Interleukin-1alpha ELISA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interleukin-1alpha ELISA"

Transcript

1 Istruzioni per l Uso Interleukin-1alpha ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa e qualitativa di Interleuchina-1 alpha (IL-1 α) nei supernatanti di colture cellulari, plasma, urina e siero umani. BE C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse 52a Phone: +49 (0) IBL@IBL-International.com D Hamburg, Germany Fax: +49 (0)

2 INFORMAZIONI SUL PRODOTTO E MANUALE 1. USO PREVISTO 2 2. SOMMARIO 2 3. PRINCIPIO DEL TEST 3 4. REAGENTI FORNITI 4 5. ISTRUZIONI DI CONSERVAZIONE 5 6. PRELIEVO E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI 5 7. MATERIALI NECESSARI MA NO FORNITI 5 8. PRECAUZIONI PER L USO 6 9. PREPARAZIONE DEI REAGENTI PROCEDURA DEL TEST CALCOLO DEI RISULTATI LIMITI DELLA PROCEDURA CARATTERISTICHE DI PRESTAZIONE INFORMAZIONI PER GLI ORDINI SOMMARIO DI PREPARAZIONE DEI REAGENTI SOMMARIO DI PROCEDURA DEL TEST RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SUL PRODOTTO (24) 1/18

3 1. Uso Previsto L Interleukin-1alpha ELISA è un dosaggio immunoassorbente legato agli enzimi per il rilevamento quantitativo della IL-1 alpha umana. L Interleukin-1alpha ELISA è per uso diagnostico in vitro. Non si usa per procedure terapeutiche. 2. Sommario Le interleuchine-1 (IL-1) rappresentano un importante famiglia di proteine derivate da cellule mononucleate biologicamente attive, coinvolte nelle reazioni infiammatorie e nelle risposte immunitarie. Sono state identificate due specie distinte di IL-1 umane, IL-1 alpha e IL-1 bata. Esse presentano lo stesso peso molecolare, effetti biologici simili e gli stessi recettori sulle cellule bersaglio. Le proteine IL-1 sono prodotte da macrofagi, monociti e vari altri tipi di cellule tra cui leucemie a cellule T degli adulti, fibroblasti, cellule epiteliali o endoteliali, neutrofili ed astrociti. Le loro proprietà biologiche includono pirogenicità, riassorbimento osseo, presentazione dell antigene ai linfociti T e stimolazione delle proliferazione di linfociti B e T. IL-1a è un peptide extracellulare di 17 kda; la sua attività è stata dimostrata in vari liquidi biologici tra cui siero, liquido sinoviale, liquido gengivale, liquido amniotico, espettorato, liquido cerebrospinale, urina e liquido di lavaggio broncoalveolare (BAL). Livelli sierici o ematici elevati di IL-1 alpha sono stati riscontrati in pazienti sottoposti a sostituzione totale dell anca/artroplastica, in pazienti con IDDM diagnosticato di recente, in caso di vari carcinomi come il carcinoma della testa e del collo, il carcinoma pancreatico e quello tiroideo, in caso di pielonefrite sperimentale acuta, di epatite virale acuta e di shock settico. In caso di artrite reumatoide sono rilevati aumenti sia dei livelli sierici che di quelli nei liquidi articolari (liquidi sinoviali). L aumento di IL-1 alpha è un marcatore di malattie dentali come infiammazione della polpa e infezioni dei canali radicolari. I disturbi polmonari sono accompagnati da aumenti di IL-1 alph nel plasma e nel BAL, ad esempio fibrosi cistica e sclerosi sistemica. In pazienti affetti da schizofrenia sono riscontrati livelli elevati nel plasma e nel LCS. I livelli ematici dei neonati con infezioni sistemiche nel periodo neonatale sono significativamente più elevati che nei controlli. Concentrazioni elevate di IL-1 alpha nel muco cervicale di donne incinte sono correlate al meccanismo di difesa contro le infezioni ascendenti. Concentrazioni significativamente elevate nel liquido crevicolare gengivale sono rilevate in soggetti affetti da periodontite. Nel tumore alla vescica, i livelli urinari di IL-1 alpha corrispondono alla risposta alla malattia e alla terapia (24) 2/18

4 3. Principio del Test I micropozzetti vengono rivestiti con un anticorpo di rivestimento anti-il-1 alpha umana. Figura 1 Micropozzetto Rivestito L IL-1 alpha umana presente nel campione o nello standard si lega agli anticorpi assorbiti dai micropozzetti. Vi si aggiunge un anticorpo anti-il-1 alpha umana coniugato di biotina, che si lega con l IL-1 alpha umana catturata dal primo anticorpo. Anticorpo di Rivestimento Figura 2 Prima Incubazione Standard o Campione Coniugato di Biotina Dopo l incubazione degli anticorpi di anti-il-1 alpha umana coniugati alla biotina non legati vengono rimossi durante una fase di lavaggio. Si aggiunge la streptavidina-hrp che si lega all anticorpo anti-il-1 alpha umana coniugato alla biotina. Figura 3 Seconda Incubazione Dopo l incubazione la Streptavidina-HRP non legata viene rimossa con una fase di lavaggio e ai pozzetti viene aggiunta una soluzione di substrato reattiva all HRP. Figura 4 Streptavidina-HRP - Terza Incubazione Substrato In proporzione alla quantità di IL-1 alpha umana presente nel campione o nello standard si forma un prodotto colorato. La reazione viene terminata aggiungendo l acido e l assorbanza si misura a 450 nm. Si prepara una curva standard sulla base di 7 diluizioni standard di IL-1 alpha umana e si determina la concentrazione del campione di IL-1 alpha umana. Figura 5 Substrato post-reazione (24) 3/18

5 4. Reagenti Forniti 1 busta d alluminio con Piastra Micropozzetti rivestita con anticorpi policlonali anti-il-1 alpha umana 1 flaconcino (70 µl) con Coniugato di Biotina (anticorpi policlonali anti-il-1 alpha umana) 1 flaconcino (150 µl) con Streptavidina-HRP 2 flaconcini con Standard IL-1 alpha umana liofilizzato, 200 pg/ml dopo ricostituzione 1 flaconcino (12 ml) Diluente dei Campioni Nota Bene: In alcuni, rarissimi, casi, è stato osservato un precipitato insolubile di proteine stabilizzanti nel flacone del Diluente dei Campione. Questo precipitato non interferisce in alcun modo nelle prestazioni del test e può quindi essere ignorato. 1 flaconcino (5 ml) di Soluzione Tampone di Dosaggio Concentrata 20x (PBS con 1 %Tween 20 e 10% BSA) 1 flaconcino (50 ml) di Soluzione Tampone di Lavaggio Concentrata 20x (PBS con 1 %Tween 20) 1 flaconcino (15 ml) di Soluzione di Substrato (tetrametil-benzidina) 1 flaconcino (15 ml) di Soluzione Bloccante (Acido fosforico 1 M) 4 Copripiastra adesivi (24) 4/18

6 5. Istruzioni di Conservazione Conservare i reagenti del kit a 2-8 C. Subito dopo l'uso riporre i reagenti nel luogo di conservazione a 2-8 C. La scadenza del kit e dei reagenti è indicata sulle etichette. La data di scadenza dei componenti del kit può essere garantita solo se questi sono conservati correttamente e, in caso di uso ripetuto di un componente, il reagente non è stato contaminato durante la prima manipolazione. 6. Prelievo e conservazione dei Campioni Con questo dosaggio sono stati testati i supernatanti delle colture cellulari, il siero, il plasma (EDTA, citrato, eparina) e la urina. Altri campioni biologici potrebbero essere idonei all uso per questo dosaggio. Dopo la coagulazione e la separazione, rimuovere il siero o plasma dal coagulo o gli cellulas il più presto possibile. Prestare attenzione a un possibile "Effeto Gancio" a causa di alti concentrazioni di campioni (vedi capitolo 11). I campioni contenenti un precipitato visibile devono essere chiarificati prima di essere usati nel dosaggio. Non usare campioni emolizzati in maniera grossolana, o lipemici. I campioni devono essere aliquotati e conservati sotto zero a -20 C, per evitare la perdita di IL-1 alpha umana bioattiva. Se i campioni devono essere usati entro 24 ore, possono essere conservati a una temperatura tra 2 C ed 8 C (per la stabilità del campione fare riferimento al punto 13.5). Evitare cicli ripetuti di congelamento-scongelamento. Prima del dosaggio, il campione congelato dev essere portato a temperatura ambiente in modo graduale e mescolato con cautela. 7. Materiali necessari ma no forniti Pipette graduate da 5 ml e 1000 ml Micropipette adattabili da 5 µl a 1000 µl a canale singolo, con punte usa e getta Micropipette adattabili da 50 µl to 300 µl multicanale con punte usa e getta Micropipetta 8-Canali con contenitori per reagenti Becher, beute, cilindri necessari alla preparazione dei reagenti Spruzzetta per lavaggi, lavatore per micropiastre automatico o semi automatico. Lettore per micropiastre in grado di leggere ad assorbanza di 450 nm (lunghezza d onda di riferimento 620 nm) Acqua bidistillata o deionizzata Calcolatore statistico con programma che esegua l analisi di regressione (24) 5/18

7 8. Precauzioni per l Uso - Tutti i prodotti chimici vanno considerati come potenzialmente pericolosi. Raccomandiamo, perciò, l'utilizzo di questo prodotto solo da personale addestrato alle tecniche di laboratorio e che siano avvezze alle comuni pratiche di laboratorio. Indossare abbigliamento idoneo come camici, guanti ed occhiali. Attenzione ad evitare contatto con la pelle e gli occhi. Nel caso di contatto con pelle o occhi, immediatamente lavare con acqua. Consultare la scheda di sicurezza del prodotto per specifici consigli. - I reagenti sono per uso in vitro diagnostico e non sono per uso terapeutico. - Non mischiare tra loro reagenti di diversi lotti o provenienza. - Non usare i kit dopo la data di scadenza. - Non esporre i reagenti del kit, durante la conservazione e incubazione a forti fonti di luce. - Non pipettare utilizzando la bocca. - Non mangiare o fumare nell'area dove sono utilizzati i reagenti dei kit o i campioni. - Evitare il contatto dei reagenti o campioni con la pelle o le mucose. - Guanti di gomma o lattice dovrebbero essere sempre indossati quando si usano reagenti e campioni. - Evitare il contatto tra il substrato del kit e agenti ossidanti e metallo. - Evitare schizzi o produzione di aereosol. - Per evitare contaminazione microbica o cross-contaminazione dei reagenti o dei campioni che invaliderebbero il test, usare sempre pipette e puntali mono-uso. - Usare vaschette pulite e dedicate per la dispensare il reagente substrato. - L'esposizione agli acidi inattiva il coniugato. - Acqua distillata o de-ionizzata deve essere utilizzata per la preparazione dei reagenti. - La soluzione di substrato deve essere portata a temperatura ambiente prima dell'utilizzo. - Decontaminare ed eliminare i campioni e tutto il materiale potenzialmente contaminante perchè potrebbero contenere agenti infettanti. Il metodo preferito per la decontaminazione è l'autoclavaggio per minimo 1 ora a C. - Gli scarti liquidi, non contenenti acido e gli scarti neutralizzati possono essere mischiati con sodio ipoclorido in un volume finale di 1.0 %. Lasciare minimo 30 minuti per l'effettiva decontaminazione. Scarti liquidi contenenti acido devono essere neutralizzati prima dell'aggiunta di sodio ipoclorido (24) 6/18

8 9. Preparazione dei Reagenti Prima di cominciare con le procedure del test i Concentrati dei Tamponi devono essere portati a temperatura ambientale e diluiti alle concentrazioni adeguate. Se i Concentrati dei Tamponi presenta cristalli in sospensione, riscaldare lievemente i tamponi fino a ottenere la completa dissoluzione dei cristalli Soluzione Tampone di Lavaggio (1x) Versare l'intero contenuto (50 ml) del Tampone di Lavaggio Concentrato (20x) in un cilindro graduato pulito da 1000 ml. Portare il volume finale a 1000 ml utilizzando acqua distillata o acqua deionizzata. Mescolare delicatamente per evitare la formazione di schiuma. Trasferire il prodotto in una bottiglia pulita e conservare a temperature comprese fra 2 C e 25 C. Il Tampone di Lavaggio (1x) è stabile per 30 giorni. Se necessario, è possibile preparare il Tampone di Lavaggio (1x) secondo la tabella seguente; Numero di Strisce Soluzione Tampone di Lavaggio Concentrato (20x) (ml) Acqua Distillata (ml) Soluzione Tampone di Dosaggio (1x) Versare l'intero contenuto (5 ml) del Tampone di Dosaggio Concentrato (20x) in un cilindro graduato pulito da 100 ml. Portare il volume finale a 100 ml utilizzando acqua distillata o acqua deionizzata. Mescolare delicatamente per evitare la formazione di schiuma. Conservare a temperature comprese fra 2 C e 25 C. Il Tampone di Dosaggio (1x) è stabile per 30 giorni. Se necessario, è possibile preparare il Tampone di Dosaggio (1x) secondo la tabella seguente; Numero di Strisce Soluzione Tampone di Dosaggio Concentrato (20x) (ml) Acqua Distillata (ml) Preparazione di Coniugato di Biotina Il Coniugato di Biotina deve essere utilizzato entro 30 minuti dalla diluizione. La Soluzione Coniugato di Biotina concentrata deve essere diluito 1:100 con Tampone di Dosaggio (1x) in una provetta di plastica pulita secondo la tabella seguente: Numero di Strisce Coniugato di Biotiona (ml) Tampone di Dosaggio (1x) (ml) (24) 7/18

9 9.4. Streptavidina-HRP La Streptavidina-HRP deve essere utilizzato entro 30 minuti dalla diluizione. La Streptavidina-HRP concentrata deve essere diluita 1:200 con Tampone di Dosaggio (1x) in una provetta di plastica pulita secondo la tabella seguente: Numero di Strisce Streptavidina-HRP (ml) Tampone di Dosaggio (1x) (ml) Standard Interleukin-1alpha ELISA Ricostituire lo Standard Interleukin-1alpha ELISA aggiunendo acqua distillata. Il volume di ricostituzione è indicato sull'etichetta della flaconcino dello standard. Girare o mescolare gentilmente per garantire la completa ed omogenea solubilizzazione (concentrazione dello standard ricostituito = 200 pg/ml). Lasciare lo standard a ricostituire per minuti. Prima di fare le diluizione mescolare bene. Dopo l'uso, lo standard rimanente non può essere riutilizzato e deve essere buttato. La diluizione dello standard può essere fatto direttamente nella piastra (vedi 10.c.) oppure nei tubi (vedi 9.5.1) Diluzione Standard Esterna Etichettare 7 tubi, uno per ogni punto dello standard. S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7. Preparare diluizioni seriali 1:2 per lo standard nel seguente modo: Pipettare 225 ul di Diluente dei Campioni a tutti tubi. Pipettare 225 µl di standard ricostituito (concentrazione dello standard = 200 pg/ml) nel primo tubo, etichettato S1, e mescolare (concentrazione dello standard 1 = 100 pg/ml). Pipettare 225 µl di questa diluizione nel secondo tubo, etichettato S2 e mischiare accuratamente prima del successivo transferimento. Ripetere le 5 diluizioni seriali in modo da creare i punti della curva di calibrazione (vedere figura 6). Il Diluente dei Campioni serve come bianco. Figura 6 Transferire 225 µl S1 S2 S3 S4 - S7 IL-1 alpha umana Standard Ricostituito Diluente dei Campioni 225 µl Buttare 225 µl (24) 8/18

10 10. Procedura del Test a. Stabilire il numero di strip dei micropozzetti necessarie per analizzare la quantità desiderata di campioni più le strip per i bianchi e gli standard. Tutti i campioni, gli standardi, il bianco e il devono essere processati in duplicato. Rimuovere dal supporto le strip micropozzetti non utilizzate e conservarle nella bustina metallica contenente la polvere essiccante, mantenendole a 2-8 C e perfettamente sigillate. b. Lavare due volte le strip micropozzetti utilizzando circa 400 µl di Tampone di Lavaggio per pozzetto, aspirando accuratamente il contenuto dei micropozzetti tra un lavaggio e l'altro. Permettere al tampone di lavaggio di rimanere, nei pozzetti, circa secondi prima dell'aspirazione. Evitare di scalfire la superficie dei micropozzetti. Dopo l'ultimo lavaggio, asciugare le strip micropozzetti con un tampone o carta assorbente per rimuovere il tampone di lavaggio in eccesso. Utilizzare le strip subito dopo il lavaggio o sistemarle capovolte su carta assorbente umida per non più di 15 min. Non lasciar asciugare i pozzetti. c. Diluizione dello standard in micropozetti (alternativamente la diluizione dello standard può avvenire in tubi vedi 9.5.1) Aggiungere 100 µl di Diluente dei Campioni in duplicato a tutti i pozzetti dello standard. Pipettare 100 µl standard preparato (vedi 9.5 Preparazione dello Standard, concentrazione = 200 pg/ml) in duplicato nei pozzetti A1 e A2 (vedi Tavola 1). Mescolare il contenuto dei pozzetti A1 e A2 attraverso ripetute aspirazione ed iniezioni (concentrazione dello standard 1, S1 = pg/ml) e trasferire 100 µl, rispettivamente, ai pozzetti B1 e B2 (vedere Figura 7). Fare attenzione a non graffiare la parte interna dei pozzetti. Continuare questa procedura per 5 volte, creando due colonne di standard in diluizione con concentrazione da a 1.6 pg/ml. Buttare 100 µl del contenuto degli ultimi pozzetti (G1 e G2) (24) 9/18

11 Figura 7 Transferire 100 µl S1 S2 S3 S4 - S7 IL-1 alpha Umana Standard Ricostituito Diluente dei Campioni 100 µl Buttare 100 µl In caso di diluizione esterna dello standard (vedi 9.5.1) pipettare 100 µl di queste diluizioni standard (S1 S7) nei pozzetti degli standard come da Tavola 1. Tavola 1 Tavola rappresenta un esempio dell'organizzazione dei bianchi, standardi e campioni nei pozzetti: A B C D E F G Standard 1 (100.0 pg/ml) Standard 2 (50.0 pg/ml) Standard 3 (25.0 pg/ml) Standard 4 (12.5 pg/ml) Standard 5 (6.3 pg/ml) Standard 6 (3.1 pg/ml) Standard 7 (1.6 pg/ml) Standard 1 (100.0 pg/ml) Standard 2 (50.0 pg/ml) Standard 3 (25.0 pg/ml) Standard 4 (12.5 pg/ml) Standard 5 (6.3 pg/ml) Standard 6 (3.1 pg/ml) Standard 7 (1.6 pg/ml) Campione 1 Campione 1 Campione 2 Campione 2 Campione 3 Campione 3 Campione 4 Campione 4 Campione 5 Campione 5 Campione 6 Campione 6 Campione 7 Campione 7 H Bianco Bianco Campione 8 Campione (24) 10/18

12 d. Dispensare 100 µl di Diluente dei Campioni in duplicato ai pozzetti de bianco. e. Dispensare 50 µl di Diluente dei Campioni in duplicato ai pozzetti dei campioni. f. Dispensare 50 µl di ogni campione in duplicato ai pozzetti dei campioni. g. Preparare il Coniugato di Biotina (vedere la preparazione del Coniugato di Biotina 9.3) h. Dispensare 50 µl di Coniugato di Biotina a ciascun pozzetto. i. Coprire la piastra con un copripiastra e incubare a temperatura ambiente (18-25 C) per 2 ore utilizzando, se disponibile, su un agitatore mecanico a 400 rpm. j. Preparare la Streptavidina-HRP diluita (vedere la Preparazione di Streptavidina-HRP 9.4). k. Rimuovere il copripiastra e svuotare i pozzetti. Lavare le strisce della pozzeti 4 volte come descritto in punto b. del protocollo. Procedere immediatamente al punto successivo. l. Dispensare 100 µl di Streptavidina-HRP diluita a tutti i pozzetti, inclusi quelli di bianco. m. Coprire la piastra con un copripiastra e incubare a temperatura ambiente (18-25 C) per 1 ora utilizzando, se disponibile, su un agitatore mecanico a 400 rpm. n Rimuovere il copripiastra e svuotare i pozzetti. Lavare le strisce della pozzeti 4 volte come descritto in punto b. del protocollo. Procedere immediatamente al punto successivo. o. Pipettare 100 µl di Soluzione di Substrato TMB in tutti i pozzetti. p. Incubare le strisce a temperatura ambiente (18-25 C) per circa 10 minuti. Evitare l'esposizione diretta a luci intense. È necessario monitorare i valori D.O. a livello della piastra e interrompere la reazione del substrato (vedi il punto prossimo del protocollo) prima che i pozzetti positivi cessino di essere appropriatamente registrabili. La determinazione del tempo necessario per lo sviluppo del colore dev'essere fatto per ogni singolo parametro. Si raccomanda di aggiungere la soluzione di stop quando lo standard più elevato ha sviluppato un colore blu scuro. Alternativamente lo sviluppo del colore può essere monitorato con un lettore ELISA a 620 nm. La reazione del substrato deve essere bloccata non appena viene misurato un valore della DO di q. Interrompere la reazione enzimatica pipettando rapidamente 100 µl di Soluzione Stopp in ciascun pozzetto, inclusi i pozzetti del bianco. È importante che la soluzione bloccante si diffonda rapidamente e uniformemente attraverso i micropozzetti per inattivare completamente l'enzima. I risultati devono essere letti immediatamente dopo l'aggiunta della soluzione bloccante o entro 1 ora se le strip sono conservate in un luogo buio a 2-8 C. r. Leggere l'assorbanza di ciascun micropozzetto su uno spettrofotometro che utilizza 450 nm come lunghezza d'onda primaria (620 nm come lunghezza d'onda di riferimento alternativa; valori da 610 nm a 650 nm sono accettabili). Azzerare il lettore della piastra secondo le istruzioni del produttore e utilizzando i pozzetti del bianco. Determinare l'assorbanza sia dei campioni, sia degli standard. Note: In caso d incubazione senza agitazione i valori di densità ottica (D.O.) potranno essere più bassi di quanto indicato sotto. Tuttavia i risultati saranno da ritenersi validi (24) 11/18

13 11. CALCOLO DEI RISULTATI - Calcolare i valori medi dell assorbanza per ogni set di standard e campioni duplicati. I duplicati devono rientrare nel 20 % del valore medio. - Creare una curva standard segnando l assorbanza media di ogni concentrazione standard sull ordinata contro la concentrazione di IL-1 alpha umana sull ascissa. Disegnare una curva di bestfit congiungendo i punti del grafico (si raccomanda una curva di best-fit basata su 5 parametri). - Per determinare la concentrazione di IL-1 alph umana circolante per ogni campione, trovare prima il valore medio di assorbanza sull ordinata ed estendere una linea orizzontale sulla curva standard. Nel punto d intersezione estendere una linea verticale fino all ascissa e leggere il valore corrispondente della concentrazione di IL-1 alph umana. - Se le istruzioni di questo protocollo sono state seguite, i campioni di colture celulai sono stati diluiti 1:2 (50 µl campione + 50 µl Diluente dei Campioni). La concentrazione letta dalla curva standard dev essere moltiplicata per il fattore di diluizione (2x). - Il calcolo dei campioni con una concentrazione superiore allo Standard 1 può dare per risultato livelli scorretti e bassi di IL-1 alpha umana (Effetto Gancio). Questi campioni richiedono un ulteriore pre-diluizione esterna secondo i valori stimati dell IL-1 alpha umana, con un Diluente dei Campioni in modo da quantificare con precisione i livelli reali di IL-1 alpha umana. - Si suggerisce che ogni attrezzatura per test stabilisca un campione di controllo della concentrazione di IL-1 alph umana conosciuta e che con ogni dosaggio esegua questo controllo aggiuntivo. Se i valori ottenuti non rientrano nel range del controllo stimato, i risultati del dosaggio possono non essere validi. - La Figura 8 mostra una curva standard rappresentativa. Questa curva non può essere usata per dedurne risultati di test. Ogni laboratorio deve preparare una curva standard per ogni gruppo di strisce per micropozzetti su cui si fa il dosaggio. Figura 8 Curva standard rappresentativa per l IL-1 alpha umana ELISA. L IL-1 alpha umana è stato diluito in 2 fasi seriali nel Diluente dei Campioni. Non usare questa curva per dedurne risultati di test. Una curva standard dev essere eseguita per ogni gruppo di strip per micropozzetti su cui si fa il dosaggio Interleukin-1alpha ELISA DO (450 nm) (pg/ml) (24) 12/18

14 Tavola 2 Dati tipici relativi all uso dell Interleukin-1alpha ELISA Lunghezza d onda: 450 nm Lunghezza d onda di riferimento: 620 nm Standard Concentrazione IL-1 alpha Umana (pg/ml) D.O. (450 nm) Bianco D.O. Media (450 nm) C.V. (%) I valori DO della curva standard possono variare a seconda delle condizioni di prestazione del dosaggio (ad es.: operatore, tecnica di pipettaggio o effetti della temperatura). Inoltre, il periodo di validità del kit può influenzare l attività enzimatica e quindi l intensità del colore. I valori misurati sono ancora validi. 12. LIMITI DELLA PROCEDURA - Poichè le condizioni precise possono variare di dosaggio in dosaggio, bisogna stabilire una curva standard per ogni esecuzione del test. - La contaminazione da batteri o funghi dei campioni da testare o dei reagenti o la contaminazione crociata tra reagenti può casusare risultati erronei. - Sono preferibili punte di pipette usa e getta, beute o contenitori in vetro; i contenitori in vetro riutilizzabili devono essere lavati ed accuratamente risciacquati da tutti i detergenti prima dell uso. - Un lavaggio improprio o insufficiente in qualsiasi fase della procedura causerà risultati falsi positivi o falsi negativi. Svuotare completamente i pozzetti prima di versare la Soluzione di Lavaggio fresca, riempire con il Tampone di Lavaggio come indicato per ogni ciclo di lavaggio e non lasciare i pozzetti scoperti, o non permettere che si asciughino per periodi prolungati (24) 13/18

15 13. Caratteristiche di Prestazione Sensibilità Il limite di rilevamento dell IL-1alpha umana definito come la concentrazione dell analita, risultante in un assorbanza significativamente più alta rispetto a quella del mezzo di diluizione (media più 2 deviazioni standard), è stato determinato di 1.1 pg/ml (media di 6 dosaggi indipendenti) Riproducibilità Intra-Dosaggio La riproducibilità nell ambito del dosaggio è stata valutata in 3 esperimenti indipendenti. Ogni dosaggio è stato eseguito con 6 replicati di 6 campioni di siero contenenti diverse concentrazioni di IL-1alpha umana. Per ogni micropiastra sono state create 2 curve standard. Il coefficiente complessivo di variazione intradosaggio calcolato è < 5.4 % Inter-Dosaggio La riproducibilità nell ambito del dosaggio è stata valutata in 3 esperimenti indipendenti. Ogni dosaggio è stato eseguito con 6 replicati di 6 campioni di siero contenenti diverse concentrazioni di IL-1alpha umana. Per ogni micropiastra sono state create 2 curve standard. Il coefficiente complessivo di variazione intradosaggio calcolato è < 10 % Test di Recupero Il test di recupero è stato valutato aggiungendo 4 livelli di IL-1alpha umana in un pool di siero umano normale e campioni di plasma citrato. I recuperi sono stati determinati nel corso di 3 esperimenti indipendenti, ognuno con 4 replicati. La quantità di IL-1alpha umana endogena in campioni non addizionati è stata sottratta dai valori del test. Il medio complessivo è 92 % Parallelismo della Diluizione Campioni di siero con diversi livelli di IL-1 alpha umana sono stati analizzati in diluizioni seriali multiple di 2 e con 4 replicati l uno. Il recupero medio complessivo è 99 % Stabilità dei Campioni Stabilità a Congelamento - Scongelamento Aliquote di campioni di siero (non addizionati o addizionati) sono stati conservati a -20 C e scongelati 5 volte e sono stati determinati i livelli di IL-1alpha umana. Con il congelamento e lo scongelamento non si è rilevata una perdita significativa di immunoreattività del IL-alpha umana Stabilità della Conservazione Aliquote di campioni di siero (addizionati o non addizionati) sono state conservate a -20 C, 2-8 C, a temperatura ambiente (TA) ed a 37 C e il livello di IL-1alpha umana ne è stato determinato dopo 24 ore. Durante la conservazione alle condizioni sopraindicate non si è rilevata una perdita significativa di immunoreattività dello IL-1alpha umana. Si è rilevata una perdita significativa di immunoreattività della IL-1 alpha umana (50 %) durante la conservazione a TA e 37 C dopo 24 ore Specificità La reattività crociata e l interferenza di fattori circolanti del sistema immunitario sono state valutate addizionando queste proteine in concentrazioni fisiologicamente rilevanti ad un siero positivo di IL-1 alpha umana. Non si è rilevata alcuna reattività crociata o interferenza (24) 14/18

16 13.7. Valori Attesi Per la IL-1 alpha umana è stato testato un pannello di 40 campioni di sia siero sia plasma EDTA, Citrato ed Eparina di donatori apparentemente sani (maschi e femmine) selezionati casualmente (vedi Tavola 3). I livelli misurati possono variare con la raccolta di campioni usata. Per i livelli di IL-1 alpha umana misurati vedi la Tavola 3. Tavola 3 Matrice di Campione Numero di Campioni Intervallo Esaminati (pg/ml) % Rilevable Siero 40 nd* Plasma (Citrato) 40 nd* Plasma (EDTA) 40 nd* Plasma (Heparina) 40 nd* Media dei Valori Rilevabile (pg/ml) *nd = non-detectable (non rilevabile), i campioni misurati sotto il punto standard più basso sono stati considerati non rilevabili. 14. INFORMAZIONI PER GLI ORDINI Per gli ordini contattare: Vedi ultima pagina. Per informazioni tecniche contattare: IBL@IBL-International.com (24) 15/18

17 15. Sommario: Preparazione dei Reagenti Soluzione Tampone di Lavaggio (1x) Aggiungere Concentrato di Tampone di Lavaggio 20x (50 ml) a 950 ml di acqua distillata. Numero di strisce Soluzione Tampone di Lavaggio Concentrata (ml) Soluzione Tampone di Dosaggio (1x) Acqua Distillata (ml) Aggiungere Concentrato di Tampone di Dosaggio 20x (5 ml) a 95 ml di acqua distillata. Numero di strisce Soluzione Tampone di Dosaggio Concentrata (ml) Coniugato di Biotina Fare una diluizione 1:100 di Coniugato di Biotina nel Tampone di Dosaggio (1x): Numero di strisce Acqua Distillata (ml) Coniugato de Biotina (ml) Estreptavidina-HRP Fare una diluizione 1:200 di Streptavidina-HRP nel Tampone di Dosaggio (1x): Numero di strisce Soluzione Tampone di Dosaggio (1x) (ml) Streptavidina-HRP (ml) Standard IL-1 alpha Umana Reconstituire il Standard liofilizzato di IL-1 alpha umana con acqua distillata. (Il volume di ricostituzione è dichiarato sull etichetta del flaconcino dello standard.) Tampone di Dosaggio (1x) (ml) (24) 16/18

18 16. Sommario di Procedura del Test 1. Determinare il numero di strisce di micropozzetti richiesto. 2. Lavare le strisce di micropozzetti due volte con il Tampone di Lavaggio. 3. Diluizione standard sulla piastra di micropozzetti: Aggiungere 100 µl di Diluente dei Campioni, in duplicato, a tutti i pozzetti standard. Pipettare 100 µl di standard preparato nei primi pozzetti e creare diluizioni di standard trasferendo 100 µl da pozzetto a pozzetto. Scartare 100 µl dagli ultimi pozzetti. Alternativamente diluizione esterna dello standard in tubi (vedi ): Pipettare 100 µl di queste diluizioni dello standard nei micropozzetti. 4. Aggiungere 100 µl di Diluente dei Campioni, in duplicati, ai pozzetti del bianco. 5. Aggiungere 50 µl di Diluente dei Campioni a tutti i pozzetti. 6. Aggiungere 50 µl di campione in duplicato a tutti i pozzetti. 7. Preparare il Coniugato di Biotina. 8. Aggiungere 50 µl di Coniugato di Biotina a tutti i pozzetti. 9. Coprire le strisce e incubare 2 ore a temperatura ambiente (18-25 C). 10. Preparare la Streptavidina-HRP. 11. Svuotare e lavare le strisce dei micropozzetti 4 volte con Soluzione Tampone di Lavaggio. 12. Aggiungere 100 µl di Streptavidina-HRP diluita a tutti i pozzetti. 13. Coprire le strisce e incubare 1 ore a temperatura ambiente (18-25 C). 14. Svuotare e lavare le strisce dei micropozzetti 4 volte con Soluzione Tampone di Lavaggio. 15. Aggiungere 100 µl di Soluzione di Substrato TMB a tutti i pozzetti. 16. Incubare le strisce di micropozzetti per circa 10 minuti a temperatura ambiente (18-25 C). 17. Aggiungere 100 µl di Soluzione Bloccante a tutti i pozzetti. 18. Azzerare il lettore di micropozzetti e misurare l intensità del colore a 450 nm. Nota bene: Se le istruzioni di questo protocollo sono state seguite, i campioni di supernatanti di colture cellulari sono stati diluiti 1:2 (50 µl di campione + 50 Diluente dei Campioni). La concentrazione letta dalla curva standard dev essere moltiplicata per il fattore di diluizione (2x) (24) 17/18

19 17. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SUL PRODOTTO 1. Lay, Jong Ding; Tsao, Chao Jung; Chen, Jen Yang; Kadin, Marshall E.; Su, Ih Jen. Upregulation of Tumor Necrosis Factor-alpha Gene by Epstein-Barr Virus and Activation of Macrophages in Epstein- Barr Virus-infected T Cells in the Pathogenesis of Hemophagocytic Syndrome. Journal of Clinical Investigation 1997; 100: Karrer, S.; Bosserhoff, A. K.; Weiderer, P.; Landthaler, M.; Szeimies, R. M.. Keratinocytederived cytokines after photodynamic therapy and their paracrine induction of matrix metalloproteinases in fibroblasts. British Journal of Dermatology 2004; 151: Astiz, M. E.; Saha, D. C.; Carpati, C. M.; Rackow, E. C.. Induction of endotoxin tolerance with monophosphoryl lipid A in peritonitis: importance of localized therapy. J.Lab Clin.Med. 1994; 123: Lee, S. H.; Brennan, F. R.; Jacobs, J. J.; Urban, R. M.; Ragasa, D. R.; Glant, T. T.. Human monocyte/macrophage response to cobalt-chromium corrosion products and titanium particles in patients with total joint replacements. J. Orthop. Res. 1997; 15: Yamashita, U.; Shirakawa, F.; Nakamura, H.. Production of interleukin 1 by adult T cell leukemia (ATL) cell lines. J.Immunol. 1987; 138: Basso, D.; Plebani, M.; Fogar, P.; Panozzo,M. P.; Meggiato, T.; De, Paoli M.; Del, Favero G.. Insulin-like growth factor-i, interleukin-1 alpha and beta in pancreatic cancer: role in tumor invasiveness and associated diabetes. Int J.Clin.Lab Res. 1995; 25: Mantovani, G.; Maccio, A.; Bianchi, A.; Curreli, L.; Ghiani, M.; Santona, M. C.; Del Giacco, G. S.. Megestrol acetate in neoplastic anorexia/cachexia: clinical evaluation and comparison with cytokine levels in patients with head and neck carcinoma treated with neoadjuvant chemotherapy. Int J.Clin.Lab Res. 1995; 25: Wilmott, R. W.; Frenzke, M.; Kociela, V.; Peng, L.. Plasma interleukin-1 alpha and beta, tumor necrosis factor-alpha, and lipopolysaccharide concentrations during pulmonary exacerbations of cystic fibrosis. Pediatr.Pulmonol. 1994; 18: Jurincic-Winkler, C. D.; Gallati, H.; varez-mon, M.; Sippel, J.; Carballido, J.; Klippel, K. F.. Urinary interleukin-1 alpha levels are increased by intravesical instillation with keyhole limpet hemocyanin in patients with superficial transitional cell carcinoma of the bladder. Eur.Urol. 1995; 28: Shanbhag, A. S.; Jacobs, J. J.; Black, J.; Galante, J. O.; Glant, T. T.. Cellular mediators secreted by interfacial membranes obtained at revision total hip arthroplasty. J.Arthroplasty 1995; 10: Mizel, S. B.. Interleukin 1 and T cell activation. Immunol.Rev. 1982; 63: Yoshida, A.; Asaga, T.; Masuzawa, C.; Kawahara, S.; Yanoma, S.; Harada, M.; Okamoto, T.. Production of cytokines by thyroid carcinoma cell lines. J.Surg.Oncol. 1994; 55: Schuster, A.; Haarmann, A.; Wahn, V.. Cytokines in neutrophil-dominated airway inflammation in patients with cystic fibrosis. Eur.Arch.Otorhinolaryngol. 1995; 252 Suppl : S59-S Wood, D. D.; Bayne, E. K.; Goldring, M. B.; Gowen, M.; Hamerman, D.; Humes, J. L.; Ihrie, E. J.; Lipsky, P. E.; Staruch, M. J.. The four biochemically distinct species of human interleukin 1 all exhibit similar biologic activities. J.Immunol. 1985; 134: (24) 18/18

20 Symbols / Symbole / Symbôles / Símbolos / Símbolos / Σύµβολα REF LOT Cat.-No.: / Kat.-Nr.: / No.- Cat.: / Cat.-No.: / N.º Cat.: / N. Cat.: / Αριθµός-Κατ.: Lot-No.: / Chargen-Bez.: / No. Lot: / Lot-No.: / Lote N.º: / Lotto n.: / Αριθµός -Παραγωγή: Use by: / Verwendbar bis: / Utiliser à: / Usado por: / Usar até: / Da utilizzare entro: / Χρησιµοποιείται από: No. of Tests: / Kitgröße: / Nb. de Tests: / No. de Determ.: / N.º de Testes: / Quantità dei tests: / Αριθµός εξετάσεων: CONC Concentrate / Konzentrat / Concentré / Concentrar / Concentrado / Concentrato / Συµπύκνωµα LYO IVD Lyophilized / Lyophilisat / Lyophilisé / Liofilizado / Liofilizado / Liofilizzato / Λυοφιλιασµένο In Vitro Diagnostic Medical Device. / In-vitro-Diagnostikum. / Appareil Médical pour Diagnostics In Vitro. / Dispositivo Médico para Diagnóstico In Vitro. / Equipamento Médico de Diagnóstico In Vitro. / Dispositivo Medico Diagnostico In vitro. / Ιατρική συσκευή για In-Vitro ιάγνωση. Evaluation kit. / Nur für Leistungsbewertungszwecke. / Kit pour évaluation. / Juego de Reactivos para Evaluació. / Kit de avaliação. / Kit di evaluazione. / Κιτ Αξιολόγησης. Read instructions before use. / Arbeitsanleitung lesen. / Lire la fiche technique avant emploi. / Lea las instrucciones antes de usar. / Ler as instruções antes de usar. / Leggere le istruzioni prima dell uso. / ιαβάστε τις οδηγίες πριν την χρήση. Keep away from heat or direct sun light. / Vor Hitze und direkter Sonneneinstrahlung schützen. / Garder à l abri de la chaleur et de toute exposition lumineuse. / Manténgase alejado del calor o la luz solar directa. / Manter longe do calor ou luz solar directa. / Non esporre ai raggi solari. / Να φυλάσσεται µακριά από θερµότητα και άµεση επαφή µε το φως του ηλίου. Store at: / Lagern bei: / Stocker à: / Almacene a: / Armazenar a: / Conservare a: / Αποθήκευση στους: Manufacturer: / Hersteller: / Fabricant: / Productor: / Fabricante: / Fabbricante: / Παραγωγός: Caution! / Vorsicht! / Attention! / Precaución! / Cuidado! / Attenzione! / Προσοχή! Symbols of the kit components see MATERIALS SUPPLIED. Die Symbole der Komponenten sind im Kapitel KOMPONENTEN DES KITS beschrieben. Voir MATERIEL FOURNI pour les symbôles des composants du kit. Símbolos de los componentes del juego de reactivos, vea MATERIALES SUMINISTRADOS. Para símbolos dos componentes do kit ver MATERIAIS FORNECIDOS. Per i simboli dei componenti del kit si veda COMPONENTI DEL KIT. Για τα σύµβολα των συστατικών του κιτ συµβουλευτείτε το ΠΑΡΕΧΟΜΕΝΑ ΥΛΙΚΑ. IBL AFFILIATES WORLDWIDE IBL International GmbH Flughafenstr. 52A, Hamburg, Germany IBL International Corp. 194 Wildcat Road, Toronto, Ontario M3J 2N5, Canada Tel.: + 49 (0) Fax: IBL@IBL-International.com WEB: Tel.: +1 (416) Fax: Sales@IBL-International.com WEB: LIABILITY: Complaints will be accepted in each mode written or vocal. Preferred is that the complaint is accompanied with the test performance and results. Any modification of the test procedure or exchange or mixing of components of different lots could negatively affect the results. These cases invalidate any claim for replacement. Regardless, in the event of any claim, the manufacturer s liability is not to exceed the value of the test kit. Any damage caused to the kit during transportation is not subject to the liability of the manufacturer Symbols Version 3.5 /

Interleukin-5 ELISA BE C. Istruzioni per l Uso

Interleukin-5 ELISA BE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Interleukin-5 ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di interleuchina-5 umana (IL-5) nel supernatante di colture cellulari e nel siero umano. BE53051 96 2-8

Dettagli

Entamoeba histolytica IgG ELISA

Entamoeba histolytica IgG ELISA Istruzioni per I Uso Entamoeba histolytica IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Entamoeba histolytica nel siero o plasma umano. RE58631

Dettagli

TIMP-1 ELISA BE C. Istruzioni per l Uso

TIMP-1 ELISA BE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso TIMP-1 ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di TIMP-1 umana (inibitori dei tessuti alle metalloproteinasi) nel siero umana, plasma umanae nei sopranatanti

Dettagli

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgM ELISA

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgM ELISA Instruzioni per l Uso Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgM ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per Coxiella burnetii nel siero umano. RE58881

Dettagli

Ascaris lumbricoides IgG ELISA

Ascaris lumbricoides IgG ELISA Istruzioni per l Uso Ascaris lumbricoides IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG contro Ascaris lumbricoides nel siero o plasma umano. RE58701

Dettagli

Leptin ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Leptina nel siero e plasma umani.

Leptin ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Leptina nel siero e plasma umani. Istruzioni per l Uso Leptin ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Leptina nel siero e plasma umani. RE53151 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Istruzioni per l Uso HistamineRelease Componenti per la determianzione diagnostica quantitativa in vitro del rilascio d istamina nel sangue eparinizzato. Questo prodotto dev essere usato solo con IBL Histamine

Dettagli

Dengue virus IgG ELISA

Dengue virus IgG ELISA Istruzioni per l Uso Dengue virus IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Virus della Dengue nel siero o plasma umani. RE58671 96 2-8 C I

Dettagli

Chagas (Trypanosoma cruzi) IgG ELISA

Chagas (Trypanosoma cruzi) IgG ELISA Istruzioni de Uso Chagas (Trypanosoma cruzi) IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la diagnostica in-vitro per la determinazione qualitativa degli anticorpi IgG contro Chagas nel siero e plasma umani.

Dettagli

Testosterone ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di testosterone in plasma e urina umana.

Testosterone ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di testosterone in plasma e urina umana. Istruzioni per l Uso Testosterone ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di testosterone in plasma e urina umana. RE52151 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Parvovirus B19 IgG ELISA

Parvovirus B19 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Parvovirus B19 IgG ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la diagnosi in vitro per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Parvovirus B19 nel siero e plasma

Dettagli

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 1 IgG ELISA

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 1 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 1 IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Coxiella burnetii nel siero umano. RE58851

Dettagli

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani.

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. Istruzioni per l Uso CIC-C3d ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. DM59221 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Herpes simplex virus 2 IgG ELISA

Herpes simplex virus 2 IgG ELISA Istruzioni per Uso Herpes simplex virus 2 IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi IgG contra Herpes simplex virus 2 nel siero o plasma umani. RE57921 96 2-8

Dettagli

Testosterone Saliva ELISA

Testosterone Saliva ELISA Istruzioni per l Uso Testosterone Saliva ELISA Saggio immunoenzimatico per la diagnostica in vitro per la determinazione quantitativa del testosterone libero nella saliva umana. RE52631 96 2-8 C I B L

Dettagli

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani.

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. Istruzioni per l Uso CIC-C3d ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. DM59221 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Brucella IgA ELISA RE x8 2-8 C. Istruzioni per l Uso

Brucella IgA ELISA RE x8 2-8 C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Brucella IgA ELISA Saggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgA per Brucella nel siero e plasma

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

Entamoeba histolytica IgG ELISA

Entamoeba histolytica IgG ELISA Instructions for Use Entamoeba histolytica IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Entamoeba histolytica nel siero o plasma (citrato, eparina)

Dettagli

Bordetella pertussis IgA ELISA

Bordetella pertussis IgA ELISA Istruzioni per l Uso Bordetella pertussis IgA ELISA Enzyme immunoassays for the qualitative and quantitative determination of IgA antibodies against Bordetella pertussis in human serum and plasma. RE56131

Dettagli

Cortisol ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di cortisolo in siero e plasma umano.

Cortisol ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di cortisolo in siero e plasma umano. Istruzioni per l Uso Cortisol ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di cortisolo in siero e plasma umano. RE52061 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Rubella virus IgG ELISA

Rubella virus IgG ELISA Istruzioni per I Uso Instructions for Use Rubella virus IgG ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa degli anticorpi della classe IgG per Rubivirus nel siero

Dettagli

Melatonin direct Saliva ELISA

Melatonin direct Saliva ELISA Istruzioni per l Uso Melatonin direct Saliva ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa diretta di melatonina nella saliva umana. RE54041 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L

Dettagli

Candida albicans IgG ELISA

Candida albicans IgG ELISA Istruzioni per l Uso Candida albicans IgG ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa di anticorpi della clase IgG contro Candida albicans nel siero e plasma umani.

Dettagli

DHEA ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di DHEA nel siero umano.

DHEA ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di DHEA nel siero umano. Istruzioni per l Uso DHEA ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di DHEA nel siero umano. RE52221 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Ostase IRMA. Immunoradiometric assay for the in-vitro determination of Bone Alkaline Phosphatase (BAP) in human serum. 12 x 8

Ostase IRMA. Immunoradiometric assay for the in-vitro determination of Bone Alkaline Phosphatase (BAP) in human serum. 12 x 8 Instructions for Use Ostase IRMA Immunoradiometric assay for the invitro determination of Bone Alkaline Phosphatase (BAP) in human serum. 12 x 8 For illustrative purposes only. To perform the assay the

Dettagli

Progesterone Saliva ELISA

Progesterone Saliva ELISA Istruzioni per l Uso Progesterone Saliva ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di progesterone nella saliva umana. RE52281 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Toxoplasma gondii IgG ELISA

Toxoplasma gondii IgG ELISA Istruzioni per l Uso Toxoplasma gondii IgG ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di anticorpi IgG contro Toxoplasma gondii nel siero o plasma umani. RE57101 96 2-8 C NovaTec

Dettagli

Herpes simplex virus 1/2 IgM ELISA

Herpes simplex virus 1/2 IgM ELISA Istruzioni per l Uso Herpes simplex virus 1/2 IgM ELISA Dosaggio immunoenzimático per la determinazione qualitativa degli anticorpi della clase IgM per il virus d Herpes simplex tipo 1/2 nel siero o plasma

Dettagli

Mumps virus (Parotitis) IgM ELISA

Mumps virus (Parotitis) IgM ELISA Istruzioni per l Uso Mumps virus (Parotitis) IgM ELISA Saggi immunoenzimatici (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgM per il virus di

Dettagli

T3 RIA (CT) Saggio radioimmunologico per la determinazione quantitativa di triiodotironina umana (T3) nel siero.

T3 RIA (CT) Saggio radioimmunologico per la determinazione quantitativa di triiodotironina umana (T3) nel siero. Istruzioni per l Uso T3 RIA (CT) Saggio radioimmunologico per la determinazione quantitativa di triiodotironina 353 umana (T3) nel siero. MG13081 96 28 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Acetylcholine Receptor Autoantibodies (ARAb) RRA

Acetylcholine Receptor Autoantibodies (ARAb) RRA Istruzioni per l Uso Acetylcholine Receptor Autoantibodies (ARAb) RRA Saggio radio recettoriale per la determinazione diagnostica semiquantitativa in vitro di autoanticorpi contro il recettore dell acetilcolina

Dettagli

Helicobacter pylori IgA ELISA

Helicobacter pylori IgA ELISA Istruzioni per l Uso Helicobacter pylori IgA ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgA per Helicobacter pylori nel siero e plasma umani.

Dettagli

CYFRA 21-1 ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CYFRA21-1 in siero e plasma.

CYFRA 21-1 ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CYFRA21-1 in siero e plasma. Istruzioni per l Uso CYFRA 21-1 ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CYFRA21-1 in siero e plasma. RE54101 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

MuSK-Ab ELISA RE C. Istruzioni per l Uso

MuSK-Ab ELISA RE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso MuSK-Ab ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa dei autoanticorpi contro il recettore muscolo-specifico tirosina chinasi (MuSK) nel siero umano.

Dettagli

Dengue virus IgM ELISA

Dengue virus IgM ELISA Istruizioni per l Uso Dengue virus IgM ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per Virus della Dengue nel siero o plasma umani. RE58681 96 2-8 C I

Dettagli

Treponema pallidum Screen ELISA

Treponema pallidum Screen ELISA Istruzioni per l Uso Treponema pallidum Screen ELISA Saggio immunoenzimático per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici Treponema pallidum totale (TAB) in siero o plasma umani. RE58821

Dettagli

Lipoprotein (a) ELISA

Lipoprotein (a) ELISA Istruzioni per l Uso Lipoprotein (a) ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Lipoproteina a [Lp(a)] in siero umano, citrato e plasma EDTA. RE59011 96 2-8 C I B L I N T E R N

Dettagli

Free Testosterone ELISA

Free Testosterone ELISA Istruzioni per l Uso Free Testosterone ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di tesosterone libero nella siero umano. DB52181 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B

Dettagli

Interleukin-12p70 ELISA

Interleukin-12p70 ELISA Istruzioni per l Uso Interleukin-12p70 ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Interleuchina-12p70 (IL-12p70) umana nel siero, plasma e supernatanti delle colture cellulari

Dettagli

IRT Neonatal Luminescence Immunoassay

IRT Neonatal Luminescence Immunoassay Istruzioni per l Uso IRT Neonatal Luminescence Immunoassay Dosaggio immunoenzimatico con metodo a luminescenza per la determinazione quantitativa della tripsina immunoreattiva (IRT) in campioni spot ematici

Dettagli

Chikungunya IgM micro-capture ELISA

Chikungunya IgM micro-capture ELISA Istruzioni per l Uso Chikungunya IgM micro-capture ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per Chikungunya virus nel siero o plasma umano. RE58841

Dettagli

Herpes simplex virus 1/2 IgA ELISA

Herpes simplex virus 1/2 IgA ELISA Istruzioni per l Uso Herpes simplex virus 1/2 IgA ELISA Saggio immunoenzimatico (strice di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi classe IgA contro il virus Herpes

Dettagli

Phospholipid-8-Profile IgG/IgM ELISA

Phospholipid-8-Profile IgG/IgM ELISA Istruzioni per l Uso Phospholipid-8-Profile IgG/IgM ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa singola di anticorpi IgG e/o IgM anti-fosfolipidi nel siero umano. RE70431 96 2-8 C I

Dettagli

LH ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di ormone luteinizzante (LH) in siero.

LH ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di ormone luteinizzante (LH) in siero. Istruzioni per l Uso LH ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di ormone luteinizzante (LH) in siero. RE52101 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Toxocara canis IgG ELISA

Toxocara canis IgG ELISA Instructions for Use Toxocara canis IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Toxocara canis nel siero o plasma umano. RE58721 96 2-8 C I B

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

Influenza B IgM ELISA

Influenza B IgM ELISA Istruzioni per l Uso Influenza B IgM ELISA Saggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgM per il virus d Influenza B

Dettagli

Noradrenalin ELISA RE C. Istruzioni per l Uso

Noradrenalin ELISA RE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Noradrenalin ELISA Saggio immunoenzimatico manuale ed automatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di noradrenalina (norepinefrina) in plasma e urina umana. RE59261

Dettagli

Free Testosterone ELISA

Free Testosterone ELISA Istruzioni per l Uso Free Testosterone ELISA Saggio immunoenzimatico per la diagnostica in vitro quantitativa di tesosterone libero nella siero umano. DB52181 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G

Dettagli

Herpes simplex virus 1/2 IgG ELISA

Herpes simplex virus 1/2 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Herpes simplex virus 1/2 IgG ELISA Saggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi classe IgG contro vírus Herpes

Dettagli

Acetylcholine Receptor Autoantibodies (ARAb) RRA

Acetylcholine Receptor Autoantibodies (ARAb) RRA Istruzioni per l Uso Acetylcholine Receptor Autoantibodies (ARAb) RRA Saggio radio recettoriale per la determinazione diagnostica semiquantitativa in vitro di autoanticorpi contro il recettore dell acetilcolina

Dettagli

IRT neonatal screening ELISA

IRT neonatal screening ELISA Istruzioni per l Uso IRT neonatal screening ELISA Dosaggio per la determinazione quantitativa diagnostica invitro della tripsina immunoreattiva (IRT) in campioni spot ematici di neonati umani. Per lo screening

Dettagli

alpha-amylase Saliva Assay

alpha-amylase Saliva Assay Istruzioni per l Uso alpha-amylase Saliva Assay Saggio enzimatico per la determinazione dell attività dell alfa-amilasi nella saliva umana. RE80111 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

5-HIAA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la diagnostica-in-vitro per la determinazione quantitativa di 5-HIAA in urina umana.

5-HIAA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la diagnostica-in-vitro per la determinazione quantitativa di 5-HIAA in urina umana. Istruzioni per l Uso 5-HIAA ELISA Saggio immunoenzimatico per la diagnostica-in-vitro per la determinazione quantitativa di 5-HIAA in urina umana. RE59131 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B

Dettagli

Influenza B IgA ELISA

Influenza B IgA ELISA Istruzioni per l Uso Influenza B IgA ELISA Saggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgA per il virus d Influenza B

Dettagli

Melatonin-Sulfate Urine ELISA

Melatonin-Sulfate Urine ELISA Istruzioni per l Uso Melatonin-Sulfate Urine ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Solfato di Melatonina (sinonimi: 6 idrossimelatonina, 6-sulfatossimelatonina) in urina umana.

Dettagli

Taenia solium IgG ELISA

Taenia solium IgG ELISA Istruzioni per l Uso Taenia solium IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG contro Taenia solium nel siero o plasma umano. RE58731 96 2-8 C I B

Dettagli

17beta-Estradiol Saliva Luminescence Immunoassay

17beta-Estradiol Saliva Luminescence Immunoassay Istruzioni per l Uso 17beta-Estradiol Saliva Luminescence Immunoassay Dosaggio immunologico con marcatori luminescenti per la misurazione diagnostica quantitativa in vitro dell 17beta-estradiolo nella

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

Cytomegalovirus IgG ELISA

Cytomegalovirus IgG ELISA Istruzioni per l Uso Cytomegalovirus IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa degli anticorpi della classe IgG per Citomegalovirus nel siero e plasma umani. RE58311 96 2-8 C

Dettagli

sinterleukin-2-receptor ELISA

sinterleukin-2-receptor ELISA Istruzioni per l Uso sinterleukin-2-receptor ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di recettore solubile per l interleuchina-2 (sil-2r) umana nei supernatanti di colture cellulari,

Dettagli

TSH neonatal screening ELISA

TSH neonatal screening ELISA Istruzioni per l Uso TSH neonatal screening ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione quantitativa diagnostica in vitro dell ormone stimolante la tiroide (TSH) in gocce di sangue di neonato umano.

Dettagli

CA 72-4 ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CA 72 4 (TAG-72) in siero e plasma. 12x8

CA 72-4 ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CA 72 4 (TAG-72) in siero e plasma. 12x8 Istruzioni per l Uso CA 72-4 ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CA 72 4 (TAG-72) in siero e plasma. RE54111 12x8 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Istruzioni per l Uso MCP-1 ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di proteina chemotattica per i monociti (MCP-1) umana nel siero, plasma e liquido amniotico umani e nei supernatanti

Dettagli

TBE virus (FSME) IgG ELISA

TBE virus (FSME) IgG ELISA Istruzioni per l Uso TBE virus (FSME) IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione degli anticorpi IgG contro il virus della TBE nel siero e nel plasma umano. RE57401 96 2-8 C I B L I N T E R

Dettagli

Chlamydia pneumoniae IgG ELISA

Chlamydia pneumoniae IgG ELISA Istruzioni per l Uso Chlamydia pneumoniae IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in-vitro qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Chlamydia pneumoniae nel siero o plasma

Dettagli

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Istruzioni per l Uso Blocking RIA Dosaggio radioimmunitario per la determinazione quantitativa degli autoanticorpi autobloccanti contro il recettore di acetilcolina nel siero umano. RE21031 RE21033 100

Dettagli

Progesterone Luminescence Immunoassay

Progesterone Luminescence Immunoassay Istruzioni per l Uso Progesterone Luminescence Immunoassay Dosaggio immunologico con marcatori luminescenti per la determinazione quantitativa diagnostica in-vitro di progesterone nella saliva umana. RE62021

Dettagli

Interferon-gamma ELISA

Interferon-gamma ELISA Istruzioni per l Uso Interferon-gamma ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Interferone-gamma (IFN-gamma) umana nel siero e plasma umani e nei supernatanti di colture cellulari.

Dettagli

Dopamine ELISA RE C. Istruzioni per l Uso

Dopamine ELISA RE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Dopamine ELISA Dosaggio immunoenzimatico manuale ed automatico per la diagnosi in vitro quantitativa di dopamina nel plasma e nelle urine di individui umani. RE59161 96 2-8 C I B L

Dettagli

DHEA Luminescence Immunoassay

DHEA Luminescence Immunoassay Istruzioni per l Uso DHEA Luminescence Immunoassay Saggio immunologico con marcatori luminescenti per la determinazione quantitativa di DHEA libero attivo nella saliva umana e del DHEA totale nel siero

Dettagli

Phenylalanine (PKU) neonatal Screening Assay

Phenylalanine (PKU) neonatal Screening Assay Istruzioni per l Uso Phenylalanine (PKU) neonatal Screening Assay Saggio enzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di L-Fenilalanina in sangue umano neonatale su cartina. Per screening

Dettagli

Leishmania infantum IgG ELISA

Leishmania infantum IgG ELISA Istruzioni per l Uso Leishmania infantum IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in-vitro qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Leishmania infantum nel siero o plasma

Dettagli

Serin-Prothrombin IgA ELISA

Serin-Prothrombin IgA ELISA Istruzioni per l'uso Serin-Prothrombin IgA ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa e qualitativa di anticorpi IgA anti-fosfatidil serina e anti-protrombina nel siero umano. RE70621

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

Estrone ELISA. Enzyme immunoassay for the direct quantitative determination of Estrone in human serum.

Estrone ELISA. Enzyme immunoassay for the direct quantitative determination of Estrone in human serum. Instructions for Use Estrone ELISA Enzyme immunoassay for the direct quantitative determination of Estrone in human serum. DB52051 96 28 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse 52a Phone:

Dettagli

Bordetella FHA IgG ELISA

Bordetella FHA IgG ELISA Istruzioni per l Uso Bordetella FHA IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgG contro Bordetella pertussis FHA nel siero e plasma

Dettagli

MetCombi Urine RIA. Saggio radioimmunologico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di Normetanefrina e Metanefrina in urina umana.

MetCombi Urine RIA. Saggio radioimmunologico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di Normetanefrina e Metanefrina in urina umana. Istruzioni per l Uso MetCombi Urine RIA Saggio radioimmunologico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di Normetanefrina e Metanefrina in urina umana. RE29191 100 2-8 C I B L I N T E

Dettagli

Parainfluenza 1/2/3 IgA ELISA

Parainfluenza 1/2/3 IgA ELISA Istruzioni per l Uso Parainfluenza 1/2/3 IgA ELISA Saggi immunoenzimatici (micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgA per Parainfluenza virus 1, 2 e

Dettagli

Mycobacterium tuberculosis IgA ELISA

Mycobacterium tuberculosis IgA ELISA Istruzioni per l Uso Mycobacterium tuberculosis IgA ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgA per Mycobacterium tuberculosis nel siero

Dettagli

l Uso degli 2-8 C L G com com

l Uso degli 2-8 C L G com com Istruizioni per l Uso Leptospira IgG ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici della classe IgG per Leptospira nel siero o plasmaa (eparina) humano. RE58931

Dettagli

Cytomegalovirus IgG ELISA

Cytomegalovirus IgG ELISA Istruzioni per l Uso Cytomegalovirus IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa degli anticorpi della classe IgG per Citomegalovirus nel siero e plasma umani. RE58311 96 2-8 C

Dettagli

Haemophilus influenzae B IgG ELISA

Haemophilus influenzae B IgG ELISA Istruzioni per l Uso Haemophilus influenzae B IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione di anticorpi IgG contro il Poliribosiribitolo fosfato di Haemophilus influenzae di tipo B nel siero

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

Sclero-Profile ELISA

Sclero-Profile ELISA Istruzioni per l'uso Sclero-Profile ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa singola di anticorpi contro otto antigeni cellulari e nucleari nel siero umano. RE70171 96 2-8 C I B

Dettagli

Leptospira IgM ELISA

Leptospira IgM ELISA Istruizioni per l Uso Leptospira IgM ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici della classe IgM per Leptospira nel siero o plasma (eparina) humano. RE58941

Dettagli

Chikungunya IgM micro-capture ELISA

Chikungunya IgM micro-capture ELISA Istruzioni per l Uso Chikungunya IgM micro-capture ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per Chikungunya virus nel siero o plasma umano RE58841

Dettagli

Epstein-Barr virus EA IgM ELISA

Epstein-Barr virus EA IgM ELISA Istruzioni per l Uso Epstein-Barr virus EA IgM ELISA Saggi immunoenzimatici (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgM contro I antigene

Dettagli

MMP-9. (Matrix Metalloprotease-9) ELISA

MMP-9. (Matrix Metalloprotease-9) ELISA Istruzioni per l Uso MMP-9 (Matrix Metalloprotease-9) ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di MMP-9 umana nei sopranatanti delle colture cellulari, nel siero e nel plasma.

Dettagli

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Istruzioni per l Uso TriCat TM ELISA Dosaggio immunoenzimatico manuale ed automatico per la diagnosi in vitro quantitativa di adrenalina, noradrenalina e dopamina nel plasma e nelle urine di individui

Dettagli

Epstein-Barr virus EBNA-1 IgG ELISA

Epstein-Barr virus EBNA-1 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Epstein-Barr virus EBNA-1 IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa o quantitativa degli anticorpi della classe IgG contro I antigene nucleare (EBNA-1) del

Dettagli

Phenylalanine (PKU) neonatal Screening Assay

Phenylalanine (PKU) neonatal Screening Assay Istruzioni per l Uso Phenylalanine (PKU) neonatal Screening Assay Saggio enzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di L-Fenilalanina in sangue umano neonatale su cartina. Per screening

Dettagli

17-OH-Progesterone ELISA

17-OH-Progesterone ELISA Istruzioni per l Uso 17-OH-Progesterone ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di 17-OH-progesterone in siero e plasma umano. RE52071 96 2-8 C I B L I N T

Dettagli

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni IT Istruzioni d uso EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni REF 7059 1. Descrizione del prodotto EXTRA-GENE è un kit per l estrazione veloce del DNA genomico senza l utilizzo di

Dettagli

Mycoplasma pneumoniae IgG ELISA

Mycoplasma pneumoniae IgG ELISA Istruzioni per l Uso Mycoplasma pneumoniae IgG ELISA Saggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgG per Mycoplasma pneumoniae

Dettagli