10/05/2017 ASPETTI SANITARI DELLA ACCOGLIENZA AI RICHIEDENTI ASILO. Dottssa M. Giuseppina Marconi ATS BRIANZA Dipartimento Cure Primarie - UOMTS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10/05/2017 ASPETTI SANITARI DELLA ACCOGLIENZA AI RICHIEDENTI ASILO. Dottssa M. Giuseppina Marconi ATS BRIANZA Dipartimento Cure Primarie - UOMTS"

Transcript

1 ASPETTI SANITARI DELLA ACCOGLIENZA AI RICHIEDENTI ASILO Dottssa M. Giuseppina Marconi ATS BRIANZA Dipartimento Cure Primarie - UOMTS 1

2 Profilo sanitario del migrante La maggior parte di coloro che giungono in Italia è fondamentalmente in buona salute. Si osserva infatti il cosiddetto effetto migrante sano, una forma di autoselezione all origine in base a cui decide di emigrare solo chi è in buone condizioni di salute. Una volta nel nostro Paese, però, spesso gli immigrati vedono progressivamente il loro stato di salute impoverirsi, poiché esposti a molti fattori di rischio legati a condizioni di vita generalmente precarie. Profilo sanitario del migrante Patologie acquisite nel paese ospite: 70-80% infettiva banale, ostetrico-ginecologica, ortopedico-traumatologica Patologia da adattamento-sradicamento: 3-6% neuropsichiatrica, gastroenterica Patologia infettiva specifica o di rilievo : 4-8% tubercolosi, MTS/HIV, epatiti virali, malaria, parassitosi intestinale Altre patologie più rare: 10% 2

3 Visite sindromiche: esiti al 10 giugno 2016 Sono stati valutati 1615 migranti, il 76% provenienti dall Africa Sub- Sahariana, circa il 18% da Bangladesh, Afganistan, Pakistan Per circa 100 migranti 20 ricoveri ospedalieri (per sospetta TB, BPN, rabdomiolisi, febbre di ndd); 4 casi accertati di TB; nel contesto del ricovero riscontrati 2 casi di HIV Ulteriori 2 casi HIV, 1 donna gravida, 1 riferito dal migrante stesso Almeno 10 casi di Scabbia accertata 3 casi Epatite cronica, di cui 2 HCV (già note), 1 HBV In almeno 10 utenti accertamenti MTS e/o per sospetta epatopatia: 1 diagnosi di gonorrea, 1 HBV Per almeno 30 utenti terapia di supporto/antibiotica per sy da raffreddamento Almeno 4 casi di parassitosi intestinale In almeno 6 utenti accertamenti per ematuria/ivu 2 psoriasi 1 diabete mellito (noto) 2 ipertensione arteriosa Profilo sanitario del migrante Patologie acquisite nel paese ospite: 70-80% infettiva banale, ostetrico-ginecologica, ortopedico-traumatologica Patologia da adattamento-sradicamento: 3-6% neuropsichiatrica, gastroenterica Patologia infettiva specifica o di rilievo : 4-8% tubercolosi, MTS/HIV, epatiti virali, malaria, parassitosi intestinale Altre patologie più rare: 10% 3

4 TUBERCOLOSI Un Paese è definito ad alta endemia tubercolare quando l incidenza di TB è stimata > 100 casi / abitanti 4

5 La tubercolosi in Lombardia tratto da Piano Regionale della Prevenzione Trend in diminuzione negli ultimi anni con un numero di notifiche in media attorno a 800 casi/anno per un tasso di 7,2 X abitanti Tasso in cittadini non-italiani 50-60/ ab Lombardia e Italia = bassa endemia di TB Nonostante l incidenza si sia ridotta negli ultimi anni, la popolazione immigrata ha ancora un rischio relativo di andare incontro a TB che è volte superiore rispetto alla popolazione italiana La quasi totalità delle tubercolosi osservate nella nostra Regione è sensibile alle terapie convenzionali e pertanto caratterizzata da una buona risposta alla cura TB MDR (Multi DrugResistant) si attesta attorno a valori tra il 4-6% negli ultimi 4 anni 5

6 Sorveglianza delle malattie infettive in Lombardia Report 2015 TUBERCOLOSI Sorveglianza delle malattie infettive in Lombardia Report 2015 TUBERCOLOSI Nel 2014 la diagnosi di tubercolosi in soggetti stranieri ha rappresentato il 54,8% dei casi. I casi tra gli stranieri hanno coinvolto soprattutto giovani adulti e adulti provenienti da Paesi ad alta endemia tubercolare e nei soggetti di nazionalità italiana hanno colpito anche soggetti minori di <15 anni di età ed ultrasessantenni 6

7 Sorveglianza delle malattie infettive in Lombardia Report 2015 TUBERCOLOSI DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO SERVIZI SANITARI E SOCIO SANITARI ASL MONZA E BRIANZA ANNO

8 Screening TB, quando? Immigrati ad alto rischio soggetti provenienti da paesi ad alta endemia nei primi 5 anni soggetti che permangono in condizioni di vita e socio - economiche precarie dopo cinque anni Il più presto possibile dopo l ingresso in Italia Immigrati con rischio comparabile con la popolazione residente soggetti provenienti da paesi a bassa endemia tubercolare Soggetti che provengono da paesi ad alta prevalenza di Tb, trascorsi i primi cinque anni No screening 8

9 Esiti Mantoux al 10 giugno mantouxeseguite 484 positivi (27% nigeriani, 14% ivoriani, 12% maliani e ghanesi, 7% senegalesi, 6% pakistani e bangli) 1058 negativi 17 eseguita solo rxtorace per pregressa nota positività/riferita vaccinazione/noto hiv 45 profughi non concluso iter mantouxper allontanamento (>2014) 4 casi di Tubercolosi con ricovero ospedaliero (nessuno bacillifero) Meccanismi responsabili dello sviluppo di tubercolosi nel migrante Riattivazione di infezione latente Basso grado di trasmissione dopo l arrivo nel paese ospite. La maggior parte degli immigrati sono infettati nel paese d origine. Farah MG et al, Int J Epidem, 2005 elevati tassi di prevalenza dell ITL emarginazione sociale stress emotivo alcolismo droga infezione da HIV variazioni dietetiche Nuova infezione esogena Il rischio di trasmissione è correlato a: alta prevalenza di forme tubercolari polmonari aperte in comunità precarie condizioni di vita cofattori (HIV, tossicodipendenza) 9

10 Conferenza di Consenso 2012 sintesi delle principali raccomandazioni Migliorare l accesso ai servizi per le persone immigrate Riorientare i servizi sanitari ai nuovi bisogni Migliorare l adesione al trattamento antitubercolare (sia della malattia che dell infezione) Promuovere programmi di ricerca attiva dei casi di infezione e malattia tubercolare Offrire la vaccinazione antitubercolare a neonati o bambini <5 anni 10

11 PNP «TUBERCOLOSI. L attuale situazione epidemiologica in Italia è caratterizzata da bassa incidenza nella popolazione generale (7,7/ ab nel 2010). Tuttavia l incidenza è maggiore in alcuni gruppi a rischio (pop straniera) e in alcune aree metropolitane dove l incidenza può anche quadruplicare. Inoltre si evidenzia un trend in aumento nella classe di età aa rispetto alle altre classi. Ciò comporta problemi nuovi nella gestione di questa patologia in quanto difficoltà nell accesso ai servizi, barriere culturali e linguistiche spesso influenzano l adesione al trattamento. Inoltre il coinvolgimento di diversi servizi e di numerosi professionisti nella diagnosi e terapia di questa patologia, se non codificato, rischia di produrre una frammentazione dei PDT, che, sommata a carenze nella rete di diagnosi e cura, può creare difficoltà di realizzazione di programmi efficaci di controllo» Piano Regionale della Prevenzione P.8 PROGRAMMA: PREVENZIONE, SORVEGLIANZA E CONTROLLO MALATTIE INFETTIVE Obiettivo generale: TB Come suggerito dal WHO per i Paesi a bassa incidenza tra le 8 azioni prioritarie si ritiene opportuno mantenere la sorveglianza, continuare a stressare le azioni per raggiungere i più vulnerabilialla malattia attraverso la revisione, alla luce delle evidenze scientifiche, degli strumenti e best practiseper lo screening per target e per gruppo a rischio -gli immigrati da Paesi ad alta endemia, i soggetti senza fissa dimora e con infezione da HIV, immunodepressi e con patologie a rischio e i reclusi in istituti di pena e Ospiti in RSA supportare il programma globale attraverso un'intensa attività formativa della rete dei soggetti coinvolti. 11

12 Executive summary 2014: Assessing the burden of key infectious diseases affecting migrant populations in the EU/EEA TUBERCOLOSI La popolazione migrante è sproporzionalmente affetta da TB. Benchè la maggior parte dei casi di TB in Europa si verifichi in individui autoctoni, la TB è anche un importante problema tra i migranti. Infatti si è verificato un incremento dal 10% nel 2000 al 25% nel 2010 (con differenze tra i paesi dell EU) In EU i casi di TB sono principalmente tra i migranti provenienti da Asia, Africa, ed Europa centrale/est, regioni da cui massimamente provengono i migranti. I dati disponibili suggeriscono che la TB attiva si verifica in età più bassa tra i migranti rispetto alla popolazione autoctona, e che il rischio di contrarre TB extrapolmonare è due volte più elevata tra i migranti, mentre la TB-multiresistente è meno comune. La proporzione di casi TB che raggiungono il successo terapeutico a 12 mesi è più bassa tra i migranti rispetto ai casi in individui autoctoni. Inoltre i pochi dati disponibili suggeriscono che la conoscenza della coinfezione HIV è più bassa tra i migranti. Sorveglianza delle malattie infettive in Lombardia Report 2015 PATOLOGIE RILEVANTI IN TERMINI DI GRAVITA CLINICA 12

13 Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV, anno nuove diagnosi di infezione da HIV pari a un incidenza di 6,1 nuovi casi di HIV positività ogni residenti le regioni con l incidenza più alta sono state il Lazio, la Lombardia e l Emilia-Romagna. sono maschi nel 79,6% dei casi, hanno un età mediana di 39 anni per i maschi e di 36 anni per le femmine. l incidenza più alta è stata osservata tra le persone di anni (15,6 nuovi casi ogni residenti) 13

14 sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV, anno 2014 la maggioranza delle nuove diagnosi di infezione da HIV è attribuibile a rapporti sessuali senza preservativo, che costituiscono l 84,1% di tutte le segnalazioni (eterosessuali 43,2%; MSM 40,9%). il 27,1% delle persone diagnosticate come HIV positive è di nazionalità straniera con un numero assoluto di casi pari a l incidenza è stata di 4,7 nuovi casi ogni tra italiani residenti e di 19,2 nuovi casi ogni tra stranieri residenti. Le incidenze più elevate tra stranieri sono state osservate in Lazio, Campania, Sicilia e Molise. Tra gli stranieri, la quota maggiore di casi è costituita da eterosessuali femmine (36,0%), mentre tra gli italiani da MSM (49,0%). In numeri assoluti, i casi più numerosi negli ultimi 4 anni sono attribuibili a trasmissione tra MSM, seguiti da eterosessuali maschi e femmine 14

15 15

16 Caratteristiche della popolazione straniera con nuova diagnosi di infezione da HIV (2014) Nel 2014, il 45,1%di stranieri con una nuova diagnosi di infezione da HIV proveniva dall Africa (di cui il 34% dalla Nigeria), il 21,4%dai Paesi dell Europa centrale e orientale (di cui il 44,4% dalla Romania), il 28,4% dall America meridionale (di cui il 41,7% dal Brasile), il 4,8% dall Asia (di cui il 25,0% dalla Cina), il 6,1% dai Paesi dell Europa occidentale (di cui il 18,0% dalla Germania). il 57,6%dei casi in stranieri era costituito da maschie l età mediana alla prima diagnosi di infezione da HIV era di 39 anni (IQR 31-47) per i maschi e di 36 anni (IQR 28-46) per le femmine. i rapporti eterosessuali rappresentavano la modalità di trasmissione più frequente tra gli stranieri: il 27,1% era costituito da eterosessuali maschi e il 36,0% da eterosessuali femmine. Gli MSM rappresentavano il 19,9% e gli IDU il 2,3% del totale delle nuove diagnosi di infezione da HIV in stranieri. Tra gli stranieri, la proporzione maggiore di nuove diagnosi è in eterosessuali femmine e in eterosessuali maschi mentre tra gli italiani è in MSM, che costituiscono quasi la metà delle nuove diagnosi tra gli italiani. Notifica casi AIDS

17 Notifica casi AIDS 2014 Notifica casi AIDS

18 Executive summary 2014: Assessing the burden of key infectious diseases affecting migrant populations in the EU/EEA HIV Le popolazioni migranti nell EU sono sproporzionalmente affette da HIV. Tra il 2007 e il 2011 i migranti hanno rappresentato il 39%dei casi di HIV. Complessivamente il numero dei nuovi casi di HIV tra i migranti è leggermente aumentato nel periodo con un incremento tra i migranti provenienti dall America Latina, dall Europa centrale e dell Est e una diminuzione tra i migranti provenienti dall Africa sub-sahariana. La maggior parte dei casi di HIV tra i migranti provengono dell Africa Sub-Sahariana ed in alcuni paesi EU i migranti rappresentano un importante proporzione dei casi di HIV correlati a trasmissione eterosessuale. Comunque la modalità di trasmissione tra i migranti dipende anche dal paese di origine. Ad esempio una alta proporzione di casi tra i migranti provenienti dall America Latina è stato riportato in MSM. C è anche una crescente evidenza che alcune popolazioni migranti sono a rischio di acquisire HIV dopo l arrivo nell EU La diagnosi tardiva di HIV tra i migranti è un elemento chiave in alcuni paesi dell EU, e spesso dei migranti con HIV non si conoscono indicatori clinici ed immunologici alla diagnosi rispetto ai soggetti HIV autoctoni VIRUS EPATITICI MAGGIORI 18

19 ITALIA Tassi di incidenza per abitanti delle epatiti virali acute, per anno; Seieva I VIRUS DELL EPATITE E ED A NEL MONDO HEV è una delle cause più importanti di epatiti acute nei giovani adulti dei paesi in via di sviluppo (50% casi in India, 25% in Africa, dal 15 al 20% nel Medio Oriente), mentre è rara nei paesi occidentali (diagnosticati da 25 a 60 casi all anno per paese) 19

20 I VIRUS DELL EPATITE E ED A L epatiti A ed E sono a trasmissione oro-fecale con gli alimenti e con l acqua Hanno una breve durata e necessitano di contatto stretto Presentano una scarsa tendenza all esportazione con i movimenti migratori Ad oggi l Italia è una nazione a endemicità medio-bassa per epatite A, grazie soprattutto ai miglioramenti nelle condizioni igieniche e socioeconomiche In Lombardia dal 2005 si sono verificati meno di 200 casi all anno di epatite A con due picchi epidemici nel 2009 e nel Nel 2014 il numero di casi è tornato a livelli endemici con 148 segnalazioni. Nel periodo sono stati notificati 145 casi di epatite E acuta, soprattutto per soggetti d età anni e anni, e di sesso maschile (85%). Il 43% dei casi riguarda soggetti stranieri (soprattutto provenienti da Bangladesh, India e Pakistan). epatite E possibile zoonosi la cui trasmissione potrebbe avvenire per un esposizione occupazionale (omologia genetica tra ceppi Hev umani e ceppi Hev infettanti gli animali (i maiali in particolare)) 20

21 HBV In Italia Dal 1990 la vaccinazione ha mutato grandemente il quadro epidemiologico Prevalenza di HBsAg nella popolazione generale è < 2% (basso livello endemico), senza differenze tra Nord e Sud Trasmissione sessuale principale modalità di infezione (maggiormente per maschi e con età tra aa, epatite acuta), anche se è ancora elevato il rischio legato a TD per via iniettiva o all esecuzione di tatuaggi o piercing Praticamente scomparsa infezione neonatale o perinatale In questi ultimi anni circa il 20% delle infezioni acute da Hbv in Italia ha riguardato migranti provenienti da aree ad alta endemia per Hbv in particolare dall Europa orientale e dall Africa. EPATITE B L epatite B, in particolare l epatite B cronica, è un problema importante tra i migranti in EU Nel periodo si è verificata una diminuzione dei casi di infezioni acute ed un aumento delle infezioni croniche: la prevalenza di portatori di HBV varia da 0.1 a 8%. In tutti i paesi che hanno fornito i dati c è una maggiore prevalenza tra i migranti che tra la popolazione nativa. La prevalenza di HBV è maggiore tra i migranti provenienti da aree ad alta o intermedia endemicità come Europa centrale, Asia, Africa Sub-Sahariana. Mentre i casi nella popolazione autoctona sono maggiormente a carico di gruppi a rischio come TD per via iniettiva e MSM, tra i migranti è più verosimile l acquisizione nei paesi di origine e attraverso trasmissione verticale madre-bambino. 21

22 22

23 L Italiaè il Paese europeo con la maggiore prevalenza di HCV. La prevalenza dell infezione varia dal 3 al 26%, con un aumento progressivo con l età e valori più alti nelle regioni del Sud e nelle Isole rispetto alle regioni centrali e del Nord 23

24 Trasmissione di HCV TD e.v. Percutanea Emoderivati (emofilia, Albumina, Ig) Transfusioni (80% fino a 10 aa fa), trapianto d organo Nosocomiale (endoscopia, odontoiatria, dialisi, ) Perinatale Sessuale Transmucosa Intrafamiliare (raro => sempre per via parenterale) Strumentazione contaminata (barbiere, tatuaggi, agopuntura, manicure, ) Occupazionale (puntura accidentale: 1.8%) EPATITE C La prevalenza di HCV nella popolazione EU varia da 0.1 a 6% E difficile comprendere appieno l entità della infezione da HCV tra i migranti in EU poichèsi dispone di dati limitati sia per le infezioni acute che le infezioni croniche. I dati disponibili suggeriscono che la prevalenza delle infezioni croniche HCV sia maggiore nei casi importati. Comunque la prevalenza nella popolazione migrante è più bassa di quella stimata nei loro paesi d origine. I dati sono insufficienti per definire il trend della infezione HCV tra i migranti 24

25 Epatiti Virali considerazioni conclusive Le epatiti virali rappresentano un importante problema di salute mondiale, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Gli aspetti epidemiologici e la loro diffusione nella popolazione mondiale non sono conosciuti con precisione, anche nei paesi industrializzati. Ancora meno si sa sulla reale diffusione dei virus epatitici nei migranti in Italia, sebbene alcuni studi ne dimostrano una maggiore prevalenza. Gli immigrati da paesi endemici possono introdurre in Italia ceppi diversi di virus epatitici a trasmissione parenterale. La recettività di tali infezioni dipende dallo stato immunologico degli autoctoni e dal tipo di contatti. Sono auspicabili politiche sanitarie di inclusione dei migranti nel SSN e nei percorsi di prevenzione e cura, nonché studi nazionali di valutazione della reale diffusione dei virus epatitici nella popolazione locale e migrante. ECDC, executive summary 2014: Assessing the burden of key infectious diseases affecting migrant populations in the EU/EEA MTS I dati disponibili suggeriscono che i migranti non sono sproporzionalmente affetti da gonorrea e sifilide. Questi dati mostrano che nel 2010 l 11% dei casi di gonorrea si è verificato in migranti e il 50% in non-migranti, mentre il 7.3% dei casi di sifilide sono in migranti ed il 55.4% in non- migranti. Tra il 2000 e il 2010 la proporzione complessiva di gonorrea e sifilide tra i migranti è rimasta stabile. Comunque mentre il rapporto M/F tra non-migranti è rimasto stabile, la proporzione di casi in femmine è aumentata nello stesso periodo. I dati riportati suggeriscono che i migranti hanno un rischio 4 volte maggiore di acquisire gonorrea attraverso i rapporti eterosessuali rispetto a contatti MSM. Inoltre la proporzione di gonorrea tra sex workers è significativamente più alta tra i migranti ed è aumentata dal Anche in relazione alla sifilide i migranti sono leggermente più a rischio di contrarre l infezione attraverso contatti eterosessuali rispetto a contatti MSM, l opposto di ciò che accade tra i non-migranti 25

26 ECDC, executive summary 2014: Assessing the burden of key infectious diseases affecting migrant populations in the EU/EEA MALARIA Alcuni sottogruppi di migranti, particolarmente coloro che vanno in visita nelle regioni d origine endemiche, sono ad alto rischio di malaria. In EU il 99% dei casi riportati di malaria sono importati. Possibili casi indigeni di malaria in EU dovrebbero essere legati alla presenza di vettori malarici efficienti e condizioni favorevoli per la trasmissione di malaria, combinati con l arrivo e l alto turnover di lavoratori migranti stagionali provenienti da aree endemiche. Dagli studi riportati, immigrati recenti e migranti che visitano il loro paese di origine spiegano dal 5 al 81% dei casi di malaria riportati; coloro che visitano il loro paese di origine ed in particolar modo donne gravide e bambini, sono a più alto rischio di acquisire malaria. Sorveglianza delle malattie infettive in Lombardia Report 2015 SCABBIA Tra le malattie di interesse cutaneo le notifiche per scabbia sono diminuite nell ultimo decennio per arrivare ad una media di casi/anno (periodo di riferimento ). 26

27 27

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV Dal 2012 i dati sulla sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione sono disponibili per tutte le regioni italiane Nuove diagnosi e incidenza di infezioni : 2010-2016 Nuove

Dettagli

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori XVIII Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario C.R.I. Verona 22 25 settembre 2016 Cenni Storici La dimensione del fenomeno

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Maria Grazia Pompa Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale Direzione Generale della

Dettagli

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma Epidemiologia della tubercolosi Andamento dell incidenza: tendenze globali e regionali

Dettagli

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE NEL 2011 A LIVELLO NAZIONALE I dati riportati da questo sistema di sorveglianza indicano che nel 2011 sono state segnalate 3.461 nuove diagnosi di infezione da HIV, H di cui

Dettagli

Dinamiche di salute nelle popolazioni immigrate

Dinamiche di salute nelle popolazioni immigrate XI Workshop Il Sistema Epidemiologico Integrato dell Epatite Virale Acuta (SEIEVA) a 30 anni dal suo avvio: riflessioni sullo stato dell arte e prospettive future Roma, 17 dicembre 2015 Dinamiche di salute

Dettagli

5.3 Epidemiologia della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e dell infezione da HIV

5.3 Epidemiologia della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e dell infezione da HIV 5.3 Epidemiologia della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e dell infezione da HIV 5.3.1 Epidemiologia della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) Nel 1982 in Italia è stata avviata

Dettagli

!"#"$%&'&'(# )*+'*,"-'.*"#.//)$%-'.*%0"#.12%'#3.&&.# /.*&1.00.#'*#4&%0'%5

!#$%&'&'(# )*+'*,-'.*#.//)$%-'.*%0#.12%'#3.&&.# /.*&1.00.#'*#4&%0'%5 !"#"$%&'&'(# )*+'*,"-'.*"#.//)$%-'.*%0"#.12%'#3.&&.# /.*&1.00.#'*#4&%0'%5 Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino APAMIL Antonella Spigo- AOU Città della Salute-Torino-APAMIL APAMIL - Associazione

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna. Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna. Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna CONTESTO EPIDEMIOLOGICO MONDIALE, EUROPEO E ITALIANO Global summary

Dettagli

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012 Ministero della Salute Epatite B - circa 2 miliardi di persone infettate, - più di 240 milioni di persone con un infezione cronica,

Dettagli

Le condizioni di salute. La salute degli adulti: questioni note e meno note.

Le condizioni di salute. La salute degli adulti: questioni note e meno note. Le condizioni di salute. La salute degli adulti: questioni note e meno note. LE MALATTIE INFETTIVE M.L. Moro A.C. Finarelli Struttura presentazione Premessa Aspetti metodologici Malattie correlate HIV

Dettagli

BOLLETTINO TUBERCOLOSI REGIONE LAZIO ANNI

BOLLETTINO TUBERCOLOSI REGIONE LAZIO ANNI SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE BOLLETTINO TUBERCOLOSI REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 www.inmi.it seresmi@inmi.it La realizzazione di questo rapporto

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania

Dettagli

Prevenzione sorveglianza e controllo della tubercolosi in Piemonte

Prevenzione sorveglianza e controllo della tubercolosi in Piemonte Prevenzione sorveglianza e controllo della tubercolosi in Piemonte Andamento e caratteristiche della tubercolosi in Piemonte: lettura dei dati secondo gli indicatori e gli standard nazionali per la sorveglianza

Dettagli

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena MIF NEWSLETTER ANNO 25 Le malattie infettive nel di Nell anno 25 sono stati notificati, nel solo distretto di, 627 casi di malattia infettiva (58 casi singoli e 119 casi riuniti in 26 focolai). Il tasso

Dettagli

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 Dott.sa Emma Conti METODI DI SCREENING Test intradermico secondo Mantoux (TST) La Mantoux è positiva

Dettagli

Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana

Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana Registro Regionale AIDS e Sorveglianza HIV HIV E AIDS rientrano nella Classe III delle malattie

Dettagli

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre 2016 Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia Sistema di Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Dal 2010 in

Dettagli

TUBERCOLOSI:INDICAZIONI PER LO SCREENING Le indicazioni della Regione Lombardia

TUBERCOLOSI:INDICAZIONI PER LO SCREENING Le indicazioni della Regione Lombardia TUBERCOLOSI:INDICAZIONI PER LO SCREENING Le indicazioni della Regione Lombardia Luigi R. CODECASA Centro Regionale di Riferimeno per il Controllo della TB in Lombardia/STOP TB Italia Istituto Villa Marelli/ASST

Dettagli

Nuove diagnosi di HIV in Toscana

Nuove diagnosi di HIV in Toscana Nuove diagnosi di HIV in Toscana Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia monia.puglia@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana III Convegno Regionale SIMIT Toscana L infettivologo tra

Dettagli

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente Laura Camoni Centro Operativo AIDS - Reparto di Epidemiologia Dipartimento di Malattie Infettive, parassitarie ed Immunomediate

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HIV

Epidemiologia dell infezione da HIV Epidemiologia dell infezione da HIV Laura Camoni Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità Diagnosi di AIDS - decessi AIDS correlati Dal 1982 sono stati notificati 64.898 casi di AIDS e

Dettagli

L eradicazione dell infezione da HIV in Italia: un obiettivo possibile? Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

L eradicazione dell infezione da HIV in Italia: un obiettivo possibile? Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive L eradicazione dell infezione da HIV in Italia: un obiettivo possibile? Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Come si eradica un epidemia? Riducendo il tasso di trasmissione (numero di riproduzione

Dettagli

Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Toscana al 31 dicembre 2015

Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Toscana al 31 dicembre 2015 Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Toscana al 31 dicembre 2015 Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana Incidenza delle nuove diagnosi

Dettagli

Il problema della late presentation in Emilia Romagna

Il problema della late presentation in Emilia Romagna Il problema della late presentation in Emilia Romagna Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Late diagnosis, 2016, EU/EEA 2016-29444 casi % persons with CD4

Dettagli

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni Informazione sanitaria ed offerta attiva del test HIV nell ambito di un programma di assistenza integrata rivolto ad una popolazione di rifugiati e richiedenti asilo: esperienza nella Provincia di Ferrara.

Dettagli

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA TUBERCOLOSI IN ITALIA E IN PUGLIA NEL DECENNIO 1999-2008.

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA TUBERCOLOSI IN ITALIA E IN PUGLIA NEL DECENNIO 1999-2008. ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA TUBERCOLOSI IN ITALIA E IN PUGLIA Dr. Piero Vinciguerra * NEL DECENNIO 1999-2008. Riassunto. L incidenza della tubercolosi in Puglia alla fine del decennio 1999-2008, pur attestandosi

Dettagli

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia Erika Massimiliani Vaccinazione antinfluenzale 1 L influenza L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare

Dettagli

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE Caterina Silvestri Settore Sociale Osservatorio di epidemiologia Convegno Donazione differita: dalle esperienze alle prospettive di sistema

Dettagli

Sorveglianza delle malattie infettive

Sorveglianza delle malattie infettive Report anno 2010 Sorveglianza delle malattie infettive Il presente report ha come obiettivo di descrivere il quadro della malattie infettive soggette a notifica in Lombardia e per l anno 2010. Inoltre

Dettagli

Dati epidemiologici HIV

Dati epidemiologici HIV Dati epidemiologici HIV 2000-2011 Provincia di Reggio Emilia. Confronto con la realtà nazionale e regionale Barchi E, Prati F, Magnani G U.O.C Malattie Infettive A.S.M.N. Reggio Emilia Evoluzione di casi

Dettagli

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott.

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott. UOC Epidemiologia e Prevenzione - ASP 3 Catania Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania (2011-2017) Dott. Gaetano Zappalà Sbarchi in Italia

Dettagli

Migrazione e contesto socio-economico

Migrazione e contesto socio-economico Migrazione e contesto socio-economico Costruzione degli strumenti di raccolta dati e analisi Matteo Morandi Area Rischio Infettivo Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Scaletta Determinanti socio-economici

Dettagli

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE 1 Aids in Italia e in Europa 2 HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ AIDS IN ITALIA E IN EUROPA Giovanni Rezza Centro Operativo Aids - Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Patologie infettive tra i migranti rifugiati e richiedenti asilo nella provincia di Ferrara

Patologie infettive tra i migranti rifugiati e richiedenti asilo nella provincia di Ferrara AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA nuovo Arcispedale S.Anna Polo Ospedaliero Cona (FE) U.O.C. di Malattie Infettive Patologie infettive tra i migranti rifugiati e richiedenti asilo nella provincia

Dettagli

Dati epidemiologici HIV

Dati epidemiologici HIV Dati epidemiologici HIV 2000-2009 Provincia di Reggio Emilia. Confronto con la realtà nazionale e regionale Dott. E. Barchi, Dott. G. Magnani, U.O. Malattie Infettive A.S.M.N. Reggio Emilia Evoluzione

Dettagli

Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili

Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili I S S A E L - H A M A D Dipartimento di Malattie Infettive Spedali Civili di Brescia - ASL di Brescia Le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST)

Dettagli

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%)

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%) 1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI 22.182.000 STRANIERI 89.000 (0,4%) 1991 RESIDENTI 56.778.000 STRANIERI 625.000 (1%) 1 gennaio 2017 RESIDENTI 60.579.000 STRANIERI 5.029.000 (8,3%) 130 aa 26 aa x 8 LA MAGGIOR

Dettagli

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive Report sull andamento locale ASL Milano 1 L archivio informatizzato delle malattie infettive è un archivio dinamico e come tale suscettibile

Dettagli

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali AREE CRITICHE per la SALUTE dei MIGRANTI Malattie infettive: Prevenibili con vaccini: morbillo, varicella, rosolia,

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antinfluenzale L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare per le possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio (anziani e portatori di alcune patologie

Dettagli

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti International Labour Organization SINTESI DEL RAPPORTO Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti Risultati e metodologia Focus speciale sui lavoratori domestici migranti Sezione delle migrazioni per

Dettagli

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI Globalizzazione, Migrazione, Salute e Vaccini Le nuove patologie della Globalizzazione Martedì 24 Novembre 2009, ore 09.00 16.30 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini - Sala

Dettagli

LA SORVEGLIANZA DELLE NUOVE DIAGNOSI DA HIV NOTIFICATE NELLA REGIONE LAZIO 01/01/ /12/2017

LA SORVEGLIANZA DELLE NUOVE DIAGNOSI DA HIV NOTIFICATE NELLA REGIONE LAZIO 01/01/ /12/2017 SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE LA SORVEGLIANZA DELLE NUOVE DIAGNOSI DA HIV NOTIFICATE NELLA REGIONE LAZIO 01/01/2005-31/12/2017 www.inmi.it seresmi@inmi.it

Dettagli

Diseguaglianze di salute: costi sociali e economici A.Pullini

Diseguaglianze di salute: costi sociali e economici A.Pullini Diseguaglianze di salute: costi sociali e economici A.Pullini Disuguaglianze di salute Le disparità di salute sono in gran parte disuguaglianze sociali e economiche Minatori impiegati Censis: 11 milioni

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 25.03.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 25 Marzo 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Analisi dei ricoveri ospedalieri in regime di day-service dei migranti in situazione di irregolarità giuridica e dei migranti forzati.

Analisi dei ricoveri ospedalieri in regime di day-service dei migranti in situazione di irregolarità giuridica e dei migranti forzati. Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P. Giaccone Palermo Dipartimento di medicina clinica e delle patologie emergenti U.O. di Medicina dei Viaggi, del Turismo e delle Migrazioni Responsabile:

Dettagli

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO SITUAZIONE SEGNALAZIONI/NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE AL 31 DICEMBRE 2007 Il sistema informativo delle malattie infettive consente alle ASL e alla Direzione Generale Sanità ed a ciascuna ASL, di conoscere,

Dettagli

SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE

SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE REPORT CASI DI MORBILLO NELLA REGIONE LAZIO ANNO 2018 http://www.inmi.it/seresmi seresmi@inmi.it La realizzazione

Dettagli

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA + Regione Liguria Assessorato alla Salute Ufficio Assistenza Psichiatrica, AIDS e Tossicodipendenze Dir. Dott. S. Schiaffino Dipartimento di Scienze della Salute Sezione di Igiene e Medicina Preventiva

Dettagli

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi I dati della regione toscana I dati dell ARS Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Prevalenza di anti HCV nella popolazione

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 15.07.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Luglio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

ASL ROMA 1 PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO

ASL ROMA 1 PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO ASL ROMA PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO REPORT SORVEGLIANZA ATTIVA TUBERCOLOSI - Anno 20 DESCRIZIONE Complessivamente nel 20 sono stati diagnosticati e notificati

Dettagli

Perché le nuove linee guida regionali. I principi del controllo della malattia tubercolare secondo WHO

Perché le nuove linee guida regionali. I principi del controllo della malattia tubercolare secondo WHO Udine, 24 ottobre 2018 Applicazione a livello aziendale delle linee guida nazionali e regionali per il controllo della malattia tubercolare. Perché le nuove linee guida regionali. I principi del controllo

Dettagli

01/01/ /12/2017

01/01/ /12/2017 SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE REPORT DEI CASI DI MORBILLO NOTIFICATI NELLA REGIONE LAZIO 01/01/2017-31/12/2017 www.inmi.it seresmi@inmi.it 1 SERESMI

Dettagli

Due profili epidemiologici distinti

Due profili epidemiologici distinti HEV Il virus dell epatite E (HEV) causa l epatite nona non B trasmessa entericamente, di tipo epidemico, detta indiana. Le particelle virali sono state visualizzate con la microscopia elettronica in preparati

Dettagli

Report Malattie infettive situazione al 28 febbraio 2009

Report Malattie infettive situazione al 28 febbraio 2009 Il 2009 si apre con una significativa novità nella sorveglianza delle malattie infettive: l attivazione di un portale nel quale tutte le segnalazioni di malattie infettive pervenute, indagate ed inserite

Dettagli

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS)

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS) Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Confronto Questionario

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

HIV E AIDS NELLA REGIONE LAZIO DAL 1985 AL 2017

HIV E AIDS NELLA REGIONE LAZIO DAL 1985 AL 2017 SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE HIV E AIDS NELLA REGIONE LAZIO DAL 1985 AL www.inmi.it seresmi@inmi.it La realizzazione di questo rapporto è a cura

Dettagli

REPORT SALMONELLOSI REGIONE LAZIO ANNI

REPORT SALMONELLOSI REGIONE LAZIO ANNI REPORT SALMONELLOSI REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 www.inmi.it seresmi@inmi.it La realizzazione di questo rapporto è a cura di: Federica Ferraro, Donatella Mandolini, Francesco Vairo, Paola Scognamiglio

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

ASL ROMA 1 PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO

ASL ROMA 1 PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO ASL ROMA PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO REPORT SORVEGLIANZA ATTIVA TUBERCOLOSI - Anno 206 DESCRIZIONE Complessivamente nel 206 sono stati diagnosticati e notificati

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 0-0 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia Nel grafico è riportata l incidenza totale settimanale in Emilia-Romagna dei casi di sindromi

Dettagli

2. Descrivere gli aspetti epidemiologici dell infezione da HIV, HBV, HCV e sifilide correlate all uso di sostanze in Italia.

2. Descrivere gli aspetti epidemiologici dell infezione da HIV, HBV, HCV e sifilide correlate all uso di sostanze in Italia. 289 Parte III Interventi sanitari e sociali Capitolo 1 Rete dei servizi e modelli di funzionamento i ii!cumenti - DOC. 289 Obiettivo Generale Individuare e condividere procedure per un efficace offerta

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 Livia Trezzi Servizio Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive Giuseppe Imbalzano Direttore Sanitario SPESA SANITARIA in prov. di

Dettagli

Le disuguaglianze nel percorso nascita

Le disuguaglianze nel percorso nascita 12 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto, anno 2014 Le disuguaglianze nel percorso nascita Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Bologna, 30 novembre 2015 Perché studiare

Dettagli

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana "Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana" Caterina Silvestri e Marco Lazzeretti Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Argomenti trattati - Profilo

Dettagli

Figura 1. Numero di nuove diagnosi di infezione da HIV e correzione per ritardo di notifica ( )

Figura 1. Numero di nuove diagnosi di infezione da HIV e correzione per ritardo di notifica ( ) Figura 1. Numero di nuove diagnosi di infezione da HIV e correzione per ritardo di notifica (2010-2015) 4500 4000 numero nuove diagnosi dati corretti per ritardo di notifica 3500 Numero di casi 3000 2500

Dettagli

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 STATO DI SALUTE Zona Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale 2012-2013 Regione Marche AGGIORNAMENTO 11/3/2013 relativo alla settimana 12/2013 (dal 18 al 24 marzo) A cura di Fabio Filippetti, Cristina Mancini Osservatorio

Dettagli

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria

Dettagli

Notiziario HIV Puglia

Notiziario HIV Puglia Notiziario HIV Puglia n.1/18 Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV in Puglia al 31.12.17 1 Gruppo di lavoro Documento a cura di: Maria Chironna*, Daniela Loconsole, Angela Metallo, Viviana

Dettagli

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Report Malattie infettive sintesi anno 2008 Il 2009 si apre con una significativa novità nella sorveglianza delle malattie infettive: l attivazione di un portale nel quale tutte le segnalazioni di malattie infettiva pervenute, indagate ed inserite

Dettagli

VACCINAZIONI NELL ETA ADULTA Monza 23 Giugno 2018

VACCINAZIONI NELL ETA ADULTA Monza 23 Giugno 2018 VACCINAZIONI NELL ETA ADULTA Monza 23 Giugno 2018 Tutela della salute pubblica e vaccinazioni nelle popolazioni migranti: esperienza ATS Brianza Dr Giovanni Alberto Fioni SISP - Unità Operativa Dipartimentale

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. Sorveglianza HIV/AIDS 2018

Istituto Superiore di Sanità. Sorveglianza HIV/AIDS 2018 Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS Sorveglianza HIV/AIDS 2018 Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Italia al 31 dicembre 2017 Notiziario ISS vol.

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 22.04.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 22 Aprile 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete,

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA Regione Liguria Assessorato alla Sanità Dipartimento Sanità Ufficio Assistenza Psichiatrica, AIDS e Tossicodipendenze Resp. Dott. S. Schiaffino Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze

Dettagli

Report malattie infettive ATS Milano I semestre 2019

Report malattie infettive ATS Milano I semestre 2019 Epatite A Morbillo Arbovirosi Influenza Report malattie infettive ATS Milano I semestre 2019 A cura di Malattie Infettive ATS Milano: Danila Caso, Marino Faccini, Claudia Formenti, Anna Lamberti, Eva Rossetti,

Dettagli

Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia

Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Convegno - HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze,

Dettagli

SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA TB - REPORT 2011

SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA TB - REPORT 2011 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA TB - REPORT 2011 LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA ALERT PNEUMOLOGO SCHEDA DI SORVEGLIANZA DIREZIONE SANITARIA GRUPPO DI LAVORO AZIENDALE RICERCA ATTIVA E GESTIONE

Dettagli

SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA TBC - REPORT 2010

SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA TBC - REPORT 2010 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA TBC - REPORT 2010 LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA ALERT SCHEDA DI SORVEGLIANZA PNEUMOLOGO DIREZIONE SANITARIA GRUPPO DI LAVORO AZIENDALE RICERCA ATTIVA E

Dettagli

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? ISS 19 maggio 2011 Roma Dr. Gianfranco Costanzo, Direttore U.O.C. Rapporti con Istituzioni e Organizzazioni

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 11.02.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 11 Febbraio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 15.01.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Gennaio 2011 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione

Dettagli

HIV in Italia: 1 dicembre Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

HIV in Italia: 1 dicembre Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive HIV in Italia: 1 dicembre 2017 Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Numero di casi Incidenza per 100.000 residenti Nuove diagnosi e incidenza di infezioni da HIV: 2010-2016 4000 Nuove diagnosi

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 14 maggio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 14 maggio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 14 maggio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELL HIV IN TOSCANA: DATI EPIDEMIOLOGICI Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale

Dettagli