Screening prenatale della sindrome di Down: le varianti biochimiche, il loro uso ottimale ed il ruolo del laboratorio analisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Screening prenatale della sindrome di Down: le varianti biochimiche, il loro uso ottimale ed il ruolo del laboratorio analisi"

Transcript

1 Screening prenatale della sindrome di Down: le varianti biochimiche, il loro uso ottimale ed il ruolo del laboratorio analisi Marta Paggini UO Laboratorio Analisi Chimico Cliniche, ASL 8, Arezzo RIASSUNTO Il test di Screening prenatale per la sindrome di Down è uno strumento utilissimo per le donne in gravidanza nel percorso decisionale verso la Diagnosi Prenatale Invasiva. Il test utilizza l analisi multivariata ed esiste in varie formulazioni: il Triplo test, il più vecchio, che si esegue al 2 trimestre di gestazione, il Test Combinato, il più recente, che si esegue alla fine del 1 trimestre ed il Test Integrato, che è la somma dei due ed è quello con le migliori prestazioni perché utilizza un maggior numero di parametri. L offerta del Test Combinato è la prevalente e le misure del secondo trimestre sono state progressivamente abbandonate nella maggior parte dei centri. L esperienza pratica dimostra che una quota consistente di gestanti rimane esclusa dal test o perché si presenta al secondo trimestre o perché non riesce a prenotare il test in tempi utili. Per queste gestanti sarebbe utile avere a disposizione il Triplo test o il Test Integrato Biochimico, come raccomandato nelle Linee Guida del Ministero della Salute. L esperienza della ASL di Arezzo dimostra che il Triplo test e il Test Integrato Biochimico, gestiti prevalentemente dal Laboratorio Analisi, permettono di completare l offerta del test di screening prenatale per la sindrome di Down, arrivando all intera popolazione delle gestanti e con ottimi risultati. Parole Chiave: Triplo test; Test Combinato; Traslucenza Nucale; Test Integrato ABSTRACT Prenatal screening for Down s Syndrome: the biochemical tests, their best use and the role of the laboratory. The prenatal screening for Down s Syndrome is a useful tool offered to pregnant women to help them to decide whether or not to have Invasive Prenatal Diagnosis. It exists in various combinations: the Triple test, the oldest one, carried out in the 2nd trimester of pregnancy, the Combined Test, more recent, carried out at the end of the 1st trimester and the Integrated Test, which is the combination of the two and the most reliable. The Triple test uses only biochemical parameters in maternal blood (AFP, ue3 and hcg), while the Combined Test uses both biochemical (PAPP-A and free β hcg) and an ultrasound marker (the Nuchal Translucency), combined together in the same calculation. The Integrated test can use all the markers or only the biochemical markers in its biochemical version. Unfortunately, the second trimester test (Triple test) has been neglected and abandoned in most of the centers and pregnant women who can t (for various reasons) have the Combined Test are left with no screening at all. The Arezzo Hospital experience shows that keeping the whole array of the tests, both at the first and at the second trimester, allows all pregnant women to have one test with good performances. In two years, 1247 pregnant women had the Biochemical tests: 612 Triple tests and 635 Integrated Biochemical Tests. The positives were 65, 5.2%, among which there were 4 Down s Syndrome. There were no false negatives and therefore a 100% Detection Rate. As a matter of fact, a screening test can t be so called if it is not available to all the eligible subjects. Key-words: Triple test; Combined Test; Integrated Test; Nuchal Translucency INTRODUZIONE Il test di Screening Prenatale per la sindrome di Down è stato introdotto in Gran Bretagna alla fine degli anni ottanta dal gruppo del Prof. N.Wald e si basa sull utilizzo di alcuni parametri (biochimici ed ecografici) per calcolare un rischio individuale, a partire da un rischio a priori legato all età. I parametri utilizzati hanno il requisito di essere significativamente diversi fra le gravidanze sane e le gravidanze affette; non essendo però i valori delle due distribuzioni nettamente separati, è permesso solo un calcolo di probabilità, mediante l analisi multivariata. Il primo test messo a punto è stato il Triplo test 1, che utilizza le misure di AFP, ue3 e hcg totale nel sangue materno, tra la 15 a e la 20 a settimana di gravidanza; successivamente è stato introdotto il Test Combinato, da eseguire tra la 10 a e la 13 a settimana e che utilizza la misura della free β hcg, della PAPP-A nel sangue materno e la misura ecografica della Traslucenza Nucale 2 ; infine è stato proposto, sempre da Wald, il Test Integrato, che unisce tutti questi parametri in un unico calcolo di rischio 3. Il Test Integrato può anche essere solo Biochimico, se manca la misura della Traslucenza Nucale, ma sono eseguiti entrambi i prelievi ematici. Al momento in Italia il Test di Screening prenatale per la sindrome di Down è regolato da una legge nazionale, il DM 245/98 e da Leggi Regionali, laddove sono state elaborate. In Toscana è ancora in vigore la Delibera 569/2001, nella quale vengono dettagliati i requisiti per l accesso alla Diagnosi Prenatale gratuita, fra i quali sono elencati il Triplo test a rischio superiore al cut off e l età materna superiore a 35 anni al parto. Nel 2007 sono state pubblicate altre delibere regionali che hanno introdotto il Test Combinato, rimandando però il riassetto definitivo del percorso di Diagnosi Prenatale a provvedimenti futuri, ancora da emanare. Nel 2010, sono state pubblicate le Linee Guida sulla Gravidanza Fisiologica del Ministero della Salute e a pag 396 LigandAssay 17 (4) 2012

2 Figura 1 Linee guida del Ministero della Salute sulla gravidanza fisiologica. Figura 2 Raccomandazioni sulla Diagnosi Prenatale della Sindrome di Down, tratte dalle Linee Guida. 121 è affrontata in maniera esaustiva la problematica di questo strumento, utilissimo nel percorso decisionale della gestante sulla eventuale Diagnosi Prenatale Invasiva (Fig. 1). In particolare, le Linee Guida, oltre ad abbandonare l età come criterio di screening, raccomandano che sia un test al primo trimestre, che un test al secondo trimestre, siano a disposizione, per coprire la totalità delle aventi diritto (Fig. 2). Nella pratica, sul territorio nazionale prevale l offerta del Test Combinato, con l abbandono delle misure del secondo trimestre e quindi del Triplo test. Di conseguenza, capita che gestanti che si presentano in ritardo per l esecuzione del Test Combinato o che non riescono a prenotare in tempo utile causa l esistenza di una lista d attesa (soprattutto per la parte ecografica), non riescano ad usufruire di un test offerto loro dal Servizio Sanitario Nazionale. Sono quindi costrette a tentare di avere la prestazione in aree limitrofe o in strutture private o a eseguire direttamente la Diagnosi Invasiva senza valutazione del rischio. Questo lavoro mette in evidenza come le due varianti esclusivamente biochimiche del test di Screening Prenatale per la Sindrome di Down, cioè il Triplo test e il Test Integrato Biochimico (o Sierologico), descritti anche dalle Linee Guida del Ministero della Salute, permettano di completare l offerta a tutte le gestanti. Il lavoro per queste due tipologie è prevalentemente a carico del Laboratorio Analisi, che deve eseguire sia le misure del primo che del secondo trimestre e calcolare il rischio utilizzando anche alcuni dati anamnestici e clinici, dotandosi di un programma di calcolo, fra le varie possibilità presenti in commercio 4. I due test biochimici completano l offerta del test di Screening per la Sindrome di Down, rivolgendosi ad una fetta di popolazione destinata altrimenti a rimanere esclusa: il Triplo test è il test per le gestanti che arrivano in ritardo, il Test Integrato Biochimico per quelle che arrivano in tempo per il prelievo del primo trimestre, ma non riescono ad eseguire la misura della Traslucenza Nucale. I due test contribuiscono in questo modo al pieno raggiungimento del significato stesso dell espressione test di Screening. Nella ASL di Arezzo il test di Screening prenatale per la Sindrome di Down è offerto dal 1993, quando la Regione Toscana invitò tutti gli Ospedali dei capoluoghi di Provincia ad organizzarsi, con un coordinamento regionale, per offrire il Triplo test alle gestanti, prevedendo nell immediato futuro un suo recepimento da parte della legislazione nazionale. Le prestazioni del Triplo test sono state tutt altro che scadenti: l esperienza della ASL di Arezzo mostra che nel periodo su circa test eseguiti, sono stati identificati 29 casi di sindrome di Down su 33, con una sensibilità del 88% circa e con una concomitante quota di falsi positivi corrispondente all atteso, che dipende dall età della popolazione. Tra i test ad alto rischio, sono stati diagnosticate anche altre aneuploidie (2 Trisomie 18, una Triploidia ed una sindrome di Turner). Nei calcoli è sempre stata utilizzata la datazione ecografica e le sue implicazioni sono spiegate più avanti. L utilizzo del Triplo test da parte dei ginecologi della provincia e la cura con cui il test è stato eseguito non sono mai diminuiti negli anni e l introduzione nel 2007 del Test Combinato è avvenuta rapidamente, grazie alle rete organizzativa già esistente. Nella nostra provincia il Test Combinato prevede il prelievo per il Duo test presso il Laboratorio Analisi ed il calcolo di rischio, eseguito o dal Laboratorio stesso o dal ginecologo curante, qualora questo sia in possesso di un idoneo programma di calcolo. Tuttavia, difficoltà di vario genere hanno limitato l offerta della misura della Traslucenza Nucale, che nella nostra provincia è stata eseguita solo privatamente fino al Più in dettaglio, i motivi per cui le gestanti non sono riuscite e non riescono tuttora ad accedere a questa prestazione sono: LigandAssay 17 (4)

3 1. Numero molto limitato di ecografisti certificati con la Fetal Medicine Foundation di Londra, gli unici secondo la normativa regionale a poter effettuare la misura della Traslucenza Nucale in ambiente ospedaliero; la procedura di certificazione è tuttavia volontaria. 2. Difficoltà a rivolgersi a centri limitrofi che offrono il Test Combinato, per l esistenza di liste d attesa. 3. Limitate possibilità economiche della gestante per l esecuzione della suddetta misura in ambiente privato. 4. Consistente numero di gestanti che giungono all osservazione del ginecologo nel secondo trimestre, soprattutto le pazienti non italiane che afferiscono ai consultori. 5. Impossibilità oggettiva ad eseguire la misura della Traslucenza Nucale, per esempio per inadeguata posizione fetale. La spiccata eterogeneità che si rileva nella popolazione delle gestanti ed i problemi sopra descritti, hanno trovato soluzione nella flessibilità dell offerta, mutuata dall Ospedale S.Anna di Torino, il centro italiano col maggior numero di test eseguiti 5. Secondo questo modello, accanto al Test Combinato, sono offerte tutte le altre varianti: il Test Integrato Biochimico, per le donne che arrivano in tempo per il prelievo del primo trimestre, ma non eseguono la misura della Traslucenza Nucale per uno dei motivi elencati sopra, il Triplo test, per le donne che si presentano in ritardo o che chiedono esplicitamente il test più economico ed il Test Integrato per le donne che chiedono il test a più alte prestazioni. Nell ultimo gruppo sono particolarmente rappresentate le donne di età superiore a 35 anni e le donne che hanno effettuato un percorso di fecondazione assistita. I due test biochimici sono gestiti dal Laboratorio Analisi, che è dotato di programma di calcolo di rischio (Alpha LMS, Logical Medical Systems, Londra, GB) ed è delle loro prestazioni che questo lavoro si vuole occupare. Secondo i dati pubblicati negli studi SURUSS 6 e riportati anche nelle Linee Guida del Ministero della Salute, le prestazioni dei vari test sono elencate nella tabella 1, calcolate riferendosi ad un cut- off fisso e ad una popolazione standardizzata. E da tener presente che mentre per il Test Combinato si usa esclusivamente la datazione ecografica, il Triplo test può utilizzare sia la datazione derivata dalla data di ultima mestruazione (UM), che quella ecografica; la prima modalità è particolarmente rappresentata nei dati di quei paesi (come gli USA), dove un certo numero di donne esegue il test senza avere ancora fatto valutazioni ecografiche. Questa modalità di lavoro nella nostra esperienza non è mai stata utilizzata, se non in casi eccezionali, prima di tutto perché tutte le gestanti in Italia possono usufruire di una ecografia nel primo trimestre di gravidanza, offerta gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale; in secondo luogo, perchè l utilizzo della datazione dalla UM comporta una approssimazione nei calcoli, dovuta alle maggiore dispersione nella costruzione delle mediane di riferimento, che si traduce in uno scadimento considerevole delle prestazioni del test, riportato anche in letteratura 7. Nel nostro Laboratorio, inoltre, dal settembre 2009, la misura della hcg totale nel 2 trimestre è stata sostituita con la misura della free β hcg. I vantaggi sono stati di due tipi: la semplificazione della parte analitica, perché le serie analitiche da 5 sono diventate 4 e l aumento delle prestazioni, che l uso della free β hcg comporta rispetto a quello della hcg totale, che compensa l aumento del costo dovuto al prezzo dei reagenti. Secondo gli studi SURUSS, infatti, questa sostituzione comporta un significativo miglioramento delle prestazioni nel Triplo test, sia come sensibilità che come specificità 6. MATERIALI E METODI In questo lavoro sono stati considerati i test di Screening per la sindrome di Down esclusivamente biochimici eseguiti in due anni presso il Laboratorio Analisi dell Ospedale S.Donato di Arezzo, nel periodo compreso tra il 1/7/2010 e il 30/6/2012. In questo periodo sono giunte al Laboratorio per lo Screening Prenatale un totale di 3094 gestanti, prevalentemente aretine, ma con una minoranza di donne immigrate di varia provenienza (i gruppi più rappresentati sono le nazionalità rumena e bengalese) e di donne provenienti dalle aree geografiche limitrofe (Firenze, Siena, Perugia). L età delle donne di questo campione è compresa tra Tabella 1 Prestazioni delle diverse strategie con cut-off a 1:350 nella popolazione dello studio SURUSS (da Rif. 8) Tipo di test di screening Sensibilità Test positivi OAPR Età (>35 anni) 45% 16% 1:60 Test Combinato 83% 4,7% 1:27 Triplotest 81% 6,9% 1:38 Quadtest 84% 5,7% 1:30 Test Integrato Biochimico 85% 5,0% 1:26 Test Integrato 90% 3,0% 1:1492 Figura 3 Distribuzione dell età al parto nel periodo considerato. 398 LigandAssay 17 (4) 2012

4 15 e 49 anni, con un valore mediano di 32 anni e 858 donne (il 28%) di età superiore a 35 anni al parto, aventi già diritto alla Diagnosi Prenatale Invasiva. La distribuzione dell età delle gestanti età è riportata nella figura 3. Sui 3094 Screening richiesti, solo 1847 donne (il 60%) ha prodotto una misura di Traslucenza Nucale; 548 di queste (il 30%) hanno eseguito il Test Combinato, 1299 (il 70%) il Test Integrato. Pertanto sono state escluse da questa analisi. Le restanti 1247 donne, cioè il 40% della popolazione afferente allo Screening, non è riuscita ad eseguire il prelievo del primo trimestre e/o la misura della Traslucenza Nucale per uno dei motivi descritti sopra e pertanto ha eseguito le sole misure biochimiche: , la metà circa, con età mediana 29 anni, hanno eseguito il Triplo test, cioè un prelievo di sangue tra 15 e 19 settimane di gravidanza; tutte erano già in possesso di una datazione ecografica della gravidanza, eseguita mediante CRL o BPD; , con età mediana 33 anni, hanno eseguito il Test Integrato Biochimico (o Sierologico), quindi un primo prelievo tra 11 e 13 settimane ed un secondo prelievo tra 15 e 19 settimane; la datazione ecografica con CRL era richiesta per l esecuzione del 1 prelievo. Le informazioni sull esecuzione dello Screening sono presenti anche nel sito della ASL, dal quale si può scaricare la modulistica (richiesta e informativa). I prelievi del primo trimestre vengono eseguiti solo presso il Punto Prelievi del Laboratorio Analisi di Arezzo, previo controllo dell età gestazionale ecografica; quelli del secondo trimestre anche presso i principali punti prelievo delle 4 vallate della Provincia. Per la maggior parte delle gestanti, è il ginecologo stesso, pubblico o privato, che provvede a compilare il modulo di richiesta con i dati necessari; in una minoranza dei casi, è la donna a chiedere direttamente il Test. In questo caso viene invitata a presentarsi presso il Punto Prelievi di Arezzo con le ecografie fatte, dalle quali si ricava (e fotocopia) la datazione e si trascrivono nel modulo i dati necessari, contestualmente alla consulenza pre-test. Il servizio è attivo tutte le mattine, dalle 10 alle 12 e senza appuntamento. Tutti i prelievi sono sottoposti alla compartecipazione di spesa. Nel Laboratorio di Arezzo le misure sono eseguite con strumentazione AutoDelfia (Perkin Elmer Life Sciences, Zaventem, Belgio) viene utilizzato come controllo di qualità interno il Maternal Serum (BIORAD Laboratories, Segrate, MI) ed il Laboratorio partecipa al controllo di qualità esterno NEQAS. Lo scopo di questo lavoro è verificare quali sono state le prestazioni di questi test esclusivamente biochimici nel loro complesso. RISULTATI I risultati ottenuti sono riportati nella tabella 2. Nel gruppo considerato di 1247 gravidanze, ci sono stati 65 test positivi, corrispondenti al 5,2%, inviati alla Diagnosi Prenatale Invasiva mediante Amniocentesi. Tra questi sono stati diagnosticati 4 casi di Trisomia 21 e non si è avuto alcun falso negativo. I 4 veri positivi sono tutti relativi a test Integrati Biochimici e sono tutti appartenenti a donne di età inferiore a 35 anni al parto. La quota di falsi Tabella 2 Risultati relativi ai test positivi Donna Età parto Tipo di test Rischio GE 34 Integrato biochimico 1:60 BS 28 Integrato biochimico 1:11 GC 34 Integrato biochimico 1:200 FK 32 Integrato biochimico 1:25 positivi è stata ovviamente maggiore nei Triplo test (6,7%, contro un atteso, in base alla distribuzione di età, del 7,2%) rispetto ai Test Integrati biochimici (3,7% contro un atteso del 5%). Nel gruppo considerato, la sensibilità è stata quindi del 100% e la specificità del 95%. DISCUSSIONE Nel percorso della Diagnosi prenatale della sindrome di Down, con l affermazione dell uso del Test Combinato, in molti centri sono stati abbandonati i dosaggi del secondo trimestre, rendendo impossibile l offerta del Triplo test e del Test Integrato Biochimico a quelle gestanti che arrivano in ritardo o non sono in grado per vari motivi di effettuare la misura della Traslucenza Nucale. Queste donne vengono pertanto lasciate senza un test di screening. Nelle linee guida del Ministero della Salute sono citati entrambi i test, ma in particolare è raccomandato un test al secondo trimestre per le donne che si presentano in ritardo. Per l esperienza della ASL 8 di Arezzo e descritta sopra, la scelta di offrire solo il Test del primo trimestre non sembra essere una scelta appropriata, visto che nella nostra Provincia il 40% circa delle gestanti non riesce ad eseguire il Test Combinato. I dosaggi del secondo trimestre quindi, permettendo l esecuzione sia del Triplo test che del Test Integrato Biochimico, risultano uno strumento indispensabile per offrire il test a tutte le gestanti, evitando di escludere una parte consistente di esse. Un test di Screening, infatti, non può essere elitario e raggiungere solo una fetta degli aventi diritto; si può definire tale solo se raggiunge la totalità della popolazione. BIBLIOGRAFIA 1. Wald NJ, Cuckle HS, Densem JW et al. Maternal Serum Screening for Down s syndrome in early pregnancy. BMJ;297: Spencer K, Souter V, Tul N, et al. A screening pregram for trisomy 21 at weeks using fetal nuchal translucency, maternal serum free β hcg and PAPP-A. Ultrasound Obstet Gynecol 1999;13: Wald NJ, Watt HC, Hackshaw A. Integrated Screening for Down s syndrome based on tests performed during the first and second trimester. New E J Med 1999;341: Paggini M. I software per il calcolo di rischio di cromo- LigandAssay 17 (4)

5 somopatie in gravidanza (Rassegna). Ligand Assay 2008;14: Dall Amico DC, Bollati C, Muccinelli E, et al. L esperienza piemontese su oltre gravidanze sottoposte a test di screening per la sindrome di Down dal 1990 al 2008: risultati con Tritest, Test Integrato e Test Combinato. Ligand Assay 2009;14: Wald NJ, Watt HC, Hackshaw AK, et al. First and second trimester antenatal screening for Down s syndrome: the results of the serum, urine, and ultrasound screening study (SURUSS). Health Technol Assess 2003;7: Kazerouni NN, Currier B, Malm L, et al. Triple marker prenatal screening program for chromosomal defects. Obstet Gynecol 229 Jul;114(1): Dall'Amico DC, Viora E. Lo screening prenatale per la sindrome di Down: lo stato dell'arte. LigandAssay 2009; 14: Per corrispondenza: Dott.ssa Marta Paggini Laboratorio Analisi Ospedale S.Donato Via Pietro Nenni, Arezzo Tel.: m.paggini@alice.it m.paggini@usl8.toscana.it 400 LigandAssay 17 (4) 2012

IL TEST COMBINATO: caratteristiche e impiego clinico. L. Sgarbi

IL TEST COMBINATO: caratteristiche e impiego clinico. L. Sgarbi IL TEST COMBINATO: caratteristiche e impiego clinico L. Sgarbi STUDIO DEI DIFETTI CROMOSOMICI NEL 1 TRIMESTRE DIAGNOSI CARIOTIPIZZAZIONE VILLOCENTESI, AMNIOCENTESI (TEST INVASIVI) ETA materna; SCREENING

Dettagli

Il test combinato del primo trimestre:

Il test combinato del primo trimestre: CORSO DI ECOGRAFIA CLINICA: SCREENING DEL I TRIMESTRE e SCREENING GINECOLOGICO PRECHIRURGICO Il test combinato del primo trimestre: interpretazione e gestione del referto A.Visentin M.Segata Azienda USL

Dettagli

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE U.O.C. Genetica Medica AZIENDA USL 7 DI SIENA U.O. Ginecologia e Ostetricia Val d'elsa La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa Cristina Ferretti Indicazioni

Dettagli

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Mansutti

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

! #!,! # - #. #! # # # - #! + / #

! #!,! # - #. #! # # # - #! + / # !"# "# $%'()''*"#++ ! #!,!#-#.! ###-!+/ # !" # $%' (% (%') ') ##* +%, %,% $%' '-- 0-#-+ - 1 -#. -!2 -- 1 --2 #!-3 #4! - #-,5-3!6 3 #3 #4 -!#- 5 #-3 - # -##7'' !6 #- -#. 8-!# 33 8-4! - #!-- #!! 3 8-!!/

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

Chiedi al tuo medico

Chiedi al tuo medico Esame del sangue semplice e sicuro per risultati altamente sensibili Test avanzato e non invasivo per la diagnosi della trisomia fetale e del cromosoma Y Chiedi al tuo medico Le seguenti informazioni hanno

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides» Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Rosalba Giacchello Responsabile SSD Ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale ASL Cn1

Dettagli

RUOLO DEL TEST BIOCHIMICO NELL ERA DEL NIPT Dott. E. Troilo GynePro Medical Group Bologna www.gynepro.it Test di screening a cosa servono come si fanno che rischi comportano testi di screening: quale???

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

I test di screening della. una visione d insieme. M.C. Galassi

I test di screening della. una visione d insieme. M.C. Galassi I test di screening della aneuploidie cromosomiche: una visione d insieme M.C. Galassi Indagini prenatali delle aneuploidie La cariotipizzazione è considerata l indagine gold standard per la diagnosi della

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale Bertinoro, 19 Ottobre 2013 Eva Pompilii eva_pompilii@yahoo.it Limiti attuali del Non invasive Prenatal Testing/ Non Invasive Prenatal

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo U.O. Medicina Materno Fetale Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia / A.O. Spedali Civili di Brescia

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Modello di Controllo dell Accesso basato sui ruoli (RBAC)

Modello di Controllo dell Accesso basato sui ruoli (RBAC) Modello di Controllo dell Accesso basato sui ruoli (RBAC) POLITICHE RBAC Sistemi di tipo Role Based Access Control (RBAC) assegnano i privilegi non agli utenti, ma alla funzione che questi possono svolgere

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop Gruppo di ricerca RAEE Sintesi secondo workshop Il secondo Workshop I lavori del secondo incontro del Gruppo di Ricerca RAEE hanno avuto come argomento di analisi la filiera logistica del sistema RAEE

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Uno degli obiettivi istituzionali del Progetto Avvocato di Strada è quello di esportare il proprio modello nelle città dove

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Diagnosi delle aneuploidie

Diagnosi delle aneuploidie Diagnosi delle aneuploidie DIAGNOSI PRENATALE NON INVASIVA: UNA RIVOLUZIONE La diagnosi prenatale delle malattie monogeniche e delle aneuploidie Bologna, è attualmente 6 Giugno eseguita2014 nel I-II trimestre

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

LO SCREENING PRENATALE DELLA SDR. DI DOWN

LO SCREENING PRENATALE DELLA SDR. DI DOWN LO SCREENING PRENATALE DELLA SDR. DI DOWN dott. Fabio Chesani dott. Daniele Ortolani La premessa Screening e diagnostica invasiva dovrebbero essere disponibili entro la 20 settimana a tutte le donne, indipendentemente

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Uno degli obiettivi istituzionali dell Associazione Avvocato di Strada Onlus è quello di esportare il proprio modello

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA'

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA' REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA' AREA DI COORDINAMENTO SANITA' SETTORE POLITICHE PER LA QUALITA' DEI SERVIZI SANITARI. Il Dirigente Responsabile/

Dettagli

Contaminazione dei Prodotti

Contaminazione dei Prodotti Response XL Italia XL Group Insurance Contaminazione dei Prodotti 2 01 Introduzione 02 Response XL il nostro network, il nostro approccio 03 Servizio di consulenza per la gestione delle crisi e dei rischi

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

VALUTAZIONE EMBRIO-FETALE NEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA MEDIANTE PROCEDURE NON INVASIVE VINCENZO MAZZA EMMA BERTUCCI MARIANGELA PATI CLAUDIA RE

VALUTAZIONE EMBRIO-FETALE NEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA MEDIANTE PROCEDURE NON INVASIVE VINCENZO MAZZA EMMA BERTUCCI MARIANGELA PATI CLAUDIA RE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE SEZIONE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE: PROF. ANNIBALE VOLPE MODULO DI MEDICINA PRENATALE RESPONSABILE: DOTT. VINCENZO

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore Strategie e Operatività nei processi di backup e restore ver. 3.0-2014 Linee Guida + Do You Backup Your Invaluable Data? Now You Can with DuBackup! NSC s.r.l. Tutti i diritti riservati. Tutti i materiali

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO Dichiarazione di tutti i Soci del COCIR COCIR si dedica al progresso della scienza medica e al miglioramento della cura dei

Dettagli

Sensibilità, specificità, falsi positivi e falsi negativi

Sensibilità, specificità, falsi positivi e falsi negativi Sensibilità, specificità, falsi positivi e falsi negativi Veri Positivi, Veri Negativi, Falsi Positivi e Falsi Negativi In una situazione ideale ci si aspetta che un test sia in grado di discriminare perfettamente

Dettagli

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli Metodi di cura Per i Medici il Farmaco è il pane quotidiano 85% dei contatti in MG esita in una prescrizione farmacologica Fonte H.S.

Dettagli

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico Dr. Renato Porta 3 Conferenza Nazionale REACH Roma, 14 novembre 2011 1 AssICC Associazione Italiana Commercio

Dettagli

L interpretazione e la gestione del test

L interpretazione e la gestione del test LO SCREENING DEL I TRIMESTRE : TECNICHE, RUOLI E PROSPETTIVE Imola 14 Settembre 2013 L interpretazione e la gestione del test combinato del I trimestre : come e chi? A.Visentin Azienda USL di Bologna U.O.

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Un mestiere difficile

Un mestiere difficile Un mestiere difficile.forse troppo? a cura di Beatrice Chirivì INTRODUZIONE Sono in media 1.300 all anno le persone che inviano il proprio curriculum al COSV. In gran parte si tratta di candidature di

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti V. Candiani, G.P. Caruso, L. Ferlino, M. Ott, M. Tavella Istituto per le Tecnologie Didattiche ITD-CNR La scuola italiana non è ancora pronta per valutare

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli