IL PIACERE DEI TESTI. Dal Barocco all Illuminismo VOLUME 3. Secondo i nuovi programmi. Pearson Italia spa. Guido Baldi Silvia Giusso Mario Razetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PIACERE DEI TESTI. Dal Barocco all Illuminismo VOLUME 3. Secondo i nuovi programmi. Pearson Italia spa. Guido Baldi Silvia Giusso Mario Razetti"

Transcript

1 Guido Baldi Silvia Giusso Mario Razetti Giuseppe Zaccaria IL PIACERE DEI TESTI Dal Barocco all Illuminismo VOLUME 3 Secondo i nuovi programmi

2 Guido Baldi Silvia Giusso Mario Razetti Giuseppe Zaccaria IL PIACERE DEI TESTI Dal Barocco all Illuminismo VOLUME 3 Il teatro per immagini a cura di Gigi Livio EAN mnqe-hujz-x0n4

3 Editor: Gigi Livio Coordinamento editoriale: Franca Crosetto Coordinamento redazionale: Davide Lovera Redazione: Silvia Iracà Progetto grafico e copertina: Sunrise Advertising, Torino Coordinamento grafico: Massimo Alessio Ricerca iconografica: Chiara Simonetti Impaginazione elettronica: LIV, Cascine Vica (Rivoli), Torino Controllo qualità: Massimo Alessio Segreteria di redazione: Enza Menel L opera è stata unitariamente concepita e discussa in ogni suo particolare da tutti gli autori. Le Sezioni 1 e 2, lo Scenario e i percorsi di genere e tematici della Sezione 3 sono di Mario Razetti. I percorsi su Goldoni, Parini, Alfieri e i capitoli Filo rosso - Storia della lingua relativi agli Scenari 1 e 3 sono di Guido Baldi. La Chiave di lettura di Galilei è di Giuseppe Zaccaria, quelle di Shakespeare e di Cervantes sono di Pierandrea De Lorenzo. Le schede Facciamo il punto sono di Silvia Giusso. Le rubriche Pesare le parole sono di Guido Baldi. Le attività sul testo sono di Lorenza Pasquariello e di Roberto Favatà. I laboratori di lessico e lingua, le mappe riepilogative e le analisi del testo critico sono di Roberto Favatà. Gli schemi e le schede In sintesi sono di Lorenza Pasquariello. Le analisi attive e Verso le competenze sono di Alessandra Terrile. Le rubriche Dialoghi immaginari sono di Giuseppe Zaccaria. Le rubriche Attualità dei classici sono di Mariapaola Pierini. Le rubriche Letteraturarte e Arte sono di Gianni Solinas. La ricerca iconografica e le didascalie delle immagini commentate sono di Paola Fino. Le schede Letteratura e cinema sono di Mariapaola Pierini. Le schede L opera lirica sono di Lucia Marino. Il teatro per immagini è stato ideato da Gigi Livio e scritto in collaborazione con Armando Petrini. La ricerca iconografica della rubrica Attualità dei classici è a cura di Simonetta Bosso per Luca Zanini design e comunicazione. La realizzazione grafica delle rubriche Attualità dei classici e Letteraturarte e Arte è a cura di Elena Marengo SG E A In copertina: Sir Joshua Reynolds, Ritratto di Giuseppe Baretti, intellettuale e scrittore, 1773, pittura, Collezione privata TopFoto / Archivi Alinari. Succession Picasso by SIAE 2012 Tutti i diritti riservati 2012, Pearson Italia, Milano - Torino Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest opera, l editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti. È vietata la riproduzione, anche parziale o ad uso interno didattico, con qualsiasi mezzo, non autorizzata. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, corso di Porta Romana n. 108, Milano, segreteria@aidro.org e sito web Stampato per conto della casa editrice presso La Tipografica Varese, Varese, Italia Ristampa Anno

4 I Classici della Le eratura Indice 1. L età del Barocco e della Scienza Nuova Lo scenario: storia, società, cultura, idee.. 4 Premessa Strutture politiche, sociali ed economiche Centri di produzione e di diffusione della cultura. La circolazione delle opere e delle idee Le idee e le visioni del mondo: il Barocco La questione della lingua... FILO ROSSO 15 La mappa della letteratura MAPPA RIEPILOGATIVA Arte Bernini e l Estasi di Santa Teresa testi Paolo Sarpi Il prologo: gli obiettivi mancati dall Istoria del concilio tridentino Torquato Accetto Serpente e colomba da Della dissimulazione onesta Giambattista Basile La Gatta Cennerentola da Lo cunto de li cunti PERCORSO 1 GENERE La lirica barocca Meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca La lirica in Italia Giovan Battista Marino T1 Onde dorate dalla Lira T2 Sonetto dedicato ai biondi capelli della sua donna dalla Lira T3 Amori di pesci dalla Lira Claudio Achillini T4 Bellissima spiritata dalle Poesie Ciro di Pers T5 Orologio a ruote dalle Poesie Giacomo Lubrano T6 Cedri fantastici dalle Scintille poetiche o poesie sacre e morali Gabriello Chiabrera T7 Belle rose porporine da Delle poesie Tommaso Campanella T8 Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Uffizio in Roma dalle Poesie 3. La letteratura del Barocco europeo Luis de Góngora T9 Al tumulo che eresse Cordova per le esequie della Regina Margherita dai Sonetti funebri FACCIAMO IL PUNTO IN SINTESI testi Emanuele Tesauro Le straordinarie potenzialità della metafora dal Cannocchiale aristotelico Giovan Battista Marino Frutti di mano di una Donna dalla Galeria Claudio Achillini Paesaggio di donna dalle Rime e prose Indice generale III

5 Tommaso Campanella Al carcere Anima immortale dalla Scelta d alcune poesie filosofiche di Settimontano Squilla Francisco de Quevedo Amore costante al di là della morte dai Sonetti amorosi e morali John Donne Congedo, a vietarle il lamento dalle Poesie audio T1 Onde dorate analisi interattiva T1 Onde dorate PERCORSO 2 GENERE La dissoluzione del poema tradizionale Alessandro Tassoni T1 Come finì una famosa impresa del Conte di Culagna dalla Secchia rapita, X, Giovan Battista Marino T2 Rosa riso d amor dall Adone, III, T3 Il giardino del tatto dall Adone, VIII, 7-11; FACCIAMO IL PUNTO IN SINTESI testi Alessandro Tassoni Proemio dalla Secchia rapita audio T2 Rosa riso d amor PERCORSO 3 GENERE La letteratura drammatica nel Seicento Caratteri del teatro europeo Il teatro in Italia Federico Della Valle T1 Vittoria nel mondo e vittoria sul mondo da La Reina di Scotia, atto I, scena I, vv Il teatro in Spagna Tirso de Molina T2a La spavalderia di Don Juan sbeffeggia le convenzioni sociali e morali da Il seduttore di Siviglia e convitato di pietra, II giornata, scene XXI e XXII T2b La seduzione di Aminta da Il seduttore di Siviglia e convitato di pietra, III giornata, scene VII e VIII Pedro Calderón de la Barca T3 L illusorietà del reale e la realtà del sogno da La vita è sogno, atto II, scene XVIII e XIX 4. Il teatro in Francia Jean Racine T4 La confessione dalla Fedra, atto I, scena III Molière (Jean-Baptiste Poquelin) T5a La recita dell innamoramento dal Don Giovanni o Il convitato di pietra, atto II, scena II T5b Le acrobazie retoriche di Don Giovanni dal Don Giovanni o Il convitato di pietra, atto II, scene IV-VI L OPERA LIRICA L Orfeo di Claudio Monteverdi FACCIAMO IL PUNTO IN SINTESI testi Molière (Jean-Baptiste Poquelin) Chi è Tartufo? Tartufo in azione dal Tartufo PERCORSO 4 AUTORE William Shakespeare CHIAVE DI LETTURA La vita MICROSAGGIO Il teatro elisabettiano IV Indice generale

6 2. Le liriche T1a Immortalità dai Sonetti, 81 T1b L amore malato dai Sonetti, L opera teatrale: dall apprendistato all affermazione sulle scene ( ) L opera teatrale: la compagnia dei Lord Chamberlain s Men ( ) T2 Riccardo conquista lady Anna con il potere persuasivo delle parole dal Riccardo III, atto I, scena II 5. L opera teatrale: i King s Men ( ) L opera teatrale: il periodo del Blackfriars ( ) Caratteri generali dell opera shakespeariana Incontro con l opera Amleto T3 Il dubbio amletico: la lucida follia di Amleto e l ingenuo candore di Ofelia 142 dall Amleto, atto III, scena I T4 L ombra tra Amleto e Gertrude dall Amleto, atto III, scena IV T5 La morte di Amleto dall Amleto, atto V, scena II FACCIAMO IL PUNTO LETTERATURA E CINEMA Hamlet MAPPA RIEPILOGATIVA Attualità dei classici William Shakespeare e l Amleto IN SINTESI LA CRITICA C1 Erich Auerbach Teatro antico e teatro moderno testi Il Re e il Buffone da Re Lear L ingresso in scena di Amleto dall Amleto, atto III, scena I audio T3 Il dubbio amletico: la lucida follia di Amleto e l ingenuo candore di Ofelia PERCORSO 5 AUTORE Miguel de Cervantes Saavedra CHIAVE DI LETTURA La vita Le opere minori Incontro con l opera Don Chisciotte della Mancia T1 Il signor Chisciada diventa Don Chisciotte della Mancia, cavaliere errante da Don Chisciotte della Mancia, parte I, capp. I e II T2 Catino o elmo? da Don Chisciotte della Mancia, parte I, cap. XXI T3 Catino o elmo? Catinelmo da Don Chisciotte della Mancia, parte I, capp. XLIV e XLV FACCIAMO IL PUNTO Attualità dei classici Miguel de Cervantes Saavedra e il Don Chisciotte LETTERATURA E CINEMA Don Chisciotte MAPPA RIEPILOGATIVA IN SINTESI LA CRITICA C1 Cesare Segre La pazzia come strumento di conoscenza PERCORSO 6 AUTORE Galileo Galilei CHIAVE DI LETTURA La vita L elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano MICROSAGGIO L antica cosmologia aristotelicotolemaica e il sistema copernicano T1 Lettera a Benedetto Castelli (21 dicembre 1613) dalle Lettere Indice generale V

7 3. Il Sidereus nuncius T2 La superficie della Luna dal Sidereus nuncius 4. Il Saggiatore T3 La favola dei suoni dal Saggiatore T4 Il grande libro dell universo... analisi attiva 225 dal Saggiatore 5. Incontro con l opera Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo T5 Inalterabilità dei corpi celesti dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Prima Giornata T6 Elogio dell intelligenza dell uomo 234 dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Prima Giornata T7a Contro l ipse dixit dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Seconda Giornata T7b Disperazione di Simplicio dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Seconda Giornata ECHI NEL TEMPO Galilei secondo Bertolt Brecht FACCIAMO IL PUNTO Dialoghi immaginari Marino e Galilei MAPPA RIEPILOGATIVA IN SINTESI LA CRITICA Analisi del testo critico C1 Ludovico Geymonat La critica del principio di autorità BIBLIOGRAFIA Arte Arte e scienza nel XVII secolo Verso le competenze Saggio breve: Galileo Galilei: il nuovo metodo scientifico e la libera ricerca della verità per la ricerca nel web materiali per l'esame di Stato 2. L età della ragione Lo scenario: storia, società, cultura, idee Premessa La situazione politica ed economica del secolo Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Italia L Arcadia La mappa della letteratura MAPPA RIEPILOGATIVA Arte La residenza di Würzburg, apoteosi del Rococò PERCORSO 1 GENERE La trattatistica e la prosa di pensiero Ludovico Antonio Muratori T1 Gli untori: quali prove della loro esistenza? da Del governo della peste e delle maniere di guardarsene, libro I Giambattista Vico T2 All origine dell umanità dalla Scienza nuova, sezione I, libro II, cap. I FACCIAMO IL PUNTO IN SINTESI testi Pietro Giannone Come si entra nel Regno Celeste dal Triregno «Non erano ladri, ma sbirri» dalla Vita scritta da lui medesimo VI Indice generale

8 Ludovico Antonio Muratori Per una repubblica dei letterati d Italia da I primi disegni della Repubblica letteraria d Italia Emozioni, fantasia e intelletto da Della perfetta poesia italiana Giambattista Vico Alcune «degnità» dalla Scienza nuova PERCORSO 2 GENERE La poesia lirica e drammatica dell età dell Arcadia La lirica arcadica Pietro Metastasio T1 La libertà dalle Rime Paolo Rolli T2 Solitario bosco ombroso dai Poetici componimenti Giambattista Felice Zappi T3 Sognai sul far dell alba dai Sonetti 2. La letteratura drammatica Pietro Metastasio T4 Dichiarazione d amore dall Olimpiade, atto I, scena X L OPERA LIRICA Il Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart FACCIAMO IL PUNTO Letteraturarte L Arcadia e il paesaggio settecentesco IN SINTESI testi Giovanni Meli Sti silenzi, sta virdura da La buccolica Pietro Metastasio Amore e dolore: l addio di Mégacle ad Aristea dall Olimpiade L eroe dell ideale s incarna nella storia dall Attilio Regolo audio T1 La libertà 3. L Illuminismo Lo scenario: storia, società, cultura, idee Premessa Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Europa L Illuminismo in Italia La lingua... FILO ROSSO 339 La mappa della letteratura MAPPA RIEPILOGATIVA Arte L architettura dell Illuminismo testi Gaetano Filangieri Educazione privata, educazione pubblica dalla Scienza della legislazione Giuseppe Baretti Aristarco Scannabue e i suoi scimmiotti dalla Frusta letteraria PERCORSO 1 GENERE La nascita del romanzo moderno in Inghilterra Jonathan Swift T1 Gulliver tra i giganti: un esperienza istruttiva da I viaggi di Gulliver, parte II Daniel Defoe T2 Come salvai la pelle da Robinson Crusoe Henry Fielding T3 Tom neonato: «creaturina sciagurata» o «cara, bella, magnifica creatura»? 360 da Tom Jones, libri I-II Indice generale VII

9 FACCIAMO IL PUNTO LETTERATURA E CINEMA Tom Jones IN SINTESI testi Laurence Sterne Una domanda imbarazzante da Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo Samuel Richardson Così morì Clarissa Harlowe da Clarissa Jonathan Swift Gulliver tra i Lillipuziani: Tacchi Alti e Tacchi Bassi Gulliver tra i saggi Cavalli e i bestiali «yahoo»: che cos è la guerra? da I viaggi di Gulliver Daniel Defoe I miei due (o tre) mariti da Moll Flanders PERCORSO 2 TEMA L Illuminismo in Francia Denis Diderot T1 «Eclettismo» dall Enciclopedia MICROSAGGIO Razionalismo, empirismo, materialismo Voltaire T2 Conclusione dal Candido o l ottimismo, cap. XXX MICROSAGGIO Cultura e religione: il deismo Charles-Louis de Montesquieu T3 La separazione dei poteri dallo Spirito delle leggi, libro XI, cap. VI Jean-Jacques Rousseau T4 Il primo che, cinto un terreno, affermò questo è mio dal Discorso sull origine e il fondamento della disuguaglianza tra gli uomini, parte II FACCIAMO IL PUNTO IN SINTESI testi Denis Diderot Come tutti, per caso da Jacques il fatalista e il suo Padrone Voltaire Dogmi Teista dal Dizionario filosofico Charles-Louis de Montesquieu Amore, libertà e violenza Ho mangiato un coniglio dalle Lettere persiane PERCORSO 3 TEMA L Illuminismo in Italia Cesare Beccaria T1 Contro la tortura e la pena di morte, verso un governo illuminato dello Stato da Dei delitti e delle pene, capp. XII e XXVIII Pietro Verri T2 Untori, peste e ignoranza dalle Osservazioni sulla tortura, capp. II-III T3 «Cos è questo Caffè?» da Il Caffè Alessandro Verri T4 Rinunzia avanti notaio al Vocabolario della Crusca da Il Caffè FACCIAMO IL PUNTO IN SINTESI testi Pietro Verri L uomo che osserva le nubi dal Discorso sull indole del piacere e del dolore PERCORSO 4 AUTORE Carlo Goldoni CHIAVE DI LETTURA VIII Indice generale

10 1. La vita La visione del mondo: Goldoni e l Illuminismo La riforma della commedia Letteraturarte La Venezia di Goldoni L itinerario della commedia goldoniana T1 «Mondo» e «Teatro» nella poetica di Goldoni dalla Prefazione dell autore alla prima raccolta delle commedie 5. La lingua Incontro con l opera La locandiera T2 La locandiera ECHI NEL TEMPO Goldoni, il teatro nel teatro e Pirandello Attualità dei classici Carlo Goldoni FACCIAMO IL PUNTO MAPPA RIEPILOGATIVA IN SINTESI LA CRITICA Analisi del testo critico C1 Mario Baratto Goldoni e la crisi della borghesia veneziana C2 Franco Fido I titoli delle commedie goldoniane BIBLIOGRAFIA Verso le competenze Saggio breve: Dalla Commedia dell Arte alla riforma di Goldoni testi La locandiera [testo integrale] audio T2 La locandiera per la ricerca nel web materiali per l'esame di Stato PERCORSO 5 AUTORE Giuseppe Parini CHIAVE DI LETTURA La vita Parini e gli illuministi Le prime odi e la battaglia illuministica T1 La salubrità dell aria dalle Odi MICROSAGGIO I fisiocratici ECHI NEL TEMPO Il motivo della città inquinata nella letteratura moderna Incontro con l opera Il Giorno T2 Il «giovin signore» inizia la sua giornata dal Mattino, vv T3 La colazione del «giovin signore»... analisi attiva 564 dal Mattino, vv T4 La favola del Piacere dal Mezzogiorno, vv T5 La «vergine cuccia» dal Mezzogiorno, vv T6 Il «giovin signore» legge gli illuministi dal Mezzogiorno, vv T7 Commedia mondana e malinconia esistenziale dalla Notte, vv Le ultime odi T8 Alla Musa dalle Odi FACCIAMO IL PUNTO MAPPA RIEPILOGATIVA IN SINTESI LA CRITICA C1 Walter Binni Il Neoclassicismo dell ultimo Parini Analisi del testo critico C2 Giuseppe Petronio La delusione storica di Parini BIBLIOGRAFIA Indice generale IX

11 testi L educazione La caduta dalle Odi La sfilata degli imbecilli dalla Notte analisi interattiva T1 La salubrità dell aria audio T5 La «vergine cuccia» per la ricerca nel web PERCORSO 6 AUTORE Vittorio Alfieri CHIAVE DI LETTURA La vita I rapporti con l Illuminismo Le idee politiche Le opere politiche T1 Vivere e morire sotto la tirannide da Della tirannide, libro III, capp. III e IV MICROSAGGIO Il titanismo T2 Libertà dell intellettuale e condizionamento economico da Del principe e delle lettere, libro II, cap. I 5. Le Satire e le Commedie La poetica tragica T3 La poetica tragica di Alfieri: «ideare», «stendere», «verseggiare» dalla Vita scritta da esso, epoca quarta, cap. IV 7. L evoluzione del sistema tragico Incontro con l opera Saul T4 I conflitti interiori di Saul dal Saul 9. La scrittura autobiografica: la Vita scritta da esso T5 Odio antitirannico e fascino del paesaggio nordico dalla Vita scritta da esso, epoca terza, capp. VIII e IX T6 «Bollore» fantastico e disciplina formale dalla Vita scritta da esso, epoca terza, capp. IV e XII; epoca seconda, cap. V 10. Le Rime T7 Tacito orror di solitaria selva dalle Rime T8 Bieca, o Morte, minacci? e in atto orrenda... analisi attiva 679 dalle Rime FACCIAMO IL PUNTO Dialoghi immaginari Alfieri e Goldoni MAPPA RIEPILOGATIVA IN SINTESI LA CRITICA C1 Natalino Sapegno Alfieri politico Analisi del testo critico C2 Vitilio Masiello Il teatro alfieriano, esperienza anomala nella cultura del Settecento BIBLIOGRAFIA testi Saul [testo integrale] audio T7 Tacito orror di solitaria selva analisi interattiva T7 Tacito orror di solitaria selva per la ricerca nel web Il teatro per immagini Glossario Indice dei nomi Indice delle schede Indice delle illustrazioni X Indice generale

12 1. L età del Barocco e della Scienza Nuova

13 L età del Barocco e d L età del Barocco e della Scienza Nuova letteratura idee e cultura storia e società 1600 Giordano Bruno, condannato per eresia, è bruciato vivo a Roma Ha inizio la guerra dei Trent anni tra Unione evangelica e Lega cattolica Elezione al soglio pontificio di Urbano VIII Il cardinale Richelieu è nominato primo ministro da Luigi XIII ca Caravaggio dipinge la Crocifissione di San Pietro e la Vocazione di San Matteo Tommaso Campanella compone La città del sole Pieter Paul Rubens dipinge L apparizione della Madonna della Vallicella Galileo Galilei dimostra l esistenza dei satelliti di Giove e scopre i rilievi lunari Galileo Galilei pubblica il Sidereus nuncius Gian Lorenzo Bernini scolpisce Enea e Anchise, il Ratto di Proserpina, il David e Apollo e Dafne Francesco Bacone pubblica il Novum Organum Galileo Galilei scrive Il Saggiatore Galileo Galilei inventa il microscopio In Spagna Miguel de Cervantes pubblica il Don Chisciotte della Mancia In Inghilterra William Shakespeare scrive la commedia La tempesta Prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca Paolo Sarpi pubblica l Istoria del concilio tridentino Giovan Battista Marino compone l Adone Alessandro Tassoni scrive La secchia rapita Galilei è costretto dal Sant Uffizio ad abiurare la dottrina eliocentrica Scoppia la guerra tra Venezia e i Turchi per il dominio di Creta La pace di Westfalia pone fine alla guerra dei Trent Anni e sancisce, di fatto, la libertà di culto In Inghilterra Carlo I è condannato a morte e viene proclamata la repubblica Bernini erige il Baldacchino e la Cattedra di San Pietro Galileo Galilei pubblica il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo Harmenszoon Van Rijn Rembrandt dipinge la Lezione di anatomia Cartesio scrive il Discorso sul metodo Galileo Galilei pubblica in Olanda i Discorsi e dimostrazioni intorno a due nuove scienze Borromini costruisce la chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane a Roma Evangelista Torricelli inventa il barometro Federico Della Valle scrive La reina di Scotia Claudio Achillini pubblica le Rime e prose Esce postumo Lo cuntu de li cunti di Giambattista Basile Pedro Calderón de la Barca scrive La vita è sogno Pierre Corneille compone la tragedia Il Cid Torquato Accetto scrive il trattato Della dissimulazione onesta Baltasar Gracián pubblica il trattato di estetica Acutezza e arte dell ingegno. 2

14 ella Scienza Nuova La pace dei Pirenei segna la fine del predominio spagnolo in Europa e l ascesa della Francia Viene restaurata la monarchia in Inghilterra Luigi XIV, alla morte di Mazarino, assume il potere Con la pace di Aquisgrana termina la guerra franco-spagnola per il possesso delle Fiandre Vienna è assediata dai Turchi Revoca dell editto di Nantes Seconda rivoluzione inglese e nascita della monarchia costituzionale La pace di Rijswijk pone termine alla guerra tra la Francia e la Lega di Augusta (Spagna, Olanda, Svezia) Russia, Austria, Polonia e Venezia firmano la pace di Carlowitz con i Turchi Thomas Hobbes pubblica il Leviatano. Gian Lorenzo Bernini scolpisce la Fontana dei fiumi in piazza Navona a Roma Diego Velázquez dipinge Le damigelle d onore (Las Meninas) Gian Lorenzo Bernini inizia la costruzione del colonnato di piazza San Pietro Francesco Redi scrive le Esperienze intorno alla generazione degli insetti ca Jan Vermeer dipinge la Lettera d amore Isaac Newton costruisce un telescopio a riflessione Gottfried Wilhelm Leibniz inventa una calcolatrice in grado di eseguire moltiplicazioni L astronomo danese Ole Christensen Römer calcola la velocità della luce Guarino Guarini termina la cappella della Sacra Sindone a Torino Pietro Sforza Pallavicino pubblica l Istoria del Concilio di Trento In Francia Jean Racine scrive la Fedra Molière scrive il Don Giovanni John Milton compone il Paradiso perduto. 3

15 L età del Barocco e della Scienza Nuova Lo scenario: storia, società, cultura, idee Controriforma e Riforma La guerra dei Trent anni Crisi degli antichi modelli Repressione vs tolleranza Premessa UN SECOLO DI CONFLITTI E DI TRASFORMAZIONI IDEOLOGICHE E SOCIALI Il Seicento è un secolo di aspri conflitti e di profonde trasformazioni. È in questo secolo che giunge a pieno sviluppo e trova la sua soluzione lo scontro, avviato dal Concilio di Trento, tra Controriforma e Riforma, che non risparmia nessun aspetto della vita della società e del singolo individuo. È un conflitto di due mondi tra loro incompatibili, di due opposte concezioni della vita. Equilibri secolari vengono incrinati o distrutti; dalla crisi delle antiche certezze emerge, a fatica, una nuova coscienza della realtà, una nuova concezione del mondo. Sul piano politico lo scontro vede contrapposti nella guerra dei Trent anni ( ) l Impero asburgico, alleato con la Spagna, e le potenze nazionali che si affacciano sull Atlantico: la Francia, l Olanda e l Inghilterra. Il confl itto segna l ascesa della Francia al ruolo di potenza egemone in Europa e il declino irreversibile del predominio spagnolo. Gli Stati italiani, direttamente o indirettamente dominati dalla Spagna fi n dal trattato di Cateau-Cambrésis (1559), seguiranno lo stesso declino. Elemento comune a entrambe le aree in cui l Europa stava per dividersi (quella centrosettentrionale, più progressista e svincolata dall egemonia spagnola, e quella meridionale, che rimane legata alla Spagna e per questo risente di un ritardo nell evoluzione civile ed economica) è la coscienza della crisi degli antichi modelli, la cui messa in discussione diviene condizione indispensabile, anche se non sufficiente, per la formulazione di proposte innovative. La condanna di Galilei ad opera del Sant Uffizio (1633) segna in Italia la fine di quella libertà di ricerca che costituirà la forza dei paesi riformati e, più in generale, dei paesi che, come la Francia, si sottrarranno al controllo diretto della Chiesa di Roma e del suo braccio armato, la Spagna. Nei paesi in cui la Controriforma conquista e mantiene il pieno controllo della vita sociale e intellettuale, infatti, ogni proposta di rinnovamento, che implica la messa in discussione del sistema di conoscenze sostenuto e diffuso dalla Chiesa, verrà perseguita e bloccata sul nascere. Nei paesi protestanti, invece, il principio di tolleranza religiosa affermato dalla pace di Westfalia (1648) dà origine a quella tutela dei diritti dell individuo che sta alla base della moderna concezione liberale dello Stato. È in queste condizioni di confronto, di tolleranza e di dinamismo che si svilupperà la ricerca scientifica e tecnica da cui nascerà la Rivoluzione industriale inglese del secolo successivo. UNA NUOVA VISIONE DELLA REALTÀ E DELLA CULTURA Abbiamo ritenuto di intitolare il capitolo dedicato al Seicento a due momenti cardine dell elaborazione culturale del nuovo secolo: la nuova poetica del Barocco letterario e L età del Barocco e della Scienza Nuova

16 La scoperta di un nuovo universo Antitradizionalismo ed edonismo Disorientamento e innovazione la pratica della ricerca scientifi ca (la Scienza Nuova di Galilei) che fanno dell Italia, almeno fi no al , un paese culturalmente all avanguardia, affrancato da abitudini intellettuali che perduravano ormai da secoli e avviato alla costruzione di una sensibilità e di una cultura moderne. Il Seicento non si limita a ridefi nire l intero assetto politico dell Europa, ma riscrive l intera carta dell universo. Galilei, dimostrando l esistenza dei satelliti di Giove (1609), assesta un colpo defi nitivo alla cosmologia tradizionale, al millenario modello dell universo geocentrico; analogamente, la scoperta dei rilievi lunari (1609), ad opera dello stesso scienziato, dimostra la sostanziale omogeneità tra i corpi celesti, annullando la distinzione tra Terra e Cielo ed eliminando ogni confi ne e ogni rapporto di subordinazione tra alto e basso, perfetto e imperfetto. In parallelo, la letteratura barocca abbandona la distinzione tra generi alti e bassi, dando vita a una contaminazione di modelli espressivi da cui nascono generi misti (come il poema eroicomico) inconcepibili per il canone letterario tradizionale fi no al secolo precedente. Abbandonando il fi ne pedagogico che aveva informato l atteggiamento rinascimentale delle arti e delle lettere e che prendeva a riferimento i modelli alti della classicità, il Barocco propone inoltre un arte e una poesia animate, in modo sempre più scoperto, dalla ricerca del piacere, di un esperienza cioè tutta terrena e soggettiva. Il modello di un universo eliocentrico, che soppianta quello geocentrico, comporta il diffondersi di una sensazione di disorientamento profondo. Nel momento in cui l uomo del Seicento scopre di non essere al centro dell universo, perde ogni forza la fede rinascimentale nella possibilità di riprodurre sulla Terra, attraverso l operare umano, l ordine e l armonia del modello celeste. Vedremo come alcune opere barocche (per esempio, l Adone di Marino, 1623; Percorso 2, T2 e T3, pp. 64 e 68) trasportino nelle strutture letterarie questa nuova condizione dell uomo, che si ritrova a vivere in un universo che ha perso il suo centro, e propongano nuove concezioni esistenziali. In altre parole, ogni aspetto della vita e della cultura dell età barocca nasce dallo scontro fra due visioni del mondo, due atteggiamenti fondamentali: quello della tradizio- La pace di Westfalia Gli ambasciatori delle potenze europee prestano giuramento nel municipio di Münster in Westfalia (regione della Germania nordoccidentale, al confine con il Belgio e i Paesi Bassi), ratificando il trattato di pace che pose fine alla guerra dei Trent anni. Iniziata nel 1618 come conflitto religioso tra cattolici e protestanti e come reazione dei principi tedeschi alle aspirazioni restauratrici dell imperatore cattolico Ferdinando II d Asburgo, la guerra era divenuta negli anni un accanita lotta per l egemonia europea tra Francia e Sacro Romano Impero Germanico, alleato con la Spagna. La pace di Westfalia sancì la sconfitta delle pretese asburgiche sui territori dei Paesi Bassi, che furono dichiarati indipendenti. Venne inoltre decretata per gli Stati tedeschi la libertà di religione e l autonomia in politica estera. Da allora l Impero divenne pertanto una semplice aggregazione di Stati indipendenti. Gerard Terborch (o ter Borch), La ratifica del trattato di Münster, 1648, olio su rame, Londra, National Gallery. Lo scenario: storia, società, cultura, idee 5

17 ne, che ha trovato nel Rinascimento l ultima complessa sistemazione, irrigidita dalla Controriforma, e quello dinamico, aperto all innovazione, rappresentato, nel mondo del pensiero scientifi co, da Galilei e nel mondo della creazione letteraria, dall opera dei letterati antitradizionalisti (i barocchi ). Se la poesia barocca conobbe il suo apogeo a metà Seicento per poi esaurirsi e confl uire, ridotta a mero strumento retorico, nella predicazione controriformistica, il pensiero scientifi co moderno attecchì e si sviluppò nei paesi in cui il controllo della Chiesa sul mondo intellettuale risultava meno coercitivo. 1. Strutture politiche, sociali ed economiche Crisi politica, economica e sociale La pace di Westfalia Verso lo Stato laico moderno Dal Mediterraneo all Atlantico CRISI E RIFONDAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE POLITICA ED ECO NOMICA DELL EUROPA L ininterrotta catena di guerre che insanguinò l Europa per tutta la prima metà del secolo fu la causa principale di una terribile crisi economica che perdurò lungo tutto il secolo, raggiungendo l apice critico intorno al Carestie e pestilenze furono all origine di vaste rivolte popolari, di cui quella milanese descritta da Manzoni nei Promessi Sposi è un esempio tra molti. Ciò comportò una radicale trasformazione dei rapporti fra i ceti sociali, e tra questi e il sovrano. È il Seicento a trasportare nel linguaggio della politica il termine rivoluzione fino ad allora riservato al linguaggio dell astronomia. Dalla capacità dei governi di rinnovarsi per superare la profonda crisi politica, economica e sociale di quei decenni dipese, in misura considerevole, lo sviluppo successivo dei popoli europei. Questo spiega, ad esempio, perché i popoli del bacino del Mediterraneo tardarono a realizzare un assetto sociale e strutture economiche moderni e democratici rispetto ai paesi del Centro e Nord Europa. La pace di Westfalia (1648) sancì insieme la sconfi tta degli Asburgo, nei suoi due rami spagnolo e austriaco (il Regno di Spagna e l Impero germanico), e della Controriforma, segnando il fallimento di un progetto di monarchia universale (in cui il potere politico si collega strettamente con quello religioso) che si proponeva di eliminare dal mondo ogni diversità e di affermare un ordine universale, assoluto e imperituro. La pace gettò le basi per una maggiore tolleranza religiosa come fondamento della convivenza tra gli Stati europei e aprì la via all affermazione di quelle libertà individuali su cui si fonda l organizzazione delle società progredite. La vittoria della Francia sulla Spagna (le due nazioni proseguirono le ostilità fino al 1659) e lo sviluppo dell Inghilterra e dell Olanda spostarono verso le nazioni del Centro Europa il baricentro politico del continente e dimostrarono la supremazia di nuovi modelli di vita sociale e di organizzazione politica. Alla base degli Stati moderni non ci sarà l esperienza fallimentare della monarchia spagnola, bensì quella dello Stato centralizzato e assoluto, ma tendenzialmente laico, di Luigi XIV ( ) e il modello della monarchia costituzionale inglese, che nasce con la rivoluzione del e trasforma il monarca, da depositario del potere assoluto, in garante della legge di fronte a ogni suddito. UNA DIVERSA GEOGRAFIA POLITICA: GLI STATI EUROPEI Con il Seicento muta anche la geografia politica del mondo. Già negli ultimi decenni del Cinquecento il centro strategico da cui partivano i più importanti traffici navali si era spostato dal Mediterraneo all Atlantico. Il controllo dei porti atlantici assicura le comunicazioni con le colonie del Nuovo Mondo, fornitrici d oro e d argento, con l Africa e con l Oriente, attraverso la rotta del Capo di Buona Speranza (all estremità meridionale dell Africa): nazioni fino a quel momento marginali, come Olanda e Inghilterra, acquistano una rilevanza strategica inimmaginabile, trasformandosi in potenze marittime e coloniali L età del Barocco e della Scienza Nuova

18 Il governo repubblicano olandese Il modello monarchico inglese Francia: l indipendenza del sovrano Nel 1581 le Sette Province Unite dei Paesi Bassi proclamano l indipendenza dalla Spagna. Abituati ad agire compatti per raggiungere scopi comuni, i mercanti olandesi, d intesa con la nobiltà terriera e i ceti popolari, danno vita a un governo repubblicano organizzato sul decentramento locale (la Repubblica delle Province Unite) che tutela gli interessi commerciali e contribuisce a risanare e sviluppare l economia nazionale. In questo ambiente retto da valori mercantili, in cui la solidarietà si innesta sul rispetto dell individuo, la conquista della libertà di religione si traduce in tolleranza verso le altre fedi e verso gli ideali individuali. Ancor più radicale è la svolta impressa all organizzazione statale in Inghilterra dalla piccola nobiltà di campagna e dalla classe mercantile. Il governo repubblicano a base parlamentare e il forte cancellierato di Oliver Cromwell orientano tutte le risorse del paese verso l espansione marittima, portandolo al rango di grande potenza. In seguito l Inghilterra restaura la monarchia, ma il potere del sovrano è sensibilmente limitato da un parlamento nel quale siedono, rispetto al passato, molti rappresentanti dei ceti emergenti (1689). Il monarca dispone dunque di un potere non più assoluto, ma contenuto dalle competenze dei rappresentanti del popolo e giustificato dalla funzione, a lui attribuita, di garante della legge. Al modello inglese si ispireranno il pensiero politico liberale e democratico moderni. Paese di frontiera tra cattolicesimo e protestantesimo, la Francia di Luigi XIV sviluppa uno Stato assoluto e centralizzato sul modello della Spagna ma, al contrario di questa, tendenzialmente laico. Di fronte alla minaccia dei ceti popolari, i nobili, i mercanti e i grandi finanzieri si coalizzano con il monarca. Per limitare il potere di un alleato forte come la nobiltà, il re si tutela affidando a un corpo di funzionari di sua nomina tutte le mansioni che assicurano l esercizio del potere statale sul territorio: il mantenimento dell esercito, l amministrazione della giustizia, la riscossione dei tributi. Attraverso costoro, il sovrano si pone come istituzione indipendente dalle parti e giustifica così il proprio potere. La macchina amministrativa gli permette di disporre di notevoli entrate da destinare sia alla spesa militare sia allo sviluppo economico del paese; ciò, a sua volta, incrementa il gettito fiscale. Non deve stupire che la Francia subentri alla Spagna nel Gli Olandesi e il Brasile Il dipinto rappresenta una danza rituale dei Tapuya, popolazione indigena dell Amazzonia. È opera del pittore olandese Albert van der Eeckhout, che dal 1636 al 1644 soggiornò in Brasile, insieme con altri artisti e scienziati, al seguito del governatore dei possedimenti nominato dalla Compagnia delle Indie occidentali, Moritz von Nassau. Gli Olandesi giunsero in Brasile all inizio del Seicento, attirati dalle ricchezze del territorio colonizzato dai Portoghesi già da un secolo. Tra il 1639 e il 1654 si stabilirono nelle colonie costiere del Nord-est (nordeste), ma furono costretti ad abbandonarle nel In Brasile van der Eeckhout ritrasse gli indios su tele di grandi dimensioni, documentandone usi e costumi (compresa l antropofagia), con attenzione storico-naturalistica per i dettagli ambientali, faunistici e botanici; dipinse anche alcune scene di gruppo e trionfi di frutta e ortaggi tropicali, destinati, insieme con i dipinti maggiori, a decorare la residenza del governatore a Recife. Al di là del valore artistico, questi dipinti sono dei documenti preziosi per la ricerca etnografica e scientifica. Albert van der Eeckhout, Danza di guerra degli uomini Tapuya, Brasile Nord Orientale, 1641, olio su tela, Copenhagen, Nationalmuseet. Lo scenario: storia, società, cultura, idee 7

19 I limiti della monarchia spagnola Crisi commerciale e produttiva Rifeudalizzazione ruolo di potenza egemone e fornisca un modello di efficienza a lungo insuperato. Il potere, in Spagna, non seppe svincolarsi dal ruolo di garante dei privilegi patrimoniali di una classe feudale incapace di concepire la politica come qualcosa di diverso dalla difesa dei propri interessi particolari. Alla lunga, la massiccia pressione fiscale esercitata per finanziare le spese militari sottrasse risorse e costituì un fatto di ulteriore debolezza. L ITALIA: DEGRADO ECONOMICO E INVOLUZIONE POLITICA Fin dall età comunale la vita economica italiana si era basata sulle attività commerciali e fi nanziarie, sull importazione di materie prime e sull esportazione di manufatti (tessuti di lana e seta in particolare). La conquista delle colonie americane e l apertura della rotta delle Indie aveva di fatto spostato l asse del commercio mondiale dal Mediterraneo all Atlantico a tutto vantaggio degli Inglesi e degli Olandesi. I traffici marittimi italiani dovettero ripiegare su un settore secondario dello scacchiere mondiale: alla fi ne del Seicento l Italia si limitava a esportare prodotti agricoli. L aumento delle imposizioni fi scali sui manufatti nei domini spagnoli comportò inoltre un innalzamento tale dei costi di produzione da determinare l uscita dei prodotti italiani dal mercato. In queste condizioni, i capitali ancora disponibili in Italia si riversarono sull unico ambito economico sicuro: l acquisto di proprietà agricole. Poiché la rendita risulta tanto più alta quanto meno si spende per migliorie, questo tipo di investimento fi nisce per bloccare la circolazione della ricchezza e scoraggia ogni impulso all innovazione. Con l ampliarsi delle grandi proprietà, specialmente nel Mezzogiorno, aumentò il numero dei contadini privi di terra, costretti all accattonaggio. La repressione violenta delle rivolte causate dalle disperate condizioni di vita della popolazione più povera fi nì per allargare la distanza tra questa e la classe dirigente, sempre più decisa a usare la forza dello Stato contro le masse. In special modo nei territori italiani controllati dalla Spagna l alleanza tra classe nobiliare e dominatori e le sommosse popolari furono fenomeni salienti che contraddistinsero la vita politica del secolo. Il Re Sole artefice della potenza egemonica francese Luigi XIV ( ) è ritratto qui a quarant anni, al culmine della potenza politica, in occasione della pace di Nimega (1678), che segnò la fine della guerra d Olanda, combattuta dalla Francia contro la Grande alleanza (Spagna, Impero, Province Unite d Olanda) per la conquista dei territori spagnoli dei Paesi Bassi. La pace portò notevoli acquisizioni territoriali al Regno di Francia e sancì la supremazia militare francese in Europa. Il personaggio all estrema destra nel dipinto è Jean Baptiste Colbert, potente ministro del re; subito dietro, in abito blu, è raffigurata la marchesa di Montespan, amante ufficiale del sovrano. Charles Le Brun, La guerra di Luigi XIV contro gli Stati Generali Olandesi o Il Trattato di Nimega, o Allegoria del Trattato di Nimega, 1678, olio su tela, Budapest, Museo delle Belle Arti L età del Barocco e della Scienza Nuova

20 La decadenza genovese L autonomia politica di Venezia Tes Paolo Sarpi Il prologo: gli obiettivi mancati dall Istoria del concilio tridentino Il Ducato di Savoia Il declino di Firenze Roma e lo Stato della Chiesa GLI STATI REGIONALI ITALIANI E LO STATO DELLA CHIESA Apertamente condizionato dalla Spagna fu l orientamento politico e commerciale della Repubblica di Genova che, in qualità di snodo naturale tra Spagna, Lombardia spagnola e possedimenti austriaci degli Asburgo, aveva conosciuto in precedenza un sensibile incremento delle attività mercantili. Di conseguenza, il tramonto della potenza spagnola comportò automaticamente la sua decadenza. La Repubblica di Venezia mantenne, all opposto, la propria autonomia. Anche se la sua sfera di infl uenza politica ed economica venne progressivamente ridotta dalla concorrenza di Inglesi e Olandesi, dalla presenza spagnola in Lombardia e dalla pressione turca nel Levante, Venezia era guidata da una oligarchia gelosa della propria libertà: la città rimase una delle poche oasi di tolleranza ideologica all interno del mondo cattolico. L Università di Padova dove si incontravano personalità di grande rilievo come Galileo Galilei ( Percorso 6, p. 202) e Paolo Sarpi ( ) restò uno dei centri più aperti allo sviluppo del pensiero moderno. Anche l industria editoriale conservò a lungo il primato europeo, assicurando una vivace circolazione delle idee. Il nuovo assetto del commercio internazionale impose però inesorabilmente il ridimensionamento della potenza economica veneziana. Tra gli Stati non soggetti al dominio spagnolo va annoverato anche il Ducato di Savoia. Questo sviluppò nel Seicento una politica di alleanze che privilegiava ora la Francia ora la Spagna, a seconda di quanto l una o l altra costituissero una più grave minaccia per la sua autonomia. Una simile condotta comportava gravi rischi: dal 1675 al 1684 il Ducato visse in condizioni di quasi vassallaggio nei confronti del Regno di Francia. Ma in questo caso la dominazione straniera offrì un modello positivo al quale ispirarsi: con Vittorio Amedeo II, all inizio del Settecento, il Ducato di Savoia sarà un buon esempio di Stato assoluto che basa la sua forza sull efficienza della corte, dell esercito e della burocrazia, e sulle attività manifatturiere protette dal re. Sarà questa una situazione eccezionale nel panorama italiano. La rifeudalizzazione limitò nel Granducato di Toscana la portata innovatrice della politica di controllo razionale delle risorse agricole promossa dai Medici. Perduta l egemonia economica e fi nanziaria, Firenze si avviava a perdere la preminenza anche in campo culturale, soppiantata da Roma, fastoso centro culturale della Controriforma. Riparati i danni del saccheggio del 1527, Roma conosce nel Seicento un periodo di eccezionale splendore e di profondo rinnovamento urbanistico e architettonico, culminato L ITALIA NEL SEICENTO Egemonia della Spagna Esplorazioni geografiche Controriforma Rivoluzione scientifica Ritardo nell evoluzione economica e civile DECLINO ECONOMICO Crisi del commercio marittimo mediterraneo Controllo di ogni aspetto della vita sociale e culturale OSTACOLO ALLA LIBERA RICERCA SCIENTIFICA E FILOSOFICA Teoria eliocentrica Crisi dell intero sistema conoscitivo RIFIUTO DELLA TRADIZIONE Lo scenario: storia, società, cultura, idee 9

21 con l edifi cazione del colonnato di San Pietro ad opera di Bernini, che fa della città la capitale indiscussa del Barocco artistico. Tuttavia la graduale ma inarrestabile decadenza politica seguita alla pace di Westfalia limita progressivamente il potere d intervento papale nelle questioni europee, sempre più dominate da valori e criteri estranei alla sfera religiosa, anche all interno della compagine cattolica. Gravi attriti incrinarono i rapporti con la Spagna sulla questione dei diritti da questa vantati nei confronti della Sicilia. Luigi XIV di Francia, inoltre, dopo aver sfruttato l appoggio del pontefi ce contro protestanti e giansenisti ( Percorso 3, Il teatro in Francia, p. 98), rivendicò la piena indipendenza nelle questioni temporali. Perduto il suo ruolo sovranazionale, lo Stato della Chiesa si avviò pertanto a divenire uno dei tanti Stati italiani. 2. Centri di produzione e di diffusione della cultura. La circolazione delle opere e delle idee La situazione culturale italiana, come abbiamo visto ( Premessa, p. 4), muta nel corso del secolo ed è opportuno, pertanto, distinguere i primi decenni (fi no al ) da quelli successivi. Mentre il primo periodo vede svilupparsi, all ombra delle corti, l esperienza innovatrice della poesia barocca, dopo il 1640 si assottigliano decisamente sia il margine di autonomia dei diversi Stati italiani dall autorità religiosa sia il margine di libertà concessa al loro interno agli uomini di cultura. Il cortigiano come segretario Gli artisti La ricerca di una sistemazione stabile La crescita degli intellettuali chierici LE CORTI La perdita di centralità strategica dell Italia in ambito europeo comporta, in generale, un ridimensionamento delle risorse destinate alla promozione della vita culturale. Poiché la corte fi nisce sempre più per identifi carsi con l apparato burocratico statale, il cortigiano si trasforma gradualmente nel segretario del principe, esecutore della sua volontà più che consigliere capace di interpretare la realtà in modo lungimirante grazie al ricco bagaglio culturale di cui dispone. Il letterato sviluppa, perciò, competenze da giurista, diplomatico, militare e amministratore; il compito di creare e diffondere un immagine positiva del principe viene sempre più spesso affidato al pittore o all architetto, al quale è dato dimostrare l efficienza e la grandiosità dell operato del potere attraverso ampi e spettacolari interventi nel tessuto delle città. Valgano come esempio la trasformazione barocca di Roma e l espansione urbanistica di Torino. Solo un esigua minoranza di letterati può ambire, dunque, a una sistemazione stabile e prestigiosa nell ambito delle corti. Conseguenza di questa situazione è l aspirazione degli uomini di lettere a svincolarsi dalla protezione di un principe particolare, ma questa via risulta praticabile soltanto da pochissimi, come nel caso di Giovan Battista Marino ( Percorso 1, A1, p. 30), sorretti da una solida rinomanza internazionale. In concreto, acquista sempre maggior peso la produzione encomiastica, attraverso la quale il poeta spera di accaparrarsi la benevolenza del signore e una sistemazione stabile a corte, in cambio di una sostanziale rinuncia all indipendenza di pensiero. LA CHIESA I decenni centrali del secolo vedono crescere, sul totale degli intellettuali, il numero dei chierici. Sottoposti a condizionamenti non più gravi di quelli imposti ai laici nelle corti, essi godono di una maggiore stabilità e sono inseriti in una struttura più prestigiosa di qualsiasi Stato regionale, protesa alla conquista della supremazia in tutti i campi della L età del Barocco e della Scienza Nuova

22 Specializzazione settoriale Egemonia culturale della Chiesa Fattori di crisi Nuove scelte editoriali Produzione d élite e produzione di massa Un alternativa alle corti conoscenza. Il carattere reazionario dell impegno ideologico della Controriforma incoraggia la specializzazione dell intellettuale e la frammentazione e settorializzazione dei saperi. Le verità fondamentali sono reputate irrinunciabili e non perfezionabili e a queste bisogna adeguare, organizzandole in funzione della diffusione dell ortodossia, tutte le attività culturali e creative in atto, settore per settore. Si afferma pertanto una concezione parcellizzata del sapere, un ideale, cioè, di specifica competenza professionale, diffidente nei confronti di ogni elaborazione di portata generale ( filosofica ) che, in quanto tale, rischia di mettere in discussione, come nel caso di Galilei, i princìpi stessi del sapere e il ruolo dell intellettuale. Questo atteggiamento di chiusura si manifesta anche nell opera di propaganda contro il protestantesimo: la Chiesa abbandona relativamente presto la pratica della controversia (tecnica della retorica in cui le opposte argomentazioni vengono esposte per contrasto e quella a cui si è contrari viene accuratamente confutata), per limitarsi a illustrare, univocamente, le posizioni ortodosse. La conquista di una solida preminenza in ogni settore della vita culturale permette alla Chiesa di piegare ai suoi scopi anche quelle espressioni artistico-letterarie che appaiono più estranee allo spirito cristiano, come il Barocco letterario (di cui il più efficace teorizzatore è il gesuita Emanuele Tesauro, Percorso 1, p. 27) o il Barocco architettonico, usato per rappresentare la grandezza e la magnifi cenza della Chiesa. L EDITORIA Il mercato librario aveva, in parte, affrancato il letterato del Cinquecento dalla dipendenza verso i poteri tradizionali. Questa opportunità verrà restringendosi nel corso del Seicento. L editoria italiana soffre, oltre che per una crisi di sovrapproduzione e per i danni di un fi scalismo spagnolo soffocante, in particolare per le restrizioni imposte dalla Chiesa, che si riserva sia il diritto di concedere o di proibire l imprimatur ( si stampi ) alle singole opere sia di procedere a tagli e correzioni censori preventivi. La Chiesa non si limita a perseguitare gli autori dei libri che giudica pericolosi, ma stabilisce sanzioni ai danni degli stampatori e dei librai che contravvengono alle sue disposizioni. Il rischio di veder distrutta la tiratura di un testo spinge gli editori stessi a operare una selezione, a priori, delle opere da pubblicare. Queste limitazioni, insieme alla perdita del mercato internazionale, impongono agli stampatori italiani una radicale riconversione dei cataloghi. Per rifornire il mercato librario di testi religiosi, visto il divieto di pubblicare le traduzioni delle Sacre Scritture, l editoria produce sempre più opere di devozione, vite di santi, libri da messa e catechismi. Ridotta drasticamente la pubblicazione di opere storiche, filosofiche e politiche, oltre che letterarie in senso proprio, perché sospettate di poca ortodossia, il Seicento assiste a un inattesa fioritura di opere di intrattenimento destinate al vasto pubblico: si contano ben ottocento edizioni di romanzi in prosa. Ma, nonostante questa eccezione che riguarda aree e periodi circoscritti, l editoria non si espande e pertanto non è in grado di offrire a un numero significativo di letterati una sistemazione alternativa alla corte e alla Chiesa. In generale, l irrigidirsi della struttura sociale si rifl ette nella sempre più netta distinzione tra una produzione raffinata ed esclusiva, destinata alle élites cortigiane, e una produzione rivolta a un pubblico più ampio. Eccezionale resta l esempio altissimo di Galilei, il quale sceglie di scrivere il suo fondamentale Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo ( Percorso 6, TT5-6, pp. 228 e ss.) in italiano, per comprendere nel numero dei potenziali lettori fasce sociali tenute ai margini della divulgazione scientifi ca, fi no ad allora pubblicata solo in latino. L ACCADEMIA All interno delle corti, gli intellettuali, e i letterati in special modo, vivono una condizione di crescente marginalità. Se le corti non sfruttano a fondo le loro conoscenze e non assicurano né la partecipazione al potere né la circolazione delle opere, un altra istituzione di origine rinascimentale offre loro una possibilità di affermazione: l accademia. Lo scenario: storia, società, cultura, idee 11

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 Libri di testo: BALDI-GIUSSO, Il piacere dei testi 2, 3 e 4, Paravia DEGL'INNOCENTI, Laboratorio

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

PROGETTO STRANIERI STORIA

PROGETTO STRANIERI STORIA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 9 1600-1700 A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano pag. 1 L Europa dal

Dettagli

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 REALTÀ E IDEALE CARRIERA POLITICA VIVE IN PRIMA PERSONA - COME AMBASCIATORE PAPALE LA DECADENZA POLITICA DELL ITALIA: LE INVASIONI ORMAI INEVITABILI MOSTRANO COME SIA IMPOSSIBILE

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE LICEO ARTISTICO P. GOBETTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IV B INSEGNANTE: CINZIA BELTRAMI PROGRAMMAZIONE ITALIANO Consolidare la conoscenza della lingua italiana Conoscere le coordinate storico-culturali

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38 PROGRAMMA DI ITALIANO anno scolastico 2013/14 CLASSE 4ª SEZ.C D. Alighieri letture dalla Commedia : Purgatorio I ; III, VI vv.67-151; IX vv.13-123; XI vv.1-72; XXVIII vv.1-51;vv.111-148, XXX (vv.19-145)

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano Corso di Astronomia I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano attorno alla Terra con orbite circolari.

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture Programma di Filosofia Classe IV A A.S. 2012/2013 La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno All alba della modernità Che cos è l Umanesimo? Che cos è il Rinascimento? La Riforma

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

DISCIPLINA: Geografia

DISCIPLINA: Geografia ANNO SCOLASTICO 2014-2015 - Classe IIA DISCIPLINA: Geografia Irrinunciabile opportunità formativa offerta dalla geografia è quella di abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi, che consentono

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Tra scienza normale e paradigmi : il linguaggio della scienza secondo Kuhn

Tra scienza normale e paradigmi : il linguaggio della scienza secondo Kuhn Tra scienza normale e paradigmi : il linguaggio della scienza secondo Kuhn Martina Aicardi Kliton Marku Classe 4H Docente coordinatore Prof. Bellonotto Liceo Scientifico O. Grassi Savona, 21 maggio 2013

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma Anno scolastico: 2010-2011 Classe: 4ª Sezione: H Materia: Italiano Docente: prof. Lanza Programma L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

perche una nuova etichetta?

perche una nuova etichetta? perche una nuova etichetta? Crediamo che la logica che accompagna tante produzioni indipendenti, ovvero quella dell autoproduzione del disco da parte dell artista stesso e della gestione da parte dell

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli