ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI"

Transcript

1 ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco 0776/ II LEZIONE 01/10/2012

2 Giochi statici con informazione completa Forma «normale» Giocatore B Strategia X Strategia Y Giocatore A Strategia Z A zx, B zx A zy, B zy Strategia K A kx, B kx A ky, B ky 2

3 Equilibrio di Nash Si ha l equilibrio di Nash quando nessuno dei due giocatori, data (ipotizzata) la strategia dell altro, è in grado di migliorare il proprio risultato unilateralmente. Può esistere anche più di un equilibrio di Nash 3

4 Ricapitoliamo Nel caso di interazione simultanea è opportuno seguire (in successione) i seguenti passi: 1. individuare e utilizzare le strategie dominanti e ipotizzare un comportamento analogo da parte degli altri giocatori 2. individuare ed evitare le strategie dominate e ipotizzare un comportamento analogo da parte degli altri giocatori 3. individuare un equilibrio, e cioè una combinazione di strategie dove la scelta di ciascun giocatore sia la migliore risposta a quella degli altri seguendo i tre suggerimenti è possibile individuare le scelte ottimali in un insieme abbastanza ampio di situazioni di interazione simultanea 4

5 Interazione sequenziale Nel caso di interazione sequenziale ciascun giocatore deve guardare avanti e considerare come le sue scelte immediate influiranno su quelle future degli altri e su quelle che lui stesso compirà in seguito In altri termini, il giocatore deve immaginare quali saranno le risposte future degli altri giocatori e in base ad esse individuare la migliore scelta da compiere immediatamente 5

6 Esempio 2.1: Matching Pennies Es. 2.4 B Testa Croce A Testa -1, 1 1, -1 Croce 1, -1-1, 1 6

7 Esempio 2.1: Strategie Miste Considero la probabilità che l altro giocatore faccia una scelta piuttosto che l altra Una strategia mista è una distribuzione di probabilità sulle strategie pure S i del giocatore i In «Matching Pennies» le strategie pure sono «Testa» e «Croce» Una strategia mista per il giocatore i è una distribuzione di probabilità (q, 1-q) dove q è la probabilità di giocare «Testa», e 1-q è la probabilità di giocare «Croce». 0 q 1 7

8 Strategie miste nell esempio 1.3 Es. 1.3 B Sinistra Centro Destra A Su 1, 0 1, 2 0, 1 Giù 0, 3 0, 1 2, 0 Per il giocatore B si avrà (q, r, 1-q-r), con 0 q 1, 0 r 1, 0 r+q 1 (1/3, 1/3, 1/3) Sinistra, Centro e Destra equiprobabili (1/2, 1/2, 0) Sinistra e Centro equiprobabile, Destra impossibile La strategia pura Sinistra per il giocatore B è la strategia mista (1, 0, 0) 8

9 Esempio 2.1: Matching Pennies Es. 2.1 B Testa Croce A Testa -1, 1 1, -1 Croce 1, -1-1, 1 9

10 Esempio 2.1: Strategie Miste Considero la probabilità che l altro giocatore faccia una scelta piuttosto che l altra Una strategia mista è una distribuzione di probabilità sulle strategie pure S i del giocatore i In «Matching Pennies» le strategie pure sono «Testa» e «Croce» Una strategia mista per il giocatore i è una distribuzione di probabilità (q, 1-q) dove q è la probabilità di giocare «Testa», e 1-q è la probabilità di giocare «Croce». 0 q 1 10

11 Strategie miste nell esempio 1.3 Es. 1.3 B Sinistra Centro Destra A Su 1, 0 1, 2 0, 1 Giù 0, 3 0, 1 2, 0 Per il giocatore B si avrà (q, r, 1-q-r), con 0 q 1, 0 r 1, 0 r+q 1 (1/3, 1/3, 1/3) Sinistra, Centro e Destra equiprobabili (1/2, 1/2, 0) Sinistra e Centro equiprobabile, Destra impossibile La strategia pura Sinistra per il giocatore B è la strategia mista (1, 0, 0) 11

12 Esempio 2.2: Dominanza e Strategie Miste Es. 2.2 A B q 1-q L R T 3, - 0, - M 0, - 3, - Per il giocatore A, nessuna strategia pura è dominata Se il giocatore A ritiene che B sceglierà L con prob. q ed R con prob. 1-q T è la miglior risposta se q ½ M è la miglior risposta se q ½ F è dominata dalla strategia mista se q= ½ F 1, - 1, - 12

13 Payoff relativi all esempio 2.2 Payoff 3 M T 1 F 1/3 1/2 2/3 1 q 13

14 Esempio 2.3: Dominanza e Strategie Miste Es. 2.3 A B L R T 3, - 0, - M 0, - 3, - Per il giocatore A, nessuna strategia pura è dominata F è la miglior risposta alla strategia mista (q, 1-q) del giocatore B, se 1/3 <q< 2/3 pur non costituendo la miglior risposta a nessuna strategia pura!! (In caso di L sarebbe meglio T, in caso di R sarebbe meglio M) F 2, - 2, - 14

15 Payoff relativi all esempio 2.3 Payoff 3 M T 2 F 1/3 1/2 2/3 1 q 15

16 Eq. Di Nash in Strategie Miste: Matching Pennies La strategia mista di ogni giocatore deve essere la miglior risposta alle strategie miste degli altri A ritiene che B sceglierà Testa con prob q e Croce con prob 1-q E(P A,Testa )= (-1)q+1(1-q)=1-2q E(P A,Croce )= (1)q-1(1-q)=-1+2q 1-2q>-1+2q se q< ½ A sceglie Testa se q< ½; Croce viceversa; è indifferente per q= ½ A B q 1-q Testa Croce Testa -1, 1 1, -1 Croce 1, -1-1, 1 16

17 Eq. Di Nash in Strategie Miste: Matching Pennies B ritiene che A sceglierà Testa con prob r e Croce con prob 1-r B Per ogni valore di q calcoliamo r(q) Calcoliamo la strategia mista (r, 1-r) di A Testa Croce E(P A,(r, 1-r) )= rq*(-1)+r(1-q)*1+(1-r)q*1+(1-r)(1-q)*(-1)= (2q-1) + r(2-4q) E ora? Che strategia mista deve adottare A? Se 2-4q>0 E(P A,(r, 1-r) ) cresce al crescere di r Viceversa E(P A,(r, 1-r) ) decresce al crescere di r Quindi per q< ½ r=1 è la risposta ottima, altrimenti r=0 17 A Testa -1, 1 1, -1 Croce 1, -1-1, 1

18 Eq. Di Nash in Strategie Miste: Matching Pennies r (Testa) 1 r(q) (Croce) (Croce) 1/2 (Testa) 1 q 18

19 Eq. Di Nash in Strategie Miste: Matching Pennies E(P B,(q. 1-q) )= rq*(1)+r(1-q)*(-1)+(1-r)q*(-1)+(1-r)(1- q)*(1)= q(4r-2)-2r+1 Se 4r-2>0 E(P B,(q. 1-q) ) cresce al crescere di q Viceversa E(P B,(q. 1-q) )decresce al crescere di q Quindi per r> ½ q=1 è la risposta ottima, altrimenti q=0 19

20 Eq. Di Nash in Strategie Miste: Matching Pennies q (Testa) 1 q(r) (Croce) (Croce) 1/2 (Testa) 1 r 20

21 Eq. Di Nash in Strategie Miste: Matching Pennies r (Testa) 1 q(r) 1/2 (Croce) (Croce) (Testa) 1 q 21

22 Eq. Di Nash in Strategie Miste: Matching Pennies r (Testa) 1 r(q) 1/2 q(r) (Croce) (Croce) (Testa) 1 q 22

23 Esperimenti! 23

24 Esperimento 0 Dictator Game A e B devono spartirsi 100 A decide come dividere il denaro B può solo accettare Kahneman, Knetsch and Thaler,

25 Esperimento 1 Ultimatum Game A e B devono spartirsi 100 A può proporre a B una suddivisione B può solo accettarla, o rifiutarla Se B rifiuta, nessuno prende nulla 25

26 Forsythe et. al

27 0,6 Dictator Game ,5 0,4 0,3 0,2 0, ,6 Ultimatum Game ,6 Ultimatum Game ,5 0,5 0,4 0,3 0,2 0, ,4 0,3 0,2 0,1 6E-16-0,

28 Altre evidenze Anonimato Nazionalità Dettagli procedurali irrilevanti da un punto di vista economico creano grandi cambiamenti nell esito dell esperimento. (Es. terminologia)

29 Economia neoclassica Utilità: un entità astratta che indica la considerazione che si nutre nei confronti di un bene e che viene spesso ricondotta ad un valore numerico. Teoria dell utilità attesa: le scelte vengono compiute sulla base dell utilità. Se l evento è incerto, si pesa l utilità con la sua probabilità di avvenire

30 Economia neoclassica Postulato: i soggetti sono interessati esclusivamente alla massimizzazione della propria utilità ed hanno le capacità razionali (e le informazioni) per fare le migliori scelte coerentemente con tale fine

31 Feedback esperimenti Esperimento 0 Perché A dovrebbe prendere per sé meno del 100%? Esperimento 1 Perché A dovrebbe offrire più di 0 a B? Come potrebbe B rifiutare una qualsiasi cifra maggiore di 0?

32 I negoziatori sono persone Le persone sono meravigliosamente ed irrimediabilmente imperfette: Sono emotive Sono irrazionali Sono incapaci di effettuare calcoli complicati (ma anche semplici) e anche quando sono capaci non hanno voglia di farlo

33 Esperimento 2 Costly Delays Ci sono 100 da dividere tra il giocatore A ed il giocatore B. Il giocatore A deve fare per primo un offerta di divisione. Se B rifiuta, può fare una controfferta. In tal caso, però, l ammontare complessivo scende di 10 (B può fare un offerta di ripartizione di ). A sua volta A può rifiutare o rilanciare, ma l ammontare continua a scendere di 10 ad ogni nuova offerta, fino al suo esaurimento.

34 Feedback esperimento 2 Backward induction Iterazione A B End Accetta qualsiasi cifra L ultimo a poter fare un offerta è B, che prenderà per sé 9, offrendo ad A 1, il quale (se razionale) accetterà. Alla prima iterazione A deve offrire almeno 9 a B.

35 Esperimento 3 α e β sono due società, rispettivamente di proprietà del giocatore A e del giocatore B. Esperti del settore, che godono della fiducia di entrambi i giocatori, valutano α 60 M, e β 30 M. Una possibile fusione tra α e β in γ (γ=α+β) genererebbe delle sinergie positive. Gli esperti ritengono che γ varrebbe 100. Come suddividereste il surplus tra di voi?

36 Norme di giustizia distributiva uguaglianza: Spartizione uguale tra le parti indipendentemente dal loro contributo; equità: Spartizione secondo il criterio del merito (chi più ha contribuito alla creazione di valore deve ricevere una più grande porzione di esso); necessità: Spartizione in base al bisogno delle parti, indipendentemente dal contributo da esse fornito

37 Feedback esperimento 3 (A B) Uguaglianza Surplus in parti uguali (5-5) Equità (assumendo che chi è più grande contribuisce di più) (6,6 3,3) Necessità Non applicabile Non esiste una soluzione ottimale.

38 In conclusione: Economia Neoclassica Ancora molto utilizzata come base per teorie e modelli Efficace in mercati concorrenziali con beni standardizzati Spiega approssimativamente le dinamiche reali

39 In conclusione: Economia Sperimentale Cerca di individuare le vere caratteristiche della razionalità limitata attraverso gli esperimenti

40 Usi dell Economia Sperimentale Testare una teoria o verificare le differenze tra teorie. Scoprire le cause del fallimento di una teoria. Individuare ricorsi empirici fornendo basi per nuove teorie. Osservare l applicabilità di una regola in situazioni con ipotesi differenti. Osservare la compatibilità di regole diverse in uno stesso ambiente. Valutare differenti proposte politiche. Simulare in laboratorio nuove istituzioni (ad esempio nuove regole di mercato) per verificarne l efficienza

Economia sperimentale e negoziazione.

Economia sperimentale e negoziazione. Economia sperimentale e negoziazione. Lezione del 02-10-2009. Sommario Sommario... 1 Dalla teoria neoclassica all economia sperimentale... 2 L economia sperimentale... 3 Gli esperimenti svolti in aula...

Dettagli

Elementi di Teoria dei giochi

Elementi di Teoria dei giochi Elementi di Teoria dei giochi Teoria dei giochi Studio dei modelli matematici di cooperazione e conflitto tra individui intelligenti e razionali. Razionalità: ciascun individuo massimizza la sua utilità

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Corso di Identificazione dei Modelli e Controllo Ottimo Prof. Franco Garofalo INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI A cura di Elena Napoletano elena.napoletano@unina.it Teoria dei Giochi Disciplina che studia

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni Daria Vigani Novembre 2014 1. Considerare il gioco matching pennies. Ci sono due giocatori che devono scegliere fra testa

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2)

Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2) Valerio Sterzi valerio.sterzi@unibocconi.it Università di Bergamo

Dettagli

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

La Teoria dei Giochi. (Game Theory) La Teoria dei Giochi. (Game Theory) Giochi simultanei, Giochi sequenziali, Giochi cooperativi. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy)

Dettagli

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Giochi non cooperativi (non si possono fare accordi vincolanti) Ci occuperemo

Dettagli

Il Gioco dell'evasione Fiscale

Il Gioco dell'evasione Fiscale Il Gioco dell'evasione Fiscale Laureando Matteo Galliani Relatore Raffaele Mosca Il ruolo della Teoria Dei Giochi Un gioco è una situazione in cui: 1)ogni individuo può scegliere un certo comportamento

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 10 maggio 2011 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2011.html Giochi a informazione incompleta Nel caso in

Dettagli

Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre Giocatore 2 a b Giocatore 1 a 8-12 b minz. ε ε 2 1 = 1.

Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre Giocatore 2 a b Giocatore 1 a 8-12 b minz. ε ε 2 1 = 1. Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre 2009 Cognome, Nome, Numero di Matricola: Esercizio Si consideri il gioco antagonista descritto dalla seguente matrice di payoff: Giocatore 2 a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE Proff. Gianmaria Martini, Giuliano Masiero Lezione : Equilibrio di Nash in strategie miste Lu 8 Ott 004 Introduzione

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 14 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un equilibrio di Nash in un gioco si verifica quando ogni giocatore sceglie una strategia che gli fornisce

Dettagli

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25 Capitolo 10: Giochi dinamici Esercizio 1 a) L impresa 2 sceglie la sua quantità per massimizzare i profitti π 2 = Q 2 1000 4Q 1 4Q 2 20Q 2 π 2 Q 2 = 10004Q 1 8Q 2 20 = 0 Q 2 = 1 8 980 4Q 1 Ora l impresa

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 13 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni dei Problemi 13.1 L equilibrio di Nash è: il Giocatore 1 sceglie Alto mentre il Giocatore 2 sceglie Sinistra. 13.2 Il Giocatore 1 ha una

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5 1 L Equilibrio di Nash con strategie miste Fino ad ora

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 SOLUZIONI:

Dettagli

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe Teoria dei Giochi La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di più soggetti che mirano al massimo guadagno personale dalla scelta che essi prendono. Le

Dettagli

Introduzione teoria dei giochi pt. 2. Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto

Introduzione teoria dei giochi pt. 2. Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto Introduzione teoria dei giochi pt. 2 Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto Soluzioni es. 1 (2, 1), (B, A) Soluzioni es. 2 1, (A, A), (sx, dx) Es. 3: ordinamento preferenze Terroristi: violenza 3 negoziazione,

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 2 L impresa come rapporto principale-agente (cenni, Cabral

Dettagli

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 ESERCIZI Teoria dei Giochi 1. Si consideri l interazione tra due giocatori descritta nella seguente forma normale: a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 a) Cosa succede nel gioco precedente se i giocatori scelgono simultaneamente?

Dettagli

Modulo 10. Teoria dei giochi

Modulo 10. Teoria dei giochi Modulo 10 Teoria dei giochi Teoria dei giochi La teoria dei giochi analizza situazioni in cui gli agenti comprendono che le loro azioni influenzano le azioni degli altri agenti. Tali situazioni si definiscono

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 17 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html SOMMA ZERO Un gioco non cooperativo a due giocatori

Dettagli

Cos è la teoria dei giochi

Cos è la teoria dei giochi Cos è la teoria dei giochi Teoria matematica che intende descrivere la scelta razionale dei giocatori (individui, famiglie, imprese, ) in situazioni di interazione strategica, cioè in situazioni in cui

Dettagli

Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili

Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili Chiara Mocenni Corso di Teoria dei Giochi e Giochi Evolutivi Strategie Evolutivamente Stabili (ESS) Una strategia si dice

Dettagli

Lezione 5 - Giochi Ripetuti

Lezione 5 - Giochi Ripetuti Lezione 5 - Giochi Ripetuti Simone D Alessandro Università di Pisa Università di Pisa Pisa, 6 marzo 2013 Matching Pennies Matching pennies è famoso perché mostra che in strategie pure anche in un gioco

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma Progetto Lauree Scientifiche 2010-2011: TEORIA DEI GIOCHI Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma Docenti della scuola superiore: M. Armani, S. Di Maiolo Docenti dell università:

Dettagli

Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale

Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline Asimmetrie Informative Giochi

Dettagli

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI ESERCITZIONE MICROECONOMI (CORSO ) --009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORI DEI GIOCHI Questo documento contiene alcuni esempi di esercizi di teoria dei giochi. Gli esercizi presentati non corrispondono esattamente

Dettagli

Introduzione alla Teoria dei Giochi

Introduzione alla Teoria dei Giochi Introduzione alla Teoria dei Giochi Nozioni Preliminari Lorenzo Rocco Scuola Galileiana - Università di Padova 25 marzo 2010 Rocco (Padova) Giochi 25 marzo 2010 1 / 25 Giochi. Dilemma del prigioniero prigioniero2

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Cognome, Nome, Corso di Laurea, email: Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Esercizio 1. Si consideri il seguente gioco. Il primo giocatore può scegliere un numero tra {3,4,8,16,38}; il secondo

Dettagli

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Capitolo 30: Teoria dei Giochi Capitolo 30: Teoria dei Giochi 30.1: Introduzione Concorrenza perfetta e monopolio rappresentano due forme di mercato estreme. Nel primo caso, nessuno dei partecipanti allo scambio è abbastanza potente

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot Giochi statici e concorrenza alla Cournot 1 Introduzione Nella maggioranza dei mercati le imprese interagiscono con pochi concorrenti mercato oligopolistico Ogni impresa deve considerare le azioni delle

Dettagli

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Facoltà di Giurisprudenza Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo X EDIZIONE PROGRAMMA &CALENDARIO XI MODULO ECONOMIA POLITICA E AZIENDALE

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre 2011. se tutti i giocatori scelgono lo stesso numero, il payoff è zero per ciascun giocatore;

Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre 2011. se tutti i giocatori scelgono lo stesso numero, il payoff è zero per ciascun giocatore; Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre 2011 Cognome, Nome, Numero di Matricola, email: Esercizio 1 Considera il seguente gioco non cooperativo. I giocatori sono n, con n dispari. Ciascun giocatore sceglie

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it sito

Dettagli

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z Esercizio 1. Considera il seguente gioco. Tu e il tuo avversario potete scegliere un intero tra 1 e. Se il numero x che hai scelto è minore di quello y del tuo avversario, allora tu vinci un euro, a meno

Dettagli

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione Microeconomia - Problem set 3 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 30 Aprile 2015 Esercizio 1. Si consideri un agente con un capitale iniziale pari a 100 cui viene proposta la seguente

Dettagli

Analisi Strategica per la Politica Economica

Analisi Strategica per la Politica Economica 9 Analisi Strategica per la Politica Economica Parte Nona Prof. Bruno Chiarini GIOCHI BAYESIANI Beliefs (credenze ; congetture) Informazione completa ma imperfetta Informazione incompleta Teorema di Bayes

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 Gioco

Dettagli

Teoria dei Giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Teoria dei Giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Teoria dei Giochi 1 Giochi e decisioni strategiche Gioco Situazione in cui i giocatori (partecipanti) prendono decisioni strategiche che tengono conto delle reciproche azioni e risposte. Payoff Valore

Dettagli

1 Equilibri Correlati

1 Equilibri Correlati Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 29/ Lecture 4: Ottobre 2 Equilibri Correlati, Bayesian Games Docente Prof. Vincenzo Auletta Note redatte da: Michele Nasti Equilibri Correlati Gli

Dettagli

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici AVVERTENZA: Di seguito trovate alcuni appunti, poco ordinati e poco formali, che uso come traccia durante le lezioni. Non sono assolutamente da considerarsi sostitutivi del materiale didattico. Riferimenti:

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,..,

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,.., Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità

Dettagli

Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici

Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici Mathesis 9 febbraio 2006 Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici A. Torre Università di Pavia 1 http://www-dimat.unipv.it/atorre/conferenza.pdf Motivazioni per cui la TEORIA DEI GIOCHI

Dettagli

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria Classificazione dei mercati per grado di concorrenza numero di imprese grado di libertà all ingresso nell industria natura del prodotto grado di controllo sul prezzo Le quattro forme di mercato concorrenza

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza COSA ABBIAMO FATTO FINORA Concetti introduttivi della microeconomia Teoria della scelta razionale del consumatore in condizioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE. a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE. a.a. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 2007/2008 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 CDF empirica

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Il Comportamento Razionale: Razionalità assoluta Razionalità limitata Processo Decisionale Razionale 3 1. Noti: Obiettivi espliciti

Dettagli

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa: Best reply: strategie pure e miste c Fioravante Patrone Esempio Si consideri il seguente gioco in forma estesa: 5 T L R L R 4 4 B T B a) scriverne la forma strategica; b) determinarne gli equilibri di

Dettagli

MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PRIMA PARTE. Esercizio 1. (Testo B) Determina, motivando la risposta, se la funzione f : R R

MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PRIMA PARTE. Esercizio 1. (Testo B) Determina, motivando la risposta, se la funzione f : R R ANNO ACCADEMICO 25 6 SCIENZE GEOLOGICHE E SCIENZE NATURALI E AMBIENTALI MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PROFF MARCO ABATE E MARGHERITA LELLI-CHIESA PRIMA PARTE Esercizio (Testo

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.99.3641 Il rapporto principale - agente n principale delega ad un agente lo svolgimento

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali PROBABILITÀ 94 FENOMENI CASUALI La probabilità si occupa di fenomeni casuali fenomeni di cui, a priori, non si sa quale esito si verificherà. Esempio Lancio di una moneta Testa o Croce? 95 DEFINIZIONI

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 5. Introduzione alla probabilità: Definizioni di probabilità. Evento, prova, esperimento. Eventi indipendenti e incompatibili. Probabilità condizionata. Teorema di Bayes CONCETTI

Dettagli

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI Economia industriale A.A. 2010/2011 Docente : Gianmaria Martini Alessandro Motta 1012958 Ilaria Maspero 1013101 Marco Pilis 1012965 Paolo Pellegrinelli 44580 FISSAZIONE DEL

Dettagli

Esercitazione 22 marzo 2013

Esercitazione 22 marzo 2013 Esercitazione 22 marzo 2013 Esercizio 1 In un condominio abitativo, gli appartamenti di due vicini, Able e Baker, si affacciano sullo stesso piccolo cortile. L amministratore del condominio sta considerando

Dettagli

Se x y è pari vinci 1 euro (n.b. assumiamo 0 sia un numero pari);

Se x y è pari vinci 1 euro (n.b. assumiamo 0 sia un numero pari); Teoria dei Giochi Prova del Febbraio 011 Cognome, Nome, email: Esercizio 1 Considera il seguente gioco non cooperativo. I giocatori sono tre: A, B,C. Ciascun giocatore deve scegliere un numero secondo

Dettagli

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE NON SOLLEVARE IL FOGLIO SINO A QUANDO IL DOCENTE NON DARA INIZIO ALLA PROVA LEGGERE ATTENTAMENTE LE REGOLE DELL APPELLO Per prima cosa annerite nel Foglio delle Risposte il cerchio corrispondente al numero

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE. ECONOMIA DELL INNOVAZIONE UNIVERSITA Liuc

CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE. ECONOMIA DELL INNOVAZIONE UNIVERSITA Liuc NRRENZA INAMICA E LLUSIONE ENOMIA ELL INNOVAZIONE UNIVERSITA Liuc Christian Garavaglia - Ottobre 004 Contesto e concetti Una delle ipotesi che portano al paradosso di Bertrand è che la competizione di

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 EQUILIBRI

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 X LEZIONE 6/0/0 Esercizio 9.7 Due imprese, A e B, decidono simultaneamente l output da produrre, tenendo conto che la domanda

Dettagli

Aggressività e modestia in negoziazione

Aggressività e modestia in negoziazione Osvaldo Duilio Rossi 2008 Aggressività e modestia in negoziazione : 1/8 Osvaldo Duilio Rossi Aggressività e modestia in negoziazione 1. Premessa Per il problema che vede due soggetti (X, Y) negoziare nel

Dettagli

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE C è un modo ovvio per predire come saranno giocati i seguenti giochi? Example 1 D E F A 4 3 5 1 6 B 1 8 4 3 6 C 3 0 9 6 8 Fissiamo la nostra attenzione sul

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense :

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense : MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dispense : http://www-dimat.unipv.it/atorre/lez1.pdf Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1,

Dettagli

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio In Oligopolio le imprese possono produrre beni sostanzialmente omogenei, oppure differenziati (automobili, bibite, giornali)

Dettagli

CAPITOLOXXIII. della politica economica

CAPITOLOXXIII. della politica economica CAPITOLOXXIII. Il ruolo della politica economica 1.1. QUANTO NE SANNO DAVVERO I MACROECONOMISTI? Nel valutare tali questioni, la banca centrale o in generale i responsabili della politica macroeconomica

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 03.III.2009 Un analisi induttiva Lo scopo della lezione è di presentare i meccanismi di base che regolano il funzionamento di un mercato Per farlo, partiremo dall analisi di un

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 12: Introduzione alla Teoria dei Giochi (part 3) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione Microeconomia - Problem set 6 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 14 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri la seguente matrice dei payoffs: S D 1 A 18, 1 30, 70 B 70, 30 4, 8 Quale

Dettagli

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI A.A. 2014/15 GAME THEORY

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI A.A. 2014/15 GAME THEORY STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI A.A. 2014/15 GAME THEORY Docente: Vincenzo Auletta GAME THEORY 1 La Network Science si occupa della connettività dei sistemi sociali, naturali e tecnologici Struttura dei collegamenti

Dettagli

Occorre calcolare il costo sociale di ognuna delle possibili circostanze, dove il costo sociale è dato da

Occorre calcolare il costo sociale di ognuna delle possibili circostanze, dove il costo sociale è dato da Equilibrio, efficienza e responsabilità. Si consideri un potenziale incidente tra due soggetti e (per esempio, uno è un ciclista e l altro un automobilista), dove indica una generica vittima e un generico

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 6 L economia del benessere Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 6 L economia del benessere Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 6 L economia del benessere Cap. 2 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Economia neoclassica Un sistema di prezzi di mercato è sufficiente a raggiungere

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

Cenni di probabilità

Cenni di probabilità Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Cenni di probabilità Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale II prova in itinere - 2 febbraio 2005

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale II prova in itinere - 2 febbraio 2005 Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale II prova in itinere - 2 febbraio 2005 c I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Esercizio

Dettagli

Prima di iniziare: Inviare una mail all indirizzo : Scaricare i files per la lezione di oggi dal sito:

Prima di iniziare: Inviare una mail all indirizzo : Scaricare i files per la lezione di oggi dal sito: Prima di iniziare: Inviare una mail all indirizzo : rmgmrc@unife.it Scaricare i files per la lezione di oggi dal sito: http://www.unife.it/ing/lm.meccanica/insegnamenti/statistica-e-modellidi-dati-sperimentali

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA : MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA Dipartimento di rete matematica ESERCIZIARIO DI MATEMATICA PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SUPERIORE progetto Continuità SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituti comprensivi: Riva Riva Arco Dro Valle dei Laghi

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59) CdS Biotecnologie

Dettagli

I giochi con avversario. I giochi con avversario. Introduzione. Giochi come problemi di ricerca. Il gioco del NIM.

I giochi con avversario. I giochi con avversario. Introduzione. Giochi come problemi di ricerca. Il gioco del NIM. I giochi con avversario I giochi con avversario Maria Simi a.a. 26/27 Regole semplici e formalizzabili eterministici, due giocatori, turni alterni, zero-sum, informazione perfetta (ambiente accessibile)

Dettagli

Caso, intelligenza e decisioni razionali

Caso, intelligenza e decisioni razionali Caso, intelligenza e decisioni razionali Anna Torre San Pellegrino Terme 8 settembre 2009 UN PO DI STORIA UN PO DI STORIA La teoria dei giochi è una disciplina matematica molto recente. La sua nascita

Dettagli

Teoria dei Giochi - Esternalità

Teoria dei Giochi - Esternalità Corso di Microeconomia Esercitazione del 14-05-2013 Teoria dei Giochi - Esternalità Esercizio 1 Due soggetti, Arnaldo e Bettino, sono impegnati in un gioco la cui matrice dei payoff è la seguente: ARNALDO

Dettagli

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

Lezione 3 Le preferenze del consumatore Lezione 3 Le preferenze del consumatore Argomenti Introduzione all analisi del comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore Le curve di indifferenza Il Saggio Marginale di Sostituzione Curve

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA - Essere in grado di riconoscere i diversi segmenti del corpo e le loro possibilità di movimento - Riuscire

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 27 marzo 2012 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2012.html ELIMINAZIONE DI STRATEGIE DOMINATE Conoscenza

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il modello di Cournot: ipotesi. 1.Due imprese,

Dettagli

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data Esercitazione 7 Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data dall equazione p= 160 Q. Entrambe le imprese,

Dettagli

Esercitazione 9 11 dicembre 2014

Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercizio 1 Supponiamo di avere la seguente economia chiusa: C = 300 + 0.5Y D I = 40 100i + 0.25Y G = 80 + 0.05Y TA = 80 L d = 4Y 40i L s = 400 1. Trovate l equazione della

Dettagli