(C.I.G. n )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(C.I.G. n. 0335027904)"

Transcript

1 CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA E DI SUPPORTO PRESSO LA STRUTTURA DENOMINATA HOSPICE SITUATA AL PRESIDIO OSPEDALIERO BEAUREGARD NONCHE PER ATTIVITA INFERMIERISTICA DOMICILIARE DI CURE PALLIATIVE (CIG n ) Azienda USL della Valle d'aosta SC Economato e Provveditorato Ufficio Servizi Alberghieri e logistici - Loc Grand Chemin Saint Christophe - AO 1

2 ART 1 OGGETTO DELL APPALTO DEFINIZIONE ED OBIETTIVI Definizione L Hospice è un struttura per l assistenza in ricovero temporaneo di pazienti affetti da malattie progressive ed in fase avanzata, a rapida evoluzione e a prognosi infausta, pe i quali ogni terapia finalizzata alla guarigione o alla stabilizzazione della patologia non è possibile o appropriata e, prioritariamente, per i pazienti affetti da patologia neoplastica terminale che necessitano di assistenza palliativa e di supporto Per cura palliativa si intendono una serie di interventi terapeutici ed assistenziali finalizzati alla cura attiva e totale di malati, la cui malattia di base non risponde più a trattamenti specifici Fondamentale è il controllo del dolore e degli altri sintomi ed, in generale, dei problemi psicologici, sociali e spirituali dei malati stessi L obiettivo della cure palliative è il raggiungimento della migliore qualità di vita possibile per i malati e per le loro famiglie Finalità ed obiettivi L hospice è parte integrante della rete di assistenza dei malati terminali: esso è una delle opportunità assistenziali che vengono offerte alla libera scelta del malato e della sua famiglia Funzioni principali dell hospice sono: garantire un ricovero temporaneo per malati per i qualile cure a domicilio non sono possibili i appropriate ottenere un miglior controllo dei sintomi legati alla fase finale della vita, nel caso questo non sia possibile al domicilio fornire un periodo di sollievo alle famiglie nella cura dei pazienti diventare un punto di riferimento per l informazione e il supporto agli utenti garantire formazione continua al personale Epidemologia e fabbisogno in Valle d Aosta Può essere stimato che il 15-25% dei pazienti in cure palliative necessiti di ricovero in Hospice Da una recente analisi dei dati di mortalità per tumore in Valle d Aosta, sono risultati 59 decessi relativi all anno 2006, da cui si ricava una previsione di ricoveri in hpsice/anno Stimando una degenza media di 0 giorni, il fabbisogno potenziale risulta di essere di giornate di degenza/anno ART 2 TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI ED AMBITO Con la presente procedura di gara si intende affidare a società esterna le gestione del servizio di assistenza infermieristica e di supporto presso l Hospice con copertura 24h/24 comprensiva di attività di coordinamento delle risorse esterne in continua collaborazione con il referente infermieristico aziendale della struttura nonche per attivita infermieristica domiciliare di cure palliative L attività necessita di grande integrazione tra la gestione del servizio di assistenza infermieristica e di supporto e la direzione sanitaria, oltre al referente infermieristico dell Hospice in quanto gli obiettivi di assistenza individualizzata gestione delle risorse sia umane che economiche formazione professionale devono essere condivisi da entrambe le funzioni con attività che non possono essere se non di massima collaborazione e di orientamento al raggiungimento dei risultati Pare di tutta evidenza che il tipo di servizio svolto sarà necessariamente monitorato e valutato La gestione del servizio di assistenza infermieristica e di supporto vengono affidati a ditta esterna e devono prevedere le seguenti figure professionali: - Infermieri 2 ore/giorno per 65 giorni 2

3 - Operatori di supporto (operatori socio sanitari) 24 ore/giorno per 65 giorni - Responsabile dell impresa (4 ore/settimana presenza fissa in struttura + reperibilità telefonica 24/24h per 65 giorni) I servizi di natura alberghiera, anch essi affidati a ditta esterna, concernono le seguenti attività: pulizia delle aree comuni e di degenza compresi i letti dei degenti ristorazione per i degenti ed i dipendenti gestione del servizio di lavanderia gestione del servizio ritiro rifiuti e rifiuti sanitari speciali gestione del servizio di trasporto pazienti Tutti i servizi alberghieri hanno del personale a loro dedicato e riferiscono ad un coordinatore di commessa per la ditta fornitrice ed al Responsabile sanitario o al Referente infermieristico dell Hospice per quanto concerne l Azienda USL Per l Azienda USL prestano la propria attività le seguenti figure professionali: medico psicologo fisioterapisti amministrativo collaboratore professionale sanitario esperto infermiere(denominato di seguito referente aziendale) coordinatore (corrispondente a quello della SC di Oncologia) E stata progettata per la Valle d Aosta una struttura residenziale di cure palliative- Hospice presso il Presidio Ospedaliero Beauregard di Aosta Sono stati previsti 7 letti, con un potenziale quindi di 2550 giornate di ricovero/anno, che permettono di ricoverare n 85 pazienti all anno, se si considera una degenza media di 0 giorni ART MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO Tenuto conto che così come concordato con il Direttore di struttura non è possibile prevedere, in quanto trattasi di attività svolta per la prima volta,l utilizzo dei posti letto, si è proceduto ad individuare soluzioni che potessero garantire meglio l assistenza ai malati, la redditività alla Ditta con maggiore possibilità di garanzia di qualità e la certezza della spesa per l Azienda USL Ciò ha pertanto comportato l esigenza di stabilire che il pagamento delle prestazioni effettuate nell ambito del seguente servizio siano a canone mensile fisso ed invariabile indipendentemente dal numero di pazienti presenti in struttura Sulla base delle necessità di personale sopra evidenziate e tenuto conto del costo del lavoro sulle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo di cui al DM del 24/02/2009 per le società del centro-nord, delle ore necessarie per effettuare le prestazioni richieste (compreso pertanto la richiesta di aumento di personale in caso di presenza di un numero superiore a 15 degenti), dei costi generali e dei costi della sicurezza nonché della redditività dell appalto si è stabilita una base d asta che tiene conto di un canone mensile che garantisca comunque il tipo di servizio richiesto al di là delle presenze importo a base d'asta mensile 5257,56 Importo a base d asta annuale

4 importo triennale a base d'asta ,26 importo totale compreso rinnovo ,52 anni Il personale che effettuerà il servizio presso l Hospice dovrà essere: fornito in quantità adeguate ossia la fornitura del minor numero di operatori al fine di garantire la copertura dei turni e allo stesso tempo contenere il numero di operatori di cui si compone l organico per evitare un elevato turn over possedere preferibile esperienza nell ambito delle cure palliative debitamente documentata frequentare obbligatoriamente un corso di formazione per neo-assunti da svolgere la settimana antecedente l avvio l avvio dell hospice Gli argomenti trattati dal corso sono quelli che consentiranno all operatore di esercitare le competenze previste dal profilo di posto di seguito riportato (illustrazione protocolli, istruzioni operative, procedure, linee guida aziendali) Il corso è a carico dell Impresa appaltatrice formazione obbligatoria nell ambito delle cure palliative, a carico della società appaltatrice, per tutto il personale entro 2 mesi dall avvio dell attività di hospice presso ente formatore indicato dall Azienda USL formazione obbligatoria nell ambito delle cure palliative, a carico della società appaltatrice, entro 2 mesi dall inserimento per il personale che a qualsiasi titolo subentra all organico originario Per quanto concerne la turnistica si forniscono le seguenti indicazioni operative: In Hospice: turni di servizio non inferiori alle 6 ore e non superiori alle 8 ore, fatto salvo la possibilità di svolgere turni di 12 ore nei casi in cui si renda necessario per esigenze dui servizio o per sostituire un operatore per assenza non programmata e non sia stato possibile sostituirlo con un altro operatore In questo caso l assenza deve essere motivata e debitamente documentata Sul territorio: orario variabile e seconda delle esigenze, con presenza in servizio alle 12 ore anche non continuative (compresi i tempi di percorrenza) Sono da prevedersi nell offerta del servizio anche le ore aggiuntive necessarie per le riunioni organizzative I turni mensili devono essere elaborati entro la metà del mese precedente rispetto a quello di riferimento e il quadro turni deve essere presentato al coordinatore/referente il quale lo firma per accettazione al fine di validarlo Qualsiasi modifica sul piano turni deve essere preventivamente concordata con il coordinatore/referente aziendale al quale spetta l autorizzazione Il quadro con le modifiche deve riportare la firma del coordinatore/referente aziendale Al coordinatore/referente aziendale deve essere fornito l elenco nominativo degli operatori che compongono l elenco originario e degli eventuali sostituti All elenco deve essere allegato curriculum formativo-professionale e certificato di iscrizione all albo 1 Gli operatori dell impresa hanno l obbligo di compilare la documentazione aziendale in tutte le sue parti e nel rispetto dei tempi previsti dalle proceduere aziendali 2 Valutazione in itinere degli operatori da parte del coordinatore/referente aziendale e (il coordinatore della SC Oncologia), applicando le modalità di valutazione aziendali (modalità e scheda allegate allegato 1 e 2 ) A tale proposito si sottolinea che le competenze richieste sono quelle previste dai rispettivi profili di posto allegati, fatto salvo l inserimento di competenze aggiuntive che, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa di riferimento (profilo 79/94 per infermiere e provvedimento 22 febbraio del 2001 per l OSS) verranno aggiunte qualora si renderà necessario Si precisa altresì che il giudizio del referente aziendale non può essere messo in discussione dal referente dell impresa La valutazione negativa dell operatore può comportare: l applicazione di penale, la richiesta di sostituzione dell operatore interessato, l allontanamento immediato dell operatore 4 Obbligo di conoscenza ed applicazione delle disposizioni aziendali e delle procedure interne all hospice sia assistenziali sia organizzative 4

5 5 Disponibilità a lavorare in équipe ovvero in collaborazione con altre figure professionali 6 Divieto di uscire dall hospice con la divisa 7 Fornitura di divise soggette ad approvazione da parte aziendale e che consentano la distinzione dei due profili professionali interessati (infermiere e OSS) 8 Divieto di utilizzo del cellulare personale durante l orario di servizio E stata progettata per la Valle d Aosta una struttura residenziale di cure palliative- Hospice presso il Presidio Ospedaliero Beauregard di Aosta Sono stati previsti 7 letti, con un potenziale quindi di 2550 giornate di ricovero/anno, che permettono di ricoverare n 85 pazienti all anno, se si considera una degenza media di 0 giorni Per l effettuazione del presente programma risulta necessario stabilire oltre al numero di professionalità necessarie per l espletamento delle funzioni anche le relative attività Per gli Infermieri Per gli OSS PROFILO POSTO INFERMIERE 1 INTERFACCE E RAPPORTO: Sul piano organizzativo l infermiere che opera presso la SC di Oncologia - Hospice, è collocato come segue: INTERFACCIA A MONTE INTERFACCIA A VALLE RAPPORTO FUNZIONALE Coordinatore infermieristico Responsabile coordinamento personale infermieristico OSS Medici specialisti di reparto Segretaria Medici di altre SC Infermieri di altre SC e del territorio Terapisti della Riabilitazione Assistente Sociale, Assistente Sanitaria Addetti al trasporto pazienti Addette al Trasporto di provette, economato e farmacia Addetti all assistenza privata, volontari Personale del Corso di Laurea in Sc Infermieristica Operatori della squadra esterna di pulizie 2 RUOLO PROFESSIONALE: Collaboratore Professionale Sanitario: personale infermieristico - Infermiere FINALITÀ DEL RUOLO: 5

6 L infermiere è l operatore sanitario che, nel rispetto della normativa vigente (DLGS 5/94, DM 79/94, Legge 42/99, legge 251/2000, legge 4/2006),del codice deontologico, dei diritti e doveri del dipendente (contratto collettivo di lavoro), della conoscenza dei diritti dell utente, della struttura formale dell'azienda, dei servizi che questa offre e delle procedure e regolamenti aziendali: è responsabile dell assistenza infermieristica, pianifica, gestisce e valuta l intervento assistenziale identificando i bisogni di assistenza del pa nel rispetto della sua privacy collabora con l équipe tenendo conto delle competenze specifiche dei vari componenti agisce sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali e di supporto Contribuisce alla formazione del personale di supporto, degli studenti del corso di laurea e concorre direttamente all aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche terapeutiche educa e coinvolge l utente, la famiglia e le persone di riferimento per una continuità idonea delle cure a domicilio Nello specifico delle cure palliative, ne conosce e applica i principi ispiratori, in particolare impronta tutto l agire professionale allo scopo di ottenere la migliore qualità di vita possibile per i pazienti e i loro famigliari 4 COMPETENZE generali e specialistiche: L infermiere, nell ambito della finalità del ruolo, è il professionista che possiede le competenze e le conoscenze necessarie ad gestire l assistenza in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali della persona ricoverata FFUNZZIIONEE:: PREEVVEENZIIONEE // EEDUCCAZZIIONE // IINFFORMAZZIIONEE Possiede le competenze necessarie e agisce per: Individuare, in collaborazione con altri professionisti i rischi psicofisici e sociali connessi alle 1 patologie tumorali per attuare eventuali interventi di supporto (psicologico, assistenziale ) 2 Informare pazienti e famigliari su principi e finalità delle cure palliative Informare la pa sui principali effetti indesiderati delle terapie educandolo, ove possibile, a far fronte a tali effetti FFUNZZIIONEE:: ASSSSIISSTTENZZA Possiede le competenze necessarie e agisce per: 4 Accogliere la persona assistita e la sua famiglia 5 Comunicare con la pa e la sua famiglia utilizzando modalità comunicative verbali e non, anche in relazione al coinvolgimento emotivo che queste tipologie di malattie comportano 6

7 Raccogliere l anamnesi infermieristica registrando sulla cartella i dati significativi per l individuazione dei bisogni di assistenza infermieristica propri delle cure palliative Identificare i bisogni di assistenza infermieristica relativamente a: alla reazione alla malattia, alla qualità della vita percepita all ospedalizzazione, ai vari trattamenti effettuati/previsti all interazione sociale e lavorativa all alterazione della vita affettiva Coinvolgere la persona assistita e il suo caregiver nella formulazione e realizzazione del piano assistenziale, allo scopo di personalizzare le cure Utilizzare scale qualitative e quantitative per la valutazione del dolore acuto e cronico, neoplastico e non (pe amputazione), (scala VAS, scala NRS), dello stato cognitivo (scala di SPMSQ), del grado di indipendenza (Barthel Index), del rischio di lesione da decubito (Indice di Norton) 10 Formulare il piano assistenziale individuale Valutare gli interventi infermieristici attuati e valutare anche quelli che sono stati affidati all operatore di supporto Coinvolgere nella realizzazione del piano assistenziale tutta l équipe multidisciplinare /pe Psicologo, Tecnici della Riabilitazione, Ass Domiciliari) Realizzare gli interventi pianificati e Garantire l applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche 14 Documentare nella cartella infermieristica l assistenza realizzata Valutare quotidianamente le condizioni generali della pa (parametri vitali, dolore) ed eventualmente attuare gli interventi necessari in autonomia (pe ossigeno terapia tramite occhialini fino a 2 lt/mn se SpO2 in aria ambiente inferiore a 94%, o terapia impostata al bisogno per dolore, febbre, ecc) o su indicazione medica, dopo una rivalutazione della pa Accompagnare e sostenere la pa oncologica e la sua famiglia nella fase terminale della vita: identificare e soddisfare i bisogni di area fisiologica della pa (sintomi, alimentazione, sonno, cura della persona), di area emotiva (rassicurazione, informazioni, non morire da sola), di area sociale (comunicazione con caregiver, supporto per attività pratiche, occupare il proprio tempo); per quanto riguarda la famiglia: bisogno di informazione (per diminuire l ansia e la paura dell ignoto), e di formazione (per insegnare loro a sopperire ai bisogni fisici della pa, a ridurre il dolore) Informare la persona assistita e i caregivers delle opportunità offerte dai servizi territoriali e attivare i servizi necessari ( AssSoc per richiesta UVO per inserimento in microcomunità, inserimento in ADI-Cure Palliative o in Assistenza domiciliare della Lega Tumori) Condividere con l équipe le decisioni assistenziali in coerenza all etica e alla situazione (pe consenso informato, tecniche di rianimazione, eventuale sospensione delle cure o di procedure invasive per non accanimento terapeutico) Garantire un adeguata somministrazione dei farmaci ( incluse premedicazioni, farmaci ad orario e al bisogno) 20 Attuare interventi igienico-assistenziali e di isolamento protettivo quando necessario 21 Monitorare il tono timico della pa e segnalare eventuali modifiche del suo comportamento pro-sociale 7

8 Attuare interventi di ascolto e di rassicurazione per pa e per i familiari, inviando poi le situazioni più critiche ad altri professionisti (medici, psicologo) Riconoscere ed attuare con tempestività ed efficacia le procedure per la prevenzione delle lesioni da decubito (pe mobilizzazione passiva, richiesta di MAD) e se presenti lesioni applicare il protocollo aziendale per il trattamento Riconoscere ed attuare con tempestività ed efficacia le procedure per i rischi di cadute accidentali (pe ambiente sicuro, sbarre al letto) Riconoscere le situazioni cliniche critiche ed intervenire in autonomia o su OM con tempestività ed efficacia con le manovre di BLSD 26 Provvedere alla toilette mortuaria in collaborazione con OSS e/o famigliari FFUNZZIIONEE:: ASSSSIISSTTENZZA Possiede e utilizza conoscenze di aspetti teorici relativi a: 26 Fisiopatologia della fase avanzata delle malattie tumorali Sintomi e manifestazioni cliniche della fase avanzata di malattia, per esempio: dolore dispnea occlusione intestinale delirium cachessia/anoressia ansia/deressione/insonnia deficit neurologici fratture patologiche Reazioni emotive /psicologiche alla malattia e alla morte, per esempio: fasi di avvicinamento alla morte sec Kubler-Ross lutto fisiologico e patologico 29 Bisogni spirituali FFUNZZIIONEE A SSSSIITEENZZA Possiede le competenze necessarie ad allestire il materiale, preparare ed informare il paziente per effettuare i seguenti atti infermieristici e agisce per: 0 Eseguire il prelievo venoso e capillare Somministrare la terapia: orale sottocutanea 1 intradermica intramuscolare topica endovenosa Somministrare ossigeno tramite: occhialini 2 maschera con recevoir maschera di Venturi casco CPAP 8

9 Gestire la cannula e la controcannula della tracheostomia: medicazione, pulizia, tracheoaspirazione 4 Posizionare di SNG Preparazione e somministrazione di NE tramite: 5 SNG, PEG 6 Posizionare di catetere vescicale 7 Eseguire clistere evacuativo e terapeutico 8 Rilevare l ossigenazione tramite il saturimetro 9 Eseguire l Elettrocardiogramma Medicare le ferite (secondo i protocolli aziendali) chirurgiche: pulite infette da decubito neoplastiche Gestire le pompe infusive: per la terapia endovenosa ad orario, per la terapia infusiva o NPT, per la Nutrizione Enterale, per la terapia Peridurale 42 Utilizzare i presidi per la movimentazione carichi, secondo il protocollo aziendale 4 44 Gestire i Cateteri Venosi Centrali: Groshong Porth (con ago Gripper o Huber) Gestire i drenaggi toracici, addominali o altri 45 Gestire protesi e ortesi FUNZZIIONEE:: ASSIISTTENZZA Possiede le competenze necessarie a Allestire il materiale Preparare ed informare il paziente Collaborare col medico ed esegue o collabora per le seguenti procedure terapeutiche e diagnostiche: 46 Posizionamento di CVC (non tunnellizzato) 47 Emotrasfusioni 48 Toracentesi 49 Paracentesi 50 Rachicentesi 51 Medicazioni complesse o curettage 9

10 FFUNZZIIONEE:: ASSSSIISSTTENZZA Possiede le competenze necessarie a: Informare, Preparare Assistere il paziente, seguendo le procedure aziendali di riferimento, all esecuzione di esami strumentali effettuati presso i Servizi Diagnostici FFUNZZIIONEE:: EDUCAZIONE TERAPEUTICA FINALIZZATA ALL AUTOGESTIONE DELLA MALATTIA Possiede le competenze necessarie e agisce per: Identificare con la pa e la sua famiglia le necessità assistenziali e i rischio di complicanze relativi alle attività quotidiane, per esempio: alimentazione mobilizzazione Identificare i bisogni educativi della pa e della sua famiglia Fornire le informazioni su accorgimenti da seguire nella vita quotidiana, sia per paziente, sia per la famiglia anche attraverso i libretti informativi forniti dalla SC al fine di: ottimizzare il controllo del dolore e altri sintomi, prevenire le complicanze Favorire il ruolo attivo e l inserimento del famigliare nel gruppo di cura e favorire il migliore delle risorse della struttura Offrire: ascolto supporto proposte per la soluzione di problemi Favorire l incontro della pa con Associazioni di Volontari, per aiutarla a sostenere e condividere paure e difficoltà dovute alla malattia FFUNZZIIONEE:: ATTIVITA TERRITORIALE Possiede le competenze necessarie e agisce per: Intervenire al domicilio dei pazienti in tutto il territorio regionale, secondo i piani 58 assistenziali concordati o a chiamata Integrarsi nell équipe ADI-Cure Palliative territoriale e collaborare con i servizi domiciliari 59 della Lega Tumori 60 Applicare i protocolli aziendali relativi all assistenza domiciliare FFUNZZIIONEE:: RELAZIONE Riconoscendo la centralità dei rapporti personali fra operatori sanitari e assistiti (paziente/famiglia) nel contesto delle cure palliative, possiede le competenze necessarie e agisce per: 61 Attuare una corretta relazione di aiuto (secondo i principi di Rogers) 62 Favorire momenti di colloquio con paziente e famiglia 6 Comunicare cattive notizie nel modo più adeguato 64 Rispettare valori, scelte e richieste del paziente e della famiglia 10

11 65 Accogliere l espressione di emozioni e sentimenti 66 Assicurare accompagnamento e vicinanza umana al paziente e alla famiglia 67 Accompagnare la famiglia nel momento del decesso e sostenerla nella fase del lutto FFUNZZIIONEE:: LAVORO D EQUIPE Possiede le competenze necessarie e agisce per: 68 Individuare in équipe gli obbiettivi di cura e le strategie assistenziali 69 Mettere in atto per quanto di competenza il programma assistenziale comune Partecipare attivamente a momenti d incontro e scambio strutturati (briefing, riunione 70 d équipe) Mantenere efficaci relazioni interpersonali con collaboratori, colleghi e superiori, 71 attraverso la capacità di integrazione, cooperazione, comprensione, disponibilità verso le esigenze altrui FUNZZIIONEE:: GESTIONE Possiede le competenze necessarie e agisce per: Organizzare la propria attività quotidiana tenendo conto dei servizi aziendali, conoscendone le modalità di attivazione e funzionamento: Servizio trasporto pazienti Servizio trasporto campioni biologici Servizio farmacia Servizio magazzino economale Servizio smaltimento rifiuti-raccolta differenziata Servizio commessi per posta Servizio Lavanolo 72 Servizio mensa per i familiari Servizio necrofori Servizio di Mediazione Interculturale Servizio di Assistenza Integrativa Privata Servizio TAXI Servizio trasporto 118 secondari Servizio Parrucchiere, Manicure e Pedicure Servizio di Ingegneria Clinica Servizio di Assistenza CIC Help-desk Servizio Religioso 7 Applicare e far applicare le procedure per lo smaltimento dei rifiuti e dei rifiuti speciali 74 Conoscere e applicare i protocolli aziendali per la prevenzione delle infezioni ospedaliere 75 Conoscere e applicare il protocollo aziendale sul rischio biologico 76 Applicare e far applicare le procedure di sanificazione, disinfezione e sterilizzazione dei presidi medico-chirurgici 77 Applicare e far applicare le procedure di sanificazione, disinfezione e sterilizzazione degli ambienti (pe pulizie a fondo periodiche) 78 Utilizzare secondo procedura i presidi per la movimentazione carichi 79 Utilizzare la procedura per la richiesta dei presidi antidecubito 80 Utilizzare i Dispositivi per la protezione individuale, come pe guanti, mascherine, camici, calzari, secondo quanto previsto da protocollo aziendale o da procedure di reparto 11

12 81 Rispettare le norme per la prevenzione degli incidenti elettrici 82 Utilizzare antisettici e disinfettanti secondo il protocollo aziendale 8 Conoscere e applicare le procedure e le Istruzioni Operative dell SC e dell Azienza USL, sia quelle esistenti, sia eventualmente le revisioni o quelle nuove Utilizzare e manutere le apparecchiature elettromedicali in uso alla SC: Elettrocardiografo, Defibrillatore Monitor Pompe infusive ev Pompe per analgesia Pompe enterali 84 Aspiratori a parete e portatili Sollevatore Saturimetro Termometro Timpanico Glucometer Bombole per ossigenoterapia Presidi antidecubito Letti elettrici Utilizzare i seguenti applicativi aziendali: Medtrack 85 Oliamm Reqplan Lab track Track-care Conoscere il modello organizzativo della struttura complessa di appartenenza e 86 dell Azienda Individuare le attività e i pazienti da affidare al personale di supporto, per quanto di 87 competenza Supervisionare le attività affidate al personale di supporto, controllando che siano state 88 eseguite, ed eseguite in modo appropriato (pe mobilizzazione passiva nel letto con assunzione di posizioni corrette per prevenire le lesioni da decubito) 89 Individuare aree di criticità nell ambito della propria attività e proporre soluzioni 90 Gestire i conflitti, individuare e favorire la possibilità di chiarimento Gestire le proprie emozioni, anche col supporto del gruppo o rivolgendosi allo specialista 91 (pe psicologo) FUNZZIIONEE:: FORMAZIONE Possiede le competenze necessarie e agisce per: Realizzare attività di guida di tirocinio rivolte a studenti infermieri e ad altre figure 92 professionali 9 Realizzare attività di guida rivolta ad operatori neo-inseriti (infermieri, oss) Aggiornare costantemente le proprie conoscenze partecipando a Corsi di Formazione, 94 organizzati sia dall Azienda USL VdA, sia da altre Aziende/Regioni Condividere le nuove informazioni col proprio gruppo di lavoro per apportare eventuali 95 modifiche FFUNZZIIONEE:: RICERCA 12

13 Possiede le competenze necessarie e agisce per: Partecipare alla messa a punto di tecniche nuove e di protocolli e loro trasmissione all équipe Partecipare ai gruppi di lavoro per l elaborazione di piani assistenziali standard, protocolli e procedure operative e/o organizzative 5 LEGENDA Barthel Index: indice che registra l autonomia nella dieci attività della vita quotidiana, Norton Stotts: identifica il paziente a rischio di lesioni da decubito, SNG: sondino naso gastrico, PEG: gastrostomia endoscopia percutanea, BLSD: basic life support con utilizzo del defibrillatore, CVC: catetere venoso centrale, CVP: catetere venoso periferico, PVC: pressione venosa centrale, Medtrack: programma informatico aziendale per la gestione dell accesso ospedaliero dei cittadini (ricoveri, esami diagnostici), Oliamm: programma informatico per l approvvigionamento dei farmaci, Reqplan: programma informatico per la gestione delle richieste degli esami strumentali radiologici, Track-care: programma informatico per la gestione della cartella clinica elettronica NRS: Scala Numerica del Dolore VAS: Scala Visiva Analogica del dolore 6 BIBLIOGRAFIA DM 14 settembre 1994 n79 Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell infermiere, Codice deontologico infermiere revisionato 2009, L 42/99 Disposizioni in materia di professioni sanitarie L 10 agosto 2000, n251 Disciplina delle Professioni Sanitaria infermieristiche, tecniche della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica, M Cantarelli Il modello delle prestazioni infermieristiche, Milano: Edizioni Masson,

14 7 STATO DI REVISIONE DEL PROFILO DI POSTO Prossima revisione INTERFACCE E RAPPORTO: PROFILO DI POSTO :OSS Sul piano organizzativo l'oss che opera presso l'sc ONCOLOGIA/HOSPICE è collocato come segue: INTERFACCIA A MONTE INTERFACCIA A VALLE RAPPORTO FUNZIONALE Direttore della SC Coordinatore infermieristico Infermiere Professionale Addetti al trasporto dei pazienti Operatori della squadra esterna di pulizia Servizi logistici 2 RUOLO PROFESSIONALE: Operatore Socio-Sanitario addetto all assistenza: OSS FINALITÀ DEL RUOLO: L OSS è l operatore che, a seguito dell attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività finalizzata a: Soddisfare i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario; Favorire il benessere e l'autonomia dell'utente; Svolgere attività alberghiere, di pulizia e manutenzione di apparecchi e/o presidi utilizzati dai pazienti, dal personale medico o infermieristico per l assistenza al malato 4 COMPETENZE (generali e specialistiche): L OSS COLLABORA CON L INFERMIERE PER ATTI DI ASSISTENZA DELL AMMALATO, ESEGUE SU INDICAZIONE O IN AUTONOMIA ATTIVITÀ ASSISTENZIALI SEMPLICI PER IL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI DELLE PERSONE RICOVERATE COMPETENZE: E POSSIEDE LE SEGUENTI FUNZZIIONEE:: ASSIISTTENZZA Accogliere e orientare il pz e la sua famiglia al momento del ricovero e accompagnarlo 1 nella stanza di degenza, 14

15 2 Preparare il letto, i presidi, e se necessario aiutare a sistemare gli effetti personali 4 5 Fornire alcune informazioni sia al pz, sia ai familiari sull organizzazione del reparto (orario della distribuzione pasti, orario della visita dei parenti, e dei servizi ospedalieri) Utilizzare con le persone ricoverate e la famiglia modalità comunicative verbali e non verbali atte a stabilire una relazione di fiducia Riportare autonomamente all infermiera i dati utili all assistenza in maniera precisa e tempestiva 6 Assicurare la risposta alle chiamate 7 Sostenere e accompagnare il pz e la famiglia in cure palliative 8 Eseguire gli interventi atti a prevenire le cadute accidentali 9 Eseguire gli interventi atti a prevenire le lesione da decubito (prevenzioni talloni, gomiti, mobilizzazione passiva, utilizzo del MAD) PREPARARE IL MATERIALE E ASSISTERE L INFERMIERE DURANTE: ) CATETERISMO VESCICALE 102) CLISTERE EVACUATIVO 10) medicazioni complesse 11 Supportare l infermiere nelle manovre di emergenza Verificare la quantità di cibo o bevande assunte dandone comunicazione all infermiere, utilizzando il diario alimentare Assicurare l alimentazione e l idratazione per via orale quando non attuabile dal paziente in autonomia Rilevare la temperatura timpanica identificando e riferendo all infermiere i valori discordanti dalla normalità Eseguire la rilevazione della saturazione identificando e riferendo all infermiere i valori discordanti dalla normalità 16 Eseguire le medicazioni semplici (applicazione di pomate e fasciature) 17 Eseguire il trasferimento della persona non autonoma dal letto alla barella-carrozzella e viceversa, anche in presenza di drenaggi, cateteri, fleboclisi, ecc utilizzando correttamente i presidi per la movimentazione carichi (come da protocollo aziendale) 18 Assistere la persona durante la deambulazione anche con l utilizzo di ausili 19 Osservare e riconoscere i sintomi più comuni che il paziente in cure palliative può presentare e riferirli spontaneamente all infermiera 20 Assistere il paziente morente e la famiglia nel momento del decesso 15

16 FUNZZIIONEE:: DOMEESTIICO--ALLBERGHIIERA Possiede le competenze necessarie a: Eseguire correttamente le cure igieniche parziali e totali Eseguire la vestizione e la svestizione del pz Eseguire la preparazione dei pz sottoposti ad esami diagnostici o interventistici Effettuare il posizionamento della persona al tavolo o sul letto per l assunzione dei pasti Applicare le misure per la corretta conservazione e controllo del materiale sterile (IOP 0) Controllare le scadenze del materiale sterile e non, negli armadi di servizio Stoccare flebo e farmaci nei rispettivi armadi o in frigo Controllare le scadenze dei farmaci Pulire e controllare i presidi in dotazione (pompe d infusione, supporti per flebo, ecc) Sanificare e riempire i flussometri per ossigenoterapia Assicurare la detersione e il ripristino dei carrelli utilizzati Effettuare pulizie e disinfezione degli arredi e delle attrezzature dell unità di degenza Provvedere al rifacimento del letto libero e/o occupato Provvedere all approvvigionamento della biancheria Provvedere alla raccolta e all allontanamento della biancheria sporca (come da schema allegato) Compilare la scheda del menu giornaliero rispettando le preferenze dei pz e le restrizioni dietetiche Sanificare utensili e ambienti utilizzati per la preparazione e distribuzione del vitto Compilare i moduli per l economato in collaborazione con l infermiere Stoccare e riordinare il materiale economale Provvedere alla toelette mortuaria, in collaborazione con infermiere e/o famiglia Provvedere alla accolta degli effetti personali del paziente deceduto FFUNZIIONEE:: GEESTTIIONEE 16

17 Conoscere ed applicare protocolli, procedure, istruzioni operative, in vigore relativamente a: 401)Pulizia ambienti come da capitolato 402)Trasporto campioni biologici (PAZ 04 rev0del 15/0/2006 Procedura tecnica per il confezionamento ed il trasporto dei campioni biologici, campioni diagnostici e sostanze infettive) 40)Smaltimento dei rifiuti (Protocollo su differenziazione rifiuti PAZ0 rev0 del 0/06/2006) 404)Smaltimento liquidi biologici 405)Sanificazione e disinfezione di presidi medico (Circolare Direzione Area Ospedaliera Prot6057 del 19/01/2007) 406)Prevenzione delle Infezioni Ospedaliere 407)Linee guida sull utilizzo di antisettici e disinfettanti (Prot 5277 Sc Farmacia) 408)Decontaminazioni delle superfici 409)Igiene delle mani (Direzione Area ospedaliera edizione 200) 4010)Conoscere ed applicare ogni procedura, istruzione operativa o protocollo in uso o modificato dalla struttura Utilizzare i dispositivi individuali di protezione e prevenzione (guanti, camice, mascherina, occhiali) e attuare la procedura prevista in caso di incidente biologico ( Rischio Biologico Flow Chart decisionale per eventi accidentali : Del N 145 dell ) Rispettare le priorità assistenziali e organizzative come da indicazione dell infermiere e/o del Coordinatore Utilizzare e verificare il corretto funzionamento di apparecchiature e presidi (letti elettrici, presidi antidecubito e presidi per la movimentazione del pz) Segnalare all operatore responsabile i guasti della struttura GESTIONE Socio-relazionale: Mantenere efficaci relazioni interpersonali con collaboratori, colleghi e superiori, attraverso la capacità di integrazione, cooperazione, comprensione e disponibilità verso le esigenze altrui FUNZIONE: FORMAZIONE Mantiene aggiornate le proprie competenze attraverso: - La partecipazione a corsi di formazione e/o aggiornamento - La partecipazione alle riunioni informative/formative Effettuare attività di guida per l inserimento di personale nuovo FFUNZZIIONEE:: CCOMPPETTEENZZE SSPEECCIIALLIISSTIICCHE Essere in grado di: 4 8 Assistere il paziente in cure palliative con attenzione alla personalizzazione dell assistenza 17

18 Rispettare valori, scelte e richieste del paziente e della famiglia Favorire la miglior qualità di vita possibile per il paziente e la famiglia Assicurare l accompagnamento e la vicinanza umana al paziente e alla famiglia 5 BIBLIOGRAFIA: Provvedimento 22 febbraio 2001 "Accordo tra il Ministero della sanità, il Ministero per la solidarietà sociale e le regioni e province autonome di Trento e Bolzano per l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'operatore socio-sanitario e per la definizione dell'ordinamento didattico dei corsi di formazione" 6 STATO DI REVISIONE DEL PROFILO DI POSTO Prossima revisione 2010 Si trasmette di seguito l elenco dei beni presenti presso la RSA di Antey che vengono messi a disposizione del personale del servizio per l effettuazione delle attività attribuite con la seguente procedure di gara Tipo Num Cod Cespite Data Reg Descrizione /08/2008 LAVAPADELLE /08/2008 BANCONE /11/2008 BANCONE /11/2008 APPENDIABITI /11/2008 APPENDIABITI /11/2008 FRIGORIFERO /11/2008 PANNELLO SEPARATORE PER ISOLE /11/2008 CASSETTIERA SU RUOTE /11/2008 CASSETTIERA SU RUOTE /11/2008 POLTRONCINA CONFORME AL DL /11/2008 CESTINO GETTACARTA /11/2008 CESTINO GETTACARTA /11/2008 CESTINO GETTACARTA /11/2008 PENSILE /11/2008 PENSILE /11/2008 TOP /11/2008 ACCESSORI PER ARMADI /11/2008 ACCESSORI PER ARMADI /11/2008 ACCESSORI PER ARMADI /11/2008 ACCESSORI PER ARMADI /11/2008 ACCESSORI PER ARMADI /11/2008 ACCESSORI PER ARMADI /11/2008 ACCESSORI PER ARMADI /11/2008 ACCESSORI PER ARMADI /11/2008 ACCESSORI PER ARMADI /11/2008 ACCESSORI PER ARMADI /11/2008 TELEVISORE A COLORI 18

19 /11/2008 TELEVISORE A COLORI /11/2008 TELEVISORE A COLORI /11/2008 TELEVISORE A COLORI /11/2008 TELEVISORE A COLORI /11/2008 TELEVISORE A COLORI /11/2008 TELEVISORE A COLORI /11/2008 TELEVISORE A COLORI /10/2008 VASCA LAVAGGIO /11/2008 MOBILE /12/2008 CARRELLO /12/2008 CARRELLO PER URGENZE /12/2008 CARRELLO SERVITORE /12/2008 CARRELLO PORTARIFIUTI /12/2008 CARRELLO PORTARIFIUTI /12/2008 CARRELLO PER MEDICAZIONE /12/2008 CARRELLO /12/2008 CARRELLO /12/2008 SET DIVISORI /12/2008 SET DIVISORI /12/2008 SET DIVISORI /12/2008 SET DIVISORI /12/2008 BANCONE /12/2008 POLTRONA LETTO /12/2008 POLTRONA LETTO /12/2008 POLTRONA LETTO /12/2008 POLTRONA LETTO Sono inoltre presenti presso l Hospice n7 letti,dotati di materassi di presidi anti decubito ad alta e media efficacia, mod LTC AVANGUARD 800 della ditta Hill-Rom con le seguenti caratteristiche che si prega di voler prendere attentamente in considerazione anche per quanto riguarda la valutazione dei rischi a cui sono sottoposti gli operatori Il letto AvantGuard è costituito da una piattaforma-letto con funzioni ergonomiche e differenziate all avanguardia che rispondono alle esigenze di gestione del rischio : Guarigione del paziente Benessere del paziente Sicurezza del paziente Condizioni lavorative dell operatore Facilità di manutenzione Durante l articolazione, una serie di 5 movimenti coordinati consente al letto di raggiungere la posizione più ergonomica e confortevole, riducendo la necessità di riposizionare il paziente Migliora la postura ad accellera la guarigione dei pazienti: la configurazione EasyChair consente agli operatori di far assumere ai pazienti la posizione seduta premendo un solo tasto, velocemente e senza fatica, promuovendo cosi la riabilitazione La maniglia di autoposizionamento MobiBar offre sostegno al paziente durante la salita e la discesa dal letto, consentendo all operatore di assistere il paziente in maniera totalmente sicura ll design innovativo delle sponde laterali TotalGuard di AvantGuard consente l utilizzo di una vasta gamma di materassi, senza compromettere la sicurezza e offrendo allo stesso tempo la massima protezione al paziente persino in posizione seduta Il riposizionamento del paziente e la distribuzione della pressione vengono semplificate utilizzando il Trendelenburg elettrico La posizione minima di 40 cm del letto AvantGuard facilita la salita e la discesa del paziente dal letto e riduce la gravità delle cadute dal letto 19

20 Il letto AvantGuard è provvisto di due allarmi di sicurezza: Un allarme acustico di freno disinserito avverte il personale se il freno non è inserito quando il letto è collegato alla parete Il paziente può salire e scendere dal letto in tutta sicurezza solo se il freno è completamente inserito Una spia sul pannello comandi avverte gli operatori quando il letto non si trova in posizione minima Il grande pannello comandi sul braccio flessibile è sempre a portata di mano del paziente e dell operatore e contiene simboli grandi e intuitivi Tali beni vengono concessi in uso solo ed esclusivamente per l effettuazione delle attività previste dal seguente contratto ai sensi del Codice Civile ART 4 - MONITORAGGIO DEL SERVIZIO Il personale della ditta aggiudicataria è tenuto ad osservare scrupolosamente le attività previste dal profilo di posto di cui all articolo del presente capitolato tecnico nonché tutte le procedure adottate e da adottarsi in futuro presso l Azienda USL della Valle d Aosta In particolare il personale verrà valutato secondo i criteri riportati negli allegati 1 e 2 del presente capitolato tecnico Eventuali aggiornamenti del profilo di posto dovranno trovare immediata applicazione nello svolgimento dell attività svolta dal personale Concludendo, al fine di garantire giornalmente il costante monitoraggio della presenza del personale impiegato nella commessa, si richiede che da parte dello stesso venga effettuata la timbratura sui mezzi di rilevazione presenze utilizzati dall Azienda USL Per garantire l assistenza infermieristica domiciliare di cure palliative si richiede che l Infermiere sia dotato di automezzo i cui costi di acquisto, manutenzione nonchè tutte le spese ordinarie e straordinarie necessarie al corretto funzionamento e messa in strada dello stesso siano a totale carico della ditta appaltatrice che di tale onere dovrà tenere conto nella propria offerta economica 20

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Mod. JD SID DSRI Data 05/05/09 Pagina 1 di 6 DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Dipendenza gerarchica (Scopo della posizione) organizzative Posizione organizzativa Responsabile delle attività infermieristiche

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto Tiziana De Donno TORINO 12 febbraio 2010 Tiziana De Donno Cisl 1 Nascita dell OSS: perché? Tiziana De

Dettagli

Operatore socio-sanitario. Standard

Operatore socio-sanitario. Standard Operatore socio-sanitario Standard Settore: Socio sanitario e pubblica amministrazione Indirizzo: Pova finale unificato o con criteri unificati: Sì Comparto: Attività di erogazione di servizi socioassistenziali

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO 4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI. Casa Anziani Alto Vedeggio 6805 Mezzovico Vira OPERATORE SOCIOSANITARIO (OSS) Denominazione della funzione

CAPITOLATO D ONERI. Casa Anziani Alto Vedeggio 6805 Mezzovico Vira OPERATORE SOCIOSANITARIO (OSS) Denominazione della funzione CAPITOLATO D ONERI Denominazione della funzione OPERATORE SOCIOSANITARIO (OSS) Obiettivo della funzione Si occupa in modo globale dei bisogni degli Ospiti Posizione gerarchica nell organizzazione 3.1 Superiori

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Catalogo delle Agenzie formative

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

FORMAZIONE DI OPERATRICE / OPERATORE SOCIOSANITARIO AFC Certificazione delle competenze e note

FORMAZIONE DI OPERATRICE / OPERATORE SOCIOSANITARIO AFC Certificazione delle competenze e note Azienda formatrice: Persona in formazione: Persona responsabile della formazione: Semestre : 1 2 3 4 5 Nr. Settore di competenza 1. Anno 2. Anno 3. Anno 1 Agire in ambito professionale 1. Sem 2. Sem 3.

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Competenze dell' O.S.S.

Competenze dell' O.S.S. Competenze dell' O.S.S. Perché nasce l O.S.S. Con la professionalizzazione ed il percorso formativo universitario c è sta la necessità di una nuova figura sanitaria di supporto all Infermiere maggiormente

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce

Dettagli

UNIVERSITA DIARIO DI BORDO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO. Sede della Scuola. Dello studente Sig.

UNIVERSITA DIARIO DI BORDO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO. Sede della Scuola. Dello studente Sig. d insieme di quanto già fatto nel corso dei tuoi studi ed aiutando modo più facile ed efficace le attività future. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 U.O. : BLOCCO OPERATORIO I.N.R.C.A. Studente Guida di Tirocinio:

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o DIRITTO ALL INFORMAZIONE Ogni Ospite ha il diritto di richiedere e ottenere informazioni puntuali riguardo l'accettazione e l'espletamento delle pratiche

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-25 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE SOCIO SANITARIO 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore socio-sanitario (OSS) è in grado

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA UNIVERSITÀ degli STUDI di TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia - AZIENDA USL Valle d Aosta Corso di Laurea in Infermieristica di Aosta CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Dettagli

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. Oggetto: costituzione della Commissione per la promozione del nursing abilitante, dell infermiere di famiglia e di comunità,

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura INDICE Autori Prefazione alla sesta edizione Guida alla lettura XII XIII XIV Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI...

Dettagli

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Firenze 26 Settembre 2014 Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla

Dettagli

Presidio Ospedaliero Garibaldi di Nesima. MANUALE OPERATIVO

Presidio Ospedaliero Garibaldi di Nesima. MANUALE OPERATIVO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEGENTI Presidio Ospedaliero Garibaldi di Nesima. MANUALE OPERATIVO CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEL SERVIZIO Il servizio consiste nella movimentazione continua dei degenti ricoverati

Dettagli

VALUTAZIONE NUOVO OPERATORE SOCIO SANITARIO

VALUTAZIONE NUOVO OPERATORE SOCIO SANITARIO VALUTAZIONE NUOVO OPERATORE SOCIO SANITARIO Cognome e Nome Data e luogo di nascita matr. Titolo conseguito Il presso Voto Esperienze lavorative-professionali precedenti: Corsi di formazione e aggiornamento

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti : Gli spazi e i servizi standard 18 I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE Assistenza alla sona 24 h su 24 Assistenza medica diurna (secondo necessità) Assistenza infermieristica diurna Assistenza

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Dall'ospedale al territorio: l'esperienza ASL 11

Dall'ospedale al territorio: l'esperienza ASL 11 Il percorso diagnostico-terapeuticoassistenziale nella malattia del motoneurone: dalla ricerca scientifica alle realtà territoriali Empoli, 14 Marzo 2015 Dall'ospedale al territorio: l'esperienza ASL 11

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 15.01.2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>> RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA sulle PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 Legge approvata nella seduta pomeridiana n. 207

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario La struttura ospedaliera Due poli ospedalieri strutturalmente diversi; Unità operative con diverse caratteristiche: Ampiezza;

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011 Presentazione del servizio Fabry@Home Aprile 2011 Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 Excursus legislativo sulla palliazione Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 1 Legge 39/99 Stabilisce l adozione di un programma

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli