IL MUSEO DEGLI ANTICHI MESTIERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MUSEO DEGLI ANTICHI MESTIERI"

Transcript

1 IL MUSEO DEGLI ANTICHI MESTIERI Montelparo (Ascoli Piceno) Un modo di vivere sorto dalla necessità di trasformare il grano in pane, l uva in vino, la lana in panno, il latte in formaggio, il metallo ed il legno in attrezzi. Dal catalogo Gli antichi mestieri attraversi campagne e paesi

2 LA BICICLETTA E stato un importante mezzo di lavoro e di trasporto, oltre che di svago. Nella prima metà del novecento questo mezzo serviva ad artigiani come maniscalchi, arrotini, gelatai, ecc. per spostarsi nel territorio e svolgere la propria attività direttamente a domicilio o nelle strade e piazze dei vari paesi e città. Erano mestieri poveri, figli di un mondo povero come quello della realtà delle campagne italiane, in cui gli oggetti quotidiani si usavano e si riparavano fino al limite di usura per cui era impossibile riutilizzati, almeno per lo scopo per cui erano nati, cosicchè spesso venivano riadattati ad altri usi, nascendo a Nuova Vita. Dal catalogo Gli antichi mestieri attraversi campagne e paesi

3 IL CALDARROSTAIO Presente alle feste e la domenica in paese, vendeva caldarroste e noccioline, regalando un po di tepore nelle fredde giornate invernali.

4 VENDITORE DI BIBITE Agli angoli delle vie principali delle città, nelle piazze, durante le giornate di festa, il venditore di bibite rendeva più fresca e piacevole la passeggiata.

5 IL PORCHETTAIO Quando il maiale era uno dei maggiori mezzi di sostentamento il porchettaio (o porcaru) portava alle famiglie i piccoli maialini che avrebbero poi allevato per il fabbisogno alimentare della famiglia nell anno successivo.

6 IL TAXISTA

7 L ARROTINO Andava in giro per paesi e campagne, ad affinare le forbici dei sarti, i rasoi dei barbieri, gli attrezzi dei contadini.

8 IL VENDITORE DI SANTINI E CORONE Non c era festa dove non fosse presente! U santaru con le sue icone sacre e le sue corone, portava ad ognuno i simboli della propria fede. Per pregare, ricevere grazie, per sperare in un futuro ricco di serenità per loro e le loro famiglie.

9 POSTINO-PORTAPACCHI PORTAPACCHI Il postino consegnava pacchi, avvicinando le persone care, con la sua pesante bicicletta per le strade di campagna e di città

10 L ACCALAPPIACANI Nei tempi passati, soprattutto in città, era frequente vedere questo mezzo a lavoro per rendere le strade più sicure da possibili aggressioni di animali malvissuti o portatori di malattie.

11 IL CORDAIO Quando la corda era uno strumento indispensabile per ogni attività artigianale e agricola, il cordaio, con la sua attrezzatura, andava di paese in paese, di campagna in campagna, a vendere il suo prodotto; diverso nelle dimensioni, ma allo stesso tempo sempre efficace, in ogni tipo di mansione.

12 IL FRUTTIVENDOLO Da lontano si sentiva il profumo della frutta fresca appena colta. I colori caldi e accesi nelle cassette di legno invitavano a comprare frutta e verdura dai sapori semplici e meravigliosi.

13 L IMPAGLIATORE In cambio di qualche uovo, di un pezzo di formaggio e di un po di vino, aggiustava le sedie, impagliava ceste e corbelli, lavorando con grande perizia il materiale donato dalla natura

14 IL BARBIERE In città e campagna tagliava i capelli e faceva barbe, soprattutto durante le fiere e le feste, quando ci si vestiva con l abito buono.

15 IL PESCIVENDOLO Nei paesi affacciati sul mare portava il pesce appena pescato direttamente dai pescherecci alle case ed alle osterie, facendo assaporare sempre il gusto di mare, di sole, divento.

16 IL BIRRAIO

17 IL CANTASTORIE In giro per le piazze di paesi e città, il cantastorie narrava fatti veri e fantastici, attirando l attenzione di grandi e bambini, con l accompagnamento di musiche e poesie.

18 IL GELATAIO Era il momento più atteso dai bambini, quando potevano gustare un bel cono gelato. Sapevano di trovarlo in tutte le festività, da primavera fino a settembre.

19 IL MAESTRO

20 IL COCCIARO

21 LO SPIAZZINO C era bisogno di un bottone strano? Un giochino per far contento il bambino? Qualcosa che non si trova nelle botteghe del paese? Se non ce l aveva subito, lo spiazzino lo trovava per la settimana successiva.

22 Il pollivendolo

23 IL MEDICO CONDOTTO Il medico doveva arrivare il prima possibile per curare chi ne aveva bisogno, sotto la pioggia, nel caldo canicolare dell estate, a qualsiasi ora...

24 RACCOGLITORE DI IMMONDIZIE

25 IL CIABATTINO Le scarpe erano uno dei beni più preziosi e, quindi, venivano riparate fino al limite di usura; lavoro assicurato per tutto l anno, soprattutto in campagna.

26 IL LATTAIO Quando il latte era ancora caldo di vita, ogni mattino, all alba, si partiva dalla campagna per portare il prezioso alimento nelle case dei paesi e delle città.

27 IL PANETTIERE Il pane, l elemento primario dell alimentazione di sempre, quando non veniva fatto direttamente in casa, arrivava ancora caldo e profumato nelle case, direttamente dai forni.

28 IL FALEGNAME Era il lavoro artigiano per eccellenza. Con il legno si costruiva di tutto, ma era una materia viva, delicata, ed aveva bisogno di chi, percorrendo strade bianche, fangose o selciate, raddrizzasse tavole, piallasse porte e finestre, costruisse suppellettili.

29 Lo spazzacamino Il camino era, in ogni casa, l elemento centrale della vita familiare, grazie al calore che forniva per riscaldarsi e per cucinare. Il buon funzionamento del focolare era affidato al lavoro di questi uomini sempre sporchi di fuliggine.

30 IL FABBRO-MANISCALCO Aggiustare, o modificare gli attrezzi di lavoro dei contadini, e ferrare i cavalli erano necessità sempre presenti ed era molto importante poterlo fare sul posto di lavoro.

31 IL SARTO Un bottone che salta, un pantalone con un sette nella stoffa, rivoltare un vecchio cappotto che non ce la faceva più, riadattare per l ennesima volta un vestito per una bambina che cresceva troppo in fretta...era opera del sarto!

La geografia umana: i 3 settori economici

La geografia umana: i 3 settori economici La geografia umana: i 3 settori economici 1 COS È LA GEOGRAFIA UMANA? DEFINIZIONE DI GEOGRAFIA UMANA: STUDIA TUTTI GLI ELEMENTI CREATI DALL UOMO (COLTIVAZIONI, INDUSTRIE, TRASPORTI ECC.) 2 IL SETTORE PRIMARIO

Dettagli

PRESEPE VIVENTE 2006

PRESEPE VIVENTE 2006 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTALBANO ELICONA PRESEPE VIVENTE 2006 SCUOLA PRIMARIA DI MONTALBANO ELICONA TITOLO BIMBE IN UNA CASA BIMBE IN UNA STALLA FILATRICI CAPRETTE INTRODUZIONE MOLITURA GRANO RICAMATRICE

Dettagli

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015 Ai Dirigenti Scolastici della Provincia di Bologna Ai Collegi dei Docenti Ai Consigli d Istituto Pianoro, 1 Settembre 2014 Museo di Arti e Mestieri Pietro Lazzarini Via del Gualando 2, OFFERTA EDUCATIVA

Dettagli

CLASSE I COMPITI PER LE VACANZE

CLASSE I COMPITI PER LE VACANZE se non sai fare un esercizio, passa al successivo! e leggi molto, e scrivi le cose che vuoi ricordare! Fa tanti esercizi di lettura della temperatura sul termometro. Un giornalino costa 80 centesimi di

Dettagli

CUOCERE ILLUMINARE SCALDARSI

CUOCERE ILLUMINARE SCALDARSI IL CALORE Pagine per l insegnante Portiamo a scuola vari tipi di termometri: ambientale, medico... Iniziamo l attività spiegando che il calore è un energia. L energia è qualcosa che permette a un corpo

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO C era una volta l olio di oliva Motto: GALILEO Il progetto Il progetto elaborato in una seconda classe elementare, e stato realizzato in diverse fasi: - Visita ad un frantoio - Raccolta delle olive - Produzione

Dettagli

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO Le sorelle del Lago Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO racconto A mia figlia Camilla Sempre vorrei nel mio giardino splendesse il sole del mattino Hyro S. ...dai sveglia Ely sei la solita dormigliona,

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Trentin Teresina, Telve di Sopra nata nel 1936 Dove e per quanti anni è rimasta all estero? Mio

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Le arti figurative: pittura e fotografia

Le arti figurative: pittura e fotografia Le arti figurative: pittura e fotografia a cura di:angeli Alice, Barotti Lara, Turato Sara Singolare esempio di casa-fienile, caratterizzato da 13 arcate a tutto sesto ritmate da parete. Lo stato dell

Dettagli

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Alla domanda qual è la tua città? ci guardano pensosi e alla seconda

Dettagli

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO Lisa ha sette anni e adora i dinosauri. A dire il vero, le piacciono anche i cavolfiori impanati. E andare a giro a piedi nudi sotto la pioggia. E ascoltare la musica

Dettagli

organizzato da sul tema

organizzato da sul tema organizzato da sul tema Gli alunni, attraverso varie interviste rivolte ai loro nonni e bisnonni, hanno raccolto le testimonianze di chi ha vissuto nel tempo l esperienza della festa della Madonna della

Dettagli

Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare le abitudini e il grado di consapevolezza in materia di alimentazione e nutrizione delle utenti di alfemminile.

Dettagli

Autobiografia degli Incontri Interculturali

Autobiografia degli Incontri Interculturali Autobiografia degli Incontri Interculturali per gli apprendenti più piccoli Schede con immagini Descrizione verbale delle immagini Parco abito; gruppo etnico Parco giochi per bambini due bambine (di circa

Dettagli

La buona cucina romana e non

La buona cucina romana e non La buona cucina romana e non solo Nel quartiere di Primavalle, nella parte nord-ovest della Capitale, si trova il ristorante Magnagusto, un luogo dove diventa un piacere assaporare i piatti della genuina

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle

Dettagli

Cosa si prepara con l'olio nuovo in Toscana?

Cosa si prepara con l'olio nuovo in Toscana? Cosa si prepara con l'olio nuovo in Toscana? La raccolta è finita! Anche Novembre è passato, e con sé tutto il lavoro nei campi, faticoso, divertente, ricco di soddisfazioni! Edo ha raccontato il suo diario

Dettagli

Nel dettaglio il Progetto si sviluppo a partire da una modularità triennale che ciclicamente percorre tre dimensioni culturali e di apprendimento:

Nel dettaglio il Progetto si sviluppo a partire da una modularità triennale che ciclicamente percorre tre dimensioni culturali e di apprendimento: Progetto educativo e didattico Il Progetto educativo e didattico è caratterizzato da un articolazione flessibile frutto di una scelta che assegna a tutte le attività comprese nel tempo scuola dall accoglienza

Dettagli

Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari.

Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari. Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari. E quando avrai imparato sul sistema alimentare, pensato a come potrebbe cambiare e fatto

Dettagli

Scuola Primaria di Castel San Niccolò. Dirigente Scolastico: Prof.ssa Graziella Bruni

Scuola Primaria di Castel San Niccolò. Dirigente Scolastico: Prof.ssa Graziella Bruni Scuola Primaria di Castel San Niccolò Dirigente Scolastico: Prof.ssa Graziella Bruni Le vie del gusto Il progetto fa parte di una serie di percorsi conoscitivi all interno di un programma specifico promosso

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

PROBLEMA ECONOMICO. soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI

PROBLEMA ECONOMICO. soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI PROBLEMA ECONOMICO soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI BISOGNI Stati di insoddisfazione BISOGNI ECONOMICI Stati di insoddisfazione accompagnati dalla consapevolezza che esiste un bene

Dettagli

LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori.

LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori. LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori. Storia del Trattore La storia del trattore è abbastanza recente, risale a circa la fine del 1800

Dettagli

Materia prima locale, caratteristiche qualitative e della particolarità del gusto, rispetto della stagionalità.

Materia prima locale, caratteristiche qualitative e della particolarità del gusto, rispetto della stagionalità. Lasciati coccolare il palato dalla Passione Artigianale Antipasti Sughi Salumi Formaggi Sott oli Olio extra vergine d oliva Condimenti è una selezione di prodotti, fatti con passione rispettando le tradizioni.

Dettagli

Rubinetto multifunzione 4 Springs

Rubinetto multifunzione 4 Springs Rubinetto multifunzione 4 Springs Abbiamo pensato di rendere l acqua di rubinetto più buona, fredda e frizzante... 4Springs è un innovativo sistema integrato costituito da un rubinetto miscelatore e da

Dettagli

Come costruire un kayak riciclando le bottiglie di plastica. Scritto da Wolfman

Come costruire un kayak riciclando le bottiglie di plastica. Scritto da Wolfman Le bottiglie di plastica sono diventate ormai il nostro oggetto preferito di riciclo creativo. Perché rendere questo pianeta un posto migliore non è poi così difficile e buttare le bottiglie di Pet nel

Dettagli

PROGETTO NONNI. SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3 (Bassano del Grappa) Progetto nonni Così lontani, così vicini

PROGETTO NONNI. SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3 (Bassano del Grappa) Progetto nonni Così lontani, così vicini PROGETTO NONNI SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3 (Bassano del Grappa) Progetto nonni Così lontani, così vicini Sezione 3A domenica 10 luglio 16 Incontro con i nonni in data

Dettagli

4) CITATE ALMENO DUE ELEMENTI IN CASA CHE POSSONO INNESCARE UN INCENDIO:

4) CITATE ALMENO DUE ELEMENTI IN CASA CHE POSSONO INNESCARE UN INCENDIO: 1) IN CASA E CONSIGLIABILE AVERE: a) UN ESTINTORE b) UN IDRANTE c) NIENTE 2) QUALI DI QUESTI MATERIALI SONO COMBUSTIBILI: a) LEGNO b) CARTA c) PIETRE 3) QUALI DI QUESTE SOSTANZE SONO INFIAMMABILI? a) ALCOOL

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Tombola - I cibi. Allegato 2 Gioco - Tombola - I cibi Espresso 1, lezione 3. Si gioca in gruppi di 3-4 persone o con tutta la classe.

Tombola - I cibi. Allegato 2 Gioco - Tombola - I cibi Espresso 1, lezione 3. Si gioca in gruppi di 3-4 persone o con tutta la classe. Allegato 2 Gioco - Tombola - I cibi Espresso 1, lezione 3 Tombola - I cibi Si gioca in gruppi di 3-4 persone o con tutta la classe. Regole del gioco: Il gioco funziona come una tombola (Lotto). L insegnante

Dettagli

«OKkio alla ristorazione» per Guadagnare Salute. Bologna, 23 febbraio 2015. «Favorire il consumo di frutta e verdura nella ristorazione scolastica»

«OKkio alla ristorazione» per Guadagnare Salute. Bologna, 23 febbraio 2015. «Favorire il consumo di frutta e verdura nella ristorazione scolastica» «OKkio alla ristorazione» per Guadagnare Salute Bologna, 23 febbraio 2015 «Favorire il consumo di frutta e verdura nella ristorazione scolastica» Dal Progetto SAMBA ad oggi: 2011-2012 Progetto SAMBA (Sorveglianza

Dettagli

Pannello comandi 4. Il cassetto riscaldante 4. Come preriscaldare le stoviglie da forno 5. Mantenere caldi gli alimenti 6. Estrazione del cassetto 7

Pannello comandi 4. Il cassetto riscaldante 4. Come preriscaldare le stoviglie da forno 5. Mantenere caldi gli alimenti 6. Estrazione del cassetto 7 Scheda prodotto Pannello comandi 4 Il cassetto riscaldante 4 Come preriscaldare le stoviglie da forno 5 Mantenere caldi 6 Estrazione del cassetto 7 Pannello comandi 1. Pulsante selettore 2. Indicatori

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Risultati A sei persone su 10 piace il gelato. Per pranzo la maggioranza delle persone preferisce la pizza o la pasta. A

Risultati A sei persone su 10 piace il gelato. Per pranzo la maggioranza delle persone preferisce la pizza o la pasta. A Sondaggio sulla dieta (Daniela) 1. Che verdura ti piace? A) le carote B) i pomodori C) le patate 2. Quale piatto preferisci? A) le lasagne B) le penne alla vodka C) il pesce D) il pollo 3. Che cosa preferisci

Dettagli

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato I palazzi e i templi nelle città stato mesopotamiche Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato di Lagash o di Uruk non poteva godere di un grande spettacolo. La mancanza di pietra da

Dettagli

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. PRODOTTI 2013 Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. Il pesce è un elemento irrinunciabile all interno di una dieta equilibrata: poche calorie, pochi

Dettagli

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO IL TRAINING AUTOGENO SEC. SHULTZ Schultz J.H. (1968). Trad it. Il training autogeno I esercizi inferiori, Feltrinelli, Milano. Schultz J.H. (1968). Trad

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

DALLA THAILANDIA LA NASCITA LA MORTE

DALLA THAILANDIA LA NASCITA LA MORTE DALLA THAILANDIA LA NASCITA Dopo un mese dalla nascita il neonato viene portato al tempio dove il monaco buddista celebra una messa e gli taglia tutti i capelli. Questo rito si chiama Gon Pom Fai ; i Thailandesi

Dettagli

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: del fuoco. conoscere i

Dettagli

OGGI C E QUALCOSA DI NUOVO, IL LATTE ANZI D ANTICO:

OGGI C E QUALCOSA DI NUOVO, IL LATTE ANZI D ANTICO: OGGI C E QUALCOSA DI NUOVO, ANZI D ANTICO: IL LATTE Da un idea semplice... APPENA MUNTO! ad una prospettiva rivoluzionaria L idea si basa su solidi concetti economici: Riparto % prezzo del latte- 2003

Dettagli

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino s.s. agricola Cascina San Bernardino Cascina San Bernardino, 23 (via Tamagnone) 10020 Riva presso Chieri (To) mappa Fax: 0119469444 e-mail: Referente per le attività didattiche: Giacomo Marocco Giacomo

Dettagli

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3 La temperatura e il calore Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Festa di S. Antonio NOVITA 2014 VAL BREMBILLA, 14/15 GIUGNO Dimostrazione e prove di SOFT AIR con A.S.D. 9 Draghi

Festa di S. Antonio NOVITA 2014 VAL BREMBILLA, 14/15 GIUGNO Dimostrazione e prove di SOFT AIR con A.S.D. 9 Draghi Festa di S. Antonio VAL BREMBILLA, 14/15 GIUGNO 2014 Due giorni di festa con eventi, spettacoli, enogastronomia e artigianato. 120 bancarelle, stand di artigiani e prodotti tipici, mercatino di hobbisti,

Dettagli

soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI

soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI Stati di insoddisfazione Stati di insoddisfazione accompagnati dalla consapevolezza che esiste un bene capace di soddisfarli I bisogni economici SONO:

Dettagli

SERVIZI SOCIALI DA RITAGLIARE E CONSERVARE

SERVIZI SOCIALI DA RITAGLIARE E CONSERVARE SERVIZI SOCIALI DA RITAGLIARE E CONSERVARE 800-910-177 Con una semplice telefonata i servizi sociali entrano nelle case degli anziani Voglio partire da un pensiero di Confucio che recita: rispetta i più

Dettagli

presenta le novità di gennaio 2014

presenta le novità di gennaio 2014 presenta le novità di gennaio 2014 Dialma Brown nasce nel 2007 dalla quarantennale esperienza di Marchi Group. L arredamento Dialma Brown è pensato ad un nuovo modo di vivere la casa, fatto di emozioni,

Dettagli

Lu Muzz c conferma e supera il successo delle passate edizioni

Lu Muzz c conferma e supera il successo delle passate edizioni Viale 1 Maggio, snc 85020 Filiano (PZ) C.F. 96009700764 Tel. 0971.1895337 Cell. 345.4697351 www.prolocofiliano.it info@prolocofiliano.it Prot. n 66/2014 Filiano, 21/08/2014 Agli Organi di Stampa e di Informazione

Dettagli

Degustazione di idromele

Degustazione di idromele Degustazione di idromele Assaggi di...... Poker di formaggi con idromele Castiglio... Pane all uva con pancetta con idromele Tre di fiori... Pasticceria secca con idromele Idromel Al costo di...... Gelato

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano CHI SEI TU? CHI SONO IO? PROGETTO SULLA COMUNICAZIONE NON VERBALE 1 associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano L abbigliamento

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) Il Senso Della Memoria La Shoah Classi 1 A - 2 A Docenti: Prof. sse G. Librio

Dettagli

Il Museo La passione per gli oggetti antichi

Il Museo La passione per gli oggetti antichi Il Museo La passione per gli oggetti antichi La Mostra permanente degli antichi mestieri e della civiltà contadina, adiacente all agriturismo Casa Nuova, nasce dalla passione della famiglia Fortini per

Dettagli

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario " io mangio così "

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario  io mangio così Settimana della salute AS 7/8 - Classe D 1) Fai colazione al mattino? Risultati del questionario " io mangio così " si 19 76% Fai colazione al mattino? 8% 4 16% 4 si 19 1 1 ) Se no, quali sono i motivi

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

Luciana Tommasi PORTFOLIO

Luciana Tommasi PORTFOLIO Luciana Tommasi PORTFOLIO Tra leggerezza e morbidezza si presenta Luciana Tommasi. Stilista emergente di alta moda, da sempre decisa di voler lavorare nella moda. Un pizzico di Dior nella sua collezione.

Dettagli

NOTE DI ENERGIA TESTO VINCITORE DEL PRIMO CONCORSO SCRIVO UNA CANZONE E M'ILLUMINO DI PREMI

NOTE DI ENERGIA TESTO VINCITORE DEL PRIMO CONCORSO SCRIVO UNA CANZONE E M'ILLUMINO DI PREMI NOTE DI ENERGIA TESTO VINCITORE DEL PRIMO CONCORSO SCRIVO UNA CANZONE E M'ILLUMINO DI PREMI Rit: Al mondo di energie ce ne son tante risparmiarle è davvero assai importante! Al mondo di energie ce ne son

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

Regione Toscana Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Area di Coordinamento Risorse Finanziarie.

Regione Toscana Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Area di Coordinamento Risorse Finanziarie. Regione Toscana Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE Area di Coordinamento Risorse Finanziarie Settore Contratti CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Servizio di catering

Dettagli

Lavinia. Federica - 2 -

Lavinia. Federica - 2 - Tempo fa sono andata al Museo Revoltella e ho provato una grande emozione, perché ho visto tanti quadri: dritti, storti, erano di tanti colori, in un senso oppure in un altro. Ho visto anche una grande

Dettagli

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole Vedere più in là della spiaggia e del sole Una destinazione di vacanza può essere valutata non solo in funzione del paesaggio, del prezzo e delle prestazioni offerte. Il viaggiatore può anche preoccuparsi

Dettagli

Se non sai fare un esercizio, passa al successivo. Leggi molto e fai tanti esercizi di misura di lunghezze

Se non sai fare un esercizio, passa al successivo. Leggi molto e fai tanti esercizi di misura di lunghezze Se non sai fare un esercizio, passa al successivo. Leggi molto e fai tanti esercizi di misura di lunghezze Compito 1 Il grafico rappresenta la crescita di una piantina di fave dal 1 aprile all 11 maggio.

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Educazione alimentare

Educazione alimentare La colazione La prima colazione ti fa sentire un leone, ti regala tanta energia e ti mette proprio allegria, ti fa iniziare bene la giornata e ti senti forte per tutta la mattinata. La merendina Dopo un

Dettagli

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s. 2012-2013

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s. 2012-2013 PROGETTO REGIONE MARCHE e LEGAMBIENTE ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. SCUOLA ALDO MORO CLASSI IV a. s. 2012-2013 MANGIATE FRUTTA E VERDURA E LA VOSTRA VITA SARA PIU SICURA

Dettagli

LA GERMANIA. La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio,

LA GERMANIA. La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio, LA GERMANIA CAPITALE MONETA LINGUA BERLINO EURO TEDESCO La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Polonia e Repubblica Ceca. La Germania

Dettagli

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo il cane IL CANE, AL TUO FIANCO Il cane domestico discende direttamente dal lupo. Dal suo predecessore ha ereditato la caratteristica di essere un animale

Dettagli

Asilo nido aziendale

Asilo nido aziendale Assessorato alla Solidarietà Sociale, Assessorato al Personale, Assessorato alle Pari Opportunità Asilo nido aziendale L opinione dei dipendenti della Provincia di Torino Novembre 8 Quanto ritiene possa

Dettagli

Pozzallo 13 / 21 agosto 20116

Pozzallo 13 / 21 agosto 20116 sagradelpesce international sea food festival e v e n t i c o l l a t e r a l i Pozzallo 13 / 21 agosto 20116 Pozzallo a tavola: sapori della nostra terra / sapori del (il gusto di stare insieme) Oggetto:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 28 Giugno 2013 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 28 Giugno 2013 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI GIUGNO 2013 Nel mese di Giugno,

Dettagli

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

A SCUOLA CON IL LIUTAIO A SCUOLA CON IL LIUTAIO Il maestro liutaio Marco Casiraghi è venuto a trovarci a scuola e ci ha mostrato un bellissmo LIUTO fatto da lui. Ci ha raccontato la storia di questo affascinante strumento: Il

Dettagli

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it RICOSTRUISCI LA

Dettagli

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità Miglioramento genetico Gestione della variabilità BIOTECNOLOGIE Un aspetto alla volta. Quali specie interessate da programmi di miglioramento genetico e come funzionano? Quali le problematiche e quali

Dettagli

Scuola d'italiano Roma

Scuola d'italiano Roma Scuola d'italiano Roma http://www.scudit.net/mdabitazione.htm Fra le cose che negli ultimi decenni sono profondamente cambiate, la casa è quella che forse ha avuto una trasformazione particolarmente evidente:

Dettagli

SELVICOLTURA. SELVICOLTURA:pratica di gestione del bosco per la produzione di legna, effettuata in modo che il bosco continui a rinnovarsi.

SELVICOLTURA. SELVICOLTURA:pratica di gestione del bosco per la produzione di legna, effettuata in modo che il bosco continui a rinnovarsi. SELVICOLTURA SELVICOLTURA:pratica di gestione del bosco per la produzione di legna, effettuata in modo che il bosco continui a rinnovarsi. Gli agricoltori tagliano la legna durante l inverno, quando la

Dettagli

BAMBINO DI NOME ARLECCHINO MAESTRA COMPAGNI DI SCUOLA MAMMA DEL BAMBINO PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

BAMBINO DI NOME ARLECCHINO MAESTRA COMPAGNI DI SCUOLA MAMMA DEL BAMBINO PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI BAMBINO DI NOME ARLECCHINO MAESTRA COMPAGNI DI SCUOLA MAMMA DEL BAMBINO TESTO AMBIENTAZIONE C'ERA UNA VOLTA UN BAMBINO, MOLTO AGILE E VIVACE MA ANCHE MOLTO PO- VERO CHIAMATO

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO CLASSE SECONDA A

CONTRATTO FORMATIVO CLASSE SECONDA A CONTRATTO FORMATIVO CLASSE SECONDA A Nella città è molto importante che ognuna di voi sia un APE PENSANTE Nessuna e neanch io può far ciò che vuole senza portare a qualcuno dolore Un APE da sola Può vivere

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone SI' SCARTI DI CUCINA FREDDI, FONDI DI CAFFE', FILTRI DEL TE' ALIMENTI AVARIATI SENZA CONFEZIONE AVANZI ALIMENTARI, GUSCI D'UOVO SCARTI DI FRUTTA E VERDURA SCARTI DI PIANTE O FIORI D'APPARTAMENTO TOVAGLIOLINI

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI PER I PROPRIETARI DEGLI ANIMALI OSPITI IN PENSIONE. Sezione gatti:

INFORMAZIONI UTILI PER I PROPRIETARI DEGLI ANIMALI OSPITI IN PENSIONE. Sezione gatti: INFORMAZIONI UTILI PER I PROPRIETARI DEGLI ANIMALI OSPITI IN PENSIONE. Sezione gatti: -Come è descritto nel sito, nella nostra pensione non si utilizzano gabbie, ma veri giardini. Esistono due modi di

Dettagli

Iscrivetevi al mio canale youtube :

Iscrivetevi al mio canale youtube : Cari amici di Angeli intorno a noi: create un angolo per il vostro Angelo. Un angolo che sarà sempre lo stesso, il punto di riferimento nella vostra casa, per ritagliarvi un momento tutto vostro insieme

Dettagli

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

DEPRESSIONE DEPRESSIONE Ognuno Combatte Come una battaglia Contro tutto Contro tutti Ma non sempre Si riesce A combattere Questa battaglia Nel modo giusto E con il vigore giusto Spesso Ci si trova di fronte A qualcosa Che non

Dettagli

ABILITA. Ascolto. Lettura

ABILITA. Ascolto. Lettura Parlare del tempo atmosferico Parlare dei propri gusti Present simple e Present continuous Present continuous: situazioni temporanee Present simple: verbi di stato Verbi seguiti dalla forma in -ing Le

Dettagli

Chi Siamo. A richiesta, possiamo certificare la consegna dei prodotti attraverso un sistema di localizzazione GPS.

Chi Siamo. A richiesta, possiamo certificare la consegna dei prodotti attraverso un sistema di localizzazione GPS. Chi Siamo La M.P.S. Marketing Promozioni e Servizi è una azienda nata nel 2013 ma in realtà eredita il suo know-how da altre aziende operanti da anni nel settore della distribuzione editoriale e pubblicitaria

Dettagli

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI A. Completa le frasi con aggettivi possessivi di prima persona singolare concordandoli in genere e numero al nome cui si riferiscono. 1.Oggi andrò a trovare i nonni. 2.Mi

Dettagli

Buone Pratiche sull Alimentazione E vai con la Frutta 25 ottobre 2011 Auditorium Ministero della Salute Lungotevere Ripa

Buone Pratiche sull Alimentazione E vai con la Frutta 25 ottobre 2011 Auditorium Ministero della Salute Lungotevere Ripa Buone Pratiche sull Alimentazione E vai con la Frutta 25 ottobre 2011 Auditorium Ministero della Salute Lungotevere Ripa Nel contesto dell eccesso di peso, i vari ruoli di intervento. L Offerta di frutta

Dettagli

Parmareggio, oggi come allora, rispetta le fasi della lavorazione che ripete le cadenze della tradizione, offrendoti un prodotto accuratamente

Parmareggio, oggi come allora, rispetta le fasi della lavorazione che ripete le cadenze della tradizione, offrendoti un prodotto accuratamente SELEZIONE GASTRONOMIE PARMAREGGIO La tradizione Il Parmigiano-Reggiano nasce nella "casa del formaggio", localmente chiamata "Casello", dalla sapienza del Mastro Casaro che affida il miracolo del prezioso

Dettagli

autentica passione e tradizione Visite guidate del birrificio e della cantina & SOSTE ENOGASTRONOMICHE

autentica passione e tradizione Visite guidate del birrificio e della cantina & SOSTE ENOGASTRONOMICHE autentica passione e tradizione Visite guidate del birrificio e della cantina & SOSTE ENOGASTRONOMICHE Visite guidate del birrificio 365 giorni all anno VISITA GUIDATA DEL BIRRIFICIO STANDARD VISITA GUIDATA

Dettagli

I nostri laboratori LABORATORIO DI MASCHERE LABORATORIO DI COSTUME

I nostri laboratori LABORATORIO DI MASCHERE LABORATORIO DI COSTUME carnevale con La festa più divertente dell anno è sicuramente il Carnevale, ognuno puo travestirsi e diventare, anche solo per un giorno, ciò che più desidera. coriandoli, scherzii, addobbi, musica e tante

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL PRESEPE DELLA SCUOLA Relazione a cura dell alunna DI PRIMA FLORA classe 3^B a. s. 2012-2013

REALIZZAZIONE DEL PRESEPE DELLA SCUOLA Relazione a cura dell alunna DI PRIMA FLORA classe 3^B a. s. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale "CANNIZZARO-GALATTI" Scuola secondaria di primo grado REALIZZAZIONE DEL PRESEPE DELLA SCUOLA Relazione a cura dell alunna DI PRIMA FLORA classe 3^B a. s. 2012-2013 Progettazione

Dettagli

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore 18.30.

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore 18.30. Il nostro Centro Estivo è immerso nella splendida scenografia naturale del Parco dell Acquedotto dell Appia Antica. I grandi spazi all aperto, la professionalità dei nostri operatori, la lunga esperienza

Dettagli

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia Corso per insegnanti Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Lecce 13 14 marzo 2015 SOSTENIBILITA ALIMENTARE E l insieme delle scelte

Dettagli

La Storia del Pane di Cerchiara

La Storia del Pane di Cerchiara La Storia del Pane di Cerchiara Istituto Comprensivo C. Alvaro Francavilla Marittima Classe IV di Cerchiara di Calabria A.S. 2012/2013 Tantissimi anni fa, gli uomini primitivi trovarono chicchi di cereali

Dettagli

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business SITUAZIONE ATTUALE Grazie all avvento delle nuove tecnologie il consumatore

Dettagli

5. Perché la notizia dell arrivo della bicicletta è così importante per il bambino?

5. Perché la notizia dell arrivo della bicicletta è così importante per il bambino? PROVA DI ITALIANO Il regalo Secondo me avevo quattr anni. Non andavo ancora a scuola, sicuramente no. Fu detto che c era questa possibilità, ma quello che ricordo bene è come la notizia mi arrivò: da sola,

Dettagli

A caccia di torri per le vie di Noli con Eleonora. Classe terza B Scuola Primaria Bernardo Gandoglia

A caccia di torri per le vie di Noli con Eleonora. Classe terza B Scuola Primaria Bernardo Gandoglia A caccia di torri per le vie di Noli con Eleonora Classe terza B Scuola Primaria Bernardo Gandoglia A Noli c erano 72 torri, molte sono crollate, altre sono state tagliate, modificate, trasformate in abitazioni.

Dettagli

A Jeremy B Il papà C Stanley D Tom

A Jeremy B Il papà C Stanley D Tom omande Torta per nemici. hi racconta la storia? Jeremy Il papà Stanley Tom 2. ll inizio della storia, perché Tom pensava che Jeremy fosse suo nemico? 3. Scrivi un ingrediente che Tom pensava fosse nella

Dettagli

Matrimonio di Alexia + Ago: survival Kit. (versione italiana)

Matrimonio di Alexia + Ago: survival Kit. (versione italiana) Matrimonio di Alexia + Ago: survival Kit. (versione italiana) Recap del programma. Venerdì 25/09 CENA - h 20,30/ 21h per quelli che arrivano venerdì sera in tempo per cena e che hanno aderito all'iniziativa

Dettagli