La validazione dei metodi di prova microbiologici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La validazione dei metodi di prova microbiologici"

Transcript

1 La validazione dei metodi di prova microbiologici Pisa, 23 maggio 2014 Dr.ssa Anna Moschin Polesine Acque S.p.A. 1

2 1. Riferimenti normativi UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura UNI ENV ISO 13843:2003 Qualità dell acqua - Guida alla validazione dei metodi microbiologici ISO 7218:2007 Microbiology of food and animal feeding stuffs - General rules for microbiological examinations ISO 7218:2007 Amendment 1:2013 Microbiology of food and animal feeding stuffs - General rules for microbiological examinations (sostituisce i cap. 5, 6, 10, Annex B-D: Apparatus and equipment, Preparation of glassware and other laboratory materials, Enumeration, Intervalli di confidenza conte) Eurachem Guide AML 2013 Accreditation for Microbiological Laboratories UNI 10674:2002 Acque destinate al consumo umano - Guida generale per le determinazioni microbiologiche ISO/TS 19036:2006 Microbiology of food and animal feeding stuffs - Guidelines for the estimation of measurement uncertainty for quantitative determinations ISO/TS 19036:2006 Amendment 1:2009 Microbiology of food and animal feeding stuffs - Guidelines for the estimation of measurement uncertainty for quantitative determinations - Amendment 1: Measurement uncertainty for low counts 2

3 1. Riferimenti normativi UNI EN ISO 8199:2008 Qualità dell acqua - Linea guida generale per la conta di microrganismi su terreno di coltura ISO 29201:2012 Water quality - The variability of test results and the uncertainty of measurement of microbiological enumeration methods UNI ISO :2004 Accuratezza (esattezza e precisione) dei risultati e dei metodi di misurazione - Parte 1: Principi generali e definizioni UNI CEI 70099:2008 Vocabolario Internazionale di Metrologia - Concetti fondamentali e generali e termini correlati (VIM) ARPAT - Guida pratica per l esecuzione di prove microbiologiche su alimenti e acque (Maggio 2012) ACCREDIA RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova ACCREDIA RT-23 Prescrizioni per la definizione del campo di accreditamento UNICHIM Manuale N. 199 (edizione 2005) Guida per la realizzazione di un Sistema Qualità conforme alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 in laboratori di microbiologia UNICHIM Manuale N. 179/1 (edizione 2011) Linee guida per la validazione di metodi analitici nei laboratori chimici Valutazione della precisione (ripetibilità stretta) di un metodo analitico eseguito in un unico laboratorio da un solo operatore su di un unico strumento in un breve intervallo di tempo 3

4 2. Termini e Definizioni (RT-08) Metodo di prova ufficiale: Metodo di prova riportato o richiamato in documenti normativi cogenti e/o pubblicato su Gazzetta Ufficiale Italiana (GU) o dell Unione Europea (GUCE) o comunque richiamato o riportato in un documento emesso da una autorità quale Regione, Provincia, ecc. Un metodo ufficiale può essere normalizzato o non normalizzato. 4

5 2. Termini e Definizioni (RT-08) Metodo di prova normalizzato: metodo emesso da organismi di normazione nazionali, europei o internazionali (ad es. UNI, CEI, CEN, ISO, UNICHIM, AOAC, ecc.) Metodo di prova non normalizzato: metodo emesso da organizzazioni tecniche nazionali o internazionali (ad es. Rapporti ISTISAN, Quaderni IRSA, ecc.) e metodo sviluppato da laboratori/centri di riferimento nazionali o comunitari o da centri di referenza nazionali accreditati. Elemento discriminante è che la responsabilità dei dati forniti è riferita non all organizzazione che lo ha emesso, ma ai singoli autori. 5

6 2. Termini e Definizioni (RT-08) Metodo di prova sviluppato dal laboratorio (interno): Metodo di prova messo a punto o adottato da un laboratorio sulla base di conoscenze desunte dalla letteratura scientifica e/o dall esperienza pratica. Il metodo interno può essere sia un metodo sviluppato dal laboratorio che un metodo normalizzato o non normalizzato che è stato sostanzialmente modificato a seguito di particolari esigenze del laboratorio. 6

7 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 (RT-08) Generalità Se le modifiche apportate ad un metodo ufficiale/normalizzato/non normalizzato sono tali da migliorarne le prestazioni senza snaturarne il principio (es. impiego di apparecchiatura con migliore risoluzione e stabilità, materiali di riferimento e reagenti di più elevata purezza) il metodo può essere indicato nell elenco prove mantenendo i riferimenti originali. 7

8 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 Gli scostamenti dai metodi, quali: impiego fuori dal campo di misura o di applicazione indicato, se assimilabile, estensioni e/o modifiche rispetto al protocollo, devono essere comunque soggette a validazione mantenendo i riferimenti al metodo originario. 8

9 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 (UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005) Selezione dei metodi Il laboratorio deve utilizzare metodi di prova e/o di taratura, compresi i metodi di campionamento, che soddisfino le esigenze del cliente e che siano appropriati per le prove e/o le tarature da eseguire. 9

10 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 (UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005) Selezione dei metodi Metodi sviluppati dal laboratorio o adottati dal laboratorio possono essere utilizzati se sono appropriati per l uso previsto e se sono validati. Il laboratorio deve confermare che può correttamente eseguire i metodi normalizzati prima di metterli in opera per le prove e/o le tarature. 10

11 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 (RT-08) Scelta dei metodi Il laboratorio deve, ove possibile, utilizzare metodi ufficiali in vigore, metodi definiti da regole tecniche o norme. I laboratori, addetti al controllo ufficiale, devono utilizzare i metodi indicati dalla normativa cogente, ovvero altri metodi che abbiano prestazioni equivalenti a quelli indicati nella normativa cogente. 11

12 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 (RT-08) Scelta dei metodi Quando un metodo normalizzato o ufficiale indica la ripetibilità e l esattezza, il laboratorio è tenuto a verificare che, in condizioni di ripetibilità, le prestazioni del laboratorio siano compatibili con quelle indicate. Ove manchino tali informazioni, il laboratorio deve determinare la propria ripetibilità e l esattezza e verificare di mantenerla nel tempo. 12

13 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 (RT-08) Metodi sviluppati dal laboratorio l eliminazione di fasi di prova, l impiego di apparecchiature con prestazioni inferiori a quelle previste o che si basano su principi differenti, l applicazione a materiali o prodotti non indicati nel campo di applicazione del metodo, normalizzato o ufficiale, e non assimilabili richiedono la trasformazione in metodo sviluppato dal laboratorio. 13

14 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 (RT-08) Metodi sviluppati dal laboratorio Il laboratorio che richiede l'accreditamento di prove eseguite secondo metodi di prova sviluppati dal laboratorio deve inviare ad ACCREDIA copia di tali metodi, accompagnati dalla dichiarazione di validazione e idoneità (sintesi di quanto descritto al punto della norma) 14

15 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 (RT-08) Metodi sviluppati dal laboratorio I metodi sviluppati dal laboratorio devono essere redatti seguendo lo schema riportato nella NOTA al punto della norma e validati secondo i requisiti del punto della norma. 15

16 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 (UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005) Nota Per i nuovi metodi di prova e/o di taratura dovrebbero essere sviluppate delle procedure contenenti : 16

17 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 a) identificazione appropriata; b) scopo e campo di applicazione; c) descrizione del tipo di oggetto da sottoporre a prova o a taratura; d) parametri o grandezze e campi di misura da determinare; e) attrezzature ed apparecchiature, compresi i requisiti tecnici di prestazione; f) campioni di riferimento e materiali di riferimento richiesti; g) condizioni ambientali e qualsiasi periodo di stabilizzazione richiesto; h) descrizione della procedura (identificazione, verifiche di funzionamento delle apparecchiature, registrazione dei risultati, sicurezza); i) criteri e/o requisiti per l approvazione/rifiuto; j) dati da registrare e metodi di analisi e di presentazione; k) incertezza o procedure di stima dell incertezza. 17

18 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 (RT-08) Metodi non normalizzati I metodi non normalizzati ancorché pubblicati da autorevoli istituzioni (es. Rapporti ISTISAN, metodi pubblicati sul Notiziario IRSA) e le norme di prova prodotte da industrie, istruzioni del produttore, devono essere validati dal laboratorio, che li può indicare nella domanda di accreditamento e sui rapporti di prova come riferimento. Sono comunque accettabili le dichiarazioni di validazione AOAC, NORDVAL, o di organismi di certificazione di prodotto accreditati (es. AFNOR). 18

19 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 (RT-08) Metodi non normalizzati quando un metodo non normalizzato indica la ripetibilità e l esattezza, il laboratorio è tenuto anche a verificare che, in condizioni di ripetibilità, le proprie prestazioni siano compatibili con quelle indicate. Ove manchino tali informazioni, il laboratorio nella validazione deve determinare la propria ripetibilità ed esattezza; in entrambi i casi il laboratorio deve verificare di mantenere nel tempo tali parametri. 19

20 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 (RT-08) I metodi validati da Laboratori/Centri di Riferimento Nazionali o Comunitari accreditati o da Centri di Referenza Nazionali accreditati e riconosciuti dallʼautorità centrale, possono essere utilizzati da altri laboratori senza ulteriore validazione 20

21 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 Purché: il laboratorio che li applica abbia verificato di saperli eseguire nel proprio laboratorio ottenendo risultati rientranti nei limiti definiti dal metodo (dati di precisione); il laboratorio che li applica abbia verificato che le caratteristiche prestazionali che dipendono dal laboratorio e non dal metodo siano compatibili con quelle ottenute durante la validazione del metodo 21

22 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 (UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005) Validazione dei metodi La validazione è la conferma attraverso esame e l apporto di evidenza oggettiva che i requisiti particolari per l utilizzazione prevista sono soddisfatti. 22

23 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 (UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005) Il laboratorio deve registrare i risultati ottenuti, le procedure utilizzate per la validazione, l idoneità del metodo per l utilizzo previsto 23

24 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 Nota 2 Le tecniche utilizzate per la determinazione della prestazione di un metodo dovrebbero essere una, o una combinazione delle seguenti: taratura, utilizzando campioni o materiali di riferimento; confronto dei risultati ottenuti con altri metodi; confronti interlaboratorio; valutazione sistematica dei fattori che influenzano il risultato; stima dell incertezza dei risultati sulla base di una conoscenza scientifica dei principi teorici del metodo e di un esperienza pratica. 24

25 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 Nota 1 La validazione comprende la specifica dei requisiti, la determinazione delle caratteristiche dei metodi, un controllo che i requisiti possano essere soddisfatti utilizzando il metodo ed una dichiarazione relativa alla validità. 25

26 3. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e regolamento tecnico di ACCREDIA RT-08 (RT-08) Il laboratorio deve definire i criteri per il riesame periodico della validazione dei metodi (es. risultanze positive da prove valutative, conferme da prove su materiali di riferimento), sia in termini di frequenza che di compatibilità dei risultati ottenuti. 26

27 4. Validazione e verifica dei metodi di prova UNI ENV ISO 13843:2003 Qualità dell acqua Guida per la validazione di metodi microbiologici La norma, sperimentale, tratta la validazione dei metodi microbiologici, con particolare riguardo per i metodi quantitativi selettivi in cui la stima quantitativa è basata sul conteggio delle particelle direttamente, con l ausilio di un microscopio, o indirettamente, in base alla crescita (moltiplicazione) di colonie o torbidità. 27

28 4. Validazione e verifica dei metodi di prova (UNI ENV ISO 13843:2003) 4.2 Validazione Generalità La validazione è un processo che fornisce le prove che un metodo è in grado di espletare il suo scopo previsto: rivelare o quantificare un microbo o gruppo microbico specificato con precisione e accuratezza adeguate. 28

29 4. Validazione e verifica dei metodi di prova (UNI ENV ISO 13843:2003) La validazione, in conformità alla sua finalità, può essere classificata in: A. VALIDAZIONE PRIMARIA B. VALIDAZIONE SECONDARIA 29

30 4. Validazione e verifica dei metodi di prova (UNI ENV ISO 13843:2003) 2.26 Validazione primaria Determinazione delle specifiche per le prestazioni di un nuovo metodo e/o verifica sperimentale che il metodo soddisfi i criteri di qualità derivati per via teorica. 30

31 4. Validazione e verifica dei metodi di prova (UNI ENV ISO 13843:2003) La validazione primaria è un processo esplorativo finalizzato a determinare i limiti operativi e le caratteristiche prestazionali (performances) di un metodo nuovo, modificato o altrimenti inadeguatamente caratterizzato. 31

32 4. Validazione e verifica dei metodi di prova (UNI ENV ISO 13843:2003) 2.38 validazione secondaria: Dimostrazione per via sperimentale che un metodo stabilito funziona in conformità alle sue specifiche presso l'utilizzatore. 32

33 4. Validazione e verifica dei metodi di prova (UNI ENV ISO 13843:2003) la validazione secondaria utilizza forme selezionate e semplificate degli stessi procedimenti utilizzati nella validazione primaria, ma possibilmente estesi su un periodo di tempo più lungo. 33

34 5. Pianificazione della validazione (UNI ENV ISO 13843:2003) Materiali di prova La validazione dovrebbe simulare la routine il più possibile. I campioni naturali con concentrazioni naturali di microbi dovrebbero pertanto essere i materiali di prova principali. 34

35 6. Parametri di validazione (UNI ENV ISO 13843:2003) 4.4 Caratteristiche prestazionali Le caratteristiche prestazionali sono relative a: scopo e campo di applicazione elenco delle situazioni e tipi di campioni in cui sia applicabile il metodo, precisione, linearità, recupero, limiti operativi, selettività, specificità e robustezza (solidità). 35

36 6. Parametri di validazione LIMITE DI RIVELAZIONE e DETERMINAZIONE (UNI ENV ISO 13843:2003) 2.16 limite di rivelazione: numero di particelle x (per porzione analitica) dove la probabilità p 0 di un risultato negativo è uguale al 5%. Nota 2 a) Calcolo di x tramite la distribuzione di Poisson: x = ln 1 p 0 = ln = ln(20) = 3,00 36

37 6. Parametri di validazione 2.17 limite di determinazione: Concentrazione media minima delle particelle x per porzione analitica, dove l incertezza tipo relativa è uguale a un valore specificato (RSD=Scarto tipo relativo). Nota a) Calcolo di x tramite la distribuzione di Poisson: x = 1 ( RSD) 2 37

38 6. Parametri di validazione b) LIMITI OPERATIVI (UNI ENV ISO 13843:2003) limiti operativi affidabili in termini di numeri di colonie per rivelatore (piastra, filtro su membrana). c) PRECISIONE (UNI ENV ISO 13843:2003) 2.25 precisione: Prossimità della concordanza tra i risultati delle prove indipendenti ottenuta nelle condizioni concordate. 38

39 6. Parametri di validazione d) RIPETIBILITA e RIPRODUCIBILITA (UNI ENV ISO 13843:2003) 2.35 ripetibilità (r): grado di concordanza tra i risultati di misurazioni successive dello stesso misurando effettuate nelle stesse condizioni di misurazione (condizioni di ripetibilità) Nota 2 La ripetibilità è calcolata come r = 2. 8 dove Sr è lo Scarto tipo della ripetibilità. s r 39

40 6. Parametri di validazione (UNI ENV ISO 13843:2003) 2.36 riproducibilità (R): grado di concordanza tra i risultati di misurazioni successive dello stesso misurando effettuate cambiando le condizioni di misurazione (condizioni di riproducibilità). Nota 2 La riproducibilità è calcolata come R = 2. 8 s R dove: s = s + s R 2 L S R è lo scarto tipo della riproducibilità generalmente composto dallo scarto tipo tra laboratori S L e lo scarto tipo della ripetibilità Sr. 2 r 40

41 6. Parametri di validazione e) LINEARITA (PROPORZIONALITA ) (UNI ENV ISO 13843:2003) Il parametro G 2, definito come «logaritmo del rapporto di verosimiglianza della proporzionalità (linearità) delle conte» esprime il grado di proporzionalità dei conteggi in un sistema rivelatore multiplo. 41

42 6. Parametri di validazione f) SENSIBILITA, SPECIFICITA, EFFICIENZA, SELETTIVITA, % DI FALSI POSITIVI E NEGATIVI (UNI ENV ISO 13843:2003, p.to 9.2.1) Nella validazione primaria, le colture presunte positive e presunte negative dovrebbero essere verificate. Tutte le colonie che al termine del processo di prova sono state considerate presunte positive e tutte le colonie assegnate come presunte negative, sono verificate con ulteriori mezzi diagnostici (ad es. test biochimici, sierologici o con altri sistemi di cui è nota la prestazione). 42

43 6. Parametri di validazione Si considera un numero di colonie presumibilmente positive e negative e dopo aver effettuato le prove di verifica, i risultati sono divisi in quattro categorie: a = numero di presunti positivi trovati positivi (veri positivi); b = numero di presunti negativi trovati positivi (falsi negativi); c = numero di presunti positivi trovati negativi (falsi positivi); d = numero di presunti negativi trovati negativi (veri negativi). 43

44 6. Parametri di validazione g) ROBUSTEZZA (UNI ENV ISO 13843:2003) 2.37 robustezza: Insensibilità di un metodo analitico alle piccole variazioni nel procedimento. Nota 2 Per esaminare la robustezza è consigliabile «abusare» del metodo in modo controllato. 44

45 6. Parametri di validazione h) RECUPERO (UNI ENV ISO 13843:2003) 2.33 recupero relativo: Rapporto (A/B) dei conteggi delle colonie ottenuti da due metodi sottoposti a prova su porzioni di prova uguali della stessa sospensione, dove B è il riferimento (quando applicabile). 45

46 6. Parametri di validazione Validazione dei Metodi qualitativi Il risultato è espresso come presenza o assenza dell analita in un determinato quantitativo di prodotto. I metodi qualitativi possono essere validati attraverso: stima dell accordanza, calcolo del numero di falsi positivi, falsi negativi, sensibilità e specificità, confronto con un metodo di riferimento partecipazione a circuiti interlaboratorio. e 46

47 7. Tecniche impiegate per la validazione (UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005) Validazione dei metodi Nota 2 Le tecniche utilizzate per la determinazione della prestazione di un metodo dovrebbero essere una, o una combinazione delle seguenti: taratura, utilizzando campioni o materiali di riferimento, confronto dei risultati ottenuti con altri metodi, confronti interlaboratorio, valutazione sistematica dei fattori che influenzano il risultato, stima dell incertezza dei risultati sulla base di una conoscenza scientifica dei principi teorici del metodo e di un esperienza pratica. 47

48 7. Tecniche impiegate per la validazione Confronto di metodi UNI EN ISO 17994:2004 Qualità dell acqua Criteri per stabilire una equivalenza tra metodi microbiologici La norma definisce una procedura per il confronto tra due metodi, di tipo qualitativo (P/A) o quantitativo (conta e MPN), per il riscontro di un medesimo gruppo o specie di microrganismi. Il procedimento non si applica a: confronto diretto, tra un metodo quantitativo (conta/mpn) e un metodo qualitativo (P/A). 48

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova Verona, 8-9 ottobre 2012 Roma, 30-31 ottobre 2012 Dott. Paolo

Dettagli

Le componenti individuali dell incertezza devono comunque essere identificate e si deve dimostrare che siano sotto controllo

Le componenti individuali dell incertezza devono comunque essere identificate e si deve dimostrare che siano sotto controllo 1 Le prove microbiologiche generalmente rientrano nella categoria di quelle che precludono il calcolo rigoroso, metrologicamente e statisticamente corretto dell incertezza di misura (rif. EA 04-10) Le

Dettagli

Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità. Incertezza di Misura

Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità. Incertezza di Misura Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità Incertezza di Misura Dr. Patrizio Nuti UNI-EN-ISO 17025 Metodi di prova e di taratura e validazione dei metodi 5.4.1 Generalità Il laboratorio

Dettagli

Validazione dei metodi chimici

Validazione dei metodi chimici AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare I.S.S. - Roma, 25-26 ottobre 2005 Validazione dei metodi chimici Antonio

Dettagli

CONVEGNO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E.N.P.A.B. Il Ruolo del Biologo nella Gestione della Contaminazione da LEGIONELLA

CONVEGNO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E.N.P.A.B. Il Ruolo del Biologo nella Gestione della Contaminazione da LEGIONELLA ACCREDIA L ente italiano di accreditamento L accreditamento per la circolazione di beni e servizi Il Ruolo del Biologo nella Gestione della Contaminazione da LEGIONELLA IL RUOLO DELL ENTE DI ACCREDITAMENTO

Dettagli

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma Riferibilità delle misure e stima dell incertezza di misura: criticità e approfondimenti sulla base delle esperienze maturate nel corso delle verifiche ispettive seconda parte: esempi pratici Antonio Menditto

Dettagli

Valutazione dell incertezza di misura in ambito microbiologico

Valutazione dell incertezza di misura in ambito microbiologico Valutazione dell incertezza di misura in ambito microbiologico Angela Maiello Dino Spolaor Associazione Italiana Allevatori 6 MEETING LABORATORI SETTORE LATTIERO CASEARIO Montegrotto Terme, 1- dicembre

Dettagli

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: 2004 - Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione La norma UNI EN ISO 10012 è nata come norma di appoggio

Dettagli

Valutazione dell affidabilità dei metodi di analisi: riproducibilità e ripetibilità dei risultati di prove microbiologiche.

Valutazione dell affidabilità dei metodi di analisi: riproducibilità e ripetibilità dei risultati di prove microbiologiche. Dottor Tarcisio Niglio, M.D. Servizio Elaborazione Dati Istituto Superiore Sanità Valutazione dell affidabilità dei metodi di analisi: riproducibilità e ripetibilità dei risultati di prove microbiologiche.

Dettagli

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO CORSO PER OPERATORI CND - METODO MT, MAGNETOSCOPIA Impartire al candidato le conoscenze tecnico/normative necessarie per eseguire esami di tipo superficiale con particelle magnetiche MT su varie tipologie

Dettagli

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI G.G.M. consulenze industriali - Verona- marcolinigius@gmail.com - 346 8691453 1 / 11 METROLOGIA: scienza della misurazione e delle sue

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

Validazione dei metodi analitici per il rilevamento di OGM

Validazione dei metodi analitici per il rilevamento di OGM Approfondimenti tecnico-scientifici sul controllo analitico degli OGM Validazione dei metodi analitici per il rilevamento di OGM Francesco Gatto Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM IZS

Dettagli

Domanda di Accreditamento per Laboratori Medici

Domanda di Accreditamento per Laboratori Medici Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Laboratori Medici Application for Accreditation of Medical Laboratories Sigla/Reference DA-08 Revisione/Revision 01 Data/Date 2016-02-01 Redazione Approvazione

Dettagli

WORKSHOP RISULTATI DI PROVE INTERLABORATORIO NEL SETTORE DELLA MICROBIOLOGIA AMBIENTALE 13 a e 14 a PROVA INTERLABORATORIO ISS UNICHIM

WORKSHOP RISULTATI DI PROVE INTERLABORATORIO NEL SETTORE DELLA MICROBIOLOGIA AMBIENTALE 13 a e 14 a PROVA INTERLABORATORIO ISS UNICHIM WORKSHOP RISULTATI DI PROVE INTERLABORATORIO NEL SETTORE DELLA MICROBIOLOGIA AMBIENTALE 3 a e 4 a PROVA INTERLABORATORIO ISS UNICHIM Roma dicembre 2007 Criteri di qualità dei laboratori di prova: aspetti

Dettagli

Domanda di Accreditamento per Laboratori di prova

Domanda di Accreditamento per Laboratori di prova Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Laboratori di prova Application for Accreditation of Testing Laboratories Sigla/Reference DA-02 Revisione/Revision 04 Data/Date Redazione Approvazione Autorizzazione

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE Dalla produzione primaria alla commercializzazione 18 Novembre 2016 Dott.ssa Rosella Badino Consulente HACCP Il punto di vista degli Operatori

Dettagli

RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio

RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio ACCREDIA L ente italiano di accreditamento RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio Paolo Bianco Direttore Dipartimento Laboratori di prova Via

Dettagli

I metodi di analisi : struttura, classificazione e parametri di convalida

I metodi di analisi : struttura, classificazione e parametri di convalida I metodi di analisi : struttura, classificazione e parametri di convalida S. Spezia - UNICHIM Milano, 7-8 ottobre 2014 1 Metodo di analisi chimica E l insieme di operazioni, descritte in modo dettagliato,

Dettagli

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato La chimica della sicurezza e dello sviluppo sostenibile Arcavacata 22-23 Giugno 2015 L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato s.serra@arpacal.it Agenzia Regionale

Dettagli

Dino Spolaor Veneto Agricoltura Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari ISO 7218:2007

Dino Spolaor Veneto Agricoltura Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari ISO 7218:2007 Rassegna delle metodologie di stima dell incertezza di misura nelle prove microbiologiche con cenni alle novità introdotte dalla ISO 901:01 per la matrice acqua Dino Spolaor Veneto Agricoltura Istituto

Dettagli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli Metalli negli additivi alimentari Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli DETERMINAZIONE ELEMENTI METALLICI FOOD AND FEED 2 Reg (UE) 178/2002 Art. 2 Definizione di «alimento» Ai fini del presente regolamento

Dettagli

Norma Tecnica UNI CEI EN ISO/IEC n 17025/2005

Norma Tecnica UNI CEI EN ISO/IEC n 17025/2005 Norma Tecnica UNI CEI EN ISO/IEC n 17025/2005 Requisiti Generali per la Competenza dei Laboratori di Prova e di Taratura Dr. Roberto Fascioli UNIPI 2010 1999-2005 In essa sono contenuti tutti i requisiti

Dettagli

Accreditamento dei laboratori per la prova Trichinella nella carne: il punto della situazione

Accreditamento dei laboratori per la prova Trichinella nella carne: il punto della situazione ACCREDIA L ente italiano di accreditamento IL RISKIO TRICHINELLA E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena Modena, 7 aprile

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DI TORINO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO TESI DI LAUREA ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO

Dettagli

L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare. Validazione dei metodi microbiologici

L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare. Validazione dei metodi microbiologici L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare 1^ edizione 2005 25-26 ottobre Validazione dei metodi microbiologici Angela Maiello LIMITI DI APPLICABILITÀ Peculiarità dell ambito microbiologico

Dettagli

Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche. Denis Polato

Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche. Denis Polato Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche Distribuzione dei batteri Distribuzione dei batteri Incertezza di misura Per comprendere al meglio la teoria e la pratica di una misurazione, da cui

Dettagli

Esperienza di accreditamento dei metodi di valutazione dello stato ecologico per la componente diatomica

Esperienza di accreditamento dei metodi di valutazione dello stato ecologico per la componente diatomica Seminario Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato Esperienza di accreditamento dei metodi di valutazione dello stato ecologico per la componente

Dettagli

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 La Buona Pratica di Laboratorio e la norma ISO 17025: due sistemi a Luciana Croci Istituto Superiore

Dettagli

S. Morabito - A. Benassi. Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l'accreditamento.

S. Morabito - A. Benassi. Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l'accreditamento. ISO 7218:2007 Microbiology of food and animal feeding stuffs-general requirements and guidance for microbiological examinations. Implicazioni per il laboratorio e per la conduzione degli audit S. Morabito

Dettagli

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona Controllo e Gestione della Qualità Università di Pavia aa 2007-08 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona LE BASI TEORICHE DELLA QUALITA Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche

Dettagli

L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare

L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare Le disposizioni in materia di sicurezza alimentare applicate ai laboratori accreditati

Dettagli

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ruolo del Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ilaria Ciabatti Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura Centro per la formazione permanente e l aggiornamento del personale del servizio sanitario UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura CORSO

Dettagli

7. Realizzazione del prodotto

7. Realizzazione del prodotto . Realizzazione del prodotto 7.1 Pianificazione 7.2 Processi relativi al cliente 7.3 Progettazione e Sviluppo 7.4 Approvvigionamento 7.5 Attività di produzione e servizio 7.6 Gestione dei dispositivi di

Dettagli

SNPA E LA RETE DEI LABORATORI ACCREDITATI

SNPA E LA RETE DEI LABORATORI ACCREDITATI ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Criticità nella gestione delle agenzie alla luce delle nuove normative (legge nazionale e riordino istituzionale) SNPA E LA RETE DEI LABORATORI ACCREDITATI Cagliari,

Dettagli

Politica riferibilità ACCREDIA

Politica riferibilità ACCREDIA ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Politica riferibilità ACCREDIA aprile 2015 Federico Marengo Funzionario Tecnico ACCREDIA DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /21 Aprile 2015

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento I metodi di controllo il controllo dei metodi Dalla tecnica alla norma: gli oli come sistema modello Prove sensoriali sugli oli. Aspetti tecnici connessi all

Dettagli

Campo di accreditamento flessibile: RT-26

Campo di accreditamento flessibile: RT-26 ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Campo di accreditamento flessibile: RT-26 Roma, 6-7 Milano, 20-21 Dott. Paolo Bianco - Direttore Dipartimento Laboratori di prova Dott.ssa Silvia Tramontin -

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI INDICE 3.1 Termini e Definizioni 3.2 Acronimi 3.3 Modifiche Redatto da Controllato ed approvato da Ida Ceserani Achille Caputi Data 24 aprile 2008 Pagina 1 di 6 3.1 Termini e definizioni Nel Manuale della

Dettagli

L Ente italiano di accreditamento

L Ente italiano di accreditamento L Ente italiano di accreditamento IL VALORE DELLA CERTIFICAZIONE NEL MERCATO GLOBALE LA CERTIFICAZIONE NEL PANORAMA ITALIANO, EUROPEO E INTERNAZIONALE Emanuele Riva ISF - ICE Direttore Dipartimento Certificazione

Dettagli

PG-09-DL/DS e nuove check list

PG-09-DL/DS e nuove check list Verona/Roma, ottobre 2013 INCONTRI DI AGGIORNAMENTO LABORATORI ACCREDITATI - ISPETTORI QUALIFICATI 1 / 40 Ottobre 2013 PG-09-DL/DS rev. 04 Procedura generale per la valutazione dei Laboratori di prova,

Dettagli

Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale. Maria Belli già ISPRA

Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale. Maria Belli già ISPRA Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale Maria Belli già ISPRA Area A: armonizzazione metodi di analisi campionamento e misura Metrologia ambientale Obiettivo strategico

Dettagli

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche elementi innovativi e conseguenti criticità Stefanetti Mariavittoria Roma, 25-26 giugno 2009 1 TEMPI DI ADEGUAMENTO al 30 novembre 2008 (dopo 12 mesi dall emanazione della norma UNI EN ISO 7218-22/11/2007)

Dettagli

STIMA INCERTEZZA AMMONIO

STIMA INCERTEZZA AMMONIO Pagina 1 di 6 REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO 00 07/.2/13 / / MOTIVO Pagina 2 di 6 INDICE DELLA PROCEDURA 1.

Dettagli

ISO 7218:2007 e ISO/TS Un nuovo approccio di calcolo dell incertezza di misura

ISO 7218:2007 e ISO/TS Un nuovo approccio di calcolo dell incertezza di misura ISO 7218:2007 e ISO/TS 19036 Un nuovo approccio di calcolo dell incertezza di misura Corso di Aggiornamento SINAL Milano, 16 e 17 ottobre 2008 Roma, 23 e 24 ottobre 2008 Angela Maiello ISO 7218:2007 MICROBIOLOGY

Dettagli

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB Bari, 11 Novembre 2013 ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB Dott.ssa Innovative Solutions S.r.l. Società Spin Off del Politecnico di Bari qualita@innovative-solutions.it

Dettagli

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015 2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015 1 - Aspetti pratici connessi all accreditamento del metodo di prova COI/T.20/Doc. No 15/rev.7 Sergio Giacobello 2 - ACCREDITAMENTO:

Dettagli

Attività del LNR per i metalli pesanti negli alimenti: aggiornamenti. Marina Patriarca, Paolo Stacchini

Attività del LNR per i metalli pesanti negli alimenti: aggiornamenti. Marina Patriarca, Paolo Stacchini Attività del LNR per i metalli pesanti negli alimenti: aggiornamenti Marina Patriarca, Paolo Stacchini Compiti dei Laboratori Nazionali di Riferimento a) collaborare con il laboratorio comunitario di riferimento

Dettagli

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE!

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE! Parte terza Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE Regolamento (CE) 854/2004 Relativo all organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale

Dettagli

LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA

LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Prato 12 13 Centro di Taratura LAT N 208 Accreditated Calibration Laboratory

Dettagli

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica C. Ferrero ANALISI DELLE MISURE EFFETTUATE DURANTE L ACCERTAMENTO SPERIMENTALE PER LA TARATURA DELLE PRESSE SECONDO LA UNI EN 12390-4 DAL CENTRO CTG RT 36/2009

Dettagli

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE Istituto Giordano S.p.A. SEZIONE CERTIFICAZIONE PRODOTTI - Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia REG-ISO3834 pag. 1/6 tel. +39/0541/343030 - telefax +39/0541/345540 PROCESSI DI SALDATURA

Dettagli

03/12/2007 M. SCOGNAMIGLIO G. TACCHI VENTURI P. BIANCO Data Redazione Convalida Approvazione

03/12/2007 M. SCOGNAMIGLIO G. TACCHI VENTURI P. BIANCO Data Redazione Convalida Approvazione Sigla Identificazione Pag. 1 03/12/2007 M. SCOGNAMIGLIO G. TACCHI VENTURI P. BIANCO Data Redazione Convalida Approvazione Sigla Identificazione Pag. 2 Verbale degli incontri aggiornamento per ispettori

Dettagli

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare Contaminazione delle filiere alimentari 1 Regolamenti del pacchetto igiene 2 Separazione delle responsabilità fra OSA e Autorità Competenti OSA: responsabilità disposizioni di dare piena contenute particolare

Dettagli

CONVALIDA DEI METODI DI PROVA

CONVALIDA DEI METODI DI PROVA CONVALIDA DEI METODI DI PROVA Dott. Tommaso Miccoli Milano, 4-5 Novembre 2014 1 Secondo UNI EN ISO 17025: 2005 la convalida è: La conferma attraverso esame e l apporto di evidenza oggettiva che i requisiti

Dettagli

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Il controllo chimico degli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato ARPA Piemonte, Torino 5 6 febbraio 2014 Definizione Il rapporto

Dettagli

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI IL CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE Vista la raccomandazione

Dettagli

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia Attività internazionali: aggiornamento della norma ISO 13528 Statistical methods for use in proficiency testing by interlaboratory comparisons. Cosa cambia per i laboratori? Marina Patriarca Laboratorio

Dettagli

Francesca Lega. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Francesca Lega 05/04/2011

Francesca Lega. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Francesca Lega 05/04/2011 La gestione della strumentazione in un laboratorio di analisi di residui di farmaci in matrici di origine animale: aspetti peculiari e criticità nell applicazione della UNI EN ISO 10012:2004 Francesca

Dettagli

La gestione delle tarature degli strumenti analitici complessi S. Spezia - UNICHIM

La gestione delle tarature degli strumenti analitici complessi S. Spezia - UNICHIM La gestione delle tarature degli strumenti analitici complessi S. Spezia - UNICHIM Corso Assicurazione della qualità dei dati Milano 25-26 Febbraio 2015 1 CONFERMA METROLOGICA DELLA STRUMENTAZIONE 2 UNI

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE 2 17/06/2013 Tiziano Panzera (Responsabile Sistema Qualità) Fornasini Mauro (Direzione Generale) 1: esteso il campo di applicazione a tutte le aziende

Dettagli

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche Porzio L., Albertone L., Marga M.,Tozzi G. Arpa Piemonte Dipartimento Tematico Radiazioni

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: aggiornamenti

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: aggiornamenti ACCREDIA L ente italiano di accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: aggiornamenti Milano - Roma UNICHIM P.le R. Morandi 2, 20121 Milano Dott. Carlo Corno 1 Valutazione della conformità Requisiti

Dettagli

Oggetto: Risultati del Progetto Conversione Unica Bactoscan FC per il Latte Ovino

Oggetto: Risultati del Progetto Conversione Unica Bactoscan FC per il Latte Ovino ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.993 n. 70) SEDE CENTRALE - 0078 Roma/Capannelle- Via Appia Nuova, 4 Tel. (06) 79099. (centralino) - Fax (06) 7934074 http://www.izslt.it

Dettagli

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Centro di Referenza Nazionale per lo studio dei Retrovirus correlati alle patologie infettive dei Ruminanti RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA

Dettagli

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli. VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura (verifica di Linearità) 2. Ripetibilità Dott. Maurizio Bettinelli 29 settembre 2011 www.kosmosnet.it 1 www.kosmosnet.it 2 www.kosmosnet.it

Dettagli

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Centro di Referenza Nazionale per lo studio dei Retrovirus correlati alle patologie infettive dei Ruminanti RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA

Dettagli

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2 La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2 Relatore : Giuseppe Bongiovanni Demagas srl gbongiovanni@demagas.it LA QUALIFICAZIONE DI UNO STRUMENTO DI MISURA

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Allegato III - MODULO F Conformità al tipo basata sulla verifica delle attrezzature

Dettagli

ISO 7218:2007 /Amd 1:2013

ISO 7218:2007 /Amd 1:2013 13 Meeting di Aggiornamento per Responsabili e Tecnici di Laboratorio del Settore Lattiero Caseario Roma 4 dicembre 2013 Incertezza di misura nelle prove microbiologiche: le novità introdotte dall'amendment

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDITAMENTO E VALUTAZIONI DI CONFORMITA Gli schemi di accreditamento per EGE, ESCo, SGE e Energy Auditor Daniele D Amino Funzionario tecnico Roma - 26 giugno

Dettagli

L accreditamento: significato per i Laboratori ed applicazione nei controlli degli alimenti Piacenza, 25 settembre 2013

L accreditamento: significato per i Laboratori ed applicazione nei controlli degli alimenti Piacenza, 25 settembre 2013 NOVITA NEL CAMPO DELL ACCREDITAMETO FLESSIBILE E MODIFICA DEL REG. L accreditamento: significato per i Laboratori ed applicazione nei controlli degli alimenti Piacenza, 25 settembre 2013 Dott. Stefano

Dettagli

ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA

ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA Fonti normative, requisiti e procedure Castelnuovo Rangone,16 marzo 2010 Lucia Nocera Servizio Veterinario e Igiene alimenti RER Maria Cristina

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO Agenti biologici Riferimenti normativi e legislativi Riferimenti legislativi 1. L 5 Marzo 1963, n. 292. Vaccinazione antitetanica obbligatoria 2. Dpr 7 Settembre 1965, n. 1301. Regolamento

Dettagli

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA Curva di taratura ocratossina A a concentrazioni comprese tra 0.2 ng/ml e 5 ng/ml (iniezioni in triplicato) ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA Il limite di determinazione corrisponde

Dettagli

Il sottoscritto Codice Fiscale: nato a Prov. il residente in Prov. CAP via n.

Il sottoscritto Codice Fiscale: nato a Prov. il residente in Prov. CAP via n. Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) Laboratori che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura ai sensi del Decreto Ministeriale 10 dicembre 2001 con esclusione di quelli

Dettagli

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici. [marca da bollo] Alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Ufficio Metrico Viale Gallipoli, 39 73100 Lecce OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica

Dettagli

STIMA INCERTEZZA CONDUCIBILITA

STIMA INCERTEZZA CONDUCIBILITA Pagina 1 di 6 REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO 00 07/.2/13 / / MOTIVO Pagina 2 di 6 INDICE DELLA PROCEDURA 1.

Dettagli

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE MISURA informazione costituita da: un numero, un'incertezza (con un certo grado di confidenza es. 95%) (ISO), ed un'unità di misura, assegnati a rappresentare un parametro in un determinato stato del sistema.

Dettagli

Attuazione di confronti interlaboratorio per Laboratori di Taratura Accreditati

Attuazione di confronti interlaboratorio per Laboratori di Taratura Accreditati ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Attuazione di confronti interlaboratorio per Laboratori di Taratura Accreditati Funzionario tecnico ACCREDIA-DT DT - Giulia Suriani Incontro tematico Prove valutative

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 12 marzo 2014. Disposizioni per la designazione dei laboratori che possono eseguire l analisi dei campioni prelevati durante i controlli

Dettagli

L assicurazione della qualità nel laboratorio chimico: strumenti e strategie vincenti nella gestione del dato analitico M. BETTINELLI - UNICHIM

L assicurazione della qualità nel laboratorio chimico: strumenti e strategie vincenti nella gestione del dato analitico M. BETTINELLI - UNICHIM L assicurazione della qualità nel laboratorio chimico: strumenti e strategie vincenti nella gestione del dato analitico M. BETTINELLI - UNICHIM Milano, 4-5 novembre 2014 1 ASSICURAZIONE QUALITA MISURE

Dettagli

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) laboratori che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura ai sensi del Decreto Ministeriale 10 dicembre 2001 con esclusione di quelli

Dettagli

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza La Qualità nei Laboratori Chimici delle Dogane Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza Forum della Pubblica Amministrazione Fiera di Roma 11 maggio 2005 Indagine sulle merci analisi

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

Gli audit nei laboratori interni: elementi di valutazione

Gli audit nei laboratori interni: elementi di valutazione Gli audit nei laboratori interni: elementi di valutazione Intervento a cura di: dr. Claudio Monaci OBIETTIVO DELL AUDIT Corretta esecuzione dei metodi analitici; Attendibilità dell esito analitico erogato;

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

Manuale della Qualità ARPA Valle d Aosta Edizione 7 - Revisione 1

Manuale della Qualità ARPA Valle d Aosta Edizione 7 - Revisione 1 .Re MQ Ed.7 Rev.1 Cap.0 - Rev. 1 MANUALE DELLA QUALITÀ Pagina 1 di 8 Manuale della Qualità ARPA Valle d Aosta Edizione 7 - Revisione 1 Pagine Totali: 186 REV. DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDATTO APPROVATO

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Busto Arsizio, 8 novembre 2002 Dott. Gabriella Alberti Fusi Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. 1 QUALITÀ Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa

Dettagli

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO Gruppo Ecoricerche organizza il corso per Auditor Interno (Modulo 1) e Auditor Esterno (Moduli 2) per gli standard ISO 14001 e BS-OHSAS 18001. I percorsi formativi saranno

Dettagli

ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI RISULTATI DI PROVA. Prove Interlaboratorio

ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI RISULTATI DI PROVA. Prove Interlaboratorio ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI RISULTATI DI PROVA Prove Interlaboratorio Partecipazione dei laboratori alle prove valutative secondo il documento ACCREDIA RT-24 Sandro Spezia UNICHIM 4-5 Novembre 2014

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'unione sull'armonizzazione)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'unione sull'armonizzazione) 10.7.2015 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 226/43 Comunicazione della Commissione nell ambito dell applicazione della direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 ottobre

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO La presente procedura definisce i criteri e le attività necessarie per il monitoraggio della soddisfazione dei Clienti (Utenti,

Dettagli

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

L ACCREDITAMENTO ISO 15189 DEI LABORATORI MEDICI 29/30 ottobre 11/12/13 e 25/26/27 novembre 2014 Aula CUGAS, via Jappelli 1/A - Padova

L ACCREDITAMENTO ISO 15189 DEI LABORATORI MEDICI 29/30 ottobre 11/12/13 e 25/26/27 novembre 2014 Aula CUGAS, via Jappelli 1/A - Padova L ACCREDITAMENTO ISO 15189 DEI LABORATORI MEDICI 29/30 ottobre 11/12/13 e 25/26/27 novembre 2014 Aula CUGAS, via Jappelli 1/A - Padova QUESTIONARIO Il test si supera se le risposte esatte sono 23 sul totale

Dettagli

L accreditamento flessibile alla luce della revisione del RT 26 ACCREDIA - approccio all audit

L accreditamento flessibile alla luce della revisione del RT 26 ACCREDIA - approccio all audit ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Terza Convention Annuale Verificatori interni L accreditamento flessibile alla luce della revisione del RT 26 ACCREDIA - approccio all audit Bologna, 5 dicembre

Dettagli