Indagine sulla mobilità ciclabile nell Area Metropolitana di Cagliari Dipendenti della Regione Sardegna. Rapporto di sintesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine sulla mobilità ciclabile nell Area Metropolitana di Cagliari Dipendenti della Regione Sardegna. Rapporto di sintesi"

Transcript

1 Indagine sulla mobilità ciclabile nell Area Metropolitana di Cagliari Dipendenti della Regione Sardegna Rapporto di sintesi

2 L indagine e l analisi dei risultati, di cui questo report rappresenta una sintesi, sono state svolte nell ambito del Progetto Bicimipiaci, finanziato dal PO FESR Sardegna 2007/2013, sotto la direzione del Centro Regionale di Programmazione della Regione Autonoma della Sardegna e dal CRiMM, Centro Ricerca Modelli di Mobilità dell Università di Cagliari, con il coordinamento del prof. Italo Meloni e la collaborazione dell ing. Benedetta Sanjust di Teulada e dell ing. Rita Bassu.

3 1. Premessa La Regione Autonoma della Sardegna, nell ambito dell Accordo di Programma Integrato per lo Sviluppo Urbano e la Mobilità Ciclabile, Pedonale e Pendolare dell Area Metropolitana di Cagliari, e il CRiMM (Centro di Ricerche Modelli di Mobilità) dell Università di Cagliari, in relazione alle attività del Progetto di Ricerca Casteddu Mobility Styles, hanno realizzato un indagine sulle abitudini di spostamento casa-lavoro dei cittadini, denominata BICIMIPIACI. In quest ottica, il primo universo di riferimento è stato quello dei dipendenti regionali (n individui) a cui, nel periodo settembre/novembre 2014, è stato sottoposto un questionario on line attraverso l invio di una mail da parte dell Amministrazione Regionale, a firma dell Assessore al Personale. Nell invito alla compilazione veniva posta in rilievo l importanza della partecipazione all indagine, sottolineando come il contributo del singolo partecipante fosse indispensabile per poter disporre di una più approfondita conoscenza rispetto alla disponibilità dei cittadini verso l uso di una mobilità sostenibile meno dipendente dall auto, e per migliorare la qualità della vita nella nostra area urbana. L invito alla compilazione è stato eseguito una prima volta durante la Settimana Europea della Mobilità (metà settembre 2014) ed una seconda, di richiamo, dopo circa un mese, a metà ottobre. Gli obiettivi dell indagine possono sinteticamente riassumersi in: coinvolgere e sensibilizzare i cittadini nell attuazione di politiche per la mobilità sostenibile; conoscere l uso e il potenziale utilizzo della bicicletta e dei mezzi di trasporto sostenibili; individuare i fattori che spingono gli individui all uso o non uso della bicicletta; valutare l efficacia delle recenti politiche di intervento sulla mobilità ciclabile attuate dalla Regione Sardegna. 2. Descrizione del questionario Il questionario è composto da 3 sezioni: (A) Bicicletta e piste ciclabili, (B) Descrizione dello spostamento Casa - Lavoro, (C) Informazioni socio-economiche. La prima sezione è mirata a rilevare le modalità di utilizzo della bicicletta nell area di Cagliari e hinterland, nonché impressioni e giudizi riguardanti la bicicletta e le piste ciclabili del territorio da parte degli attuali utilizzatori e dei non utilizzatori della bicicletta. La seconda sezione è volta ad individuare il modo utilizzato nello spostamento casa-lavoro e in particolare ad averne una descrizione dettagliata per le modalità auto come guidatore, trasporto pubblico e bicicletta. Infine, la terza sezione raccoglie tutte le informazioni socio economiche del rispondente, nonché l indirizzo mail per la partecipazione al concorso premi. 3. Analisi dei questionari Alla metà di gennaio 2015 sono stati registrati in totale questionari, ottenendo un tasso di risposta del 41,4%, rispetto all universo totale (Grafico 1). Pur avendo raggiunto un elevata partecipazione, occorre osservare che una parte degli intervistati non ha risposto in maniera completa a tutte le domande. Infatti, i questionari completati sono risultati 955, pari al 22,4% del totale dell universo e al 54,1% del totale di quelli compilati (Grafico 2). Le stesse analisi sono riportate in Tabella 1. 3

4 Tabella 1 - Analisi di Risposta all indagine N % RISPETTO ALL UNIVERSO (4262) % RISPETTO AI QUESTIONARI TOTALI (1764) Questionari registrati ,4 100,0% Questionari completi ,4 54,1 Questionari incompleti ,0 45,9 Questionari non compilati ,

5 4.1 Analisi socioeconomiche del campione intercettato Dei 955 individui che hanno compilato il questionario in maniera completa, il 75,7% lavora nella provincia di Cagliari, il 4% in quella di Sassari, il 3,4% a Nuoro e il 3,9% a Oristano. La quota restante è distribuita nelle altre province. Il 7,9% non indica invece la provincia dell area di lavoro (Grafico 3). Il campione cui si riferisce è per il 52,8% maschio e per il 47,2% femmina. Rispetto all universo, il campione intercettato risulta avere una percentuale di donne superiore (47,2% vs. 41,8%) e conseguentemente minore per gli uomini (52,8% vs. 58,2%). L età va da un minimo di 20 anni 1 ad un massimo di 65 anni, con un età media pari a 49,2 anni, e una leggera prevalenza di donne nella fascia più giovane (donne 49,1 vs. uomini 49,3). La distribuzione per fasce d età è riportata nel Grafico 4. Rispetto all universo di riferimento le fasce di età e risultano avere una quota maggiore di individui, contrariamente a quelle e over Rispetto all universo di riferimento, il minimo è 20 anni anziché 28 perché l intervistato è uno studente universitario che sta svolgendo uno stage. 5

6 La quasi totalità del campione (97,9%) ha la patente e di questa quota il 94,8% possiede un auto di sua proprietà, quasi un automobile ogni dipendente. Solo l 1,8% del campione dichiara di non avere un auto in famiglia, il 32,8% possiede un auto per famiglia, il 56% due auto e il 9,4% tre o quattro auto. Sommando le auto di proprietà delle famiglie del campione si ha circa un tasso pari 0,59 2 auto ad individuo, più basso di quello della città di Cagliari (0,68). La media del numero di automobili per nucleo familiare è 1,8, quasi due auto per famiglia. Per quanto riguarda la disponibilità di biciclette, il 24,7% delle famiglie del campione non dispone di alcuna bicicletta, il 23,6% ha una sola bicicletta, il 26,3% due e il 25,4% possiede più di due biciclette. La media del numero di biciclette (circa in totale 3 ) a famiglia è di circa 1,66, minore del numero di auto a famiglia. 2 Indicatore calcolato come il numero totale di auto nel campione diviso per il numero totale di individui all interno dei nuclei familiari (1670/2827) è calcolato considerando con 5 e più la soglia minima della categoria, ovvero 5 individui. 3 Numero di biciclette ottenuto assegnando nella classe Più di 2 biciclette un valore medio pari a 3,5 biciclette. 6

7 Il servizio di bike-sharing è in vigore solo nella città di Cagliari (entrato in servizio nel 2012). I dati nel Grafico 7 sono quindi riferiti ai dipendenti con sede di lavoro nell area di Cagliari (723 individui). Più della metà del sub-campione, il 60,2% conosce il servizio di bike-sharing, si è informato, ma non l ha mai utilizzato e solo l 1,1% possiede un abbonamento. La restante parte del sub-campione (38,7%) non conosce il servizio e non si è mai informata. 4.2 L utilizzo della bicicletta Campione Totale (955) Il 61,2% non utilizza la bicicletta, rispetto al 38,8% che dichiara di utilizzarla (Grafico 8). Questi valori sono leggermente inferiori per il sub-campione che lavora in provincia di Cagliari e hinterland (723 individui). Il 62,8% (contro il 61,2%) non utilizza mai la bicicletta, mentre il 37,2% la utilizza qualche volta (contro il 38,8% ). 7

8 Il Grafico 9 fornisce le quote percentuali di risposte sul tipo di bici utilizzata dal 38,8% dell intero campione. Chi utilizza la bicicletta predilige la tipologia MTB (52,3%) e city-bike tradizionale 36,2% (con cambio 27,8% e senza cambio 8,4%). Solo l 1,9% utilizza la bici del servizio di bike-sharing. Il 2012 può essere individuato come anno di inizio di una nuova politica sulla mobilità ciclabile (nel maggio 2012 a Cagliari e nell hinterland è stata avviata la realizzazione delle prime piste ciclabili). Per questo motivo una domanda del questionario aveva l obiettivo di valutare la variazione nell utilizzo prima e dopo quell anno. L 80,3% del campione che attualmente utilizza la bicicletta dichiara di utilizzarla prima del Dalle risposte si registra un incremento dell uso della bici in questi due anni pari al 24,5%, come si evince dal seguente Grafico. 8

9 Grafico 10 Variazione 2012/2014 nell utilizzo della bicicletta Il 78,8% del sub-campione con area di lavoro nella provincia di Cagliari, dichiara che utilizzava la bici prima del In questo caso l incremento è stato del 26,8%, superiore a quello registrato su tutto il campione (24,5%). Tra le motivazioni di utilizzo, quella più frequente è per Divertimento, svago, sport, tempo libero (97,8%, 18,1 km medi giornalieri), seguita da Acquisti, commissioni (57,7%, 7,3 km). Raggiungere il luogo di lavoro registra il 26,7% (11,2 km), e Raggiungere un altro mezzo di trasporto (fermata del Bus, stazione, parcheggio, etc.) solo il 26,7% (4,6 km). Grafico 11 Motivazioni di utilizzo della bicicletta La maggior parte dei ciclisti utilizza con una certa frequenza la bicicletta lungo percorsi ciclabili in aree protette (84,1%), che raggiunge l 86,3% per il sub campione con area di lavoro nella provincia di Cagliari Altrettanto rilevante è il fatto che il 50,9% dei ciclisti non utilizza mai la bicicletta lungo strade extraurbane, probabilmente per la pericolosità data dal muoversi in un contesto che combina elevata velocità e presenza di veicoli a motore. 9

10 Questa sezione riguarda l intero campione cha ha risposto in modo completo (955 individui), quindi sia gli utilizzatori della bicicletta che i non utilizzatori. Il questionario richiedeva di esprimere il proprio livello di accordo/disaccordo (in una scala da 1 a 5, 1 Completamente in disaccordo, 5 Completamente in accordo ) rispetto a una serie di affermazioni riguardanti la bicicletta e il suo utilizzo, le piste ciclabili esistenti e i fattori che potrebbero invogliare ad un utilizzo o maggiore utilizzo della bicicletta. Propensioni Tra i principali aspetti per cui si dovrebbe utilizzare la bicicletta spiccano quello ambientale, economico, e quello relativo ai benefici per la salute, seguiti poi dalla convenienza in termini di tempo (tempi di ricerca parcheggio rispetto all auto e tempi di percorrenza) e dalla valorizzazione della città. Su questi aspetti il campione è unanime. Si rileva che la bicicletta contribuisce alla diminuzione delle emissioni inquinanti per il 97% degli individui (media pari a 4,9); è un mezzo economico per il 93,9% (4,7 di media), e il 92% apprezza gli effetti positivi sulla salute (4,7 di media). Inoltre l 83,5% del campione riconosce all uso della bicicletta gli effetti positivi dovuti al non dover perder tempo nella ricerca del parcheggio (4,4 di media) e che è comunque un mezzo rapido nel traffico (4,1 di media, 72%). L 83,2% dichiara, con valori di 4 e 5, la possibilità data in termini di valorizzazione della città e fruizione dei servizi urbani. Di contro, i problemi legati all uso della bici si focalizzano sulla pericolosità di pedalare nel traffico (79,8% con valori 4 e 5), sull esposizione allo smog e sui rischi di furto del mezzo (rispettivamente 58% e 62,3% è d accordo e completamente d accordo). 10

11 Il 46,9% del campione intercettato ritiene che le piste ciclabili non siano utili (con valori da 4 a 5), ma comunque solo il 10,8% valuta che sia preferibile pedalare nel traffico. Un altro aspetto problematico è che solo il 10% dei rispondenti reputa che le piste ciclabili e gli attraversamenti/incroci esistenti siano sicuri, confortevoli e ben segnalati. Infine, per il 71,5% degli intervistati gli automobilisti (con valori da 4 a 5) non rispettano gli spazi ciclabili. 11

12 Più precisamente, tra i fattori che potrebbero stimolare ad un maggiore utilizzo delle due ruote emerge la domanda di rastrelliere e parcheggi sicuri per le biciclette (82%, media pari a 4,3) e di servizi dedicati sul luogo di lavoro/studio (70%, media pari a 3,4). Rilevante è l esigenza di integrare la bici con il trasporto pubblico; una stazione di bike-sharing vicino a casa o in corrispondenza delle fermate del trasporto pubblico (media pari a 3,9), l integrazione con l uso del trasporto pubblico (67,7%, media paria a 4,1) ed un biglietto integrato per i servizi di bike-sharing con i mezzi pubblici (69,1%, media pari a 4), vengono percepite come altre importanti leve per una maggiore propensione all utilizzo della bicicletta. Chi non utilizza la bicicletta (584 individui) esprime la propria motivazione attraverso diverse ragioni. L incompatibilità dell uso della bici con attività e spostamenti giornalieri (55,2%, valori da 4 a 12

13 5), le distanze troppo grandi tra il luogo di lavoro e l abitazione (61,2%), insufficienza di piste ciclabili per pedalare in sicurezza (77,2%) sono i problemi di maggiore peso per chi non utilizza la bicicletta. 13

14 4.3 Confronto tra gli utilizzatori e non della bicicletta: analisi delle percezioni su bici e piste ciclabili In questa parte vengono confrontate le propensioni tra gli utilizzatori e NON delle due ruote; si rileva che questi ultimi percepiscono in misura minore i benefici derivanti dall uso della bici. Mentre, sempre rispetto agli utilizzatori, i dipendenti che non utilizzano la bici avvertono in misura nettamente maggiore i problemi legati alle due ruote. Si riscontrano percentuali più alte nei NON utilizzatori rispetto agli utilizzatori anche verso i problemi riguardanti le piste ciclabili. 14

15 15

16 4.4 Analisi degli spostamenti casa-lavoro del sub campione che lavora nella provincia di Cagliari La quasi totalità del sub-campione risiede nella Provincia di Cagliari (95,7%) e lavora nella città di Cagliari (92,2%), ma solo il 48,8% abita in questo comune, mentre gli altri sono residenti in altri comuni, principalmente dell area metropolitana di Cagliari (42%). Il 23% risiede nei comuni della conurbazione, eccetto Cagliari. Il 97,1% del sub-campione si reca a lavoro nella fascia oraria dalle 05:30 alle 09:30. Precisamente il 41,6% nella fascia che va dalle 05:30 alle 07:30 e il 55,5% nella fascia che va dalle 07:31 alle 09:30. Il restante è distribuito nell arco della giornata. Il Grafico 24 riporta la distribuzione modale del sub-campione considerato, per lo spostamento casa-lavoro. Il 67,4% del sub-campione che si reca a lavoro in auto, impiega mediamente 20,8 minuti a bordo del mezzo. Precisamente l intervallo più frequente è quello tra minuti (47%), seguito da quello tra da 0 a 10 minuti con il 22%; il 18% ricade nell intervallo tra i minuti, l 8% dai minuti e solo il 5% impiega più di 41 minuti. È interessante notare che l 87% del sub-campione che usa l auto raggiunge la propria sede di lavoro entro la mezz ora di tempo a bordo del mezzo, a cui vanno aggiunti mediamente 5 minuti per ricerca parcheggio e raggiungimento della destinazione finale. Quest ultimo valore relativo al tempo di ricerca sosta risulta così contenuto perchè più della metà, il 59,3%, parcheggia nell area di sosta del luogo di lavoro, il 28,1% in spazi gratuiti e solo il 5,5% in parcheggi a pagamento. Su 723 dipendenti con sede di lavoro nella Provincia di Cagliari solo l 11,9% utilizza il trasporto pubblico per raggiungere il luogo di lavoro. Poco più della metà di questi si sposta in autobus (64%), il 14% in treno e il restante 22% utilizza una combinazione di più mezzi di trasporto. Mediamente i tempi di camminata per raggiungere da casa la fermata di salita/stazione sono 6,8 minuti, mentre i tempi di attesa alla fermata di salita/stazione sono 7, e sono 6,6 i minuti medi per raggiungere, dalla fermata di discesa, il luogo di lavoro. Il 69% del campione che usa il TPL spende meno di mezz ora a bordo del mezzo, ovvero il 12% ri- 16

17 cade nell intervallo 0 10 minuti, il 44% negli minuti e il 13% nei minuti, mentre il 31% ricade in quello di più di mezz ora, a cui vanno aggiunti i tempi di camminata ed attesa, in media altri 20 minuti. Il 4,6% del sub-campione che si reca a lavoro in bicicletta impiega mediamente 16,6 minuti da casa al luogo di lavoro. Il 93,9% degli utilizzatori della bici parcheggia all interno dell area di lavoro (il 51,5% all interno dell edificio e il 42,4% nell area di parcheggio) e solo il 6,1% la parcheggia lungo strada. La bassa percentuale è motivata dal timore che la bici venga rubata o dall assenza di rastrelliere e parcheggi sicuri. Il 69,7% di chi usa la bici, in passato utilizzava l auto per effettuare lo stesso spostamento. Questo dato indicherebbe che una politica di promozione nei confronti degli automobilisti potrebbe raggiungere buoni livelli di efficacia. 17

18 18

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Perché occuparsi di Mobilità Sostenibile? L'azienda, nell'ambito iniziative di miglioramento della qualità ambientale, sta valutando di migliorare l'utilizzo

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 LUSERNA SAN GIOVANNI Il monitoraggio degli spostamenti casa

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI In questa fermata Audimob, l analisi dei dati riguarda un approfondimento sui comportamenti in mobilità dei giovani. UN SEGMENTO FORTE DELLA DOMANDA DI TRASPORTO?

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 CHIVASSO Il monitoraggio degli spostamenti casa scuola è

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino e l'azienda PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio degli spostamenti casa scuola

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA Comune di Casal di Principe PREMESSA: Il presente questionario è stato predisposto nell ambito del progetto Agenda 21 Locale attivo nel Comune di Casal di Principe allo scopo di raccogliere informazioni

Dettagli

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro Partner : Università degli Studi di Parma 1 CARMA 2010-2013 Il progetto Europeo Carma (Cycling Awareness Raising

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1

STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1 Sabrina Spaghi Università

Dettagli

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. COMUNE DELLA SPEZIA PROVINCIA DELLA SPEZIA ATC spa ATC MP spa QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. SEZIONE 1 : INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE n. scheda 1. SESSO M F 2. ETA

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

Servizio di indagini di traffico e di costruzione del modello di simulazione del traffico a supporto della redazione del PUMS nel Comune di Molfetta

Servizio di indagini di traffico e di costruzione del modello di simulazione del traffico a supporto della redazione del PUMS nel Comune di Molfetta COMUNE DI MOLFETTA Servizio di indagini di traffico e di costruzione del modello di simulazione del traffico a supporto della redazione del PUMS nel Comune di Molfetta Indagini sul Trasporto Pubblico Locale

Dettagli

Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza

Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza A PIANEZZA Liberi di muoversi Liberi dalla CO 2 Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza Mercoledì 19 dicembre 2012 Hotel Gallia Elena Pedon Provincia di Torino Ufficio Pianificazione ed Educazione

Dettagli

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA indagine ISTAT Reati, vittime, percezione della sicurezza. Anni 2008-2009 L unico reato in aumento nel nuovo millennio 2,5% 2002 3,8% 2008-09 è il solo reato che cresce

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Fabio Formentin Mobility Manager Regione Emilia-Romagna Settimana

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Dott. Pierfrancesco Maran Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua Pubblica, Energia Comune di Milano

Dott. Pierfrancesco Maran Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua Pubblica, Energia Comune di Milano Dott. Pierfrancesco Maran Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua Pubblica, Energia Comune di Milano Sharitaly 9 novembre 2015 Ab. Milano Città: ~ 1.3 Mln 180 km 2, ~ 7.300 ab/km 2 Ab.

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing

Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing Bike Sharing Survay è un applicazione web based finalizzata all analisi dei comportamenti degli utenti (potenziali o reali) del

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

1.3.3. Domanda di sosta

1.3.3. Domanda di sosta 1.3.3. di sosta Il rilievo della domanda di sosta è stato effettuato nell area centrale di Formigine (vedi paragrafo sull offerta di sosta e l allegato per i dettagli) nella fascia oraria 10.30-11.30.

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio Contract N : IEE/12/041/SI2.644730 1st July 2013 31st December

Dettagli

LE SCELTE DI MOBILITÀ IN UNA CITTÀ SENZA TRAFFICO

LE SCELTE DI MOBILITÀ IN UNA CITTÀ SENZA TRAFFICO LE SCELTE DI MOBILITÀ IN UNA CITTÀ SENZA TRAFFICO AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Ottobre 2010 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 12 Tutti in autobus,

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

Appendice. I QUESTIONARI

Appendice. I QUESTIONARI Appendice. I QUESTIONARI QUESTIONARIO PER L AZIENDA Informazioni Generali me Azienda/Ente Tipo di Azienda/Ente Settore di attività Città: Via/Piazza CAP: Tel: me Direttore Fax: E - mail: me responsabile

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini Analisi delle risposte date dai dipendenti della sede di Rimini. 1. 48 questionari compilati su una popolazione di 76 dipendenti:

Dettagli

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno 1. Premessa ed obiettivi Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica energetica per l Europa, l Unione

Dettagli

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS Liceo delle Scienze Applicate AGNESI - Merate Agrate Brianza, 27 aprile 2015 Il decalogo ambientale 2 Agrate Brianza

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

Trasporti pubblici. Indagine sulla soddisfazione degli utenti. Anno 2009

Trasporti pubblici. Indagine sulla soddisfazione degli utenti. Anno 2009 Trasporti pubblici Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2009 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest, Università di Torino 115 SOMMARIO 2.1. Se dovesse esprimere il Suo livello di

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli di servizio del Metro Brescia

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 Le persone che hanno usufruito degli interventi, sia con risorse proprie della Fondazione, e sia

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino

Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino Indagine on line realizzata nel periodo Giugno - Luglio 2013 U. Org.va Personale, Organizzazione e controllo Ufficio Controllo

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY Sedi di C.so Marche, Caselle Nord, Caselle Sud Torino, Dicembre 2008 MVRS_ALENIA_174_08 AGENDA OBIETTIVI AZIONI QUESTIONARIO PSCL ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI: QUADRO GENERALE

Dettagli

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche arch.paola Stolfa Progetto mobilità Osservatorio Tempi della città FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale Convegno Regione Marche Ancona, Ridotto Teatro delle Muse - 17 novembre

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

7. MOBILITÀ, ORARI E TEMPO LIBERO. 7.1 La mobilità per lavoro e studio

7. MOBILITÀ, ORARI E TEMPO LIBERO. 7.1 La mobilità per lavoro e studio 1 94 7. MOBILITÀ, ORARI E TEMPO LIBERO 7.1 La mobilità per lavoro e studio Sempre più nelle società avanzate assumono un peso rilevante nel condizionare la qualità della vita dei cittadini una serie di

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli