principi generali della valutazione degli intangibili, spiegando i travel costs

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "principi generali della valutazione degli intangibili, spiegando i travel costs"

Transcript

1 Misurazione dei beni intangibili E un problema di prezzi-ombra: i prezzi di mercato non esistono metodi di valutazione indiretta Perché non esistono prezzi di mercato? Natura di bene pubblico dei beni intangibili Produzione congiunta Non escludibilità Produzione congiunta: 1) prodotti diversi allo stesso consumatore (trasporto, rumore) 2) stesso prodotto a diversi consumatori (difesa, etc, classico bene pubblico) E quindi un problema di valutazione di un bene congiunto. Due approcci: 1) valutazione combinata, combinando i diversi elementi in una sola fase. Es: costi di viaggio 2) Disaggregazione degli effetti e valutazione separata dei diversi elementi: prezzi edonici. Schema dell esposizione: 1) principi generali della valutazione degli intangibili, spiegando i travel costs 2) valore della vita 3) Applicazioni: a) amministrazione della giustizia b) aspetti qualitativi di un bene c) contingent valuation to air pollution d) revealed preference of the social decision-maker: EPA principi generali della valutazione degli intangibili, spiegando i travel costs 1) si può tentare di valutare ciò che è inestimabile? Intangibili non sono in-quantificabili. Ma si possono valutare. Un valore inestimabile ha valore, non valore zero. E meglio una valutazione imprecisa, piuttosto che una valutazione pari a zero. Esempio di World Bank e valutazione delle dighe.

2 2) Definizione del problema 3) Metodo dei costi di viaggio Valore della vita 1) Limiti di velocità 2) Metodo tradizionale 3) Valore statistico della vita 4) Vita come intervallo temporale Applicazioni 1) Giustizia penale 2) Prezzi edonici per attributi ricreativi 3) Valori di proprietà e costo dell inquinamento 4) Valore statistico secondo le decisioni dell EPA. Valutazioni di beni non di mercato Risultati di progetto che costituiscono beni non di mercato time Se si tralasciano errori nella selezione dei progetti. Per questi beni NON esistono prezzi valutazione indiretta: estratte da indagini dirette mercati surrogati Metodi di valutazione di beni con caratteristiche non di mercato diretti indiretti Metodi 1. contingent valuation method 2. hedonic pricing method 3. travel cost method 4. averting behavior approach

3 Contingent valuation method è una tecnica diretta che individua le preferenze individuali per I risultati di un progetto o la variazione del benessere, attraverso interviste questionari esperimenti Hedonic pricing method è un metodo indiretto per valutare le caratteristiche qualitative (ambientali) che operano su mercati collegati. Travel cost method è un metodo indiretto che deriva il valore attraverso i costi indiretti dei trasferimenti ad un sito di valore ambientale/turistico Applicazione settoriale Valutazione ambientale Economia sanitaria Riferimenti empirici e letteratura Cummings, Cox, and Freeman (1986) Mitchell and Carson (1989) Cropper and Oates (1992), Smith (1993), Johansson (1993), Hanley and Spash (1993). Valore della vita Attribuire un valore alla vita umana è compito sicuramente arduo. Come confrontare due progetti? a) miglioramento della speranza di vita degli adulti di mezza età b) riduzione del tasso di mortalità infantile a) infrastuttura di trasporto che riduce il tasso di incidenti b) progetto di formazione che migliora l efficienza dei controllori di volo? Possibili soluzioni a) ignorare tali aspetti b) valutazione basata su valutazioni informali c) analisi economica convenzionale Analisi economica convenzionale

4 a. Valore del guadagno individuale perso b. Come sopra, ma tenendo conto del lifetime consumption dell individuo: net earnings Problema se la valutazione soggettiva pesa molto

5 Approccio alternativo: Mìshan (1971) valore della vita definito con riferimento al principio di Pareto = somma minima necessaria per sottrarre l individuo al rischio, tenendo conto anche della compensazione alle persone coinvolte. Mishan: non è una valutazione alternativa. E un concetto economico, non etico. Segue da una applicazione coerente del principio di Pareto nei calcoli costi-benefici. Schelling (1968): importanza della valutazione indiviuale dell aumento delle possibilità di sopravvivenza. Valore monetario di WTP per aumentare le probabilità di sopravvivenza Come? Interviste Problema: WTP pu diventar infinita non operatività del Principio di Pareto Ma: il problema esiste, bisogna valutare Concetto statistico della vita. Identificazione dei miglioramenti della sicurezza attraverso la valutazione statistica del numero di vite salvate. Le applicazioni empiriche si rifanno spesso a questo concetto. Jones-Lee (1994): 1) revealed-preference approach 2) questionnaire approach. Approccio delle preferenze rivelate Deriva le stime dalle scelte effettive operate sul MdL e scelte di consumo che tengano conto del rischio di incidenti. Esempi di preferenze rivelate, da cui si possono derivare stime Approccio di indagine diretta Analisi della attitudine al rischio di diverse ituazioni ipotetiche. Quadro di riferimento controllato: campione stratificato per età, per reddito. Uno dei due metodi non è superiore all altro. Problema di identificazione: time saving deriva da durata ridotta del tempo di produzione o da più leisure? E difficile stimare la proporzione di tempo lavorativo è leisure del tempo risparmiato. a) Stima approssimata: salario al loro del tempo risparmiato per il tempo lavorativo e salario al netto del tempo risparmiato per il leisure. b) Stima empirica: stima della differenza dei costi monetari di due modi di trasporto = costo-opportunità del tempo i viaggio dei pendolari. METODO DELLA CONTINGENT VALUATION

6 CVM utilizzata quando non si può osservare un comportamento collegabile a preferenze individuali connesse a progetti pubblici. Consiste di indagini diretta: richiesta diretta di WTP o WTA: scenari di effetti di progetti o variazioni di benessere Raccolta di informazioni sulle preferenze individuali. Domande dettagliate su un mercato ipotetico. Elaborazione risultati: dal campione all universo. Distorsione inerente al metodo 1 : sottostima delle WTP o sovratstima se non si percepisce la responsabilità nel finanziamento. Nonuse Values CVM sono stati utilizzati in modo esteso per valutare I valori di nonuse Esistenza Opzione 1 The contingent valuation methodology involves several steps, including setting up the hypothetical market, obtaining bids, estimating mean willingness to pay or accept measures, estimating bid curves, aggregating the data, and evaluating the study. See Cummings, Brookshire, and Schulze (1986), Freeman (1993), Hanley and Spash (1993, chap. 3), and Mitchell and Carson (1989) for details. Also, for the origins and a brief history of CVM and its relevance to economie theory, see Portney (1994) and Hanemann (1994).

METODI di VALUTAZIONE monetaria

METODI di VALUTAZIONE monetaria La valutazione Stimare i costi/danni sociali? 1. Individuare gli impatti 2. Dare la stessa unita di misura (ad es., joule, ettari) agli impatti, ovvero trovare la stessa unità di misura per aspetti molto

Dettagli

Applicazione della monetizzazione: un esempio

Applicazione della monetizzazione: un esempio Valutazione economica degli effetti sanitari dell inquinamento atmosferico: la metodologia dell EEA Taranto 23 24 luglio 2012 Applicazione della monetizzazione: un esempio Paola Biasi (Facoltà di Economia

Dettagli

Cenni alle valutazioni ambientali. Simone Severini 1

Cenni alle valutazioni ambientali. Simone Severini 1 Cenni alle valutazioni ambientali Simone Severini 1 Beni ambientali Beni ambientali come beni pubblici: Non escludibilità dall uso Non rivalità nell uso Esternalità: esterne al mercato Conseguenze Negative

Dettagli

Risorse ambientali. Le risorse ambientali sono beni pubblici puri o beni comuni

Risorse ambientali. Le risorse ambientali sono beni pubblici puri o beni comuni Mx-UD0x: diapositiva #1 Mx-UD0x: diapositiva #2 Mx-UD0x: diapositiva #3 Valutazione di beni che non hanno un prezzo di mercato (o hanno un prezzo non efficiente) Valutare

Dettagli

Valutazione dei beni pubblici

Valutazione dei beni pubblici Valutazione dei beni pubblici Politica economica 2014-15 Il valore dei beni bubblici Il valore in economia: come stimare il valore di un bene economico come analizzare il processo della formazione di valore

Dettagli

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor 1 Economia dell ambiente Tecniche di valutazione dei beni ambientali Elisa Montresor 2009-2010 2 Metodi di valutazione 1. Metodi indiretti: quelli che valutano il bene oggetto di stima attraverso i prezzi

Dettagli

Stima dei beni (e servizi) pubblici

Stima dei beni (e servizi) pubblici Stima dei beni (e servizi) pubblici Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie Percorso Economia ed Estimo 1 Definizioni I PARTE Definizioni

Dettagli

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI capitolo10-1 L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI PRIMA DI PROCEDERE ALL EFFETTIVA OFFERTA DI UN BENE O SERVIZIO PUBBLICO OCCORRE UN ATTIVITA DI PROGETTAZIONE. L ANALISI COSTI

Dettagli

5. La valutazione dell ambiente

5. La valutazione dell ambiente 5.La valutazione 5. La valutazione 1. Introduzione: il significato della valutazione 2. Il valore economico 3. Le metodologie di valutazione 3.1 Approcci diretti (curve di domanda) 3.2 Approcci indiretti

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE F. Caracciolo. F-RIADE - Master I livello

LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE F. Caracciolo. F-RIADE - Master I livello LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE F. Caracciolo F-RIADE - Master I livello ECONOMIA AMBIENTALE L Economia ambientale fa parte dell Economia pubblica ed ha per oggetto i beni ambientali (sottoinsieme

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi Programma Operativo di Assistenza Tecnica alle Regioni dell obiettivo convergenza per il rafforzamento delle capacità

Dettagli

Aspetti economici relativi all'applicazione del principio Polluter Pays II PARTE b)

Aspetti economici relativi all'applicazione del principio Polluter Pays II PARTE b) Aspetti economici relativi all'applicazione del principio Polluter Pays II PARTE b) La Gestione Dei Sistemi Fognari E Depurativi: Sostenibilità Ambientale, Aspetti Giuridici Ed Economici venerdì 6 novembre

Dettagli

METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO

METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO METODO DEI PREZZI EDONICI Il metodo dei prezzi edonici utilizza un mercato surrogato. L ipotesi è che il valore del bene sia implicitamente

Dettagli

Analisi economica (analisi costi-benefici) III. Valutazione economica dei piani e dei progetti

Analisi economica (analisi costi-benefici) III. Valutazione economica dei piani e dei progetti Analisi economica (analisi costi-benefici) III Valutazione economica dei piani e dei progetti Valore economico dei beni ambientali Il valore economico totale di una risorsa è valore economico totale =

Dettagli

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Elementi di Analisi Costi benefici Dall Acr all Acb L operatore privato decide la realizzazione o meno di un determinato investimento

Dettagli

L indagine campionaria e le possibilità di analisi dei dati. Romina Filippini

L indagine campionaria e le possibilità di analisi dei dati. Romina Filippini L indagine campionaria e le possibilità di analisi dei dati Romina Filippini Indagine sulla provincia di Bologna Analisi di alcuni aspetti sociali del turismo di vacanza. Giovanni Paolo II (1983): «Il

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19 Macroeconomia Lezione n. 5 Moneta e inflazione Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19 Scaletta della lezione Definizione di inflazione Sistemi di calcolo Deflatore del

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO Sono le due principali forme di di riferimento per valutare l efficienza e il potere di Modello di Concorrenza Perfetta ipotesi Struttura atomistica Prodotto omogeneo Liberta`

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ECONOMIA DELL AMBIENTE ECONOMIA DELL AMBIENTE Le procedure di valutazione Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 TIPOLOGIE DI PROCEDURE Analisi Costi-Benefici; Analisi Costi-Efficacia; Analisi del Ciclo di vita (Life Cycle Assessment);

Dettagli

I metodi per la valutazione economica di beni e servizi ambientali

I metodi per la valutazione economica di beni e servizi ambientali I metodi per la valutazione economica di beni e servizi ambientali Letture: Perman et al., 2003 (capitolo 12) Valutazione economica dei servizi ambientali Analisi Costi-Benefici ambientale Il Valore Economico

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

F.Marangon - Università di Udine Facoltà di Economia

F.Marangon - Università di Udine Facoltà di Economia Università di Udine Facoltà di Economia in collaborazione con Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (UCID) Associazione Etica ed Economia ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE VALORE Francesco Marangon Ordinario

Dettagli

La valutazione economica nella gestione del rischio

La valutazione economica nella gestione del rischio Epidemiologia e comunicazione: tutelare ambiente e salute nelle aree inquinate La valutazione economica nella gestione del rischio Margherita Turvani e Stefania Tonin Università IUAV di Venezia Roma, 15

Dettagli

Valore economico dell ambiente e scelta pubblica

Valore economico dell ambiente e scelta pubblica Quali sono i caratteri e quale è il valore dei beni (servizi) ambientali? 1. Caratteristiche e valore dei beni e dei servizi ambientali Le categorie di valore più comuni (mercato/costo) funzionano se i

Dettagli

La valutazione dei beni ambientali

La valutazione dei beni ambientali 1 La valutazione dei beni ambientali Lugano, 18 settembre 2015 Diego Lunati, PhD in Economia Responsabile Bachelor in Economia aziendale DEASS - SUPSI 18 settembre 2015 2 Indice 1. Introduzione alla tematica

Dettagli

Materiale per studio

Materiale per studio Valutazione Di cosa parleremo Perché fare una valutazione economica dei beni culturali? Attraverso quale strumento si fa la valutazione economica? Quale valore è possibile attribuire al bene culturale?

Dettagli

Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon LEZIONE 2

Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon LEZIONE 2 Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon emanuela.randon@unibo.it LEZIONE 2 10 - A.A. 2007-2008 1 Chi può trarre beneficio da questo approccio? L analista - Una struttura semplice per applicare una metodologia

Dettagli

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma»

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma» «Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma» Mercoledì 16 Aprile 2014 I criteri dell estimo comparativo. Geom. Maurizio Rulli Valore di mercato. Dagli IVS (International Valuation Standards): il

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI INDICE GENERALE Prefazione............................................ VII Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI 1. Noi e il Settore Pubblico.................................

Dettagli

CCIAA Reggio Calabria

CCIAA Reggio Calabria Licenza esclusiva di brevetto per invenzione Licenza esclusiva: rapporto in forza del quale il titolare del brevetto, oltre a obbligarsi a non concedere identica licenza a terzi, rinuncia altresì alla

Dettagli

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto Prospettiva di finanziamento privato nella prevenzione oncologica AZIENDA

Dettagli

Inquinamento Atmosferico: Danni alla Salute dell Uomo e Costi Sociali.

Inquinamento Atmosferico: Danni alla Salute dell Uomo e Costi Sociali. Inquinamento Atmosferico: Danni alla Salute dell Uomo e Costi Sociali. Cinzia Di Novi Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive 1 Introduzione Sebbene gli

Dettagli

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Elementi di Economia Pubblica Economia pubblica L Economia pubblica è quella branca della scienza economica che spiega come vengono

Dettagli

La progettazione di un indagine statistica

La progettazione di un indagine statistica Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 L indagine campionaria 2 3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi

Dettagli

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica.

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Marco Biagi Laurea specialistica in Analisi, consulenza e gestione finanziaria La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione,

Dettagli

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO INDICE Capitolo 1 IL SISTEMA ECONOMICO 1.1 Il pensiero economico: una breve rassegna storica... 1 1.1.1 Filoni di pensiero... 1 1.1.2 Economia dell ambiente... 4 1.1.3 Economia per ingegneri... 5 1.1.4

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazioni di politica economica: quanto vale una vita? 1 Stima della funzione del salario edonico. In molti studi si mettono

Dettagli

ANALISI COSTO-UTILITA

ANALISI COSTO-UTILITA ANALISI COSTO-UTILITA Tecnica di analisi economica nella quale le conseguenze vengono misurate in termini di aspettativa di vita modificata (ponderata) in funzione della qualità della vita (qualità dei

Dettagli

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ECONOMIA DELL AMBIENTE ECONOMIA DELL AMBIENTE Il valore dei beni ambientali Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 LA VALUTAZIONE ECONOMICA Misura le preferenze umane sui cambiamenti di stato degli ambienti; Non attribuisce pertanto

Dettagli

Capitolo 24. Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Capitolo 24. Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani Capitolo 24 Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti 23.1 L oggetto della valutazione La valutazione pubblica degli investimenti ha come oggetto i progetti di interesse pubblico e come scopo la

Dettagli

VALUTAZIONE CONTINGENTE (1)

VALUTAZIONE CONTINGENTE (1) VALUTAZIONE CONTINGENTE (1) Metodi di Elicitazione delle Preferenze Si definisce valutazione contingente, perché si chiede agli intervistati di stabilire la loro disponibilità a pagare contingente ad uno

Dettagli

Lezione n. 3. Estimo Ambientale: Valutazioni monetarie

Lezione n. 3. Estimo Ambientale: Valutazioni monetarie Estimo Ambientale: Valutazioni monetarie Perché dare un valore monetario ai beni ambientali? I beni ambientali sono in genere di natura pubblica In genere sono beni senza prezzo non essendo possibile uno

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE

ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE Funzionali Simbolici Emozionali ed Esperienziali Valore per il cliente = Costi monetari Costi di ricerca Benefici Sacrifici Costi psicologici Costi di

Dettagli

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Definizione Costi e Benefici Rappresentano

Dettagli

Powering the Change: a Contingent Valuation Study on the Determinants of Demand for Green vs. Brown Energy

Powering the Change: a Contingent Valuation Study on the Determinants of Demand for Green vs. Brown Energy Powering the Change: a Contingent Valuation Study on the Determinants of Demand for Green vs. Brown Energy Elisabetta Strazzera, Marina Mura, Vania Statzu Pubblicato in Journal of Environmental Economics

Dettagli

Capitolo 15. Il debito pubblico. Capitolo 15: Il debito pubblico 1

Capitolo 15. Il debito pubblico. Capitolo 15: Il debito pubblico 1 Capitolo 15 Il debito pubblico 1 Beati i giovani perché erediteranno il debito pubblico Herbert Hoover 2 Il percorso Il debito pubblico Problemi di misurazione. Teorie tradizionali. Equivalenza ricardiana.

Dettagli

Imputazione dati mancanti

Imputazione dati mancanti Imputazione dati mancanti Una volta preparata la matrice dei dati, occorre controllare alcuni aspetti delle variabili disponibili. Missing Value Range Minimum & Maximum Extreme Values Per verificare la

Dettagli

R.Bianchi 1. R.Bianchi 2. Fonte: Claudio Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Nuova edizione, Franco Angeli, Milano, 2004

R.Bianchi 1. R.Bianchi 2. Fonte: Claudio Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Nuova edizione, Franco Angeli, Milano, 2004 La valutazione è principalmente un attività di di ricerca applicata, realizzata, nell ambito di di un processo decisionale, in in maniera integrata con le le fasi di di programmazione, progettazione e

Dettagli

La definizione e i principi dell estimo

La definizione e i principi dell estimo La definizione e i principi dell estimo 10.X.2005 La definizione della disciplina Secondo C. Forte e B. de Rossi (Principi di economia ed Estimo) l estimo è la parte della scienza economica definibile

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) Valutazione d Azienda Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) 1 Gli esempi numerici riportati sono tratti da Pozzoli, S. (2013), Valutazione d azienda. Ipsoa. 2 Utilità del metodo patrimoniale È il

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Efficienza ed equità Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma In prima approssimazione Possiamo dire che è soddisfatta l efficienza se gli

Dettagli

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione Imposte ed efficienza La perdita di efficienza associata alla tassazione Confronto tra imposte ed effetti economici Imposta proporzionale sul salario Imposta proporzionale sul salario Supponiamo che venga

Dettagli

Corso di Economia della Cultura. a.a lezione. Programma della lezione

Corso di Economia della Cultura. a.a lezione. Programma della lezione Corso di Economia della Cultura a.a. 2007-08 12 lezione Programma della lezione I beni culturali il valore dei beni culturali I musei e le biblioteche il museo nascita ed evoluzione funzione e organizzazione

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 15-1 Argomenti Stock e flussi (par. 15.1) Il valore attuale scontato (par. 15.2) Il valore di un obbligazione

Dettagli

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR La valutazione degli investimenti - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR Scelte di lungo periodo N.B. Per seguire questa parte del programma è indispensabile la conoscenza della matematica finanziaria.

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO

GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO ALLEGATO 4 GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO Gerarchia dei metodi Le imprese utilizzano la seguente gerarchia come base decisionale per quanto riguarda i metodi

Dettagli

Estimo e valore dei beni economici

Estimo e valore dei beni economici Estimo e valore dei beni economici Prof. Paolo Rosato Dipartimento di ingegneria Civile e Architettura Università di Trieste paolo.rosato@dia.units.it Prof. Paolo Rosato 1 L estimo è: disciplina che insegna

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Le categorie di costo

Le categorie di costo Le categorie di costo NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro

Dettagli

La metodologia dell indagine campionaria sul turismo internazionale

La metodologia dell indagine campionaria sul turismo internazionale Turismo internazionale in Italia: dati e risultati La metodologia dell indagine campionaria sul turismo internazionale Simonetta Zappa Servizio Rilevazioni ed elaborazioni statistiche Divisione Statistiche

Dettagli

La gestione dei rischi nelle banche

La gestione dei rischi nelle banche La gestione dei rischi nelle banche ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I RISCHI BANCARI 1. Rischi di controparte Rischio di credito Rischio di regolamento 2. Rischi di mercato Rischio di interesse

Dettagli

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario. Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino)

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario. Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino) Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino) I processi sociali (da evidenze di ricerca) Disuguaglianze

Dettagli

LE NUOVE BASI TECNICHE ANIA PER LA NON AUTOSUFFICIENZA: UN PUNTO DI PARTENZA PER L EVOLUZIONE DELLE STRATEGIE DI COPERTURA ROMA, 17 NOVEMBRE 2016

LE NUOVE BASI TECNICHE ANIA PER LA NON AUTOSUFFICIENZA: UN PUNTO DI PARTENZA PER L EVOLUZIONE DELLE STRATEGIE DI COPERTURA ROMA, 17 NOVEMBRE 2016 LE NUOVE BASI TECNICHE ANIA PER LA NON AUTOSUFFICIENZA: UN PUNTO DI PARTENZA PER L EVOLUZIONE DELLE STRATEGIE DI COPERTURA ROMA, 17 NOVEMBRE 2016 L UTILIZZO DEL PREMIO DI PRODUTTIVITA AI FINI WELFARE:

Dettagli

Misurare l attività economica: Cap.17

Misurare l attività economica: Cap.17 Misurare l attività economica: il PIL Cap.17 Pil Il Pil è considerata una misura della condizione economica di un paese Misura due cose contemporaneamente (semplicemente in quanto sono due espressioni

Dettagli

La definizione e i principi dell estimo

La definizione e i principi dell estimo La definizione e i principi dell estimo 11.III.2011 La definizione della disciplina Secondo C. Forte e B. de Rossi (Principi di economia ed Estimo) l estimo è la parte della scienza economica definibile

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Introduzione. Eduardo Rossi 2. Marzo Università di Pavia (Italy) Rossi Introduzione Econometria / 11

Introduzione. Eduardo Rossi 2. Marzo Università di Pavia (Italy) Rossi Introduzione Econometria / 11 Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Marzo 2014 Rossi Introduzione Econometria - 2014 1 / 11 Econometria significa misurazione economica. Lo scopo dell econometria è molto più ampio. Definizione

Dettagli

Economia Applicata Lezione 18. Giorgia Giovannetti

Economia Applicata Lezione 18. Giorgia Giovannetti Economia Applicata Lezione 18 Giorgia Giovannetti Programma del corso Economia Applicata w1 mercoledi 23 Intro giovedi 24 Intro, 2e elasticità w2 mercoledi 30 Richiami di micro giovedi 1 richiami micro,

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2015-2016 Lezione 16 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elenacedrola Programma Marketing Il marketing

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Giuseppe Milici Gruppo Hera

Giuseppe Milici Gruppo Hera Valutazione SROI del progetto «Cambia il finale» Giuseppe Milici Gruppo Hera @ImprontaEtica «La misura di un impatto» 8 giugno 2016, CUBO Unipol Bologna La misurazione dell impatto sociale sul territorio:

Dettagli

Il piano finanziario Che cos è e come si costruisce

Il piano finanziario Che cos è e come si costruisce Il Piano Finanziario www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it Il piano finanziario Che cos è e come si costruisce E composto da

Dettagli

Corso di: Economia ed estimo forestale ed ambientale. S. Severini (Università della Tuscia, Viterbo)

Corso di: Economia ed estimo forestale ed ambientale. S. Severini (Università della Tuscia, Viterbo) Corso di: Economia ed estimo forestale ed ambientale S. Severini (Università della Tuscia, Viterbo) 1 Contenuto Introduzione: definizione, finalità e prerequisiti per la stima Criteri di stima Procedimenti

Dettagli

Finanza Aziendale Internazionale I L approccio manageriale

Finanza Aziendale Internazionale I L approccio manageriale Finanza Aziendale Internazionale I L approccio manageriale Letture di riferimento: Bertinetti, Paragrafo 2.2 I limiti della visione tradizionale Le diverse tipologie di esposizione al rischio sono sfaccettature

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO

LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO CONSISTE NELLO SPECIFICARE IL TIPO DI OGGETTO CUI E INTERESSATA L INDAGINE = L UNITA DI ANALISI

Dettagli

La stima approssimativa o sintetica dei costi

La stima approssimativa o sintetica dei costi Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 La stima approssimativa o sintetica dei costi Marco Masera, prof marco.masera@ing.unitn.it La stima dei costi di costruzione

Dettagli

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2015 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

UN MERCATO IPOTETICO DEL VINO IN UN CHOICE MODELLING METHOD

UN MERCATO IPOTETICO DEL VINO IN UN CHOICE MODELLING METHOD 1 XXXIV Conferenza AISRe Palermo 2-3 Settembre 2013 Crescita Economica e Reti regionali: nuove industrie e sostenibilità UN MERCATO IPOTETICO DEL VINO IN UN CHOICE MODELLING METHOD F. Contò, M. Fiore,

Dettagli

Premessa e obiettivo del progetto (1/4)

Premessa e obiettivo del progetto (1/4) Premessa e obiettivo del progetto (1/4) Premessa 1995 2015 Nel corso degli ultimi 20 anni le Valutazioni Aziendali vengono effettuate non più solamente da un punto di vista economico, ma considerando congiuntamente

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TESI

INTRODUZIONE ALLA TESI Pagina 7 di 93 INTRODUZIONE ALLA TESI Lo studio del comportamento del consumatore rappresenta uno dei principali campi di interesse del marketing. Da tempo studiosi ed accademici hanno riconosciuto che

Dettagli

Introduzione all Economia Pubblica ANALISI POSITIVA

Introduzione all Economia Pubblica ANALISI POSITIVA Introduzione all Economia Pubblica ANALISI POSITIVA 1 Introduzione all Economia Pubblica Concezione organicistica e meccanicistica Qual è il ruolo dello Stato nella sfera economica? Concezione organicistica

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> Mx-Ux: diapositiva #1 Mx-Ux: diapositiva #2 Mx-Ux: diapositiva #3 Unità 4: Il valore economico delle risorse Parte I: I di mercato come misura del valore economico Valore

Dettagli

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative)

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative) Introduzione all economia Scelta individuale Tutte le questioni economiche, in essenza, comportano scelte individuali: decisioni prese da un individuo su cosa fare e cosa non fare Perché gli individui

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice Indice 1 Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite.. 1 1.1 Rilevazionicensuarieerilevazionicampionarie... 1 1.2 Lineemetodologichediunarilevazionestatistica... 3 1.3 Popolazioni, etichette,

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE (a cura di Efisio Espa, efige@tiscali.it) (Luiss, 18/26 Marzo 2009) La valutazione ex-ante Raccolta e trattamento di informazioni ai fini di definire preventivamente

Dettagli

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO PER POTER ATTRIBUIRE I COSTI A SINGOLE UNITA DI PRODOTTO E NECESSARIO STABILIRE RELAZIONI TRA I FATTORI E I PRODOTTI STESSI

Dettagli

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Produzione, disoccupazione, inflazione Quando i macroeconomisti studiano un economia, considerano prima

Dettagli

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002): Progetto Fuoco Corso intensivo Verona, 5 gennaio 8 STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE ECONOMICA Davide Pettenella DITESAF Università di Padova Organizzazione della presentazione Analisi finanziaria

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia Scelta individuale Tutte le questioni economiche, in essenza, comportano scelte individuali: decisioni prese da un individuo su cosa fare e cosa non fare Perché gli individui

Dettagli

Performance Pay and Productivity Edward P. Lazear

Performance Pay and Productivity Edward P. Lazear Performance Pay and Productivity Edward P. Lazear Safelite Glass Corporation data set Corso di Economia del lavoro cod.20152 Classe 31 gruppo 9 A.A. 2010/2011 Partiamo da una domanda Quanto è sensibile

Dettagli

Inquinamento urbano, un problema di salute ed economico. Quali risposte

Inquinamento urbano, un problema di salute ed economico. Quali risposte Seminario IRES Politiche Piemonte SALUTE E TERRITORIO 12 ottobre 2016 IRES Piemonte Inquinamento urbano, un problema di salute ed economico. Quali risposte Monica Cariola IRCRES CNR Sede Moncalieri (TO)

Dettagli