Intelligenza e Pensiero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intelligenza e Pensiero"

Transcript

1 Intelligenza e Pensiero

2 Teorie implicite dell intelligenza (Opinioni, idee e definizioni naïf che un individuo possiede) Cos è l intelligenza? Capacità di soluzione di problemi: Ragionamento logico Capacità di fare collegamenti e sviluppare idee Capacità di adattarsi alle situazioni nuove Competenze sociali: Interesse per il mondo circostante Capacità di giudizio Curiosità Chi è intelligente? Buoni risultati scolastici Successo nel lavoro e nella vita sociale

3

4 Teorie implicite dell intelligenza (fortemente influenzato dal contesto culturale) I Kipsigi del Kenia: obbedienza e senso di responsabilità os è l intelligenza? Indiani Cree dell Ontario Settentrionale: saggezza, rispetto, riflessività, senso dell orientamento, autosufficienza Occidente: abilità verbali, matematiche e spaziali Culture africane: abilità pratiche ntelligenza: applicazione di abilità cognitive e conoscenze al fine di mparare, risolvere problemi e raggiungere scopi che sono apprezzati a un individuo o da una cultura (Gardner 1983)

5 L intelligenza non è sempre stata definita in modo così ampio; solo negli ultimi anni gli studiosi hanno esteso questo concetto, includendovi molte abilità che non sono misurabili con il QI.

6 Binet e Simon, 1905 Unica abilità generale (si manifesta in modo simile in qualsiasi tipo di prove) Età mentale = capacità di un individuo di rispondere adeguatamente alle prove cui tipicamente rispondono i soggetti di una data età cronologica

7 Introduzione del quoziente di intelligenza: punteggio che misura le capacità intellettuali per consentire un confronto fra individui. QI= EM/EC*100 (Stern, 1912) EM=12; EC=8 QI=150 EM=8;EC=12 QI=66 EM=12; EC=12 QI=100

8 Test Wechsler-Bellevue Wechsler Adult Intelligence Scale (WAIS): il QI è un punteggio che deriva da una serie di subtest che si basano su abilità verbali e non verbali Wechsler Intelligence Scale for Children (WISC)

9 Scale verbali Informazione Comprensione generale Ragionamento aritmetico Analogie Ripetizioni di cifre Vocabolario Scale performance Completamento di figure Disegno con cubi Riordinamento di storie figurate Ricostruzione di figure Associazione di simboli a numeri

10

11

12 La teoria dei due fattori Spearman, 1923 (fattore g: abilità presente in tutti i compiti intellettivi e fattori specifici: abilità specifiche che sono caratteristiche di determinati test)

13 Intelligenza cristallizzata Intelligenza fluida Cattel (1971)

14 Thurstone, 1938 Struttura articolata (composta da diverse abilità, individuabili separatamente) Ragionamento Visualizzazione spaziale Abilità numerica Comprensione verbale Fluidità verbale Memoria Velocità percettiva

15 Carroll (1993)

16 La teorie delle intelligenze multiple Gardner: applicazione di abilità cognitive e conoscenze al fine di imparare, risolvere problemi e raggiungere scopi che sono apprezzati da un individuo o da una cultura Nove tipi di intelligenza: musicale, corporeo cinestetica (sport), spaziale, linguistica o verbale, logico-matematica, intrapersonale (comprensione di se stessi), interpersonale (abilità sociali), naturalistica, spirituale o esistenziale In che cosa sei intelligente?

17 La teoria triarchica di Stenberg Intelligenza analitica: confronto e analisi di strategie o elementi già noti del problema Creativa: risoluzione di nuovi problemi o con nuovi elementi Pratica: applicazione di ciò che sappiamo alla soluzione di problemi quotidiani

18 Articolazione verticale dell intelligenza Guilford (1967): Le varie capacità mentali sono ordinate secondo 3 assi: quello delle operazioni, quello dei contenuti e quello dei prodotti

19 Strategie per la risoluzione di un Algoritmo problema Strategie euristiche

20 La risoluzione di un problema STATO INIZIALE Problem-solving: si trasforma una situazione in un altra per raggiungere uno scopo (Newell e Simon, 1972) OPERATORI processi mentali o comportamentali tesi a trasformare lo stato iniziale finché non raggiunge o si avvicina alla meta STATO FINALE

21 Descrizione del problema PROBLEM-SOLVING Stato iniziale operatori (mosse o operazioni per passare da uno stato all altro) Stato finale o obiettivo Spazio del problema rappresentazione interna degli aspetti precedenti o anche la differenza fra lo stato iniziale e finale Soluzione del problema Sequenza di operatori (la serie di operazioni che consente di trasformare lo stato iniziale del problema in quello finale rispettando i vincoli dati)

22 subgoaling : individuare un sotto obiettivo preliminare al raggiungimento dello stato finale e cercare di raggiungerlo (es torre di Hanoi) ridurre progressivamente la distanza fra lo stato iniziale e finale

23 Problem-Solving Il problema della Torre di Hanoi

24 Stato iniziale Operazioni I tre cubi devono essere spostati dalla postazione di sinistra a quella di destra Vincoli Si può muovere un solo cubo per volta. Non si può mettere un cubo più grande sopra uno più piccolo Stato finale

25 Stato intermedio 1 Sotto-obiettivo: comincio smontando la torre Operazioni I tre cubi devono essere spostati dalla postazione di sinistra a quella di destra Vincoli Si può muovere un solo cubo per volta. Non si può mettere un cubo più grande ad un più piccolo Stato finale

26 Stato intermedio 2 Sotto-obiettivo: continuo a smontare la torre Operazioni I tre cubi devono essere spostati dalla postazione di sinistra a quella di destra Vincoli Si può muovere un solo cubo per volta. Non si può mettere un cubo più grande ad un più piccolo Stato finale

27 Stato intermedio 3 Sotto-obiettivo: libero la postazione destra per poterci poi posizionare il blocco più grande e quindi cominciare a ricostruire la torre Operazioni I tre cubi devono essere spostati dalla postazione di sinistra a quella di destra Vincoli Si può muovere un solo cubo per volta. Non si può mettere un cubo più grande ad un più piccolo Stato finale

28 Stato intermedio 4 Sotto-obiettivo: quindi posiziono il blocco più grande sulla postazione destra Operazioni I tre cubi devono essere spostati dalla postazione di sinistra a quella di destra Vincoli Si può muovere un solo cubo per volta. Non si può mettere un cubo più grande ad un più piccolo Stato finale

29 Stato intermedio 5 Sotto-obiettivo: libero il secondo blocco da quello più piccolo Operazioni I tre cubi devono essere spostati dalla postazione di sinistra a quella di destra Vincoli Si può muovere un solo cubo per volta. Non si può mettere un cubo più grande ad un più piccolo Stato finale

30 Stato intermedio 6 Sotto-obiettivo: e quindi lo sposto nella sua posizione finale Operazioni I tre cubi devono essere spostati dalla postazione di sinistra a quella di destra Vincoli Si può muovere un solo cubo per volta. Non si può mettere un cubo più grande ad un più piccolo Stato finale

31 Stato intermedio 7 Sotto-obiettivo: finisco di ricostruire la torre sulla postazione destra Operazioni I tre cubi devono essere spostati dalla postazione di sinistra a quella di destra Vincoli Si può muovere un solo cubo per volta. Non si può mettere un cubo più grande ad un più piccolo Stato finale

32 Problem solving per analogie Cercare nell esperienza passata elementi che possono essere trasferiti al caso presente Applicazioni di conoscenze note a situazioni nuove trovando corrispondenze fra la prima e la seconda

33 A : B = C : (es: coperchio: pentola = tappo : ) Pensare per analogie (esperienza passata) CODIFICA (Percepire e memorizzare i termini dell analogia) INFERENZA ( individuare la relazione tra A e B) PROIEZIONE (individuare la relazione tra A e C ) APPLICAZIONE (collegamento fra C e possibili D) GIUSTIFICAZIONE (verifica e motivazione della risposta) RISPOSTA (emissione della risposta)

34 Per ragionare in modo analogico devono essere attivate dalla MLT una o più analogie portanti La situazione attuale deve essere abbastanza simile alla situazione nota per attivare l analogia Gli elementi della situazione nuova devono essere prontamente correlati fra loro in modo sensato

35 Problema Un paziente ha un tumore non operabile all addome. Il tumore non è operabile perchè è circondato da tessuto sano ma fragile, che sarebbe gravemente danneggiato dall intervento chirurgico. Come è possibile salvare il paziente?

36 Una storia Un isola circondata da ponti è la sede di una fortezza nemica. La massiccia fortificazione è difesa così fortemente che solo un esercito molto grande potrebbe conquistarla. Purtroppo, i ponti crollerebbero sotto il peso di una forza così enorme. Allora un generale intelligente suddivide l esercito in diverse unità più piccole e le invia su ponti differenti, sincronizzando gli assalti in modo che i soldati convergano in forze nello stesso momento sulla fortezza così da conquistarla.

37 Circondare il paziente con apparecchiature per raggi x e inviare simultaneamente dosi di radiazioni più deboli che convergono sul tumore lasciando intatto il tessuto sano circostante, ma distruggendo, invece, il tumore.

38 Creatività e insight

39

40

41

42 42

43 Il pensiero produttivo

44 IL PENSIERO CREATIVO o pensiero divergente In alcuni casi lo stato finale non è ben definito: il pensiero deve essere creativo Caratteristiche Fluidità (produrre numerose idee senza tener conto della loro plausibilità) Flessibilità (passare da una successione o categoria di idee ad un altra) Originalità (capacità di trovaqre idee molto insolite) Elaborazione (capacità di percorrere fino in fondo la linea di pensiero intrapresa) Valutazione (selezionare tra le idee prodotte quelle più pertinenti ai propri scopi)

45 Il pensiero divergente Nomina tutte le cose quadrate che riesci a pensare

46 Il pensiero divergente Elenca in due minuti il maggior numero di oggetti bianchi commestibili

47 Il pensiero divergente Elenca in due minuti tutti i modi che ti vengono in mente per usare un mattone

48 Il pensiero convergente Eva, bruco, verde Dente, bianco, macchiato Rete, camera, piazza

49

50 Quando la risoluzione di un problema non riesce Informazione irrilevante: incapacità di selezionare informazioni rilevanti per un certo probelma, ignorando quelle irrilevanti.

51 Quando la risoluzione di un problema non riesce Fissità funzionale: tendenza delle persone ad impiegare gli elementi di un problema secondo il loro uso comune.

52

53

54 Senza staccare la penna dal foglio si disegnino non più di 4 linee rette che tocchino tutti i nove punti senza ripassare sulle linee già tracciate

55

56 Tre recipienti: 21 litri; 127 litri; 3 litri In che modo si opera per far sì che nel recipiente più grande ci siano 100 litri?

57 Tre recipienti: 21 litri; 127 litri; 3 litri In che modo si opera per far sì che nel recipiente più grande ci siano 100 litri? Riempire quello di 127, versare parte in quello di 21 e riempire due volte quello di 3. Dopo aver risolto una serie di questi problemi

58 Tre recipienti: 23 litri, 49 litri, 3 litri In che modo si opera per ottenere 20 litri?

59 Le strategie di pensiero possono apparire bloccate a causa: fattori di ordine linguistico (codifica limitata ad un solo significato): un chirurgo viene chiamato d urgenza all ospedale per operare un ragazzo che ha avuto un incidente in moto. Il chirurgo si prepara all operazione, ma quando entra in sala alla vista del paziente esclama: non posso operarlo è mio figlio!. Il chirurgo non è tuttavia il padre del ragazzo. Come è possibile?

60 Trasformare l informazione:..come arriviamo alle conclusioni

61 Ragionamento deduttivo GENERALE PARTICOLARE Sillogismo categoriale

62 Il sillogismo Tutti gli uomini sono mortali Socrate è un uomo Socrate è mortale

63 Sillogismo condizionale Wason 1966 dato il principio se su un lato c è una vocale, sull altro c è un numero pari voltare solo quelle carte per le quali si ritiene necessario conoscere il lato coperto E K 4 7

64 Ogni volta che vado a Roma viaggio in treno Roma Napoli Treno Aereo

65 Il ragionamento induttivo (da osservazioni specifiche si giunge a proposizioni più generali) Formazione di ipotesi PARTICOLARE GENERALE

66 Tendenza alla verifica Tendenza delle persone a cercare conferme di ciò che già credono. 2,4,6 la tripletta è conforme ad una regola: scoprite la regola proponendo altre triplette

67 Euristiche e giudizio Euristica della disponibilità Euristica della rappresentatività Euristica dell ancoraggio

68 Euristica della disponibilità La sua formulazione dipende dalla disponibilità delle informazioni in memoria Porta a stimare la probabilità di un evento sulla base della facilità con cui vengono alla mente esempi di quell evento

69 Euristica della disponibilità Le persone inferiscono la frequenza di una classe di eventi o la probabilità che qualcosa avvenga sulla base della sua disponibilità in memoria

70 Euristica della rappresentatività Si tende a dare maggior peso all ipotesi che appare più rappresentativa della sua categoria Rosso-rosso-rosso-nero-nero-nero-nero Rosso-nero-nero-rosso-nero-rossorosso Quale è la sequenza più probabile?

71 Euristica della rappresentatività

72 Fallacia della congiunzione Linda: giovane di 31 anni, nubile, brillante, appassionata di problemi sociali.

73 Fallacia della congiunzione E più probabile che Linda sia: Una cassiera di banca Una cassiera di banca impegnata nel movimento femminista

74 Euristica dell ancoraggio 1x2x4x5x6x7x8=

75

76 Euristica dell ancoraggio 8x7x6x5x4x3x2x1=

77

78 Euristica dell ancoraggio Tendenza a utlizzare un punto di riferimento, detto àncora, per fornire giudizi probabilistici

79 Giudizio e presa di decisione Giudizio: processo attraverso cui si formano opinioni, si raggiungono conclusioni e si fanno valutazioni critiche su eventi e persone Presa di decisione: processo per cui si scgelie fra due o più alternative, accettando o rifiutando le alternative disponibili Questi due processi sono legati fra loro: per es. conosciamo una persona, la giudichiamo intelligente e decidiamo di preparare iniseme a lei l esame di psicologia

80 Presa di decisione Il macellaio Paolo pubblicizza la sua carne come grassa al 25% Il macellaio Sergio pubblicizza la sua carne come magra al 75% Da chi andate a comprare?

81 Effetti di Framing Le persone danno risposte differenti allo stesso problema in base a come il problema è espresso. Fallacia dei costi non recuparabili

82 Meta-cognizione La meta-cognizione indica l insieme delle riflessioni che l individuo è in grado di compiere circa il funzionamento della mente, propria e altrui.

83 Conoscenze che l individuo sviluppa rispetto ai propri processi cognitivi e al loro funzionamento, nonché le sue attività esecutive che presiedono al monitoraggio e all autoregolazione dei processi cognitivi

84

Il ragionamento è un attività mentale che consiste nell organizzare l informazione in una serie di passaggi per trarre delle conclusioni

Il ragionamento è un attività mentale che consiste nell organizzare l informazione in una serie di passaggi per trarre delle conclusioni Il ragionamento è un attività mentale che consiste nell organizzare l informazione in una serie di passaggi per trarre delle conclusioni Processo cognitivo che consente di elaborare informazioni nuove

Dettagli

SECONDA LEZIONE LA VALUTAZIONE DELL INTELLIGENZA. Grazia Spitoni Teorie Tecniche dei Test

SECONDA LEZIONE LA VALUTAZIONE DELL INTELLIGENZA. Grazia Spitoni Teorie Tecniche dei Test SECONDA LEZIONE LA VALUTAZIONE DELL INTELLIGENZA Grazia Spitoni Teorie Tecniche dei Test 2013 0 L intelligenza In psicologia il termine intelligenza indica la capacità di acquisire conoscenze da poter

Dettagli

L INTELLIGENZA FONTI: CLEMENTE DANIELI: LA MENTE E L ALBERO BINAZZI TUCCI: SCIENZE SOCIALI

L INTELLIGENZA FONTI: CLEMENTE DANIELI: LA MENTE E L ALBERO BINAZZI TUCCI: SCIENZE SOCIALI L INTELLIGENZA FONTI: CLEMENTE DANIELI: LA MENTE E L ALBERO BINAZZI TUCCI: SCIENZE SOCIALI PENSARE O NON PENSARE? NON SI PUO NON PENSARE MA COSA C E NEL NOSTRO PENSIERO? CONCETTI COS E UN CONCETTO? OGNI

Dettagli

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15 Indice Introduzione XIII Parte prima Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5 Quali modelli psicopatologici per i bambini 5 Un modo diverso di considerare

Dettagli

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Il concetto di intelligenza è stato ed è uno dei più controversi della storia della In realtà è anche difficile definire l intelligenza perché dipende

Dettagli

Pensiero e intelligenza

Pensiero e intelligenza Pensiero e intelligenza La cognizione Problem solving e ragionamento: Euristiche: Intelligenza Creatività Deduttivo Induttivo Abduttivo Disponibilità Rappresentatività Ancoraggio Cognizione Pensiero: termine

Dettagli

Modelli dell intelligenza

Modelli dell intelligenza Modelli dell intelligenza Dott.ssa Sara Invitto Ricercatrice di Psicologia Generale Università degli studi di Lecce 29/04/2011 1 Misurazione dell intelligenza Negli anni 20 Henry Goddard somministrava,

Dettagli

Approccio psicometrico

Approccio psicometrico Approccio psicometrico Il concetto di intelligenza Gli estremi dell intelligenza e della creatività Il concetto di intelligenza Componenti principali: Abilità verbali Abilità logiche Abilità di problem

Dettagli

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire» Sulle orme del Dott. Savarino «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire» Bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES) Profili cognitivi Borderline Intelligenza: una definizione «Intelligenza,

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà I problemi L affrontare compiti di risoluzione di problemi aritmetici mette in difficoltà tantissimi allievi. È lecito porsi dunque il quesito

Dettagli

HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE

HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE Concetto di intelligenza In questo capitolo capirai cos è l intelligenza, come possiamo suddividerla e potrai scoprire quali sono le

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA SSIS LAZIO 2007-2007 Indirizzi Tecnologico, Economico-Giuridico CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Pedagogia e Scienze dell Educazione nella cultura contemporanea Prof.ssa Eleonora Guglielman 1 04. Teorie

Dettagli

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Emma Perrotta e Chiara Demurtas Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria Giochi

Dettagli

Diverse teorie dell intelligenza

Diverse teorie dell intelligenza Diverse teorie dell intelligenza Principali orientamenti teorici: Teorie UNITARIE: centralità del pensiero logico Teorie GLOBALI-EVOLUTIVE: funzioni mentali che si sviluppano con l età(es: Piaget) Teorie

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Tiana B. General Reasoning Test STANDARD REPORT. Psychometrics Ltd.

Tiana B. General Reasoning Test STANDARD REPORT. Psychometrics Ltd. General Reasoning Test STANDARD REPORT Psychometrics Ltd. Data Test: 14/05/2012 General Reasoning - Premessa Il General Reasoning Test (GRT2) misura l abilità di ragionare con i numeri, le parole ed i

Dettagli

misurazione dell intelligenza

misurazione dell intelligenza DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it misurazione dell intelligenza alcune riflessioni sul concetto di intelligenza Intelligenza generale, determinata e misurata oggettivamente

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione Dott.ssa Tiziana Serra WPPSI- La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova PENSARE, RAGIONARE, RIFLETTERE : VALUTAZIONE E LINEE PER L INTERVENTO Claudia Zamperlin Università degli Studi di Padova 1 Articolazione dell incontro e obiettivi Perché considerare degli strumenti di

Dettagli

LA LIM nella didattica

LA LIM nella didattica LA LIM nella didattica Metodologie - Strumenti - Risorse Anna Maria Simonelli ITIS G. Marconi a. s. 2011/12 La LIM Perché dubbi pensieri conoscenze Rapporto asimmetrico Quanti anni hanno i tuoi proff?

Dettagli

Teorie dell Intelligenza. Psicologia dell handicap e della riabilitazione Prof. Maria Francesca Pantusa

Teorie dell Intelligenza. Psicologia dell handicap e della riabilitazione Prof. Maria Francesca Pantusa Teorie dell Intelligenza Psicologia dell handicap e della riabilitazione Prof. Maria Francesca Pantusa Che cos è l intelligenza? Che cos è l intelligenza? Non esiste una definizione univoca di intelligenza,

Dettagli

OLC. Operazioni Logiche e Conservazione

OLC. Operazioni Logiche e Conservazione OLC Operazioni Logiche e Conservazione Corso di Disabilità Cognitive Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power-point per le lezioni a cura di: FRANCESCA PULINA SOMMARIO Scopo del test Caratteristiche

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi

Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi L intelligenza Cos è l intelligenza? Non è un abilità cognitiva unitaria Non è un abilità cognitiva generale Non è innata Non

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE Chiara Andrà & Rosa Iaderosa 21 ottobre 2016 PERCHÈ LA DIMOSTRAZIONE? La matematica è costituita da enunciati in cui sono coinvolti continuamente due aspetti:

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

Intelligenza. Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 10

Intelligenza. Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 10 Intelligenza Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 10 Definizione Capacità generale di agire in maniera finalizzata, di pensare razionalmente e di interagire in modo

Dettagli

Quadro di Riferimento di Matematica

Quadro di Riferimento di Matematica PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Quadro di Riferimento di Matematica -la rilevazione

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza CURRICOLO di MATEMATICA classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A - NUMERI OBIETTIVO GENERALE: A1 - Operare con i numeri oralmente e per scritto LA QUANTITA NUMERICA 1. Costruire la serie numerica raggiungendo

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti. TRAPANI giugno 2006

Corso di aggiornamento per insegnanti. TRAPANI giugno 2006 Corso di aggiornamento per insegnanti TRAPANI 20-21 giugno 2006 QI mentale INDIVIDUO POTENZIALITA QI emotivo QI spirituale QI MENTALE Valutazione statica della capacità dell individuo stabilite con un

Dettagli

PROFILO PSICO-DIDATTICO COMPETENZE RELATIVE ALLE AREE DI APPRENDIMENTO E RELAZIONALI SCOLASTICHE DI SCHEDA DI OSSERVAZIONE

PROFILO PSICO-DIDATTICO COMPETENZE RELATIVE ALLE AREE DI APPRENDIMENTO E RELAZIONALI SCOLASTICHE DI SCHEDA DI OSSERVAZIONE PROFILO PSICO-DIDATTICO COMPETENZE RELATIVE ALLE AREE DI APPRENDIMENTO E RELAZIONALI SCOLASTICHE DI COGNOME Classe NOME Scuola MOTIVO DELLA STESURA DEL PROFILO (DEFINIRE IL PDP, altro) SCHEDA DI OSSERVAZIONE

Dettagli

20/05/2017. Dott.ssa Tiziana Serra WAIS 1955 WAIS-R 1981 WAIS-III 1997 WAIS-IV 2008 (2014)

20/05/2017. Dott.ssa Tiziana Serra WAIS 1955 WAIS-R 1981 WAIS-III 1997 WAIS-IV 2008 (2014) WAIS-IVIV Introduzione Dott.ssa Tiziana Serra WAIS-IVIV WAIS 1955 WAIS-R 1981 WAIS-III 1997 WAIS-IV 2008 (2014) 1 La nuova Wais-IV La Wechsler Adult Intelligence Scale Fourth Edition (WAIS-IV) è uno strumento

Dettagli

Matematica. Disciplina

Matematica. Disciplina Ordine di scuola Secondaria di primo grado Disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Matematica La competenza matematica è l

Dettagli

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0 Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0 Prof Domizio Baldini Tradizionale la valutazione è alla fine del processo di apprendimento per valutare cosa si è appreso Esiste una sola definizione

Dettagli

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI Competenze del docente e stili cognitivi Gli stili cognitivi alludono a strategie, a processi differenziati nell elaborazione delle informazioni,

Dettagli

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard Computation and the Philosophy of Science P. Thagard Computation and the Philosophy of Science La Filosofia della Scienza e l Intelligenza Artificiale sono due discipline separate che possono interagire

Dettagli

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS L orientamento consiste nel mettere un individuo in condizione di prendere coscienza delle sue caratteristiche personali e di svilupparle in vista della scelta degli studi

Dettagli

Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!!

Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!! Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!! Corso di formazione per educatori Relatori: -Dott.ssa Franceschini Cristina, Pedagogista -Dott.ssa Ginocchio Chiara, Psicologa Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica

Dettagli

Psicologia dell apprendimento

Psicologia dell apprendimento Psicologia dell apprendimento Pensiero, Ragionamento, Intelligenza Cosa s intende per Pensiero? Attività mentale in grado di elaborare e di sviluppare le relazioni fra le informazioni codificate in precedenza

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

Come pianificare un testo

Come pianificare un testo Come pianificare un testo Reggio Emilia 9 settembre 2014 Dott.ssa Luisa Zaccarelli luisa@quartocervello.it PROBLEM SOLVING 2 ABILITÀ COGNITIVE implicate nella risoluzione di un problema 3 COMPRENSIONE

Dettagli

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO Il metodo Feuerstein nella scuola primaria Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l originalità del suo percorso

Dettagli

Dal mondo 3D al mondo 2D

Dal mondo 3D al mondo 2D Dal mondo 3D al mondo 2D «La geometria prende le mosse dall esperienza spaziale, visiva e tattile (vedere e toccare gli oggetti), o anche motoria (noi ci muoviamo tra gli oggetti e li spostiamo). Il primo

Dettagli

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO PREMESSE la classe è un gruppo eterogeneo, Punti di forza e di debolezza dell'eterogeneità, varie aree di differenze individuali (età, sesso, attitudini, intelligenze,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

intelligenza emotiva intelligenza emotiva

intelligenza emotiva intelligenza emotiva intelligenza emotiva Che cos è l intelligenza? capacità di attribuire un conveniente significato pratico o concettuale ai vari momenti dell esperienza e della contingenza; prontezza e capacità nell apprendere

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco A. Ercoli Pollenzo, 16/17 Dicembre 2011 Premessa IL DIABETE E UNA MALATTIA CRONICA E UNA MALATTIA CHE RICHIEDE UN APPROCCIO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento»

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento» METODO PER LA PIANIFICAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA DEFINIZIONE DI METODO: (dizionario italiano): «Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo il

Con Giulia & Angela ricapitoliamo il Con Giulia & Angela ricapitoliamo il pensiero laterale Il pensiero laterale Per molto tempo si è pensato che la creatività fosse una dote innata e quindi, per chi ne fosse sprovvisto, non ci fosse niente

Dettagli

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? FINO ALLA META DEL XX SECOLO NON SI PENSAVA CHE LA MEMORIA FOSSE UNA FUNZIONE MENTALE DISTINTA ED INDIPENDENTE DA MOVIMENTO PERCEZIONE ATTENZIONE E LINGUAGGIO = IN PRATICA SI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

IL WISC - IV e l APC COMPENDIO de: Alto potenziale cognitivo a scuola. Appunti ed approfondimenti ad uso degli operatori scolastici.

IL WISC - IV e l APC COMPENDIO de: Alto potenziale cognitivo a scuola. Appunti ed approfondimenti ad uso degli operatori scolastici. IL WISC - IV e l APC COMPENDIO de: Alto potenziale cognitivo a scuola. Appunti ed approfondimenti ad uso degli operatori scolastici. Brevi appunti Giovanni Galli, giugno 2014 (aggiornato 2017) Psicologo,

Dettagli

Test COGNITIVI: l esempio delle Scale Wechsler

Test COGNITIVI: l esempio delle Scale Wechsler Test COGNITIVI: l esempio delle Scale Wechsler Le scale di intelligenza Wechsler rientrano nella categoria dei test cognitivi, strutturati e studiati per l analisi e la quantificazione del livello cognitivo.

Dettagli

Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a CREDERSI STUPIDO Albert

Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a CREDERSI STUPIDO Albert Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a CREDERSI STUPIDO Albert Einstein OBIETTIVO IDENTIFICARE LA DIFFERENZA TRA DISTURBO

Dettagli

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova Deficit e surplus nelle abilità adattive e nelle prestazioni scolastiche rispetto alle capacità cognitive. Ricerche sulle sindromi di Down, X fragile, Cornelia De Lange e Prader-Willi. Renzo Vianello e

Dettagli

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI Allegato n. 5 Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI RAPPORTI CON I COMPAGNI 1. non accetta il rapporto:

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà Il calcolo Il calcolo fa riferimento ai processi che consentono di operare sui numeri tramite operazioni aritmetiche Le prime informazioni da elaborare

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON Titolo: Competenze disciplinari dal Dipartimento di matematica Classi:infanzia, primaria triennio e secondo biennio e secondaria di I grado Docenti implicati: Matematica COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO

Dettagli

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO TECNOLOGIA E INFORMATICA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE COMPETENZA

Dettagli

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE 1. La prova a test del concorso 1.1 Le varie tipologie di concorsi 3 1.2 Testo, chiave e distrattori: gli elementi che compongono un quesito

Dettagli

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA Beatrice Caponi CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 ANTICIPAZIONI Modelli di riferimento per la costruzione delle Prove di

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA classe prima FINALITÀ/OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA Fornire strumenti

Dettagli

Management sistemico vitale

Management sistemico vitale Management sistemico vitale Scelte e decisioni in ambito complesso Corso di Management Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta 10/10/2016 Lezione numero 4 1 Entropia ed informazione Abduzione: primo

Dettagli

Chance 3000 Stärken erkennen. Guida all interpretazione dei. risultati del test

Chance 3000 Stärken erkennen. Guida all interpretazione dei. risultati del test Chance 3000 Stärken erkennen Guida all interpretazione dei 1 risultati del test La tua guida per una consulenza di successo! Indice Introduzione... 3 Descrizione delle aree... 4 Interpretazioni settoriali...

Dettagli

Excursus: modello di competenze e teoria di Howard Gardner

Excursus: modello di competenze e teoria di Howard Gardner Excursus: modello di competenze e teoria di Howard Gardner Concetto di competenza Il concetto di competenza si compone dei seguenti elementi: disposizione (le competenze sono i presupposti per le prestazioni),

Dettagli

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 6 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 6 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive Produrre o riprodurre? La gamma degli stili di insegnamento nell educazione motoria Quality PA Diritto del bambino al gioco the star Dal metodo di istruzione diretta al metodo di esplorazione e scoperta

Dettagli

CREATE Project IL PROCESSO CREATIVO. L immaginazione è più importante della conoscenza. Albert Einstein 1/15

CREATE Project IL PROCESSO CREATIVO. L immaginazione è più importante della conoscenza. Albert Einstein 1/15 IL PROCESSO CREATIVO L immaginazione è più importante della conoscenza Albert Einstein 1/15 CATEGORIE DI PENSIERO (I) CREATE Project EMISFERO SINISTRO memoria, logica, ragionamento, analisi, calcolo EMISFERO

Dettagli

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana andreiniva@inwind.it LA NOSTRA ESPERIENZA Osservare i benefici di un trattamento

Dettagli

WISC-III: III: il calcolo dei punteggi

WISC-III: III: il calcolo dei punteggi WISC-III: III: il calcolo dei punteggi Il calcolo dei punteggi_1 1. Si calcolano e si annotano nella prima colonna del frontespizio i punteggi grezzi ottenuti per ciascuna prova N.B.: la modalitàdi attribuzione

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!! I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n.2 00188 - ROMA Scuola A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Cognome Nome Data nascita Anno scolastico Scuola _ Classe Ai sensi del Decreto Legge 31-05-2010 art. 10 comm.5,

Dettagli

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici.

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici. CLASSE SECONDA MATEMATICA COMPETENZE Legge, esplora e descrive la realtà attraverso un appropriata cognizione del linguaggio matematico, che come gli altri linguaggi è costituito da una struttura di forme,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner Lo psicologo J. Bruner è stato influenzato dalla teoria storico culturale di Vygotskij, ma anche dalla scienza cognitiva, alla quale aderisce sottolineando l

Dettagli

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l originalità

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento MATEMATICA UNITA DI 1 Numeri. Conoscenze: Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Confrontare e ordinare i numeri naturali anche utilizzando i simboli >,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,

Dettagli

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico Servizio per gli Studenti Disabili Archimede Pitagorico e la disabilità Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico 2009-2010 2010 LE INTELLIGENZE MULTIPLE DI HOWARD GARDNER La storia

Dettagli

L intelligenza numerica vol.3

L intelligenza numerica vol.3 L intelligenza numerica vol.3 Daniela Lucangeli, Chiara De Candia e Silvana Poli 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 1 Il programma si propone come guida agli insegnanti nell utilizzo di strategie

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE Dati anagrafici Cognome Nome Nato a il Residente in via N Tel Componenti della famiglia Padre Madre Fratelli/Sorelle Altri Anno Scolastico LE INSEGNANTI

Dettagli

CRESCITA. RG-Crescita 1

CRESCITA. RG-Crescita 1 CRESCITA RG-Crescita 1 STIMOLO RG-Crescita 2 Domanda 1: LA CRESCITA A partire dal 1980 l altezza media delle ragazze di 20 anni è aumentata di 2,3 cm arrivando a 170,6 cm. Qual era l altezza media delle

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO Docente Stefano Maggi Disciplina INFORMATICA Classe/Sezione Quinta Anno scolastico 2014-2015 FINALITÀ SPECIFICHE E TRASVERSALI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 5^ OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere scrivere, confrontare numeri naturali e

Dettagli

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE 6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE Introduzione L obiettivo di questo capitolo è quello di comprendere ed analizzare le abilità specifiche coinvolte

Dettagli

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS Università degli Studi di Messina DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS COGNIZIONE VS METACOGNIZIONE Prof.ssa Pina FILIPPELLO Abilità fondamentale

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Utilizzare le tecniche e le procedure del Associare la quantità al numero: simbolo e Aspetto cardinale e ordinale. calcolo

Dettagli

La valutazione del pensiero divergente e della personalità creativa

La valutazione del pensiero divergente e della personalità creativa LA VALUTAZIONE DEL PENSIERO DIVERGENTE E DELLA PERSONALITÀ CREATIVA 7 1 La valutazione del pensiero divergente e della personalità creativa Il Test della creatività e del pensiero divergente (TCD) Molto

Dettagli

Linguaggio e Categorizzazione

Linguaggio e Categorizzazione Linguaggio e Categorizzazione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Evolutivo A.A. 2004-05 Contents 1 Definizione di categoria.....................................

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA IL NUMERO ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA - opera con numeri naturali e decimali - utilizza il calcolo scritto e mentale 1 2 ordinare

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado

Dettagli