Impianti di ricezione TV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti di ricezione TV"

Transcript

1 Impianti di ricezione TV Generalità Un impianto di ricezione TV è una struttura costituita da un insieme di componenti che hanno la funzione di captare i segnali emessi da apparecchi trasmittenti e trasferirli, attraverso una rete di distribuzione, a decodificatori (televisori decoder) che li trasformano in immagini e suoni. Il segnale televisivo viene trasmesso utilizzando una frequenza di trasmissione detta portante. L insieme delle portanti occupano lo spazio di frequenze che va da 47 MHz a 862 MHz. Tale gamma di frequenze è stata divisa in 2 parti (bande): VHF e UHF. Le bande VHF e UHF sono state suddivise in sotto bande che a loro volta sono state divise in canali. Avremo quindi: da 47 a 68 MHz banda I canali A e B VHF da 81 e 88 MHz banda II canale C da 174 a 230 MHz banda III canali da D a H1 UHF da 470 a 606 MHz banda IV canali da 21 a 37 da 606 a 862 MHz banda V canali da 39 a 69 Esistono anche alcune bande chiamate Banda S o Hyperband. Queste bande sono utilizzate solamente per distribuire i canali televisivi via cavo e non vengono assolutamente utilizzate per trasmissione via etere. Le frequenze utilizzate sono: Banda S da 118 a 174 MHz da 230 a 446 MHz canali da S3 a S10 canali da S11 a S38 47 MHz Banda utilizzata per trasmettere i canali televisivi 860 MHz VHF UHF Banda I Banda II Banda II Banda IV Banda V Impianto di ricezione televisiva Un impianto di ricezione è costituito essenzialmente da 4 blocchi: 1. antenne 2. centrale di testa 3. distribuzione 4. decodifica. I capitoli che seguono spiegheranno in maniera essenziale e sintetica questi 4 blocchi Fracarro Radioindustrie s.p.a. Pag. 1 autore: Davide Fiore

2 Antenne Una antenna ricevente è un elemento in grado di rilevare l'energia di un campo elettromagnetico fornendo ai capi dei propri morsetti un segnale elettrico. L'efficienza di un sistema di ricezione è condizionata sia dalle caratteristiche proprie dell'antenna stessa che da un insieme di fattori che variano a seconda delle situazioni ambientali presenti sul posto. Da queste prime righe si capisce quanto sia importante in un qualsiasi impianto di ricezione televisiva avere un ottimo sistema di antenne. La qualità del segnale parte da qui! Le principali caratteristiche elettriche di una antenna sono: 1. guadagno 2. angolo di apertura 3. rapporto tra sensibilità nella direzione di ricezione e in quella opposta. I principali fattori esterni sono: 1. fattori strutturali (l'altezza dell'edificio, potenziali barriere tipo fabbricati vicini, montagne, grandezza dell'impianto e il numero delle prese da realizzare) 2. fattori di ricezione (livello di intensità dei segnali in arrivo, loro frequenza, presenza di disturbi) L'impedenza di uscita di tutte le antenne riceventi è di 75 Ohm (Ω). Le antenne di qualità sono costruite con materiali inossidabili in lega leggera e robuste meccanicamente per resistere alle continue sollecitazioni atmosferiche. Generalmente sono costituite da elementi in alluminio o acciaio trattato. Esistono in vari tipi di antenne la cui conformazione meccanica è strettamente legata alle prestazioni elettriche e alla banda di utilizzo. La parte più importante di ogni antenna è il dipolo: elemento in grado di captare le onde elettromagnetiche trasformandole in una tensione presente ai suoi capi. Il dipolo può essere realizzato in versione semplice (rettilinea), ripiegata o in altre forme che comunque consentano un suo orientamento perpendicolare al piano di provenienza del segnale. Ai capi del dipolo viene collegato il cavo coassiale (anch esso con l impedenza di 75 Ω) che ha il compito di trasferire il segnale alla centrale di testa. Il dipolo si combina generalmente con un riflettore (situato posteriormente) e con uno o più direttori (posti anteriormente). L insieme di questi 3 elementi uniti fra loro con un supporto meccanico che ha il nome di culla, viene chiamato comunemente antenna. (Fig.1) Dipolo Direttore Riflettore Morsetto di uscita del segnale elettrico Culla Fig.1 Sono generalmente costruiti modelli di antenne diverse in base alla ricezione dei canali: VHF o UHF. Fracarro Radioindustrie s.p.a. Pag. 2 autore: Davide Fiore

3 Antenne VHF Le principali antenne VHF sono costruite in 2 versioni 1. monocanale 2. larga banda Antenne UHF Le principali antenne UHF si distinguono in: 1. monocanale a. semplici b. con riflettore a diedro (fig.2) c. con riflettore a cortina (fig.3) 2. larga banda a. per gruppi di canale i. semplici ii. con rillettore a diedro iii. con riflettore a cortina iv. a pannello (fig.4) Riflettore a Diedro Riflettore a Cortina Fig.2 Fig.3 Riflettore Dipolo Antenna Log-Periodica Fig.4 Fig.5 Una nota a parte viene fatta per le antenne di tipo Log-Periodiche (fig.5) che hanno la particolarità di avere larghezza di banda estremamente elevata (VHF + UHF). Questa particolarità va però a scapito di altri parametri tecnici quali il guadagno e direttività. L utilizzo di queste antenne quindi è da considerarsi quando ci troviamo nella possibilità di ricevere tutti i canali dalla medesima direzione, con una buona intensità di campo e assenza di riflessioni. Fracarro Radioindustrie s.p.a. Pag. 3 autore: Davide Fiore

4 Pali e sostegni I sostegni, sui quali vengono montate le antenne TV devono essere dimensionati in base al numero, al tipo di antenne e alla loro distanza reciproca. Fra i dati riportati nel catalogo delle antenne, figura il momento resistente, che rappresenta la differenza fra il momento resistente del sostegno (resistenza meccanica al ribaltamento del sostegno) e il momento flettente (effetto di ribaltamento dovuto all'azione del vento), calcolato per venti a 120 km/h sul sostegno medesimo. Operativamente è il cosiddetto momento flettente del palo la caratteristica principale da tenere in considerazione. Risulta evidente che il momento flettente ha un valore (o una incidenza) direttamente proporzionale alla lunghezza del sostegno. Le norme CEI stabiliscono una distanza minima tra le varie antenne e, in base a questa, viene calcolata la lunghezza del palo occorrente e verificato il momento resistente. Nel caso in cui il momento resistente non sia conforme (cioè superiore) al momento flettente, si deve ricorrere ad un sostegno controventato. Nell'installare un'antenna è necessario tenere conto che: la resa dell'impianto è legata all'altezza utile. che molti disturbi provengono dalle zone sottostanti (elettrodomestici, automobili ecc.); non bisogna ancorarla a camini, ma posizionarla almeno a 2 m da essi e in posizione controvento, onde evitare che i fumi di scarico del camino corrodano le funi di fissaggio o che si depositino dei residui sugli elementi, in grado di alterarne le proprietà; occorre posizionarla lontana dalle linee elettriche; è bene collocarla sul versante del tetto più lontano dalla strada, per evitare danni a cose e persone provocati da una sua eventuale caduta; il palo di sostegno deve essere ben assicurato con zanche e apposite mensole; se le antenne sono più di una, è necessario disporre quelle più ingombranti e lunghe nella parte inferiore del sostegno, in modo da evitare maggiori sollecitazioni da parte del vento (l'antenna più bassa deve comunque essere collocata ad una altezza non inferiore a 1,8 m); circa 1/8 della lunghezza del sostegno (con un minimo di 40 cm) deve essere riservata per l'ancoraggio dello stesso. Fig.6 Fracarro Radioindustrie s.p.a. Pag. 4 autore: Davide Fiore

5 La figura 6, riporta lo schema, la distribuzione delle antenne impiegate e la verifica della portata del sostegno. In essa viene effettuata la verifica della resistenza di un sostegno TK4 di 4 m di lunghezza di acciaio prezincato a fuoco, avente un momento resistente disponibile di 15,4 kgm. Sul palo sono installate un'antenna VHF a 6 elementi 6H1 e un'antenna VHF a 4 elementi 4F e un'antenna 10 delta per banda 4. Il calcolo si prefigge di trovare il momento esercitato dal sistema sulla staffa superiore di ancoraggio e di confrontarlo con il momento resistente disponibile del sostegno scelto. Dal calcolo risulta che il valore del momento prodotto dal sistema (15,3 kgm) è inferiore di quello del sostegno TK4 (15,4 Kgm) e che quindi quest'ultimo risulta idoneo all'impiego. Centrale di testa La centrale di testa è quell'insieme di apparecchiature interposte tra l'antenna e la rete di distribuzione dei segnali. La sua funzione è di adattare i segnali entranti e distribuirli alle varie prese d'utenza. Può essere costituito, a seconda dello specifico impianto, da miscelatori, demiscelatori, filtri, attenuatori, convertitori di canale, amplificatori e preamplificatori d'antenna. Miscelatore Il miscelatore è elemento che ha la funzione di combinare e trasmettere attraverso un unico cavo, un determinato numero di segnali anche di canali diversi. Può essere del tipo: a larga banda, quando copre tutta la gamma di frequenze televisive; di banda, quando somma segnali di più bande di frequenza; di canale, quando lascia passare solamente le frequenze di alcuni canali. I miscelatori possono essere in versione da palo, da sottotetto, oppure essere incorporati direttamente sull'antenna. Le loro principali caratteristiche sono: Perdita di passaggio, o attenuazione; definita come perdita di segnale che si ha nell'apparecchiatura; Banda passante, definita come l'intervallo di frequenza di utilizzo; Separazione fra gli ingressi, definita come elevata attenuazione per le frequenze non volute che, per evitare fenomeni di interferenza tra i vari canali, deve essere maggiore di 20 db. Demiscelatore È un dispositivo che compie la funzione inversa del miscelatore e separa in uscita i segnali, convogliati da un unico ingresso. Lo stesso miscelatore può essere usato come demiscelatore, quando vengono invertiti gli ingressi con le uscite. Filtro È un'apparecchiatura che svolge la funzione di modificare il segnale del circuito sul quale è collocata. A seconda dello specifico filtro si possono avere per esempio attenuazioni di tutti i canali, eccetto di quello sul quale il filtro è sintonizzato; oppure il filtro può consentire il passaggio di frequenze di una determinata banda, attenuando tutte le altre. Attenuatore È un dispositivo resistivo che consente di ridurre l intensità di un segnale. Esso è normalmente impiegato in tutte quelle situazioni in cui un segnale in arrivo è troppo forte e crea interferenze su altri canali. Convertitore Il convertitore ha la funzione di trasferire un segnale televisivo su un canale diverso da quello sul quale viene trasmesso. La conversione del segnale è necessaria quando: si vogliono ricevere più canali incompatibili tra loro, oppure con frequenze molto vicine; l'impianto di distribuzione è particolarmente lungo; ci si trova in presenza di un segnale molto forte che viene ricevuto direttamente dalla TV e solo secondariamente attraverso l'antenna (situazione in cui si formano le doppie immagini). Fracarro Radioindustrie s.p.a. Pag. 5 autore: Davide Fiore

6 Amplificatore e preamplificatore d'antenna Sono apparecchiature elettroniche che amplificano il segnale in arrivo se l'entità di quest ultimo risulta insufficiente per assicurare una buona qualità delle immagini riprodotte dall'apparecchio televisivo. Le caratteristiche di queste due apparecchiature sono le seguenti: il guadagno (valore di amplificazionemisurato in decibel); il fattore di rumore (caratteristica di aumento del rumore misurato in decibel); l'impedenza; la banda passante (intervallo di frequenze che viene amplificato); tensione di alimentazione. La loro installazione può essere fatta, analogamente a quella del miscelatore, sul palo o nel sottotetto. Risulta evidente che, in presenza di segnali deboli anche dopo l'installazione di un amplificatore, si deve ricorrere ad un diverso posizionamento dell'antenna, in modo da determinare un diverso rapporto di ricezione. Frequentemente gli amplificatori sono dotati di attenuatori su ogni ingresso. La loro funzione è di predeterminare una situazione ottimale, prima dell'amplificazione dei segnali. Il guadagno è strettamente legato all intensità del segnale ricevuto; la potenza di uscita invece dipende dal numero di prese da servire nell impianto e dalla lunghezza dei cavi. I preamplificatori di antenna sono normalmente telealimentati mediante il cavo coassiale. In questa situazione anche i miscelatori, i filtri, gli attenuatori ecc. devono essere predisposti per un tale uso. Centralino Negli impianti di ricezione televisivi, il centralino è il cuore dell'impianto. Esso è principalmente costituito da un alimentatore e da un miscelatore; successivamente, a seconda dei modelli, può contenere filtri, amplificatori, attenuatori ecc. Sono disponibili centrali monoblocco chiamati microcentralini o centrali di tipo modulare a filtri. Questi ultimi risultano essere molto più versatili dei primi, in quanto consentono di accoppiare più componenti di diversa natura in base al tipo di installazione che si desidera; con la presenza di una centrale modulare i canali televisivi si possono sostituire o aggiungere senza difficoltà. Non ultimo, le centrali di tipo modulare consentono una qualità di segnale molto elevata. Distribuzione Dopo l'antenna e le apparecchiature che compongono la centrale di testa, gli elementi costituenti un impianto di ricezione TV sono: i partitori, utilizzati per dividere il segnale TV in più vie; le cassette di derivazione, aventi la funzione di dividere la linea entrante in tante derivazioni quante sono le prese; le prese d'utenza, utilizzate per connettere l'apparecchio televisivo alla linea di ricezione. Il cavo coassiale viene usato per collegare tutte queste apparecchiature fra loro. Partitore Il partitore viene utilizzato per ottenere da una linea in entrata due o più linee in discesa. E utilizzato per dividere l'energia del segnale in ingresso tra due o più linee di distribuzione. Le principali caratteristiche del partitore o divisore sono: 1. N di uscite (linee a disposizione) 2. Attenuazione, (indica la perdita di segnale); tanto è maggiore quanto più elevato è il numero di partizioni; 3. Disaccoppiamento, (rappresenta il rapporto tra segnale in entrata e il valore del segnale di disturbo); è espresso come una attenuazione che il segnale subisce passando da una uscita all'altra. Tanto maggiore è il disaccoppiamento, tanto migliore è il partitore. Vengono prodotti partitori da 2 a 8 uscite; nel caso che una delle uscite non venga utilizzata, essa deve essere chiusa con una resistenza terminale di 75 Ω. Derivatore Il derivatore viene impiegato per ripartire dalla linea di distribuzione primaria o secondaria (quelle creat con il partitore) 1 o più prese utente senza interrompere la discesa verso altre prese. Si producono derivatori da1a 8 prese. Le principali caratteristiche che contraddistinguono il derivatore sono: 1. perdita di passaggio; Fracarro Radioindustrie s.p.a. Pag. 6 autore: Davide Fiore

7 2. disaccoppiamento; 3. attenuazione di derivazione. Prese A seconda delle caratteristiche dell'impianto di distribuzione, si possono impiegare prese di tipo 1. semplice o terminale 2. passante o attenuata Nelle prese di tipo passante i morsetti di ingresso e di uscita devono essere opportunamente contrassegnati e non possono essere utilizzati indifferentemente. Cavo coassiale Per collegare i vari elementi di un impianto di ricezione TV viene utilizzato un cavo denominato coassiale; esso ha una impedenza di 75 Ω. La caratteristica elettrica di questi cavi e tale da evitare disturbi di qualsiasi genere che si potrebbero verificare se si utilizzassero cavi non schermati o piattine. Il cavo coassiale è formato da due parti: a) un conduttore centrale interno, b) una calza concentrica rispetto al conduttore interno. I due conduttori sono isolati tra loro mediante una guaina di polietilene (espanso o compatto). La sua impedenza deve risultare costante e quindi si deve avere cura di chiudere tutte le colonne montanti di distribuzione con una resistenza di 75 Ω, inoltre si devono evitare curve troppo strette e durante la posa ridurre al minimo la trazione. Impianto singolo e centralizzato La distribuzione del segnale può essere effettuata su un'unica presa utente oppure può essere suddivisa su più prese in più utenti. Nel primo caso si parla di impianto singolo, mentre nel secondo caso la scelta può ricadere su un impianto centralizzato. Nel caso di un condominio è preferibile l utilizzo di un impianto centralizzato, in quanto ci permette di utilizzare un'unica antenna asservita a un'unica centrale. Impianto singolo MAP210 PI00 PSU 411 La figura mostra un esempio di impianto di ricezione TV con una sola presa d'utenza. L'impianto è costituito, oltre che dall'antenna ricevente, anche da un alimentatore e da un amplificatore-miscelatore a larga banda installato sul palo. Questa configurazione è molto semplice: prevede il collegamento delle apparecchiature tramite un cavo coassiale che funge anche da collegamento elettrico fra l'alimentatore (di solito posto dietro il televisore) e il mix-amplificatore, utilizzando la tecnica della telealimentazione cioè la miscelazione della tensione insieme al segnale televisivo in uno stesso cavo. In caso di forti segnali, è preferibile evitare di amplificare in quanto ci troveremo nella condizione di saturare l amplificatore con un conseguente forte degrado della qualità del segnale alla presa. Impianto centralizzato Se si devono servire più utenze, per poter evitare di mettere un sistema di antenne per ogni condonino, si ha la necessità di utilizzare un sistema centralizzato o collettivo. La centrale di testa deve essere accuratamente scelta in base alla grandezza della distribuzione ed in base alle prese da servire. Ci sono due modi diversi di distribuire i segnali: Fracarro Radioindustrie s.p.a. Pag. 7 autore: Davide Fiore

8 1. in cascata; 2. in derivazione. Fig.8 Nella figura 8, viene rappresentato un esempio di impianto centralizzato di tipo misto. In esso sono presenti montanti con prese in cascata (le due colonne esterne con prese rosse) e montanti con prese in derivazione (le colonne interne con prese verdi). Vengono utilizzati inoltre un partitore, delle scatole di derivazione del segnale (delle quali due con resistenza di chiusura) e prese dei tipi normale, passante e terminale. Nonostante l esempio sia corretto, si sconsiglia di eseguire impianti con distribuzione del tipo in cascata (linee esterne con prese rosse) in quanto tale tecnica, di vecchia concezione, non permette variazioni future e vincola molto la morfologia dell impianto. DIGITALE TERRESTRE Le informazioni e gli esempi che abbiamo visto, sono indipendenti dal tipo di trasmissione che deve essere distribuita. I canali ricevuti dalle antenne e distribuiti alle prese utente attraverso l intero sistema di distribuzione, possono essere indifferentemente di tipo analogico o digitale. Qualsiasi sistema, se realizzato con buoni materiali e secondo i normali standard installativi, è perfettamente in grado di distribuire i segnali digitali. Continuare quindi ad utilizzare correttamente i materiali di qualità comunemente presenti sul catalogo FR è sinonimo di sicurezza per un ottima realizzazione. E altresì bene inteso che l esperienza e la capacità tecnica dell installatore è fondamentale nella riuscita di qualsiasi impianto! Ma cosa si intende per Digitale terrestre? Per capire cos è il digitale terrestre dobbiamo fare qualche passo indietro e capire come le trasmissioni televisive tradizionali vengono trasmesse. Fino ad oggi le trasmissioni televisive sono realizzate utilizzando un sistema di trasmissione di tipo Analogico. Le immagini che vengono colte dall obiettivo della telecamera vengono trasmesse così come sono senza nessuna elaborazione o modificazione. Il televisore riceve la trasmissione attraverso l antenna e Fracarro Radioindustrie s.p.a. Pag. 8 autore: Davide Fiore

9 riproduce il segnale ricevuto. Il segnale analogico trasmesso occupa una larghezza di banda di 8 MHz; contiene1 programma con il suo audio. In questi ultimi mesi stiamo assistendo alla trasformazione di questa vecchia tecnologia. Con il nuovo sistema digitale, la telecamera trasforma le immagini in un flusso di informazioni numeriche (digitali). Queste informazioni non vengono trasmesse immediatamente; vengono elaborate (compresse) in maniera da farle stare nella larghezza di banda standard di 8 MHz. Non solo, in questi 8 MHz ci possono stare 5/6 programmi diversi completi di audio e servizi vari (p.es. teletext). Segnale analogico (1 programma) Segnale digitale (4 programmi) decoder Fracarro Radioindustrie s.p.a. Pag. 9 autore: Davide Fiore

10 Per usare un analogia, potremmo paragonare tutto ciò alla differenza che passa tra il vecchio disco musicale in vinile e la nuova tecnologia in CD. Ovviamente per riprodurre questi nuovi segnali non basta più il vecchio televisore, bisogna usare un decoder. Il decoder ha il compito di ricevere il canale digitale proveniente dalla solita classica antenna, trasformandolo in segnale compatibile con il vecchio televisore. Normalmente viene connesso a quest ultimo attraverso un cavetto SCART. Attraverso il decoder digitale si possono acquistare eventi di ogni genere interagendo anche con chi li trasmette in maniera semplice ed automatica attraverso la linea telefonica. In più, a breve sarà possibile collegarsi con i vari uffici comunali, aziende di servizio, ospedali, consultori e quant altro, per fare qualsiasi tipo di richiesta (p.es. richiesta di uno stato famiglia, prenotazione di una visita specialistica, acquisto di un biglietto del treno, ecc.), il tutto stando comodamente a casa. Fracarro Radioindustrie s.p.a. Pag. 10 autore: Davide Fiore

Breve descrizione delle caratteristiche delle antenne terrestri e satellitari.

Breve descrizione delle caratteristiche delle antenne terrestri e satellitari. GUIDA DI CAPITOLATO PER RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI D ANTENNA PER LA TV DIGITALE Un impianto di ricezione TV è un insieme di apparati che hanno la funzione di captare dei segnali e trasferirli, tramite un

Dettagli

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT Più prese in casa? Estensioni no problem Data la grande offerta della TV digitale terrestre e satellitare, per evitare discussioni in famiglia è importante che l impianto possa prevedere una presa TV e

Dettagli

Edizione italiana. R Prese TV. e TV satellite. BTicino spa Via Messina, 38 20154 Milano - Italia G 2597 UNI EN ISO 9001

Edizione italiana. R Prese TV. e TV satellite. BTicino spa Via Messina, 38 20154 Milano - Italia G 2597 UNI EN ISO 9001 Edizione italiana BTicino spa Via Messina, 38 20154 Milano - Italia R Prese e satellite UNI EN ISO 9001 G 2597 Prese e satellite L evoluzione della tecnologia e delle tecniche installative Con l avvento

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI La caratteristica delle trasmissioni digitali è " tutto o niente ": o il segnale è sufficiente, e quindi si riceve l'immagine, oppure è insufficiente, e allora l'immagine non c'è affatto. Non c'è quel

Dettagli

TECNICI ELETTRONICI / ANTENNE TV

TECNICI ELETTRONICI / ANTENNE TV TECNICI ELETTRONICI / ANTENNE TV COSTI MANODOPERA 1. ANTENNE EURO Operaio specializzato 27,90 Operaio qualificato 25,40 Operaio comune 22,50 Diritto di chiamata 30,50 2. ASSISTENZA TECNICA AUDIO-VIDEO

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante;

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante; LO SCHEMA DELLE OPERE REALIZZATE Come la relazione tipologica dei materiali anche lo schema delle opere realizzate è parte integrante ed essenziale della dichiarazione di conformità. La legenda della dichiarazione

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

I vantaggi della fibra ottica

I vantaggi della fibra ottica I vantaggi della fibra ottica La fibra ottica è largamente utilizzata da diverso tempo oramai nelle installazioni di Impianti di Telecomunicazioni. L'impiego della fibra ottica per la distribuzione dei

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com -50.00 -40.00 -30.00 20.00 -10.00 0.000 -20.00

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com -50.00 -40.00 -30.00 20.00 -10.00 0.000 -20.00 Filtraggio dei segnali Soluzioni Fracarro 5.. 3.. 1...... -5. fracarro.com Cos'è LTE? Il termine LTE, acronimo di Long Term Evolution, è un nuovo standard internazionale, adottato dalla Comunità Europea,

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

TV e SAT in ogni stanza? Basta una soluzione mini

TV e SAT in ogni stanza? Basta una soluzione mini TV e SAT in ogni stanza? Basta una soluzione mini Non sempre l TV riguarda i grandi edifici con numerosi piani e molteplici unità abitative. Gli stessi principi e criteri possono essere adottati anche

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

SAF Centrale MATV a filtri agili selettivi

SAF Centrale MATV a filtri agili selettivi SAF Centrale MATV a filtri agili selettivi Descrizione SAF è la nuova centrale a filtri attivi programmabili per il filtraggio e la distribuzione di segnali TV terrestri, analogici o digitali. Disponibile

Dettagli

Cobra. La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici

Cobra. La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici Cobra La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici 2 Cobra La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici Fracarro presenta Cobra, il nuovo sistema antifurto realizzato appositamente per la protezione

Dettagli

Materiale di radiocomunicazione

Materiale di radiocomunicazione BevSTitelSeite PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE Materiale di radiocomunicazione Installazioni radio UFFICIO FEDERALE DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE Febbraio 2004 1503-00-1-04-i Indice Installazioni radio

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

OSSERVATORIO OPERE INSTALLAZIONE ANTENNE

OSSERVATORIO OPERE INSTALLAZIONE ANTENNE OSSERVATORIO OPERE INSTALLAZIONE ANTENNE E DECODER PER LA RICEZIONE DELLA TV DIGITALE TERRESTRE con interventi finalizzati al buon funzionamento del digitale terrestre. L Osservatorio, redatto da tecnici

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Ricezione della Banda-S. Convertitore

Ricezione della Banda-S. Convertitore Ricezione della Banda-S La Banda-S si estende da 2 a 4 Ghz. Molti satelliti trasmettono in Banda-S ed in particolare nel segmento 2200-2300 : in questa parte dello spettro elettromagnetico possiamo trovare

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA 779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA Cavi per sistemi di Pesatura Prospecta propone una gamma completa di cavi per la connessione di sistemi di pesatura, realizzati tramite celle di carico elettroniche. L

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

ALLEGATO G 1. Addendum sul principio di schermatura.

ALLEGATO G 1. Addendum sul principio di schermatura. ALLEGATO G 1 Addendum sul principio di schermatura. Uno degli errori più comuni è quello di dimenticare il principio che sta alla base del funzionamento delle schermature ed il fatto che le canalizzazioni

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

VHF / UHF POWER COMBINER

VHF / UHF POWER COMBINER VHF / UHF POWER COMBINER. 1/11 1 - DESCRIZIONE Il mod. 373-01 è una struttura compatta in meccanica per rack standard 19" prof. mm. che consente la combinazione su singola antenna VHF di 5 portanti in

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Antenna da interno amplificata DVB-T/T2 SRT ANT 10 ECO

Antenna da interno amplificata DVB-T/T2 SRT ANT 10 ECO Antenna da interno amplificata DVB-T/T2 SRT ANT 10 ECO Immagine simile Istruzioni d uso Contenuti 1.0 INTRODUZIONE 1 2.0 CONTENUTO CONFEZIONE 1 3.0 NOTE PER LA VOSTRA SICUREZZA 2 4.0 COLLEGAMENTO 2 5.0

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

EFETTO DEL SUOLO di Giovanni G. Turco, ik0ziz

EFETTO DEL SUOLO di Giovanni G. Turco, ik0ziz EFETTO DEL SUOLO di Giovanni G. Turco, ik0ziz Le caratteristiche d irradiazione di un antenna possono essere modificate, oltre che da eventi estranei, anche dal suolo sottostante. Infatti, quando l antenna

Dettagli

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC)

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC) Via Capolino, 29-23900 LECCO (LC) TEL. 0341/255032 FAX 0341/255591 Reg.Impr. LC-1997-12062 - P.IVA 02296990134 Lecco, 18 aprile 2012 ALER Azienda Lombarda Per L Edilizia Residenziale Via Caduti Lecchesi

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA)

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA) IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA) Principali Norme di riferimento CEI EN 50132 Impianti di allarme - Impianti di sorveglianza CCTV da utilizzare nelle applicazioni

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

MICRO RIPETITORI E RIPETITORI PROFESSIONALI

MICRO RIPETITORI E RIPETITORI PROFESSIONALI MICRO RIPETITORI E RIPETITORI PROFESSIONALI per la Telefonia Cellulare GSM DCS UMTS-LTE Sistemi ad Altissima Tecnologia Europea Banda GSM Banda DCS Banda UMTS Banda LTE Banda LTE 900 MHzz 1800 MHzz 2100

Dettagli

Protezione e sicurezza di un impianto

Protezione e sicurezza di un impianto Protezione e sicurezza di un impianto Partendo dalla normativa di riferimento il modulo presenta i dispositivi indispensabili alla protezione dell'impianto dalle fulminazioni sia di tipo diretto che indiretto.

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Sistemi di montaggio Conergy

Sistemi di montaggio Conergy Sistemi di montaggio» Robusti, flessibili, facili da montare « Estrema sicurezza con offre una gamma completa di componenti integrati per impianti fotovoltaici, rappresentando un unico punto di acquisto

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage Il Digital Signage Il Digital Signage Il digital signage è una forma di pubblicità, anche nota in Italia come avvisi pubblicitari digitali, dove i contenuti vengono mostrati ai destinatari attraverso schermi

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Impatto sulla ricezione D da parte dei servizi nella banda UHF (800 MHz) Ieri voluzione dei servizi Broadcasting e Mobile nella banda UHF Oggi 2015... dopo 2015 a nuova banda 800 MHz (UHF) e l assegnazione

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli