PRODUZIONE, MARKETING E SUCCESSO IMPRENDITORIALE DELLE AZIENDE BIOLOGICHE CAMPANE: UN MODELLO A RISPOSTA BINARIA. Luigi Cembalo. 1.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODUZIONE, MARKETING E SUCCESSO IMPRENDITORIALE DELLE AZIENDE BIOLOGICHE CAMPANE: UN MODELLO A RISPOSTA BINARIA. Luigi Cembalo. 1."

Transcript

1 119 PRODUZIONE, MARKETING E SUCCESSO IMPRENDITORIALE DELLE AZIENDE BIOLOGICHE CAMPANE: UN MODELLO A RISPOSTA BINARIA Luigi Cembalo 1. Premessa In questa parte della ricerca si è cercato di comprendere quali siano i fattori che influenzano il successo economico dell'azienda biologica campana. Il proposito, quindi, è stato quello di definire i punti di forza e di debolezza di questa tipologia aziendale e le sue relazioni con il mercato in cui opera. Lo strumento utilizzato per questa indagine è un'analisi econometrica per la stima della probabilità di successo imprenditoriale di un gruppo di aziende biologiche campane. Il caso studio vuole essere funzionale alla comprensione dei determinanti che influenzano il successo imprenditoriale, ponendo particolare attenzione alle caratteristiche proprie dell'azienda ed alle relazioni che essa ha con il mercato. 2. Il successo imprenditoriale La struttura logica di base utilizzata per descrivere il successo imprenditoriale dell'azienda biologica campana è ispirata al lavoro di Porter (1988). Secondo questo autore, il vantaggio competitivo di un'impresa può essere raggiunto attraverso due possibili strategie di base: il vantaggio di costo e la differenziazione. L'agricoltura biologica affronta costi di produzione mediamente più elevati ma, attraverso la differenziazione sui mercati del prodotto, può raggiungere la competitività sui mercati. Il premio per l'incremento di competitività di un'impresa è una conseguenza delle varie attività elementari che un'azienda conduce nel programmare, produrre, vendere e distribuire i propri prodotti. Ognuna di queste attività può contribuire alla creazione di una base di differenziazione che può, a sua volta,

2 120 condurre ad un vantaggio di prezzo. Quest'ultimo aspetto è stato quello esplorato in questo lavoro. Il prodotto biologico è stato trattato come differenziato da quello convenzionale e quindi associato a caratteristiche importanti per il consumatore e che potrebbero rendere il prodotto unico a suoi occhi a tal punto da controbilanciare il prezzo di vendita maggiore. Nel modello che abbiamo implementato è stata utilizzata come proxy del successo imprenditoriale dell'azienda biologica, la percentuale di vendita del prodotto su mercati specifici dove, si ricorda, è possibile spuntare un prezzo superiore rispetto al corrispettivo prodotto convenzionale. L'uso di questa variabile come proxy del successo imprenditoriale non può tuttavia essere generalizzata a tutto il settore biologico in quanto può variare a seconda delle diverse realtà produttive italiane. Per quanto concerne la Campania e con particolare riguardo alle aziende del campione considerato, è stato calcolato che la vendita di almeno un terzo della produzione biologica su mercati specifici è sufficiente a rendere positiva la differenza tra il ricavo aggiuntivo dovuto alla differenziazione ed i costi ad essa associati (D'Ercole e Cembalo, 1998). Per spiegare il successo imprenditoriale, come prima definito, abbiamo fatto ricorso ad una serie di variabili raggruppate in due tipologie 1 : Attività Primarie ed Attività di Supporto. Attività Primarie Attività Operative: variabili relative alla struttura produttiva ed organizzativa dell'azienda, esse consentono il raggiungimento di una differenziazione del prodotto tale da giustificare un premio di prezzo; Marketing e Vendita: variabili relative alle strategie di marketing e commercializzazione, mettono in risalto la differenza del prodotto biologico commercializzato rispetto a quello convenzionale. Attività di Supporto Attività Infrastrutturali: variabili riguardanti le strutture dell'azienda e sono trasversali a tutte le attività primarie; Risorse Umane e management: variabili relative alle qualità tecniche degli operatori, sono considerate di supporto alle attività operative. Esse sottolineano l'abilità tecnica degli operatori e la capacità di cercare e sviluppare canali di vendita per i propri prodotti (a supporto del marketing e delle vendite); Sviluppo e Tecnologia: variabili che introducono le tecniche di produzione che differenziano il prodotto (a supporto delle attività operative); 1 Per una descrizione più dettagliata dell'approccio di Porter si rimanda a Cembalo et al., 1999.

3 121 Offerta: variabili che assicurano la massima qualità degli input utilizzati (a supporto del marketing e vendite). E' bene precisare che è stato possibile ottenere variabili esplicative solo per alcune delle attività di supporto. Tuttavia, va specificato che per lo sviluppo e tecnologia si è ritenuto non opportuno l'individuazione di specifiche variabili in quanto la differenziazione è insita nel processo produttivo biologico. Anche per quanto riguarda l'offerta, è stato utilizzato lo stesso criterio in quanto il processo è regolato e controllato dalle associazioni di certificazione 2. Le classi sopra menzionate sono una parte integrale delle attività produttive di un azienda, ed, inoltre, influenzano direttamente la probabilità di successo imprenditoriale dell'azienda stessa. 3. Il modello empirico ed i risultati ottenuti Utilizzando i dati contenuti nel questionario sottoposto al campione di agricoltori biologici, già descritto nei contributi precedenti, è stato messo a punto un modello econometrico a risposta qualitativa, di tipo logit (Greene, 1997), per stimare la probabilità di successo imprenditoriale 3. Le variabili considerate, statisticamente significative 4, sono risultate concordi in segno con l impatto atteso. Il modello empirico che meglio degli altri in termini di significatività dei coefficienti descrive la probabilità di successo imprenditoriale, e che presenta una percentuale elevata di casi correttamente previsti è il seguente: VMB i = β SAU SAU i + β Col Col i + β Arb Arb i + β ObjRL ObjRL i + β DProv DProv i + β Info Info i + u i La stima del modello è stata condotta assumendo come variabile dipendente la variabile latente successo imprenditoriale, che è osservata tramite una variabile dicotomica che assume valore pari a 1 se l impresa vende almeno un terzo del prodotto biologico su mercati specifici e pari a 0 in caso contrario. Il numero di osservazioni che assumono valore 1 sono 67 mentre 14 sono quelle che assumono valore 0. Le variabili considerate per ognuna delle categorie descritte nel paragrafo precedente sono state le seguenti. 2 Si ricorda che tutte le aziende del campione sono certificate 3 La descrizione analitica del modello teorico è riportata in appendice. 4 La significatività è sempre assicurata almeno al livello del 5%.

4 122 Quelle che rappresentano le attività infrastrutturali dell impresa: dimensione fisica dell azienda espressa in ettari (SAU) e sua localizzazione geografica (COL). Quest ultima è stata implementata con l ausilio di una variabile dummy che assume valore 1 se l impresa è localizzata in collina e 0 se localizzata in pianura. Per le attività operative, sono state inserite quelle che si riconnettono alle numerose analisi teoriche che hanno posto la conoscenza (know-how), e l esperienza cumulata nel tempo (learning by doing) dall imprenditore tra i principali fattori di successo dell impresa sul mercato. Associata a queste caratteristiche, sono da attribuire anche variabili operative proprie dell azienda (Jovanovic, 1982). E stato, quindi, considerato l ordinamento produttivo prevalente dell azienda (ARB), espresso suddividendo le aziende tra quelle ad indirizzo prevalente arboreo e quelle ad indirizzo prevalente erbaceo. Tale suddivisione è stata effettuata in base al peso relativo della PLV delle colture presenti in azienda, ed è stata implementata con una variabile dicotomica che assume valore 1 se l ordinamento prevalente è arboreo e 0 altrimenti. Una ulteriore variabile di questa categoria è l obiettivo esplicito dell imprenditore (ObjRL), strutturata utilizzando una variabile dummy che assume valore 1 se l obiettivo è di tipo reddituale e 0 se di tipo ambientale filosofico. Nella categoria marketing e vendite, la variabili presa in considerazione è la distanza in chilometri dell azienda dal capoluogo di provincia più vicino (DPROV). L intento è di verificare se le aziende più vicine ai grandi centri urbani, dove sono presenti punti vendita di prodotti biologici, sono avvantaggiate nella vendita dei loro prodotti. Inoltre, tali aziende risultano più facilmente raggiungibili da quei consumatori di prodotti biologici che preferiscono l acquisto diretto in azienda. Come variabile del gruppo gestione risorse umane a supporto del marketing e vendita, è stata considerata l eventuale allocazione di una parte del tempo disponibile per la raccolta di informazioni e per la propria formazione relativamente al biologico (INFO). Essa è stata considerata come discriminante tra aziende attente alle azioni di marketing e quelle meno sensibili a questo aspetto della catena del valore. Nel modello descritto ciascuna variabile presenta un coefficiente significativo e concorde in segno con l impatto atteso (TAB. 1) 5. 5 La bontà dell analisi econometrica è stata sottoposta a verifica considerando diversi indicatori di adattamento del modello

5 123 TAB. 1 - Risultati del modello econometrico Variabile Coefficienti t-statistica stimati SAU: dim ensione dell azienda COL: localizzazione altim etrica dell azienda (in collina) ARB: coltura arborea ObjRL: obiettivo dell im prenditore reddituale Dprov: distanza dal capoluogo di provincia più vicino Info: inform azione e form azione Alcune riflessioni sui risultati conseguiti Un dato sicuramente interessante che emerge dalla nostra analisi è costituito dal fatto che, ad eccezione della categoria risorse umane come supporto alle attività operative, tutti i fattori della catena del valore generico, considerati per la categorizzazione delle variabili, sono presenti nel modello. Della prima categoria, che ricordiamo è quella relativa alle attività infrastrutturali, sono risultate significative le variabili SAU, ovvero la dimensione aziendale in ettari, e COL, ovvero la localizzazione altimetrica dell impresa. La prima variabile (SAU) assume coefficiente positivo. Tale risultato era ampiamente prevedibile ed indica che la probabilità di successo imprenditoriale cresce al crescere della dimensione aziendale. La localizzazione geografica (Col) con il segno negativo conferma come l ubicazione in zone collinari interne penalizzi i produttori di biologico. La mancanza cronica di un canale di distribuzione e vendita di tali prodotti ne sottolinea il risultato. Come si vedrà più avanti, solo quelle aziende vicine ai capoluoghi di provincia riescono ad attivare canali di marketing e vendita sufficientemente redditizi. Tra le attività operative sono risultate significative ARB, ovvero la variabile dummy che discrimina tra ordinamento prevalente arboreo ed erbaceo, e la variabile ObjRL, che discrimina tra obiettivo imprenditoriale reddituale e quello di tipo filosofico-ambientale. Per la variabile relativa agli ordinamenti

6 124 prevalenti (ARB) è necessario precisare che il campione preso in esame presentava nella maggior parte dei casi aziende con impianti olivicoli e che i frutteti erano molto poco rappresentati. Gli erbacei, invece, non essendoci ancora una rete di distribuzione efficiente e soprattutto trattandosi di aziende principalmente di collina interna, erano costretti ad essere venduti sui mercati convenzionali confermando quanto l analisi di filiera riportata in questo volume ha messo in evidenza. La variabile relativa agli obiettivi espliciti dell imprenditore agricolo (ObjRL) dimostra ancora una volta, essendo il segno del coefficiente stimato positivo, di come il successo imprenditoriale passi attraverso obiettivi reddituali. La categoria del marketing e vendite è rappresentata dalla variabile DPROV, ovvero la distanza in chilometri dal capoluogo di provincia più vicino all azienda. Come era prevedibile, la probabilità di successo imprenditoriale è positivamente influenzata dalla vicinanza di mercati specifici e dai potenziali acquirenti del prodotto biologico 6. Qualsiasi azione di marketing diventa più immediata per le aziende vicine ad un capoluogo di provincia sia per il maggiore reddito pro-capite che per la presenza di punti vendita di prodotti biologici. Per le risorse umane a supporto del marketing e vendite, è risultata significativa la variabile INFO. In questo caso il coefficiente è positivo mentre la significatività di questa variabile è di poco inferiore al 6%. Si è comunque ritenuto opportuno mantenerla nel modello in quanto conferma la sensazione che la probabilità di successo imprenditoriale è influenzata positivamente dalle risorse umane, ovvero dalle informazioni sul biologico e dalla formazione tecnico-gestionale degli imprenditori agricoli. Molte analisi di filiera ed aziendaliste hanno individuato in quest ultimo un aspetto di notevole importanza per la diffusione del biologico che però rappresenta, allo stato attuale delle cose, ancora un elemento frenante (Cembalo et al., 1998). E opportuno, infine, cercare di dare un interpretazione complessiva dei risultati del modello cercando di delineare una sorta di identikit dell azienda biologica di successo operante in Campana al momento dell analisi. Le caratteristiche dell azienda con una maggiore probabilità di successo imprenditoriale sono riassumibili in a) una dimensione medio-grande in termini di SAU, b) ubicata nella zona costiera o di pianura e c) vicina ad un capoluogo di provincia, d) con indirizzo produttivo prevalentemente arboreo per la produzione di olio d oliva. Le caratteristiche dell imprenditore, d altra parte, possono essere sintetizzate da i) un buon livello di formazione, ii) da una 6 E opportuno notare che il segno negativo del parametro sta ad indicare che minore è la distanza da un capoluogo di provincia e maggiore è la probabilità di successo imprenditoriale.

7 125 adeguata informazione sul biologico e, iii) molto concreto, considera la massimizzazione dei ricavi un obiettivo prioritario, pur essendo molto sensibile alle problematiche ambientali. 5. Conclusioni I risultati ottenuti mettono in evidenza il ruolo delle relazioni tra i fattori che influenzano la produzione, il mercato ed il successo imprenditoriale. Nonostante i limiti dell'analisi econometrica e del campione utilizzato, molti sono i risultati ottenuti e le possibili implicazioni di politica economica. Alcuni dei risultati hanno confermato gli spunti critici dell analisi di filiera descritta da Cicia, Del Giudice e Quarto, in questo stesso volume. Altri, invece, hanno consentito di giungere ad alcune conclusioni originali sul ruolo che l informazione e la formazione hanno sui risultati competitivi dell impresa. La rappresentatività dei fattori della catena del valore di Porter dimostra come questo approccio possa essere utile per una maggiore e più dettagliata analisi dei limiti alla diffusione di questa tecnica produttiva. Tali limiti sono da ricondurre: ad una scarsa formazione tecnica degli operatori della filiera del biologico; ad una precaria informazione relativamente alle possibilità di vendita e di commercializzazione dei prodotti; ad una ancora stentata partenza di associazione tra produttori che consentirebbe di rendere convenienti e durature strategie di differenziazione viste come strumento operativo economicamente conveniente per la propria impresa; alla mancanza, in taluni casi, di appropiati punti vendita che consentano la commercializzazione dei prodotti. Alla luce delle considerazioni fatte e della nuova applicazione del regolamento CEE 2078/92 in Campania, sembra che tali fattori, che dovrebbero e potrebbero incrementare notevolmente l efficacia dell intervento pubblico, siano stati ancora una volta trascurati. Al regolamento CEE 2078/92 sarebbe opportuno affiancare politiche di integrazione verticale che consentirebbero non solo di superare l'inerzia alla diffusione del biologico che la Regione Campania sta vivendo, ma di rendere duratura e redditizia la filiera del biologico. Questi strumenti potrebbero consentire nel breve periodo di esaltare l'azione propulsiva del 2078/92, e nel medio periodo di traghettare il settore verso la totale autonomia. Un'azione pubblica più incisiva sulla filiera avrebbe il triplice scopo di incentivare coltivazioni che non rientrerebbero in quelle eccedentarie nella CEE; di mantenere o addirittura sviluppare l'occupazione in aree dove tale problema è particolarmente sentito; ed infine, di raggiungere una diminuzione dell'impatto delle pratiche agricole sull'ambiente.

8 126 Appendice Formalmente il modello empirico può essere riassunto come segue: ' ' ' ' ' VMBi = β AI AIi + β AO AOi + β RU RU AO + β MV MVi + β RU RU MV + u AO i MV i i i = 1,2,!, N dove i è l indice relativo alle 81 aziende prese in esame; VMB i è la variabile dipendente che esprime la percentuale di prodotto venduto su mercati biologici; AI i, AO i, RU AO, MV i i, RU MV, sono vettori colonna di variabili che i descrivono rispettivamente le Attività Infrastrutturali (AI), le Attività Operative (AO), il Marketing e Vendite (MV) e la gestione delle Risorse Umane come supporto alle attività operative (RU AO ) ed al marketing e vendite (RU MV ); β j (j = AI, AO, RU AO, MV, RU MV ) rappresenta un vettore riga di parametri di dimensione P j, dove P j è il numero di variabili nel gruppo j considerato; u i è un vettore di residui. La variabile VMB i non è stata utilizzata così come osservata in quanto le percentuali di vendita del prodotto biologico di questo gruppo di aziende erano distribuite in sole due fasce e nettamente distinte, creando un effetto fortemente distorsivo nella predizione della probabilità di successo imprenditoriale. E stata allora utilizzata una variabile dicotomica come proxy del successo (S) che assume valore 1 se la percentuale di prodotto venduto su mercati specifici è almeno un terzo del totale e 0 altrimenti. Un modello con variabile dipendente dicotomica è definito da: Prob(y i =1) = F(β X i ) i=1,2, n nella quale y i è una sequenza di variabili casuali binarie indipendenti che assumono valore 1 quando l impresa è considerata di successo e valore 0 in caso contrario; Xi è un vettore di dimensione (kx1) di variabili esplicative; β è un vettore di parametri da stimare dato dall insieme dei β j; ed F è una certa funzione nota (Amemiya, 1985). Le forme funzionali di F più comunemente usate nelle applicazioni empiriche sono la Linear probability, la Probit, la Logit e la Weibull. Quella scelta per F in questo lavoro è la funzione di distribuzione logistica. La scelta è giustificata dal fatto che questa funzione di distribuzione è simile alla funzione di distribuzione normale ma con una forma molto più semplice da trattare analiticamente (Ramanathan, 1997). Inoltre, nel caso di distribuzione

9 127 univariata, il modello Logit conduce a risultati analoghi a quelli del modello Probit (Amemiya, 1981).

10 128 Riferimenti Bibliografici Amemiya T. (1981): Qualitative Response Model: A Survey, in Journal of Economic Literature, vol. XIX, pp Amemiya T. (1985): Advanced Econometrics, Basil Blackwell. Cembalo L. - D Ercole E. - Carbone S. (1998): Agricoltura Ecocompatibile: Un Modello di Analisi Multiobiettivo a Numeri Interi, Comunicazione presentata al 35 Convegno di Studi SIDEA di Palermo - disponibile Cembalo L. - Papale P. (1999): Differenziazione e vantaggio competitivo delle aziende biologiche Campane: una verifica econometrica, in Santucci F.M. (a cura di) L agricoltura biologica tra PAC e mercato. D ercole E. - Cembalo L. (1998): Orticoltura Biologica: un Compromesso tra Redditività e Impatto Ambientale, Comunicazione presentata al 1 Convegno Nazionale di Studi Orticoltura Biologica: Situazione Attuale, Limiti e Prospettive, Pontecagnano (SA). Il documento verrà pubblicato negli atti del convegno. Greene W. H. (1997): Econometric Analysis, Third Edition, Prentice Hall. Jovanovic B. (1982), Selection and evolution of the industry, in Econometrica, vol. 50 n 3, pp Porter M. E. (1988): Il vantaggio competitivo, Edizioni Comunità. Ramanathan R. (1997): Statistical methods in Econometrics, Academic Press Harcourt Brace Jovanovic Publishers. Regolamento CEE n. 2078/92 (1992), Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee, NL 215, 30 luglio.

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON

VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON RESIDENZIALE Guida all individuazione di opportunità di investimento Criteri di selezione 1/2 Nell ambito

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894. Gruppo Quattro Ruote 1

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894. Gruppo Quattro Ruote 1 GRUPPO QUATTRO RUOTE Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894 Gruppo Quattro Ruote 1 2. ANALISI BIVARIATA 3.1. RISULTATI (continua) 2.1 Consumi ridotti (variabile

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA

LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA Il metodo CVRP per l analisi delle maggiori società tessili italiane Stefano Cordero di Montezemolo

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

(Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari

(Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari Tier-2 ATLAS (Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari CSN1 Roma, 3 Aprile 2006 Considerazioni generali La richiesta di infrastruttura di calcolo di ATLAS Italia risponde

Dettagli

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE PROF. VALTER CANTINO 1 L AZIENDA Soggetto unitario composto di più elementi diversi

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Perché segmentare? I mercati sono numerosi, dispersi geograficamente ed eterogenei nelle loro esigenze d'acquisto. Un'impresa che decide di operare in un certo mercato non

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli