Chi paga i servizi per gli anziani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chi paga i servizi per gli anziani"

Transcript

1 Francesco Longo* e Pierangelo Spano** Chi paga i servizi per gli anziani 1. Premessa: di cosa stiamo parlando Il primo passo per interrogarsi su chi paga i servizi per gli anziani consiste nel definire chi rientra in questa parte della popolazione. Nella percezione comune sono persone anziane quelle che hanno limitate capacità rigenerative e sono più vulnerabili a disturbi psichici, malattie e sindromi rispetto agli altri adulti. Statisticamente parlando, invece, si definisce anziana la popolazione con più di 65 anni. L allungarsi della speranza di vita e della qualità di vita nell età anziana ha portato ad elaborare le definizioni di terza e quarta età per distinguere la quota della popolazione compresa tra i 65 e i 75 anni rispetto a quella over75 anni. Da un punto di vista finanziario l area socio-sanitaria e assistenziale sta assumendo una rilevanza crescente. Si tratta di una tendenza di tipo strutturale per via dell aumento della domanda di prestazioni per le persone non-autosufficienti e per gli anziani in generale dovuto sia a dinamiche demografiche in atto (l invecchiamento della popolazione e il cambiamento della struttura delle famiglie), sia a cambiamenti socio-economici (l incremento della partecipazione femminile al lavoro) e culturali. In aggregato il valore nominale delle risorse mobilitate per il welfare sembrano quindi condannate ad assumere trend crescenti * Direttore del CERGAS, Università Bocconi. Professore associato di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche presso l Istituto di Pubblica Amministrazione e Sanità (IPAS). Docente senior dell Area Public Management & Policy della SDA Bocconi. ** Ricercatore esperto sui temi della finanza locale e dei sistemi di welfare locale. È stato ricercatore del Cergas Bocconi, Dirigente alle politiche sociali del Comune di Venezia, membro del collegio degli esperti dell Unità per il monitoraggio sulla qualità dell azione di governo degli enti locali presso la Presidenza del Consiglio a Roma. Attualmente lavora al Settore Famiglia del Comune di Parma. Oggidomani anziani, n. 2, 2010

2 ANZIANI E POLITICHE SOCIALI per il prossimo futuro. Questa sensazione esce confermata se si considera che: - la risposta ai bisogni richiede servizi e interventi sempre più sofisticati e costosi; - l ammontare delle risorse spese subisce nel tempo un effetto legato alla perdita di potere di acquisto della moneta (valore nominale e valore reale); - il valore aggregato della spesa si ottiene moltiplicando valori pro capite per numerosità della domanda (a sua volta determinata dai tassi di conversione della popolazione residente in popolazione target). Il quadro disegnato dal Libro Bianco sul welfare presentato dal ministro Sacconi nel corso del 2009 non supporta però scenari espansivi della spesa pubblica. Il forte richiamo al concetto di welfare delle opportunità e della società attiva è la soluzione indicata dal Governo rispetto alla difficile equazione che si prospetta tra spesa in crescita e limiti all incremento delle risorse pubbliche. Tuttavia, mentre si discute parecchio sulla sostenibilità economica del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) e della spesa sanitaria in generale, c è poca attenzione sull evoluzione e sull impatto economico dei servizi socio-sanitari e assistenziali che sono, invece, quelli sui quali l invecchiamento della popolazione ha un impatto maggiore. Infatti, è ormai assodato che i principali fattori determinanti della crescita della spesa sanitaria sono principalmente riconducibili all aumento del benessere economico e all impatto dell innovazione tecnologica piuttosto che all invecchiamento della popolazione, mentre tale fenomeno ha un impatto maggiore sulla domanda e, conseguentemente, sulla spesa, per servizi socio-assistenziali (Longo-Tasselli, 2010). 58

3 ARTICOLI 2. Il perimetro del sistema di welfare per gli anziani Definire un perimetro del sistema di welfare erogato a favore degli anziani è un compito non semplice dal momento che richiede di organizzare chiavi di ricomposizione relative a diverse fonti di finanziamento collegate ad una frammentazione istituzionale non sempre coordinata. Sul lato della produzione si contendono il terreno tre attori pubblici (comuni, Ausl, Asp/Fondazioni) e tre attori privati (non profit che dispone di accreditamento, non profit che intermedia manodopera, profit). Questa geografia dei produttori si complica anche perché tiene assieme realtà troppo diversificate con premio alle piccole dimensioni in cui molti sono mono specialistici (solo Rsa, solo disabili). Ecco perché per definire i pilastri del sistema di welfare italiano rivolto agli anziani riveste particolare interesse ragionare sui servizi riconducibili alla Long Term Care (Ltc). La Ltc è una terminologia anglosassone con la quale si comprendono tutti gli interventi di natura sanitaria o assistenziale a favore delle persone anziane o disabili non-autosufficienti, cioè non in grado di compiere, con continuità, gli atti quotidiani della vita senza un aiuto esterno. Nella Ltc rientrano, quindi, tutte le forme di cura della persona o assistenza sanitaria e gli interventi di cura domestica associati, che abbiano natura continuativa. Tali interventi sono forniti a domicilio, in centri diurni o in strutture residenziali ad individui non-autosufficienti (Longo-Tediosi, 2009). In Italia i servizi e le risorse destinate alla Ltc sono riconducibili ad interventi di natura assistenziale o sanitaria e ai trasferimenti monetari, e sono suddivisibili nelle seguenti tre componenti: - la componente sanitaria (l assistenza territoriale rivolta agli anziani e ai disabili disarticolata in assistenza ambulatoriale e domiciliare, assistenza semi-residenziale ed assistenza residenziale, l assistenza integrativa, protesica, psichiatrica e quella rivolta agli alcolisti e tossicodipendenti); 59

4 ANZIANI E POLITICHE SOCIALI - le indennità di accompagnamento (prestazioni monetarie erogate direttamente al disabile o anziano non-autosufficiente, a prescindere da qualsiasi requisito reddituale e non subordinata alla certificazione dell acquisto di beni e servizi funzionali al miglioramento delle condizioni di vita del soggetto); - gli interventi socio-assistenziali rivolti ai disabili e agli anziani non-autosufficienti erogati a livello locale (insieme di prestazioni, largamente in natura, gestite prevalentemente a livello locale per finalità socio-assistenziali, in via principale dai comuni singoli o associati; le prestazioni sono erogate in istituti come le residenze socio-sanitarie per anziani o le comunità socio-riabilitative, oppure le prestazioni erogate in strutture semi-residenziali come i centri diurni e i centri di aggregazione o l assistenza domiciliare; oltre alle prestazioni in natura, vi sono anche, seppure in misura minoritaria, prestazioni monetarie per lo più assimilabili alle indennità di accompagnamento. A queste tre componenti si potrebbero aggiungere le pensioni di invalidità erogate sempre dall Inps che sono di fatto un sostegno economico di lungo periodo a persone non-autosufficienti. Questo quadro istituzionale è pasticciato e non è retto da un chiaro disegno, per questo rimangono senza risposta domande del tipo: di chi è la competenza del Ltc? di che natura dovrebbero essere i 2/3 attori della produzione? Oggi, a legislazione attuale (Titolo V Costituzione e leggi Bassanini), le regioni hanno la competenza esclusiva sul sociale e i comuni sono identificati dalla legge 328 del 2000 come i responsabili della rete dei servizi sul territorio (Banchero, 2005). A questo sistema di competenze non corrisponde un sistema di finanziamento coerente, la quota preponderante del finanziamento alla Ltc fa capo alla gestione dell Inps che eroga le indennità di accompagnamento; a seguire si trova la spesa sanitaria coperta da fonti di finanziamento nazionali e gestita dalle regioni, decisamente inferiore è il volume di risorse destinate al sociale dai comuni (Longo-Tanzi, 2010). Al momento l effetto più 60

5 ARTICOLI tangibile del processo di federalismo è stato la tendenza divergente di sviluppo dei sistemi di welfare regionali (Gori, 2008). Le eterogeneità riguardano sia la rete dei servizi, sia i modelli istituzionali, sia la natura dei produttori e i paradigmi di welfare adottati. Le diversità sono così marcate che per avere un quadro esaustivo dell Italia sarebbe necessaria un analisi con dettaglio regionale. Anche la struttura dell offerta di Ltc varia da regione a regione come evidenziato dalle differenze nel numero di anziani ospiti nei presidi residenziali socio-assistenziali e negli utenti di assistenza domiciliare integrata (Adi). Il numero di anziani ospiti nei presidi residenziali socio-assistenziali varia da quasi 500 per abitanti di 65 anni ed oltre in Trentino-Alto Adige, a 48 in Campania (Tavola 1); mentre il numero di utenti anziani in Adi varia dai 2,7 ai quasi 89 per abitanti di 65 anni e oltre in Valle d Aosta e Molise rispettivamente (Istat, 2008). La rappresentazione mostra le diverse componenti di quello che può essere definito, nel suo complesso, il welfare socio-sanitario italiano, attribuendo i rispettivi valori economici (spesa annua pro capite) e indicando i soggetti istituzionali di riferimento delle differenti tipologie di risorse. Prendendo in considerazione l interezza delle risorse che rientrano nel perimetro complessivo del welfare (pari a circa euro per residente), la spesa gestita dal Ssn rappresenta solamente il 56% di tale valore (quota che decresce al 50% se si includono nel perimetro complessivo anche le partite finanziarie socio-assistenziali gestite dall Inps e destinate ad integrazione del reddito). Il 20% delle risorse (pari a 614 euro per residente) è costituito da trasferimenti finanziari socio-assistenziali dall Inps alle famiglie per il sostegno alla non-autosufficienza, che copre totalmente il mercato delle badanti (secondo le ultime stime, circa in Italia), per una spesa procapite di circa 120 euro. Un altro 20% è costituito dalla spesa sanitaria privata autofinanziata dalle famiglie (611 euro per residente), che, oltre a coprire le spese per le discipline storicamente solo parzialmente coperte universalmente dal Ssn (in primis spese odontoia- 61

6 ANZIANI E POLITICHE SOCIALI triche e alcune tipologie di farmaci), è sempre più rivolta verso la spesa per la specialistica ambulatoriale e verso la medicina complementare e alternativa. È invece esigua, pari a 91 euro per residente (3% delle risorse complessive) la spesa socio-assistenziale gestita dai Comuni (Longo-Tasselli, 2010). Tavola 1: Le componenti del welfare socio-sanitario italiano (spesa pro-capite) Fonti: Finanziamento Ssn dati Istat 2007; stima gestione partite socio-assistenziali a carico Inps, da Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Rapporto di Monitoraggio sulle Politiche Sociali parte seconda (2008), dati di spesa tendenziale nazionale 2006 (per il sostegno alla non-autosufficienza, si sono considerate pensioni per invalidità civile e indennità di accompagnamento, pensioni di inabilità e assegni di invalidità, rendite per infortunio sul lavoro, integrazioni al minimo di pensioni di invalidità; per l integrazione reddito, si sono considerate pensioni e assegni sociali e integrazioni al minimo di pensioni di vecchiaia/anzianità e di pensioni ai superstiti); stima spesa sociale comuni dati Istat 2007 e Ministero Lavoro 2005; stima quota consumi sanitari out of pocket, da Conti Economici Regionali Istat (2007), dati riferiti a media Italia anno Fonte: Longo-Tasselli, 2010 La Ltc in Italia si caratterizza anche per l ampia variabilità nei livelli di finanziamento regionali e nella struttura dell offerta dei ser- 62

7 ARTICOLI vizi. La spesa per gli interventi e i servizi sociali dei comuni, ad esempio, in Italia nel 2006 è in media pari a e 101 pro capite, rispetto ai 91 euro del 2003 evidenziati nella Tavola 1, la mediana 1 è e 111,6 con variazioni comprese fra i e 25 della Regione Calabria e i e 359 della Regione Valle d Aosta (Tavola 2). La variabilità è perfino maggiore se si considera solo la spesa dei comuni per gli anziani (in termini pro capite) che è in media pari a e 117 e varia dai e 19 della Regione Calabria agli oltre e della Regione Valle d Aosta (Tavola 2). Questa rappresentazione della realtà offre l opportunità di riallineare le aspettative che si possono coltivare circa la capacità del sistema di welfare sul versante sociale. Stante i limiti e le forte differenziazioni che le statistiche descrivono si può condividere la tesi di chi sostiene che i diritti in campo sociale sono diritti finanziariamente condizionati. La storica carenza della definizione dei livelli essenziali (liveas) ha lasciato il programmatore pubblico senza una bussola e i cittadini senza l esigibilità dei diritti. Ecco perché non è retorico interrogarsi circa l attualità di quello che per decenni è stato considerato il cuore delle politiche sociali: la garanzia di diritti minimi di tutela uguali per tutti. Le politiche sociali sembrano esprimere oggi forme di razionalità inadeguate a rispondere ai bisogni ed alle esigenze della nostra società. 3. La soluzione del Fondo per le non-autosufficienze (Fna) È in questo quadro che si è andato affermando il consenso verso l istituzione di un Fondo per le non-autosufficienze (Fna). Al netto delle contrapposizioni ideologiche, di cui spesso si è nutrito il di- 1 Con il concetto di mediana si identifica il valore che si colloca nel mezzo di una sequenza ordinata di dati. Per questo la mediana non è influenzata dal valore estremo ma dal numero delle osservazioni. Si discosta dal valore della media in presenza di distribuzioni disomogenee nei valori della serie. 63

8 ANZIANI E POLITICHE SOCIALI Tavola 2. Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati per area di utenza e per regione e ripartizione geografica Anno 2006 (valori medi pro-capite*) REGIONE E RIPARTIZIONE GRAFICA AREA DI UTENZA Famiglie Anziani Disabili Povertà, disagio Immigrati Dipendenze Multiutenza Totale e minori adulti e senza e nomadi fissa dimora Piemonte 141,8 135,0 3134,8 10,8 67,1 0,6 10,8 128,2 Valle d Aosta/Vallée d Aoste 235, , ,9 36,1 83,8 0,0 0,5 359,5 Lombardia 126,1 137, ,2 9,1 35,1 1,0 6,1 110,4 Trentino - Alto Adige 124,0 375, ,2 29,3 97,4 2,7 9,0 234,6 Bolzano/Bozen 42,0 418, ,6 33,6 167,0 5,5 0,0 215,1 Trento 207,8 338,3 Veneto 80,2 143, ,4 25,2 38,5 0,1 17,6 253, ,3 8,3 31,0 3,4 10,8 109,0 Friuli - Venezia Giulia 155,3 245, ,7 22,6 120,9 0,8 12,7 197,3 Liguria 122,4 103, ,7 10,1 24,8 1,5 24,2 112,1 Emilia Romagna 226,3 142, ,8 9,1 60,0 1,2 10,9 151,0 Toscana 144,6 114,2 Umbria 117,7 63,4 Marche 95,1 76,1 Lazio 140,5 105,9 Abruzzo 64,6 64,9 Molise 35,4 50,3 Campania 36,5 59, ,1 17,8 60,9 0,8 10,4 121, ,1 7,4 63,3 3,0 5,3 84, ,2 7,0 37,1 0,7 13,3 98, ,0 17,4 97,9 1,5 2,9 117, ,3 2,9 16,0 0,8 2,6 59,5 967,9 7,7 377,5 24,4 1,2 0,7 41,3 9,9 28,6 0,7 4,1 44,5 64

9 ARTICOLI Tavola 2 (continua) REGIONE E RIPARTIZIONE GRAFICA AREA DI UTENZA Puglia 45,3 49,3 Basilicata 54,2 41,4 Calabria 21,8 19,7 Sicilia 63,3 102,1 Sardegna 88,9 155,8 Famiglie Anziani Disabili Povertà, disagio Immigrati Dipendenze Multiutenza Totale e minori adulti e senza e nomadi fissa dimora 493,4 8,1 796,7 326, , ,4 79,0 2,6 2,8 47,1 5,9 78,6 0,7 1,9 49,3 8,6 22,6 0,4 1,0 25,0 11,1 43,5 0,7 2,8 75,3 21,4 77,8 1,3 4,9 120,0 Nord-ovest 130,9 139, ,3 9,9 42,1 1,0 9,2 117,5 Nord-est 143,4 172, ,6 12,0 55,6 2,2 10,9 145,6 Centro 134,0 101, ,7 15,4 74,2 1,3 6,9 113,8 Sud 39,9 49,9 500,2 8,3 37,3 1,2 3,0 44,0 Isole 69,1 115, ,0 13,8 50,2 0,8 3,3 86,4 ITALIA 98,8 117, ,3 11,4 53,5 1,3 6,9 101,0 * I valori pro-capite sono il rapporto tra la spesa e la popolazione di riferimento per ogni area di utenza. La popolazione di riferimento per l area famiglia e minori è costituita dal numero di componenti delle famiglie con almeno un minore calcolati dai dati del Censimento della popolazione La popolazione di riferimento per l area disabili è costituita dal numero di disabili che vivono in famiglia quali risultano dall indagine Multiscopo sulle Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari anno e dal numero di disabili ospiti nelle strutture residenziali quali risultano dalla Rilevazione statistica sui presidi residenziali socio-assistenziali anno La popolazione di riferimento per l area dipendenze è costituita dalla popolazione con età maggiore di 15 anni anno La popolazione di riferimento per l area anziani è costituita dalla popolazione con età maggiore di 65 anni anno Come popolazione di riferimento per l area immigrati e nomadi si considera il numero di stranieri residenti anno La popolazione di riferimento per l area povertà e disagio adulti è costituita dalla popolazione con età compresa tra i 18 e i 65 anni anno La popolazione di riferimento per l area multiutenza è costituita dalla popolazione residente anno

10 ANZIANI E POLITICHE SOCIALI battito, la questione centrale da porre è se il Fna debba essere uno strumento di: - ricomposizione delle risorse pubbliche per la Ltc oggi frammentate e disperse tra moltiplici istituzioni e livelli di governo (Inps, comuni, Ausl, regioni); - per fare emergere e razionalizzare la spesa out of pocket delle famiglie per la Ltc oggi sostenuta dagli utenti; - per creare un meccanismo assicurativo collettivo per la Ltc, pubblico o privato. Ovviamente non esiste un unica soluzione ed è possibile ipotizzare diverse combinazioni tra questi tre scenari. Tuttavia il prevalere dei vincoli di bilancio pubblico nel dibattito italiano sul tema del Fna ha prodotto un balletto delle cifre e supportato una visione miope del tema (Gori, 2008). Tavola 3 offre un quadro riepilogativo dei diversi strumenti che possono alimentare una politica a sostegno dei Na (attuali e futuri). Tavola 3 le fonti di finanziamento della Non autosufficienza (Na) Iniziativa privata Risparmio privato (pensione patrimonio) Assicurazione privata senza sostegno pubblico Assicurazione privata con sostegno pubblico Assicurazione privata obbligatoria Iniziativa pubblica Prelievo fiscale Assicurazione sociale obbligatoria Forme assicurative miste obbligatorie Fna Regionale Fonte: Spano, 2006a Si può rilevare come, combinando iniziativa privata e pubblica, esistano tecnicamente diverse modalità di finanziamento della Na. A ciascuna opzione singolarmente presa si abbinano considerazioni e valutazioni spesso ideologiche. Nei fatti le soluzioni, esplicite o implicite, descrivono quasi sempre soluzioni di mix. La criticità consiste nel costruire un sistema coordinato in grado di garantire condizioni di ac- 66

11 ARTICOLI cesso minimo a tutti. Questo obiettivo non può essere realizzato con certezza limitandosi, come di fatto avviene oggi per larghe fasce di popolazione, a lasciare l iniziativa alla sfera privata. Infatti, su questo versante si passa da un riferimento minimo rappresentato dalla ricchezza accumulata dall individuo a forme maggiormente finalizzate come piani di accumulo di natura assicurativa mirati. In ogni caso le criticità maggiori sono riconducibili alla: - difficoltà di disporre della ricchezza in forma liquida nel momento del bisogno; - progressivo impoverimento del trattamento pensionistico delle generazioni future 2 ; - la difficoltà e le asimmetrie informative che operano nei meccanismi di assicurazione individuale da questi rischi. Passando sul versante delle iniziative pubbliche si possono enfatizzare oltre all obiettivo dell assicurazione quello della solidarietà. Tra le diverse soluzioni possono essere attivati modelli basati sulla tassazione generale (obbligatorietà ed accollo del rischio su coloro che pagano le tasse) o schemi di assicurazione sociale (obbligatorietà ed accollo del rischio su coloro che pagano i contributi, tipicamente i lavoratori ed i pensionati, con eventuale quota a carico dello Stato). La complessità e la numerosità delle leve è tale da lasciare grande spazio alla progettazione e alla negoziazione delle scelte. La rap- 2 Su questo tema è importante aprire una parentesi per osservare come, in un sistema di welfare privo di ammortizzatori sociali specifici che assistano i lavoratori parasubordinati nei momenti di discontinuità della carriera, si creano i presupposti per una storia contributiva inadeguata, rendendo manifesto il problema di una categoria di lavoratori con una pensione futura particolarmente bassa. Il problema non si risolve neanche collocando la previdenza pubblica dei lavoratori atipici in un quadro di più ampio respiro considerando uno o più pilastri a capitalizzazione da affiancare alla pensione pubblica. La maggiore libertà e l auspicabile possibilità di ottenere un più elevato rendimento dalle somme accantonate, non può essere separata dalla necessità di disporre di adeguati livelli di reddito, che presuppone capacità contrattuali di queste figure professionali non sempre riscontrabili nell esperienza quotidiana. 67

12 ANZIANI E POLITICHE SOCIALI presentazione del problema connesso al fabbisogno finanziario di una politica di sostegno alla Na fornita dalla tavola 4 offre uno stimolo. Ragionando sui tre assi del problema: a chi rivolgersi, che cosa garantire e con quale livello di copertura (quanto) è possibile definire la dimensione finanziaria non come scelta di bilancio ma come risultante di una politica. Sembra questa l unica strada da percorrere per contrastare il rischio di aspettative sovradimensionate rispetto alle possibilità dello strumento. Grazie alla rappresentazione grafica si rende esplicito come le scelte che configurano la nascita di un Fna concorrano a determinare un area più o meno ampia del grafico. Infatti, più ci si allontana dall origine degli assi più aumentano la complessità delle prestazioni, l estensione della platea di soggetti coinvolti e le fonti di finanziamento attivate con l effetto di aumentare la dimensione finanziaria del progetto. Tavola 4 achi TuttiiNA Soloi titolari di Indennità di acc. Solo > 65 anni che cosa Regime Residenziale Regime Intermedio Regime Domiciliare Solo > 75 anni Parziale Parziale Misto Solo a Solo a Contribu contribu contribu zione zione zione pubblico privata pubblica -privata Totale quanto Fonte: Spano, 2006a 68

13 ARTICOLI Infine, sulle strade dell istituzione di un Fna si dovrebbero affrontare aspetti che non hanno ancora trovato adeguato spazio nel dibattito. Si tratta di questioni importanti sulle quali si gioca la credibilità dell operazione e dello sforzo di istituire un Fna. In massima sintesi, e con l obiettivo di iniziare a esplicitare problemi, si possono formulare quattro domande aperte: 1. quale ruolo dovrebbe esercitate il nuovo Fna rispetto all attuale sistema previdenziale? 2. quanto onerosa può dimostrarsi la gestione di un Fna? (come acquisire i contributi, come erogare le prestazioni, schemi assicurativi, uffici pubblici, ); 3. come conciliare le esigenze di accumulo con quelle di erogazione immediata di prestazioni? (età di ingresso e caratteristiche dei beneficiari, schema mutualistico o assicurativo, ); 4. come e a chi affidare la gestione della massa monetaria acquisita? (investimenti mobiliari, immobiliari, risparmio gestito, compagnie assicurazione, sistema bancario, ). 4. Le professionalità di chi si prende cura degli anziani Trovare la soluzione sostenibile all equazione finanziaria non significa ottenere prestazioni efficaci e un sistema di welfare in linea con i bisogni della popolazione. Nonostante le dichiarazioni programmatiche, purtroppo, in questi anni l offerta pubblica ha continuato a orientare le risorse finanziarie riproponendo lo schema tradizionale polarizzato tra l istituzionalizzazione del portatore di bisogno e la delega alla famiglia. Questo approccio non riesce a riconoscere pari dignità, e adeguate risorse, alle situazioni intermedie in cui rientrano una gamma infinita di stati di bisogno, dalla socializzazione, fino ai problemi di dipendenza anche acuta. Questo ha creato le condizioni per lo sviluppo di un mercato dei servizi sociali in cui le famiglie si trovano sole, e spesse 69

14 ANZIANI E POLITICHE SOCIALI volte impreparate, ad acquistare i servizi più diversi passando dall offerta delle case di riposo accreditate e super certificate fino alle collaborazioni domestiche a bassa qualificazione con contratti al ribasso e in nero. A fare le spese di questa situazione è stata la possibilità di lavorare per uno sviluppo e una qualificazione delle professionalità che intervengono nel processo di cura degli anziani. La legge 328/00, legge quadro in materia di servizi sociali, dedica l art. 12 alle figure professionali demandando al Ministro per la solidarietà sociale la successiva emanazione di un decreto per definire i profili oltre ad un regolamento con cui definire le figure professionali da formare con corsi di laurea e corsi di formazione nonché i relativi criteri e requisiti di accesso. Nelle more della completa attuazione del disegno riformatore, sotto l etichetta di operatori sociali sono ancora oggi raggruppate figure professionali diverse ottenute attraverso il sovrapporsi di diverse leggi emanate per il settore, di alcune esperienze innovative ed anticipatorie attivate anche da associazioni di volontariato. Risente di questo quadro balcanizzato il trattamento dei lavoratori che appare iniquo e casuale: il costo di una OS/Ota oscilla da 16 euro (secondo i contratti in uso nelle cooperative sociali) a 24 euro (nei contratti assimilati al pubblico impiego applicati al personale ex Ipab) (Longo-Tanzi, 2010). L incapacità di riunire sotto un unica definizione le diverse definizioni date a livello regionale ha prodotto un mosaico di requisiti ed equipollenze. A titolo di esempio si può richiamare la definizione di ausiliario socio-assistenziale (Asa) che vale in Lombardia e quella di Operatore tecnico addetto all assistenza (Ota) che vale nel vicino Veneto. A questa professione si accede partecipando ai corsi di formazione attivati dalle regioni, dalle Ulss, dalle province e dai comuni, o altri istituti abilitati, con il diploma di scuola media inferiore. I corsi hanno una durata media che va dalle 600 alle 900 ore annuali. In sintesi, si può affermare che oggi il sistema di offerta pubblico non riesce a dare risposte alle tensioni tra i bisogni micro, le necessi- 70

15 ARTICOLI tà di care degli anziani e delle loro famiglie, e la programmazione degli interventi nel ramo dei servizi di cura alla persona, perché non ha sviluppato una idea moderna delle professionalità che devono prendersi cura dell anziano. Su questo versante si è progressivamente configurata una delega alla famiglia per la selezione e il reclutamento dei prestatori di assistenza con tutti i problemi che si creano quando il datore di lavoro non è consapevole di avere questo ruolo e la forza lavoro non è filtrata in ingresso in base alle proprie competenze (Spano, 2006b). È in questo gioco di non governo che vanno indagate le patologie del mercato del lavoro in campo sociale e del mancato sviluppo di opportunità di impiego professionalizzante. I fattori sui quali si è originato e sviluppato il fenomeno delle badanti e che tuttora ne alimentano la rappresentazione nell immaginario collettivo sono: 1. la disponibilità di lavoratori stranieri a basso costo; 2. i limiti e le rigidità dell offerta pubblica di servizi a fronte dei nuovi bisogni; 3. i contenuti dell assistenza domiciliare; 4. le risorse delle famiglie anche sostenute dal generoso sistema previdenziale e dal prevalere della logica della monetizzazione del bisogno sull offerta di servizi. Prendendo atto dell attuale situazione che coniuga un equilibrio del sistema di welfare locale non governato dal pubblico con ingenti risorse spese dal privato si aprono spazi per produrre sforzi significativi su più fronti (Pasquinelli, 2006) tra i quali sembrano imprescindibili quelli rivolti allo/a: - stimolo della regolarizzazione delle lavoratrici immigrate e l emersione del lavoro nero e grigio; - promozione di qualità e del miglioramento delle condizioni di lavoro; - assunzione di forme di accertamento di competenze e di accreditamento; 71

16 ANZIANI E POLITICHE SOCIALI - integrazione dell assistenza domiciliare privata, organizzata e individuale, nella rete pubblica dei servizi per la protezione e l accudimento degli anziani; - definizione di percorsi di avviamento alla professione a tempo con percorsi di crescita verso altre forme che facciano vivere come esperienza sul campo e renda sostenibile una attività usurante. La questione dovrebbe essere affrontata in un ottica di programmazione sovra comunale. In questo senso lo strumento adatto potrebbero essere i Piani di zona, documenti programmatici previsti dalla legge 328 del 2000 (legge quadro sull assistenza), nell ambito dei quali con orizzonti pluriennali i comuni di uno stesso distretto sociosanitario dovrebbero esplicitare una strategia condivisa su scenari e obiettivi del sistema di welfare. Lo sforzo per costruire soluzioni in questa prospettiva può dare ritorni importanti in termini di trasparenza e di consapevolezza per tutti gli operatori sociali. Nonostante una pratica della programmazione con i piani di zona ormai decennale le esperienze finora avviate sembrano ancora lontane da questo obiettivo. 5. Riflessioni conclusive Il nucleo della sfida posta dalla transizione demografica alla welfare society si può sintetizzare in due aspetti essenziali: trovare risposte ad una domanda sociale nuova nei tempi, nelle forme, nei modi e nella quantità, da un lato, e quantificare e qualificare le risorse necessarie per sostenere gli interventi proposti, dall altro. Il sistema oggi non dispone di riferimenti precisi e tra chiari e scuri si sta difendendo essenzialmente perché: - l allungamento della vita sposta in avanti la soglia del bisogno anche se accorcia i tempi di messa in atto delle risposte; 72

17 ARTICOLI - esiste una rete non governata dal pubblico (le dinamiche delle liste di attesa possono essere un indicatore prezioso in questo senso) che colma i buchi senza offrire, tuttavia, adeguate garanzie rispetto all appropriatezza delle prestazioni offerte; - la famiglia interviene con risorse proprie ad integrare i buchi lasciati aperti dall offerta pubblica, grazie alla solidarietà all interno del proprio nucleo e alla generosità del sistema previdenziale. Oggi le risorse pubbliche e private si riescono a integrare nelle strutture protette/rsa attraverso il meccanismo di formazione del prezzo che somma retta pubblica e tariffa, mentre rimangono separate e disperse nelle cure domiciliari: la badante non è integrata nell Adi (assistenza domiciliare integrata) o nel Sad (servizio di assistenza domiciliare). Siccome le risorse pubbliche sono in proporzioni destinate a decrescere e quelle private ad aumentare il problema dell integrazione sarà crescente. L unica via per rispondere a queste criticità, da tempo evidenziate da operatori ed esperti, consiste nell agire seriamente sulla funzione di programmazione in modo da colmare i buchi di una filiera di offerta oggi sfrangiata. Occorre, in altri termini, promuovere una ricomposizione dell offerta, un suo arricchimento multifunzione e omogeneizzare alcune condizione generali dei lavoratori coinvolti. BIBLIOGRAFIA Banchero A. (2005), Programmare i servizi sociali e sociosanitari, Il Mulino, Bologna. Gori C. (2008), Le riforme regionali per i non-autosufficienti. Gli interventi realizzati e i rapporti con lo Stato, Carocci editore, Roma. Istat (2008), Indagine sui servizi sociali dei comuni, Roma Longo F., Tediosi F. (2009), Servizi per la non-autosufficienza: un quadro regionale frammentato in Finanza Pubblica e Istituzioni. Rapporto Isae 2009, Roma. 73

18 ANZIANI E POLITICHE SOCIALI Longo F., Tasselli S. (2010), Gli scenari istituzionali e la missione delle aziende in Del Vecchio M., Lega F., Longo F. La sanità futura. Come cambieranno gli utenti, le istituzioni, i servizi e le tecnologie, Hoepli, Milano. Longo F., Tanzi E. (2010), I costi della vecchiaia. Il settore del long-term care di fronte alle sfide del futuro, Egea, Milano. Ministero del welfare (2009), Libro bianco sul welfare, Roma. Pasquinelli S. (2006), Assistenti familiari: le questioni aperte, Prospettive sociali e sanitarie, n. 14. Spano P. (2006a), Invecchiamento e non-autosufficienza. Riflessioni sulla proposta di un fondo regionale in Veneto, Economia e società regionale, n.93 Spano P. (2006b), Le convenienze nascoste. Il fenomeno delle badanti e le risposte del welfare, Nuova dimensione ediciclo, Portogruaro (VE). 74

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA FOTOGRAFIA DEI LIVELLI DI BISOGNO E DEI GAP DI OFFERTA: QUALI POSSIBILI

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Simposio SIGG-AGE La fragilità della Geriatria Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Dott. Gianluca Isaia Nel 2011 gli ultrasessantacinquenni in

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

SVILUPPARE LE CURE DOMICILIARI SOCIO-SANITARIE RICOMPONENDO LE RISORSE

SVILUPPARE LE CURE DOMICILIARI SOCIO-SANITARIE RICOMPONENDO LE RISORSE CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale SVILUPPARE LE CURE DOMICILIARI SOCIO-SANITARIE RICOMPONENDO LE RISORSE Francesco Longo Bologna, 29 maggio 2015 1 Struttura della

Dettagli

Studio di un progetto di welfare integrativo

Studio di un progetto di welfare integrativo Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare PREVIDENZA E ASSISTENZA: PROPOSTE PER UN APPROCCIO INTEGRATO Studio di un progetto di welfare integrativo Attuario Attuario Indice Di

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei. CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei. Elisabetta Notarnicola Lodi, 22 Aprile 2015 1 Agenda

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Politiche di sostegno alla non autosufficienza

Politiche di sostegno alla non autosufficienza Politiche di sostegno alla non autosufficienza Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale Milano 26 Settembre 2013 I problemi di partenza La proposta in sintesi Domande e risposte Più in dettaglio

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE POLITICHE SOCIOSANITARIE I.P.A.B. - Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza SCHEDA ISTITUZIONALE ENTI AUTONOMI

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE

LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE Il valore delle attività extra-mercato Beppe De Sario, Alessia Sabbatini Ires nazionale SENZA WELFARE? FEDERALISMO E DIRITTI

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

I Fondi Sanitari: aspetti legali

I Fondi Sanitari: aspetti legali I Fondi Sanitari: aspetti legali Roma, 30 ottobre 2015 Relatore: Avv. Giuseppe Monaciello Il quadro normativo 2 I tre pilastri della sanità In Italia, al pari della previdenza, il sistema sanitario si

Dettagli

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE: Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

I SISTEMI PREVIDENZIALI

I SISTEMI PREVIDENZIALI I SISTEMI PREVIDENZIALI 1 DEFINIZIONE Il sistema previdenziale, in generale, è un meccanismo di ridistribuzione che trasferisce risorse prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l attività

Dettagli

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II Il Budget di Salute quale strumento per l integrazione sociosanitaria. Quadro comparato della legislazione dei paesi membri UE (Francia, Spagna, Italia) e delle Regioni italiane (Toscana, Emilia Romagna,

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Ipotesi di riforma Aprile 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati . Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati 4 CASI DI PROFESSIONISTI TIPO 2 1 2 3 4 STANDARD (18%) A REGIME (24%) SPRINT (18%+1) FLASH (24%+1) 1 CASO PROFESSIONISTA STANDARD 1

Dettagli

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Obbligo per le Casse dei Professionisti di dimostrare la propria sostenibilità a 50 anni previa adozione di misure dirette ad assicurare l equilibrio tra entrate

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

proposta di legge n. 405

proposta di legge n. 405 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 405 a iniziativa dei Consiglieri Marinelli, D Anna, Foschi, Natali, Bugaro presentata in data 20 marzo 2014 DISCIPLINA DELLA VALORIZZAZIONE E

Dettagli

TASSO DI SOSTITUZIONE

TASSO DI SOSTITUZIONE TASSO DI SOSTITUZIONE Un tasso di sostituzione è adeguato quando evita per la generalità dei cittadini un eccessiva caduta nel livello di reddito ad un età di pensionamento coerente con l evoluzione demografica

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni

Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni Pedemontana sociale Bilancio sociale 2008 Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni Tabella 2: dettaglio costi consulenze Tabella 3: dettaglio costi automezzi 46 Bilancio sociale 2008 I RICAVI Pedemontana

Dettagli

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum IL REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE: LIVELLI, DIFFERENZIALI

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

l esperienza degli artigiani

l esperienza degli artigiani 1 l esperienza degli artigiani 2 Perché una mutua degli artigiani? L Associazione Artigiani si sta impegnando ormai da tempo per trovare soluzione alla questione ormai urgente e presente della copertura

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

LE RISPOSTE PER LE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI: BISOGNI, SERVIZI E SPESA. Tiziano Vecchiato Rovigo, 23 novembre 2011

LE RISPOSTE PER LE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI: BISOGNI, SERVIZI E SPESA. Tiziano Vecchiato Rovigo, 23 novembre 2011 Realizzato con il contributo di: LE RISPOSTE PER LE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI: BISOGNI, SERVIZI E SPESA Tiziano Vecchiato Rovigo, 23 novembre 2011 Fondazione E. Zancan Onlus OBIETTIVI OSSERVATORIO

Dettagli

Formazione post laurea. Domenico Montemurro

Formazione post laurea. Domenico Montemurro Formazione post laurea Domenico Montemurro SALUTE: ENPAM, 900MILA ITALIANI SENZA MEDICO FAMIGLIA DA 2016 Roma, 8 giugno 2013 SALUTE: ENPAM, 900MILA ITALIANI SENZA MEDICO FAMIGLIA DA 2016 Roma, 8 giugno

Dettagli

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole N speciale genn. 07 SPECIALE FONDO PENSIONE O TFR? Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole Cresce in questi giorni la richiesta di maggiori

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

Il ruolo dell'industria. della previdenza

Il ruolo dell'industria. della previdenza Il ruolo dell'industria assicurativa nello sviluppo della previdenza La sfida del sistema previdenziale italiano: necessità di adeguare il regime pensionistico alle dinamiche sociali ed economiche in atto

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE

SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna Giovanni Fosti,Ornella Larenza,

Dettagli

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali FONPREVIDENZA Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare Fondazione di Studi per la Previdenza e l Assistenza Complementare La nuova riforma delle pensioni: analisi e Prospettive

Dettagli

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Aprile 2016 Il contesto normativo (1/5) 2 Nozioni generali sui Fondi sanitari integrativi I Fondi Sanitari integrativi sono forme mutualistiche

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona Giovanni Bertin Il livello di conoscenza del sistema di offerta http://pdz.venetosociale.it La rilevazione Piani

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Facoltà di Economia e Commercio

Facoltà di Economia e Commercio Facoltà di Economia e Commercio Una analisi comparata degli obiettivi dei Piani Sanitari e Socio Sanitari delle Regioni e delle Province Autonome : 2003-2005 di: Eleonora Todini (*) (*) Il presente contributo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia L aziendalizzazione della sanità in Italia è il titolo del Rapporto Oasi 2011, analisi annuale sul Sistema sanitario nazionale a cura

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini

www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini Responsabilità sociale dell Impresa e Welfare Contrattuale Previdenza Integrativa - Fon.Te Formazione- For.Te

Dettagli

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti Raffaele Fabrizio Direzione Sanità e politiche sociali Regione Emilia-Romagna a. REQUISITI vigenti (DGR 1378/1999):

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

MODALITA DI RAPPORTO DELLA TERZO SETTORE OPPORTUNITA

MODALITA DI RAPPORTO DELLA TERZO SETTORE OPPORTUNITA Maria Maimone Direttore Politiche Sociali Comune di Genova MODALITA DI RAPPORTO DELLA CIVICA AMMINISTRAZIONE CON IL TERZO SETTORE REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI E

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

OGGETTO: Il nuovo Isee

OGGETTO: Il nuovo Isee Informativa per la clientela di studio del 04.12.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il nuovo Isee Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli