ESERCITAZIONE NR. 4 Tabelle a doppia entrata, indipendenza statistica e connessione, dipendenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONE NR. 4 Tabelle a doppia entrata, indipendenza statistica e connessione, dipendenza"

Transcript

1 ESERCITAZIOE R. 4 Tabelle a doppia entrata, indipendenza statistica e connessione, dipendenza ESERCIZIO nr. I produttori di un canale televisivo di televendite trasmesso in diretta nazionale sono interessati a lanciare un nuovo marchio di strumenti da cucina presentando come articolo di punta un set per la preparazione di biscotti. el giorno del lancio, il prodotto in questione viene proposto durante tre ore di diretta dedicate ad articoli per la cucina condotte da tre presentatori differenti unitamente ad un dimostratore che prepara i biscotti servendosi di teglie da forno antiaderenti giá presentate in altre televendite trasmesse sullo stesso canale. L obiettivo dei produttori é cercare di vendere il piú possibile in abbinata il set per fare i biscotti e la teglia da forno e capire se la scelta di un differente presentatore possa influenzare i clienti nell acquisto. A tal fine, i clienti che per la prima volta hanno effettuato un ordine d acquisto contattando il call center durante le tre ore dedicate alla cucina in questione sono stati classificati sulla base del presentatore in onda durante l effettuazione dell ordine (Verdiana, Monica, Roberto) e sulla base della composizione dell ordine (contenente il solo set per biscotti, la sola teglia da forno, entrambi i prodotti o nessuno dei due). I risultati della rilevazione sono stati sintetizzati come segue: Solo set biscotti Solo teglia da forno Entrambi i prodotti essuno dei due Verdiana Monica Roberto Ciò premesso, si risponda ai seguenti quesiti:. si identifichino i fenomeni statistici di interesse, esplicitandone la natura e la popolazione statistica considerata, determinandone la numerositá; si precisi altresí la natura della sintesi dei dati grezzi proposta dal testo dell esercizio I fenomeni statistici di interesse sono: X: presentatore dell ora di televendita dedicata agli articoli per la cucina al momento dell ordine, Y : composizione dell ordine; X e Y sono ambedue fenomeni statistici qualitativi categoriali. La popolazione statistica considerata é: U: clienti che per la prima volta hanno contattato il call center per effettuare un ordine d acquisto durante le tre ore di diretta dedicate alla cucina nel giorno del lancio del set per la preparazione dei biscotti.

2 Poiché la sintesi dei dati grezzi proposta dal testo dell esercizio é la tabella a doppia entrata recante i risultati della rilevazione congiunta di X e Y su U e rappresentante la variabile statistica doppia in esame, ossia: (X, Y ) {(x i, y j, f ij ), i, 2, 3, j, 2, 3, 4 : 3 4 f ij }, i j ai fini della determinazione della numerositá di U é sufficiente sommare le frequenze assolute congiunte associate a tutte le possibili combinazioni di modalitá con cui i due fenomeni in questione si sono manifestati su U; risulta dunque: 3 4 f ij f + f 2 + f 3 + f 4 + i j + f 2 + f 22 + f 23 + f f 3 + f 32 + f 33 + f Si noti che ai fini del trattamento di una doppia sommatoria quale quella appena esplicitata é sufficiente: a. fissare il valore dell indice della prima sommatoria nel primo valore disponibile facendo scorrere i valori dell indice della seconda sommatoria, b. fissare il valore dell indice della prima sommatoria nel secondo valore disponibile facendo scorrere i valori dell indice della seconda sommatoria, c. fissare uno dopo l altro i restanti valori disponibili per l indice della prima sommatoria facendo scorrere ogni volta i valori dell indice della seconda sommatoria. In effetti, nel presente caso, si é dapprima fissato l indice i (indice della prima sommatoria) nel suo primo valore disponibile,, per poi scorrere i valori dell indice j da a 4 (sommando dunque le frequenze congiunte f, f 2, f 3, f 4 ) e analogamente per i valori 2 e 3 di i. 2. Si determinino le distribuzioni di frequenza assoluta e relativa marginali dei due fenomeni statistici in questione (ove necessario, si mantengano nei calcoli tre cifre dopo la virgola) Sommando per righe le frequenze congiunte di X e Y su U, si perviene alla determinazione della distribuzione di frequenza assoluta marginale di X su U e, conseguentemente, dividendo per (mantenendo tre cifre dopo la virgola come suggerito dal testo dell esercizio), alla distribuzione di frequenza relativa marginale di X su U, che risultano come segue:

3 x i f i. 4 j f ij p i. f i. / Verdiana f Monica f Roberto f ove: f. 4 f j f + f 2 + f 3 + f 4 j , f 2. 4 f 2j f 2 + f 22 + f 23 + f 24 j , f 3. 4 f 3j f 3 + f 32 + f 33 + f 34 j Analogamente, sommando per colonne le frequenze congiunte di X e Y su U, si perviene alla determinazione della distribuzione di frequenza assoluta marginale di Y su U e, conseguentemente, dividendo per (mantenendo tre cifre dopo la virgola come suggerito dal testo dell esercizio), alla distribuzione di frequenza relativa marginale di Y su U, che risultano come segue: ove: y j f.j 3 i f ij p.j f.j / Solo set biscotti f Solo teglia da forno f Entrambi i prodotti f essuno dei due f f. 3 f i f + f 2 + f 3 i ,

4 3 f.2 f i2 f 2 + f 22 + f 32 i , f.3 f.4 3 f i3 f 3 + f 23 + f 33 i , 3 f i4 f 4 + f 24 + f 34 i Alla luce di quanto determinato ai punti e 2, si completi opportunamente la tabella proposta dal testo dell esercizio Riportando nell angolo in basso a destra della tabella a doppia entrata in questione la numerositá di U, la distribuzione di frequenza assoluta marginale di X su U come ultima colonna e la distribuzione di frequenza assoluta marginale di Y su U come ultima riga, si ottiene quanto richiesto dal testo del quesito: Solo set Solo teglia Entrambi essuno biscotti da forno i prodotti dei due f i. Verdiana Monica Roberto f.j Si determinino le distribuzioni di frequenza della composizione dell ordine condizionate ai presentatori (ove necessario, si mantengano nei calcoli tre cifre dopo la virgola) Trattasi di determinare le distribuzioni di frequenza di Y x i, i, 2, 3. ella fattispecie, la distribuzione di frequenza di Y x, ossia la distribuzione di frequenza della composizione dell ordine condizionata al presentatore Verdiana si identifica nella distribuzione di frequenza relativa di Y nell ambito della sotto-popolazione di U costituita dalle unitá statistiche aventi mostrato modalitá x di X, dunque di numerositá f. 204 e risulta come segue (mantenendo tre cifre dopo la virgola come suggerito dal testo dell esercizio): y j f j /f. Solo set biscotti f /f. 5/ Solo teglia da forno f 2 /f. 68/ Entrambi i prodotti f 3 /f. 7/ essuno dei due f 4 /f. 4/

5 La distribuzione di frequenza di Y x 2, ossia la distribuzione di frequenza della composizione dell ordine condizionata al presentatore Monica si identifica nella distribuzione di frequenza relativa di Y nell ambito della sotto-popolazione di U costituita dalle unitá statistiche aventi mostrato modalitá x 2 di X, dunque di numerositá f e risulta come segue (mantenendo tre cifre dopo la virgola come suggerito dal testo dell esercizio): y j f 2j /f 2. Solo set biscotti f 2 /f 2. 89/ Solo teglia da forno f 22 /f 2. 78/ Entrambi i prodotti f 23 /f 2. 5/ essuno dei due f 24 /f 2. 28/ Infine, la distribuzione di frequenza di Y x 3, ossia la distribuzione di frequenza della composizione dell ordine condizionata al presentatore Roberto si identifica nella distribuzione di frequenza relativa di Y nell ambito della sotto-popolazione di U costituita dalle unitá statistiche aventi mostrato modalitá x 3 di X, dunque di numerositá f e risulta come segue (mantenendo tre cifre dopo la virgola come suggerito dal testo dell esercizio): y j f 3j /f 3. Solo set biscotti f 3 /f 3. 7/ Solo teglia da forno f 32 /f 3. 48/ Entrambi i prodotti f 33 /f 3. 75/ essuno dei due f 34 /f 3. 9/ In conclusione, le distribuzioni di frequenza di Y x i, i, 2, 3, risultano: y j f j /f. f 2j /f 2. f 3j /f 3. Solo set biscotti Solo teglia da forno Entrambi i prodotti essuno dei due Ricorrendo a quanto determinato al punto 4, si dica se tra presentatore e composizione dell ordine non esiste alcuna relazione statistica Dall ultima tabella proposta in sede di risoluzione del quesito precedente, risulta evidente che le distribuzioni di frequenza di Y condizionate dalle tre modalitá di X su U risultano differenti tra loro; esse risultano altresí differenti dalla distribuzione di frequenza relativa marginale di X su U, determinata al punto 2. Si deve dunque concludere che il presentatore alla conduzione dell ora di televendita dedicata agli articoli per la cucina influenzi la composizione dell ordine d acquisto dei nuovi clienti; equivalentemente, non vi é indipendenza statistica tra i due fenomeni in questione su U, tra essi esiste una relazione statistica in U, ossia sono connessi in U.

6 6. Si dia conferma della conclusione tratta al punto 5 determinando la tabella teorica di indipendenza statistica (ove necessario, si mantengano nei calcoli tre cifre dopo la virgola) La frequenza teorica di indipendenza statistica associata alla generica coppia di modalitá (x i, y j ) di X e Y in U risulta, i, 2, 3 e j, 2, 3, 4: f ij f i. f.j. Ció premesso, la tabella teorica di indipendenza statistica di X e Y risulta (mantenendo nei calcoli tre cifre dopo la virgola, come suggerito dal testo dell esercizio) come segue: Solo set Solo teglia Entrambi i essuno dei f biscotti da forno prodotti due i. Verdiana f f f f Monica f f f f Roberto f f f f f.j essendo: f f. f. f 2 f. f.2 f 3 f. f.3 f 4 f. f.4 f 2 f 2. f. f 22 f 2. f.2 f 23 f 2. f.3 f 24 f 2. f.4 f 3 f 3. f. f 32 f 3. f.2 f 33 f 3. f.3 f 34 f 3. f , , , 38.99, , , 85.29, , 66.97, 6.575, 65.70, 44..

7 on ci si deve stupire del fatto che le f ij non siano rappresentate da numeri interi: essendo frequenze teoriche, dunque non osservate, pur essendo frequenze di natura assoluta, possono benissimo non essere intere. Si noti che sommando le frequenze teoriche di indipendenza statistica per righe e per colonne (al pari di quanto avviene con riferimento alle frequenze congiunte osservate) si devono riprodurre le distribuzioni di frequenza marginali di X e Y su U, cosí come sommando la totalitá delle frequenze teoriche si deve riprodurre : é opportuno dunque che i valori riportati per esse nella tabella in questione soddisfino effettivamente a questa proprietá. In definitiva, la tabella delle frequenze teoriche di indipendenza statistica di X e Y risulta profondamente differente dalla tabella a doppia entrata riscontrata nel caso in esame: ció conferma la conclusione tratta al punto Si misuri la connessione presente tra i due fenomeni statistici considerati nella popolazione in esame servendosi di quanto determinato al punto 6, dando cosí conferma della conclusione tratta ai punti 5 e 6 Quanto richiesto dal testo del quesito é il calcolo del χ 2 tramite il ricorso alla relativa definizione, che é per l appunto basata su quanto determinato al punto 6, ossia la distribuzione delle frequenze teoriche di indipendenza statistica di X e Y : χ 2 ( 3 4 fij fij) 2. i j f ij Procedendo per righe, i contributi delle coppie di modalitá (x i, y j ) di X e Y in U alla definizione del χ 2 risultano: (f f ) 2 f ( ) (57.837) , (f 2 f 2) 2 f 2 (f 3 f 3) 2 f 3 (f 4 f 4) 2 f 4 (f 2 f 2) 2 f 2 (f 22 f 22) 2 f 22 (f 23 f 23) 2 f 23 (f 24 f 24) 2 f 24 ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) (5.442) , ( 39.08) ( 34.99) , , (2.34) , (.867) ( 70.29) , , (69.952) ,

8 In definitiva: (f 3 f3) 2 f 3 (f 32 f 32) 2 f 32 (f 33 f 33) 2 f 33 (f 34 f 34) 2 f 34 ( ) ( ) ( ) (9 44.)2 44. ( 59.97) ( 3.575) (09.299) ( 35.) , , χ , Poiché nel presente caso χ 2 > 0, si conferma quanto concluso nei punti 5 e 6, ossia la presenza di connessione tra X e Y in U. Si supponga ora che con riferimento agli ordini effettuati dai clienti giá presenti nella banca dati del call center si siano ottenuti i seguenti risultati: Solo set biscotti Solo teglia da forno Entrambi i prodotti essuno dei due Verdiana Monica Roberto Si dica se la connessione tra presentatore e composizione dell ordine é piú forte nell ambito della popolazione dei nuovi o dei vecchi clienti, senza passare, con riferimento ai vecchi clienti, attraverso il calcolo della tabella teorica di indipendenza statistica Per rispondere al quesito, si rende anzitutto necessario calcolare la misura di connessione χ 2 tra X e Y nell ambito della nuova popolazione statistica considerata: U 2 : clienti giá noti al call center del canale di televendite in questione che hanno effettuato un ordine d acquisto durante le tre ore di diretta dedicate alla cucina nel giorno del lancio del set per la preparazione dei biscotti. Analogamente a quanto esplicitato nel punto con riferimento a U, U 2 ha numerositá: f ij 832. i j

9 Come richiesto dal testo del quesito, il χ 2 deve essere valutato senza passare attraverso la determinazione della tabella teorica di indipendenza statistica, ossia sulla base della relativa formulazione alternativa, che é come segue: χ 2 ( 3 i 4 j f 2 ij f i. f.j Ai fini del calcolo, é necessaria la determinazione delle distribuzioni di frequenza marginali di X e Y su U 2, ottenibili, al pari di quanto esplicitato in sede di risoluzione del quesito 2, sommando per righe e per colonne rispettivamente le frequenze congiunte riportate nella tabella a doppia entrata proposta dal testo dell esercizio; la tabella cosí completata risulta come segue: Solo set Solo teglia Entrambi essuno biscotti da forno i prodotti dei due f i. Verdiana Monica Roberto f.j Procedendo per righe, i contributi delle 2 celle della tabella a doppia entrata in questione al calcolo del χ 2 basato sulla relativa formulazione alternativa risultano come segue: f 2 52 f. f , f 2 2 f. f , f 2 3 f. f , f 2 4 f. f , f 2 2 f 2. f , f 2 22 f 2. f , f 2 23 f 2. f , f 2 24 f 2. f , f 2 3 f 3. f , f 2 32 f 3. f.2 ) ,.

10 In definitiva: f 2 33 f 3. f , f 2 34 f 3. f χ ( ) 832 (.5924 ) A questo punto, essendo le due popolazioni statistiche considerate caratterizzate da numerositá differenti, ai fini dell identificazione della popolazione statistica nella quale la connessione tra presentatore e composizione dell ordine risulti piú forte, si deve necessariamente ricorrere all indice χ 2 normalizzato. Con riferimento alla popolazione del nuovi clienti, U, risulta: χ 2 χ 2 max min {3, 4 } min {2, 3} , dunque la connessione tra presentatore e composizione dell ordine nella popolazione dei nuovi clienti é pari al 35% circa della connessione massima osservabile tra essi in tale popolazione. Con riferimento alla popolazione del vecchi clienti, U 2, risulta invece: χ 2 χ 2 max min {3, 4 } min {2, 3} , 664 dunque la connessione tra presentatore e composizione dell ordine nella popolazione dei vecchi clienti é pari al 30% circa della connessione massima osservabile tra essi in tale popolazione. In conclusione, la connessione tra presentatore e composizione dell ordine é piú forte nell ambito della popolazione dei nuovi clienti, poiché nell ambito di tale popolazione l indice χ 2 normalizzato assume valore maggiore. ESERCIZIO nr. 2 Il proprietario di un impresa di recente apertura é intenzionato a condurre un indagine interna al fine di investigare la presenza di eventuali fenomeni di bossing e il rischio di stress lavoro-correlato tra i propri dipendenti. A tal proposito, richiede ai propri dipendenti di compilare in forma anonima un questionario inerente vari aspetti della loro condizione lavorativa, tra cui, in particolare, il numero di ore di lavoro straordinario mediamente effettuate al mese con riferimento all ultimo anno e il numero di anni di anzianitá contrattuale presso l impresa in questione. I risultati della rilevazione congiunta dei due fenomeni statistici in questione sono stati sintetizzati come segue:

11 X: lavoro Y : anzianitá contrattuale (anni) straordinario (ore) Ciò premesso, si risponda ai seguenti quesiti:. effettuando il minor numero di conti possibile, si mostri che fra i due fenomeni statistici in esame non puó esservi indipendenza statistica nell ambito della popolazione considerata Si noti che: a. f 4 0, ossia il numero di dipendenti dell impresa in questione che mediamente hanno effettuato non piú di 3 ore di lavoro straordinario al mese e con 4 anni di anzianitá contrattuale é nullo; b. f 3 0, ossia il numero di dipendenti dell impresa in questione che mediamente hanno effettuato tra 8 e 3 ore di lavoro straordinario al mese e con anno di anzianitá contrattuale é nullo. Tali frequenze congiunte nulle, essendo corrispondenti a coppie di modalitá dei due fenomeni in questione le cui frequenze marginali associate sono non nulle, non possono evidentemente eguagliare le corrispettive frequenze teoriche di indipendenza statistica; infatti, risultano: f 4 f. f f 4 e f3 f 3. f f Poiché vi é almeno una frequenza congiunta osservata differente dalla corrispettiva frequenza teorica di indipendenza statistica, non puó esservi indipendenza statistica tra i due fenomeni in questione nella popolazione considerata: X e Y risultano dunque connessi in U. 2. Si determinino le distribuzioni di frequenza del numero di ore di lavoro straordinario condizionate agli anni di anzianitá contrattuale (ove necessario, si mantengano nei calcoli tre cifre dopo la virgola) Trattasi di determinare le distribuzioni di frequenza di X y j, j, 2, 3, 4. ella fattispecie, la distribuzione di frequenza di X y, ossia la distribuzione di frequenza del numero di ore di lavoro straordinario condizionata ad anno di anzianitá contrattuale si identifica nella distribuzione di frequenza relativa di X nell ambito della sotto-popolazione di U costituita dalle unitá statistiche aventi mostrato modalitá y di Y, dunque di numerositá f. 35 e risulta come segue (mantenendo tre cifre dopo la virgola come suggerito dal testo dell esercizio):

12 x i : x l x L f i /f. 0 3 f /f. 25/ f 2 /f. 0/ f 3 /f. 0/35 0 La distribuzione di frequenza di X y 2, ossia la distribuzione di frequenza del numero di ore di lavoro straordinario condizionata a 2 anni di anzianitá contrattuale si identifica nella distribuzione di frequenza relativa di X nell ambito della sotto-popolazione di U costituita dalle unitá statistiche aventi mostrato modalitá y 2 di Y, dunque di numerositá f.2 45 e risulta come segue: x i : x l x L f i2 /f f 2 /f.2 20/ f 22 /f.2 20/ f 32 /f.2 5/45 0. Si noti che nel presente caso é inutile seguire il consiglio del testo del quesito riportando i valori delle frequenze condizionate con tre cifre dopo la virgola: e sono infatti numeri periodici (ossia le cifre dopo la virgola di tali numeri sovrastate da un segmento orizzontale si ripetono infinitamente) e il relativo troncamento a qualunque cifra dopo la virgola non garantirebbe mai somma pari a per le frequenze condizionate in questione. É opportuno dunque evidenziare la natura periodica di tali numeri evitando qualunque tipo di troncamento del relativo allineamento decimale. La distribuzione di frequenza di X y 3, ossia la distribuzione di frequenza del numero di ore di lavoro straordinario condizionata a 3 anni di anzianitá contrattuale si identifica nella distribuzione di frequenza relativa di X nell ambito della sotto-popolazione di U costituita dalle unitá statistiche aventi mostrato modalitá y 3 di Y, dunque di numerositá f.3 30 e risulta come segue (mantenendo tre cifre dopo la virgola come suggerito dal testo dell esercizio): x i : x l x L f i3 /f f 3 /f.3 5/ f 23 /f.3 0/ f 33 /f.3 5/ Infine, la distribuzione di frequenza di X y 4, ossia la distribuzione di frequenza del numero di ore di lavoro straordinario condizionata a 4 anni di anzianitá contrattuale si identifica nella distribuzione di frequenza relativa di X nell ambito della sottopopolazione di U costituita dalle unitá statistiche aventi mostrato modalitá y 4 di Y, dunque di numerositá f.4 0 e risulta come segue: x i : x l x L f i4 /f f 4 /f.4 0/ f 24 /f.4 5/ f 34 /f.4 5/0 0.5

13 3. Si mostri che al crescere dell anzianitá contrattuale, mediamente il numero di ore di lavoro straordinario effettuate dai dipendenti aumenta Per rispondere al quesito, si rende necessario determinare le medie di X y j, j, 2, 3, 4 (ossia le medie di X condizionate alle varie modalitá di Y ) e verificare che al crescere di j (ossia al crescere del numero di anni di anzianitá contrattuale) esse aumentino. Emettendo, con riferimento all ignota ripartizione delle frequenze negli intervalli di valori di X, l ipotesi del valore centrale e ricorrendo alla formulazione ponderata della media aritmetica basata sulle frequenze relative, la media aritmetica di X condizionata a y j presenta, j, 2, 3, 4, la seguente espressione: x y j 3 i x i f ij f.j. Ai fini del calcolo delle medie di X condizionate a y e a y 2, puó risultare utile il seguente prospetto: x i : x l x L x i f i /f. x i f i /f. f i2 /f.2 x i f i2 /f da cui risulta evidente che: 3 i x i f i f x y 2.644, 3 i x i f i2 f ossia, mediamente, il numero di ore di lavoro straordinario effettuate dai dipendenti con anno di anzianitá contrattuale é tra 2 e 3 e x y , ossia, mediamente, il numero di ore di lavoro straordinario effettuate dai dipendenti con 2 anni di anzianitá contrattuale é poco piú di 4. Ai fini del calcolo delle medie di X condizionate a y 3 e a y 4, puó risultare utile il seguente prospetto: x i : x l x L x i f i3 /f.3 x i f i3 /f.3 f i4 /f.4 x i f i4 /f da cui risulta evidente che: 3 i x i x y , f i3 f i x i f i4 f.4 8 ossia, mediamente, il numero di ore di lavoro straordinario effettuate dai dipendenti con 3 anni di anzianitá contrattuale é poco piú di 7 e x y 4 8,

14 ossia, mediamente, il numero di ore di lavoro straordinario effettuate dai dipendenti con 4 anni di anzianitá contrattuale é pari a 8. Da quanto ottenuto, risulta evidente che al crescere del numero di anni di anzianitá contrattuale la media del numero di ore di lavoro straordinario effettuate aumenta, infatti: x y ( 2.644) < x y 2 ( 4.278) < x y 3 ( 7.332) < x y 4 ( 8). 4. Si determini la media aritmetica del numero di ore di lavoro straordinario senza ricorrere direttamente alla corrispondente distribuzione di frequenza marginale ma sulla base di quanto determinato al punto 3, precisando la proprietá della media aritmetica utilizzata Come indicato dal testo del quesito, la media aritmetica marginale di X deve essere determinata sulla base di quanto determinato al punto 3, ossia sulla base delle medie di X condizionate alle 4 modalitá di Y. Poiché la popolazione di partenza U puó essere vista come unione delle seguenti 4 sotto-popolazioni individuate dalle altrettante distinte modalitá di Y su U: U : dipendenti dell impresa in questione con anno di anzianitá contrattuale, U 2 : dipendenti dell impresa in questione con 2 anni di anzianitá contrattuale, U 3 : dipendenti dell impresa in questione con 3 anni di anzianitá contrattuale, U 4 : dipendenti dell impresa in questione con 4 anni di anzianitá contrattuale, delle quali sono note le numerositá (rappresentate dalle frequenze assolute marginali di Y ) e le medie di X (ossia le medie di X condizionate a y j, j, 2, 3, 4), la media aritmetica marginale di X, x, puó essere determinata ricorrendo alla proprietá associativa della media aritmetica, che sancisce che x é pari alla media aritmetica ponderata delle medie di X condizionate a y j ( j, 2, 3, 4) assumendo come pesi le numerositá delle sotto-popolazioni di U individuate dalle distinte modalitá y j ( j, 2, 3, 4) di Y, f.j. In definitiva, risulta: x 4 ( x y j ) f.j j ( ) 20 ( ) , dunque, marginalmente al numero di anni di anzianitá contrattuale, mediamente i dipendenti dell impresa in questione hanno effettuato al mese un numero medio di ore di lavoro straordinario di poco inferiore a 5 ore. 5. Sulla base dei risultati ottenuti ai punti 3 e 4, é possibile concludere che il numero di ore di lavoro straordinario dipende in media dal numero di anni di anzianitá contrattuale?

15 La risposta é sí: le medie condizionate di X date le y j, j, 2, 3, 4 (determinate al punto 3) sono infatti diverse tra loro e differenti dalla media marginale di X (determinata al punto 4).

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici ESERCIZIO nr. 1 Un campione casuale di dieci pazienti di sesso maschile in cura per comportamenti aggressivi nell ambito del contesto familiare è stato classificato

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 8. Dipendenza

Statistica Descrittiva Soluzioni 8. Dipendenza ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Lezione 5 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 5 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezione 5 Corso di Statistica Domenico Cucina Università Roma Tre D.Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 24 obiettivi della lezione familiarizzare con le distribuzioni bivariate, le distribuzioni condizionate

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2010/2011 Statistica Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza

Dettagli

Lezione 5 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 5 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezione 5 Corso di Statistica Francesco Lagona Università Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezione familiarizzare con le distribuzioni bivariate, le distribuzioni

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 1 Elementi di base, classificazione dei fenomeni statistici, distribuzioni di frequenza e relative rappresentazioni

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 1 Elementi di base, classificazione dei fenomeni statistici, distribuzioni di frequenza e relative rappresentazioni SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 1 Elementi di base, classificazione dei fenomeni statistici, distribuzioni di frequenza e relative rappresentazioni grafiche ESERCIZIO nr. 1 Le famiglie residenti al civico

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010. Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010 Statistica Esercitazione 4 12 maggio 2010 Dipendenza in media. Covarianza e

Dettagli

Analisi dell associazione tra due caratteri

Analisi dell associazione tra due caratteri Analisi dell associazione tra due caratteri Non ci accontentiamo di analizzare il singolo fenomeno, considerato indipendentemente da altri fenomeni Ci interessano le relazioni che possono esistere tra

Dettagli

Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Stesso valore medio per distribuzioni diverse Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Cristina Mollica & Jan Martin Rossi January 3, 2019 1 Esercizio 3 - Prova scritta 12-01-2018 Esercizio 3. Si consideri la distribuzione doppia di un campione di

Dettagli

Simulazione dell esame di Statistica

Simulazione dell esame di Statistica Simulazione dell esame di Statistica SOLUZIONI ESERCIZIO nr. 1 Una catena di cinema multisala diffusa in tutta Italia é intenzionata ad incrementare la propria presenza in Sardegna; in particolare, vantando

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2011/2012 Statistica Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate.

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 015-016 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per la

Dettagli

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 20/202 Statistica Esercitazione 3 9 maggio 202 Coefficiente di variazione. Serie storiche.

Dettagli

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento Capitolo Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio.: Suggerimento Per verificare se due fenomeni sono dipendenti in media sarebbe necessario confrontare le medie condizionate, in questo

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulla DIPENDENZA IN MEDIA

STATISTICA: esercizi svolti sulla DIPENDENZA IN MEDIA STATISTICA: esercizi svolti sulla DIPEDEZA I MEDIA 1 1 LA DIPEDEZA I MEDIA 2 1 LA DIPEDEZA I MEDIA 1. La popolazione in migliaia di unità occupata in Piemonte nel 1985 per reddito annuo Y (migliaia di

Dettagli

A proposito di valutazione scolastica

A proposito di valutazione scolastica A proposito di valutazione scolastica Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Identificare situazioni che richiedono di rilevare lo stesso carattere su una unità statistica formata da 2 elementi,

Dettagli

Analisi bivariata. Il caso di caratteri qualitativi

Analisi bivariata. Il caso di caratteri qualitativi Analisi bivariata Il caso di caratteri qualitativi Pagina 337 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto di due caratteri Esempio nel caso di caratteri qualitativi: I valori delle celle derivano

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 4 1. La seguente tabella riporta la distribuzione

Dettagli

L analisi dell associazione o connessione tra due caratteri statistici

L analisi dell associazione o connessione tra due caratteri statistici L analisi dell associazione o connessione tra due caratteri statistici Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciliano Ordinario di Statistica, Università di apoli Federico II Professore supplente, Università

Dettagli

Corso di Laurea in MQEGA

Corso di Laurea in MQEGA Corso di Laurea in MQEGA Insegnamento di Statistica (Prof. P.F. Perri) Esercizi di riepilogo sulle distribuzioni bivariate Esercizio 1 La rilevazione congiunta dei caratteri e Y su 100 unità statistiche

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Analisi dell associazione

Dettagli

Esercitazioni del corso: RELAZIONI TRA VARIABILI

Esercitazioni del corso: RELAZIONI TRA VARIABILI A. A. 009 010 Esercitazioni del corso: RELAZIONI TRA VARIABILI Isabella Romeo: i.romeo@campus.unimib.it ommario Esercitazione 1: Tabelle a doppia entrata Distribuzioni marginali e condizionate Indipendenza

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Concentrazione Esercizio 1: Nell ultima settimana una banca ha erogato i seguenti importi (in migliaia di euro) per

Dettagli

Analisi congiunta di più fenomeni

Analisi congiunta di più fenomeni Analisi congiunta di più fenomeni Dati relativi al disastro del Titanic: Morti Sopravvissuti Classe Sesso Età 1 a Uomini Bambini 0 5 Adulti 118 57 Donne Bambini 0 1 Adulti 4 140 2 a Uomini Bambini 0 11

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 70 3000 500 000 1500 1000 500 A B C D (a) Capitolo Terzo A B C D 500 1000 1500 000 5003000 3500 Fig. 1 - Ortogramma a colonne (a) e ortogramma a nastri (b) 4. MISURE DI ASSOCIAZIONE E DI COGRADUAZIONE

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Y M F Calcolare X e darne un adeguata interpretazione;

Y M F Calcolare X e darne un adeguata interpretazione; Corso di Laurea INTERACOLTÀ - Esercitazione di tatistica n 4 EERCIZIO 1: Nella tabella sono riportati i dati inerenti il numero di anni di attività () ed il sesso () di 48 agenti di commercio dell azienda

Dettagli

Esercitazione III Soluzione

Esercitazione III Soluzione Esercitazione III Soluzione Esercizio 1 a) Frequenze congiunte assolute: n ij Reddito mensile Titolo di studio 1000-000 000-5000 5000-8000 Totale Laurea triennale 4 1 0 5 Laurea magistrale 1 4 7 Dottorato

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 41 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 41 Misura del legame Data una variabile doppia (X, Y ), la

Dettagli

Lezione 8. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 8. A. Iodice. Relazioni tra variabili

Lezione 8. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 8. A. Iodice. Relazioni tra variabili Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 26 Outline 1 2 3 4 () Statistica 2 / 26 Misura del legame Data una variabile doppia (X, Y ), la misura

Dettagli

COGNOME.NOME...MATR..

COGNOME.NOME...MATR.. STATISTICA 29.01.15 - PROVA GENERALE (CHALLENGE) Modalità A (A) ai fini della valutazione verranno considerate solo le risposte riportate dallo studente negli appositi riquadri bianchi: in caso di necessità

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 2 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1.1

Dettagli

Statistica (parte II) Esercitazione 4

Statistica (parte II) Esercitazione 4 Statistica (parte II) Esercitazione 4 Davide Passaretti 03/03/016 Test sulla differenza tra medie (varianze note) Un negozio di scarpe è interessato a capire se le misure delle scarpe acquistate da adulti

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA Si parla di Analisi Multivariata quando su ogni unità statistica, appartenente ad una determinata popolazione, si rileva un certo numero s di caratteri X, X 2,,X s. Si

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Introduzione all analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 016-017 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto

Dettagli

Statistica per le le ricerche ricerche di mercato 9.b 9.b Analisi Analisi preliminari preliminari Verifica di ipotesi: test test di indipendenza

Statistica per le le ricerche ricerche di mercato 9.b 9.b Analisi Analisi preliminari preliminari Verifica di ipotesi: test test di indipendenza Statistica per le ricerche di mercato a.a. 014/15 9.b Analisi preliminari Verifica di ipotesi: test di indipendenza Test di indipendenza Permette di verificare se tra due variabili X e Y esiste o meno

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 2 corso di statistica

ESERCITAZIONI N. 2 corso di statistica ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 1/23 ESERCITAZIONI N. 2 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 2/23 Introduzione Tabelle di contingenza Dipendenza

Dettagli

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quinta esercitazione SOLUZIONI

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quinta esercitazione SOLUZIONI Materiale didattico per il corso di Statistica I Quinta esercitazione SOLUZIONI Claudia Furlan Anno Accademico 006-007 Ringrazio Carlo Gaetan, Nicola Sartori e Aldo Solari per il materiale, aggiunte e

Dettagli

COGNOME.NOME...MATR..

COGNOME.NOME...MATR.. STATISTICA 29.01.15 - PROVA GENERALE (STANDARD) Modalità B (A) ai fini della valutazione verranno considerate solo le risposte riportate dallo studente negli appositi riquadri bianchi: in caso di necessità

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Distribuzione condizionata Un grafico a mosaico è una rappresentazione

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo I quattro semplici esercizi che seguono hanno l obiettivo di consolidare le nostre nozioni in

Dettagli

Attività di recupero

Attività di recupero Attività di recupero Statistica A. Un indagine effettuata su 12 ragazzi di età compresa tra i 14 e i 1 anni per conoscere l argomento che più li interessa nei programmi televisivi ha fornito i dati espressi

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 24 Outline 1 () Statistica 2 / 24 Outline 1 2 () Statistica 2 / 24 Outline 1 2 3 () Statistica 2 /

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

ANALISI STATISTICHE BIVARIATE. Tabelle di contingenza

ANALISI STATISTICHE BIVARIATE. Tabelle di contingenza ANALISI STATISTICHE BIVARIATE Tabelle di contingenza 1 Analisi Statistica Bivariata Generalmente, lo studio quantitativo di un fenomeno di interesse si svolge rilevando contemporaneamente più caratteri

Dettagli

Distribuzioni Doppie e Relazioni tra Variabili Esercitazione n 03

Distribuzioni Doppie e Relazioni tra Variabili Esercitazione n 03 Distribuzioni Doppie e Relazioni tra Variabili Esercitazione n 03 ESERCIZIO 1 Tra le famiglie del Comune di Vigata sono stati rilevati congiuntamente la PROFESSIONE DEL CA- POFAMIGLIA () e l AMMONTARE

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Indici di forma, distribuzioni doppie di frequenza e studio del legame tra variabili Il seguente data set

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva seconda parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INDICI DI POSIZIONE CENTRALE Sono dei valori che descrivono in modo sintetico una serie di dati raccolti. I più semplici

Dettagli

Esercizi sulla rappresentazione dell informazione

Esercizi sulla rappresentazione dell informazione Esercizi sulla rappresentazione dell informazione Esercizio 1A Trovare la rappresentazione binaria di 56,83 in virgola fissa quattro bit di precisione. Soluzione 1A: La rappresentazione binaria di 56,83

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte Statistica descrittiva bivariata Indaga la relazione tra due variabili misurate. Si distingue rispetto alla

Dettagli

La Dipendenza. Monia Ranalli. Ranalli M. Dipendenza Settimana # 3 1 / 19

La Dipendenza. Monia Ranalli. Ranalli M. Dipendenza Settimana # 3 1 / 19 La Dipendenza Monia Ranalli Ranalli M. Dipendenza Settimana # 3 1 / 19 Sommario Distribuzioni doppie Distribuzioni condizionate e marginali Analisi della dipendenza Caratteri indipendenti Massima dipendenza

Dettagli

Distribuzioni di due variabili aleatorie

Distribuzioni di due variabili aleatorie Statistica e analisi dei dati Data: 6 Maggio 206 Distribuzioni di due variabili aleatorie Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Noemi Tentori Distribuzioni congiunte e marginali Consideriamo due variabili

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 43 I principali test statistici per la verifica di ipotesi: Il test del χ 2 per tavole di contingenza a 2 vie Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia

Dettagli

Ingegneria Logistica e della Produzione - Teledidattico. Prova del

Ingegneria Logistica e della Produzione - Teledidattico. Prova del Compito A Statistica A Ingegneria Logistica e della Produzione - Teledidattico Prova del 4-04-2006 Cognome e Nome......N 0 di Matricola...... Esercizio 1 Si considerino tre variabili casuali X 1, X 2 e

Dettagli

Insegnamento di Statistica Parte 2: Distribuzioni Bivariate Prof. P.F. Perri. Raccolta dei temi d esame assegnati nell anno accademico 2005/2006

Insegnamento di Statistica Parte 2: Distribuzioni Bivariate Prof. P.F. Perri. Raccolta dei temi d esame assegnati nell anno accademico 2005/2006 Corso di Laurea in MQEGA Insegnamento di Statistica Parte 2: Distribuzioni Bivariate Prof. P.F. Perri Raccolta dei temi d esame assegnati nell anno accademico 2005/2006 Appello del 23//2005 Esercizio.

Dettagli

Prova scritta di Statistica

Prova scritta di Statistica Prova scritta di Statistica 5 Febbraio 2016 1. Da un indagine riguardante l utilizzo del telefono cellulare si sono ottenuti i seguenti risultati: Età No.telefonini Chiamate Spesa sett. Bluetooth 20 2

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Differenze semplici medie, confronti in termini di mutua variabilità La distribuzione del prezzo

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI STATISTICA (cod. 4038, 5047, 371, 377) 8 settembre 2005

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI STATISTICA (cod. 4038, 5047, 371, 377) 8 settembre 2005 SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI STATISTICA cod. 4038, 5047, 371, 377) 8 settembre 2005 MODALITÀ B APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE Esercizio 1. 7 punti) Su un collettivo di 13 nuclei

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Caratteri e distribuzioni di frequenza Esercizio 1: Stabilire la tipologia dei seguenti caratteri (Qualitativo Nominale,

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA 1 1 MEDIA ARITMETICA 2 1 MEDIA ARITMETICA 1. La seguente tabella riporta il numero di persone divise per sesso che si sono presentate durante l anno 1997

Dettagli

Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio.

Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio. Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio. 3.1 Introduzione. Il terzo tassello fondamentale per poter applicare la teoria di portafoglio è la stima

Dettagli

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Finora abbiamo confrontato con il χ 2 le numerosità osservate in diverse categorie in un campione con le numerosità previste da un certo modello

Dettagli

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I ( )

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I ( ) STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I (09.10.2003) Esercizio A. a) L unità statistica è lo studente che ha sostenuto l esame conclusivo nell ultima sessione. Il collettivo

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 Dott. Giuseppe Pandolfo 5 Novembre 013 CONCENTRAZIONE Osservando l ammontare di un carattere quantitativo trasferibile su un collettivo statistico può essere interessante sapere

Dettagli

L'analisi bivariata (associazione e cograduazione)

L'analisi bivariata (associazione e cograduazione) L'analisi bivariata (associazione e cograduazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi bivariata L analisi bivariata è un analisi delle relazioni tra due caratteristiche

Dettagli

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 20/04/2011

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 20/04/2011 Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 20/04/2011 La distribuzione χ 2 Tabelle di contingenza

Dettagli

Correlazione e regressione per problemi di Luciano Corso

Correlazione e regressione per problemi di Luciano Corso Correlazione e regressione per problemi di Luciano Corso Presidente della sezione di Verona della Mathesis Direttore della Rivista MatematicaMente Email: lcorso@iol.it CASTELLAMMARE DI STABIA 20180717

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 Un chimico che lavora per una fabbrica di batterie, sta cercando una batteria

Dettagli

Esercizi su Regressione e Connessione

Esercizi su Regressione e Connessione Esercizi su Regressione e Connessione Stefano Cabras 31 marzo 2009 Sommario Questa serie di esercizi è principalmente incentrata sulla regressione e la connessione, tuttavia in alcuni esercizi le soluzioni

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 33 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 33 Misura del legame Nel caso di variabili quantitative

Dettagli

x i. Δ x i

x i. Δ x i ITCS "R. LUXEMBURG" BO- AS 011-01 5CL MATEMATICA- COGOME: OME: VERIFICA UD 1.A : STATISTICA DESCRITTIVA (ORE ) DATA: 1] Data la serie del numero di componenti dei nuclei familiari rilevati in un gruppo

Dettagli

Suggerimento a proposito di decimali

Suggerimento a proposito di decimali Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 017-018 Suggerimento a proposito di decimali Quando si calcolano le frequenze relative è opportuno mantenere almeno 4 cifre

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Il grado di associazione tra le due mutabili dicotomiche si saggia attraverso l indice ϕ tetracorico:

Il grado di associazione tra le due mutabili dicotomiche si saggia attraverso l indice ϕ tetracorico: 1. Analisi bivariata con due mutabili qualitative dicotomiche (caso tetracorico / 2 2) Si supponga di avere rilevato due mutabili dicotomiche su un campione di n soggetti. La tabella di contingenza (in

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it TIPI DI MEDIA: GEOMETRICA, QUADRATICA, ARMONICA Esercizio 1. Uno scommettitore puntando una somma iniziale

Dettagli

Dati relativi a 25 clienti di un azienda che vende Fondi di investimento

Dati relativi a 25 clienti di un azienda che vende Fondi di investimento ESERCITAZIONE 6 TABELLE A DOPPIA ENTRATA 1) COSTRUZIONE TABELLA DOPPIA ENTRATA Dati relativi a 25 clienti di un azienda che vende Fondi di investimento Professione Stato civile primo 1 Sposato/a Azioni

Dettagli

Modelli Log-lineari Bivariati

Modelli Log-lineari Bivariati Modelli Log-lineari Bivariati Luca Stefanutti Università di Padova Dipartimento di Psicologia Applicata Via Venezia 8, 35131 Padova L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 1 / 71 Contenuti

Dettagli

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza Esercizio 1 Per stimare la percentuale di fumatori nella popolazione italiana adulta viene intervistato un campione di 60 donne e uno di 40

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Esercitazioni del corso: STATISTICA Sommario Esercitazione 4: Medie e varianze marginali Medie e varianze condizionate Scomposizione della varianza Indipendenza in media ESERCIZIO UNIVERSITÀ

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Analizzeremo la distribuzione delle famiglie italiane, classificate per numero di

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Medie Prof. Livia De Giovanni ldegiovanni@luiss.it Dott. Flaminia Musella fmusella@uniroma3.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4

Dettagli

Alfonso Iodice D Enza

Alfonso Iodice D Enza Strumenti quantitativi per l economia e la finanza I Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale () Statistica 1 / 58 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Capitolo 11 Analisi delle corrispondenze L obiettivo dell analisi delle corrispondenze, i cui primi sviluppi risalgono alla metà degli anni 60 in Francia ad opera di JP Benzécri e la sua equipe, è quello

Dettagli

Lezione 6. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 6. A. Iodice. Mutua.

Lezione 6. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 6. A. Iodice. Mutua. Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 28 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 28 In presenza di caratteri trasferibili (reddito, risorde

Dettagli

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016 Esame di Statistica 0 o CFU) CLEF febbraio 06 Esercizio Si considerino i seguenti dati, relativi a 00 clienti di una banca a cui è stato concesso un prestito, classificati per età e per esito dell operazione

Dettagli

Statistica bivariata Relazione tra variabili

Statistica bivariata Relazione tra variabili Relazione tra variabili Date due variabili x e y, rilevate ad un qualsiasi livello di scala, possiamo affermare che tra loro esiste una relazione se i valori dell una variano in modo sistematico al variare

Dettagli

Analisi dei dati per la comunicazione

Analisi dei dati per la comunicazione Analisi dei dati per la comunicazione La costruzione e l uso di misure relative semplici e complesse Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 La costruzione di indici complessi: fasi In definitiva, la costruzione

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it in Excel in Excel e un evento (soggetto, entita, accadimento, caratteristica) osservato e registrato che si differenzia dall evento stesso,

Dettagli

Esempio 1: Media aritmetica di una distribuzione unitaria

Esempio 1: Media aritmetica di una distribuzione unitaria Esempio 1: Media aritmetica di una distribuzione unitaria Risponde a domande del tipo: Qual è l anzianità di servizio media dei 15 impiegati? 10 12 2 3 4 6 8 9 10 11 12 2 3 13 13 µ = 10 + 12 + 12 + 3 +

Dettagli

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa Esercizi Svolti Esercizio 1 Per una certa linea urbana di autobus sono state effettuate una serie di rilevazioni sui tempi di attesa ad una determinata fermata; la corrispondente distribuzione di frequenza

Dettagli

Relazioni tra variabili: le tabelle di contingenza

Relazioni tra variabili: le tabelle di contingenza Lezione 6 Relazioni tra variabili: le tabelle di contingenza "The Physicians Health Study" è uno studio clinico randomizzato condotto allo scopo di valutare il possibile effetto di riduzione della mortalità

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

Distribuzioni secondo due caratteri. Rappresentazioni e prime sintesi

Distribuzioni secondo due caratteri. Rappresentazioni e prime sintesi Distribuzioni secondo due caratteri Rappresentazioni e prime sintesi Rappresentazioni delle distribuzioni doppie Quando per ogni unità del collettivo rileviamo due caratteri otteniamo una Esempio. Ad alcuni

Dettagli