Centro regionale S. Alessio-Margherita di Savoia per i ciechi. Verbale della riunione del Comitato di Programmazione e Sorveglianza del 10 maggio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro regionale S. Alessio-Margherita di Savoia per i ciechi. Verbale della riunione del Comitato di Programmazione e Sorveglianza del 10 maggio 2011"

Transcript

1 Centro regionale S. Alessio-Margherita di Savoia per i ciechi Verbale della riunione del Comitato di Programmazione e Sorveglianza del 10 maggio 2011 L anno 2011, il giorno 10 di maggio alle ore 15,45 presso la sede amministrativa del Centro regionale S. Alessio-Margherita di Savoia per i ciechi, sita in Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 38 si è riunito il Comitato di Programmazione e Sorveglianza Sono presenti: M. Cipriani Presidente G. Boccia Componente C. Cola Componente N. Maurelli Componente E. Nunziata Componente R. I. De Angelis Componente Risultano assenti: G. Ciotola in quanto dimissionario, C. Calicchia assente giustificato, M. Iometti assente giustificato. Essendo il CPS validamente costituito ed in grado di deliberare, si prosegue con i lavori. In apertura di riunione la Presidente Cipriani da la parola a Nunziata, il quale procede alla lettura del documento di indirizzo predisposto in collaborazione con i consiglieri Cola, Iometti, Maurelli. Tale documento intende strutturare gli indirizzi che il CPS ai sensi dell art. 14 dello Statuto è in dovere di fornire al Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia, in tema di attività didattiche, formative, riabilitative e socio-assistenziali Segue un ampio dibattito sulle proposte contenute nel documento Indirizzi e obiettivi per le attività didattiche, formative, riabilitative e socio-assistenziali ai sensi dell art. 14 dello Statuto, riportato nel seguito del verbale. Al termine tutti i componenti del CPS dichiarano di condividere ed approvare il documento Indirizzi e obiettivi per le attività didattiche, formative, riabilitative e socio-assistenziali ai sensi dell art. 14 dello Statuto, presentato e discusso nel corso della riunione e di renderlo parte integrante del seguente verbale. Nel contempo si chiede al Presidente dell Ente di far propri tali indirizzi e tradurli in un coerente piano industriale da sottoporre all attenzione del CPS in una prossima riunione. Il Presidente afferma che sta già lavorando a tale documento e che ritiene possa essere sottoposto al CPS entro il mese di luglio Il Comitato aggiorna i propri lavori ad una prossima riunione che concordemente viene fissata per il 31 maggio alle ore 15,30. Di seguito si riporta il testo del documento presentato e discusso nel corso della riunione del CPS : Documento di indirizzo per il Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia da parte dei rappresentanti del Comitato di Programmazione e Sorveglianza Seduta del 10 maggio 2011 Indirizzi e obiettivi per le attività didattiche, formative, riabilitative e socio-assistenziali ai sensi dell art. 14 dello Statuto In considerazione delle funzioni che lo Statuto all art.14 attribuisce al Comitato di Programmazione e Sorveglianza come Organo di Amministrazione, è compito di quest ultimo fornire alla Presidenza indirizzi e

2 obiettivi. Per cui a Verbale della presente riunione saranno da riportare le deliberazioni che l organo C.P.S. intende adottare in tema di indirizzi e obiettivi, di cui alle proposte riportate nel presente documento. 1 Indirizzo Il Centro Regionale sviluppa servizi integrati per i disabili visivi, e non è da considerare una struttura sanitaria. Il S. Alessio nasce come Centro di istruzione e assistenza per i disabili visivi, ed ha storicamente offerto un ampia gamma di servizi altamente qualificati. L'Istituto ha nel passato costruito il suo prestigio sulla attività di personale altamente specializzato e continuamente aggiornato sulle tecniche riabilitative per i non vedenti e le metodologie più avanzate. Oggi, alla luce delle attuali carenze nelle politiche di integrazione scolastica e del deficit di specializzazione nei servizi offerti dal SSN sul territorio, il S. Alessio dovrebbe collocarsi in rapporto ad essi come Centro destinato a fornire servizi di alta specializzazione in relazione ai portatori di handicap visivo, al pari di altri centri di eccellenza come il Chiossone, il Cavazza, etc. Dalla lettura della documentazione Istituzionale (Statuto, regolamento, legislazione di riferimento), la Missione Istituzionale del S. Alessio non appare sempre chiara e univoca, in quanto emerge un elenco frammentato di servizi/attività senza una chiara individuazione del fine ultimo. Consideriamo inoltre l attuale sua natura di IPAB, il cui Statuto riconosce nella sua conduzione un ruolo considerevole alle Associazioni che sono l espressione del mondo della disabilità visiva e degli utenti. Per cui riteniamo sia compito di questo Comitato, per le funzioni che svolge e per il suo ruolo di Organo di Amministrazione, dover fornire un interpretazione della Missione che sia appropriato alle esigenze espresse dai portatori di interesse, in primis i disabili visivi : Il Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i ciechi è un centro di riferimento, accoglienza e orientamento per ciechi e ipovedenti, anche con disabilità aggiuntive, che promuove e realizza le attività per il miglioramento della qualità di vita, cooperando con altri soggetti sul territorio. Non marginale l annotazione che il Centro seppure svolge attività riabilitative non è annoverabile tra le strutture sanitarie, ma opera in maniera atipica. Tali attività riabilitative differiscono sostanzialmente da quelle neuromotorie svolte a livello ospedaliero a favore dei traumatizzati, perché esse sono distintive e specificamente svolte per recuperare i deficit derivanti dalla disabilità visiva di chi lo è dalla nascita, e sono funzionali ad accompagnare il progetto di vita di ciascun utente, sostenendone i processi educativi, di integrazione ed inserimento nel mondo lavorativo, ponendosi l obiettivo del miglioramento della qualità di vita del disabile visivo e del non vedente con disabilità aggiuntive. 2 Indirizzo Sviluppare la capacità autonoma del Centro di governare l integrazione dei servizi sul territorio La scarsità delle risorse disponibili e la vastità della gamma di bisogni dell utenza, oltre che la necessità che i servizi offerti siano unici in termini di competenza ed eccellenza, ha sempre evidenziato la necessità di valorizzare appieno, laddove utile e necessario, la cooperazione con altri attori esterni dell istituto. Il S. Alessio potrà erogare i suoi servizi ed onorare la sua missione, rispondendo alle elevate attese dei suoi utenti, solo se saprà operare secondo una strategia di rete che le consenta di scegliere di volta in volta se fare in proprio, oppure far fare ad altri soggetti della rete sulla base di accordi di cooperazione. La convergenza degli interessi è la molla che consentirà di moltiplicare le attuali risorse e ampliare l offerta di servizi. Ma questa è una operazione che ha valore per il S. Alessio solo se saprà far leva sulle competenze distintive proprie, sulle quali occorre necessariamente investire e sviluppare, per farne elemento di eccellenza dei propri operatori e dei protocolli. Solo una strategia che veda il S. Alessio gestire il proprio ruolo, piuttosto che farsi gestire, consentirà di posizionarsi come punto di riferimento per molti degli altri attori della rete e di avvantaggiarsi, sul piano della immagine percepita, della qualità della loro azione. Occorre sviluppare una capacità autonoma del Centro di governare processi seri di integrazione, di definire propri protocolli operativi per la gestione dei servizi riabilitativi e socio-educativi, reclutare personale

3 specialistico, di strutturare percorsi di formazione abilitanti, di sviluppare protocolli di certificazione delle competenze. Gli operatori abbisognano di essere professionalizzati, motivati, certificati ed adeguatamente inquadrati stabilmente e remunerati in strutture capaci di organizzare un servizio ad elevato standard qualitativo. E ciò che si è cercato di costruire nel S. Alessio negli ultimi anni, sotto la spinta del CPS, della UICI e delle Associazioni dei genitori : Figure professionali sanitari, riabilitatori, esperti - oltreché qualificati, anche disponibili e motivati a lavorare con continuità nel e per il S. Alessio per contribuire alla sua crescita; Progetti riabilitativi sempre più integrati sul territorio, con la scuola e con l assistenza domiciliare; Interventi di supervisione, counselling e formazione continua per gli operatori dedicati ai servizi socioeducativi; Meccanismi di reclutamento e selezione per disporre di operatori competenti e motivati. 3 Indirizzo Il Centro nasce e si sviluppa con il diretto coinvolgimento degli utenti Seguendo i principi e le buone prassi attualmente accreditate, i cittadini con disabilità sono da considerarsi non più meri e passivi fruitori di servizi o elargizioni, bensì a pieno titolo soggetto attivo nella programmazione e valutazione della pertinenza e dell efficacia dei servizi loro rivolti. Come oramai definito fin dalla dichiarazione di Madrid 2003 e universalmente riconosciuto dalla Convenzione ONU del 2006, approvata dal nostro Parlamento, non è possibile avviare e attuare alcuna politica sanitaria o sociale rivolta alle persone con disabilità, senza un loro coinvolgimento diretto e responsabile, in base all ormai noto principio nulla su di noi, senza di noi. In questo senso le numerose tensioni che si sono accentrate attorno alla gestione e riorganizzazione di alcuni tra i servizi di riabilitazione del Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi, rappresentano il segnale che sia necessario analizzare l esistente, individuare le criticità, paragonare i servizi resi con le necessità emergenti, istituire uno strumento di verifica, valutazione e controllo che possa porsi come una risorsa al servizio del miglioramento continuo e condiviso. La comunità dei disabili visivi e delle loro famiglie conta molto sul rilancio del S. Alessio, come unico riferimento oggi immaginabile sul territorio per produrre servizi di eccellenza in tema di disabilità visive; affinchè possa accogliere ed orientare i genitori ed i loro bambini sin da piccoli; possa fornire servizi qualificati di riabilitazione nel campo dell autonomia, della mobilità, della comunicazione, della psicomotricità; perchè possa divenire un serio punto di riferimento per lo sviluppo professionale di tutti gli operatori scolastici, della riabilitazione, socio-assistenziali che ruotano attorno al disabile, soprattutto di quelli in età evolutiva, e che molto spesso così poca competenza dimostrano sul come trattare la disabilità visiva. Si propone, a questo proposito, l istituzione con le Associazioni dei non vedenti di un Tavolo Paritetico di programmazione, analisi e verifica della effettiva rispondenza dei servizi rispetto alle esigenze delle persone con disabilità della vista, utenti o potenziali utenti dei servizi di valutazione, consulenza, intervento precoce, abilitazione e riabilitazione del Centro Regionale, nel quadro dell offerta e della rete dei servizi sociosanitari presenti nella Regione Lazio ed in coordinamento con essi. La collaborazione consentirebbe di sviluppare i seguenti ambiti di approfondimento : Analisi qualitativa-quantitativa dei servizi attualmente erogati e loro effettiva articolazione; Analisi e progettazione dei servizi necessari attualmente non disponibili; Analisi del ruolo dell ente nella rete dei servizi sociosanitari presenti nella regione e attivazione delle necessarie collaborazioni ove manchino; Individuazione e verifica dei criteri di accesso e di dimissione ai servizi; Analisi qualitativa-quantitativa dell interconnessione tra i servizi dell ente, e dell effettivo passaggio della presa in carico tra l uno e l altro, al termine delle varie fasi; Analisi della specificità e appropriatezza degli interventi erogati, degli strumenti disponibili e della formazione del personale erogante. 4 Indirizzo Sottrarre il Centro Regionale alle logiche massificanti e generaliste del SSN

4 Oggi su Roma ed il Lazio il problema vero è la genericità dei servizi offerti, che ben poco sanno della disabilità visiva, e disporre invece di specialismi con un alta capacità di intervento integrato. Tutto ciò non trova riscontro oggi in alcuna organizzazione né riabilitativa, né educativa, né assistenziale. I Centri di riabilitazione del SSN, gravati da liste di attesa, si pongono obiettivi sanitari contingenti e mirati, e non sono in grado di farsi carico di un progetto riabilitativo integrato teso a sostenere la qualità della vita del disabile. Essi operano sostanzialmente da presìdi per i traumatizzati neuro-motori, non avendo alcuna consapevolezza specifica della disabilità visiva, non dispongono di alcuna strategia riabilitativa e/o educativa appropriata allo scopo. Lo scorso 10 Dicembre tutti i Centri di Riabilitazione del Lazio hanno dovuto presentare la domanda di accreditamento definitivo, e così anche le due Sedi di riabilitazione del Centro Regionale. Ora però, si da il caso che l'autorizzazione accreditativa provvisoria avuta nel 2003 del Centro S. Alessio è per "disabilità fisiche, psichiche e sensoriali," perchè così fu fatta dall ex Commissario Straordinario e che quindi, la domanda di accreditamento definitivo, si è fatta sulla base di quella scia. Dunque, se nulla si farà, quando finalmente la Regione metterà in rete tutta l'offerta riabilitativa generica presente nella Regione, anche il Centro Regionale ne dovrà far parte, e quindi, da qui deriva il timore, come più volte rappresentato, l'ipotesi che le prestazioni siano addirittura richiedibili dal Recup perchè ritenute tutte equivalenti. D'altra parte per la Regione vi è una convenienza economica non da poco, a lasciare le cose come stanno, giacchè il Centro viene pagato e deve operare come qualsiasi Centro generico, una sorta di riabilitificio. Infatti, molte cose di qualità non si possono fare, vi sono tabelle minimali sulle prestazioni molto restrittive e tante volte il Centro, se deve operare seriamente in modo specifico e appropriato, viene esposto a perdite economiche consistenti. Inoltre ogni prestazione è rimborsata in modo base, essendo possibile teoricamente che essa venga erogata da personale non specializzato. Dunque per provare a risolvere il problema occorrerebbe agire ricercando un nuovo strumento legislativo che consenta di rimborsare al Centro Regionale le spese effettive di quanto viene erogato, come ad esempio prestazioni specialistiche di alta specificità. Se questo fosse possibile, si andrebbe a risolvere anche il problema del centro unico di presa in carico", che attualmente ha l Ente. In sintesi, il problema evidenziato è il seguente: i Centri sono in teoria tutti uguali, quindi una persona, ad esempio seguita da un Centro Generico della sua Provincia o del suo quartiere, non può andare al S. Alessio per una consulenza o una valutazione o una riabilitazione breve, se non dopo aver interrotto il trattamento riabilitativo in atto. Questo è un problema che hanno specialmente i disabili complessi che sono trattati anche per altre patologie concomitanti, e gli ipovedenti lievi. Pertanto viene meno per il Centro Regionale di essere punto di riferimento di eccellenza, ogni volta che si potrebbe trovare a lavorare in collaborazione con centri generici che poi potrebbero proseguire il lavoro laddove possibile sul territorio. Dal punto di vista del risparmio di risorse, destituire di importanza e specificità il Centro Regionale sarebbe il primo passo per poterlo far diventare una delle tante risorse Regionali, magari della A.S.L. Roma C, accogliendo le necessità del territorio. Ad esempio la A.S.L. già in passato ha proposto di trasformare 35 posti non utilizzati dal residenziale, non in ambulatoriale come richiesto dal Centro Regionale, ma in 35 posti per lungodegenza socio riabilitativa per disabili gravi, che sarebbe una sorta di R.S.A. per tutte le disabilità. Inoltre l'altra conseguenza sarebbe che genericizzando l utenza, si andrebbe a rendere superflua tanta attenzione da parte di categorie specifiche di disabili e la loro rappresentanza all interno dell ente. A ciò si aggiunge l esigenza in particolare di : Servizio di valutazione e consulenza permanente, aperto anche agli utenti di altri Centri riabilitativi e socio assistenziali presenti sul territorio Regionale e Nazionale (sul modello del servizio Arianna già a suo tempo allestito ma migliorato, potenziato e reso stabile ); Riallestimento delle prestazioni sanitarie riabilitative per il servizio ipovisione (C.E.R.Vi. Centri educazione Riabilitazione visiva), non più realizzato da anni e rivolto soprattutto alle persone adulte ipovedenti; Potenziamento qualitativo e quantitativo delle prestazioni rese dal centro di riabilitazione di mantenimento e suo collegamento con il centro di riabilitazione estensiva, provvedendo alla riqualificazione e alla riorganizzazione del personale addetto, nonché alla ristrutturazione del piano generale delle attività; Potenziamento della collaborazione del Centro Regionale con i centri e servizi territoriali sanitario socio assistenziali per outcome in favore delle persone non completamente riabilitabili;

5 Potenziamento dei servizi riabilitativi per le persone adulte non vedenti e ipovedenti e riqualificazione degli strumenti operativi e riabilitativi da utilizzare. 5 Indirizzo Per il S. Alessio restano centrali i servizi educativi per l integrazione nella società dei disabili visivi Sul tema dei servizi educativi si rende necessario quanto segue: Intervenire sulle Amministrazioni Provinciali affinchè vengano applicate le norme in merito di competenza dell assistenza da parte delle Provincie a favore dei disabili sensoriali, ovvero stabilizzare il servizio di didattica domiciliare attraverso una corretta applicazione della norma che spesso viene interpretata diversamente. La L.R. 29/92 non è chiara in alcuni punti e viene contraddetta dalla L.R. 14/99; In alternativa prevedere una norma Regionale di stabilizzazione del servizio che garantisca all Ente un finanziamento Regionale per la prosecuzione dell Assistenza Didattica Domiciliare; Garantire un adeguato numero di interventi agli utenti con personale qualificato ed adeguatamente formato; Prevedere una formazione ed un aggiornamento permanente degli operatori, garantendo nel contempo il coordinamento Provinciale del servizio dividendo la parte amministrativa da quella didattica decentrando anche il servizio Amministrativo nelle Province; Coordinarsi meglio con l Ufficio Scolastico Provinciale, la A.S.L. e le Scuole del territorio. Anche sui servizi di Assistenza Specialistica in aula si rende necessario intervenire : Si rende necessario uniformare l offerta di servizio sul territorio garantendo lo stesso in tutte le Scuole di ogni ordine e grado; Stipulare apposite convenzioni con le Amministrazioni Provinciali, alle quali compete il servizio, evitando che queste decentrino le loro competenze ai Comuni; Coordinare con le Scuole e con il Servizio di Didattica Domiciliare detto servizio, organizzando quindi in rete l Assistenza Specialistica; Garantire un Coordinamento Provinciale dello stesso che sappia confrontarsi anche con il servizio domiciliare per i ciechi pluriminorati. 6 Indirizzo La minorazione visiva con disabilità aggiuntive vuole divenire per il futuro un altro esempio di intervento integrato del Centro Regionale Sul tema dell Assistenza Domiciliare e diurna ai pluriminorati con minorazione visiva prevista ai sensi della legge 284/97 si rende necessario quanto segue: Stabilizzare il servizio domiciliare con una norma Regionale ed un relativo capitolo di spesa sul Bilancio della Regione ; Eliminare la lista di attesa al servizio; Organizzare un indagine conoscitiva sul Territorio Regionale al fine di individuare con certezza la quantità di utenza che ha diritto al servizio ma che non ne è a conoscenza; Prevedere l istituzione di almeno un Centro Diurno per Provincia e successivamente svilupparne di nuovi in base alla popolazione e all utenza; Istituire un tutoraggio per gli operatori che affianchi il lavoro dei Coordinatori Provinciali; Continuare la collaborazione iniziata con la Lega del Filo d Oro, per acquisire dalla loro esperienza il Modello di funzionamento di Centro di eccellenza educativo-riabilitativo. 7 Indirizzo Fornire servizi integrati significa anche stare sul territorio vicino ai propri utenti Al fine di velocizzare le procedure di accesso ai servizi dell Ente da parte dell utenza, si rende necessario creare sul territorio delle strutture decentrate che siano leggere e dei centri di ascolto o sportelli che aiutino le persone ad accedere ai servizi dell Ente. Sui territori Provinciali è opportuno creare dei piccoli Centri Riabilitativi che possano agire anche a domicilio dell utenza. Questo allargherebbe di molto il numero dei minorati della vista che fruirebbero dei servizi, in quanto la maggioranza non vuole o non può permanere all interno delle sedi romane del Centro, e quindi rinuncia alla riabilitazione. D altro canto, si ridurrebbe la domanda di servizi sulle sedi romane, con un sicuro risparmio da parte delle A.S.L. per le rette, che in buona parte può essere reinvestito sul territorio raggiungendo un numero elevato di persone a costo minore. Sarebbe opportuno verificare, quindi, come possa essere possibile erogare prestazioni riabilitative domiciliari attraverso una prescrizione dello specialista che viene avallata dalla A.S.L. territorialmente competente.

6 8 Indirizzo - Formazione e collocamento mirato dei minorati della vista Un importante ruolo strategicamente rilevante dell Ente riguarda la formazione professionale e il collocamento mirato dei disabili visivi. Infatti erogare un adeguata formazione scolastica, universitaria e riabilitativa non rende completamente autonoma la persona disabile se non viene messa in condizione di essere parte attiva della società. L Ente dovrà quindi predisporre un adeguata formazione professionale a più livelli partendo dalle professioni già svolte in passato dai non vedenti fino ad arrivare alle nuove professioni sperimentali equipollenti alla legge 113/85 sviluppando nel contempo ulteriori sperimentazioni inerenti il collocamento obbligatorio. Un altro passo essenziale che si renderà necessario per il raggiungimento di una vita autonoma del minorato della vista è quello successivo alla formazione assicurando un reale collocamento mirato al lavoro attraverso una rete di contatti e collaborazioni con le Amministrazioni Pubbliche competenti. (fine del documento) Di seguito si riportano gli ulteriore elementi emersi dal dibattito svoltosi nel corso della Riunione :..Omissis. Alle ore 18,30 la seduta si scioglie. Il seguente verbale, e le deliberazioni in esso contenute, viene letto ed approvato, ivi comprese le correzioni in esso riportate : M. Cipriani PRESIDENTE G. Boccia COMPONENTE C. Cola COMPONENTE R. I. De Angelis COMPONENTE N. Maurelli COMPONENTE E. Nunziata COMPONENTE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE CENTRO FORMAZIONE REGIONALE ANPAS EMILIA ROMAGNA Istituito ai sensi della delibera Giunta Regionale 44 del 26.1.2009 ACCREDITAMENTO REQUISITI ACCREDITAMENTO RENDICONTAZIONE ACCREDITAMENTO FORMAZIONE Mission

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO e CNA ROMA L'Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro - Direzione Regionale Lazio (di seguito denominato INAIL Lazio), nella persona

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO P R O V I N C I A D I B I E L L A Via Maestri del Commercio, 6-13900 BIELLA Tel. 015-8480650 Fax 015-8480666 www.provincia.biella.it SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO CENTRO PER L

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio PERCHE NASCE IL FILO D ARIANNA? Per informare e orientare le persone anziane, ma più ancora di più loro familiari, sui servizi e le opportunità

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0 International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO ver. 3.0 Pagina 1 di 4 Art. 1 Costituzione dell International Scientific And Tecnhincal Committe For Developement

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile

Dettagli

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti; REGIONE PIEMONTE BU13 28/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 4 marzo 2013, n. 17-5463 Presa d'atto a ratifica del Protocollo d'intesa sottoscritto tra il Ministero dell'istruzione, Universita'

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI REPUBBLICA ITALIANA POR SARDEGNA

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli