Workshop ISS: Sorveglianza delle fioriture di cianobatteri nelle acque di balneazione: approccio per l applicazione del DL 30 maggio 2008 n.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Workshop ISS: Sorveglianza delle fioriture di cianobatteri nelle acque di balneazione: approccio per l applicazione del DL 30 maggio 2008 n."

Transcript

1 Valutazione del rischio associato alla esposizione alle cianotossine nelle acque di balneazione Emanuela Testai Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità- Roma 1 Workshop ISS: Sorveglianza delle fioriture di cianobatteri nelle acque di balneazione: approccio per l applicazione del DL 30 maggio 2008 n.112 in recepimento della direttiva 2006/7EC Maggio 2009

2 Vie di esposizione per l uomo Via di esposizione Orale acqua potabile Mezzo acque ad uso ricreazionale cibo (prodotti ittici,latte,carne, verdure) supplementi alimentari Polmonare Cutanea Emodialisi attività di ricreazione, lavoro, doccia attività di ricreazione, lavoro, doccia acqua usata per emodialisi

3 Valutazione del rischio per esposizione a cianotossine in attività ricreative La stagionalità delle fioriture rende difficile una esposizione cronica le specie con fioriture invernali limitano le possibilità di esposizione associata a balneazione in regioni con fioriture persistenti e attività sportive/ricreative prolungate scenari tipici da rischio subacuto/subcronico possono rappresentare un rischio sanitario

4 Valutazione del rischio per esposizione i a cianotossine i Proprietà chimiche e profilo tossicologico Scenari, vie e livelli lli di esposizione + Effetti topici i Effetti sistemici i i

5 Cianotossine Effetti topici endotossine lipopolisaccaridiche (LPS) Aplisiatossina, i i lingbiatossina i Effetti sistemici epatotossine (microcistine, nodularina) citotossine (cilindrospermopsina) neurotossine (anatossina-a, anatossina a- (s), () saxitossine, BMAA). Ma la divisione non è così netta.

6 Le endotossine LPS Parte esterna : + NH carboidrati 3 HO polimerici (Catena O- specifica) O + OH O -O O P O O O NH C O C O O O C O O O -O O O OH O P NH O O O O- P O O O- O NH 3 + Regione centrale liposaccaridica H 3 C C H 3 C H 3 H 3 C C H 3 Regione interna glicolipidica : LIPIDE A H 3 C Componenti delle membrane cellulari dei cianobatteri e dei batteri gramnegativi. Le differenze nella subunità esterna nei batteri causano la specificità ità serologica: anche il lipide id A è variabile. Le LPS dei cianobatteri i differiscono leggermente da quelle batteriche e contengono fosfati nelle catene esterne CH 3

7 Associazione tossine LPS effetti topici (irritazione di pelle, occhi, mucose, e gastroenteriti) o reazioni allergiche/ infiammatorie mai dimostrata sperimentalmente e ipotizzata in analogia agli effetti dovuti alle LPS dei batteri Gram-negativ negativi Legame a recettori di membrana cascata di eventi (rilascio di citochine/mediatori dell infiammazione infiammazione, macrofagi attivati, aggregazione di neutrofili e piastrine, danni vascolari). Il lipide A è responsabile della tossicità e la sua variabilità determina il livello di tossicità (da nullo ad alto) La struttura del lipide A dei cianobatteri non è nota e perciò non è possibile trarre conclusioni sul grado di tossicità.

8 Risultati di test di sensibilizzazione cutanea indicano che estratti di cianobatteri inducono diversi gradi di sensibilizzazione indipendentemente dalla produzione di altre cianotossine (Torokne et al., 2001) Possibile ruolo delle endotossine LPS Durante bloom di cianobatteri i si formano molti altri composti organici (aldeidi, chetoni e terpenoidi) che si dissolvono in acqua, hanno una certa volatilità e spesso sono dotati di attività irritante e sensibilizzante. Possibile presenza e/o sinergia di fattori eziologici diversi e concorrenti.

9 I frammenti di parete cellulare dei cianobatteri aerosilazzano con facilità La loro inalazione può contribuire re sia per la presenza di tossine LPS sia per azione di irritazione meccanica ai sintomi conosciuti come flue-like like symptoms caratterizzati da tosse, raffreddore, laringite e febbre. Nessuna associazione è stata chiaramente definita e qualsiasi conclusione sugli effetti inalatori di tossine LPS è prematura

10 Aplisiatossina & Lyngbiatossina Indicate come responsabili di dermatiti da contatto (swimmer s s itch) ) alle Hawaii e di intossicazioni per il consumo di una tartaruga marina Chelonia midas, la cui carne è risultata contaminata nel Pacifico e in Madagascar (414 persone intossicate con 29 decessi negli anni : gastriti, ulcerazioni della mucosa buccale e della lingua, irritazione e danni gravi alla mucosa g.i., diarrea, mal di testa e febbre) Il meccanismo è legato all effetto topico sulle mucose, con dilatazione dei vasi linfatici, congestione dei capillari che portano ad emorragie nell intestino tenue

11 Effetti topici di altre tossine Sospensioni acquose di estratti di fioriture di Microcystis e Anabaena (microcistine) leggero potenziale irritativo per pelle e occhi; risultati positivi per la sensibilizzazione cutanea. Nessuna correlazione con il contenuto di MC La MC pura non ha potere irritativo ed è un sensibilizzante molto debole sensibilizzante molto debole Estratti di colture axeniche danno risultati negativi Gli effetti topici (pelle e occhi) delle MC non sono rilevanti

12 Effetti topici di altre tossine Estratti liofilizzati di Aphanizomenon ovalisporum potenziale di irritazione it i cutanea moderato della CYN nel coniglio Estratti liofilizzati di C. raciborskii (produttori di CYN) e di un ceppo non tossico di Aphanizomenon risultato positivo nel test di sensibilizzazione cutanea in entrambi i casi Gli effetti topici (pelle e occhi) della CYN non sono rilevanti

13 Effetti topici sull uomo Sono stati descritti: effetti acuti in seguito ad attività di balneazione (irritazioni cutanee, riniti, congiuntiviti, asma, orticaria- sintomi assimilabile a reazione infiammatorie/allergiche-, mal di testa, febbre, mialgia, vertigini, e ulcerazioni alle mucose buccali) Un episodio di sintomi respiratori anche gravi attribuiti a inalazione in 10 su 20 soldati a seguito di attività prolungata (8-12 ore) di nuoto e canottaggio in un bacino affetto da una forte fioritura di Microcystis Sono valide le considerazioni fatte per le tossine LPS

14 Effetti sistemici Dovuti a: assorbimento delle cianotossine per via cutanea (limitato per le caratteristiche di idrosolubilità di molte MC e per la grandezza della molecola che limita l assorbimento passivo, presumibilmente limitato per la CYN, non noto ma possibile per le piccole neurotossine) assorbimento in seguito ad inalazione di aerosol (mai dimostrato fino ad ora) ingestione accidentale o involontaria per via orale (es: nuotando o giocando-per i bambini)

15 Effetti sistemici sull uomo Un unico caso di decesso associazione a posteriori da parte di un medico legale negli USA per esposizione a anatoxin-a La morte di un ragazzo attribuita a ingestione accidentale di acqua di un laghetto in un campo da golf (effetti sistemici) La tossina presente nel sangue e nelle feci misurata post mortem Incertezze legate alla lunga latenza tra esposizione e decesso (circa 48 ore)

16 Effetti sistemici su animali Diagnosi di intossicazione da ATX and HTX in cani dopo aver fatto il bagno (e bevuto) in Scozia, Francia, Irlanda, Nuova Zelanda e USA. Nella maggior parte dei casi si tratta di acque di fiume e di lago interessate da fioriture di specie bentoniche come Phormidium sp. and Oscillatoria sp.. Queste specie formano biofilm che si attaccano sulle superfici (massi e ciotoli) ma anche sul pelo dei cani. L esposizione è aumentata e prolungata nel tempo a causa dell abitudine di dei cani di leccarsi il pelo

17 Microcistine Le microcistine (MC) sono eptapeptidi monociclici MC-LR (5) ADDA Posizione 2: Arginina MC-RR Tirosina : MC-YR

18 Tossicità acuta delle MC Le MC sono potenti epatotossine La MC-LR è considerata il congenere con la più elevata tossicità acuta. MC-LR: DL 50 ip - topo: µg/kg pc. MC-RR: DL 50 ip - topo: 600 µg/kg pc MC-LR: DL 50 orale topo: µg/kg pc (superiore nel ratto) La morte si verifica entro breve tempo (1-2 ore dalla somministrazione) i i

19 MC: Meccanismo di azione Le MC agiscono a livello epatico come inibitori delle fosfatasi f proteiche 1 e 2A (PP1 e PP2A). Ad alte dosi di MC (tox acuta) eventi a cascata (cambiamenti nel citoscheletro, stress ossidativo, apoptosi, aumento della trascrizione di alcuni geni) tossicità epatica centrolobulare, zone altamente emorragiche per danneggiamento dei sinusoidi epatici. A basse dosi di MC (tox ripetuta) induzione di proliferazione cellulare e ipertrofia epatica

20 MC: Tossicità ripetuta 13 settimane- topo- gavaggio: NOAEL di 40 µg/kg pc/giorno; LOAEL= 200 µg/kg pc al giorno (effetti poco rilevanti su un numero limitato di animali ) 45 giorni topo- via orale (dieta): NOAEL di 333 µg /kg pc/giorno Non c e interazione diretta con il DNA assenza di attività genotossica primaria Se somministrata da sola la MC-LR non ha alcuna attività cancerogena Sono state dimostrate proprietà di promotore tumorale della MC-LR La IARC ha classificato la MC-LR come cancerogeno 2B

21 Nodularina La nodularina (NOD) è una pentapetide monociclico, con struttura tt simile il alle MC. Gli effetti tossici sono sovrapponibili a quelli delle MC

22 Cilindrospermopsina La cilindrospermopsina (CYN) appartiene alla classe degli alcaloidi guanidinici. La molecola è costituita da un gruppo guanidinico triciclico combinato con idrossimetil-uracile uracile. OH -O 3 S O H 3 C N C + NH HN NH HN O

23 Tossicità acuta della CYN La CYN ha effetti epatotossici t i e nefrotossici. i Altri organi (timo, polmone) possono risultare danneggiati. La tossicità acuta è ritardata e progressiva: la morte si verifica a h (1-2 h per le MC). LD 50 topo-ip p : 2.1 mg/kg g a 24 h 0.2 mg/kg a 5-6 gg ( h) LD topo-orale : mg/kg a 2-6 gg LD 50

24 CYN: Meccanismo di azione La CYN agisce direttamente come inibitore della sintesi proteica I metaboliti formati dal P450 agiscono con un meccanismo diverso non noto In epatociti in coltura la CYN induce danni al DNA solo in seguito ad attivazione metabolica. Possibile attività genotossica? 11 settimane-topo- gavage-cyn pura: NOAEL =30 µg/kg g pc/g (basato su aumento di peso del rene alla dose superiore = 60 µg/kg pc/g) Non essitono dati affidabili sulla potenziale attività cancerogena

25 Le neurotossine

26 Neurotossine : Tossicità acuta Sono tutte attive nel bloccare la trasmissione dell impulso nervoso: la morte sopraggiunge per paralisi muscolare e asfissia. ATX e HTX : potenti agenti depolarizzanti pre- e post- sinaptici (legame ai recettori dell acetilcolina nel SNC e periferico i e nelle giunzioni i ni neuromuscolari) DL 50 topo i.p. = 375 µg/kg pc DL 50 topo orale >5.000 µg/kg pc ATX(s): inibitore delle acetilcolinesterasi solo nel SNP accumulo di acetilcolina iper-eccitabilità eccitabilità nervosa. DL 50 topo i.p. = µg/kg pc La attività colinesterasica cerebrale resta normale anche a dosi letali

27 Neurotossine : Tossicità acuta STX : Bloccano la trasmissione dell impulso nervoso nei nervi periferici i i nel cuore e nei muscoli scheletrici i (blocco dei canali del sodio nei neuroni e di Ca e K nei muscoli) DL 50 topo i.p. = 10 μ g/kg pc DL 50 topo orale = 263 μg/kg pc La tossicità varia tra i congeneri : le saxitossine con struttura di carbammato sono le più tossiche, quelle prodotte da L. wolley hanno una tossicità acuta minore del 15% di quella della STX. Nell organismo I congeneri subiscono interconversioni.

28 Anatossina-a:Tossicità ripetuta 14 gg topo gavaggio NOAEL = 1500 µg/kg pc/g 28 gg topo gavaggio NOAEL >120 µg/kg pc/g (nessun effetto alla dose più alta saggiata). 54 gg ratto orale (drinking water) NOAEL >510 µg/kg pc/g (nessun effetto alle 2 dosi = alla dose più alta saggiata) Gli effetti acuti sembrano rappresentare il principale rischio per la salute umana

29 Procedure per il Risk Assessment Studio di tossicità rilevante ed effetto critico (dati sull uomo e/o su animali) NOAEL uomo NOAEL animali Nessun fattore di incertezza Estrapolazione Animali/uomo (uomo considerato più sensibile) Variabilità interspecifica UF=10 UF= uncertainty factor

30 Variabilità interspecifica UF=10 + Variabilità intraspecifica UF=10 Fattore di incertezza 10x10 =100 Qualità del dato/assenza di dati di tox cronica/gravità dell effetto: da 2 in su Fattore di incertezza totale : 100- da applicare al NOEL per il calcolo l del MoS o della dose accettabile per l uomo capace di proteggere dagli effetti tossici anche gli individui più sensibili

31 Calcolo della TDI/ADI TDI/ADI= dose giornaliera accettabile= dose che può essere ingerita da varie fonti per tutto l arco della vita ogni giorno senza alcun rischio apprezzabile per la salute. TDI totale= NOAEL UF TDI parziale= proporzione p della TDI attribuibile ad una singola fonte di esposizione = TDI tot x AF AF (allocation factor) = contributo % alla TDI totale

32 TDI della MC-LR NOEL subcronico - topo = 40 μg (kg pc x g) -1 (scelta conservativa = NOEL più basso) UF= 10 variabilità interspecifica ( TK: trasportatori per anioni organici uomo/roditori; TD: sensibilità tra le specie) 10 variabilità intraspecifica 10 assenza di dati di tox cronica (2 secondo il nuovo TGD europeo per il RA; fattore 3 aggiuntivo per la promozione tumorale) TDI= NOEL/1000 =0.04 μg (kg pc x g) -1 Pari a 2.4 μg/d / per persona adulta di 60kg

33 Linee guida e limiti nelle acque potabili: MC-LR AF = 0.8 (si stima che l 80% della ingestione totale di MC-LR avvenga attraverso il consumo di acqua potabile-altre bl l fonti di esposizione orale: prodotti alimentari AF=0.2) 02) Consumo giornaliero: si assume che sia 2 L /g per un adulto. GV =0.04 μg (kg x g) -1 x 60 kg x μg /L 2 L/g

34 Superamenti dei valori guida e della TDI Permanente: potrebbe rappresentare un rischio significativo (dipende dai livelli di superamento e dai fattori di incertezza nel calcolo della TDI) ed è opportuno intervenire sulla fonte per ridurre l esposizione esposizione. Sporadico: non rappresenta necessariamente un rischio significativo; ifi necessità del giudizio i di un esperto tossicologo, eventuali interventi sulla fonte.

35 Valutazione del rischio acuto No acute effect level = NO(A)EL acuto UF MC-LR LR: NOEL Acuto i.p. : μg/kg. Fattore di incertezza =100 (variabilità inter- & intra- specifica) Fattore di correzione: X 10 (per tenere conto della differenza di volte tra la via i.p. e quella orale) No acute effect level = 25 X 10 = 2.5 μg/kg 100 quindi circa 150 μg per un adulto di 60 kg

36 Valutazione del rischio subcronico Il rischio subcronico è rappresentativo di esposizioni ripetute ma periodiche. Si proteggono per esempio popolazioni che in dipendenza della stagionalità consumano alte quantità di alimenti contenenti residui NOEL subcronico - topo = 40 μg (kg pc x g) -1 UF= 10 variabilità interspecifica 10 variabilità intraspecifica ARfD= NOEL/100 =0.4 μg g(gp (kg pc x g) -1 Pari a 24 μg/d per persona adulta di 60kg

37 Linee Guida OMS 2004 Le LG OMS derivano da uno studio epidemiologico condotto in Australia (Pilotto et al., 1997), nel quale tra 5000 e cellule/ml l l sono stati descritti lievi effetti irritativi in un numero molto limitato di persone rispetto agli esposti, senza correlazione con la concentrazione di MC-LR presente in acqua. A queste densità non è richiesta alcuna azione: rischio trascurabile Lo studio presenta alcuni limiti Specifico per MC-LR Basato solo su densità cellulari (assenza di cellule non significa assenza di rischio) Differenze tra sintomi in persone esposte e non solo dopo 7 giorni (allergia ritardata). Queste reazioni di solito compaiono 4-24 ore dopo l esposizione i all allergene Coorte a numerosità molto limitata (<100 persone)

38 Linee Guida OMS 2004 Bassa probabilità e/o lievi effetti nocivi per la salute umana (livello di sicurezza cellule/ml, per la protezione da effetti topici); L ingestione involontaria/accidentale i id t l di acqua (200 ml/giorno), comporterebbe l assunzione di µg di MC/giorno al valore guida stabilito dall OMS dalloms per le acque potabili Approccio conservativo: la TDI si riferisce ad un consumo gornalero giornaliero per tutta la vta, vita, che per la balneazione è uno scenario molto improbabile. Rispetto ad un rischio subcronico la dose ingerita sarebbe 10 volte inferiore.

39 Linee Guida OMS 2004 Probabilità moderata di effetti nocivi per la salute umana (livelloll di sicurezza cellule/ml), per la protezione da effetti topici e sistemici, dovuti ad ingestione accidentale. La concentrazione di MC può arrivare a 20 µg/l e l ingestione involontaria o accidentale di soli 100 ml di acqua/giorno corrisponderebbe alla TDI. A questi livelli è necessario intensificare le attività di monitoraggio perché possono rapidamente formarsi le schiume, che contengono concentrazioni di cianotossine anche 1000 volte superiori.

40

IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE. Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO

IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE. Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO Le CIANOTOSSINE sono sostanze prodotte dai CIANOBATTERI, microrganismi procarioti, fotosintetici

Dettagli

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l'applicazione del Decreto Legislativo

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II Francesco Dondero, PhD Ecologia applicata I concetti dell Ecologia generale possono avere numerose applicazioni per

Dettagli

Effetti sull uomo associati ad esposizione a cianobatteri e cianotossine

Effetti sull uomo associati ad esposizione a cianobatteri e cianotossine PRESENTAZIONE DELLE NUOVE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE FIORITURE DI OSTREOPSIS OVATA E DI CIANOBATTERI NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE Roma, 20-21 Aprile 2015 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Effetti sull

Dettagli

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via inalatoria.- Chimica e Farmacologia del methadone (pg.49)

Dettagli

Fonti di alcol nella dieta

Fonti di alcol nella dieta ETANOLO - ALCOL Definita «sostanza non nutriente di interesse nutrizionale» perché nella tradizione alimentare del nostro paese è presente il consumo di una bevanda alcoolica (vino) Occorre ricordare che

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO CHIMICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Implicazioni sanitarie delle fioriture dei cianobatteri nelle acque di balneazione

Implicazioni sanitarie delle fioriture dei cianobatteri nelle acque di balneazione Implicazioni sanitarie delle fioriture dei cianobatteri nelle acque di balneazione Enzo Funari Istituto Superiore di Sanità Roma Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Cianobatteri Gruppo

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

Emanuele Ferretti NORMATIVA E VALORI DI RIFERIMENTO PER LE CIANOTOSSINE.

Emanuele Ferretti NORMATIVA E VALORI DI RIFERIMENTO PER LE CIANOTOSSINE. Bari, 6-7 dicembre 2011 Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: Analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi di comunicazione del rischio NORMATIVA E VALORI DI RIFERIMENTO

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI Nella valutazione del rischio chimico si possono identificare due fasi Prima Fase: Identificazione dei PERICOLI Seconda Fase: Valutazione dei

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

Equation Pro Equation Contact

Equation Pro Equation Contact Equation Pro Equation Contact Un passo avanti nella lotta alla peronospora della vite, alternaria e peronospora del pomodoro e peronospora della patata Marchio registrato DuPont. Una nuova famiglia chimica

Dettagli

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) 1. Al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono apportate le seguenti a) agli articoli 20, 36, 37, 50, 222 e agli allegati XV, XXIV,

Dettagli

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5 Informazioni generali Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (ipe Diabete tipo 1 Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in

Dettagli

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Rumore nei luoghi di lavoro D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Malgrado la legge preveda che devono essere considerati tutti gli effetti nocivi del rumore, di fatto i limiti sono in grado

Dettagli

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA Il corretto uso degli integratori nello sport agonistico FIDAL - FMSI BARI 19.9.2009 Marco Majorano ISTITUTO DI MEDICINA DELLO SPORT - BARI VITO ACCETTURA

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte OSSERVAZIONALI DATI AGGREGATI DATI INDIVIDUALI ECOLOGICI TRASVERSALI ANALITICI CASO-CONTROLLO PER COORTE malattia Retrospettivi Caso-controllo studio malattia Prospettici Per Coorte Un gruppo di persone

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro metallo 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sodio Carbonato anhidro 1.2 Nome della societá

Dettagli

SLUXX soluzione biologica per il controllo di chiocciole e limacce. Emanuele Medico Project Manager Certis Europe

SLUXX soluzione biologica per il controllo di chiocciole e limacce. Emanuele Medico Project Manager Certis Europe SLUXX soluzione biologica per il controllo di chiocciole e limacce Emanuele Medico Project Manager Certis Europe FORUM BARI 13 Dicembre 2012 FOSFATO FERRICO Prodotto naturale normalmente presente in natura

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: di-sodio tetra-borato 10-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio Chimico D.Lgs 626/94 Titolo VII-bis Protezione da agenti chimici (inserito

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

ALLUMINIO. gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C

ALLUMINIO. gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C ALLUMINIO gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C ALLUMINIO Isotopi naturali: 27 Al 100% ALLUMINIO TLVs

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Detergente Universale Derquim + 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) GERARCHIA NORME COMUNITARIE I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) del PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle

Dettagli

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. D.Lgs. del 19 settembre 1994 n 626: Titolo

Dettagli

Gli effetti del Regolamento CLP sulla definizione delle sostanze pericolose ai fini del D.Lgs. 105/2015

Gli effetti del Regolamento CLP sulla definizione delle sostanze pericolose ai fini del D.Lgs. 105/2015 Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Gli effetti del Regolamento sulla definizione delle sostanze

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni

Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni La presenza nelle derrate di Artropodi, di loro

Dettagli

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza Scuola di Perfezionamento in Medicina Veterinaria Preventiva, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare Orvieto /Principi di epidemiologia e sorveglianza / 20 25 marzo 2011 Sensibilità e specificità dei sistemi

Dettagli

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

Ostreopsis ovata. Una piccola alga da conoscere

Ostreopsis ovata. Una piccola alga da conoscere Ostreopsis ovata Una piccola alga da conoscere Ostreopsis ovata è un alga microscopica che vive principalmente negli ambienti costieri rocciosi. Rinvenuta nel Mediterraneo almeno dal 1972, intorno al 2000

Dettagli

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi FOSSOMBRONE 17 Aprile 2013 Monitore CRI Guido Guidi Il tetano è una malattia provocata da un batterio, il clostridium tetani, che si trova nel suolo, prevalentemente nelle aree dove c è una forte presenza

Dettagli

L-Glutammina PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

L-Glutammina PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: L-Glutamina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

Congresso SIAIP CAMPANIA

Congresso SIAIP CAMPANIA Congresso SIAIP CAMPANIA PEDIATRIA & INNOVAZIONE Hotel Royal Continental Napoli, 24-25 ottobre 2014 1 SIAIP CAMPANIA TV REGIONALI Intervista al Prof. Michele Miraglia del Giudice del 24 ottobre 2014 ore

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

CONTAMINANTI AMBIENTALI

CONTAMINANTI AMBIENTALI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Cristiana Guerranti, Guido Perra, Silvano Focardi CONTAMINANTI AMBIENTALI ANALISI DEI PRODOTTI ALIMENTARI PER SICUREZZA E

Dettagli

Fioriture di cianobatteri in acque superficiali e avvelenamenti di animali domestici, selvatici e di allevamento

Fioriture di cianobatteri in acque superficiali e avvelenamenti di animali domestici, selvatici e di allevamento ISS-Roma 26-27 Gennaio Fioriture di cianobatteri in acque superficiali e avvelenamenti di animali domestici, selvatici e di allevamento Emanuela Testai & Enzo Funari Istituto Superiore di Sanità Rome-

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica

Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica L OZONO : COS E L ozono è un componente gassoso dell atmosfera, molto reattivo e aggressivo che: nella stratosfera (strati

Dettagli

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1 Definizione e individuazione dei fattori di rischio 1 PERICOLO Il pericolo è la potenzialità di una determinata entità (processo produttivo, macchina, sostanza) di provocare danni Circostanza o complesso

Dettagli

Il servizio di screening per le intolleranze alimentari

Il servizio di screening per le intolleranze alimentari Il servizio di screening per le intolleranze alimentari Reazione avversa al cibo Non tossica Tossica (Veleni) Allergie Intolleranze Le allergie: sono mediate da immunoglobuline classe E (IgE); gli allergeni

Dettagli

GLI AVVELENAMENTI ACUTI NELL INFANZIA

GLI AVVELENAMENTI ACUTI NELL INFANZIA Ogni anno: 2 milioni di bambini < 5 a ricorrono alle cure del Pediatra USA: quarta causa di morte EU : sesta causa di morte per eventi accidentali Ogni anno in EU: 170.000 bambini sono vittime di avvelenamenti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP I benefici ottenuti dalla somministrazione di tali substrati

Dettagli

I LIMITI MASSIMI DI RESIDUI PER I DITIOCARBAMMATI NELL UNIONE EUROPEA. Angela Santilio. angela.santilio@iss.it

I LIMITI MASSIMI DI RESIDUI PER I DITIOCARBAMMATI NELL UNIONE EUROPEA. Angela Santilio. angela.santilio@iss.it I LIMITI MASSIMI DI RESIDUI PER I DITIOCARBAMMATI NELL UNIONE EUROPEA Angela Santilio Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria angela.santilio@iss.it Reg. 396/2005

Dettagli

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive. Aspetti tossicologici delle micotossine

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive. Aspetti tossicologici delle micotossine La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive 14 Novembre 2007 Istituto Superiore di Sanità Dott.ssa Francesca Maffei Dipartimento di Farmacologia Università

Dettagli

RISCHIO CHIMICO E CLP

RISCHIO CHIMICO E CLP RISCHIO CHIMICO E CLP Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO: NORMATIVA D.Lgs. 81/08 Titolo IX Sostanze pericolose Capo I Protezione da agenti chimici CONCETTI BASE

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

Piante ornamentali potenzialmente tossiche

Piante ornamentali potenzialmente tossiche Ambulatorio Veterinario Sant Angelo Via Appiani 15 20121 Milano Tel / Fax: 02 6599183 E-mail: info@vetsantangelo.it http://www.vetsantangelo.it Piante ornamentali potenzialmente tossiche a cura della Dr.ssa

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Violetta Cristallo (C.I. 42555) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) Serena Benedetti, Simona Catalani, Valentina Carbonaro, Francesco Palma, Franco Canestrari.

Dettagli

EFFETTO DELLA GRANULOMETRIA E DELLA COMPOSIZIONE CHIMICA SULLA GENOTOSSICITA DI ESTRATTI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO

EFFETTO DELLA GRANULOMETRIA E DELLA COMPOSIZIONE CHIMICA SULLA GENOTOSSICITA DI ESTRATTI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO EFFETTO DELLA GRANULOMETRIA E DELLA COMPOSIZIONE CHIMICA SULLA GENOTOSSICITA DI ESTRATTI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO EFFETTO TOSSICO E GENOTOSSICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO A B % di cellule % di cellule

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ammonio Solfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da www.sunhope.it

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da www.sunhope.it Tetano Malattia acuta, spesso fatale, che provoca rigidità muscolare ( paralisi spastica ) e spasmi convulsivi dei muscoli scheletrici È causata da una tossina, prodotta dal Clostridium tetani Clostridium

Dettagli

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto COS È NUTRIBOUND? Nutribound è una soluzione liquida appositamente formulata per il recupero della funzionalità organica in convalescenza

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Allenamento e cortisolo Si è già detto che l allenamento è una forma di stress. C è l intervento

Dettagli

Qualità. Continuità. Copertura. Costi. Quantità. tempo di disponibilità (%) Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Popolazione servita (%)

Qualità. Continuità. Copertura. Costi. Quantità. tempo di disponibilità (%) Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Popolazione servita (%) Continuità tempo di disponibilità (%) Qualità Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Costi Copertura Popolazione servita (%) Quantità volume di acqua utilizzata Obiettivi e campo di applicazione della

Dettagli

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Venerdì 9 Febbraio 206 L approccio alla persona con problemi di salute dipende sempre da tre dimensioni Dimensione

Dettagli

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall'unione,

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (0 dei decessi oncologici) sia nelle donne () e sono a livello

Dettagli

C Colosio, E. Ariano, G. Catenacci, G. De Paschale, A. Firmi, F. Metruccio, A. Moretto, S. Savi, F.M. Rubino, L. Settimi,

C Colosio, E. Ariano, G. Catenacci, G. De Paschale, A. Firmi, F. Metruccio, A. Moretto, S. Savi, F.M. Rubino, L. Settimi, U.O. Medicina del Lavoro International Centre for Rural Health UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Dipartimento di Medicina del Lavoro Impiego di Antiparassitari in agricoltura: profili di esposizione e rischio

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda Definizione del prodotto: Uso previsto: BREF MULTIUSO detergente multiuso per superfici dure Denominazione ditta: Henkel S.p.A. Via Barrella n 6

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Uso dei farmaci e allattamento al seno

Uso dei farmaci e allattamento al seno Uso dei farmaci e allattamento al seno Serve un attitudine positiva da parte degli operatori sanitari R&P 2015; 31: 171-187 La Società Italiana di Medicina Perinatale ha elaborato un consensus statement

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Classificazione dei Rifiuti

Classificazione dei Rifiuti Classificazione dei Rifiuti Classi di Pericolo H4 H8 2010 6 ottobre Legislazione Legislazione di riferimento : D.Lgs. n 152 del 03/04/2006 Norme in materia ambientale Direttiva CEE n 548 del 27/06/1967

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche L Istituto Zooprofilattico Sperimentale Si occupa di diagnostica

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Polveri inerti: si tratta di polveri a base di farina fossile di diatomee o di zeoliti. presentano una granulometria ed una

Dettagli

Bonifiche, indagini epidemiologiche, risk assessment La contaminazione della falda nel quartiere San Fedele ad Asti ed altri esempi

Bonifiche, indagini epidemiologiche, risk assessment La contaminazione della falda nel quartiere San Fedele ad Asti ed altri esempi Valutazione del rischio e valutazione di impatto sanitario Roma 14.12.2006 Bonifiche, indagini epidemiologiche, risk assessment La contaminazione della falda nel quartiere San Fedele ad Asti ed altri esempi

Dettagli

CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità

CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità ISPRA 1 Combinazione degli effetti Per il calcolo dell esposizione e del rischio: per valutare gli effetti di più vie di esposizione

Dettagli

La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione. La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza

La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione. La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza Milano, 8 giugno 2016 La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza relatore: Matteo Locatelli Pink Frogs Cosmetics

Dettagli

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Prof. Luigi Perbellini Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E

Dettagli

Problematiche da residui di trattamenti sugli animali: anabolizzanti e medicinali

Problematiche da residui di trattamenti sugli animali: anabolizzanti e medicinali Problematiche da residui di trattamenti sugli animali: anabolizzanti e medicinali Paola Roncada 20/05/2011 Malattie Trasmesse Da Alimenti Di Origine Animale: Pericoli E Rischi Chimici 1 TRATTAMENTI (ANIMALI)

Dettagli

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico Compito A-7 1) L ampiezza del potenziale d azione che circola lungo un assone mielinico è 115 mv. Sapendo che, a riposo, il rapporto p Na /p K è 0,015, calcolare di quanto varia p Na nel corso di un potenziale

Dettagli

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine Le differenze dell'insulina detemir rispetto all'insulina naturale sono la scomparsa del residuo aminoacido Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa

Dettagli

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE ANTIBIOTICO PROFILAS IN CHIRURGIA GENERALE 0. Indice 0. Indice... 1 1. Scopo e campo di applicazione... 1 2. Riferimenti...1 2.2 Documentali... 1 3. Modalità operative... 2 3.2 Classificazione degli interventi

Dettagli