INDAGINE SULLA MOBILITÀ NELLA PROVINCIA DI ANCONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINE SULLA MOBILITÀ NELLA PROVINCIA DI ANCONA"

Transcript

1 INDAGINE SULLA MOBILITÀ NELLA PROVINCIA DI ANCONA

2 OBIETTIVI DELL INDAGINE Fornire un un contributo conoscitivo sugli attuali comportamenti di mobilità in sei principali comuni della provincia di Ancona: Ancona, Fabriano, Falconara Marittima, Jesi, Osimo e Senigallia. Individuare comportamenti sostenibili da parte della popolazione volti alla riduzione delle emissioni inquinanti. Individuare politiche ambientali efficaci e, soprattutto, condivise. Conciliare lo sviluppo economico delle città e l accessibilità al territorio con la qualità della vita e la tutela ambientale. 2

3 LE FASI DELL INDAGINE Fase I: Analisi Preliminare e di Scenario Fase II Analisi Qualitativa: Pianificazione Focus Group Fase II Analisi Qualitativa: Conduzione Focus Group Fase III Analisi Quantitativa: Progettazione del Questionario Fase III Analisi Quantitativa: Conduzione Interviste CAPI Analisi Finale dei Risultati 3

4 ANALISI PRELIMINARE E DI SCENARIO 8 incontri preliminari con gli assessori e i dirigenti dei comuni coinvolti al fine di chiarire le finalità e le modalità dell indagine e di raccogliere alcune informazioni di partenza. Analisi degli scenari e delle problematiche di mobilità esistenti dovute all inquinamento provocato dalle polveri sottili. 4

5 ANALISI QUALITATIVA: I FOCUS GROUP Indagare più in profondità sui comportamenti, le abitudini e le aspettative dei cittadini rispetto al tema della mobilità, urbana ed extraurbana, dei trasporti e dell'inquinamento dovuto al traffico. I focus si sono tenuti tra ottobre e dicembre 2010 ed hanno coinvolto 42 persone. Ciità Fabriano Jesi Senigallia Osimo Falconar a Ancona Data 07/10/ /10/ /10/ /12/ /12/2010 Totale partecipanti Fascia età Fascia età Fascia età oltre Uomini Donne

6 RISULTATI DEI FOCUS GROUP Automobile come mezzo di trasporto preferito casa-lavoro: 1. Elevata autonomia e indipendenza; 2. Pieno controllo dei propri spostamenti; 3. Scarsa puntualità dei mezzi pubblici; 4. Convergenza con le necessità familiari; 5. Facilità nel trovare parcheggio. Aspetti che non rappresentano deterrenti all uso dell auto: 1. Traffico ancora gestibile; 2. Tariffe di sosta nella maggior parte dei casi accessibili; 3. Insoddisfazione nell uso dei mezzi pubblici. 6

7 RISULTATI DEI FOCUS GROUP Poche persone usano l autobus. I principali motivi sono: 1. Bassa puntualità e scarsa frequenza delle corse; 2. Assenza di corsie preferenziali; 3. Mancanza di collegamenti con alcune zone della città, il rischio è quello di rimanere isolati se non si ha a disposizione un auto; 4. Rapporto qualità/prezzo del servizio relativamente basso; 5. Inadeguata progettazione dei percorsi per autobus (strade strette, bassa utenza, mezzi vuoti); 6. Assenza di linee notturne. Il costo per l utilizzo dei mezzi pubblici viene percepito come contenuto o in linea con la media ed il trasporto su rotaia viene considerato una valida alternativa per chi fa il pendolare, ne sono esempi le tratte,(senigallia-ancona, Jesi-Ancona). 7

8 RISULTATI DEI FOCUS GROUP: SEGMENTAZIONE QUALITATIVA Ambientalisti 1. Spiccata sensibilità verso aspetti ambientali 2. Ritengono che il mezzo pubblico sia vantaggioso 3. Non danno importanza al tipo di mezzo Auto-Dipendenti 1. Pretendono il controllo dei propri spostamenti 2. Danno importanza ai tempi di percorrenza, alla puntualità e all affidabilità del mezzo 8

9 RISULTATI DEI FOCUS GROUP: SEGMENTAZIONE QUALITATIVA Caratteristiche del Campione Ambientalisti Auto-Dipendenti Età ,05% 52,94% Età % 35% Età 65 75% 25% Donne 68,75% 31,25% Uomini 52% 48% 9

10 ANALISI QUANTITATIVA:METODI 756 interviste CAPI: 250 ad Ancona e 100 in ciascuno degli altri comuni oggetto dell indagine (Falconara Marittima, Fabriano, Jesi, Osimo e Senigallia). Intervistati preventivamente reclutati telefonicamente attraverso questionario di screening. Questionario suddiviso in 3 parti: 1. Domande relative ai comportamenti di mobilità attuali dell intervistato con domanda filtro per suddividere gli intervistati in due segmenti, a seconda del tempo di viaggio (t<30 min o 30<t<60); 2. Esperimento di scelta per analizzare le preferenze dell intervistato quando si sposta da casa al luogo di lavoro/ studio. A ogni intervistato sono stati sottoposti otto scenari: per ognuno di questi l intervistato doveva effettuare una scelta tra auto e mezzo pubblico, basandosi sulle sue preferenze Domande di tipo socio-demografico.

11 ATTRIBUTI ESPERIMENTO DI SCELTA ATTRIBUTI Mezzo Privato Mezzo Pubblico Mezzo Privato Mezzo Pubblico TEMPO IMPIEGATO Meno di 30 minuti Fra 30 e 60 minuti IVT (Tempo trascorso nel veicolo per il viaggio da casa al luogo di lavoro/ studio) 10, 15, 20 min 10, 15, 20 min 25, 35, 45 min 25, 35, 45 min Tempo in Coda 0, 5, 10 min. 0, 5, 10 min. Tempo a Piedi Casa- Fermata/Auto 0, 5, 10 min 0, 5, 10 min 0, 5, 10 min 0, 5, 10 min Tempo a Piedi Parcheggio- Fermata- Luogo Lavoro 5,10,15 min 5,10,15 min 5,10,15 min 5,10,15 min Prezzo Parcheggio /giorno 0, 4, 8. 0, 4, 8. Prezzo Carburante /giorno 3, 4, 5. 3, 4, 5. Prezzo BiglieLo (Abbonamento A/R). 0.5, 1, , 2.5, 4 Frequenza di Passaggio del Mezzo. 5, 10, 15 min. 15, 30, 60 min Tempo ALesa. 0, 5, 10 min. 0, 5, 10 min 11

12 ESEMPIO ESPERIMENTO DI SCELTA 12

13 ANALISI QUANTITATIVA: DESCRIZIONE DEL CAMPIONE Fascia d'età 5,95% 27,78% 36,11% 30,16% >60 Occupazione 16% 23% 61% Lavoro a tempo pieno Lavoro part-time Studente 13

14 ANALISI QUANTITATIVA: DESCRIZIONE DEL CAMPIONE 7% Stato Civile 4% 3% 47% 39% Celibe/nubile Sposato/a Convivente Separato/a Divorziato/a Numero Figli 6% 23% 19% 52% 14 NO SI, uno SI, due SI, più di due

15 ANALISI QUANTITATIVA: DESCRIZIONE DEL CAMPIONE Titolo di Studio 0,1% 3% 24% 17% 56% Nessun titolo Licenza media Laurea/dottorato Licenza elementare Diploma 15

16 ANALISI QUANTITATIVA: DESCRIZIONE DEL CAMPIONE Auto in possesso del nucleo familiare 2% 7% 25% 21% 45% o più 16

17 ANALISI QUANTITATIVA: DESCRIZIONE DEL CAMPIONE Abita in una casa di proprietà? 15% 8% 77% Si No, in affitto No, sono ospitato gratuitamente da genitori/parenti/amici 17

18 ANALISI QUANTITATIVA: DESCRIZIONE DEL CAMPIONE Persone che Lavorano del Nucleo Familiare 15% 6% 25% 54%

19 ANALISI QUANTITATIVA: DESCRIZIONE DEL CAMPIONE Fascia di Reddito 2% 9% 40% 11% 13% 25% maggiore di non risponde 19

20 I COMPORTAMENTI ATTUALI DI MOBILITA L 83.47% degli intervistati impiega meno di 30 minuti e solo il restante 16,53% da 31 a 60 minuti. Netta prevalenza del mezzo privato: il 64,55% usa l auto (da solo o in condivisione oppure la moto)

21 I COMPORTAMENTI ATTUALI DI MOBILITA Percentuali di reddito per tipologia di mezzo: Fascia Reddito Fascia reddito per tipologia di mezzo Classe reddito Piedi-Bici Bus-Treno Auto-Moto ,85% 19,23% 26,92% ,90% 21,13% 61,97% ,58% 19,75% 66,67% ,51% 20,00% 66,49% 5 maggiore di ,41% 10,20% 69,39% 6 non risponde 16,39% 20,66% 62,95% 21

22 I COMPORTAMENTI ATTUALI DI MOBILITA Distribuzione per Sesso Codice Sesso Piedi-Bici Bus-Treno Auto-Moto 1 Uomo 13,76% 16,82% 69,42% 2 Donna 17,95% 21,21% 60,84% Distribuzione per Età Codice Fascia età Piedi-Bici Bus-Treno Auto-Moto ,05% 24,91% 56,04% ,58% 16,16% 70,26% ,84% 15,79% 47,37% 22

23 I COMPORTAMENTI ATTUALI DI MOBILITA Comportamenti mobilità per fasce d età: 1. Bus/Treno e a Piedi per giovani fino a 30 anni; 2. Bici per le persone più adulte (46-60 anni); 3. Car-pooling, fenomeno giovanile; 4. Auto da solo equamente distribuita anche se sottorappresentata nella fascia più giovane; 5. Basso uso della moto fra i giovani che rimane un mezzo stagionale. Comportamento mobilità per sesso: 1. Le donne preferiscono farsi trasportare e gli uomini preferiscono fare gli autisti ; 2. La moto è appannaggio degli uomini; 3. Il treno è un mezzo di trasporto maschile mentre le donne sono più sostenibili : gli spostamenti a piedi e con la bici sono dominati dalle donne. 23

24 I COMPORTAMENTI ATTUALI DI MOBILITA : SPESA PER IL CARBURANTE Il valore modale della spesa giornaliera per il carburante (viaggio di A/R) si ottiene nella fascia 1-2 euro/giorno con una percentuale del 29,21%; L 89% degli intervistati spende un massimo di 6 euro/ giorno. I valori modali cambiano, ovviamente, se si analizzano i dati suddivisi per tempo di percorrenza: 1. Valore modale per un tempo inferiore a 30 minuti è tra 1-2 euro/giorno, questi rappresentano circa l 83,15% degli intervistati; 2. Per il restante 16,85% ovvero chi impiega un tempo compreso tra 31 e 60 minuti il valore modale è pari a 5-6 euro/giorno. 24

25 I COMPORTAMENTI ATTUALI DI MOBILITA : IL PARCHEGGIO Il 79,8% degli intervistati dichiara di parcheggiare gratuitamente l auto nei pressi del luogo di lavoro o studio. Fra chi parcheggia a pagamento, il 65,43% spende meno di 3 euro/giorno, mentre solo il 6,1% spende effettivamente più di 7 euro/giorno. Dal parcheggio, il 95% circa degli intervistati si reca poi a destinazione a piedi. Inoltre, coloro che parcheggiano gratuitamente riescono comunque a trovare un posto auto relativamente vicino al luogo di lavoro/studio. 25

26 I COMPORTAMENTI ATTUALI DI MOBILITA : CONDIZIONI PER IL MODE SWITCHING Il 21% (circa un quinto del campione) in nessun caso utilizzerebbe il mezzo pubblico collettivo, tutti gli altri hanno dimostrato disponibilità al cambiamento di modalità. La frequenza dei mezzi pubblici è la condizione principale posta dal 40% degli intervistati. A quali condizioni sarebbe disposto ad usare il trasporto pubblico collettivo (bus di linea, navette ecc.) per recarsi al luogo di lavoro/studio? (Max 3 risposte) Codice (q7) Condizione Freq. Percent* q7_1 Si, se non riuscissi più a trovare parcheggio vicino al luogo di lavoro/studio ,4 q7_2 Si, se il costo del parcheggio vicino al luogo di lavoro/studio raddoppiasse 40 6,5 q7_3 Si, se raddoppiasse il prezzo del carburante ,34 q7_4 Si, se la fermata fosse più vicina al posto di lavoro/studio 74 12,1 q7_5 Si, se la fermata fosse più vicina a casa ,0 q7_6 Si, se mezzi fossero più puntuali ,7 q7_7 Si, se aumentasse la frequenza di passaggio dei mezzi ,5 q7_8 Si, se ci fossero agevolazioni economiche (es.abbonamento gratuito) ,9 q7_9 No, in nessun caso ,0 Total * calcolata su 610 intervistati (tutti coloro che non utilizzano il mezzo pubblico) 26

27 I COMPORTAMENTI ATTUALI DI MOBILITA : BARRIERE ALL USO DEL MEZZO PUBBLICO Gli orari (51%) ed i percorsi (34%) non corrispondenti alle esigenze degli utenti si attestano come principali barriere all uso. Per quale motivo utilizza poco o non utilizza i mezzi pubblici? (Max 2 risposte) Codice (q8) Condizione Freq. Percent* q8_1 Mezzi troppo costosi 76 12,5 q8_2 Mezzi poco puntuali 90 14,8 q8_3 Mezzi poco puliti/sicuri 51 8,4 q8_4 Orari non corrispondenti alle mie esigenze ,3 q8_5 Percorsi non corrispondenti alle mie esigenze ,1 q8_6 Impossibilità di raggiungere le fermate dei mezzi pubblici 56 9,2 q8_7 Altro 97 15,9 Total ,00 * calcolata su 610 intervistati (tutti coloro che non utilizzano il mezzo pubblico) 27

28 I COMPORTAMENTI ATTUALI DI MOBILITA : CAR-POOLING Circa l 85% di coloro che non condividono attualmente l uso dell auto sarebbe disposto a condividere il viaggio in automobile con altri colleghi ma solo se il tempo di viaggio non aumentasse di più di 10 minuti. Circa il 15%, comunque, non sarebbe mai disposto a scegliere questa modalità di trasporto. Incrociando questa risposta con quella relativa al mezzo di trasporto utilizzato, si rileva che il gruppo più riluttante a ricorre al car-pooling è rappresentato dai motociclisti, di cui il 46,7% non prenderebbe mai in considerazione la condivisione del viaggio in auto (propria o di terzi). Per quali ragioni condivide l'auto con altri per recarsi al luogo di lavoro/studio? Codice (q10) Condizione Freq. Percent q10_1 Risparmio 20 30,77 q10_2 Difficoltà di parcheggio 2 3,08 q10_3 Parentela 17 26,15 q10_4 Amicizia 15 23,08 q10_5 Riduzione inquinamento 6 9,23 q10_6 Altro 5 7,69 Total

29 RISULTATI ESPERIMENTO DI SCELTA: SEGMENTO FINO A 30 MINUTI DI TEMPO DI VIAGGIO Un primo risultato rilevante è dato dal diverso valore monetario attribuito al risparmio di tempo di viaggio (VRTV) per le due modalità alternative analizzate: 1. VRTV auto privata = 31,06 euro/ora, di cui 24,01 euro/ora relativi al tempo di viaggio e il resto relativo al tempo di attesa in coda. 2. VRTV mezzo pubblico (bus/treno) =19,22 euro/ora, di cui 12,45 euro/ora relativi al tempo di viaggio e la rimanente parte al tempo di attesa. Il Tempo perso sull auto più oneroso di quello perso nei mezzi pubblici. In entrambe le modalità, comunque, il tempo di attesa (in coda o alla fermata) viene percepito come meno costoso del tempo di viaggio. 29

30 RISULTATI ESPERIMENTO DI SCELTA: SEGMENTO FINO A 30 MINUTI DI TEMPO DI VIAGGIO La scelta dell auto privata è relativamente poco reattiva all aumento delle tariffe di sosta. È quindi necessario un considerevole aumento delle tariffe per scoraggiare l uso del mezzo privato. Per contro, chi utilizza il mezzo privato è relativamente sensibile all aumento del prezzo del carburante. Un aumento dei costi di carburante dell 1% si tradurrebbe in una riduzione dell 1,8% nell uso del mezzo privato. Un aumento, infine, dell abbonamento al mezzo pubblico dell 1% non avrebbe praticamente alcun effetto sulla domanda, ciò indica una domanda di trasporto pubblico assai rigida. Gli effetti vanno calibrati con il reddito. 30

31 RISULTATI ESPERIMENTO DI SCELTA: SEGMENTO DA 31 A 60 MINUTI DI TEMPO DI VIAGGIO Per quello che riguarda il (VRTV) si ottiene: 1. VRTV auto privata = 18,41 euro/ora, tutti imputabili al tempo di viaggio 2. VRTV mezzo pubblico (bus/treno) =15,85 euro/ora, tutti imputabili, anche qui, al tempo di viaggio. I tempi di attesa (in coda o alla fermata) perdono rilevanza. Il pendolare, dunque, che perde più tempo negli spostamenti, dà complessivamente meno valore al suo tempo. Per ogni minuto risparmiato, il contributo marginale alla riduzione del tempo di viaggio complessivo è assai meno significativo. 31

32 RISULTATI ESPERIMENTO DI SCELTA: SEGMENTO DA 31 A 60 MINUTI DI TEMPO DI VIAGGIO La scelta dell auto privata è ancora meno reattiva all aumento delle tariffe di sosta: un aumento del 1% si tradurrebbe in una riduzione della probabilità di scegliere il mezzo privato solo dello 0,14%. L elasticità all aumento del prezzo del carburante è leggermente inferiore rispetto al caso precedente: un aumento dei costi di carburante dell 1% si tradurrebbe in una riduzione dell 1,4% nell uso del mezzo privato, producendo anche un lieve aumento della domanda di mezzo pubblico (0,74%). La domanda di trasporto pubblico rimane relativamente insensibile ai cambiamenti sul fronte dei prezzi degli abbonamenti. 32

33 CONCLUSIONI Forte rigidità delle abitudini dei cittadini per quanto riguarda le scelte di mobilità. Scarsa reattività al costo del parcheggio unita alla relativa facilità a trovare posti auto gratuiti non scoraggia gli automobilisti. Paradossalmente per incentivare una mobilità più sostenibile potrebbe risultare utile l incremento di divieti (tariffe di congestione, estensione ZTL). Altri possibili interventi riguardano la possibilità di favorire la sosta virtuosa ovvero la sosta in zone dotate di servizi navetta o altri mezzi di trasporto pubblico. 33

34 CONCLUSIONI Favorire il car-pooling potrebbe risultare strategico per nuove politiche di mobility management orientate alla sostenibilità e alla riduzione degli ingorghi (corsie preferenziali per auto con almeno 3 passeggeri e agevolazione delle tariffe di sosta a destinazione ).Anche se, visti i VRTV del mezzo privato, il principale ostacolo alla sua maggiore diffusione rimane nella percezione che faccia perdere tempo. Possibilità di incremento anche sostanziale nelle tariffe del trasporto pubblico, purché accompagnate da politiche di miglioramento dell offerta che prevedano l aumento della frequenza delle corse e la disponibilità nei tragitti più richiesti, e venga garantita la sostanziale gratuità alle fasce sociali più deboli (immigrati, anziani, redditi bassi). Infine, la necessità di rendere più fruibili i centri urbani a ciclisti e pedoni, che rappresentano forse il segmento più 34 sostenibile della domanda di mobilità.

35 35 GRAZIE PER L ATTENZIONE

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. COMUNE DELLA SPEZIA PROVINCIA DELLA SPEZIA ATC spa ATC MP spa QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. SEZIONE 1 : INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE n. scheda 1. SESSO M F 2. ETA

Dettagli

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Perché occuparsi di Mobilità Sostenibile? L'azienda, nell'ambito iniziative di miglioramento della qualità ambientale, sta valutando di migliorare l'utilizzo

Dettagli

Appendice. I QUESTIONARI

Appendice. I QUESTIONARI Appendice. I QUESTIONARI QUESTIONARIO PER L AZIENDA Informazioni Generali me Azienda/Ente Tipo di Azienda/Ente Settore di attività Città: Via/Piazza CAP: Tel: me Direttore Fax: E - mail: me responsabile

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI In questa fermata Audimob, l analisi dei dati riguarda un approfondimento sui comportamenti in mobilità dei giovani. UN SEGMENTO FORTE DELLA DOMANDA DI TRASPORTO?

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

ACCESS Questionario titolari d azienda

ACCESS Questionario titolari d azienda ACCESS Questionario titolari d azienda ACCESS è un progetto finanziato dalla Comunità Europea nell ambito del Programma Spazio Alpino e ha come obiettivo primario il miglioramento della competitività e

Dettagli

Indagine sulla mobilità ciclabile nell Area Metropolitana di Cagliari Dipendenti della Regione Sardegna. Rapporto di sintesi

Indagine sulla mobilità ciclabile nell Area Metropolitana di Cagliari Dipendenti della Regione Sardegna. Rapporto di sintesi Indagine sulla mobilità ciclabile nell Area Metropolitana di Cagliari Dipendenti della Regione Sardegna Rapporto di sintesi L indagine e l analisi dei risultati, di cui questo report rappresenta una sintesi,

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI Carlo Carminucci, Isfort ccarminucci@isfort,it Roma, 20 settembre 2011 L indagine realizzata: aspetti

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 LUSERNA SAN GIOVANNI Il monitoraggio degli spostamenti casa

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino e l'azienda PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio degli spostamenti casa scuola

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

LE SCELTE DI MOBILITÀ IN UNA CITTÀ SENZA TRAFFICO

LE SCELTE DI MOBILITÀ IN UNA CITTÀ SENZA TRAFFICO LE SCELTE DI MOBILITÀ IN UNA CITTÀ SENZA TRAFFICO AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Ottobre 2010 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 12 Tutti in autobus,

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

Gentile utente, la ringraziamo per aver accettato di rispondere al presente questionario.

Gentile utente, la ringraziamo per aver accettato di rispondere al presente questionario. Gentile utente, la ringraziamo per aver accettato di rispondere al presente questionario. Scopo del questionario è quello di conoscere le abitudini, le modalità e la frequenza di utilizzo del car sharing.

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY Sedi di C.so Marche, Caselle Nord, Caselle Sud Torino, Dicembre 2008 MVRS_ALENIA_174_08 AGENDA OBIETTIVI AZIONI QUESTIONARIO PSCL ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI: QUADRO GENERALE

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini Analisi delle risposte date dai dipendenti della sede di Rimini. 1. 48 questionari compilati su una popolazione di 76 dipendenti:

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto.

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto. Studio di fattibilità di un sistema di car-pooling per le aziende della Valsassina Federico Lia Consorzio Poliedra Politecnico di Milano Barzio 25 Maggio 2011 Il car pooling Il car pooling consiste nell'utilizzare

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni effettuate, previste e mutui luglio 2015 Luglio 2015-1/12 Acquisti effettuati 6,1 5,8 7,2 7,0 4,5 2015

Dettagli

Questionario sugli spostamenti degli studenti

Questionario sugli spostamenti degli studenti Mobilità sostenibile per le università milanesi Questionario sugli spostamenti degli studenti Informativa sulla privacy Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 sulla tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 CHIVASSO Il monitoraggio degli spostamenti casa scuola è

Dettagli

La percezione del metano nei trasporti

La percezione del metano nei trasporti La percezione del metano nei trasporti Awareness e opinioni degli automobilisti italiani RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Verona, 28 maggio 2014 Premesse In linea con i trend su

Dettagli

L inquinamento dell aria e dell acqua e il comportamento dei cittadini, un indagine regionale

L inquinamento dell aria e dell acqua e il comportamento dei cittadini, un indagine regionale Azioni locali contro l'inquinamento di aria e acqua. Il ruolo dei cittadini Sala Aula Magna - Ordine della Casa Matha - piano 1 L inquinamento dell aria e dell acqua e il comportamento dei cittadini, un

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

Progetto Mobilità Intelligente Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Genova

Progetto Mobilità Intelligente Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Genova ISTITUTO INTERNAZIONALE DELLE COMUNICAZIONI Progetto Mobilità Intelligente Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Genova Novembre 2002 Premessa L indagine realizzata rientra in un

Dettagli

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio Contract N : IEE/12/041/SI2.644730 1st July 2013 31st December

Dettagli

Consulta Tempi e orari della città

Consulta Tempi e orari della città Urban Center Progetto Tempi Consulta Tempi e orari della città OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ gruppo tecnico promosso e gestito dall ufficio Tempi del, che sta lavorando

Dettagli

Un mercato in divenire

Un mercato in divenire Auto elettriche: le aziende locali e le infrastrutture per la ricarica Un mercato in divenire Sintesi dell indagine realizzata da Un mercato in divenire Il quadro che si delinea attraverso le risposte

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Indicazioni fornite sulle ragioni dello scarso utilizzo del servizio di trasporto pubblico locale (interviste telefoniche)

Indicazioni fornite sulle ragioni dello scarso utilizzo del servizio di trasporto pubblico locale (interviste telefoniche) è caro è invalida Indicazioni fornite sulle ragioni dello scarso utilizzo del servizio di trasporto pubblico locale (interviste telefoniche) è sulla sedia a rotelle fa fatica a portare 3 bambini sull'

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

X 5. L abbonamento per studenti si può fare all inizio di ogni mese. X 6. L abbonamento impersonale è più costoso di altri. X

X 5. L abbonamento per studenti si può fare all inizio di ogni mese. X 6. L abbonamento impersonale è più costoso di altri. X Livello A2 Unità 1 Trasporti urbani Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso 1. Il costo dei biglietti urbani di Siena dipende dai km

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

HOWMOVE HOME-WORK MOBILITY EVALUATION TOOL SUITE

HOWMOVE HOME-WORK MOBILITY EVALUATION TOOL SUITE STRUMENTI SOFTWARE PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI ENERGETICO- AMBIENTALI ED ECONOMICI DEGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO HOWMOVE HOME-WORK MOBILITY EVALUATION TOOL SUITE IL CASO STUDIO DEL CENTRO ENEA CASACCIA

Dettagli

ZA4730. Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy

ZA4730. Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy ZA4730 Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy FLASH EUROBAROMETER ON TRANSPORT May 2007 QUESTIONNAIRE Q1. Quale delle seguenti si adatta a Lei? [CODIFICARE

Dettagli

STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1

STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1 Sabrina Spaghi Università

Dettagli

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS Liceo delle Scienze Applicate AGNESI - Merate Agrate Brianza, 27 aprile 2015 Il decalogo ambientale 2 Agrate Brianza

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Gli stili di mobilità degli italiani e le potenzialità di sviluppo del car sharing

Gli stili di mobilità degli italiani e le potenzialità di sviluppo del car sharing Gli stili di mobilità degli italiani e le potenzialità di sviluppo del car sharing Carlo Carminucci ccarminucci@isfort.it Roma 7 aprile 2009 La fonte dei dati: l indagine Audimob (Osservatorio Isfort Fondazione

Dettagli

TURISMO A TORINO: PERCHE SI SOGGIORNA E QUANTO SI SPENDE

TURISMO A TORINO: PERCHE SI SOGGIORNA E QUANTO SI SPENDE TURISMO A TORINO: PERCHE SI SOGGIORNA E QUANTO SI SPENDE (PRIMA STIMA DELLA SPESA MEDIA EXTRA ALBERGHIERA) A CURA DEL REPARTO STUDI ANNO 2003 INDICE 1 PREMESSA PAG.2 2 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI TURISTI

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

Presentazione dei risultati Gli indici statistici Le competenze economicofinanziarie degli italiani Presentazione dei risultati Gli indici statistici Carlo Di Chiacchio - INVALSI I comportamenti finanziari Il possesso di una competenza in campo economico

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA E L AUMENTO DEL COSTO DELLA BENZINA L HANNO PORTATA A PENSARE DI

LA CRISI ECONOMICA E L AUMENTO DEL COSTO DELLA BENZINA L HANNO PORTATA A PENSARE DI M In questa fermata Audimob, l analisi dei dati riguarda un approfondimento su scelte e possibili cambiamenti per la domanda di mobilità dei cittadini in questa fase di congiuntura economica non favorevole

Dettagli

Il Servizio di Car Pooling

Il Servizio di Car Pooling Il Servizio di Car Pooling Marco Boero, Davide Fonti, Michele Masnata, Softeco Sismat SpA Il Mobility Management nelle strutture ospedaliere Modalità innovative per gli spostamenti casa lavoro 18 Maggio

Dettagli

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA perchè Bee? l'idea benefici per la città PERCHÈ BEE? Richiesta crescente di mobilità provata Dal 2007, la popolazione mondiale che vive nelle

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI

MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI Scheda tecnica MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI Redazione a cura di Contesto Oramai in molte realtà urbane è diventato difficoltoso riuscire a percorrere il tragitto che separa la

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

AD PERSONAM: PROGETTO DI DIRECT MARKETING PER LO SVILUPPO DELL USO DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO

AD PERSONAM: PROGETTO DI DIRECT MARKETING PER LO SVILUPPO DELL USO DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO AD PERSONAM: PROGETTO DI DIRECT MARKETING PER LO SVILUPPO DELL USO DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO Daniele Berselli 1, Agenzia per la mobilità e il trasporto pubblico locale di Modena S.p.A., Via Razzaboni,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO IN OCCASIONE DI TRASFERTE PER MISSIONE DI SERVIZIO (approvato con delibera G.C. N. 10 del 9/2/2012).

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO IN OCCASIONE DI TRASFERTE PER MISSIONE DI SERVIZIO (approvato con delibera G.C. N. 10 del 9/2/2012). REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO IN OCCASIONE DI TRASFERTE PER MISSIONE DI SERVIZIO (approvato con delibera G.C. N. 10 del 9/2/2012). Art. 1 Autorizzazione Il dipendente che intenda avvalersi

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

Trasporti pubblici. Indagine sulla soddisfazione degli utenti. Anno 2009

Trasporti pubblici. Indagine sulla soddisfazione degli utenti. Anno 2009 Trasporti pubblici Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2009 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest, Università di Torino 115 SOMMARIO 2.1. Se dovesse esprimere il Suo livello di

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing Enrico Musso Università di Genova Il Car Sharing per l utente: l interesse, immagine, gradimento Roma, 7 aprile 2009 Auditorium dell Ara Pacis 1. Caratteristiche

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza

Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza A PIANEZZA Liberi di muoversi Liberi dalla CO 2 Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza Mercoledì 19 dicembre 2012 Hotel Gallia Elena Pedon Provincia di Torino Ufficio Pianificazione ed Educazione

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Concrete alternative all auto? Incoraggiare mezzi pubblici e bici!!

Concrete alternative all auto? Incoraggiare mezzi pubblici e bici!! Concrete alternative all auto? Incoraggiare mezzi pubblici e bici!! Una fermata Audimob, di approfondimento su incentivi e investimenti pubblici per politiche di sostegno finalizzate a trovare soluzioni

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

FESTIVAL DELLA SALUTE 2012. Pietrasanta, 29 settembre 2012. Sala Convegni Piazza Duomo

FESTIVAL DELLA SALUTE 2012. Pietrasanta, 29 settembre 2012. Sala Convegni Piazza Duomo FESTIVAL DELLA SALUTE 2012 Pietrasanta, 29 settembre 2012 Sala Convegni Piazza Duomo L attività fisica come investimento per la promozione della salute. H.E.A.T. il nuovo strumento di valutazione di impatto

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA

QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA perilriassetoelaregolamentazione delsistemadimobilitàurbana Studio? QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA Nel'ambitodelPianoUrbanisticoComunaleèintenzionedel'Amministrazione Comunaledareprioritàeimportanzaadunriassetodelsistemadimobilitàcomunale.

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Indagine sul Commercio Elettronico

Indagine sul Commercio Elettronico Definizione dei target e delle abitudini di acquisto degli individui acquirenti http://research.onetone.it/ FEBBRAIO 2003 OBIETTIVI DEL LAVORO L obiettivo della seguente indagine è stato di delineare le

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli