Lezione 8. Le scelte operative della BC. 8.1 Strumenti, obiettivi operativi, obiettivi intermedi e obiettivi finali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 8. Le scelte operative della BC. 8.1 Strumenti, obiettivi operativi, obiettivi intermedi e obiettivi finali"

Transcript

1 Lezione 8. Le scelte operative della BC 8.1 Strumenti, obiettivi operativi, obiettivi intermedi e obiettivi finali Le funzioni centrali della BC sono: garantire la stabilità del sistema monetario e contribuire al controllo dell inflazione e alla crescita economica. Riguardo il secondo obiettivo possiamo articolare gli obiettivi in: Obiettivi finali riguardanti l equilibrio macroeconomico: livello del reddito e dell occupazione, stabilità dei prezzi interni, tasso di cambio ecc. A livello strategico, obiettivi intermedi: equilibrio del sistema finanziario (tassi d interesse, credito disponibile e quantità di moneta), attraverso il quale la BC influenza l accumulazione (via tasso d interesse), i livelli produttivi e l inflazione (via spesa monetaria). A livello tattico, per conseguire l obiettivo intermedio, fissa obiettivi operativi per variabili che hanno rapporti stabili con gli obiettivi intermedi e che sono influenzate dagli strumenti. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 1

2 Per l efficacia dell intervento è necessario che: 1. obiettivi operativi siano influenzabili da variazione degli strumenti; 2. obiettivi operativi abbiano una relazione stabile con gli obiettivi intermedi; 3. obiettivi intermedi abbiano una relazione stabile con gli obiettivi finali. La variazione degli strumenti influenza con ritardo gli obiettivi finali: la fissazione di obiettivi operativi consente di modificare con celerità comportamenti errati. Cap 13: come la gestione degli obiettivi operativi influenza gli obiettivi intermedi. Parte Quarta: come gli obiettivi intermedi influenzano quelli finali. Questa lezione: obiettivi operativi e confronto tra gli strumenti utilizzati dalla BCE e dalla FED. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 2

3 8.2 Strumenti per il controllo della base monetaria La quota di moneta legale utilizzata dalle banche per soddisfare le esigenze di cassa e rispettare l obbligo di riserva obbligatoria ha valore strategico per il funzionamento del sistema monetario. (Cfr cap. 4) Esistono canali autonomi di variazione della base monetaria e strumenti di intervento della BC. L offerta di base monetaria è (sostanzialmente) nelle mani della BC. La parte disponibile come liquidità bancaria (libera od obbligatoria) è l obiettivo operativo di breve periodo della BC, insieme ai tassi a brevissimo termine che influenzano, tramite il mercato monetario, l equilibrio del sistema finanziario. Principali strumenti di controllo indiretto del credito e della moneta sono: a. operazioni di mercato aperto per modificare la BM in circolazione; b. tasso ufficiale di sconto e altri tassi di policy per influenzare le scelte delle banche sul volume di riserve complessive da detenere; c. manovra della riserva obbligatoria (coefficiente e modalità di utilizzo), per controllare la liquidità nelle mani delle banche. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 3

4 Operazioni di mercato aperto: acquisti o vendite di titoli sul mercato. Con l acquisto, BC cede moneta legale che accresce BM e liquidità delle banche, influenzando in senso espansivo il credito; effetto opposto se vende sul mercato titoli che ha in portafoglio. Operazioni di acquisto/vendita possono essere definitive o temporanee (pct). Dimensione e caratteristiche delle operazioni incidono sulla situazione di liquidità corrente e futura attesa dal settore bancario, con conseguenze, restrittive o espansive, sui comportamenti correnti. Tra gli strumenti per il controllo della liquidità: possibilità delle banche di ricorrere al finanziamento della BC. In alcuni paesi la concessione di credito è discrezionale; in altri BC si impegna ad accogliere le richieste delle banche. Rifinanziamento delle banche in base a uno o più tassi di interesse ufficiali (più o meno alti penalizzanti). Orientamento prevalente: BC disponibile: a concedere, ad un tasso da prefissato, l ammontare di liquidità domandato dalle banche; e ad accogliere i fondi che le banche ritengono opportuno depositare presso di essa, remunerandole a un tasso di norma inferiore a quello di rifinanziamento. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 4

5 Riserva obbligatoria. Variando il coefficiente, BC modifica in senso opposto la quantità di riserve libere per l attività di investimento in titoli o in prestiti. Oggi le modifiche del coefficiente di riserva obbligatoria hanno carattere solo strutturale ed eccezionale. Per la gestione della liquidità bancaria sono rilevanti anche le norme relative all utilizzo della riserva obbligatoria (remunerazione e possibilità di mobilizzarla per soddisfare le esigenze di tesoreria). A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 5

6 8.3a Gli strumenti per la gestione della politica monetaria della BCE Anche la BCE controlla gli aggregati monetari in maniera indiretta, sfruttando le reazioni di mercato ai suoi interventi. Gli Strumenti utilizzati: Operazioni di Mercato Aperto, Operazioni su Iniziativa delle Controparti e Riserva Obbligatoria. «L esistenza di un deficit di liquidità (del sistema bancario, nel suo complesso) migliora la capacità della BC di manovrare i tassi di mercato» e di controllare l evoluzione degli aggregati monetari. Con deficit di liquidità, il mercato deve fare affidamento sul rifinanziamento per aumentare i mezzi liquidi a disposizione; più facile perseguire l obiettivo operativo: il controllo della liquidità bancaria. Il controllo della liquidità delle banche fa affidamento sulle Operazioni di Mercato Aperto. Intervento primario: Operazioni di Rifinanziamento Principale; acquisti pct a 7 giorni collocati mediante aste settimanali deliberati da BCE e realizzate da BCN (Banche centrali nazionali): BCE annuncia il volume e il tasso di interesse minimo d asta (tasso di riferimento principale), ovvero (come ora) fissa il tasso e lascia la quantità alle decisione delle banche; BCN raccolgono le offerte dalle banche e le trasmettono alla BCE che individua le offerte vincitrici. Molteplicità delle operazioni di mercato aperto: esigenza di disporre di procedure flessibili per fronteggiare in maniera tempestiva qualsiasi necessità. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 6

7 Seconda classe di interventi: Operazioni su Iniziativa delle Controparti; immettere o assorbire liquidità overnight a discrezione delle banche (controparti della BCE). Due tipi di operazioni gestite a livello decentrato dalle singole BCN: a. Operazioni di Rifinanziamento Marginale consentono alle banche, dietro garanzia di attività stanziabili, di ottenere liquidità overnight ad un tasso di interesse prestabilito; b. depositi presso la BC consentono alle banche di depositare liquidità overnight presso le BCN ad un tasso prestabilito, e dunque permettono di assorbirla, su loro richiesta, per brevissimi periodi di tempo. OIC attivate dalle banche sulla base della loro convenienza; le richieste non hanno vincoli di ammontare (all interno delle attività stanziate a garanzia), ma si devono accettare i tassi d interesse applicati dalla BCE; quello su operazioni di rifinanziamento marginale superiore al tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale, mentre quello sui depositi è inferiore. i rm > i rp > i d. Comitato esecutivo BCE: decisione su ammontare ORP, sul tasso e sul livello dei due tassi delle OIC. Differenziale tra tasso sulle ORM e sui depositi presso la BC: corridoio per tasso mercato interbancario. (Cfr cap. 13) A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 7

8 EONIA, Euro Overnight Index Average: media ponderata dei tassi dei contratti overnight senza garanzia comunicati da un gruppo selezionato di banche operanti sul mercato interbancario dell area. Nessuna banca prende a prestito (concede prestito) a un tasso superiore (inferiore) a quello che pagherebbe (otterrebbe) rivolgendosi direttamente alla BC. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 8

9 BCE, Bollettino Mensile, marzo 2011, marzo 2012 e marzo 2014 A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 9

10 Prima cosa è successo? BCE, Bollettino Mensile, marzo 2010 A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 10

11 E ancora prima? A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 11

12 Riserva obbligatoria. 2% della raccolta di fondi (depositi, titoli di debito e titoli del mercato monetario con scadenza inferiore ai due anni, esclusi tutti i rapporti intercreditizi). Deposito remunerato al tasso medio delle ORP nel periodo di mantenimento (un mese a partire dalla data di regolamento del pct successivo alla riunione mensile della BCE). Obbligo soddisfatto se la media dei saldi di fine giornata del conto di riserva non è inferiore all importo calcolato sulla base delle consistenze rilevate alla fine del mese precedente. Possibilità di mobilizzare la riserva obbligatoria, utilizzandola per le esigenze correnti di tesoreria, anziché ricorrere al mercato interbancario. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 12

13 8.3b Gli strumenti per la gestione della politica monetaria della FED Principale strumento: Operazioni di Mercato Aperto (ODMA), acquisti o vendite di titoli emessi dal Tesoro e dalle agenzie federali. Banche detengono conti presso la FED e li usano per effettuare pagamenti. Saldi di fine giornata (Federal Reserve balances) utilizzati per soddisfare la riserva obbligatoria oppure per offrirli overnight ad altre banche. Mercato in cui si scambiano i saldi detenuti presso la FED: federal funds market. Tasso al quale si concedono i prestiti: federal funds rate (prestiti privi di garanzie reali; banche diverse pagano un tasso diverso, a seconda del loro merito di credito; il federal funds rate si riferisce al tasso pagato dalle istituzioni più affidabili). Offerta di Federal Reserve balances disponibili per le banche determinata dalle ODMA, attraverso le quali la FED fissa la quantità di liquidità, oppure il tasso obiettivo sui federal funds (tasso target). Obiettivi di breve periodo delle ODMA (dichiarati esplicitamente dal 1995) fissati dal Federal Open Market Committee (FOMC). A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 13

14 Altri strumenti: riserva obbligatoria e manovra del tasso ufficiale di sconto applicato alle banche sui prestiti che ricevono dallo sportello per lo sconto. Gli obblighi di riserva stabiliscono l ammontare di fondi che una banca (depository institution) deve detenere a riserva a fronte dei depositi (net transaction accounts, nonpersonal time deposits, eurocurrency liabilities), sotto forma di circolante presso di sé, o di depositi presso le banche della Riserva Federale. Il Consiglio dei Governatori della FED è l Autorità responsabile di modificare questi obblighi. Riserve totali: circolante detenuto dalle banche per soddisfare l obbligo di riserva più saldi dei conti detenuti presso la FED. Domanda di riserve: 1. riserve obbligatorie (required reserves), computate come media da detenere su un periodo di mantenimento di due settimane; 2. riserve in eccesso (excess reserves, ER), detenute per evitare di sostenere i costi del prestito nell interbancario; le banche limitano al massimo le ER perché non fruttano interesse (gran parte detenute da piccole banche). A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 14

15 Offerta di riserve: I. borrowed reserves, fornite attraverso lo sportello di sconto, utilizzabile dopo aver usato tutte le altre fonti (anche per non rendere nota la necessità di fondi), anche se il tasso di sconto è in genere inferiore a quello sui federal funds; riserve offerte in questo modo sono una piccola percentuale dell offerta totale; II. nonborrowed reserves (NBR) obiettivo operativo della FED; includono il circolante detenuto dalle banche; sono influenzate soprattutto dalle ODMA, che determinano l offerta di Federal Reserve balances: acquisti di titoli aumentano la quantità di Federal Reserve balances perché la FED crea queste riserve per pagare il venditore, accreditando il conto della sua banca presso la FED; l opposto avviene in caso di vendite. In equilibrio, la domanda di riserve deve essere uguale all offerta. Il federal funds rate è la variabile che determina l equilibrio in questo mercato. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 15

16 8.4 La BC e la stabilità del sistema monetario Rischi della banca: di controparte e di liquidità (difficoltà di reperire fondi liquidi sul mercato). Necessità di liquidità: fisiologiche, soddisfatte dal ricorso al mercato interbancario. Sistematica difficoltà a garantire un equilibrato flusso di tesoreria di non breve periodo causata da: eventi interni (carenze amministrative e gestionali, errori nella valutazione del merito di credito dei clienti ecc); o esterni (caduta inattesa nelle prospettive di reddito della clientela, perdita di depositi dirottati verso altre banche o altri mercati, caduta dei corsi del titoli in portafoglio ecc). Situazioni di illiquidità superabili attraverso interventi gestionali sull attivo e sul passivo volti a ripristinare un più equilibrato flusso di cassa. Situazioni di insolvenza possono generare corse agli sportelli e fallimento. Al costo rappresentato dalle perdite dei creditori si aggiunge la distruzione di informazione privata contenuta nei rapporti della banca con i suoi clienti. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 16

17 A questi effetti micro se ne aggiunge uno macro : diffusione delle situazioni di insolvenza, con fallimenti a catena (effetto-domino). Ogni banca intrattiene rapporti con altre banche e quando una fallisce, i crediti delle altre nei suoi confronti possono risultare inesigibili e le banche creditrici possono diventare insolventi. Analoghe difficoltà per i clienti, che vedono risolto il loro rapporto di credito o di debito con modalità diverse da quelle pattuite. Per prevenire crisi di liquidità e garantire la stabilità del sistema dei pagamenti: attribuire alla BC il potere di monitoraggio sulle banche, per (prevenire prima e poi) distinguere le situazioni di illiquidità da quelle di insolvenza. BC è Soggetto dotato del potere di vigilanza: accesso a informazioni riservate. Creatore di BM: può fronteggiare situazioni di illiquidità con l immissione di BM. Ruolo di prestatore di ultima istanza permette di contrastare il deterioramento della solidità patrimoniale della singola banca, del settore bancario nel suo complesso e dell intero sistema finanziario (quando è molto integrato con quello bancario). A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 17

18 Attribuire alla BC l obiettivo di garantire il valore della moneta: assicurare sia la stabilità dei prezzi che la stabilità del sistema monetario. Preoccupazione: la disponibilità della BC di fornire tutta la liquidità richiesta dal sistema bancario sia fonte di distorsioni (privilegiare alcune banche piuttosto che altre) o di azzardo morale (richieste di mezzi liquidi non strettamente necessari). (soluzione à la Bagehot: con un tasso penalizzante) Caratteristiche di bene pubblico della produzione di informazioni finalizzata ad assicurare l ordinato funzionamento del sistema dei pagamenti: concentrare i compiti di vigilanza presso l Autorità responsabile della politica monetaria. Ordinato funzionamento del sistema dei pagamenti, vigilanza prudenziale e prestito di ultima istanza sono funzioni integrate. * Con asimmetrie informative, la supervisione sulle banche consente alla BC di svolgere efficacemente la politica monetaria: può tener conto del grado di solidità degli intermediari e dei mercati finanziari. A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 18

19 8.5 Vigilanza strutturale e prudenziale Il ricorso ad un tasso penalizzante, può contrastare l azzardo morale, ma per Evitare che il prestito di ultima istanza solleciti aziende di credito illiquide ad esporsi ulteriormente (selezione avversa): monitoraggio per individuare quelle che meritano di essere sostenute per superare una situazione di illiquidità. Attività di vigilanza si integra con quella di prestatore di ultima istanza. 1. Influenzare la struttura [e il comportamento ( 2.)] del sistema bancario: vigilanza strutturale (prevalente nel passato). Il fallimento del mercato può derivare da monopolio, esternalità e informazione asimmetrica: intervento delle BC diretto a controllare l attività della singola banca, per garantire o ripristinare la stabilità del sistema dei pagamenti. Regolamentazione di alcune decisioni strategiche delle banche (autorizzazioni per operare nel settore, aprire nuovi sportelli, procedere a fusioni ecc.; interventi sui limiti di fido e sulla competenza territoriale; interventi amministrativi, come controlli sui prestiti o massimali sul credito, e l obbligo di investire in titoli una parte della propria raccolta, o vincoli di portafoglio). A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 19

20 2. Sollecitare comportamenti delle banche conformi al perseguimento della stabilità monetaria: vigilanza prudenziale (oggi preferita). Perseguire contemporaneamente la stabilità del sistema finanziario e una più efficiente allocazione del credito. Creare un sistema di incentivi e di penalizzazioni che, compensando le asimmetrie informative, stimolino le banche a sfruttare tutte le opportunità senza che le loro decisioni mettano a repentaglio la stabilità patrimoniale. Definisce le norme di buon comportamento degli operatori bancari all interno di un quadro istituzionale che garantisce libertà di azione. Presenza di un prestatore di ultima istanza e sistema di assicurazione dei depositi si inseriscono nella vigilanza prudenziale: il prestatore consente di intervenire tempestivamente in situazioni di difficoltà; l assicurazione permette di evitare la diffusione delle perdite derivanti dall insolvenza delle banche. L intervento che cerca di evitare il verificarsi di situazioni di difficoltà è l imposizione di requisiti di capitale (garanzia) delle banche miranti a rafforzare il patrimonio delle banche, disincentivando l azzardo morale indotto dall assicurazione sui depositi. Gli accordi di Basilea (rinvio) A. Pisante, Economia Monetaria a.a ; Lezione 8 Pagina 20

Lezione 8. Le scelte operative della BC. Strumenti, obiettivi operativi, obiettivi intermedi e obiettivi finali

Lezione 8. Le scelte operative della BC. Strumenti, obiettivi operativi, obiettivi intermedi e obiettivi finali Lezione 8. Le scelte operative della BC Strumenti, obiettivi operativi, obiettivi intermedi e obiettivi finali Obiettivi finali riguardanti l equilibrio macroeconomico: livello del reddito e dell occupazione,

Dettagli

Lezione 8. Le scelte operative della BC. Strumenti, obiettivi operativi, obiettivi intermedi e obiettivi finali

Lezione 8. Le scelte operative della BC. Strumenti, obiettivi operativi, obiettivi intermedi e obiettivi finali Lezione 8. Le scelte operative della BC Strumenti, obiettivi operativi, obiettivi intermedi e obiettivi finali Obiettivi finali riguardanti l equilibrio macroeconomico: livello del reddito e dell occupazione,

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria 11.1 Tra Credito e Moneta: il Ruolo delle Banche Relazioni di Equilibrio nei Mercati del Credito e della Moneta: L E d = L B s M d

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza

Università degli Studi La Sapienza Università degli Studi La Sapienza ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA Prof. Massimo ARNONE Terza Prova Intermedia- Compito B 23.11.2017 ************************************************************************************************

Dettagli

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria L offerta di moneta: la Banca Centrale Tra i compiti principali della Banca centrale rientrano: emettere banconote e monete agire come banca delle banche

Dettagli

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti Politica monetaria Economia monetaria In un economia monetaria Le transazioni sono regolate tramite moneta (no baratto) Le unità in surplus (famiglie) prestano le eccedenze alle unità in deficit (imprese

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

Il tasso di interesse come obiettivo operativo

Il tasso di interesse come obiettivo operativo Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il tasso di interesse come obiettivo operativo Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it 1. Aggregati

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 12 Anno XXI - 8 Marzo 2011 Avviso AVVISO A partire dal Supplemento n. 7 dell'8 febbraio 2011, vengono pubblicate

Dettagli

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria Capitolo 19 La moneta e la politica monetaria Aggregati monetari La moneta svolge 3 funzioni: È unità di conto È mezzo di pagamento È riserva di valore Nelle moderne economie il compito di fornire i mezzi

Dettagli

LA BANCA CENTRALE EUROPEA

LA BANCA CENTRALE EUROPEA Politica Economica A.A. 2016-2017 LA BANCA CENTRALE EUROPEA dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI e-mail: cfiorelli@unite.it UNIONE ECONOMICA E MONETARIA L Unione economica e monetaria europea

Dettagli

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria 13.1 Il Mercato della Base Monetaria Determinare la liquidità bancaria se (come avviene con la BCE) la domanda di base monetaria delle famiglie

Dettagli

Obiettivi principali della politica monetaria

Obiettivi principali della politica monetaria Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma a effetti

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 7 Anno XXIII - 8 Febbraio 2013 Avviso AVVISO Il Supplemento è articolato in tre sezioni: 1. Statistiche

Dettagli

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC)

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC) La Banca Centrale 1/26 La Banca Centrale (BC) è l istituzione responsabile dell ordinato funzionamento del sistema creditizio, in grado di determinare la disponibilità di mezzi di pagamento e l offerta

Dettagli

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento) MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento) Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario Offerta di moneta In che modo il sistema bancario genera

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Sistema monetario Mankiw, Capitolo 29 La moneta Significato della moneta L insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un

Dettagli

La politicamonetarianell Eurosistema

La politicamonetarianell Eurosistema Università Roma 3 Corso di POLITICA ECONOMICA (II canale) Prof. Luca Salvatici La politicamonetarianell Eurosistema Annalisa Bucalossi- Banca d Italia 5 maggio 2014 1. Il ruolo della politica monetaria..

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA 3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA LA MONETA CIRCOLANTE LA QUANTITÀ COMPLESSIVA DI MONETA CHE CIRCOLA IN UN PAESE IN UN DETERMINATO MOMENTO SI DEFINISCE OFFERTA DI MONETA È UN DATO MACROECONOMICO MOLTO IMPORTANTE

Dettagli

Banca Centrale, moneta e credito

Banca Centrale, moneta e credito Banca Centrale, moneta e credito La moneta: cosa sappiamo già che cos è La moneta è un bene comunemente accettato come mezzo di scambio e pagamento. Deve avere come caratteristiche: facile trasferibilità,

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Giovanni Nicola De Vito - Anno Accademico 2009-2010

Dettagli

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30)

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30) 604 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30) Moneta Insieme dei valori regolarmente utilizzati dagli individui per acquistare beni e servizi da altri individui Le 3 Funzioni della Moneta

Dettagli

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari Che cosa studieremo in questa lezione? La domanda di moneta La determinazione del tasso di interesse nell ipotesi che l offerta di moneta sia sotto il controllo della

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 3 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 1 / 22 Gli ingredienti

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XII Numero 29-3 Giugno 2002 BANCA D ITALIA

Dettagli

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA 4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA PER DOMANDA DI MONETA SI INTENDE LA QUANTITÀ DI MONETA CHE GLI INDIVIDUI DETENGONO MEDIAMENTE IN FORMA LIQUIDA (MONETA LEGALE E DEPOSITI NON VINCOLATI) PER FAR FRONTE ALLE PROPRIE

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Domanda e offerta di moneta. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

Il Sistema Monetario

Il Sistema Monetario Il Sistema Monetario Obiettivo: studiare il ruolo della moneta nel sistema economico e come le variazioni della quantità di moneta condizionino altre variabili del sistema economico quali inflazione, tasso

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Politica monetaria Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Offerta di moneta: un modello formale Variabili esogene Base monetaria (BM = C+R),

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 Le funzioni della Banca d Italia Enna, 18 aprile 2016 Chi siamo? La Banca d Italia è

Dettagli

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione Il sistema reale, finanziario e l intermediazione Obiettivi Specificare i collegamenti tra circuito reale e circuito finanziario Introdurre alcuni concetti di politica economica e monetaria Definizione

Dettagli

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta ISPI MACROECONOMIA Lezioni 5 e 6 Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda 1. La determinazione del livello del reddito e il moltiplicatore

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

La politica monetaria della BCE

La politica monetaria della BCE La politica monetaria della BCE Politica monetaria UEM Politica monetaria gestita da BCE e Sistema europeo di banche centrali (SEBC) SEBC: indipendente verso altre istituzioni europee e verso i governi

Dettagli

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Economia monetaria Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia monetaria e moneta Economia monetaria: scambi contro moneta (alternativa

Dettagli

Regimi di Politica Monetaria e Strategie delle Principali Banche Centrali

Regimi di Politica Monetaria e Strategie delle Principali Banche Centrali Regimi di Politica Monetaria e Strategie delle Principali Banche Centrali Caratterisitiche dei regimi di politica monetaria Insieme delle procedure operative Grado di discrezionalità delle Autorità Procedure

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine Economia degli Intermediari Finanziari I pronti contro termine 1. Definizione L operazione di pronti contro termine (P/T) consiste in una doppia compravendita di titoli che avviene attraverso due distinti

Dettagli

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z INFLAZIONE : CAUSE e COSTI INFLAZIONE : aumento generalizzato dei prezzi. DEFLAZIONE : diminuzione generalizzata dei prezzi. Fonte di problemi per difficoltà di recuperare i costi di produzione con conseguenti

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 5 Riepilogo il tasso d interesse è determinato dall uguaglianza tra offerta di moneta e domanda di moneta; variando l offerta di moneta,

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI 1 I MERCATI FINANZIARI: ALCUNE DEFINIZIONI -EURIBOR (Euro Interbank Offered Rate): - è il tasso di interesse prevalente sul mercato dei depositi interbancari per

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis 28 ottobre 2014 GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis GLI STRUMENTI FINANZIARI NASCONO PER DARE RISPOSTA A 4 PRINCIPALI ESIGENZE: PAGAMENTO DI BENI E SERVIZI FINANZIAMENTO DI SPESE IN ECCESSO

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA La moneta e le istituzioni monetarie. Economia Monetaria 1/16

ECONOMIA MONETARIA La moneta e le istituzioni monetarie. Economia Monetaria 1/16 ECONOMIA MONETARIA La moneta e le istituzioni monetarie Economia Monetaria 1/16 La liquidità Una delle funzioni del sistema nanziario è la creazione di liquidità. Sono state dunque create delle attività

Dettagli

Regolamentazione del sistema finanziario. Domenico Curcio, Ph. D.

Regolamentazione del sistema finanziario. Domenico Curcio, Ph. D. Regolamentazione del sistema finanziario Domenico Curcio, Ph. D. Perché regolare il sistema finanziario? Tre motivazioni essenziali: Centralità del sistema finanziario nelle moderne economie monetarie

Dettagli

Lezione La politica fiscale

Lezione La politica fiscale Lezione 26 1 Vediamo in questa lezione gli strumenti a disposizione dei governi per influenzare il sistema economico. In tutti i paesi le spese pubbliche costituiscono una gran parte del PIL del paese,

Dettagli

retemmt

retemmt Le operazioni delle Banche Centrali moderne di Scott T. Fullwiler 03 retemmt www.retemmt.it I principi generali Principio 3 di Scott T. Fullwiler Principio n. 3 La teoria del moltiplicatore della moneta

Dettagli

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA 1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità Si definisce rischio di liquidità il rischio che la

Dettagli

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario Sommario 1. Il sistema dei controlli 2. Le autorità di controllo 3. La regolamentazione e la vigilanza 1. Il sistema dei controlli:

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Moneta e interesse in Keynes

Moneta e interesse in Keynes Macro 5 Moneta e interesse in Keynes La teoria keynesiana della moneta e del saggio di interesse Keynes innova rispetto alla precedente teoria neoclassica (ma anche rispetto alla teoria classica ed a quella

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

Regolamentazione del sistema finanziario

Regolamentazione del sistema finanziario Regolamentazione del sistema finanziario Prof. Domenico Curcio Cattedra di Mercati e investimenti finanziari 2 Perché regolare il sistema finanziario? Tre motivazioni essenziali: Centralità del sistema

Dettagli

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società? L INFLAZIONE E molto variabile: da periodo a periodo (negli anni 90 e inizi 2000 in Gran Bretagna è stata di circa il 2% all anno, a metà degli anni 70, misurata sull indice dei prezzi al dettaglio, è

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della TERZA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della TERZA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della TERZA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

BCE: caratteri istituzionali, obiettivi e strategia di politica monetaria. Saveria Capellari

BCE: caratteri istituzionali, obiettivi e strategia di politica monetaria. Saveria Capellari BCE: caratteri istituzionali, obiettivi e strategia di politica monetaria Saveria Capellari Il mandato della BCE L obiettivo principale del SEBC è il mantenimento della stabilità dei prezzi. Fatto salvo

Dettagli

Le operazioni bancarie. A breve termine

Le operazioni bancarie. A breve termine Le operazioni bancarie A breve termine Funzioni delle banche moderne Funzione creditizia: reperiscono i mezzi finanziari sul mkt (stimolano il risparmio) e lo concedono in prestito ad altri soggetti meritori

Dettagli

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2011-2012 OTTAVA LEZIONE 2 APRILE 2012 LA MONETA LA MONETA La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di

Dettagli

CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI

CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI Consentono di studiare: 1 CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI composizione della ricchezza finanziaria delle Famiglie; ammontare dei fondi raccolti da Imprese e Amministrazioni

Dettagli

Macroeconomia (Primo Modulo)

Macroeconomia (Primo Modulo) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia (Primo Modulo) I mercati finanziari Capitolo 4 2 I MERCATI FINANZIARI OBIETTIVO: SPIEGARE COME SI DETERMINANO I

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 1. La disoccupazione che l economia normalmente sperimenta è conosciuta come a. Disoccupazione da salari di efficienza b. Disoccupazione

Dettagli

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Attività patrimoniali: stock di ricchezza a)attività reali: 1. beni materiali e immateriali che partecipano ai processi produttivi, correnti e futuri e che prospettano

Dettagli

Condividiamo le stesse preoccupazioni di tutti gli imprenditori

Condividiamo le stesse preoccupazioni di tutti gli imprenditori 1 Condividiamo le stesse preoccupazioni di tutti gli imprenditori Evoluzione della recessione Effetto Basilea 2 Prociclicità del meccanismo Deterioramento automatico delle aziende in funzione dei bilanci

Dettagli

La disciplina degli intermediari finanziari

La disciplina degli intermediari finanziari La disciplina degli intermediari finanziari Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie.

Dettagli

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 4 Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta di moneta La domanda di

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato Luigina Bongiovanni Divisione Gestione Servizi di Pagamento Enna, 2 maggio 2016 IL SISTEMA DEI PAGAMENTI PUBBLICI «SISTEMA NEL SISTEMA» caratterizzato

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia Economia degli intermediari finanziari La struttura finanziaria dell economia 1. Il collegamento fra i circuiti reali e monetari L utilizzo della moneta nel regolamento degli scambi comporta uno sdoppiamento

Dettagli

Capitolo 13. Banca Centrale, moneta e credito. La moneta: cosa sappiamo già (cap. 5)

Capitolo 13. Banca Centrale, moneta e credito. La moneta: cosa sappiamo già (cap. 5) Capitolo 13 Banca Centrale, moneta e credito La moneta: cosa sappiamo già (cap. 5) La moneta è un bene comunemente accettato come mezzo di scambio e pagamento. Deve avere come caratteristiche: facile trasferibilità,

Dettagli

Economia Politica II Lezione 9. Sergio Vergalli

Economia Politica II Lezione 9. Sergio Vergalli Economia Politica II Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it 1 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Debiti verso banche: le aperture di credito

Debiti verso banche: le aperture di credito Debiti verso banche: le aperture di credito I debiti verso le banche per le imprese comprendono tutti quei debiti in cui la controparte è un istituto di credito, a titolo di anticipazione, affidamento

Dettagli

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Obiettivi Analizzare le funzioni, la struttura e le componenti del sistema finanziario e il ruolo del sistema bancario Osservare l

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 4 La domanda di moneta Come allocare la ricchezza finanziaria risparmiata? La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi.

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA BCE ALLA CRISI FINANZIARIA

ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA BCE ALLA CRISI FINANZIARIA ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA ALLA CRISI FINANZIARIA 1 INTRODUZIONE Ottobre 21 61 Figura 1 Illustrazione stilizzata del meccanismo di trasmissione dai tassi di interesse ufficiali ai prezzi 2 LA TR ASMISSIONE

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC GENNAIO 2014 a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari La politica monetaria nell area dell euro Prof. Domenico Curcio Nel gennaio 2015, a seguito dell annuncio della decisione di avviare il programma di acquisto

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Premessa A fronte dei principali rischi connessi con l'attività bancaria (di

Dettagli

Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta. Dalla politica fiscale alla politica monetaria

Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta. Dalla politica fiscale alla politica monetaria Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta Dalla politica fiscale alla politica monetaria Nel modello Keynesiano, si trascura il ruolo della politica monetaria per il raggiungimento dell equilibrio

Dettagli

INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA 24.1.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 19/37 ORIENTAMENTI INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 21 dicembre 2011 che modifica l Indirizzo BCE/2010/20 relativo al quadro giuridico per la

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese 1 ATTENZIONE: La presente dispensa contiene materiale messo a disposizione per gli utenti del sito www.bilancioutile.com Essendo materiale didattico

Dettagli