Analisi di Impatto Viabilistico Studio e Verifiche di Traffico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi di Impatto Viabilistico Studio e Verifiche di Traffico"

Transcript

1

2 INDICE Comune di Verona 1 PREMESSA CONTENUTI DELLO STUDIO E ANTICIPAZIONE DEI RISULTATI... 3 Piano Urbanistico Attuativo S.N. 41 ELLE Immobiliare spa Analisi di Impatto bilistico Studio e Verifiche di Traffico 3 INSEDIAMENTO DI PROGETTO E SISTEMA INFRASTRUTTURALE ESISTENTE MODELLI DI TRAFFICO STIMA DEL TRAFFICO ATTRATTO GENERATO VERIFICHE DI CAPACITA E LIVELLI DI SERVIZIO INTERSEZIONE VIA GIOIA 2A TRAVERSA, SCENARIO STATO DI FATTO SDF INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA VIA GIOIA 2A TRAVERSA, SCENARIO DI PROGETTO SDP INTERSEZIONE VIA GIOIA VIA COPERNICO VIA DELL ESPERANTO SCENARIO STATO DI FATTO SDF INTERSEZIONE VIA GIOIA COPERNICO ESPERANTO PASTEUR, SCENARIO DI PROGETTO SDP INTERSEZIONE VIA FLEMING VIA ESPERANTO 1 A TRAVERSA ESPERANTO, SCENARIO STATO DI FATTO SDF INTERSEZIONE VIA FLEMING VIA ESPERANTO 1 A TRAVERSA ESPERANTO, SCENARIO DI PROGETTO SDP INTERSEZIONE VIA ESPERANTO CORSIA USCITA EST, SCENARIO DI PROGETTO SDP Integrazione del alle precedenti Revisione 2 del 03 Luglio 2014 e Revisione 3 del Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 1

3 1 PREMESSA La presente Relazione costituisce Integrazione alle precedenti Analisi di Impatto bilistico Studio e Verifiche di Traffico relativi al Piano Urbanistico Attuativo PUA della Scheda Norma n. 41 di ELLE Immobiliare spa da realizzare nel quadrante compreso fra F. Gioia, via e la Tangenziale Sud nell ambito degli interventi di riqualificazione e potenziamento del sistema della viabilità nel quadrante Sud di Verona indicati dal Piano degli Interventi Comunale P.I. approvato con Delibera del C.C. n. 91 del La presente Revisione 4 del è redatta ad integrazione e chiarimento delle precedenti Revisioni 2 del e Revisione 3 del In particolare, rispetto all ultima Revisione 3, la relazione riporta le verifiche dei nodi stradali afferenti all intervento nella configurazione (indistinta e non differenziata) di massimo carico generato / attratto desunto dal Abaco Regione Veneto per le ore di punta del Venerdì e del Sabato (ovvero 880 ve/odp entrata + uscita) come richiesto nella riunione con i Settori Ambiente e Programmazione della Prov. di VRdel La presente relazione esplicita, inoltre, in modo più dettagliato, gli effetti di tale assunzione sul sistema della circolazione di ambito in tersnni di lunghezza e smaltimento delle code e dei tempi di ritardo sui nodi. Le integrazioni / revisioni in oggetto sono state emesse in risposta e chiarimento alla DeterSNna del Dirigente Settore Ambiente Prov. VR n. 3673/14 del ed allegato Verbale della Commissione V.I.A. n. 382 del a seguito della proposta di Opera di Sostenibilità Alternativa presentata dalla Ditta e delle precedenti integrazioni / revisioni richieste dalla stessa Commissione VIA di cui al Verbale n. 376 del e successiva comunicazione del Dirigente Settore Ambiente reg. uff del alle quali si rimanda per completa informazione. Nell Analisi bilistica originale (Emissione del e Revisione 2 del ) è stata verificata la sostenibilità dell intervento in oggetto in presenza di tutte le iniziative presenti e future previste dal P.I. nell ATO4 e ATO 10 di VR Sud con i relativi interventi viabilistici. Tale analisi includeva, in particolare, la presenza del nuovo Svincolo di via Vigasio assegnato al soggetto attuatore della S.N. n. 36 AIDA spa WTC Adige City con prescrizione della Commissione VIA Provinciale n. 321 del approvata con Delibera Giunta Provinciale 281 del Nella successiva Determina Dirigente Settore Ambiente n. 3673/14 del e verbale 382/14 l intervento di ELLE immobiliare è stato assoggettato ad un ulteriore prescrizione (d) di seguito riportata : Con quanto premesso e come stabilito nelle riunioni con il Settore Ambiente e il Settore Programmazione della Provincia di VR in data e , le integrazioni in argomento sono redatte allo scopo di verificare / dimostrare la sostenibilità dell intervento nella 1 Fase Temporale che vede la presenza della sola S.N. 41 di ELLE Immobiliare (con il relativo traffico e le opere di sostenibilità dalla stessa previste) in anticipazione alla realizzazione della S.N. 36 di AIDA e del collegato Svincolo di via Vigasio. Infatti, mentre la realizzazione dell intervento di ELLE Immobiliare è previsto entro un anno circa dall autorizzazione edilizia, quello di AIDA, di maggior impegno e dimensione, richiede un periodo decisamente più lungo di almeno 3-4 anni per la parte commerciale (circa 1/3 dell intervento) e di ben più lungo periodo per la parte residenziale / direzionale / terziaria, durante il quale dovrà essere realizzato lo svincolo, ma che non apporta traffico sulla rete fino alla sua apertura. Tutte le opere previste in progetto verranno eseguite ed appaltate dai soggetti attuatori sopra indicati nel rispetto della vigente disciplina sugli appalti pubblici e secondo la convenzione sottoscritta con il Comune di Verona e con la Concessionaria BS-PD per le parti di competenza. La seguente figura mostra l area di intervento su foto aerea. Come prescritto dalla Determina n del e dai Verbali della Commissione Provinciale VIA n. 349/2013 e 359/2013 in sede di presentazione della Verifica di Assoggettabilità Ambientale, le opere stradali a carico della S.N. 41 di ELLE Immobiliare dovevano comprendere : 1. quota parte della rotatoria R1 (intervento denominato A08 in collaborazione con S.N. 36 AIDA); 2. la nuova strada di collegamento tra via Vigasio e la rotatoria R1 (intervento denominato A10) con corsia di accesso; 3. la riqualificazione 1 traversa di via (intervento denominato A12). 4. la nuova strada di collegamento tra 1 traversa di via e la rotatoria R1 (intervento denominato A09); Su successiva istanza di ELLE Immobiliare ed a seguito del Verbale della Commissione VIA n. 376/2014, l intervento A09 è stato differito e subordinato alla realizzazione della S.N. 38 di MANNI SIPRE, mentre è stata proposta un Opera di Sostenibilità Alternativa comprendente : 1. il SNglioramento dell intersezione semaforizzata di via Gioia Pasteur con realizzazione degli attraversamenti ciclo pedonali oggi mancanti; 2. la realizzazione della corsia di svolta a destra da via Gioia a via (già suggerita dall Autostrada BS-PD nelle CdS dello Svincolo di via Vigasio); 3. la riqualificazione/sistemazione a 2+2 corsie del tratto di via dalla 1a Traversa all intersezione con via Gioia, intervento denosnnato A13 dello sviluppo di circa 320 ml; 4. la sistemazione a 3+2 corsie del tratto di via Gioia e via Pasteur, intervento denosnnato A14 dello sviluppo di circa 250 ml; 5. la realizzazione del percorso ciclo pedonale su via dall intersezione alla 1a Traversa dello sviluppo di circa 170 ml che consente il collegamento ai campi sportivi comunali ed al percorso interno al comparto della S.N. 41 oltre che la futura prosecuzione da Q.re Borgo Roma verso Sacra FaSNglia; Figura 1-1: Tangenziale Sud di VR - Ubicazione dell area di intervento Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 2

4 2 CONTENUTI DELLO STUDIO E ANTICIPAZIONE DEI RISULTATI Nello Studio di Traffico originale del e successiva Revisione 2 del sono riportate le analisi e le verifiche effettuate nell ipotesi di realizzazione di tutti gli interventi previsti dal P.I. comunale nell ATO 4 e ATO 10 di VR Sud comprendenti anche i futuri interventi infrastrutturali collegati. Dette analisi sono basate sul Piano della bilità di Verona Sud 2012 che comprende una vasta area del quadrante meridionale di VR ed il sistema delle Tangenziali, a suo tempo redatto nell ipotesi (limite superiore a medio termine) che vengano attivati tutti gli interventi previsti dal P.I. Comunale inclusa la riqualificazione delle aree ex Biasi Fondver (intervento IKEA) che non risulta avere oggi reale attuazione. Anche l area Nord che prevedeva l insediamento di ben sei iniziative di cui alle S.N , a causa della generale crisi economica, vede oggi la sola attivazione della S.N. 41 di ELLE Immobiliare che partecipa, in coordinamento con la S.N. 36 AIDA, alla realizzazione dello Svincolo di via Vigasio e al miglioramento della viabilità urbana. Allo stato attuale quindi, lo scenario finale e l eventuale / conseguente aumento del traffico, sono ben lontani dalla loro effettiva concretizzazione. Tuttavia, a favore di sicurezza, nei citati Studi di Traffico lo Svincolo Nord è stato verificato nella configurazione finale futura, mentre lo Svincolo Sud è stato verificato sia nella configurazione finale che e in quella con collegamento provvisorio alle vie Mezzacampagna e Vigasio. Le successive Revisioni 3 e la presente Revisione 4 integrano e verificano invece la viabilità della S.N. 41 di ELLE Immobiliare nel comparto di via Gioia Tangenziale Sud senza lo Svincolo di via Vigasio a dimostrazione della sostenibilità di questa iniziativa anche in assenza dello stesso con i soli interventi di SNglioramento della viabilità urbana previsti dalla stessa e sopra descritti. La differenza fra la Revisione 3 e la 4 consiste unicamente nelle due diverse ipotesi di traffico generato / attratto dalla S.N. 41 nell ora di massima punta del Venerdì e Sabato 17-18, e precisamente : Revisione 3 : carico generato attratto Venerdì 572 ve/odp e Sabato 880 Ve/Odp Revisione 4 : carico generato attratto Venerdì e Sabato 880 Ve/Odp Si fa osservare che tale differenza ( = 308 ve/odp del Venerdì) è praticamente irrilevante ai fini delle verifiche in oggetto considerato il contesto della ZAI di VR Sud, le ordinarie fluttuazioni giornaliere del traffico ed i flussi caricati sulla Matrice O/D del sottomodello di rete sulle strade afferenti al comparto che risultano di oltre ve/odp (esclusa ovviamente la Tangenziale Sud di VR). Le verifiche sono effettuate in ottemperanza alla vigente normativa D.M. n del Norme Geometriche e Funzionali per la Costruzione delle Strade e D.M. n del Norme Geometriche e Funzionali per la Costruzione delle Intersezioni Stradali mediante software specialistici HCS e aasidra che implementano le teorie HCM Highway Capacity Manual. I risultati delle verifiche di seguito riportate, evidenziano che i parametri geometrici funzionali delle intersezioni soddisfano ampiamente le prescrizioni della vigente normativa del D.M. n del Norme Geometriche e Funzionali per la Costruzione delle Intersezioni Stradali e presentano Livelli di Servizio adeguati. Inoltre i risultati delle verifiche riportati nella tabella seguente evidenzia come le Opere di Sostenibilità Alternativa proposte da ELLE immobiliare migliorino decisamente le prestazioni delle intersezioni rispetto alla configurazione attuale, specialmente per l intersezione via fra via Gioia- - Pasteur - Copernico e fra via Traversa Fleming. Nella Tabella 2-1 sono riportati i risultati delle verifiche per le 4 intersezioni oggetto di studio evidenziate nella Figura di seguito allegata. I valori riportati sono i valori complessivi medi per ogni intersezione. Nel Paragrafo 6 sono riportati i risultati completi suddivisi per ramo e per corsia Parametri Vol (Veic/OdP) Coda (Veic) Ritardo (Sec/Veic) LoS Tot. nodo (*) LoS SNn (**) Scenario F. Gioia 2a Traversa Gioia F. Gioia via Copernico via 1a Traversa via via FleSNng Nuova 2a Traversa via SDF / SDP Var SDF 0,4 12,5 2,9 / SDP 3,0 8,0 6,6 0,3 Var +2,6-4,5 +3,7 SDF 0,5 36,3 8,4 / SDP 14,0 31,6 10,5 1,6 Var +13,5-4,7 +2,1 / SDF A D A / SDP B C B A SDF B E E / SDP C D C C Tabella 2-1: Risultati Intersezioni urbane afferenti al PUA SN 41 Confronto STATO DI FATTO e STATO DI PROGETTO NOTE (*) LoS complessivo del nodo (**) LoS SNnimo del ramo più penalizzato Dai risultati si evidenzia che: 1. Coda: Indica la lunghezza media della coda calcolata su tutta l ora di massima punta ed espressa in numero di veicoli che si fermano per rispettare un segnale di stop, di precedenza o semaforizzato. a. Intersezione 1: Allo stato attuale la coda ha un valore virtuale irrilevante (0,4 veic); nello stato di progetto l aumento è assolutamente contenuto (+2,6 veic) ed è, di fatto, dovuto all inserimento del semaforo che, se da un lato migliora le condizioni di sicurezza e di circolazione, dall altro crea un interruzione, seppur breve, nel flusso principale (via F. Gioia) che attualmente è praticamente ininterrotto. I veicoli accodati vengono comunque smaltiti interamente nella fase di verde. b. Intersezione 2: Rispetto allo stato attuale si registra una diminuzione del valore medio della coda c. Intersezione 3: Anche in questo caso l aumento della coda, comunque contenuto (+3,7 veic), è dovuto all inserimento dell impianto semaforico che da un lato migliora le immissioni dalla strada secondaria (Traversa via Fleming) e dall altro crea, come nel caso precedente, un interruzione del flusso principale (via ). Anche in questo caso, l accodamento generato dal segnale rosso viene interamente smaltito nella fase di verde d. Intersezione 4: L intersezione allo stato attuale non esiste e costituisce un miglioramento di progetto Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 3

5 2. Ritardo: Il ritardo medio di un veicolo ad un intersezione è definito come la differenza di tempo, in secondi, tra il tempo di attraversamento ipotetico del nodo a velocità costante (come se fosse senza alcuna regolazioni e senza traffico) e il tempo di attraversamento del nodo in condizioni reali. a. Intersezione1: L aumento del ritardo rispetto allo stato attuale risulta comunque contenuto (+13,5 sec per veicolo) ed è dovuto all inserimento del segnale semaforico come indicato al punto 1. Il ritardo complessivo è comunque molto inferiore al valore di 80 sec per veicolo indice di intersezione congestionata secondo la tabella dell HCM Highway Capacity Manual (vedi Tabella 6-1) b. Intersezione 2: Il ritardo medio per veicolo diminuisce di 4,7 sec/veic rispetto allo stato attuale c. Intersezione 3: L aumento del ritardo medio, anche in questo caso, è dovuto all inserimento del semaforo; il ritardo sulla strada principale passa da un 14,4 sec per veicolo per la manovra di svolta a destra da via nord a 16,3 per la manovra di svolta a sinistra sempre da via nord, mentre la manovra di attraversamento migliora da 7 sec/veic a 5,7 sec/veic. Il ritardo sulla secondaria (traversa di via ) diminuisce passando da 40,2 a 30,3 sec/veic. d. Intersezione 4: L intersezione allo stato attuale non esiste 3. Livello di Servizio: LoS (Level of Service) corrisponde ad una misura delle condizioni operative dell intersezione e indica, in pratica, l insieme di vari parametri oggettivi di circolazione e di funzionamento dell insieme strada-veicolo così come vengono percepiti dall utente. L H.C.M. definisce sei (6) LoS contraddistinti da una lettera e ad essi assegna uno specifico intervallo del tempo di ritardo (vedi Tab. 6-1). a. Intersezione1: il decadimento del livello di servizio per la manovra più caricata (LoS Max) va da B a C, valore più che accettabile considerato l ambito, soprattutto in relazione all aumento del traffico che incide sul nodo (+710 veic/odp, +82%) b. Intersezione 2: Rispetto allo stato attuale, si registra un miglioramento del Livello di Servizio complessivo del nodo che aumenta da LoS = D a LoS = C così come quello della manovra più sfavorita da E a D c. Intersezione 3: Come già indicato nel punto 2b, l inserimento del semaforo porta ad una inevitabile modesta riduzione del Livello di Servizio sulla strada principale, ma anche un miglioramento del LoS delle secondarie oltre ad un decisivo miglioramento delle condizioni di sicurezza; mentre infatti il LoS complessivo diminuisce (da A teorico a B effettivo), quello relativo alla manovra più sfavorevole migliora passando da E a C d. Intersezione 4: L intersezione allo stato attuale non esiste, LoS di progetto è comunque ottimale Dall analisi dei risultati si evidenzia che le modifiche apportate alla viabilità dalle Opere di sostenibilità alternativa compensano il maggior flusso di traffico indotto dalla nuova struttura; tale traffico che complessivamente, tra ingresso e uscita, vale 880 veic/odp (vedi Paragrafo 5) viene aggiunto ad un traffico complessivo dell area di 6163 veicoli nell ora di punta 17,00 18,00 del Venerdì Per quanto riguarda le prestazioni dei singoli nodi, mentre per il principale nodo 2 (Copernico-Pasteur-Gioia- ) c è un miglioramento del livello di servizio, per i nodi 1 (Gioia-Traversa Gioia) e 3 (- Traversa -Fleming) il livello di servizio diminuisce da A a B rimanendo comunque su livelli del tutto ottimali e più che soddisfacenti. Si sottolinea che lo studio allegato all Abaco Regione Veneto indica come desiderabile un livello di Servizio LoS = C in presenza dei nuovi insediamenti con una soglia minima non al di sotto di LoS = D. Figura 2-1: Planimetria delle intersezioni oggetto di studio Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 4

6 3 INSEDIAMENTO DI PROGETTO E SISTEMA INFRASTRUTTURALE ESISTENTE L intervento di ELLE Immobiliare è una Singola Grande Struttura di Vendita GSV (non Centro Commerciale come erroneamente riportato sulla copertina dello Screening, VIA) costituita da un insediamento BRICOMAN di mq superficie di vendita dei quali interni al fabbricato e esterni riservati ai prodotti pesanti conformemente alla Scheda Norma n. 41 del P.I. Comunale. Essa è situata in un contesto territoriale a prevalente vocazione industriale / commerciale / direzionale situato a ridosso di tre importanti assi viari urbani, identificati con le delle Nazioni, Flavio Gioia, - Vigasio, che consentono i collegamenti Nord/Sud (centro città / casello di Verona Sud dell Autostrada A4) ed est / Ovest (collegamento tra gli svincoli della Tangenziale Sud di Verona). Lo stato attuale della viabilità è descritto negli Studi di Traffico precedenti ai quali si rimanda per completezza. 4 MODELLI DI TRAFFICO Il modello della rete stradale di base è quello del Piano Generale del Traffico Urbano PGTU del Comune di Verona implementato nel Piano della bilità di Verona Sud 2012 redatto (dalla società Infratec srl) per conto dell Ente Fiera di Verona e del Comune di Verona mediante software specialistico CUBE CitiLabs. Tale modello è stato sviluppato per l ora di punta pomeridiana 17,00 18,00 del Venerdì essendo tutta l area della ZAI di Verona Sud caratterizzata dalla presenza di attività produttive / direzionale e soprattutto commerciali. Nello Studio di Traffico del e Revisione 2 del sono stati sviluppati Tre Scenari : 1. Stato di Fatto: coincide con il grafo dello stato di fatto del Piano della bilità di Verona Sud 2. Stato di Progetto 1 fase: con Svincolo di via Vigasio Nord e Sud nella configurazione di prima fase a breve tersnne con gli interventi del P.I., senza le opere di sostenibilità alternativa di ELLE Immobiliare; 3. Stato di Progetto 2 fase: coincide con lo scenario finale medio tersnne del Piano di bilità di Verona Sud, quindi con tutte le manifestazioni di interesse presenti nel P.I. (ad eccezione della S.N. 38) e con tutta la viabilità di progetto prevista nel Piano con le opere di sostenibilità alternativa di ELLE Immobiliare;. Nella presente Integrazione dello Studio del Traffico è invece esaminata e verificata la sostenibilità / viabilità dell insediamento BRICOMAN di ELLE Immobiliare per confronto dei DUE SCENARI Stato di Fatto e di Progetto con la presenza dell intervento e le sole Opere di Sostenibilità Alternativa. Nelle figure seguenti sono riportati i flussogramsn della viabilità urbana di collegamento relativi ai DUE SCENARI sopra descritti nell ora di punta significativa. 4.1 Rilievi di Traffico Si riportano di seguito alcune delle sezioni di rilievo più significative per l area di studio, considerate nel Piano della bilità di Verona Sud. I dati riportati sono tratti dai rilievi effettuati per tale Piano o da altra documentazione disponibile. Le ore di punta considerate sono quelle del Venerdì e del Sabato sera come evidenziato nel Piano della bilità di VE Sud e negli altri studi ivi citati. Nella seguente tabella sono riassunti i dati di alcune sezioni di rilievo (traffico bidirezionale) e dell intersezione Vigasio - Mezzacampagna. I valori sono espressi in ve veicoli equivalenti, unità di misura per omogeneizzare i flussi di veicoli leggeri e mezzi pesanti nella quantità che genera gli stessi effetti sulla circolazione; i veicoli leggeri sono omogeneizzati in 1 ve, i mezzi pesanti in 2 ve. I dati delle sezioni sono ricavati dai rilievi effettuati per il Piano della bilità di Verona Sud (2011), i dati dell intersezione Vigasio - Mezzacampagna sono ricavati dallo Studio bilistico di IKEA fornito da TRM Engineering (2010). Nell area limitrofa a quella di studio, ben rappresentata da questi 5 confronti, i dati mostrano una significativa riduzione del traffico del Sabato rispetto a quello del Venerdì a dimostrazione che l ora di punta oggetto di verifica deve essere quella del Venerdì Venerdì Sabato Differenza Sabato/Venerdì Vigasio (Sacra FaSNglia) % F. Gioia % le delle Nazioni % San Giacomo % Intersezione Vigasio- Mezzacampagna % Media % Tabella 4-1: Differenze di traffico tra le ore di punta di Venerdì e Sabato 5 STIMA DEL TRAFFICO ATTRATTO GENERATO Il Progetto BRICOMAN di ELLE Immobiliare prevede la realizzazione di uno Grande Struttura di Vendita costituita da un unico corpo di fabbrica avente una superficie complessiva di circa mq, di cui mq di area di vendita interna, mq di vendita esterna sotto portico e di circa mq di area destinata alla scorta merci; completano il fabbricato una zona uffici di servizio al negozio collocati ad un piano mezzanino con un una superficie complessiva di 360 mq. L intervento prevede la realizzazione di 455 posti auto comprensivi di P1 privati e P2 di uso pubblico. Nei precedenti studi viabilistici del e per la stima del traffico generato / attratto ELLE immobiliare sono stati messi a confronto 4 (quattro)n diversi metodi inclusa l indagine statistica effettuata sugli insediamenti BRICOMAN sisnlari già realizzati sul, territorio nazionale. 1. Abaco Regione Veneto metodo semplificato predisposto nell anno 2000 per la Regione Veneto - Dipartimento Commercio come indagine statistica e metodologia a supporto della precedente L.R.V. sul Commercio 37/1999 ora superata dalla L.R.V. 50/2012. L Abaco R,V. è riferito all ora di massima punta del Sabato, al lordo delle riduzioni dovute ai fenomeni di Pass-by-Trip e di Cross-in. In base alla Tabella 7 dell Abaco e ai coefficienti di attrattività proposti da tale Studio, il traffico generato/attratto nell ora di punta del Sabato è di 880 v/odp = 80% di v/odp, valore dedotto dalla Tabella 7 o Tabella 3.1 pag. 6 per superficie di vendita mq e per la tipologia in oggetto Esercizio Singolo non Alimentare (utensileria, articoli singoli, merceria, accessori). Secondo le indagini effettuate per lo Studio della Regione Veneto, il traffico generato / attratto nell ora di punta del Venerdì sera risultava compreso fra il 60% e il 70% di quello del Sabato (giornata tipo prevalente esaminata nelle indagini) a seconda delle tipologie e delle ubicazioni dei vari insediamenti investigati, mentre il volume effettivo caricato sulla rete deve tener poi conto della riduzione dovuta al Pass-by Trip. Si rileva inoltre che nel documento tecnico allegato allo Studio Regione Veneto Indagini ed Elaborazioni, le tipologie simili a quelle oggetto del presente PUA in oggetto davano valori di traffico nell ora di punta del Sabato pari a SdV / 14,20 m2/auto * 1.7 (entrata + uscita) * 80% (coefficiente attrattività esercizi singoli non alimentari) = 766 v/odp Sabato * 65% = 498 V/OdP Venerdì. Per maggior sicurezza è stato mantenuto il valore massimo della Tabella 7 dell Abaco di 880 v/odp anche se riferito alla massima punta del Sabato. 2. ITE Trip Generation mediante l implementazione del modello secondo la metodologia e con applicazione di software specialistico dell ITE Institute of Transportation Engineer. Il parametro significativo utilizzato come Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 5

7 variabile input del software è la superficie totale GLA (Gross Leasable Area) per una SUL di mq. Il Traffico generato/attratto calcolato secondo il metodo Trip Generation è riassunto nella Tabella sottostante. 3. Indagine Bricoman sviluppata per quattro centri similari già operanti e quindi di assoluta validità statistica. 4. Rotazione della sosta come prescritto dalla D.G.R.V. n. 569/2005 Allegato A, capo 1.A.2 lettera (e) prevede specificatamente il criterio della rotazione per la determinazione dell impatto sulla circolazione degli insediamenti commerciali, ripresa e prescritta dalla vigente LRV 50/2012 e Regolamento DGRV 1047/2013. Riassunto e confronto dei risultati I risultati dei metodi sopra descritti sono riassunti nella Tabella seguente distinti per la giornata di Venerdì e del Sabato al netto di contributi di Pass by Trip o di Cross In. Si può notare la convergenza (a scalare) dei risultati. Abaco R.V. Trip Generation Indagine Brico Rotaz. Parcheggi MEDIA Venerdì Sabato Attratto Generato Attratto Generato Attratto Generato Attratto Generato Attratto Generato Tabella 5-1: Traffico Attratto Generato dal nuovo insediamento Confronto tra Metodi Nella presente Integrazione le analisi sono sviluppate con il Traffico dell Abaco Regione Veneto come prescritto dalla nota del Settore Programmazione e Sviluppo del Territorio riposta nel Verbale della ComSNssione VIA 382/14. In particolare, su richiesta / parere del Settore Programmazione e della ComSNssione VIA Provinciale, a scopo cautelativo, il traffico attratto / generato considerato nelle verifiche è quello corrispondente alla massima punta del Sabato (quindi 880 veic/odp) indifferentemente per le giornate del Sabato e del Venerdì Inoltre, come richiesto nella riunione con la Provincia di VR del , è stato esaminato il possibile effetto dell insediamento Esselunga del Polo Fieristico Veronese per il quale è già stato approvato il PUA ed ottenuto il decreto ambientale dalla Provincia sulla base delle analisi di Impatto sulla bilità redatta dalla stessa società Infratec srl ed alla quale si rimanda per completezza di informazione. Tale insediamento è ubicato a distanza di circa 2 km (in asse stradale) dalla zona oggetto della presente analisi nell area della ZAI che presenta numerosi assi ed intersezioni di ripartizione dei flussi generati/attratti. In particolare la componente del traffico indotto dall iniziativa Polo Fieristico Veronese che interessa la zona d ambito ELLE Immobiliare delle via F. Gioia Copernico Pasteur risulta essere: GENERATO da PFV: 13 veic/h corrispondente al 3,3% dell intero traffico generato dal comparto Esselunga ATTRATTO da PFV: 13 veic/h corrispondente al 3,1% dell intero traffico attratto dal comparto Esselunga Tali flussi di traffico impegnano soprattutto il nodo di via F. Gioia via Copernico via via Pasteur determinando un aumento della Matrice OD dell intersezione di 26 veic/h (+ 0,8%) nell ora di punta del Venerdì, rispetto al valore complessivo della stessa Matrice OD che nello Stato di Progetto è di veic/h. Tale aumento risulta quindi del tutto ininfluente rispetto alle prestazioni dell intersezione, sia in termini di Verifiche di Capacità che di Livelli di Servizio, risultando (peraltro) insignificante rispetto alle normali variazioni / fluttuazioni giornaliere del traffico urbano nella zona di VR Sud. Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 6

8 Figura 5-1: Flussogramma Stato di Fatto Venerdì OdP 17,00-18,00 Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 7

9 Figura 5-2: Flussogramma Stato di Progetto di ELLE Immobiliare Venerdì OdP 17,00-18,00 Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 8

10 6 VERIFICHE DI CAPACITA E LIVELLI DI SERVIZIO Con quanto sopra premesso, sono state quindi analizzate le intersezioni principali afferenti al comparto di ELLE Immobiliare nella configurazione attuale e per confronto con gli interventi di miglioramento della viabilità dalla stesa proposti. Le verifiche sono state effettuate con software aasidra, che implementa ed integra il metodo HCM Highways Capacity Manual Si riporta di seguito la definizione dei Livelli di Servizio come fornita dall High Capacity Manual sia per le intersezioni semaforizzate che per quelle governate da stop e precedenza. Il calcolo dei Livelli di Servizio (LoS) e le verifiche di capacità delle intersezioni con diritto di precedenza e delle intersezioni semaforizzate è stato eseguito con l'ausilio del software specialistico aasidra che implementa le moderne procedure della Teoria e Tecnica della circolazione. Tra i modelli implementati si è fatto riferimento alla teoria del Gap Acceptance (H.C.M. 2000) e alle modificazioni introdotte da Akcelik e Troutbeck in ordine al calcolo della capacità, del tempo di ritardo, delle lunghezze di coda e per la stima dei parametri operativi consentendo una più significativa verifica della capacità. Si riassumono di seguito i concetti a base del calcolo. LIVELLO DI SERVIZIO Il tempo di ritardo è il parametro di riferimento per il calcolo del Livello di Servizio LoS della intersezione. Il LoS corrisponde ad una SNsura delle condizioni operative dell intersezione ed indica, in pratica, l insieme di vari parametri oggettivi di circolazione e di funzionamento dell insieme strada-veicolo così come vengono percepiti dall utente. L H.C.M. definisce sei LoS contraddistinti da una lettera dell alfabeto e ad essi assegna uno specifico intervallo del tempo di ritardo Il LOS A indica una situazione ottimale ed un tempo di ritardo minimo (<10 sec), il LOS F corrisponde invece alla situazione più gravosa definendo scenari di congestione e ritardi superiori a secondi. Occorre sottolineare che la valutazione di efficienza di un'intersezione non deve essere fatta esclusivamente sulla base del livello di servizio del singolo ramo/i e di quello dell'intersezione nel suo complesso (Average Approach Control Delay) ma anche sulla base di altri parametri indicatori quali il rapporto portata/capacità (v/c), la riserva di capacità, la lunghezza di eventuali code, nonché di parametri indicatori della sicurezza. Le intersezioni caratterizzate da elevati tempi di ritardo = bassi Livelli di servizio non sono sicure in quanto l'utente, in seguito al perdurare del tempo di attesa, può decidere di accettare intervalli critici al di sotto della soglia di sicurezza. Figura 6-1: Rappresentazione grafica del ritardo Livello di Servizio (LOS) Semafori e Rotatorie d = tempo di ritardo (sec/veicolo) Precedenza e Stop d = tempo di ritardo (sec/veicolo) A <10 <10 B >10 e <20 >10 e <15 C >20 e <35 >15 e <25 D >35 e <55 >25 e <35 E >55 e <80 >35 e <50 F >80 >50 Tabella 6-1: H.C.M. (LOS) Livelli di Servizio Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 9

11 6.1 Intersezione Gioia 2a Traversa, Scenario Stato di Fatto SdF L intersezione allo stato attuale è regolata da semplice diritto di precedenza. Di seguito in Tabella 6-2 si riporta la Matrice OD dell intersezione relativa all ora di punta del Venerdì sera 17,00 18,00 espressa in tersnni di veicoli totali (leggeri + pesanti). Le verifiche condotte con aasidra, restituiscono i seguenti risultati in termini di Lunghezza massima della Coda (m), Ritardo Medio (sec per veicolo) e Livello di Servizio (Level of Service, LoS). Come indicato nella Figura 6-3, le prestazioni dell intersezione risultano ottimali con un LoS = A B elevato; la manovra più caricata risulta essere la svolta a sinistra dalla II Traversa con LoS = B, un ritardo medio per veicolo di 10,8 sec e una lunghezza media della coda sulla secondaria irrilevante Figura 6-2: Planimetria Intersezione Gioia 2a Traversa SdF OD Flavio Gioia lato Est Flavio Gioia lato Ovest Traversa di via Flavio Gioia TOT Flavio Gioia lato Est Flavio Gioia lato Ovest Traversa di via Flavio Gioia TOT Figura 6-3: Flussi sul nodo (veic/h), Lunghezza media della coda (Veic), Ritardo Medio (sec), LoS per l Intersezione Gioia 2a Traversa SdF Tabella 6-2: Matrice OD Venerdì OdP 17,00 18,00 SdF Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 10

12 6.2 Intersezione Semaforizzata Gioia 2a Traversa, Scenario di Progetto SdP Allo stato di progetto viene riqualificato in intersezione semaforizzata con ampliamento della zona di intersezione e la creazione di corsie specializzate per tutte le manovre. Di seguito in Tabella 6-3 si riporta la Matrice OD dell intersezione relativa all ora di punta del Venerdì sera 17,00 18,00 espressa in tersnni di veicoli totali (leggeri + pesanti). OD Flavio Gioia lato Ovest Flavio Gioia lato Est Traversa di via Flavio Gioia Flavio Gioia lato Ovest Flavio Gioia lato Est Traversa di via Flavio Gioia TOT TOT Tabella 6-3: Matrice OD Venerdì OdP 17,00 18,00 SdP Figura 6-4: Planimetria Intersezione Gioia 2a Traversa SdP L impianto semaforico è a due fasi con un tempo di ciclo di 60 sec; la fasatura, riportata anche in Figura 6-5, è : 1. Gioia: 25 sec con 4 di giallo e 1 di tutto rosso 2. Gioia Est: 6 sec con 3 di giallo (prolungamento fase 1) 3. Traversa: 16 sec con 4 di giallo e 1 di tutto rosso dove G=Green è il tempo di verde mentre I=Intergreen e corrisponde alla somma del tempo di giallo e di tutto rosso C = 60 seconds Cycle Time Option: User-specified cycle time Phase times detersnned by the program. Phase A Phase C Phase B Le prestazioni dell intersezione in progetto sono molto soddisfacenti presentando un LoS = A - B - C sui vari rami, valori elevati nonostante il carico aggiuntivo; la manovra più caricata risulta essere la svolta a destra dalla II Traversa Gioia con LoS = C, un ritardo medio per veicolo di 26,5 sec e una lunghezza media della coda di 3 veicoli (21 m) sul ramo via F. Gioia Est. Rispetto allo stato di fatto, si registrano le seguenti variazioni: 1. La matrice complessiva dell intersezione, ossia la somma dei flussi che entrano/escono dal nodo, aumenta da 867 veic/h a 1577 veic/h (+710 veic/h) 2. Il ritardo medio per veicolo passa da 10,7 a 26,5 sec/veic per la manovra più critica (svolta a dx da Traversa via Gioia) con un aumento 15,8 sec per veicolo. 3. Il numero di veicoli accodati mediamente nell ora di punta passa da 0 veicoli a 3 veicoli per il ramo via Flavio Gioia lato est 4. Il livello di servizio (LoS) per la manovra più caricata scende da B a C Questi risultati possono considerarsi più che soddisfacenti considerando che tale nodo è quello maggiormente impegnato dal traffico attratto/generato dalla nuova struttura e quindi è quello che subisce l incremento maggiore in termini di volume di traffico incidente. G = 25 seconds G + I = 30 seconds (G + I)/C = 50.0 % G = 6 seconds G + I = 9 seconds (G + I)/C = 15.0 % G = 16 seconds G + I = 21 seconds (G + I)/C = 35.0 % Figura 6-5: Fasatura IS Nodo Gioia Traversa SdP Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 11

13 6.3 Intersezione Gioia Copernico dell Scenario Stato di Fatto SdF La configurazione dell intersezione semaforizzata allo stato attuale è riportata nella figura seguente. L intersezione semaforizzata attuale presenta una capacità elevata grazie all elevato numero di attestamenti, ma presenta altresì alcune carenza quali la mancanza di svolta a destra libera su via Gioia direzione Vigasio e la totale assenza di attraversamenti pedonali Figura 6-7: Ortofoto Intersezione Gioia Copernico SdF Figura 6-6: Flussi sul nodo(veic/h), Lunghezza media della coda (Veic), Ritardo Medio (sec), LoS per l Intersezione Gioia 2a Traversa SdP L impianto semaforico è a due fasi con un tempo di ciclo di 105 sec; la fasatura, ottimizzata per lo stato di fatto in base alla matrice OD e riportata anche in Figura 6-7, è la seguente: 1. Gioia Pasteur: 16 sec con 4 di giallo e 2 di tutto rosso 2. Pasteur: 11 sec con 4 di giallo (prolungamento fase 1) 3. : 35 sec con 4 di giallo e 2 di tutto rosso 4. Copernico - : 12 sec con 4 di giallo e 2 di tutto rosso 5. Copernico: 5 sec con 4 di giallo (prolungamento fase 4) dove in figura G=Green è il tempo di verde mentre I=Intergreen e corrisponde alla somma del tempo di giallo e di tutto rosso e C=Cycle è la lunghezza del ciclo in secondi. Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 12

14 C = 105 seconds Cycle Time Option: User-specified cycle time Phase times detersnned by the program. Phase A Phase D Phase B OD Sud Pasteur Nord Copernico Gioia TOT Sud Pasteur Nord G = 16 seconds G + I = 22 seconds (G + I)/C = 21.0 % G = 11 seconds G + I = 15 seconds (G + I)/C = 14.3 % G = 35 seconds G + I = 41 seconds (G + I)/C = 39.0 % Copernico Phase C Phase E Gioia TOT Tabella 6-4: Matrice OD Venerdì OdP 17,00 18,00 SdF G = 12 seconds G + I = 18 seconds (G + I)/C = 17.1 % G = 5 seconds G + I = 9 seconds (G + I)/C = 8.6 % Figura 6-8: Fasatura IS Gioia Pasteur Copernico - SdF Le verifiche di capacità condotte con aasidra, che basato sulla metodologia dell HCM 2000, restituiscono i seguenti risultati in termini di Lunghezza Massima della Coda (m), Ritardo Medio (sec per veicolo) e Livello di Servizio (Level of Service, LoS). Come indicato nella Figura 6-9, l intersezione attuale presenta delle criticità presentando LoS = C - D - E; il ramo più caricato risulta essere via Sud che presenta un LoS = E per la manovra a sinistra con un ritardo medio per veicolo di 59,7 sec / veicolo con 11,7 veic mediamente accodati nell ora di punta per le manovre dritto destra da via Pasteur Di seguito in Tabella 6-4 si riporta la Matrice OD dell intersezione relativa all ora di punta del Venerdì sera 17,00 18,00 espressa in tersnni di veicoli totali (leggeri + pesanti). Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 13

15 6.4 Intersezione Gioia Copernico Pasteur, Scenario di Progetto SdP Con le Opere di Sostenibilità Alternativa, l intersezione in questa scenario rimane semaforizzata ma con fasatura del ciclo adatto ai nuovi valori di traffico. È stata inoltre inserita una manovra continua a destra da Gioia a dell, che a sua volta è stata riqualificata / SNgliorata raddoppiando la corsia in direzione periferia, oltre aglli attraversamenti pedonali in sicurezza oggi mancanti. Figura 6-9: Flussi sul nodo(veic/h), Lunghezza media della coda(m), Ritardo Medio (sec), LoS per l Intersezione via via Gioia via Pasteur via Copernico SdF Figura 6-10: Ortofoto Intersezione Gioia Copernico SdP L impianto semaforico è a due fasi con un ciclo di 90 sec; la fasatura, riportata anche in Figura 6-10 è la seguente: 1. Gioia Pasteur: 22 sec con 4 di giallo e 2 di tutto rosso 2. Pasteur: 1 sec con 4 di giallo (prolungamento fase 1) 3. : 18 sec con 4 di giallo e 2 di tutto rosso 4. Copernico - : 22 sec con 4 di giallo e 2 di tutto rosso 5. Copernico: 1 sec con 4 di giallo (prolungamento fase 4) dove in figura G=Green è il tempo di verde mentre I=Intergreen e corrisponde alla somma del tempo di giallo e di tutto rosso e C=Cycle è la lunghezza del ciclo in secondi. Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 14

16 C = 90 seconds Cycle Time Option: User-specified cycle time Phase times detersnned by the program. Phase A Phase D Phase B OD Sud Sud Pasteur Nord Copernico Gioia TOT Pasteur Nord Copernico G = 22 seconds G + I = 28 seconds (G + I)/C = 31.1 % Phase C G = 1 seconds G + I = 5 seconds (G + I)/C = 5.6 % Phase E G = 18 seconds G + I = 24 seconds (G + I)/C = 26.7 % Gioia TOT Tabella 6-5: Matrice OD Venerdì OdP 17,00 18,00 SdP G = 22 seconds G + I = 28 seconds (G + I)/C = 31.1 % G = 1 seconds G + I = 5 seconds (G + I)/C = 5.6 % Figura 6-11: Fasatura IS Gioia Pasteur Copernico - SdP Di seguito in Tabella 6-5 si riporta la Matrice OD dell intersezione relativa all ora di punta del Venerdì sera 17,00 18,00 espressa in tersnni di veicoli totali (leggeri + pesanti). Le verifiche di capacità condotte con aasidra, restituiscono i seguenti risultati in termini di Lunghezza media della Coda (m), Ritardo Medio (sec per veicolo) e Livello di Servizio (Level of Service, LoS). Come indicato nella Figura 6-12, le prestazioni dell intersezione risultano migliori rispetto allo SdF presentando un buono LoS = A B - C - D; il ramo più caricato risulta essere la svolta a sinistra da via sud che presenta un LoS = D con un ritardo medio per veicolo di 47,4 sec / veicolo mentre il maggior numero di veicoli accodati mediamente in un ora è sul ramo via Gioia con 8,1 veic. Rispetto allo stato di fatto, si registrano le seguenti variazioni: 1. La matrice complessiva dell intersezione, ossia la somma dei flussi che entrano/escono dal nodo, aumenta da veic/h a veic/odp (+193 veic/h) 2. Il ritardo medio per veicolo passa da 59,7 a 47,4 sec/veic per la manovra più critica (svolta a sx da sud) con una diminuzione di 12,3 sec per veicolo. 3. Il numero di veicoli accodati mediamente nell ora di punta passa da 11,7 veicoli a 7,3 veicoli per il ramo via Pasteur 4. Il livello di servizio (LoS) per la manovra più caricata sale da E a D Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 15

17 6.5 Intersezione Fleming 1 a Traversa, Scenario Stato di Fatto SdF L intersezione attuale è regolato da semplice diritto di precedenza senza corsie specializzate per la svolta a sinistra. Figura 6-13: Planimetria Intersezione via FleSNng I traversa Di seguito in Tabella 6-2 si riporta la Matrice OD dell intersezione relativa all ora di punta del Venerdì sera 17,00 18,00 espressa in termini di veicoli totali (leggeri + pesanti). OD Sud FleSNng Nord 1a Traversa TOT Sud Figura 6-12: Flussi sul nodo(veic/h), Lunghezza media della coda(m), Ritardo Medio (sec), LoS per l Intersezione via via Gioia via Pasteur via Copernico SdP FleSNng Nord a Traversa TOT Tabella 6-6: Matrice OD Venerdì OdP 17,00 18,00 SdF Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 16

18 L intersezione attuale presenta delle criticità con LoS = A - B - D - E; la manovra più caricata risulta essere la svolta a destra dalla 1 a Traversa con LoS = E, un ritardo medio per veicolo di 40,6 sec mentre la lunghezza media della coda di 21 m si presenta per il ramo via esperanto nord. La coda si registra anche su via che pur ha la precedenza, ma è a due corsie (una per senso di marcia) e viene quindi condizionata dai veicoli in svolta a sinistra fersn sulla corsia di marcia. 6.6 Intersezione Fleming 1 a Traversa, Scenario di Progetto SdP Con le Opere di Sostenibilità Alternativa l intersezione di progetto viene riqualificata e semaforizzata con ampliamento della zona di intersezione e la creazione di corsie specializzate per tutte le manovre. Secondo prescrizioni della ComSNssione VIA e del Comune di VR Le opere stradali sono a carico della SN 41 di ELLE Immobiliare, mentre l impianto semaforico è a carico della SN 36 di AIDA, fermo restando che se necessario l impianto semaforico potrà essere anticipato dalla SN 41 qualora l intervento della SN 36 giunga in ritardo. Figura 6-14: Flussi sul nodo(veic/h), Lunghezza media della coda(m), Ritardo Medio (sec), LoS per l Intersezione via via FleSNng Traversa SdF Figura 6-15: Planimetria Intersezione via via FleSNng Traversa SdP Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 17

19 L impianto semaforico è a due fasi con un tempo di ciclo di 60 sec; la fasatura, riportata anche in Figura 6-16, è la seguente: 1. dell : 34 sec con 4 di giallo e 2 di tutto rosso 2. Traversa - FleSNng: 6 sec con 4 di giallo e 2 di tutto rosso 3. FleSNng: 5 sec con 3 di giallo (prolungamento della fase 2) dove G=Green è il tempo di verde mentre I=Intergreen e corrisponde alla somma del tempo di giallo e di tutto rosso OD Sud Sud FleSNng Nord I Traversa TOT C = 60 seconds Cycle Time Option: User-specified cycle time Phase times specified by the user. Phase B Phase D Phase E FleSNng Nord I Traversa TOT Tabella 6-7: Matrice OD Venerdì OdP 17,00 18,00 SdP G = 34 seconds G + I = 40 seconds (G + I)/C = 66.7 % G = 6 seconds G + I = 12 seconds (G + I)/C = 20.0 % G = 5 seconds G + I = 8 seconds (G + I)/C = 13.3 % Figura 6-16: Fasatura IS via via FleSNng Traversa SdP Di seguito in Tabella 6-7 si riporta la Matrice OD dell intersezione relativa all ora di punta del Venerdì sera 17,00 18,00 espressa in tersnni di veicoli totali (leggeri + pesanti). Le verifiche condotte con aasidra, restituiscono i seguenti risultati in termini di Lunghezza media della Coda (m), Ritardo Medio (sec per veicolo) e Livello di Servizio (Level of Service, LoS). Come indicato nella Figura 6-17, le prestazioni dell intersezione sono più che buone presentando livelli di servizio LoS = A - B - C; le manovre più caricate risultano essere le svolte a destra e l attraversamento da via FleSNng con LoS = C, un ritardo medio per veicolo di 30,7 sec mentre il maggior numero di veicoli accodati mediamente in un ora è sul ramo via Nord dovuta al fatto che il Modello di Rete assegna un carico decisamente più elevato alla secondaria via Fleming rispetto allo SdF. Rispetto allo stato di fatto, si registrano le seguenti variazioni: 1. La matrice complessiva dell intersezione, ossia la somma dei flussi che entrano/escono dal nodo, aumenta da veic/h a veic/odp (+380 veic/h) 2. Il ritardo medio per veicolo passa da 40,2 a 30,3 sec/veic per la manovra più critica (svolta a dx da 1 Traversa ) con una diminuzione di 9,9 sec per veicolo. 3. Il numero di veicoli accodati mediamente nell ora di punta passa da 2,9 veicoli a 6,6 veicoli per il ramo via Nord 4. Il livello di servizio (LoS) per la manovra più caricata migliora da E a C Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 18

20 6.7 Intersezione Corsia Uscita Est, Scenario di Progetto SdP L intersezione allo stato di progetto si configura come un intersezione a T regolata da segnale di stop con sola svolte a destra; non sono permesse le svolte a sinistra né dalla secondaria né dalla principale (Figura 6-18) Figura 6-18: Planimetria Intersezione via Uscita Est dal Comparto SdP Di seguito in Tabella 6-8 si riporta la Matrice OD dell intersezione relativa all ora di punta del Venerdì sera 17,00 18,00 espressa in termini di veicoli totali (leggeri + pesanti) Figura 6-17: Flussi sul nodo(veic/h), Lunghezza media della coda(m), Ritardo Medio (sec), LoS per l Intersezione via via FleSNng Traversa SdP 2 OD 2 Traversa Vigasio Sud Vigasio Nord TOT 2 Traversa Sud Nord TOT Tabella 6-8: Matrice OD Venerdì OdP 17,00 18,00 SdP Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 19

21 Come indicato nella Figura 6-19, le prestazioni dell intersezione sono molto soddisfacenti presentando livelli di servizio LoS = A elevato per la principale e LoS = C per la secondaria con un ritardo medio per veicolo di 15,7 sec e una lunghezza della coda irrilevante (un veicolo). Figura 6-19: Flussi sul nodo(veic/h), Lunghezza massima della coda(m), Ritardo Medio (sec), LoS per il Nodo Uscita Est dal Comparto SdP Infratec s.r.l. via G. Camuzzoni Verona 20

Regione Veneto. Progetto per la realizzazione di una grande struttura di vendita in Comune di Verona. Provincia di Verona.

Regione Veneto. Progetto per la realizzazione di una grande struttura di vendita in Comune di Verona. Provincia di Verona. Regione Veneto Provincia di Verona Comune di Verona Progetto per la realizzazione di una grande struttura di vendita in Comune di Verona RICHIESTA DI VARIANTE ALLA PRESCRIZIONE DELLA DETERMINAZIONE N.

Dettagli

STUDIO DEL TRAFFICO Revisione A del

STUDIO DEL TRAFFICO Revisione A del INDICE COMUNE DI AFFI SOCIETA CANOVE S.p.A Ampliamento del complesso commerciale Grand Affi Shopping Center STUDIO DEL TRAFFICO Revisione A del 20.05.2015 1 PREMESSA... 2 2 CONTENUTI DELLO STUDIO E ANTICIPAZIONE

Dettagli

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese ACCORDO TERRITORIALE PER IL POLO FUNZIONALE ZONA B fra la Provincia di Bologna, i Comuni di Casalecchio di Reno e Zola Predosa e l Unione dei Comuni Valle del Samoggia ai sensi degli artt. 9.4 e 9.5 del

Dettagli

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara Sommario PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 STATO DI FATTO... 5 Flussi di traffico... 5 Rilievo del traffico... 6 Matrice origine destinazione... 11 SCENARIO DI PROGETTO... 12 ANALISI DELLO

Dettagli

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA PREMESSA La relazione che segue si propone l analisi del sistema viario di accesso all area relativo all intervento di Cambio destinazione d uso da agricola ad attività artigianale del

Dettagli

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI VAREDO Provincia di Monza e Brianza PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI All. 1. Maggio 2010 Redatto da: RICERCA VIABILITA AMBIENTE

Dettagli

Comune di Verona Nuova Area Commerciale Scheda ATO 4 INDICE

Comune di Verona Nuova Area Commerciale Scheda ATO 4 INDICE Comune di Verona Nuova Area Commerciale Scheda ATO 4 INDICE INDICE 1 PREMESSA... 5 2 METODOLOGIA E SCENARI DI ANALISI... 6 2.1 ANALISI SCENARIO ATTUALE... 6 2.2 ANALISI DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO...

Dettagli

STUDIO DEI FLUSSI DI TRAFFICO DELL INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA VIA EMILIA / VIA FONDÈ / VIA A. MORO

STUDIO DEI FLUSSI DI TRAFFICO DELL INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA VIA EMILIA / VIA FONDÈ / VIA A. MORO Comune di S. Lazzaro di Savena (BO) FT12010 STUDIO DEI FLUSSI DI TRAFFICO DELL INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA VIA EMILIA / VIA FONDÈ / VIA A. MORO Agosto 2012 MARE BLU s.r.l. Via Roma, 447 64014 Villa Rosa

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO COMUNE DI MODENA 2003DI INTERVENTO PROGRAMMA INTEGRATO Tav. N PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO VIA EMILIA EST PEEP N 9 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E PREVISIONE DI SPESA Adottato con Del. di C.C. n. 71 del

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI 5.1 Il tracciato simulato e la viabilità complementare Il tracciato

Dettagli

COMUNE DI VERONA Provincia di Verona

COMUNE DI VERONA Provincia di Verona COMUNE DI VERONA Provincia di Verona AMPLIAMENTO DELLA SUPERFICIE UTILE LORDA AUTORIZZATA CENTRO COMMERCIALE DENOMINATO WTC ADIGE CITY STUDIO VIABILISTICO TRM ENGINEERING S.r.l. Via della Birona 30 20900

Dettagli

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE CASADIO & CO. Studio Tecnico Associato di Casadio e Zaffagnini Viale Vittorio Veneto 1/bis - 47100 Forlì Tel/Fax 0543/23923 Email studio@casadioeco.it www.casadioeco.it P.I. 03480110406 APPROFONDIMENTI

Dettagli

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE IMPATTO VIABILISTICO

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE IMPATTO VIABILISTICO COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO QUESTO DOCUMENTO NON PUO' ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO IN TUTTO O IN PARTE SENZA IL CONSENSO

Dettagli

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci PERCORSI BUS STAZIONE-CORSO GRAMSCI SOLUZIONE 1 DI MINIMA Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA MARZO 2017

NOTA INTEGRATIVA MARZO 2017 Studio degli aspetti viabilistici e del traffico per il SIA del Piano Urbanistico Attuativo Il Forte del Garda per la realizzazione di un complesso ricettivo all aperto in comune di Castelnuovo del Garda

Dettagli

Studio di traffico realizzato per il P.I.I. Residenze Parco Locatelli Bergamo:

Studio di traffico realizzato per il P.I.I. Residenze Parco Locatelli Bergamo: Studio di traffico realizzato per il P.I.I. Residenze Parco Locatelli Bergamo: INTEGRAZIONE Preparato per: Immobiliare Parco Locatelli s.r.l via Fatebenefratelli n 9 - Milano 1 Quadro di riferimento progettuale...

Dettagli

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre 2015 Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Indirizzo 42013- Veggia-Casalgrande (RE) Italy Destinazione 2 Residenziale 1 Indice -Localizzazione

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE FLUSSI VEICOLARI MISURATI...4

INDICE 1. PREMESSA CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE FLUSSI VEICOLARI MISURATI...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE...3 3. FLUSSI VEICOLARI MISURATI...4 4. IL PROGETTO E GLI SCENARI DI STUDIO...5 5. TRAFFICO INDOTTO DALL UTENZA POTENZIALE...6 6.

Dettagli

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano Comune di Casalecchio di Reno PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano Quadro Conoscitivo. Analisi dello stato di fatto da Modello di Simulazione BOZZA AD USO INTERNO NON DIVULGABILE Analisi

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DEL FABBRICATO INDUSTRIALE BONFIGLIOLI RIDUTTORI S.P.A. SITO IN VIA BAZZANE, CALDERARA DI RENO (BO)

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DEL FABBRICATO INDUSTRIALE BONFIGLIOLI RIDUTTORI S.P.A. SITO IN VIA BAZZANE, CALDERARA DI RENO (BO) PROGETTO DI AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DEL FABBRICATO INDUSTRIALE BONFIGLIOLI RIDUTTORI S.P.A. SITO IN VIA BAZZANE, CALDERARA DI RENO (BO) Committente: BONFIGLIOLI RIDUTTORI S.p.A. - Via Giovanni XXIII,

Dettagli

SOMMARIO. COMUNE DI MONTICHIARI VARIANTE AL PdR SCHEDA S16 STUDIO TRAFFICO E VIABILITA Pag. 1

SOMMARIO. COMUNE DI MONTICHIARI VARIANTE AL PdR SCHEDA S16 STUDIO TRAFFICO E VIABILITA Pag. 1 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 ANALISI DEL CONTESTO IN CUI SI INSERISCE L INTERVENTO... 3 2.1 ANALISI DELL OFFERTA... 3 2.2 ANALISI DELLA DOMANDA ALLO STATO DI FATTO (PRE INTERVENTO)... 8 2.3 MODELLO DI SIMULAZIONE:

Dettagli

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO Società S.A.I.O.M. S.r.l. Via Guerrazzi n. 21/ 25 - Monza Documento d'inquadramento Ambito di riqualificazione urbana N. 16 Relazione tecnica sul sistema

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A. Como Via M. Pagani, Via Como, Via G. Rossini

PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A. Como Via M. Pagani, Via Como, Via G. Rossini dott. Ing. Sergio Borroni via vecchia per saronno, 9 20020 solaro - mi - tel. 02.9622568 - fax. 02.9622148 e-mail: ingborr@libero.it COMUNE DI ROVELLO PORRO Provincia di Como PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A.

Dettagli

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta One Team srl I GIS per le Infrastrutture, la Mobilità e la Sicurezza Stradale 18 novembre 2009 strumento di Pianificazione delle infrastrutture : caratteristiche e modalità di sviluppo Ing. Damiano Rossi

Dettagli

Trasporto Pubblico. Deviazione percorsi extraurbani dagli assi di maggior pregio

Trasporto Pubblico. Deviazione percorsi extraurbani dagli assi di maggior pregio Pistoia PUMS Trasporto Pubblico. Deviazione percorsi extraurbani dagli assi di maggior pregio Mantenimento attestamenti principali Velocizzazione penetrazioni da Viab. Princ. COMUNE DI PISTOIA AGGIORNAMENTO

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ASSISTENZA ALLA PROGETTAZIONE. descrizione. data REVISIONE

PROVINCIA DI RAVENNA IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ASSISTENZA ALLA PROGETTAZIONE. descrizione. data REVISIONE Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. 2.269.892.000,00 - Iscr. R.E.A. 1024951 - P.IVA 02133681003 - C.F. 80208450587 Sede legale: Via Monzambano, 10-00185 Roma - Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224 Sede

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA (PROVINCIA DI BRESCIA) STUDIO DEL TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) INTEGRAZIONI GENNAIO 2012 1 Premessa Con nota 19/12/2011 la Provincia di

Dettagli

COMUNE DI MAIRANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI MAIRANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Brescia COMUNE DI MAIRANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SISTEMA DELLA MOBILITA (artt. 97 e 106 N.T.A. P.T.C.P. Provincia di Brescia) Via Creta n 4 25124 BRESCIA Tel/Fax:

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO NUOVA R.S.A. VARIANTE P.G.T. 2014

PIANO PARTICOLAREGGIATO NUOVA R.S.A. VARIANTE P.G.T. 2014 Comune di LENO NUOVA R.S.A. VARIANTE P.G.T. 2014 beconsultsrl@beconsultsrl.it STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELATIVO AL IN VARIANTE AL PGT - IN COMUNE DI LENO (BS) RELAZIONE TECNICA PREMESSA Lo

Dettagli

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

PIANO URBANO DEL TRAFFICO Comune di Reggio Emilia (RE), Servizio Traffico e Infrastrutture PIANO URBANO DEL TRAFFICO 2-21 COMMITTENTE: COMUNE DI REGGIO EMILIA. TIPO DI INCARICO: CONSULENZA, SUPERVISIONE E SUPPORTO DECISIONALE.

Dettagli

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni Allegato I Relazione sul sistema della viabilità e mobilità Arch. Franco Oggioni 01 Aprile 2016 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Premessa L area oggetto del presente Piano Attuativo

Dettagli

STUDIO DI UNA ROTATORIA IN

STUDIO DI UNA ROTATORIA IN III Convegno Nazionale La sicurezza sulle strade della città Lucca, 21-22 febbraio 2008 STUDIO DI UNA ROTATORIA IN FUNZIONE DI VEICOLI E PEDONI: la soluzione per Porta Sant Anna, a Lucca Antonio PRATELLI

Dettagli

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici.

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici. piano di recupero area zanardo Premessa Il comparto relativo alla proprietà Zanardo, oggetto del Piano di Recupero, è compreso tra via dell Atomo ad Est e via dell Elettricità ad Ovest, mentre a Nord e

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE. Milano, 03 aprile Relazione Paesaggistica

COMUNE DI GAVIRATE. Milano, 03 aprile Relazione Paesaggistica COMUNE DI GAVIRATE Milano, 03 aprile 2013 Progetto: nuova stazione di servizio carburanti e metano con annessa autofficina per la riparazione di autoveicoli con accesso dalla strada interna del centro

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE TRAFFICO E VIABILITA PII BRESCIA SUD RELAZIONE TECNICA

ANALISI PRELIMINARE TRAFFICO E VIABILITA PII BRESCIA SUD RELAZIONE TECNICA ANALISI PRELIMINARE TRAFFICO E VIABILITA RELAZIONE TECNICA PREMESSA La relazione che segue si propone l analisi del preliminare del traffico e della viabilità afferente il Piano Integrato di Intervento

Dettagli

NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI STRADALI

NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI STRADALI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE - ROMA RAPPORTO DI SINTESI NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI

Dettagli

INDICE. PREMESSA.. pag _ NUOVA ROTATORIA pag _ STRALCIO RELAZIONE TECNICA DI SCREENING.. pag. 4

INDICE. PREMESSA.. pag _ NUOVA ROTATORIA pag _ STRALCIO RELAZIONE TECNICA DI SCREENING.. pag. 4 INDICE PREMESSA.. pag. 2 1 _ NUOVA ROTATORIA pag. 3 2 _ STRALCIO RELAZIONE TECNICA DI SCREENING.. pag. 4 PREMESSA La presente Relazione Tecnica ha come scopo quello di sottolineare come l attuale rete

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO MONZESE

COMUNE DI COLOGNO MONZESE COMUNE DI COLOGNO MONZESE Provincia di Milano PIANO ATTUATIVO PER L AMBITO DI COMPLETAMENTO DENOMINATO A.C.24 STUDIO VIABILISTICO E DI IMPATTO DA TRAFFICO ing. Michele D'Alessandro Ordine Prov. Milano

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc PIANO DI LOTTIZZAZIONE LION SUD-STRALCIO 1 ZONA C2/49 IN LION DI ALBIGNASEGO - PADOVA RELAZIONE SULLA SITUAZIONE IDRAULICA DEL SITO E SUL VOLUME DI INVASO DI PROGETTO 1 PIANO DI LOTTIZZAZIONE "Lion Sud

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA TASSERE (DESENZANO

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO LIMITI DELL INTERVENTO... 5

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO LIMITI DELL INTERVENTO... 5 SISTEMAZIONE DEL NODO AV/A DI VERONA RELAZIONE TENIA DI ESERIZIO OMMESSA ODIFIA DOUMENTO 2/13 INDIE 1 PREMESSA... 3 2 SOPO DEL DOUMENTO... 5 3 DOUMENTI DI RIFERIMENTO... 5 4 LIMITI DELL INTERVENTO... 5

Dettagli

MODIFICA DELL ACCESSIBILITA VEICOLARE ALLE MEDIE SUPERFICI Centro Commerciale ORTONA CENTER- Contrada Santa Liberta

MODIFICA DELL ACCESSIBILITA VEICOLARE ALLE MEDIE SUPERFICI Centro Commerciale ORTONA CENTER- Contrada Santa Liberta att.ne Dott. Ing. Nicola Pasquini Dirigente Servizio Edilizia Privata Comune di Ortona (CH) MODIFICA DELL ACCESSIBILITA VEICOLARE ALLE MEDIE SUPERFICI Centro Commerciale ORTONA CENTER- Contrada Santa Liberta

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA OGGETTO: Richiesta di trasformazione d uso, da magazzino a superficie commerciale, di un locale situato al piano interrato dell edificio in località Fontana del Comune di Livigno, contraddistinto catastalmente

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IKEA DESCRIZIONE DEL SISTEMA VIARIO, DEI TRASPORTI E DELLA RETE DI ACCESO

NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IKEA DESCRIZIONE DEL SISTEMA VIARIO, DEI TRASPORTI E DELLA RETE DI ACCESO COMUNE DI PISA Provincia di Pisa NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IKEA DESCRIZIONE DEL SISTEMA VIARIO, DEI TRASPORTI E DELLA RETE DI ACCESO Committente Titolo Elaborato Elaborato Revisione Codice progetto Nome

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

Scheda B8_Itinerari secondari

Scheda B8_Itinerari secondari Intersezioni semaforizzate, non semaforizzate e con rotatoria La sicurezza reale e percepita di un percorso ciclabile è data da numerosi accorgimenti, il più importante è il rispetto della visuale reciproca

Dettagli

Consorzio ZAI Comune di Verona

Consorzio ZAI Comune di Verona Studio del Traffico PUA Consorzio ZAI Quadrante Europa Area rd Sommario 1 PREMESSA... 2 2 CONTENUTI DELLO STUDIO E ANTICIPAZIONE DEI RISULTATI... 2 3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 5 4 SISTEMA INFRASTRUTTURALE

Dettagli

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando:

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando: III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTA Camminare in periferia i Lucca, 21-2222 Febbraio 2008 UN PERCORSO CICLO-PEDONALE PER UNA CITTADINA DI CINTURA DELL AREA FIORENTINA Claudio PECCHIOLI

Dettagli

STUDIO DEL TRAFFICO. COMUNE DI VOGHERA Provincia di PAVIA OGGETTO: PIANO DI LOTTIZZAZIONE ATP 18 "ST" A DESTINAZIONE PRODUTTIVA "PIANA DEL FRASSOLO"

STUDIO DEL TRAFFICO. COMUNE DI VOGHERA Provincia di PAVIA OGGETTO: PIANO DI LOTTIZZAZIONE ATP 18 ST A DESTINAZIONE PRODUTTIVA PIANA DEL FRASSOLO COMUNE DI VOGHERA Provincia di PAVIA OGGETTO: PIANO DI LOTTIZZAZIONE ATP 18 "ST" A DESTINAZIONE PRODUTTIVA "PIANA DEL FRASSOLO" COMMITTENTE: SOIMVO s.r.l. Voghera, lì 15/12/2015 Il Committente Il Tecnico

Dettagli

Comune di. Provincia di Bergamo. BERCO s.r.l. IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO BERCO S.r.l. in Comune di Telgate (BG)

Comune di. Provincia di Bergamo. BERCO s.r.l. IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO BERCO S.r.l. in Comune di Telgate (BG) Comune di Provincia di Bergamo BERCO s.r.l. IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO BERCO S.r.l. in Comune di Telgate (BG) beconsultsrl@beconsultsrl.it IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO BERCO S.r.l. in Comune di Telgate (BG)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA DIREZIONE SERVIZI TECNICI VARIANTE PARZIALE AL P.G.T. N. 7 MODIFICA DEL PIANO DEI SERVIZI E DEL PIANO DELLE REGOLE PER: INSERIMENTO DEL NUOVO TRACCIATO DELLA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA DEL BOSCO E

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

Il Nodo di San Benigno

Il Nodo di San Benigno Il Nodo di San Benigno Settembre 2012 Fonte dati SPEA Ingegneria Europea S.p.A. Inquadramento con le altre opere in esecuzione ed in programma NODO DI SAN BENIGNO STRADA DI SCORRIMENTO A MARE (fine lavori

Dettagli

COMUNE DI BERLINGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SISTEMA DELLA MOBILITA

COMUNE DI BERLINGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SISTEMA DELLA MOBILITA Regione Lombardia Provincia di Brescia COMUNE DI BERLINGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SISTEMA DELLA MOBILITA (artt. 97 e 106 N.T.A. P.T.C.P. Provincia di Brescia) Via Creta n 4 25124 BRESCIA Tel/Fax:

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 1. il polo commerciale PORTA DI ROMA INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

Piano Urbanistico Attuativo Generale S2 - Romea - ANIC - Agraria

Piano Urbanistico Attuativo Generale S2 - Romea - ANIC - Agraria Comune di Ravenna Comparti soggetti a programmazione unitaria e concertata Piano Urbanistico Attuativo Generale S2 - Romea - ANIC - Agraria Committente: E.P.I.s.r.l. Ravenna MAGNOLIA s.r.l. Ravenna ACMAR

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

SOLUZIONE PER UN INCROCIO

SOLUZIONE PER UN INCROCIO Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile Vie e Trasporti SOLUZIONE PER UN INCROCIO PERICOLOSO: UNA ROTATORIA ALL ACCESSO A SUD DI SAN PIERO A GRADO (Pi) Linda GIRESINI, Antonio PRATELLI, Massimo

Dettagli

1) LO STUDIO TRASPORTISTICO

1) LO STUDIO TRASPORTISTICO POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE E TANGENZIALE DEL NODO DI BOLOGNA PROGETTO PRELIMINARE Appendice 1 1) LO STUDIO TRASPORTISTICO OSSERVAZIONI SUL NODO DI BOLOGNA DEL PROF. ING. ALBERTO BUCCHI

Dettagli

Comune di Albano Laziale

Comune di Albano Laziale Provincia di Roma Linea ferroviaria Roma Velletri Valutazioni preliminari circa la fattibilità dell interramento della linea in corrispondenza della frazione di Pavona 3TI PROGETTI ITALIA INGEGNERIA INTEGRATA

Dettagli

Approfondimenti trasportistici

Approfondimenti trasportistici ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DELLA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ DELL'EST MILANESE Approfondimenti trasportistici Milano, 6 febbraio 2007

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA PREMESSA La presente Relazione Paesistica viene redatta per consentire all Amministrazione competente di disporre della base di riferimento essenziale per la verifica della compatibilità

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B ACCORDO TERRITORIALE ZONA B 31 AGOSTO 2010 INQUADRAMENTO_PTCP Il PTCP all art. 9.4 riconosce l ambito Zona B quale Polo Funzionale esistente ZONA B Poli funzionali (art. 9.4) Principali aree produttive

Dettagli

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO GENNAIO 2009 AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO LOCALIZZAZIONE AREA STRADARIO DI ACQUI TERME Area con destinazione residenziale

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Piani e Progetti Urbanistici U.I. Pianificazione Attuativa Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara Dicembre 2016 Francesco Evangelisti - Comune

Dettagli

Comune di Brescia Provincia di Brescia

Comune di Brescia Provincia di Brescia Comune di Brescia Provincia di Brescia Ambito di Trasformazione C: valle di Mompiano Unità di intervento C.1.2 Proposta di P.A. in variante al P.G.T. ai sensi dell art.14 c.5 della L.R.12/2005 Studio viabilisticofinalizzato

Dettagli

SALA CONTROLLO MOBILITA. Analisi e confronto dati flussi veicolari Via Roma e limitrofe

SALA CONTROLLO MOBILITA. Analisi e confronto dati flussi veicolari Via Roma e limitrofe SALA CONTROLLO MOBILITA Analisi e confronto dati flussi veicolari Via Roma e limitrofe 4-09-07 Viabilità alternativa osservazioni sul traffico Settimana settembre 07. Traffico scorrevole e nessuna criticità

Dettagli

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00) n veicoli totali REPORT 1 I FASE ANALISI DEI RILIEVI DEI FLUSSI DI TRAFFICO La campagna di indagini sui flussi di traffico finalizzata ad individuare la mobilità sistematica complessiva dei residenti in

Dettagli

LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise

LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise settembre 2016 LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise Progetto Ubicazione: Padova, zona Mortise, via Polonio Lotto edificabile: Residenziale Perequazione Urbana. Volume urbanistico: 670 metri cubi. Progetto

Dettagli

ADEGUAMENTO SISTEMA VIARIO A SERVIZIO PLESSO SCOLASTICO COLLE SAPONE

ADEGUAMENTO SISTEMA VIARIO A SERVIZIO PLESSO SCOLASTICO COLLE SAPONE ADEGUAMENTO SISTEMA VIARIO A SERVIZIO PLESSO SCOLASTICO COLLE SAPONE Il Presidente della Regione Dott. Gianni Chiodi il 10 agosto 2009,dopo aver tenuto apposita riunione con tutti i soggetti interessati,

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 1 Maggio 2013 I N D I C E (in rosso gli articoli e gli allegati variati o aggiunti) ART. 1 - DEFINIZIONE ED AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

INDICE RELAZIONE TECNICA...3 A. MODIFICA DEL CONFINE DI DELIMITAZIONE DELL AMBITO URBANO E VARIAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE...

INDICE RELAZIONE TECNICA...3 A. MODIFICA DEL CONFINE DI DELIMITAZIONE DELL AMBITO URBANO E VARIAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE... INDICE RELAZIONE TECNICA...3 A. MODIFICA DEL CONFINE DI DELIMITAZIONE DELL AMBITO URBANO E VARIAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE....4 1. PREMESSE...4 2. CLASSIFICAZIONE PTGU...5 3. RIFERIMENTI

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi Allegato N Relazione sul sistema della viabilità Settembre 2014_Novembre 2014_Luglio 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto

Dettagli

Studio sulla viabilità di afferenza/servizio

Studio sulla viabilità di afferenza/servizio C.S. Azienda S.r.l. Sede operativa: Tezze S.B. (VI) Via Nazionale n. 171/A Tel. 0424-561035 Fax 0424-861326 e-mail: info@csazienda.it Studio Longo & Carrera Treviso - Via T. da Modena n. 11 Tel 0422-541092

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA

P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA Riqualificazione Area Ex Innocenti Maserati Il Programma di Riqualificazione Urbana - P.R.U., compreso tra via Pitteri, via Crespi e via Rubattino,

Dettagli

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI IL PRGC VIGENTE CASALE MONFERRATO A cura dell'assessorato alla Pianificazione Urbana e Territoriale del Comune di Casale Monferrato CITTA' DI CASALE MONFERRATO Presentazione

Dettagli

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità Direzione di Settore PG.N.:.: 212797/2010 2010 Inizio validità : 03/09/2010 Fine validità: Firmata il:03/09/2010 Internet Oggetto:VIA MALAGUTI, ZANOLINI,

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO DELL AMPLIAMENTO ALLA 4A CORSIA AUTOSTRADA A1, TRATTA MILANO SUD-LODI.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Proprietà: Giemme Prefabbricati S.n.c. di Gagliardi, Mingozzi & C. Titolare attività: Spesa Intelligente S.p.a.

RELAZIONE TECNICA. Proprietà: Giemme Prefabbricati S.n.c. di Gagliardi, Mingozzi & C. Titolare attività: Spesa Intelligente S.p.a. ANALISI DEGLI IMPATTI DI TRAFFICO SULLA VIABILITA CONNESSI CON LA REALIZZAZIONE DI UN IMMOBILE AD USO COMMERCIALE DA INSEDIARE IN ARGENTA (FE) IN VIA N. GAIBA, SEDE DI NUOVO PUNTO VENDITA EUROSPIN Proprietà:

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma.

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma. COMUNE DI SARONNO Provincia Varese PROGRAMMA INTEGRATO INTERVENTO Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma. Settembre 2002 UTC - Servizio Urbanistica ATTUAZIONE DEL DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO L.R.

Dettagli

1.2. Analisi della offerta di trasporto

1.2. Analisi della offerta di trasporto 1.2. Analisi della offerta di trasporto 1.2.1. Regolazione della circolazione Nelle tavole 7 e 8 sono riportati gli elementi principali dell attuale sistema di regolazione della circolazione: sensi unici,

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO n. 109 del 03/09/2009 OGGETTO: ESPRESSIONE DI PARERE DA RENDERE IN CONFERENZA DEI SERVIZI CONVOCATA

Dettagli

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO COMUNE DI CASTELLI CALEPIO (Provincia di Bergamo) Indagini conoscitive sulla struttura distributiva locale (d.g.r. 18/12/2003 n. 7/15716) giugno 2007 PREMESSA La presente relazione costituisce è elaborata

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

fig. 6.4 estratto della Tavola 10-1 Classificazione funzionale delle strade stato attuale

fig. 6.4 estratto della Tavola 10-1 Classificazione funzionale delle strade stato attuale fig. 6.4 estratto della Tavola 10-1 Classificazione funzionale delle strade stato attuale Nel comune di Castelleone è presente una sola strada appartenente alla rete principale di interesse regionale,

Dettagli

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI CITTÀ DI CASTEL SAN GIOVANNI Prov. di Piacenza Piazza xx Settembre, 2-29015 Castel San Giovanni (PC) - Tel.: 0523/889725 - Fax 0523/843882 http://www.comune.castelsangiovanni.pc.it - e-mail: lavori pubblici.csg@sintranet.it

Dettagli

Piazza Leonardo Da Vinci

Piazza Leonardo Da Vinci Scenari di Piano verifica intersezioni e tronco di scambio Piazza Leonardo Da Vinci Verifica delle intersezioni SIDRA Analisi tronchi di scambio HCS2000 (weaving.exe weaving.exe) Scenari di Piano verifica

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA La variante richiesta riguarda un area censita al catasto al Censuario di Grignano Polesine

Dettagli

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara) 1 COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara) PIANO PARTICOLAREGGIATO UNITÀ DI INTERVENTO n. 3-5 DELL AMBITO NORMATIVO Br3 VIALE BERRINI VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ NORME DI ATTUAZIONE 1. OGGETTO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO

Dettagli

Osservatorio sul Precariato

Osservatorio sul Precariato Coordinamento Generale Statistico attuariale DC Entrate DC Sistemi informativi e tecnologici Osservatorio sul Precariato Dati sui nuovi rapporti di lavoro REPORT MENSILE GENNAIO - GIUGNO 2015 A partire

Dettagli