I disturbi evolutivi specifici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I disturbi evolutivi specifici."

Transcript

1 I disturbi evolutivi specifici

2 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI 1.DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA 2.DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO DSL 3. FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE (FIL) 4.SINDROME NON VERBALE - SNV 5.DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA DISPRASSIA 6.DISTURBO DELL ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ ADHD 7.DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO DPS

3 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI 1.DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA 2.DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO DSL 3. FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE (FIL) 4.SINDROME NON VERBALE - SNV 5.DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA DISPRASSIA 6.DISTURBO DELL ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ ADHD 7.DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO DPS

4 DISTURBI DI APPRENDIMENTO INTERESSANO IL 10-20% DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA IL 40% DI BAMBINI O ADOLESCENTI CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO ABBANDONA LA SCUOLA (1.5 VOLTE IN PIÙ RISPETTO A CHI NON HA QUESTA DIAGNOSI) SI MANIFESTA COME DIFFICOLTÀ DI APPRENDERE (LETTURA, SCRITTURA E/O MATEMATICA) IN PRESENZA DI UNA ISTRUZIONE ADEGUATA E DI UN CONTESTO SOCIOCULTURALE FAVOREVOLE ED IN ASSENZA DI: DEFICIT INTELLETTIVI DEFICIT NEUROLOGICO DEFICIT SENSORIALI

5 DISTURBI DI APPRENDIMENTO I D.S.A. RAPPRESENTANO IL % DEI DISTURBI TRATTATI DAI SERVIZI SERVIZI SANITARI PER L ETÀ EVOLUTIVA LA GESTIONE CLINICA DEI D.S.A. NONOSTANTE I NOTEVOLI PASSI AVANTI FATTI IN QUESTI ULTIMI ANNI È ANCORA OGGI DISOMOGENEA

6 DISTURBI DI APPRENDIMENTO IL PRINCIPALE CRITERIO NECESSARIO PER STABILIRE LA DIAGNOSI DI DSA È QUELLO DELLA ESISTENZA DI UNA DISCREPANZA TRA abilità nel dominio specifico interessato (deficitarie in rapporto alle attese per età e/o classe frequentata) intelligenza generale (adeguata all età cronologica)

7 DISTURBI DI APPRENDIMENTO Compromissione del PROCESSO di AUTOMATIZZAZIONE delle procedure di lettura- scrittura- calcolo La loro caratteristica fondamentale non è l incapacità di eseguire questi compiti ma la LENTEZZA o la SCARSA ACCURATEZZA con cui li si svolge

8 FATTORI DI RISCHIO E PROGNOSI Prematurità e Basso peso alla nascita Esposizione alla nicotina in epoca gestazionale Genetici: rischio elevato di 5-10 volte nei parenti di 1 grado Distraibilità prescolare predittiva di minore risposta all intervento Comorbidità con ADHD predittiva dell insorgenza di problemi psichiatrici Intervento precoce e mirato come fattore protettivo

9 DSM 5 E DSA NECESSITÀ DI UNA VALUTAZIONE STANDARDIZZATA E DI UNA QUANTIFICAZIONE DELLA COMPROMISSIONE IN ALMENO UNO DEI DOMINI CHE COSTITUISCONO IL DSA (TUTTAVIA VIENE RICONOSCIUTO CHE LA SOGLIA DI -2DS PIUTTOSTO CHE -1,5DS È ARBITRARIA). PER LE DIAGNOSI IN ETÀ PIÙ AVANZATE (17 ANNI) VIENE CONSIDERATA SUFFICIENTE UNA STORIA DOCUMENTATA DI DSA PUÒ MANIFESTARSI ANCHE SUCCESSIVAMENTE NEL CORSO DELLA SCOLARIZZAZIONE, IN RELAZIONE ALLE ACCRESCIUTE RICHIESTE SCOLASTICHE (CASI CON BASSA ESPRESSIVITÀ, MAGARI CON ELEVATO QI)

10 DSM 5 E DSA VENGONO CONFERMATI I CLASSICI CRITERI DI ESCLUSIONE: INTELLIGENZA (QI<70) DEFICIT SENSORIALI (NON COMPENSATI) DISTURBI PSICOPATOLOGICI (PRIMARI) DEFICIT NEUROLOGICI (MAGGIORI) MANCANZA DI ADEGUATE OPPORTUNITÀ EDUCATIVE

11 DSM 5 E DSA CORSO EVOLUTIVO LE TRAIETTORIE EVOLUTIVE SONO VARIABILI NEI DIVERSI SOGGETTI: TIPICAMENTE SI MANIFESTANO GIÀ NEI PRIMI ANNI DI SCUOLA LA PREMINENZA DEI SINTOMI NEI DIVERSI DOMINI PUÒ VARIARE CON L ETÀ E IL PROGREDIRE DELLA SCOLARIZZAZIONE ALCUNI SINTOMI CARATTERISTICI POSSONO PERSISTERE FINO ALL ETÀ ADULTA, MENTRE ALTRI POSSONO RIDURSI O SCOMPARIRE

12 CRITERI DSM-5 A) difficoltà di apprendimento e nell uso di abilità scolastiche, come indicato dalla presenza di almeno 1 dei seguenti sintomi che sono persistiti per almeno 6 mesi, nonostante la messa a disposizione di interventi mirati su tali difficoltà: 1. lettura delle parole imprecisa o lenta e faticosa (per es., legge singole parole ad alta voce in modo errato o lentamente e con esitazione, spesso tira a indovinare le parole, pronuncia con difficoltà le parole) 2. difficoltà nella comprensione del significato di ciò che viene letto 3. difficoltà nello spelling 4. difficoltà con l espressione scritta 5. difficoltà nel padroneggiare il concetto di numero, i dati numerici o il calcolo 6. difficoltà nel ragionamento matematico

13 CRITERI DSM-5 B. LE ABILITÀ SCOLASTICHE COLPITE SONO NOTEVOLMENTE E QUANTIFICABILMENTE AL DI SOTTO DI QUELLE ATTESE PER L ETÀ CRONOLOGICA DELL INDIVIDUO, E CAUSANO SIGNIFICATIVA INTERFERENZA CON IL RENDIMENTO SCOLASTICO O LAVORATIVO, O CON LE ATTIVITÀ DELLA VITA QUOTIDIANA, COME CONFERMATO DA MISURAZIONI STANDARDIZZATE E DA VALUTAZIONI CLINICHE. PER GLI INDIVIDUI DI 17AA DI ETÀ E OLTRE, UN ANAMNESI DOCUMENTATA DELLA DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO INVALIDANTI PUÒ SOSTITUIRE L INQUADRAMENTO CLINICO STANDARDIZZATO.

14 CRITERI DSM-5 C) LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO INIZIANO DURANTE GLI ANNI SCOLASTICI MA POSSONO NON MANIFESTARSI PIENAMENTE FINO A CHE LA RICHIESTA RISPETTO A QUESTE CAPACITÀ SCOLASTICHE COLPITE SUPERA LE LIMITATE CAPACITÀ DELL INDIVIDUO D) LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO NON SONO MEGLIO GIUSTIFICATE DA DISABILITÀ INTELLETTIVE, ACUITÀ VISIVA O UDITIVA ALTERATA, ALTRI DISTURBI MENTALI O NEUROLOGICI, AVVERSITÀ PSICOSOCIALI, MANCATA CONOSCENZA DELLA LINGUA DELL ISTRUZIONE SCOLASTICA O ISTRUZIONE SCOLASTICA INADEGUATA

15 SPECIFICATORI CON COMPROMISSIONE DELLA LETTURA - ACCURATEZZA NELLA LETTURA DELLE PAROLE - VELOCITÀ O FLUENZA DELLA LETTURA - COMPRENSIONE DEL TESTO DISLESSIA È UN TERMINE ALTERNATIVO UTILIZZATO PER RIFERIRSI A UN PATTERN DI DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO CARATTERIZZATO DA PROBLEMI CON IL RICONOSCIMENTO ACCURATO O FLUENTE DELLE PAROLE, CON SCARSE ABILITÀ DI DECODIFICA E SPELLING. È IMPORTANTE SPECIFICARE ANCHE LA PRESENZA DI QUALSIASI DIFFICOLTÀ AGGIUNTIVA, COME DIFFICOLTÀ NELLA COMPRENSIONE DELLA LETTURA O NEL RAGIONAMENTO MATEMATICO.

16 SPECIFICATORI Con compromissione dell espressione scritta - accuratezza nello spelling - accuratezza nella grammatica e nella punteggiatura - chiarezza/organizzazione dell espressione scritta Con compromissione del calcolo - concetto di numero - memorizzazione di fatti aritmetici - calcolo accurato o fluente - ragionamento matematico corretto Discalculia è un termine alternativo utilizzato per riferirsi a un pattern di difficoltà caratterizzato da problemi nell elaborare informazioni numeriche, imparare formule aritmetiche ed eseguire i calcoli in maniera accurata o fluente

17 GRAVITA - LIEVE (ALCUNE DIFFICOLTÀ IN UNO O DUE AMBITI SCOLASTICI MA L INDIVIDUO È IN GRADO DI COMPENSARE O FUNZIONARE BENE SE FORNITO DI FACILITAZIONI E SERVIZI DI SOSTEGNO APPROPRIATI) - MODERATA - GRAVE (DIFFICOLTÀ TALI CHE L INDIVIDUO DIFFICILMENTE APPRENDE DELLE ABILITÀ SENZA UN INSEGNAMENTO CONTINUATIVO, INTENSIVO, PERSONALIZZATO E SPECIALIZZATO PER LA MAGGIOR PARTE DEGLI ANNI SCOLASTICI. ANCHE CON FACILITAZIONI O SERVIZI APPROPRIATI L INDIVIDUO PUÒ NON ESSERE IN GRADO DI COMPLETARE TUTTE LE ATTIVITÀ IN MODO EFFICIENTE)

18 DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia

19 DISLESSIA Deficit nell accuratezza e/o nella velocità di lettura (< 2 DS dalla media dei lettori della stessa classe frequentata) Diagnosi: dalla fine del II anno di scuola elementare.

20 DISLESSIA I parametri essenziali per la diagnosi di dislessia nei sistemi verbali trasparenti come la lingua italiana sono: üla velocità misurata come tempo di lettura di brani, parole o sillabe üla correttezza misurata come errori di lettura La comprensione del testo non concorre alla formulazione della diagnosi di dislessia, anche se fornisce informazioni utili sull efficienza del lettore

21 DISLESSIA DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO DSA- UN BAMBINO DISLESSICO (DSA) A SCUOLA Non ha voglia di fare Svogliato Poco affidabile deludente Pigro Demotivato si stanca subilto Discontinuo Insicuro Poco attento deconcentrato Fragile Ha scarso impegno Capriccioso Poco intelligente

22 DISLESSIA DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO DSA- UN BAMBINO DISLESSICO (DSA) FUORI DELLA SCUOLA Vivace Organizzato Socievole Autonomo Allegro Ottimista Sicuro Creativo Partecipativo Intelligente Motivato Curioso

23 DISLESSIA Disturbi del linguaggio I Disturbi del linguaggio sono il predittore più affidabile della dislessia (Stella 2008) DISLESSIA DSA I bambini che a 4 anni presentano alterazioni fonologiche hanno l'80% di probabilità di sviluppare DSA (Bishop 1992, Stella 2004)

24 EPIDEMIOLOGIA DELLA DISLESSIA 3,6% DELLA POPOLAZIONE ITALIANA IN ETÀ SCOLARE DISLESSICI IN ITALIA (2011) 3,7% DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA (¾ SONO MASCHI) > 50% L ABBANDONO SCOLASTICO DOPO LA SCUOLA DELL OBBLIGO. IL 58% DEI CASI INTERESSATI NELLA SCUOLA MEDIA HA MAGGIORI PROBLEMATICHE DI TIPO AFFETTIVO/RELAZIONALE

25 DISLESSIA Perché si possa imparare a leggere correttamente servono alcuni requisiti: Ø consapevolezza esplicita degli elementi strutturali del linguaggio (i fonemi) Ø apprendere il loro legame con una serie di simboli visivi definiti in modo arbitrario (i grafemi). Ø Alta discriminazione uditiva e visiva Ø fine controllo oculo-motorio Ø rapida velocità di elaborazione dello stimolo

26 DISLESSIA: SIMULAZIONI

27 DISLESSIA: SIMULAZIONI

28 DISLESSIA: ALTERAZIONI ASSOCIATE I BAMBINI AFFETTI DA DISLESSIA SPESSO PRESENTANO: 1. ACQUISIZIONE IN RITARDO DI ABILITÀ MOTORIE COMPLESSE 2. UNA DOMINANZA LATERALE NON BEN DEFINITA 3. DIFFICOLTÀ NELL'ORGANIZZAZIONE TEMPORALE E SPAZIALE

29 DISORTOGRAFIA SPECIFICO DISTURBO DELLA CORRETTEZZA DELLA SCRITTURA INTESA COME PROCESSO DI TRASCRIZIONE FONOLOGICA E RAPPRESENTAZIONE GRAFEMICA DELLA PAROLA

30 DISORTOGRAFIA Disturbo della correttezza della scrittura Disturbo del processo di trascrizione La conversione suono (fonema) à segno (grafema) richiede il riconoscimento di regole ortografiche Diagnosi: dalla fine del II anno di scuola elementare

31 DISGRAFIA Disturbo dell aspetto formale e qualitativo della componente grafica della scrittura Alterazione di assetto morfologico, spaziale,velocità della grafia con Øscarsa comprensibilità dello scritto Øprocesso di scrittura poco fluido e molto faticoso Diagnosi: dalla fine del III anno s.e.

32 DISGRAFIA Alcune caratteristiche: Ø Lettere e parole mal allineate Ø Spazio insufficiente tra le parole Ø Curve acute di collegamento Ø Irregolarità nei collegamenti Ø Assenza di collegamenti Ø Collisioni di lettere Ø Forma e dimensioni delle lettere variabile

33 DISCALCULIA Specifico disturbo che si manifesta con grandi difficoltà nelle attività matematiche, in particolare nell effettuazione di operazioni ed utilizzo di tabelline DUE PROFILI DISTINTI CARATTERIZZANO LA DISCALCULIA: 1) Debolezza nella strutturazione cognitiva delle componenti di cognizione numerica (cioè negli aspetti basali dell intelligenza numerica, quali: meccanismi di quantificazione, seriazione, comparazione, strategie di calcolo mentale) 2) Compromissioni a livello procedurale e di calcolo (lettura, scrittura e messa in colonna dei numeri, recupero dei fatti numerici e degli algoritmi del calcolo scritto)

34 DISCALCULIA Difficoltà nelle seguenti aree: manipolazione numerica e degli ordini di grandezza (codifica semantica del numero) Conteggio transcodifica di numeri (lettura, scrittura e ripetizione di numeri) memorizzazione dei fatti aritmetici (tabelline, somme e sottrazioni con risultato entro la decina) acquisizione delle procedure per svolgere calcoli mentali e scritti (batterie di test standardizzati) Sono escluse da questa diagnosi le difficoltà nella soluzione dei problemi matematici (Consensus Conference, 2011). Diagnosi: dalla fine del III anno s.e.

35 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI 1.DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA 2.DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO DSL 3. FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE (FIL) 4.SINDROME NON VERBALE - SNV 5.DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA DISPRASSIA 6.DISTURBO DELL ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ ADHD 7.DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO DPS

36 DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO I Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL) colpiscono bambini con intelligenza e udito normali, senza apparenti problemi neurologici. Ø I Disturbi linguistici riguardano: Ø fonologia (suoni delle parole) Ø lessico (ricchezza vocabolario e accesso rapido alle parole corrette) Ø morfo-sintassi (concordanza e ordine delle parole nelle frasi), Ø pragmatica (uso funzionale del linguaggio per scopi comunicativi)

37 DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO DSL Espressivi: deficit fonologici (cavallo/vavallo, albero/abero), deficit lessicali (utilizzano un vocabolario ridotto, hanno frequenti anomie e circonlocuzioni), deficit morfo-sintattici (concordanza genere/numero, scelta dei tempi verbali, uso di pronomi, ordine scorretto di soggetto, predicato e complemento DSL Recettivi: possono avere difficoltà lessicali (comprendono poche parole), morfo-sintattiche (non comprendono frasi complesse), anche di memoria a breve termine Si può osservare una differenza di comprensione delle frasi semplici, che contengono un solo predicato (es. Paolo corre) rispetto alle frasi complesse che contengono più predicati, tra loro collegati (es. Paolo corre per prendere l autobus)

38 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI 1.DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA 2.DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO DSL 3. FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE (FIL) 4.SINDROME NON VERBALE - SNV 5.DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA DISPRASSIA 6.DISTURBO DELL ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ ADHD 7.DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO DPS

39 FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE Ø Codice ICD-10 non previsto. Ø Livello cognitivo (QI)= Ø Presenza di difficoltà di adattamento (nelle stesse categorie del ritardo mentale) e insorgenza prima dei 18 anni. Ø Come il ritardo mentale il funzionamento intellettivo limite non è una sindrome, ma un risultato finale di cause fra loro diverse. Ø Profilo WISC omogeneo (non disarmonico come i disturbi neuropsicologici). Ø Assenza di difficoltà specifiche: linguaggio, apprendimento, attenzione, visuo-spaziale, lieve impaccio motorio, poco abile nelle relazioni sociali, poco consapevole delle proprie emozioni.

40 FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE Difficoltà in diverse aree: ü ragionamento logico ü categorizzazione e seriazione con tre o più elementi (nei bambini piccoli) nel fare collegamenti tra diverse informazioni ü Apprendimento di concetti astratti (che non si vedono, toccano, muovono.) ü fare previsioni sulle informazioni da apprendere ü comprensione di consegne o di spiegazioni complesse ü collegamento tra più variabili ü fare inferenze semantiche (concetti non espliciti) ü mantenimento a lungo termine delle informazioni a causa della scarsa profondità di codifica dei concetti

41 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI 1.DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA 2.DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO DSL 3. FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE (FIL) 4.SINDROME NON VERBALE - SNV 5.DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA DISPRASSIA 6.DISTURBO DELL ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ ADHD 7.DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO DPS

42 DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON VERBALE O SINDROME NON VERBALE È un disturbo dello sviluppo e non dell apprendimento È pervasivo Compromette la vita scolastica e la vita quotidiana

43 SINDROME NON VERBALE Deficit dell elaborazione cognitiva di informazioni visive e spaziali Discrepanza tra abilità verbali (adeguate) e abilità non verbali (deficitarie) Difficoltà specifiche in compiti di tipo visuo-spaziale e prassico-costruttivo (soprattutto matematica e geometria. Non ancora riconosciuto ufficialmente da sistemi nosografici e L.170 (2010)

44 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI 1.DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA 2.DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO DSL 3. FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE (FIL) 4.SINDROME NON VERBALE - SNV 5.DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA DISPRASSIA 6.DISTURBO DELL ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ ADHD 7.DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO DPS

45 DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA (DISPRASSIA) Cosa si osserva Difficoltà a compiere movimenti intenzionali in sequenza per portare a termine un azione; Bisogno di pensare alla pianificazione dei movimenti Lentezza nella produzione della sequenza di gesti. Disgrafia, oltre alla lentezza di scrittura, spesso non si leggono le parole L uso di strumenti tecnici è impacciato, il tratto sporco malgrado l esercizio ripetuto Cosa si può fare Insegnare l uso di strumenti compensativi: computer per scrivere, disegnare, tracciare linee, ecc.

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Germana Englaro Servizio Disturbi dell Apprendimento 19 Aprile 2008 Gli strumenti di valutazione per i disturbi specifici dell apprendimento Il

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura 1. Incontri teorico/pratici: tutti gli insegnanti 2. Incontri pratici: gruppo tecnico Ciclo di incontri con operatori scolastici: gli argomenti 1.

Dettagli

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore. DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it DSA Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento disturbi

Dettagli

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia Incontri di confronto tra docenti Marzo 2008 disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia 1 2 Disagio scolastico Disagio scolastico è in forte crescita parallelamente al progredire del grado scolastico,

Dettagli

Formazione CTS. Terni Direzione Didattica G. Mazzini

Formazione CTS. Terni Direzione Didattica G. Mazzini Formazione CTS. Terni Direzione Didattica G. Mazzini I DSA sono disturbi neurobiologici, che riguardano SOLO SPECIFICHE AREE di apprendimento (LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO) senza compromettere l intelligenza

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (Legge 170/2010) Allievo: Classe...Sezione... A.S. 2011/2012 Docente Coordinatore di Classe Referente DSA di

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P. QUADERNO OPERATIVO PERSONALE PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P. DELL ALUNNO ANALISI E COMPARAZIONE DATI SANITARI, SCOLASTICI, FAMILIARI. NOME: Classe Sez Anno Scolastico Docenti che procedono all analisi

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Firenze Introduzione CC ISS 2011 I DSA hanno un importante impatto A livello individuale

Dettagli

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE 6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE Introduzione L obiettivo di questo capitolo è quello di comprendere ed analizzare le abilità specifiche coinvolte

Dettagli

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino 22-23 settembre 2000

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino 22-23 settembre 2000 LA DISLESSIA E LO SVILUPPO: COSA CAMBIA E COSA RESTA. Giacomo Stella, Claudia Nicoletti Centro Regionaled Dis. Co.Li. Asl Città di Bologna Università di Urbino Convegno Internazionale Imparare: questo

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Paola Venuti Laboratorio di Osservazione e Diagnostica Funzionale Università di Trento Rovereto 2 settembre 2011 La sfida dei DSA: dalle difficoltà alle potenzialità

Dettagli

La didattica inclusiva:

La didattica inclusiva: La didattica inclusiva: E equa e responsabile, fa capo a tutti i docenti e non soltanto agli insegnanti di sostegno, ed è rivolto a tutti gli alunni non soltanto agli allievi diversamente abili. Gli insegnanti

Dettagli

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA Indicatori precoci 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani CHE DIFFERENZA C È TRA DIFFICOLTÀ E DISTURBO? (LUCANGELI, UNIVERSITÀ DI PADOVA) DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO

Dettagli

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento Tononi Maria Angela mariaangelatononi@gmail.com anno scolastico 2013/2014 RIFERIMENTI NORMATIVI - Nota MIUR n 4798 del 27.07.2005: Coinvolgimento

Dettagli

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA (lo sviluppo del linguaggio e delle abilità logico-matematiche nei bambini in età prescolare) 1 Le abilità logico-matematiche

Dettagli

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova Deficit e surplus nelle abilità adattive e nelle prestazioni scolastiche rispetto alle capacità cognitive. Ricerche sulle sindromi di Down, X fragile, Cornelia De Lange e Prader-Willi. Renzo Vianello e

Dettagli

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Considerati parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici, i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) affliggono alcune specifiche abilità che

Dettagli

La scrittura. I sistemi di scrittura più diffusi: - sistemi ideografici / logografici: un simbolo > un concetto es. cinese, geroglifici, ecc.

La scrittura. I sistemi di scrittura più diffusi: - sistemi ideografici / logografici: un simbolo > un concetto es. cinese, geroglifici, ecc. La scrittura I sistemi di scrittura più diffusi: - sistemi ideografici / logografici: un simbolo > un concetto es. cinese, geroglifici, ecc. - sistemi sillabici: un simbolo > una sillaba es. loma, (Liberia

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche Sondrio 25.11.2013 Lorenzo Caligaris Insegnante - Pedagogista L alfabetizzazione culturale di base Compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

DSA: CONOSCERE IL PROBLEMA PER AFFRONTARLO D O T T. S S A A N T O N E L L A A M M I R AT I T I O N E, 1 6 A P R I L E

DSA: CONOSCERE IL PROBLEMA PER AFFRONTARLO D O T T. S S A A N T O N E L L A A M M I R AT I T I O N E, 1 6 A P R I L E DSA: CONOSCERE IL PROBLEMA PER AFFRONTARLO SERATA INFORMATIVA D O T T. S S A A N T O N E L L A A M M I R AT I T I O N E, 1 6 A P R I L E 2 0 1 5 1 2 3 L INSUCCESSO SCOLASTICO Dal 10 al 25% degli studenti

Dettagli

Trattamento diretto e indiretto dei DSA

Trattamento diretto e indiretto dei DSA Trattamento diretto e indiretto dei DSA Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Giacomo Stella IRIDE e AID Giacomo.stella@sosdislessia.it APPRENDIMENTO ESPLICITO (o Dichiarativo)

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) CRITERI (Cosa valuto?) OBIETTIVI DI LIVELLO / BASE

Dettagli

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento degli alunni con DISCALCULIA EVOLUTIVA Relatrice: dottoressa Mary Farruggia L ACQUISIZIONE DELLA COMPETENZA NUMERICA nei bambini

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

TIC for BES: education for all Istituto Comprensivo di Calimera (LE) 17-20/04/2015

TIC for BES: education for all Istituto Comprensivo di Calimera (LE) 17-20/04/2015 TIC for BES: education for all Istituto Comprensivo di Calimera (LE) 17-20/04/2015 Conoscere il problema : neuropsicologia dei disturbi dell apprendimento. Strumenti diagnosi precoce Angelo Massagli Direttore

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia

Abilità di calcolo e discalculia Abilità di calcolo e discalculia Dott.ssa Federica Brembati Dott.ssa Roberta Donini Abilmente- studio associato -Cassano d Adda via Rossini,10 www.studioabilmente.com abilmente@virgilio.it Disturbo specifico

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20 Scuola primaria Scuola secondaria Classe Sezione Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Rapporti

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di BORGORICCO Comuni di Borgoricco e Villanova di Camposampiero Viale Europa, 14 350 Borgoricco (PD) PIANO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Il concetto di intelligenza è stato ed è uno dei più controversi della storia della In realtà è anche difficile definire l intelligenza perché dipende

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE DI firme degli estensori COGNOME NOME... SCUOLA... CLASSE... NOME QUALIFICA FIRMA Data ASSE 1: AFFETTIVO RELAZIONALE ASSE 2: AUTONOMIA ASSE 3 E ASSE 4 :COMUNICAZIONALE E LINGUISTICO

Dettagli

Progetto a cura della Dott.ssa Francesca Coppola

Progetto a cura della Dott.ssa Francesca Coppola SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA Progetto a cura della Dott.ssa Francesca Coppola Anno scolastico 2015/2016 Presentazione I D.S.A. sono disturbi nell'apprendimento che interessano alcune abilità specifiche

Dettagli

I DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: inquadramento generale

I DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: inquadramento generale Sezione di Treviso I DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: inquadramento generale Treviso, 27.2.2009 Dr.ssa Gabriella Trevisi SCHEMA DELLA RELAZIONE 1. Alcune caratteristiche generali dei DSA

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo di Santo Stino di Livenza PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Premessa La legge 8 ottobre 2010, riconosce

Dettagli

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Marina Silvestrini Logopedista Unità Operativa Disturbi dello Sviluppo Distretto 2 - ASL 3 Sommario - Dislessia

Dettagli

PARCC. Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference DSA febbraio 2011

PARCC. Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference DSA febbraio 2011 PARCC Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference DSA febbraio 2011 Raccomandazioni cliniche sui DSA Risposte ai quesiti Documento d'intesa! DSA adulti! Trattazioni inerenti genetica,

Dettagli

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: Nome e Cognome Tipologia Data di nascita Presenza di certificazione di Disturbo Specifico

Dettagli

I Bisogni Educativi Speciali - BES

I Bisogni Educativi Speciali - BES Egle Istituto di Psicologia e Psicoterapia I Bisogni Educativi Speciali - BES Ragusa, 26 novembre 2014 A cura del Prof. Giovanni Belluardo Docente di Psicologia clinica - Università di Catania Con la collaborazione

Dettagli

ABSTRACT Seminario sui disturbi di apprendimento

ABSTRACT Seminario sui disturbi di apprendimento ABSTRACT Seminario sui disturbi di apprendimento Relatori: Dr. Mauro Felletti, Neuropsichiatra,Coordinatore Centro per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi del linguaggio in età evolutiva,c.i.d.i.m.u.

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido Albert Einstein D.S.A. Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi

Dettagli

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap 1980 OMS ----------à ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap - Impairments = Menomazione Perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica,

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola Incontri di formazione per Docenti della Scuola secondaria Disturbi specifici di apprendimento Morbegno

Dettagli

4. Disturbo Specifico di Apprendimento

4. Disturbo Specifico di Apprendimento 4. Disturbo Specifico di Apprendimento Disturbo Specifico di Apprendimento Testi di riferimento: Cornoldi C. (a cura di), Difficoltà e disturbi dell'apprendimento, Ed. Il Mulino, Collana "Strumenti", Bologna,

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010 I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA 27 novembre2010 1 DSA COSA SONO? Disturbo: alterazione di uno o più processi all interno di un sistema, da cui risulta la perdita totale o parziale di una funzione

Dettagli

I disturbi dell apprendimento

I disturbi dell apprendimento I disturbi dell apprendimento I disturbi dell apprendimento si dividono in: Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) (sono quei disturbi che si manifestano in soggetti con adeguato sviluppo cognitivo,

Dettagli

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali Susi Cazzaniga Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali Breve guida Capire i Disturbi dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali Guida introduttiva Susi Cazzaniga

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1)

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1) Segnali d allarme d a 5 anni Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1) 1 Segnali d allarme d a 5 anni Contare (attenzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A - 28100 Novara tel. 0321-457780 e-mail: noic83100g@istruzione.it C.F. 94068580037 ...

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A - 28100 Novara tel. 0321-457780 e-mail: noic83100g@istruzione.it C.F. 94068580037 ... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A - 28100 Novara tel. 0321-457780 e-mail: noic83100g@istruzione.it C.F. 94068580037 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA O BES A CURA

Dettagli

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 4.11.2010

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 4.11.2010 Ufficio Scolastico Provinciale di Alessandria DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 4.11.2010 Lorenzo Caligaris Insegnante

Dettagli

DSA: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E INTERVENTI POSSIBILI IN BASE ALLA LEGGE N 170

DSA: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E INTERVENTI POSSIBILI IN BASE ALLA LEGGE N 170 DSA: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E INTERVENTI POSSIBILI IN BASE ALLA LEGGE N 170 Art. 1. (Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) 1. La presente legge riconosce la

Dettagli

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Studio collettivo delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della Sc. dell Infanzia e del 1 ciclo dell istruzione. Sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di 1 grado. ARGOMENTO

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Tipologie e normativa: come orientarsi?

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Tipologie e normativa: come orientarsi? I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Tipologie e normativa: come orientarsi? TIPOLOGIA Un bambino con Bisogni Educativi Speciali (S.E.N.) è quello che: ha una difficoltà di apprendimento che richiede interventi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE Direttiva MIUR del 27.12.2012; CM n.8 del 6.3.2013 a.s... Alunno. Plesso Classe Sez....

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. NARBONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. NARBONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. NARBONE CALTAGIRONE < ALUNNI con DSA > Scuola Infanzia e Primaria Anno scolastico 2014-2015 Alunni con disturbi specifici dell Apprendimento: DSA I DSA si caratterizzano

Dettagli

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA Interpretazione dei DSA: dai documenti di consenso al DSM-5 Dott.ssa Rosalba Carnevale Clinica delle difficoltà e dei

Dettagli

La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la

La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA), assegnando al Sistema Nazionale d Istruzione e

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

dr.ssa Fernanda Bernabei

dr.ssa Fernanda Bernabei I disturbi specifici dell apprendimento dr.ssa Fernanda Bernabei 1 IL DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO Il disturbo specifico si presenta in genere come una difficoltà specifica isolata, in contrasto

Dettagli

DAL DSL AL DSA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA Correlazioni Tra i Disturbi Specifici di Linguaggio e i Disturbi Specifici di Apprendimento

DAL DSL AL DSA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA Correlazioni Tra i Disturbi Specifici di Linguaggio e i Disturbi Specifici di Apprendimento DAL DSL AL DSA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA Correlazioni Tra i Disturbi Specifici di Linguaggio e i Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Fernanda Lanza Dott.ssa Rosaria Aiello Logopedista, FLI- Federazione

Dettagli

ADHD e Disturbi della Coordinazione Motoria in età scolare. R. Penge Università di Roma Sapienza

ADHD e Disturbi della Coordinazione Motoria in età scolare. R. Penge Università di Roma Sapienza ADHD e Disturbi della Coordinazione Motoria in età scolare R. Penge Università di Roma Sapienza La comorbidità nell ADHD (Gillberg, 2004: l 87% dei soggetti con ADHD ha almeno un altro disturbo) OCD ODD

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

IL BAMBINO E LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO. A cura di Sofia Carbonero Fabia Genoni

IL BAMBINO E LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO. A cura di Sofia Carbonero Fabia Genoni IL BAMBINO E LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO A cura di Sofia Carbonero Fabia Genoni I DISTURBI DEL FUNZIONAMENTO MOTORIO Disprassia I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO I DISTURBI DI LINGUAGGIO Articolazione linguaggio

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013 ) UNIONE EUROPEA. Istituto Statale Istruzione Superiore L. Mossa + F. Brunelleschi Via A. Diaz, 70-09170 ORISTANO - cod.fiscale 90008830953 TECNICO COMMERCIALE GEOMETRI - NAUTICO Tel.: 0783/71173-78609

Dettagli

Bisogni educativi speciali e scuola dell infanzia

Bisogni educativi speciali e scuola dell infanzia Bisogni educativi speciali e scuola dell infanzia Prima della Legge170 casi gravi di DSA o ADHD Legge 104 molti casi non rispondevano ai criteri stabiliti dall art.3 L104 E' persona handicappata colui

Dettagli

La dislessia disturbo specifico capacità di leggere decodifica criteri per l identificazione Ogni soggetto dislessico

La dislessia disturbo specifico capacità di leggere decodifica criteri per l identificazione Ogni soggetto dislessico La dislessia La dislessia è un disturbo specifico di apprendimento (diffuso nel 2-2,5% circa della popolazione italiana) che riguarda fondamentalmente la capacità di leggere in modo corretto e fluente.

Dettagli

L intelligenza numerica vol.3

L intelligenza numerica vol.3 L intelligenza numerica vol.3 Daniela Lucangeli, Chiara De Candia e Silvana Poli 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 1 Il programma si propone come guida agli insegnanti nell utilizzo di strategie

Dettagli

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013 LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013 1. Introduzione Scopo della relazione clinica è fornire un quadro completo attraverso informazioni provenienti dal bambino, dai genitori e dagli insegnanti e dal

Dettagli

TUTOR DELL APPRENDIMENTO

TUTOR DELL APPRENDIMENTO TUTOR DELL APPRENDIMENTO Hattivalab Giulia Quaglia Prima di iniziare INDICE DELLA PRESENTAZIONE Parte teorica: Gli stili cognitivi La mappa come mediatore didattico Un po di terminologia Utilità per studenti

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento

Disturbi specifici di apprendimento Disturbi specifici di apprendimento A chi è rivolto? Alunni Insegnanti Genitori Perché attivarlo Nelle classi c è un incremento di alunni in difficoltà di apprendimento, Per conoscere le modalità e le

Dettagli

LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA

LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA XXII Congresso Nazionale AIRIPA Pordenone, 26 ottobre 2013 Dott.ssa Stefania Brotto Ulss 15 Alta Padovana Prof. Arturo Orsini Università La Sapienza - Roma Obiettivo

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

Percorsi di apprendimento del numero e del calcolo nella scuola dell infanzia e primaria: strategie didattiche di potenziamento

Percorsi di apprendimento del numero e del calcolo nella scuola dell infanzia e primaria: strategie didattiche di potenziamento Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della Formazione Percorsi di apprendimento del numero e del calcolo nella scuola dell infanzia e primaria: strategie didattiche di potenziamento

Dettagli

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica BES e DSA: Lettura della relazione Dott.ssa Anna Bruno Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Chiara Izzo Logopedista Chi effettua la diagnosi? DISABILITÀ Servizio pubblico specialistico che ha in carico il

Dettagli

Dott.ssa Monica Salerno - Psicologa Formatore Ordine degli Psicologi della Toscana

Dott.ssa Monica Salerno - Psicologa Formatore Ordine degli Psicologi della Toscana VENERDI 26 FEBBRAIO 2016 CTS "LUCIANO BIANCIARDI" DIGROSSETO IL PDP (PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO) IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) È UN DOCUMENTO CHE RIPORTA L ELENCO DEGLI STRUMENTI COMPENSATIVI

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento: inquadramento generale. Luisa Lopez Alessandra Luci Roberta Penge

I Disturbi Specifici di Apprendimento: inquadramento generale. Luisa Lopez Alessandra Luci Roberta Penge I Disturbi Specifici di Apprendimento: inquadramento generale Luisa Lopez Alessandra Luci Roberta Penge Competenze attentive e mnestiche Competenze simboliche Competenze linguistiche Competenze visuo-grafiche

Dettagli

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

29/03/2016. con bisogni educativi speciali DIDATTICA INCLUSIVA un percorso integrato per studenti con bisogni educativi speciali L approccio neuropsicologico ai BES: dalla diagnosi all intervento in classe Alessandra Notarnicola Psicologa Psicoterapeuta

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA G.MARCONI,15 P.zza Risorgimento,27-00037 SEGNI -TEL.06.9768153 - FAX 06.9766199 Codice

Dettagli

!"#$%&'( )* && +, 1-2#/, 1#,

!#$%&'( )* && +, 1-2#/, 1#, !"#$%&'( )* && +, &-.- "!!-/!0""""- 1-2#/, 1#, 33/- -, 4 5, 6 &7 8 - -(- -$ 9* 8 $* 8 $* S. Taddei Dip. Di Psicologia Università di Firenze stefano.taddei@psico.unifi.it !"#$%&'!"# $ #% &&&'' ( S. Taddei

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DSA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DSA 1. INFORMAZIONI GENERALI DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Anno Scolastico Data e luogo di nascita Residenza e via Telefono ed e-mail Scuola Plesso

Dettagli

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Laboratorio di Matematica Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA Gianluca Perticone

Dettagli

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA. Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA. Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013 STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013 PRINCIPALI DIFFICOLTA NEL PORRE LA DIAGNOSI (ICD-10) 1. Distinguere il disturbo dalle normali variazioni del rendimento

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA ONLUS Piazza dei Martiri 1/2-40121 Bologna tel. 051242919 Fax 0516393194 P. IVA/cs 04344650371 sito: www.dislessia.it e-mail: info@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova PENSARE, RAGIONARE, RIFLETTERE : VALUTAZIONE E LINEE PER L INTERVENTO Claudia Zamperlin Università degli Studi di Padova 1 Articolazione dell incontro e obiettivi Perché considerare degli strumenti di

Dettagli

Legge n ottobre 2010

Legge n ottobre 2010 Legge n 170 8 ottobre 2010 PRIMA E ADESSO... LA LEGGE RENDE DOVUTO CIO' CHE PRIMA ERA SOLO CONCESSO PRIMA... TUTTE LE CIRCOLARI E LE NOTE MINISTERIALI EMANATE DAVANO DEI SUGGERIMENTI, DELLE LINEE GUIDA.

Dettagli

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello Associazione Culturale Pediatri Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi Associazione Italiana Ortottisti

Dettagli

La Valutazione Neuropsicologica in età Evolutiva

La Valutazione Neuropsicologica in età Evolutiva La Valutazione Neuropsicologica in età Evolutiva Cos è la Neuropsicologia E la disciplina che studia i rapporti tra cervello e funzioni cognitive. Disciplina che studia i rapporti tra il cervello (strutture

Dettagli

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES. 2015-2016 Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES. 2015-2016 Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES 2015-2016 Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti I SOGGETTI DEL LAVORO Gli studenti con BES 1) Disabilità 2) Disturbi evolutivi specifici: Disturbo Specifico di Apprendimento,

Dettagli