L attività dell Associazione si basa su due principi-guida:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L attività dell Associazione si basa su due principi-guida:"

Transcript

1 Presentazione sintetica dell Associazione ( CHI È AREA G L Associazione Area G onlus, attiva dal 1991, si occupa di problematiche adolescenziali e postadolescenziali viste in relazione con la complessità della realtà socioculturale attuale. Offre interventi mirati, nell ambito della prevenzione (primaria, secondaria e terziaria), a sostegno del processo evolutivo e della funzione genitoriale. L attività dell Associazione si basa su due principi-guida: favorire l instaurarsi di una comunicazione e di una collaborazione sempre più costruttiva tra gli adulti che operano a contatto con il mondo giovanile; favorire e sostenere il processo evolutivo dei giovani, futuri attori della società. Nel proprio settore Area G costituisce uno dei più importanti centri italiani in costante collegamento con altri centri europei. Area G ha sede a Milano e ha una sede distaccata a Torino QUAL È LA SPECIFICITÀ DI AREA G Area G si avvale di professionisti esperti nelle tematiche giovanili. Tutti i professionisti sono soci, a dimostrazione di un forte legame etico e morale con l associazione. Filo conduttore delle attività è la costante attenzione sia al processo adolescenziale e postadolescenziale (fisiologico, intrapsichico, cognitivo, sociologico), sia alle continue trasformazioni e alla complessità della realtà attuale (famiglia, quartiere, scuola, società, mondo del lavoro), in quanto il fenomeno adolescenziale risente massicciamente dell ambiente socio-culturale. Abbiamo perciò scelto di lavorare rivolgendoci, con lo stesso impegno, ai giovani e agli adulti. Gli ambiti di intervento sono: la prevenzione, la clinica, la formazione, la ricerca.

2 A CHI SI RIVOLGE L attività è rivolta a: preadolescenti, adolescenti, giovani adulti che manifestano il loro disagio attraverso comportamenti quali: agiti contro il proprio corpo, (tentativi di suicidio, atti autolesionistici, ripetuti incidenti, ripetute interruzioni di gravidanza) disturbi alimentari, difficoltà di apprendimento, fallimento/abbandono scolastico, disturbi psicosomatici, attacchi di panico. giovani adulti in situazione di grave impasse, complice anche la prolungata dipendenza economica dalla famiglia e la precarietà lavorativa genitori in difficoltà a svolgere la funzione genitoriale operatori (insegnanti, educatori, assistenti sociali, medici di medicina generale, medici del pronto soccorso, infermieri, pediatri, psicologi, neuropsichiatri) che, con differenti funzioni, operano a contatto con il mondo giovanile. COME OPERA La metodologia prevede di: realizzare incontri informativi, rivolti ai differenti operatori, sul significato dei comportamenti/segnali di disagio in adolescenza e sulla necessità di interventi precoci e qualificati. offrire, ai ragazzi e ai loro genitori, un intervento: - tempestivo, in modo da evitare il rischio che il comportamento, espressione di un bisogno/disagio, si cronicizzi trasformandosi in una patologia conclamata; - specifico, cioè calibrato sulle caratteristiche di quel determinato ragazzo che vive in quel determinato ambiente; - articolato, cioè capace di tener presente il ragazzo nella complessità; - in rete con altre realtà territoriali del servizio pubblico o del privato sociale.

3 OBIETTIVI Area G si rivolge a soggetti in età evolutiva, con la finalità di rimettere in moto un processo che si è bloccato o che si sviluppa in modo distorto, in un ottica di prevenzione rispetto allo sviluppo di patologie psichiatriche conclamate. Area G si propone quindi i seguenti obiettivi primari: favorire la ripresa del processo evolutivo, sostenendo le potenzialità presenti nei ragazzi; limitare il rischio che il comportamento/sintomo si stabilizzi diventando il portatore dell identità del ragazzo; sostenere la funzione genitoriale; sensibilizzare e responsabilizzare gli adulti a cogliere i segnali di allarme che i ragazzi inviano attraverso comportamenti troppo spesso incasellati nella categoria delle banalità o delle stranezze adolescenziali. COLLEGAMENTI SCIENTIFICI Area G è in continuo e consolidato confronto con realtà scientifiche italiane ed europee, tra le quali: Università Cattolica-Milano; Istituto Abadie-Bordeaux; Unità adolescenti Servizio Psichiatrico Ospedale cantonale-ginevra; Institut Mutualiste Montsouris-Parigi; Società Italiana di Psicologia; Mito e Realtà-Associazione per le Comunità e la Residenzialità Terapeutiche onlus-milano. Area G aderisce all International Society for Adolescent Psychiatry and Psychology ed è tra i gruppi promotori di AGIPPsA, Associazione dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell Adolescenza, associazione costituita da 16 Centri italiani che si occupano di questo periodo evolutivo. Area G è in stretta collaborazione con Area G Scuola di psicoterapia per adolescenti e adulti, scuola di specializzazione post-universitaria riconosciuta dal MIUR e in possesso della certificazione sistema qualità UNI EN ISO 9001:2000-Istituto Quaser-Certificato n 514. Il comitato scientifico della Scuola è composto da figure di rilievo, appartenenti al panorama scientifico nazionale e internazionale.

4 COLLEGAMENTI OPERATIVI Area G è: in connessione con i CPBA- ASL Città di Milano, con 5 Aziende Ospedaliere: Azienda Ospedaliera Ospedale S. Carlo Borromeo; Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda; Azienda Ospedaliera Bassini di Monza; Azienda Ospedaliera Ospedale Treviglio Caravaggio; Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena. presente sul territorio della Lombardia e del Piemonte con reti che garantiscono uno stretto ed effettivo collegamento con istituzioni pubbliche e del privato sociale.

5 PROGETTO INTERVENTO: I GIOVANI CHE ATTACCANO IL PROPRIO CORPO Una metodologia di intervento integrato A-Breve panoramica dell attiività dell Associazione Area G in questo ambito Da molti anni l Associazione Area G si occupa, a livello clinico e teorico, dei giovani che si fanno del male, cioè dei giovani che esprimono il proprio disagio attraverso atti autolesivi. L attacco al sé corporeo in adolescenza è una realtà in continuo aumento e si manifesta attraverso comportamenti autolesivi di differente entità, quali: le scarificazioni, i disturbi alimentari, l abuso di alcool e di sostanze, i ripetuti incidenti, le ripetute interruzioni di gravidanza, il tentativo di suicidio. Tali comportamenti, indipendentemente dalla gravità del gesto autolesivo, costituiscono un segnale di elevato rischio e di un urgente bisogno di aiuto che non può essere chiesto a parole, ma che necessita di un altrettanto urgente, immediata, incisiva risposta da parte del mondo adulto. Si tratta di adolescenti che non riescono a regolare il proprio equilibrio psichico interno perché fortemente ancorati a fattori esterni e che esprimono la propria profonda sofferenza attraverso comportamenti agiti che mobilitano l ambiente. E allora indispensabile che l ambiente, gli adulti con i quali l adolescente entra in contatto si facciano carico tanto della sua sofferenza fisica, quanto di quella psichica. Le competenze che Area G ha nel campo dei processi evolutivi adolescenziali e del disagio giovanile che può manifestarsi attraverso gli attacchi al sé corporeo (oltre che con altre sintomatologie) sono frutto di un lavoro di studio, approfondimento e confronto con esperti del settore, e di messa a punto di interventi sempre più specifici e adeguati a questo tipo di problematica, che è iniziato alla fine degli anni 80 con i primi contatti con colleghi stranieri (Ph. Jeammet, Parigi; F. Ladame, Ginevra; X. Pommereau, Bordeaux). Parallelamente all approfondimento della propria formazione, gli psicologi di Area G hanno iniziato a quel tempo anche il faticoso iter di contatto con professionisti di altre discipline, operanti in Enti Ospedalieri, Comunità, Cooperative, ecc. per realizzare l integrazione delle diverse competenze degli adulti che si occupano di adolescenti. Sulla base dell esperienza fatta in più di vent anni di lavoro in questo campo l Associazione Area G ha messo a punto una linea di intervento che si basa su alcuni concetti di base di importanza fondamentale: -per comprendere il significato dei comportamenti agiti degli adolescenti è necessario far riferimento a un modello esplicativo pluridisciplinare, capace di prendere in considerazione sia i diversi aspetti implicati nel processo adolescenziale e la loro costante interazione, sia la modalità con la quale la realtà esterna risponde ai bisogni dell adolescente. - per costruire risposte efficaci e realmente fruibili dagli adolescenti e dai loro genitori è necessario il coinvolgimento dell ambiente a diversi livelli: a livello di politiche sociali, per andare verso il superamento della frammentazione e la costruzione di un agire partecipativo che veda l interazione costruttiva tra vari enti: enti pubblici, enti no profit, enti profit e fondazioni di erogazione; a livello degli ambienti e degli adulti che l adolescente incontra perché si è fatto male (ambiente medico/ospedaliero), affinché siano sensibilizzati a questo tipo di problematica e prevedano una stretta collaborazione con un servizio psicologico; a livello clinico, al fine di integrare professionalità e competenze diverse in un modello operativo unitario.

6 Area G, fin dalla sua nascita ha lavorato in questo senso e dal 2000, grazie, dapprima a una convenzione con il Comune di Milano Settore Servizi Sociali e, successivamente, a un finanziamento della Fondazione Cariplo.ha iniziato ad attuare interventi clinici tempestivi e gratuiti rivolto a giovani, di età compresa tra i 12 e i 24 anni che attaccano il proprio corpo, e ai loro genitori. Da allora è iniziata la collaborazione con alcuni medici di medicina generale, con alcuni enti del privato sociale e con l Azienda Ospedaliera Ospedale S. Carlo Borromeo, in particolare con il Pronto Soccorso di Pediatria, con l Unità Operativa di Pediatria e con l Unità Operativa di Psicologia. Da giugno 2004, grazie al sostegno della Fondazione Umana Mente, Area G ha potuto ampliare i tempi dell intervento psicologico e continuare la collaborazione con la Asl Città di Milano, in particolare con il CPBA, con altri Enti del privato sociale, ed estendere la collaborazione a altre Aziende ospedaliere tra le quali l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda (Dipartimento di salute mentale, Pronto Soccorso e medicina di urgenza, S. C di Neuropsichiatria), Azienda Ospedaliera S. Gerardo presidio Bassini-Monza, Azienda Ospedaliera Ospedale Treviglio Caravaggio (Dipartimento di salute mentale, Unità Operativa di Pediatria, Pronto soccorso). Questa esperienza è stata presentata al Convegno Il corpo come se. Il corpo come sé, organizzato da Area G a Milano il maggio 2006 e raccolta nel volume a cura di Albero D., Freddi C., Pelando E. Il corpo come se. Il corpo come sé. Trasformazione della società e agiti autolesivi in adolescenza, Franco Angeli, Milano, B Presentazione sintetica del progetto/ intervento La costruzione della rete La strategia di intervento si fonda una stretta ed effettiva collaborazione con Istituzioni pubbliche e del privato sociale con le quali l'adolescente che si fa del male può entrare in contatto e dove, quindi, è possibile intercettare tempestivamente il comportamento/segnale e agganciare sia il ragazzo che i suoi genitori. Tra queste due realtà sono particolarmente significative: l'ospedale, dove il ragazzo arriva quando il gesto determina importanti danni fisici, e il "territorio" che il ragazzo frequenta portando con sè, ma in modo sommerso, il comportamento autolesivo. Rispetto alle Aziende Ospedaliere Area G, come già sottolineato, ha costruito nel tempo una stretta collaborazione con 5 Aziende di Milano e Provincia. Il percorso fin qui fatto con ciascuna Azienda ha portato a risultati, a nostro parere, significativi. Sicuramente in tutte le A.O., infatti, anche se con livelli di coinvolgimento diversi, la problematica in oggetto ha sollecitato un attenzione crescente, si è andata via via delineando nella sua specificità ed è divenuta sempre più evidente la necessità di mettere a punto interventi altrettanto specifici, che richiedono l'integrazione di più competenze. Questo incremento di attenzione è risultato evidente durante gli incontri con i colleghi ospedalieri ed è oggettivamente rilevabile da alcune "azioni", effettuate da ciascuna A.O.,che costituiscono la manifestazione concreta di un percorso che ha portato a una mobilitazione, se pure a livelli differenti: Rispetto al "territorio" Area G collabora con diverse cooperative che svolgono educativa di strada e che sono collegate ai servizi sociali, ai centri di aggregazione, ecc. Area G ha inoltre costruito una buona collaborazione con la ASL Città di Milano, in particolare con i CPBA., e con differenti professionisti (medici di medicina generale, pediatri, psicologi, educatori, neuropsichiatri, psichiatri, insegnanti). Intervento rivolto ai giovani e ai loro genitori La strategia di intervento messa a punto da Area G si basa dunque sul collegamento con gli operatori che i giovani incontrano sulla loro strada, i quali danno in modo tempestivo e fermo, a volte prescrittivo, l indicazione per una consultazione psicologica gratuita rivolta tanto ai giovani che ai loro genitori. L indicazione data con questa modalità veicola il messaggio che l operatore si pone come un adulto responsabile, che si fa carico della situazione nella sua complessità e nella sua realistica serietà, evitando di rimandare ai genitori, o peggio,

7 all adolescente, una scelta per loro, in quel momento, troppo gravosa a causa dell ansia e dei meccanismi difensivi in atto. In questo modo l indicazione assume il valore di un azione che si contrappone e contiene un agito distruttivo. Non in tutte le situazioni, naturalmente, l indicazione va a buon fine, ma sicuramente la modalità ferma con cui è data limita il numero di rifiuti, almeno in prima battuta. L intervento si articola in: - consultazione psicologica sistematica, gratuita, tempestiva rivolta ai giovani e ai loro genitori; - per il ragazzo, presa in carico psicologica, individuale o di gruppo, e/o educativa, gratuita della durata di un anno; - per i genitori, intervento psicologico, individuale o di gruppo, di supporto alla funzione genitoriale; - colloqui di follow up con il ragazzo, a distanza di 3, 6, 12 mesi dal termine dell intervento. La consultazione costituisce lo strumento principe dell intervento, in quanto è utilizzata in tutte le situazioni ed è sulla base degli elementi raccolti in questa prima fase che si fondano le ipotesi per gli interventi successivi. Essa prevede alcuni colloqui psicologici (indicativamente 8/10) con i giovani e con i loro genitori e, se necessario, la somministrazione di prove testologiche, proiettive e/o di intelligenza. Può essere svolta presso la sede di Area G o, almeno inizialmente, là dove il ragazzo si trova, per esempio in ospedale. Obiettivi che il progetto/intervento si propone di perseguire A Relativamente agli adolescenti che si fanno del male e ai loro genitori *Offrire, in collaborazione con gli Enti pubblici e del privato sociale con i quali Area G da anni lavora, a preadolescenti, adolescenti, giovani adulti che attaccano il sé corporeo e ai loro genitori un intervento tempestivo, gratuito, articolato, atto a cogliere la situazione nella sua complessità (fisica, psichica, relazionale), così da limitare il rischio di recidive o di ulteriori agiti autoaggressivi. *svolgere con l adolescente e con i suoi genitori una consultazione psicologica (8-10 colloqui), gratuita, tempestiva, sistematica, che, se necessario, può essere realizzata dove l adolescente è, per esempio in Ospedale; *sostenere e accompagnare l evoluzione dell adolescente, quando è necessario, con una presa in carico terapeutica, psicologica o educativa, che può durare da qualche mese a due anni; *accompagnare i genitori, attraverso colloqui svolti da un educatore o da uno psicologo o attraverso una presa in carico psicologica, affinché, nei limiti del possibile, si riapproprino della funzione genitoriale,; *sostenere ed aiutare, quando è necessario, i genitori a risolvere problemi familiari, anche attraverso un lavoro di consulenza/informazione e di mediazione socio culturale con i servizi sociali e sanitari di riferimento. *seguire il risultato dell intervento con colloqui di follow up a 3, 6, 9 mesi. B Relativamente agli adulti che operano nel settore: *Ottenere una sempre maggior sensibilizzazione dei diversi operatori a contatto con i giovani nel cogliere tempestivamente la valenza comunicativa/di richiesta dei gesti autolesivi in adolescenza, espressione di un profondo disagio sommerso tanto del minore quanto dei genitori; *costituire un osservatorio locale sul fenomeno con particolare attenzione alle manifestazioni più silenti e quindi meno facilmente intercettabili. I dati raccolti possono costituire degli indicatori capaci di mobilitare le risorse presenti sul territorio per intercettare malesseri che precedono i veri e propri attacchi al corpo o, quantomeno, per intervenire in un ottica di prevenzione secondaria La consultazione, che fa riferimento ai contributi di T. Senise relativi alla teoria della tecnica del lavoro psicologico con gli adolescenti e con i genitori (Aliprandi M.T., Pelanda E., Senise T.,

8 Psicoterapia breve di individuazione, Boringhieri, To, 1990, ed. ampliata 2004), persegue i seguenti obiettivi primari: -evitare la negazione o la banalizzazione del gesto, aiutando tanto il ragazzo quanto i suoi genitori a renderlo "leggibile", ad iniziare cioè a dare al gesto un significato connesso alla loro storia personale, intrafamialiare, sociambientale vista in relazione con la dinamica globale della società attuale; -rimettere nel giovane in moto la speranza che qualcosa possa cambiare non solo in lui, ma anche nell'ambiente e, quindi, aprire la via per restaurare in lui il desiderio di vivere e di investire positivamente su di sè e sulle proprie potenzialità. -sostenere la funzione genitoriale, per lo più, come abbiamo visto, carente e messa ulteriormente alla prova dal comportamento autolesivo del figlio, apparentemente senza senso. Indirettamente la consultazione si propone anche di: -avanzare ipotesi relativamente al funzionamento psichico del ragazzo, alla qualità del legame tra ragazzo e genitori, alla capacità dei genitori di svolgere la funzione genitoriale, alla qualità delle relazioni sociali con adulti o coetanei significativi; -individuare funzioni adulte vicarianti o di appoggio ai genitori.

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Progetto Migrazione e Disagio Psichico Progetto Migrazione e Disagio Psichico Milano, 6 marzo 2009 Maria Antonella Costantino Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 2. Destinatari: Psicologi, Medici ed Educatori professionali 3. Obiettivi formativi. La

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3215 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTONINO FOTI, ANGELI, BARBIERI, CALABRIA, CATONE, CRISTALDI, DE LUCA, DI BIAGIO, DI CATERINA,

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it Diogene manca il sottotitolo Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it Chi siamo Novo Millennio Società Cooperativa Sociale-Onlus in collaborazione con

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

PROGETTO ALTO FRIULI

PROGETTO ALTO FRIULI PROGETTO ALTO FRIULI RICERCA TRANSAZIONALE: SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE E INTERVENTO SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) - DURATA BIENNALE - Ente Promotore Comune di Tolmezzo ENTI E COLLABORAZIONI

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze

Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze Cooperativa Sociale - Onlus Il Piccolo Principe l'essenziale è invisibile agli occhi Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze Progetto approvato con decreto della Direzione generale famiglia,

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO PUC 2 Attivazione di processi partecipativi: dalla costruzione dello scenario di riferimento alla progettazione operativa,coordinata

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E CENTRO DI CONSULENZA E FORMAZIONE SPECIALISTICA Sede legale: Via Miglianico 4/C 66100 Chieti Scalo (Ch) Tel 340/3935112 Email info.centrocfs@gmail.com http://www.centrocfs.jimdo.com PROGRAMMA CORSI: T

Dettagli

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE di Luigi Pati Due osservazioni sui rapporti coniugali nel tempo di oggi: a) Accentuazione del conflitto di coppia, che spesso si traduce in separazione

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

"Empowerment dei pazienti: il ruolo delle associazioni"

Empowerment dei pazienti: il ruolo delle associazioni "Empowerment dei pazienti: il ruolo delle associazioni" Mario Melazzini Direttore Scientifico Centro Clinico NeMo, Fondazione Serena, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda, Milano Il punto di partenza

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione e formazione

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10.

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10. Presentazione Esiti 1 fase Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni Legnano, 09.10.2014 Obiettivi dell'incontro Presentare gli esiti della prima fase di analisi Attivare

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IPASVI PAVIA 6 GIUGNO 2015 IPASVI PAVIA 2015

CORSO DI FORMAZIONE IPASVI PAVIA 6 GIUGNO 2015 IPASVI PAVIA 2015 CORSO DI FORMAZIONE IPASVI PAVIA 6 GIUGNO 2015 LA LIBERA PROFESSIONE CHI E IL LIBERO PROFESSIONISTA?, le definizioni possono essere molteplici È il prestatore d opera intellettuale che effettua interventi

Dettagli

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER Premessa PROPOSTE FORMATIVE e MASTER PER L ETA EVOLUTIVA E LA PREVENZIONE Nascita, Infanzia, Adolescenza Le proposte formative ed il Master dedicati all Età evolutiva vanno di approfondire la teoria del

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 dicembre dalle 8.30 alle 16:30 PRESENZA Obiettivo: avvicinare

Dettagli

La gestione del lavoratore con disagio psichico

La gestione del lavoratore con disagio psichico Ospedale San Raffaele malattia psichiatrica e lavoro 19 novembre 2010 La gestione del lavoratore con disagio psichico La legge 68/99 Il ruolo della Provincia e dell ASL Roberto Dighera Servizio P.S.A.L.

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Punto di vista un progetto di sistema

Punto di vista un progetto di sistema Progetti scuola /extrascuola Punto di vista un progetto di sistema L.Grotti - Promeco Forlì 17 Febbraio 2011 Promeco È un servizio pubblico istituito attraverso una convenzione tra più enti. (Comune, A.USL,

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie Progetto n. 54 Incentivazione regionale: ufficio assistenza scolastica Titolo del progetto: Durata: Portatore del progetto: Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie 1 anno GRW

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Uno degli obiettivi istituzionali del Progetto Avvocato di Strada è quello di esportare il proprio modello nelle città dove

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

Incontriamoci a scuola

Incontriamoci a scuola a.s. 2014-2015 I. C. via Ferraironi Roma PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA Incontriamoci a scuola progetto vincitore bando Regione Lazio Promozione di nuove frontiere per l integrazione sociale Premessa

Dettagli