempo. Nel caso specifico di paziente ipertiroideo, la valutazione della curva deve tener conto sia dell eliminazione fisiologica del radioiodio sia delle condizioni patologiche della ghiandola che comporteranno una minor captazione a livello dell organo ed una maggiore attività biologica (a livello vascolare). Servendoci delle equazioni delle varie linee di tendenza e risolvendo gli opportuni calcoli abbiamo potuto constatare che il tempo di dimezzamento biologico del radioiodio, in pazienti ipertiroidei, risulta essere diverso dal tempo di dimezzamento fisico e comunque variabile da paziente a paziente. Nel nostro caso abbiamo riscontrato che per i pazienti 1, 2 e 4 il tempo di dimezzamento biologico si aggira intorno alle 173 ore mentre nel paziente 3 è di circa 99 ore (tempo di dimezzamento fisico 131 I ~ 192 ore). Viene proposto il tabulato riassuntivo dei risultati (Tabella 2) e relativo grafico (Figura 8) rappresentante le curve captazione-tempo ricavate utilizzando i dati raccolti da misure eseguite su un campione di quattro pazienti che si sono sottoposti al test di captazione. Il grafico evidenzia, per ogni paziente, la riduzione della concentrazione di 131 I in tiroide al trascorrere del tempo (24^, 72^ e 96^ ora), le curve di tendenza e le loro equazioni, da cui si è ricavato il T 1/2 biologico. Discussione Vediamo ora come in pratica possiamo risalire all attività introdotta da un soggetto contaminato che si sottopone a misure con Captatore tiroideo. Entrando più nello specifico, eseguendo con l utilizzo del Captatore più misure nel tempo su di un soggetto contaminato, possiamo associare il conteggio ottenuto (al momento della misura) ad una percentuale di captazione. Avendo a disposizione il conteggio e la percentuale di

10 62 Health Professionals Magazine 1, 01, 2013 Figura 6 - Curve conteggi in funzione dell attività, alle distanze stabilite. Range attività ridotto. Figure 6 - Curves counts vs activity, for predefined distances. Reduced activity range. Figura 7 - Curve conteggi in funzione dell attività alle distanze stabilite. Range attività esteso. Figure 7 - Curves counts vs activity, for predefined distances. Extended activity range. Figura 8 - Curve di tendenza riassuntive della percentuale di captazione in funzione del tempo. Figure 8 - Regression curves summarizing uptake percentage over time.

11 Taratura Captatore tiroideo 63 Tabella 2 - Percentuale di captazione tiroidea al trascorrere del tempo in pazienti ipertiroidei. Table 2 - Percentage of thyroid uptake over time in hyperthyroid patients. % captazione Tempo (h) pz. 1 pz. 2 pz. 3 pz captazione al momento della stima è possibile ottenere il numero di colpi al tempo zero che corrisponde al momento della contaminazione (ciò è possibile per ogni distanza di acquisizione, dipendentemente dalla quantità di radioattivo introdotto). Una volta in possesso di questo dato è necessario confrontarlo con quelli ricavati in fase di sperimentazione permettendo così l associazione di un valore in conteggi ad un valore di attività anche se appare altamente improbabile che il risultato del conteggio in caso di contaminazione possa coincidere con quello di taratura. Nella stragrande maggioranza dei casi questo si interporrà all interno di un intervallo di conteggi da noi misurati durante la sperimentazione e di conseguenza all interno di un intervallo di attività. Risulta quindi necessario, al fine di risalire ad un valore preciso di contaminazione, eseguire una operazione di interpolazione lineare. Tanto per fare un esempio pratico, prendendo come riferimento uno dei pazienti ipertiroidei ed assumendolo come possibile soggetto contaminato con Iodio 131 sul quale sono state eseguite tre misure alla distanza di 10 cm, possiamo ricavare la percentuale di massima captazione (24^ ora) sulla base dell equazione della linea di tendenza che è pari al 57.6 %. Nel momento di massima captazione sono stati contati in tiroide colpi; con i dati a disposizione, eseguendo gli opportuni calcoli, possiamo ricavare il numero di colpi al tempo zero (momento della contaminazione) che ammontano a Confrontando il dato ottenuto con quelli misurati in fase di sperimentazione possiamo constatare che si inserisce all interno di un intervallo di conteggi che va da e colpi e quindi in un intervallo di attività tra e MBq. Eseguendo una interpolazione lineare è possibile risalire al valore preciso (o almeno al suo ordine di grandezza) dell attività introdotta che risulta essere MBq (23 µci). Il valore trovato, anche se non esattamente identico a quello realmente iniettato (70 µci), è dello stesso ordine di grandezza di quello ottenuto in fantoccio che, per le condizioni sperimentali, ignora del tutto non solo la fisiologia tiroidea ma anche la distribuzione del tracciante al di fuori dell organo (sangue-circolante). È doveroso sottolineare che nel nostro caso la percentuale di captazione massima riguarda una tiroide patologica; in paziente sano sarà necessaria una ulteriore valutazione. Una volta risaliti all attività introdotta al momento della contaminazione, mediante calcolo dosimetrico secondo il modello MIRD, è possibile calcolare la dose ricevuta dagli organi a rischio: nel caso specifico dello Iodio 131 la ghiandola tiroidea stessa ed il midollo osseo rosso. Conclusioni Ci siamo serviti del Captatore tiroideo impiegato nella routine clinica presso il reparto di Medicina Nucleare dell AOU Careggi per la valutazione della funzione iodoconcentrante tiroidea al fine di stabilire l opportuna terapia metabolica con Iodio 131, con lo scopo di effettuare la taratura dello stesso in termini di attività-conteggio in modo da poter calcolare, laddove ci trovassimo di fronte ad un soggetto contaminato con Iodio 131, il valore dell attività introdotta al momento della contaminazione. È noto infatti che questo tipo di apparecchiatura trova ampia applicazione nel settore radioprotezionistico poiché permette di individuare una possibile contaminazione interna, sia in ambito di esposizioni lavorative che accidentali. Abbiamo eseguito misure in fantoccio al variare del tempo ed associato i risultati in conteggi a valori di attività nei diversi ordini di grandezza. Per le misure sono stati impiegati fantocci in plexiglas simulanti il collo e la ghiandola tiroidea fatti appositamente realizzare dall Azienda Ospedaliera ed una attività nota di Iodio 131 nell ordine di poche decine di µci. Le acquisizioni sono state eseguite a diverse distanze per massimizzare la sensibilità della misura in caso di attività molto minori di quelle normalmente impiegate in diagnostica. Dai valori ottenuti sono state determinate curve conteggi-tempo e conteggi-attività. I dati misurati in fase di sperimentazione sono stati confrontati con i conteggi ottenuti da acquisizioni su pazienti ipertiroidei sottoposti a test di captazione in modo da poter valutare la percentuale di massimo uptake della ghiandola e determinare di conseguenza il valore di attività introdotta. L analisi dei risultati ha evidenziato il fatto che, in caso di contaminazione da 131 I, con una semplice misura di 180 secondi ripetuta a

12 64 Health Professionals Magazine 1, 01, 2013 distanza di qualche giorno, è possibile risalire alla attività introdotta o almeno al suo ordine di grandezza tenendo conto della curva d uptake del singolo soggetto. Bibliografia 1. Annals of the ICRP - ICRP Publication 53 including Addendum 1, Radiation Dose to Patients from Radiopharmaceuticals, 1994, Pergamon Press, Oxford 2. Annals of the ICRP - ICRP Publication 23, Reference man: Anatomical, Physiological and Metabolic Characteristics, 1975, Pergamon Press, Oxford 3. Di Martino, Traino, Brill, Stabin, Lazzeri; Influence of thyroid volume reduction on calculated dose in radioiodine therapy of Graves hyperthyroidism; Phys. Med. Biol.; 2000; 45: Di Martino, Traino, Brill, Stabin, Lazzeri; A theoretical model for prescription of the patient-specific therapeutic activity for radioiodine therapy of Graves disease; Phys. Med. Biol.; 2002; 47: Dosimetria durante terapia di carcinoma differenziato della tiroide metastatico Protocollo dosimetrico AIMN 6. Marinelli, Quimby, Hine; Am. J. Roentgenol; 1948; 59: Priori; Radiazioni e radioprotezione; 1991; Edisco, Torino 8. Siegel et al; J Nucl. Med.; 1999; 40: 37S-61S 9. Stabin MG; Internal Radiation Dosimetry; Nuclear Medicine Vol.1 Eds RE Henkin et al. Mosby, St. Luis; 1996; 25; Traino, Di Martino, Grosso, Monzani, Dardano, Caraccio, Mariani, Lazzeri; A predictive mathematical model for the calculation of the final mass of Graves disease thyroids treated; 131 I Phys. Med. Biol.; 2005; 50: User s Manual Probe Counter ISOMED 101 ; Il trattamento radiometabolico dell ipertiroidismo (SIE-AIMN-AIFM); Febbraio Linee guida procedurali (AIMN); National Nuclear Data Center dei laboratori di Brookhaven (Upton, New York, U.S.A.) NIST (National Institute for Standard and Technology, U.S.A.) Dichiarazione di conflitto di interesse Gli autori dichiarano di non aver ricevuto alcun finanziamento per il seguente studio e di non avere alcun interesse finanziario nell argomento trattato o nei risultati ottenuti. Corrispondenza e richiesta estratti: Dott.re Stefano Mannucci via Del Monte Est 25/L Bientina (PI), mannucci.ste@alice.it

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter? ColorSplitter La separazione automatica dei colori di Colibri.. ColorSplitter è una nuova funzionalità aggiunta a Colibri, che permette di elaborare un immagine trasformandola in una separata in canali

Dettagli

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife è un metodo ampiamente diffuso per il trattamento di un area selezionata del cervello, detta bersaglio.

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare L imaging Molecolare è l insieme di metodiche che consentono di ottenere contemporaneamente informazioni morfologiche e funzionali per la caratterizzazione

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO Gli argomenti specifici all esame di abilitazione di I grado sono qui di séguito riportati

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero S.O.D. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi La Fisica in ambito sanitario ospedaliero Simone Busoni busonis@aou-careggi.toscana.it Firenze, 12 Marzo 2007 Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA.

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA. PU_O6 TITOLO: PROCEDURA di AVVIAMENTO DI LAVORATORE ESPOSTO: CLASSIFICAZIONE, SORVEGLIANZA DOSIMETRICA, VISITA MEDICA PREVENTIVA, FORMAZIONE FINALIZZATA ALLA RADIOPROTEZIONE, MEZZI DI PROTEZIONE. Codice

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA

SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA 1. INTRODUZIONE Il Radon ( 222 Rn) è un gas radioattivo monoatomico presente nell atmosfera e generato

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

http://www.fisica.uniud.it/~soramel/fisicageneralei.html

http://www.fisica.uniud.it/~soramel/fisicageneralei.html Corso di Fisica Generale I A.A. 2004/05 Prof. Francesca Soramel e-mail soramel@fisica.uniud.it Orario ricevimento: martedì 14.00-16:00 Testo: R.Resnick, D.Halliday, Krane Fisica I (quinta edizione) Casa

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Le regioni di interesse (ROI) e le curve

Le regioni di interesse (ROI) e le curve Le regioni di interesse (ROI) e le curve UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Immagine digitale Immagine analogica: la variabile rappresentata è continua

Dettagli

La Sorveglianza sanitaria

La Sorveglianza sanitaria La Sorveglianza sanitaria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE N. 2 Via Cusmano 1, 93100 - CALTANISSETTA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dr. Francesco Di Rosa Dirigente Fisico UOC Radioterapia Esperto Qualificato

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Tabelle pivot Le tabelle pivot sono strumenti analitici e di reporting per creare tabelle riassuntive, riorganizzare dati tramite trascinamento, filtrare e raggruppare i dati,

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli