Risorse ambientali. Le risorse ambientali sono beni pubblici puri o beni comuni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risorse ambientali. Le risorse ambientali sono beni pubblici puri o beni comuni"

Transcript

1 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #1 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #2 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #3 Valutazione di beni che non hanno un prezzo di mercato (o hanno un prezzo non efficiente) Valutare i costi ambientali Valutare la vita umana Risorse ambientali Le risorse ambientali sono beni pubblici puri o beni comuni per l uso diretto VALORE ECONOMICO TOTALE per l uso indiretto per l uso opzionale di esistenza di lascito Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #4 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #5 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #6 per l uso diretto Include tutti i possibili utilizzi di mercato diretti della risorsa ambientale. Ad esempio, per la barriera corallina: Pesca turismo per l uso indiretto Include gli usi che indirettamente possono avere riflessi su merci vendute Ad esempio: Rifugio per i giovani pesci Regolazione della catena alimentare Purificazione delle acque (mangrovie) per l uso opzionale È il valore associato con la mera possibilità di poter un giorno utilizzare una risorsa naturale Ed esempio: La possibilità di estrarre sostanze medicamentose da piante presenti nella giungla incontaminata 1

2 Università degli Studi di Modena e Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #7 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #8 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #9 di lascito Si può attribuire un valore ad una risorsa naturale indipendentemente dall uso personale della stessa presente o futuro Ad esempio si può trarre benessere dall esistenza dei Panda, indipendentemente dall intenzione di visitare il loro habitat naturale nella corso della propria vita Metodi per la valutazione dei beni non di mercato Production approach (metodi indiretti) Dose/response method Opportunity cost method Preventivate cost method Utility approach Metodo delle preferenze rivelate (metodo indiretto) (metodo diretto) Dose/response method La risorsa naturale (RN) è considerata un input produttivo. Il bene X è prodotto utilizzando capitale (K), lavoro(l) e risorse naturali (RN) X=f(K,L,RN) Il valore della risorsa naturale è misurato dalla variazione di X indotto dalla mancata o ridotta disponibilità della risorsa stessa Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #10 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #11 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #12 Opportunity cost method È il costo associato ad un ipotetico progetto collaterale, concepito per ridurre o annullare il danno ambientale provocato dal progetto in esame Opportunity cost method Esempio: Il progetto in esame include un impianto che inquina le acque del fiume. L indice di qualità delle acque passerebbe da 100 a Il recupero completo della qualità originale dell acqua (100) costerebbe 200 ML di 2. Il recupero parziale (80) costerebbe 95 ML di IL C.O. associato a (1.) è 200 ML, mentre per (2.) è 95 ML Il livello di mantenimento delle risorse desiderato è lasciato alla decisione politica Preventative cost method È il costo associato ad un ipotetico intervento mirato ad evitare o compensare il danno ambientale Se si produce un deterioramento dell acqua potabile, il costo associato all acquisto dell acqua potabile in bottiglia Il rumore di un aeroporto può essere compensato dall introduzione dei doppi vetri E una stima corretta del costo ambientale solo se la voce di spesa considerato è un sostituto perfetto della risorsa ambientale In generale produrrà una sottostima del danno 2

3 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #13 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #14 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #15 Metodo del rimpiazzio (un caso del preventative cost method) È il costo associato ad un completo ripristimo delle condizioni ambientali alle condizioni precedenti il progetto In genere comporta una sovrastima del costo del progetto Utility approach vs. Production approach Mentre i metodi inclusi nel P.A considerano sua il valore connesso all uso delle risorse naturali che il valore nond uso, non tutti i metodi inclusi nell U.A. sono in grado di dar conto del valore non-d uso Metodo delle preferenze rivelate Si basa sul comportamento osservato di consumo per desumere le preferenze dei consumatori Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #16 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #17 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #18 (Metodo delle preferenze rivelate) si utilizzano le spese di viaggio sostenute per godere di una risorsa naturale come stima del prezzo a cui viene comprato il bene risorsa naturale. Questa stima permette a sua volta di stimare la funzione di domanda e calcolare il surplus del consumatore esempio: Due individui che vivono a diversa distanza da un parco naturale sostengono spese (diverse) per accedere al parco stesso, sia in termini di costi effettivi (benzina, biglietti del treno, bus..) che di tempo;. Questi costi sono considerati i prezzi pagati per accedere alla risorsa. Diversi individui avranno anche una frequenza diversa di visite al parco. I diversi prezzi, associati alle diverse frequenze vengono utilizzati per stimare la funzione di domanda della risorsa parco naturale Vantaggi del TCM (travel cost method) È un metodo relativamente facile ed intuitivo È basato su grandezze misurabili Svantaggi del TCM (travel cost method) Non è in grado di valutare le differenze tra località con caratteristiche diverse, o lo fa in modo molto limitato Non tiene conto della presenza di sostituti Non tiene in considerazione il caso di destinazioni multiple raggiungibili con un unico viaggio 3

4 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #19 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #20 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #21 Individua il contributo delle singole caratteristiche di un bene al prezzo di un bene (all utilità derivante dal consumo di un bene) Ad esempio: Il prezzo di una casa dipende anche dalla vista del circondario, dalle caratteristiche degli altri residenti la zona, dalla qualità dell aria dell area. Se il prezzo di una casa dipende anche dalla vista del circondario, dalle caratteristiche degli altri residenti la zona, dalla qualità dell aria dell area. P c = f(s i,n j,q k, ) è la funzione di prezzo edonico Dove: S i = caratteristiche della zona N j = caratteristiche dei residenti Q k = qualità dell aria La variazione di prezzo associata al cambiamento di una risorsa naturale (es: qualità dell aria) indica il valore della risorsa naturale Vantaggi del metodo dei prezzi edonici È un metodo intuitivo Svantaggi del metodo dei prezzi edonici È complicato e richiede sofisticate conoscenze statistiche Di solito comporta che la funzione di prezzo sia lineare Assume che le singole caratteristiche siano variabili continue Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #22 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #23 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #24 utilizza indagini campionarie o altri metodi per stimare il valore nond uso delle risorse naturali Metodo delle valutazioni contingenti () si fa un indagine campionaria e si chiede direttamente quanto si sarebbe disposto a pagare per un dato cambiamento nella qualità di una data risorsa naturale (qualità dell aria, dell acqua.) Metodo delle valutazioni contingenti Svantaggi del MVC Hypothetical market bias: le scelte ipotetiche sono sempre diverse da quelle reali Stratetic bias: gli intervistati possono avere motivi per manipolare i risultati 4

5 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #25 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #26 Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #27 Nei progetti in cui l obiettivo è fissato in termini di tutela della vita umana non è sempre necessario dare un valore alla vita stessa. Se si fissa un costo dato si sceglie il progetto che assicura un migliore risultato in termini di vite umane salvate (cost-effectiveness analysis) Si chiede ad intervistati quale valore monetario attribuiscono ad una variazione del rischio di morte Metodo delle preferenze rivelate Si deduce dai comportamenti degli operatori il valore attribuito a variazioni del rischio di morte Oltre ai limiti generali dei due metodi possiamo ricordare che: non è detto che se si accetta un amento del rischi di morte all 1% per 100, si accetti un anche un aumento al 100% -morte certa- per 10000, non è detto neppure che vi sia un prezzo finito. 5

Cenni alle valutazioni ambientali. Simone Severini 1

Cenni alle valutazioni ambientali. Simone Severini 1 Cenni alle valutazioni ambientali Simone Severini 1 Beni ambientali Beni ambientali come beni pubblici: Non escludibilità dall uso Non rivalità nell uso Esternalità: esterne al mercato Conseguenze Negative

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE F. Caracciolo. F-RIADE - Master I livello

LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE F. Caracciolo. F-RIADE - Master I livello LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE F. Caracciolo F-RIADE - Master I livello ECONOMIA AMBIENTALE L Economia ambientale fa parte dell Economia pubblica ed ha per oggetto i beni ambientali (sottoinsieme

Dettagli

METODI di VALUTAZIONE monetaria

METODI di VALUTAZIONE monetaria La valutazione Stimare i costi/danni sociali? 1. Individuare gli impatti 2. Dare la stessa unita di misura (ad es., joule, ettari) agli impatti, ovvero trovare la stessa unità di misura per aspetti molto

Dettagli

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor 1 Economia dell ambiente Tecniche di valutazione dei beni ambientali Elisa Montresor 2009-2010 2 Metodi di valutazione 1. Metodi indiretti: quelli che valutano il bene oggetto di stima attraverso i prezzi

Dettagli

METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO

METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO METODO DEI PREZZI EDONICI Il metodo dei prezzi edonici utilizza un mercato surrogato. L ipotesi è che il valore del bene sia implicitamente

Dettagli

Stima dei beni (e servizi) pubblici

Stima dei beni (e servizi) pubblici Stima dei beni (e servizi) pubblici Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie Percorso Economia ed Estimo 1 Definizioni I PARTE Definizioni

Dettagli

Lezione n. 3. Estimo Ambientale: Valutazioni monetarie

Lezione n. 3. Estimo Ambientale: Valutazioni monetarie Estimo Ambientale: Valutazioni monetarie Perché dare un valore monetario ai beni ambientali? I beni ambientali sono in genere di natura pubblica In genere sono beni senza prezzo non essendo possibile uno

Dettagli

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Elementi di Economia Pubblica Economia pubblica L Economia pubblica è quella branca della scienza economica che spiega come vengono

Dettagli

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI capitolo10-1 L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI PRIMA DI PROCEDERE ALL EFFETTIVA OFFERTA DI UN BENE O SERVIZIO PUBBLICO OCCORRE UN ATTIVITA DI PROGETTAZIONE. L ANALISI COSTI

Dettagli

Valutazione dei beni pubblici

Valutazione dei beni pubblici Valutazione dei beni pubblici Politica economica 2014-15 Il valore dei beni bubblici Il valore in economia: come stimare il valore di un bene economico come analizzare il processo della formazione di valore

Dettagli

F.Marangon - Università di Udine Facoltà di Economia

F.Marangon - Università di Udine Facoltà di Economia Università di Udine Facoltà di Economia in collaborazione con Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (UCID) Associazione Etica ed Economia ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE VALORE Francesco Marangon Ordinario

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi Programma Operativo di Assistenza Tecnica alle Regioni dell obiettivo convergenza per il rafforzamento delle capacità

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ECONOMIA DELL AMBIENTE ECONOMIA DELL AMBIENTE Il valore dei beni ambientali Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 LA VALUTAZIONE ECONOMICA Misura le preferenze umane sui cambiamenti di stato degli ambienti; Non attribuisce pertanto

Dettagli

principi generali della valutazione degli intangibili, spiegando i travel costs

principi generali della valutazione degli intangibili, spiegando i travel costs Misurazione dei beni intangibili E un problema di prezzi-ombra: i prezzi di mercato non esistono metodi di valutazione indiretta Perché non esistono prezzi di mercato? Natura di bene pubblico dei beni

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> Mx-Ux: diapositiva #1 Mx-Ux: diapositiva #2 Mx-Ux: diapositiva #3 Unità 4: Il valore economico delle risorse Parte I: I di mercato come misura del valore economico Valore

Dettagli

L indagine campionaria e le possibilità di analisi dei dati. Romina Filippini

L indagine campionaria e le possibilità di analisi dei dati. Romina Filippini L indagine campionaria e le possibilità di analisi dei dati Romina Filippini Indagine sulla provincia di Bologna Analisi di alcuni aspetti sociali del turismo di vacanza. Giovanni Paolo II (1983): «Il

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

Applicazione della monetizzazione: un esempio

Applicazione della monetizzazione: un esempio Valutazione economica degli effetti sanitari dell inquinamento atmosferico: la metodologia dell EEA Taranto 23 24 luglio 2012 Applicazione della monetizzazione: un esempio Paola Biasi (Facoltà di Economia

Dettagli

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE diapositiva #1 diapositiva #2 CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE SULLE SCELTE INDIVIDUALI GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE 1. Effetti distorsivi 2. Incidenza diapositiva

Dettagli

Economia e politica dell energia e dell ambiente

Economia e politica dell energia e dell ambiente Economia e politica dell energia e dell ambiente Modulo X La valutazione dei beni ambientali Università degli Studi di Bergamo a.a. 2012-2013 (Institute) Economia e politica dell energia e dell ambiente

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

5. La valutazione dell ambiente

5. La valutazione dell ambiente 5.La valutazione 5. La valutazione 1. Introduzione: il significato della valutazione 2. Il valore economico 3. Le metodologie di valutazione 3.1 Approcci diretti (curve di domanda) 3.2 Approcci indiretti

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Analisi economica (analisi costi-benefici) III. Valutazione economica dei piani e dei progetti

Analisi economica (analisi costi-benefici) III. Valutazione economica dei piani e dei progetti Analisi economica (analisi costi-benefici) III Valutazione economica dei piani e dei progetti Valore economico dei beni ambientali Il valore economico totale di una risorsa è valore economico totale =

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

Materiale per studio

Materiale per studio Valutazione Di cosa parleremo Perché fare una valutazione economica dei beni culturali? Attraverso quale strumento si fa la valutazione economica? Quale valore è possibile attribuire al bene culturale?

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Gli scostamenti dei costi diretti di produzione Lo scostamento

Dettagli

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 9 La concorrenza perfetta Soluzioni delle Domande di ripasso. La differenza tra profitto contabile e profitto economico è dovuta al modo in cui viene misurato il costo totale. Nel caso del profitto

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Imposte ed efficienza economica (2)

Imposte ed efficienza economica (2) Imposte ed efficienza economica (2) La valutazione dell inefficienza delle imposte a livello individuale ha evidenziato che la perdita di benessere dipende esclusivamente dall effetto di sostituzione.

Dettagli

Corso di Economia della Cultura. a.a lezione. Programma della lezione

Corso di Economia della Cultura. a.a lezione. Programma della lezione Corso di Economia della Cultura a.a. 2007-08 12 lezione Programma della lezione I beni culturali il valore dei beni culturali I musei e le biblioteche il museo nascita ed evoluzione funzione e organizzazione

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teoria del consumo Il surplus del consumatore e la domanda di mercato. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99

Dettagli

Misurare l attività economica: Cap.17

Misurare l attività economica: Cap.17 Misurare l attività economica: il PIL Cap.17 Pil Il Pil è considerata una misura della condizione economica di un paese Misura due cose contemporaneamente (semplicemente in quanto sono due espressioni

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

2. La teoria delle esternalitá

2. La teoria delle esternalitá Economia dell ambiente 2. La teoria delle 2.1 Diritti di proprietá 2.2 Analisi economica delle Economia dell ambiente - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia 2.1 Diritti di proprietà esternalità 2.1

Dettagli

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica, produttività e tenore di vita Introduzione Negli ultimi due secoli ci sono stati ingenti cambiamenti nel benessere della popolazione i fattori alla base del tenore di vita di una nazione

Dettagli

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società? L INFLAZIONE E molto variabile: da periodo a periodo (negli anni 90 e inizi 2000 in Gran Bretagna è stata di circa il 2% all anno, a metà degli anni 70, misurata sull indice dei prezzi al dettaglio, è

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Economia Politica II H-Z Lezione 5 Economia Politica II H-Z Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 Capitolo VI. Il mercato del lavoro 2 1.1. Occupazione, disoccupazione e partecipazione Forza lavoro:

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

COMITATO LOCALE DI ROVIGO

COMITATO LOCALE DI ROVIGO ANALISI DEL QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE CONTINGENTE DI DANNO COMITATO LOCALE DI ROVIGO La valutazione contingente di danno è stata strutturata per supportare l analisi di sostenibilità prevista nella

Dettagli

IAS 2 Rimanenze di magazzino

IAS 2 Rimanenze di magazzino IAS 2 Rimanenze di magazzino IAS 2 INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STANDARD OGGETTO E FINALITÀ DELLO STANDARD AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD ISCRIZIONE

Dettagli

La funzione di domanda

La funzione di domanda La funzione di domanda Si consideri un certo bene scambiato nel mercato e sia p 0 il prezzo di tale bene La funzione di domanda è una funzione a valori reali f : + + che associa ad ogni livello di prezzo

Dettagli

ECONOMIA DEI BENI CULTURALI

ECONOMIA DEI BENI CULTURALI Anno Accademico 2013-2014 Lezione 4 ECONOMIA DEI BENI CULTURALI Salvatore Lo Giudice 1 4. Peculiarità della domanda di servizi legati ai Beni Culturali 2 I dati sulla domanda di servizi legata alla fruizione

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DI FINE CAPITOLO 1

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DI FINE CAPITOLO 1 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DI FINE CAPITOLO 1 1-1 L affermazione di Emerson riflette la natura del problema economico, dato dal tentativo di soddisfare desideri illimitati attraverso l impiego di risorse

Dettagli

Possibilità produttive

Possibilità produttive Possibilità produttive Le possibilità produttive che sono aperte dipendono dalla disponibilità e qualità degli inputs dalla tecnologia e dalle istituzioni sociali In un periodo di tempo deteminato gli

Dettagli

VALUTAZIONE CONTINGENTE (1)

VALUTAZIONE CONTINGENTE (1) VALUTAZIONE CONTINGENTE (1) Metodi di Elicitazione delle Preferenze Si definisce valutazione contingente, perché si chiede agli intervistati di stabilire la loro disponibilità a pagare contingente ad uno

Dettagli

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia 5. IL LATO DELLA DOMANDA IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Utilità, utilità marginale e regola della spesa razionale (richiami di teoria) L utilità è il grado di soddisfazione che gli individui traggono

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia Economia degli intermediari finanziari La struttura finanziaria dell economia 1. Il collegamento fra i circuiti reali e monetari L utilizzo della moneta nel regolamento degli scambi comporta uno sdoppiamento

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione Introduzione L oggetto di studio dell economia La differenza tra microeconomia e macroeconomia Perché le relazioni economiche vengono rappresentate per mezzo dei modelli In che modo i diversi sistemi economici

Dettagli

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Domanda, offerta ed equilibrio di mercato I temi centrali nell analisi economica In ogni sistema economico devono essere risolti tre problemi: i) quali beni e servizi produrre; ii) come produrli; iii)

Dettagli

Estimo e valore dei beni economici

Estimo e valore dei beni economici Estimo e valore dei beni economici Prof. Paolo Rosato Dipartimento di ingegneria Civile e Architettura Università di Trieste paolo.rosato@dia.units.it Prof. Paolo Rosato 1 L estimo è: disciplina che insegna

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

UN MERCATO IPOTETICO DEL VINO IN UN CHOICE MODELLING METHOD

UN MERCATO IPOTETICO DEL VINO IN UN CHOICE MODELLING METHOD 1 XXXIV Conferenza AISRe Palermo 2-3 Settembre 2013 Crescita Economica e Reti regionali: nuove industrie e sostenibilità UN MERCATO IPOTETICO DEL VINO IN UN CHOICE MODELLING METHOD F. Contò, M. Fiore,

Dettagli

L economia dei beni ambientali

L economia dei beni ambientali L economia dei beni ambientali Layout presentazione Parte 1. L economia dei Cambiamenti Climatici CC international framework La Stern review L economia e l ambiente Parte 2. Approcci e strumenti in uso

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE AZIENDE METODO PATRIMONIALE COMPLESSO.

VALUTAZIONE DELLE AZIENDE METODO PATRIMONIALE COMPLESSO. VALUTAZIONE DELLE AZIENDE METODO PATRIMONIALE COMPLESSO Metodo Patrimoniale complesso I metodi patrimoniali complessi sommano al valore del patrimonio netto rettificato (K ) il valore dei beni immateriali

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata ECONOMIA APPLICATA Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Alessandra Bianchi alessandra.bianchi@uniroma2.it Elementi di Economia del

Dettagli

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. ESTERNALITÀ ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì che quel mercato

Dettagli

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Corso di Alta Formazione Modulo 2 APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Dott.ssa F.Camilli Il Paradigma della gestione della qualità ECONOMICITA EFFICIENZA EFFICACIA Economicità Per ogni tipologia

Dettagli

L offerta turistica di fronte a consumi e contesti emergenti: costruire un valore sulla qualità e la sostenibilità

L offerta turistica di fronte a consumi e contesti emergenti: costruire un valore sulla qualità e la sostenibilità L offerta turistica di fronte a consumi e contesti emergenti: costruire un valore sulla qualità e la sostenibilità Stefano Corsi "Turismo emergente e Destination Management nei Laghi del Nord. Qualità,

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Bologna,

Dettagli

Elementi di economia Beni Pubblici

Elementi di economia Beni Pubblici Elementi di economia Beni Pubblici Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 Differenti tipi di beni: criteri I beni possono

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

Principi di Economia - Definizioni

Principi di Economia - Definizioni Laboratori della Principi di Economia Sanitaria Economia sanitaria ed ottimizzazione della rete dei servizi Relatore: Mario Morlacco Direttore Generale Principi di Economia - Definizioni In generale un

Dettagli

Aspetti economici relativi all'applicazione del principio Polluter Pays II PARTE b)

Aspetti economici relativi all'applicazione del principio Polluter Pays II PARTE b) Aspetti economici relativi all'applicazione del principio Polluter Pays II PARTE b) La Gestione Dei Sistemi Fognari E Depurativi: Sostenibilità Ambientale, Aspetti Giuridici Ed Economici venerdì 6 novembre

Dettagli

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Quale è il concetto di base che si vuole evidenziare descrivendo un sistema economico attraverso il modello del circuito del reddito (o flusso circolare del

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 15-1 Argomenti Stock e flussi (par. 15.1) Il valore attuale scontato (par. 15.2) Il valore di un obbligazione

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 6 Abbiamo visto: Definizione di popolazione, di campione e di spazio campionario Distribuzione

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Progetto Educazione Ambientale

Progetto Educazione Ambientale Progetto Educazione Ambientale I progetti di educazione ambientale sono pensati per sviluppare comportamenti responsabili e offrire spunti di approfondimento e riflessione. La creazione di una coscienza

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì Prof. Donatella Porrini Prof. Stefano Capri Istituto di Economia (4 piano) scapri@liuc.it Ricevimento: lunedì 16.30-17.30 Alcuni principi dell economia (Principles of Economics, Third Edition N. Gregory

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO Sono le due principali forme di di riferimento per valutare l efficienza e il potere di Modello di Concorrenza Perfetta ipotesi Struttura atomistica Prodotto omogeneo Liberta`

Dettagli

Le categorie di costo

Le categorie di costo Le categorie di costo NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Analisi dell associazione

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi) Prova scritta del 25 Gennaio 2012 Modulo base di 40 ore (60 minuti a disposizione): 1. Nella ipotetica transizione da uno stato vitale ad uno non-vitale (o viceversa) di un dato sistema di produzione,

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 6: Politiche in presenza di Beni pubblici Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a. Monopolio Naturale Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.a 2016-17 1 / 21 Monopolio Naturale: definizione tradizionale Un mercato e in

Dettagli

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Capitolo 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato

Dettagli

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Prof.ssa Mariarosaria Agostino ECONOMIA APPLICATA Prof.ssa Mariarosaria Agostino Dispensa 10. Brevi note su: Domanda, Offerta, Equilibrio nei mercati concorrenziali. Esercizi di statica comparata. [Pindyck, Rubinfeld cap2 e cap 9, ed.

Dettagli

Prezzi non lineari e discriminazione dei consumatori. Introduzione: condizioni necessarie per discriminare e tipi

Prezzi non lineari e discriminazione dei consumatori. Introduzione: condizioni necessarie per discriminare e tipi Prezzi non lineari e discriminazione dei consumatori Gianmaria Martini Introduzione: condizioni necessarie per discriminare e tipi Per capire bene il concetto di discriminazione dobbiamo fissare due punti

Dettagli

Gli indici di bilancio utilizzabili per il P.d.R. Relazione di Giorgio Caprioli

Gli indici di bilancio utilizzabili per il P.d.R. Relazione di Giorgio Caprioli Gli indici di bilancio utilizzabili per il P.d.R. Relazione di Giorgio Caprioli Premessa Per ipotizzare l utilizzo di indici di lettura del bilancio come parametri da utilizzare per l erogazione del PdR

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.99.3641 Il rapporto principale - agente n principale delega ad un agente lo svolgimento

Dettagli