SONIA BO. Il gentiluomo di Livorno versione per trombone recitante e oggetti vari (2015) COLLANA SIMC SCONFINARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SONIA BO. Il gentiluomo di Livorno versione per trombone recitante e oggetti vari (2015) COLLANA SIMC SCONFINARTE"

Transcript

1 SONIA O Il gentiluomo di Livorno versione er trombone recitante e oggetti vari (2015) COLLANA SIMC SCONFINARTE

2 Note er l'esecuzione Le alterazioni sono valide solo er le note davanti alle quali sono oste; sono talvolta resenti alterazioni di recauzione. Cantare nello strumento. A seconda del tio di voce è ossibile usare il alsetto oure eseguire il rammento cantando un'ottava sotto o sora i suoni scritti. Cantare nello strumento ronunciando la sillaba indicata Cantare nello strumento ronunciando la consonante "r" Colo sul bocchino attere in terra un iede e contemoraneamente battere sul bocchino Percussione sulla camana o su altro unto dello strumento con un anello attere in terra un iede e contemoraneamente ercuotere la camana o un altro unto dello strumento con un anello N.V. Non vibrato M.V. Molto vibrato

3 P.V. Poco vibrato Figurazione in ritardando Figurazione in accelerando Per l'esecuzione occorrono: 1. n caello che ben si adatti a un "gentiluomo", ma anche a eicace sordina er il trombone; 2. Due tavolini o due sedie o due sgabelli da osizionare uno sulla arte sinistra e uno sulla destra del alco: a. sul tavolino di sinistra aoggiare: un camanello; un richiamo er anatre; una lingua di suocera; un iccolo gong o iatto oure un coerchio da cucina. b. sul tavolino di destra aoggiare: un richiamo er anatre, di timbro diverso dall'altro; un ischietto; un richiamo er uccelli.. n camanaccio da mucca da aidare a uno settatore. Gli interventi degli settatori ossono essere concertati rima dell'esecuzione, oure concordati in ubblico siegandone le modalità.

4 n eretto gentiluomo di Livorno ogni volta che si vedeva nello secchio si diceva: buongiorno. Lo secchio, da vero maleducato, gli aceva le boccacce aena era assato. n giorno quel signore si voltò: lo secchio gli stava mostrando la lingua e er la conusione se la mangiò. Gianni Rodari

5 1 Il gentiluomo di Livorno versione er trombone recitante e oggetti vari Sonia o Con ironica naturalezza (q = 60 ca.) (caello in testa) n eretto gentiluomo di Livorno Trombone da N.V. a n M.V. P.V ) 6 6 ) ogni volta che si vedeva nello secchio si diceva: b b # # # # # m, cantabile, con comostezza m buongiorno. Lo secchio, da vero maleducato, camanello Œ r arm.. sz m Æ ) #. [r] - s gli aceva le boccacce richiamo er anatre trb b i b.. b. m s m. latt., b b n. b.. b... b. n.. b..... b.

6 ! 2!

7 ,, si voltò: lo secchio gli stava mostrando la lingua, # - b # -<n> i - subito (rimettersi il caello in testa) e er la conusione arm. b sz m subito senza hat b. camana in aria... b. b. n.. b - - b. b latt. b b.... b. b. camana ord. b subito m b b b b >. b i.. b b. latt. b b <n> > se la mangiò. b > (addentare subito il caello con violenza; oi corire la camana del ) P (hat) Ó i Œ 6 et b6 u m, b to b) b b b b b b b b b b ) u gen - ti - m m, P.V. luo - M.V.,

8 ,, # ) # # # R -mo 6 ) u subito [r] subito,,, Ÿ~~~~~~~~~~~ ) # u # # 6, b latt. # # > Æ. - # # - - # - > # > (tono aettato e snob) n eretto gentiluomo di Livorno b - m, con ironia b. #. P.V. M.V. #. # (rimettere il caello in testa) ogni volta vibr. ord., - b (sollevare leggermente il caello in segno di saluto) che si vedeva # # # - b m b # # (sollevare leggermente il caello in segno di saluto) nello secchio # b # b b. # > b - m # - i (sollevare leggermente il caello in segno di saluto) si diceva:. camanello (si reara a ronunciare "buongiorno")

9 5 (*) buongiorno > Ÿ~~~~~~~~~~~~~~~~ o (cercando di mantenere la calma) n eretto gentiluomo sz sz. di Livorno nello secchio si diceva: i b - # - M.V. vibr. ord. #. b #. - i m, sgraziato (**) camanaccio da mucca (***) buongiorno # b b # b n b b b (tono stizzito e semre iù agitato) gentiluomo, Livorno, secchio, diceva: agitando semre iù latt. i b - b - # m m # #. (*) - "uongiorno" è ronunciato da uno settatore in rima ila che si volta verso il ubblico. La voce recitante trombonista dimostra grande stuore. (**) - no settatore (lo stesso che è intervenuto in recedenza o un altro) sale sul alco e si avvicina alla voce recitante rovvisto di un camanaccio da mucca. Qualora il tragitto da ercorrere osse lungo è bene che si alzi dal rorio osto e si muova er temo. (***) - "uongiorno" è ronunciato dallo settatore che agita anche il camanaccio da mucca. La voce recitante trombonista resta allibito er l'intererenza dello settatore che oi ritorna al rorio osto.

10 6 camanaccio da mucca # - - b b # (****) buongiorno b b b # b #, (****) - "uongiorno" è gridato da vari settatori che si alzano in iedi. Non occorre che il "buongiorno" sia ronunciato sincronicamente. Tra i vari settatori interviene anche quello salito recedentemente sul alco. Oltre a dire "buongiorno" agita violentemente il camanaccio da mucca. La voce recitante trombonista si mostra del tutto sconcertato. (mentre si suona a memoria, sostarsi alla destra del alco, da dove si reciterà la seconda stroa) 6 ) w ) # #,,, 6 r b6 ) r R b b R m m (tono rozzo e sgraziato) Lo secchio, da vero maleducato, # b b latt. r R - arm. sz M.V. arm. gli aceva le boccacce b vibr. ord. bæ... b i b... sz sz

11 ! 7!

12 8 (semre arlando nel e corendolo gradualmente col caello) aena era assato. richiamo er anatre... (hat) b b.. b. b.. n.. b.... b.. b. (rimettersi il caello in testa) b. Œ ischietto (col caello corire il ) hat arm. (rimettersi il caello in testa) (col caello corire il ) richiamo er anatre. hat n oco iù mosso (q = 66 ca.) b b accel. gradualmente (rimettersi il caello in testa) b n.. b.. b.. b.. n.. b.... b.. ischietto b. b. Œ (col caello corire il ) (rimettersi il caello in testa) (col caello corire il ) Ancora iù mosso (q = 76 ca.) accel. gradualmente hat arm. richiamo. er anatre hat b b i... b b

13 9 (rimettersi il caello in testa) b n.. b... b. b.. n.. b.... b.. ischietto b. b. Œ Temo I (col caello corire il ) hat arm. (rimettersi il caello in testa) richiamo er anatre. (sussurrando) Lo secchio, da vero maleducato, (aena si inizia a suonare il richiamo voltarsi sul ianco destro e tornare verso la arte sinistra del alco) (semre sussurrando e voltandosi verso il ubblico, senza camminare) gli aceva le boccacce (rirendere a camminare verso la arte sinistra del alco) richiamo er uccelli w (semre sussurrando e voltandosi verso il ubblico, senza camminare) aena era assato. (rirendere a camminare e ortarsi nel unto del alco da cui si è iniziato il brano) Temo I (q = 60) (tono come di un nonno che racconta) n giorno quel signore si voltò: P ç

14 ! 10!

15 , 17 gennaio si voltò: (are una raida giravolta su se stesso aerrando la lingua di suocera osta sul tavolino) (riosta raidamente la lingua di suocera e reso il iatto, gridare inorridita) la lingua er la conusione se la lingua di suocera mangiò. iatto (*) sz (riorre il iatto e subito mimare il mangiare e inghiottire la roria lingua) (raido), erlcnsn slmngiò (corire la camana del col caello) attacca subito, hat (*) - Far cadere il iatto er terra, acendo il massimo rumore ossibile (voltarsi raidamente con le salle al ubblico) b. b.... b. n.. b. b b. b. b... b. b... (levare il caello sordina dalla camana del lanciandolo verso l'alto. Concluso l'intervento del, voltarsi nuovamente verso il ubblico) > sz durata: 6'0"

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016. Classe prima

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016. Classe prima CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016 Classe prima Conosce le parti costitutive del proprio strumento e del suo funzionamento. Conosce i parametri fondamentali del

Dettagli

" O surdato nnammurato" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

 O surdato nnammurato INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI " O surdato nnammurato" INSIEME A / 5 PARTI er ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - ello Quartet / Quintet - n

Dettagli

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo Esercizi per il dorso curvo Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per il dorso curvo 1 Medicina Fisica e Riabilitativa

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

NUMERI RAZIONALI E REALI

NUMERI RAZIONALI E REALI NUMERI RAZIONALI E REALI CARLANGELO LIVERANI. Numeri Razionali Tutti sanno che i numeri razionali sono numeri del tio q con N e q N. Purtuttavia molte frazioni ossono corrisondere allo stesso numero, er

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio 2009 17:14

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio 2009 17:14 Prenderci cura del nostro corpo è una pratica molto importante. Per praticare, abbiamo bisogno che il corpo sia in salute. I Movimenti in Consapevolezza possono contribuire alla nostra salute e alla felicità

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale Fabio Avolio Piccolo trattato di teoria musicale Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548

Dettagli

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI È il disegno delle viste, da davanti, da sopra e di fianco di un oggetto tridimensionale disegnate in un foglio bidimensionale. Trasformiamoci in designer Per

Dettagli

DN 200 DN 2200. A doppia eccentricità

DN 200 DN 2200. A doppia eccentricità I NTERAP P AG Va l v o l e a f a r f a l l a AV K DN 200 DN 2200 A doia eccentricità 2 Valvole a farfalla serie 756 Le valvole a farfalla AVK sono la soluzione ideale er i sbarramenti di tubazioni er le

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

www.lavoridiclasse.it

www.lavoridiclasse.it www.lavoridiclasse.it Chiaravalle C.le 14 Ottobre 2013 LA NOSTRA MAPPA: AUTUNNO AUTUNNO L Autunno è una stagione di quattro mesi, da Settembre a Dicembre. In Autunno, in campagna cadono le foglie, che

Dettagli

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità Il giardino dei segni musicali Le dimensioni del suono Ogni parola al suo posto Impara ad usare correttamente il vocabolario musicale. Ogni parola in musica ha un senso preciso. Nel linguaggio comune questi

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1

Corso di Fisica Generale 1 Corso di Fisica Generale 1 corso di laurea in Ingegneria dell'automazione ed Ingegneria Informatica (A-C) 9 lezione (23 / 10 /2015) Dr. Laura VALORE Email : laura.valore@na.infn.it / laura.valore@unina.it

Dettagli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI UAD N. 1 SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI Riferimento OSA: 2-4(conoscenza) e D E F- G (abilità) Il silenzio e il suono. Suono e rumore

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni SCUOLA SUPERIORE DI MUSICA HARMONIUM LECCE Corso Preaccademico di Teoria Ritmica e Percezione Musicale - I CICLO Test di Primo Trimestre La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni 1) A chi

Dettagli

Corso giocoso di teoria della musica.

Corso giocoso di teoria della musica. Corso giocoso di teoria della musica. Lezione 2: le FIGURE MUSICALI (prima parte). Nella prima lezione abbiamo parlato di durata dei suoni. La durata di un suono può essere rappresentata anche con un segno

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio Informazioni di fisioterapia per i pazienti con la protesi totale al ginocchio Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni La vogliamo

Dettagli

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti L utensile più diffuso per asportare materiale sotto forma di truciolo è l utensile monotagliente, detto anche utensile a punta singola. Esso

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Problemi Di Cinematica del Punto Materiale A cura del Prof. T.Papa. dx x = 8 m=s2 : dx 2 _x2 + dy A 2! 2 : A 2! 2 A 2 + 900 A 2!

Problemi Di Cinematica del Punto Materiale A cura del Prof. T.Papa. dx x = 8 m=s2 : dx 2 _x2 + dy A 2! 2 : A 2! 2 A 2 + 900 A 2! Problemi Di Cinematica del Punto Materiale A cura del Prof. T.Paa. Un unto materiale si muove luno la traiettoria di equazione y = x 2 e, luno x, ha comonente della velocita _x = 2 m=s, costante. Determinare

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:. PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE SUI TRATTAMENTI EDUCATIVO-COMPORTAMENTALI NELLA CURA DEI BAMBINI AUTISTICI Biennio 2006-2007. SCHEDA INTERVENTO USL n: Servizio:. MINORE Cognome Data di nascita Età di accesso

Dettagli

Istruzioni di posa. Pannello fonoassorbente a parete di Vescom

Istruzioni di posa. Pannello fonoassorbente a parete di Vescom Istruzioni di posa Pannello fonoassorbente a parete di Vescom Novembre 2013 Per la posa del pannello fonoassorbente a parete servono delle istruzioni speciali. Si devono seguire i seguenti passaggi: 1.

Dettagli

Periodo unico (3 anni)

Periodo unico (3 anni) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI CORSI PRE-ACCADEMICI Discipline integrative TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Periodo unico (3 anni) Programma di studio del 1 anno Teoria:

Dettagli

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro A. Mastromarco, A scuola: giocare, costruire, fare per... imparare l italiano con il metodo TPR! Disegni di Sara Volo 0 Indica il comando giusto La prima llezione TPR Disegna i comandi CAMMINA SIEDITI

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 Controlli Digitali Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica CONTROLLORI PID Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it Introduzione regolatore Proorzionale, Integrale, Derivativo PID regolatori

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE. PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE. PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias Alias e la nuova linea di telecomandi universali programmabili che permettono di replicare qualsiasi tipo di telecomando esistente

Dettagli

Tecniche di respirazione

Tecniche di respirazione Tecniche di respirazione Le tecniche di respirazione raccolte in questo documento possono essere praticate sia prima o dopo un kriya o una meditazione, sia singolarmente come tecnica a se stante. Nello

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

Il corvo e la volpe. Primo testo

Il corvo e la volpe. Primo testo PROVA DI ITALIANO 1 Il corvo e la volpe Ti vengono presentati due testi che raccontano una storia molto antica. Il primo è di Esopo, uno scrittore greco vissuto nel V secolo a.c.: qui lo puoi leggere in

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI 1 GIORNATA MICRO VOLLEY MINI VOLLEY 1 GIOCO I bambini si dispongono in fila, di fronte al muro, il primo con un pallone in mano. Al via il primo

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli elementi dell'estrazione della radice quadrata di un numero 2. le proprietaá delle radici quadrate

CONOSCENZE 1. gli elementi dell'estrazione della radice quadrata di un numero 2. le proprietaá delle radici quadrate ARITMETICA PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni e oerare con esse l conoscere le rorietaá delle otenze l fattorizzare un numero l oerare con le frazioni l arrotondare un numero

Dettagli

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) rof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Il mercato e il rezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO Dipartimento Medicina Interna e Spec. Mediche Dott. Angelo Ghirarduzzi - Responsabile ESERCIZI PER PAZIENTI CON STRETTO TORACICO SUPERIORE Reggio Emilia, Settembre 2006 2 Esercizio n 1 METTERSI IN POSIZIONE

Dettagli

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? ATTIVITA 1 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? 2 1 3 4 6 2. Scegli una fotografia e descrivi ciò che vedi. 1 2 3 4 parole Ambiente: montagna, mare, città, campagna Case: villette, palazzine,

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe prima della scuola primaria. CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe seconda della scuola primaria CURRICOLO DI

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

VIAGGIO SOLO GMG VOLO + TRANSFER 16-23 AGOSTO 2011 FIRENZE - MADRID - FIRENZE

VIAGGIO SOLO GMG VOLO + TRANSFER 16-23 AGOSTO 2011 FIRENZE - MADRID - FIRENZE VIAGGIO SOLO GMG VOLO + TRANSFER 16-23 AGOSTO 2011 FIRENZE - MADRID - FIRENZE PARTECIPANTI: 50 PROGRAMMA DI VIAGGIO DEFINITIVO GIORNO 16/08/2011 ore 07.00 PROGRAMMA RITROVO PARTECIPANTI C/O APT DI FIRENZE

Dettagli

5) che i seguenti componenti il nucleo familiare sono fiscalmente a carico del richiedente:

5) che i seguenti componenti il nucleo familiare sono fiscalmente a carico del richiedente: 3 bis) che il reddito di cui al unto recedente è comosto anche da redditi fiscalmente imonibili, erceiti da soggetti affetti da menomazione dovuta ad invalidità, sordomutismo e cecità, che comorta una

Dettagli

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag.

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag. INDICE...ancora sulla scrittura musicale - Segni di Espressione La legatura di portamento... pag. 2 La legatura di frase... pag. 2 Lo staccato... pag. 2 Il portato o appoggiato......pag. 3 Lo sforzato

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

Trova la parafrasi di...

Trova la parafrasi di... Trova la parafrasi di... Cogliere la parafrasi attraverso la correlazione (= corrisponden2 o più elementi)... Carlo è più alto di Luigi Luigi è più basso di Carlo Oggi è venerdì Ieri era giovedì Agosto

Dettagli

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Matri si impegnerà sempre per risolvere in modo professionale tutti gli eventuali problemi che si possano manifestare durante il periodo della garanzia. Molto

Dettagli

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI 1/9 ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZIO 1 Questo esercizio sull accordo di Mim su un tempo di 2/4 deve essere eseguito in modo che la successione delle battute sia chiaramente

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Esercizi sul calcolo del numero di bit STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Esercizi sul

Dettagli

Dall appello del 16/7/04

Dall appello del 16/7/04 Dall aello del 6/7/04 Due lent sottl una convergente d ocale 0cm e l altra dvergente d ocale 5cm dstano tra loro D +. Un ago d altezza hcm è osto a dstanza s0cm dalla lente d ocale. S determn la oszone

Dettagli

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016. 2016 Granchi & Partners

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016. 2016 Granchi & Partners PER Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016 Programma L preparazione dell oratore La struttura delle argomentazioni I tre livelli della comunicazione dell oratore Le fasi del public speaking: la

Dettagli

CARLA PASTORMERLO - ELENA RIZZI DISENGI DI FABIOLA ZARDONI

CARLA PASTORMERLO - ELENA RIZZI DISENGI DI FABIOLA ZARDONI CARLA PASTORMERLO - ELENA RIZZI DISENGI DI FABIOLA ZARDONI INDICE Sezione ROSSA GIOCHIAMO CON I SUONI pag. 3-12 Educazione dell orecchio AZZURRA IL CASTELLO DELLE NOTE 13-28 Lettura notazione melodica

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche, a differenza delle frazioni numeriche, sono frazioni che prevedono al denominatore espressioni polinomiali. Le seguenti, ad esempio, sono frazioni algebriche

Dettagli

LA MADONNA INSEGNA A PREGARE A MEDJUGORJE 1

LA MADONNA INSEGNA A PREGARE A MEDJUGORJE 1 LA MADONNA INSEGNA A PREGARE A MEDJUGORJE 1 1. PER PREGARE DEVI PREPARARE IL TUO CUORE PER LA PREGHIERA RIMUOVENDO I DUE OSTACOLI ALLA PREGHIERA: IL PECCATO E LE PREOCCUPAZIONI In ogni apparizione a Medjugorje

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

1 Domanda: Che genere di musica preferisci? La statistica Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media. [Charles Bukowski] 1 Domanda: Che genere

Dettagli

Cliente Articolo TIPI DI SCONTO INSEGNE

Cliente Articolo TIPI DI SCONTO INSEGNE Al fine di consentire una più completa e flessibile gestione dei prezzi in E-Shop, è stata implementata una nuova procedura che consente di produrre prezzi personalizzati, fornendo i due dati fon damentali

Dettagli

Manuale Tecnico. Istruzioni per installazione estensioni client grafico B.Point SaaS per i browser Chrome e Firefox

Manuale Tecnico. Istruzioni per installazione estensioni client grafico B.Point SaaS per i browser Chrome e Firefox Manuale Tecnico Istruzioni per installazione estensioni client grafico B.Point SaaS per i browser Chrome e Firefox 18 Maggio 2016 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte

Dettagli

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011) I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Dieta mediterranea patrimonio Unesco Come Venezia, i trulli di Alberobello, il

Dettagli

OLIGOPOLIO Sul mercato è presente un numero N di imprese N non è cosìgrande da poter giustificare l assunzione che le decisioni delle imprese non

OLIGOPOLIO Sul mercato è presente un numero N di imprese N non è cosìgrande da poter giustificare l assunzione che le decisioni delle imprese non OLIGOPOLIO Sul mercato è resente un numero N di imrese N non è cosìgrande da oter giustificare l assunzione che le decisioni delle imrese non hanno influenza sul rezzo di mercato La concorrenza monoolistica

Dettagli

Manuale di Uso COME SI SUONA. E volution

Manuale di Uso COME SI SUONA. E volution Manuale di Uso COME SI SUONA Il berimbau a 4 toni si impugna con la mano sinistra, sorreggendolo sul dito medio posto sotto l'apposito supporto. Tra pollice e indice si stringe la piastra TIN 2 dalla quale

Dettagli

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità Logica 1. Le roosizioni 1.1 Cosa studia la logica? La logica studia le forme del ragionamento. Si occua cioè di stabilire delle regole che ermettano di assare da un'affermazione vera ad un'altra affermazione

Dettagli

Griglia di correzione Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 2011-2012

Griglia di correzione Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 2011-2012 Griglia di correzione Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 011-01 Sportase Parte prima Testo A A1. A A. a) Falso b) Vero c) Vero d) Falso Durante o immediatamente dopo l attività

Dettagli

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo 6 Guardando bene nel bosco o nel prato possiamo notare delle tracce che ci dicono che qualche animale ha girovagato in cerca di cibo per poi tornare al suo rifugio. Diffidenti e schivi, difficili da incontrare,

Dettagli

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile) MUSICAFACILE Teoria Musicale (indispensabile) Per suonare egregiamente un qualsiasi strumento musicale, è necessario conoscere come funziona lo strumento ma sopratutto comprendere le regole musicali necessarie

Dettagli

As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014

As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014 As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014 Chi è il logopedista Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 742 (Gazzetta Ufficiale, 9 gennaio, n. 6) Il logopedista è l'operatore sanitario che [...] svolge la

Dettagli

GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI

GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI Ogni bambino conosce il suo nome, è legato affettivamente ad esso, lo sa scrivere anche se non è ancora consapevole della veste sonora della parola scritta. I nomi

Dettagli

ARRAMPICATA SPORTIVA (Progetto Classi in movimento, Giocosport - 4 lezioni - 8/10 anni) LEZIONE 1

ARRAMPICATA SPORTIVA (Progetto Classi in movimento, Giocosport - 4 lezioni - 8/10 anni) LEZIONE 1 ARRAMPICATA SPORTIVA (Progetto Classi in movimento, Giocosport - 4 lezioni - 8/10 anni) LEZIONE 1 COS E L ARRAMPICATA SPORTIVA: Introduzione all arrampicata, differenza tra alpinismo e arrampicata sportiva,

Dettagli

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Guida all utilizzo di Campaign Builder Guida all utilizzo di Campaign Builder Sommario 1. Accedere a Campaign Builder 2 a. Accesso per Partner già registrati 2 b. Accesso per Partner non ancora registrati 3 2. Upload del proprio logo 4 3. Personalizzazione

Dettagli

La circolazione dei vertebrati

La circolazione dei vertebrati Il cuore dei vertebrati La circolazione dei vertebrati Nei mammiferi e negli uccelli il sangue venoso è completamente separato dal sangue arterioso. La circolazione viene quindi detta doppia e completa.

Dettagli

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil.

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil. Plaine & Easie Code Questa versione del codice viene mantenuta dall International Association of Music Libraries e dal Répertoire International des Sources Musicales perché sia adottata come formato di

Dettagli

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scatolo e Rotella sono due robot che purtoppo litigano spesso e cercano di rottamarsi a vicenda. In Robobattle ci sono due giocatori. Ogni giocatore controlla un robot

Dettagli

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con HAIM SHAFIR Giocatori: 2 10 Età: a partire dai 5 anni Durata: circa 15 minuti Contenuto: 112 carte da gioco 1 istruzioni per il gioco IDEA DEL GIOCO In questo gioco meravigliosamente turbolento tutto è

Dettagli

IL FRIGO TRIVALENTE: PULIZIA BRUCIATORE

IL FRIGO TRIVALENTE: PULIZIA BRUCIATORE TEMPOdiCAMPER.it il mondo dei camper fai da te in un click! IL FRIGO TRIVALENTE: PULIZIA BRUCIATORE Guida pratica per una buona gestione e un corretto utilizzo del tuo mezzo GUIDA PRATICA > tempodicamper.it

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA DESCRIZIONE DELL AREA DI CANTIERE Il cantiere confina con le seguenti vie:

Dettagli

Monitor Tensione Batteria per Camper

Monitor Tensione Batteria per Camper Monitor Tensione Batteria per Camper Avviso importante: Questo schema è fornito solo ed esclusivamente per scopo di studio e test personale e pertanto non se ne assicura il funzionamento e non si assumono

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI illustrazioni di STEFANIA VINCENZI Insieme, che forza È l ora di cena. Tutta la famiglia è riunita a tavola. Perché quella faccia triste, Marta? domanda la mamma. Sono proprio

Dettagli

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI 1) Che cos è la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

L unità di degenza. A. Gorelli

L unità di degenza. A. Gorelli L unità di degenza La stanza del malato Posizione Temperatura Colore Finestre Pavimento Pareti Illuminazione I mobili Il letto Il comodino-tavolino L armadio Tavolo e sedie La poltrona Mass media Servizi

Dettagli

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. (9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. Ricordo che la valutazione dei Titoli sarà soprattutto basata su regole (da me ideate) legate all Analisi

Dettagli

4. Reti correttrici e regolatori industriali. 4.1 Regolatori industriali. 4.1.1 Regolatore ad azione proporzionale P

4. Reti correttrici e regolatori industriali. 4.1 Regolatori industriali. 4.1.1 Regolatore ad azione proporzionale P 4. Reti correttrici e regolatori industriali Un sistema di controllo ad anello chiuso deve soddisfare le secifiche assegnate nel dominio della frequenza e quelle assegnate nel dominio del temo. Queste

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h).

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h). OME ER FLUIDI ALIMENARI Definizione Sono macchine oeratrici oeranti su fluidi incomrimibili in grado di trasformare l energia meccanica disonibile all albero di un motore in energia meccanica del fluido

Dettagli

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni VERONA ROMANA Percorso A - alunni Ricordati di scattare una foto di ogni particolare che ritieni importante. ð Una volta in Piazza Brà, vai subito all Arco dei Gavii percorrendo via Roma. Osserva i DUE

Dettagli

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco ri-esco Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco Guidare la propria vita Assumersi la responsabilità della propria salute Stile di vita Cervello Gh. Endocrine Sistema immunitario

Dettagli

ROTARY. Regole di scrittura per i materiali informativi e di presentazione. Distretto 2040 Rotary International

ROTARY. Regole di scrittura per i materiali informativi e di presentazione. Distretto 2040 Rotary International a ROTARY Regole di scrittura er i materiali informativi e di resentazione Distretto 2040 Rotary International a Indice Premessa: i materiali scritti 1 La brochure 2 Le resentazioni in ower oint 3 Le case

Dettagli

Il ritardo psicomotorio (0-3 anni)

Il ritardo psicomotorio (0-3 anni) Il ritardo psicomotorio (0-3 anni) Diagnosi, presa in carico e riabilitazione precoce Dott. Andrea Faberi Neuropsichiatra Infantile Elena Albani t.n.p.e.e. Estratto del seminario svolto il 18 maggio 2013

Dettagli

Rhapsody in blue. 1st Clarinet in Bb. Molto moderato q = 80. poco rit. q =76 q =80. q =84 q = 124 poco rit. Moderato assai q = 80 tranquillo q = 84

Rhapsody in blue. 1st Clarinet in Bb. Molto moderato q = 80. poco rit. q =76 q =80. q =84 q = 124 poco rit. Moderato assai q = 80 tranquillo q = 84 1st Clarinet in Bb Rhasody in blue Molto moderato q = 80 m q =76 q =80 m 17 m George Gershwin arr. Ioan Dobrinescu oco rit. 9 q =84 q = 124 oco rit. 16 A q = 84 Moderato assai q = 80 tranquillo q = 84

Dettagli

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. 1 2 Rispondi ad altre domande. Che cosa vuol dire zona di uffici? Che cosa

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili. Sessione lie # Settimana dal 4 al 30 marzo Statistica Descrittia (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili Lezioni CD: 3 4-5 Analisi congiunta Da un camione di 40 studenti sono stati rileati

Dettagli

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.) NUMER NDC Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, diendenza o interdiendenza, ecc.) si utilizzano er confrontare grandezze nel temo e nello sazio e sono dati dal raorto

Dettagli