A cura di: Massimo Centemero Scuola Agraria del Parco di Monza. Marino Perelli Studio Arvan

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura di: Massimo Centemero Scuola Agraria del Parco di Monza. Marino Perelli Studio Arvan"

Transcript

1 Studio ed ipotesi di applicazione di un SAQ per il compost in Italia SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA (SAQ) PER IL COMPOST A cura di: Massimo Centemero Scuola Agraria del Parco di Monza Marino Perelli Studio Arvan Con la collaborazione del Comitato Tecnico del Consorzio Italiano Compostatori Consorzio Italiano Compostatori, gennaio

2 PREMESSA...3 INTRODUZIONE...5 L IMPORTANZA DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE QUALITÀ...6 NORME SPECIFICHE SUL COMPOST IN DIVERSI STATI EUROPEI: IL VALORE LIMITE IN METALLI PESANTI...11 MARCHI DI QUALITÀ EUROPEI DEL COMPOST : VALORI LIMITE IN METALLI PESANTI...12 SCENARIO EUROPEO SULLA CERTIFICAZIONE DEL COMPOST...13 AUSTRIA...13 BELGIO...14 STRUTTURA DEL VLACO...15 CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEL VLACO...16 GERMANIA...17 MARCHI EUROPEI...20 LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO IN EUROPA: L ECOLABEL...20 LA SITUAZIONE ITALIANA: I SOGGETTI COINVOLTI...22 COMMERCIALIZZAZIONE DI COMPOST CERTIFICAZIONE DELLA QUALITA IL CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI...23 SCENARI PER LA CERTIFICAZIONE E LO SVILUPPO DEL MARCHIO...25 I SCENARIO...27 IL CONTROLLO DEL PRODOTTO: LA VERIFICA DEL RISPETTO DELLA NORMA PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL COMPOST...27 II SCENARIO...30 L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ CIC...30 FASE DI RICONOSCIMENTO FASE DI ISTRUTTORIA E VERIFICA FASE DI MANTENIMENTO RIEPILOGO COSTI PER IL RILASCIO DEL MARCHIO COSTI COMPLESSIVI RILASCIO MARCHIO...37 COSTI COMPLESSIVI PER LA FASE DI MANTENIMENTO III SCENARIO...39 L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ CONDIVISO (CIC ED ALTRI ENTI)...39 IPOTESI PROGRAMMATICA COSTI CONCLUSIONI...41 Consorzio Italiano Compostatori, gennaio

3 Premessa Il Consorzio Italiano Compostatori ha commissionato il presente lavoro alla Scuola Agraria del Parco di Monza e allo Studio Arvan allo scopo di verificare in modo preliminare gli scenari prefigurabili e gli effetti conseguenti all adozione di un Marchio Compost CIC. La creazione di un marchio è senza dubbio un operazione di fondamentale importanza per la collocazione valorizzata del compost: numerosi studi di mercato condotti a livello europeo stanno a dimostrare come l adozione di un programma di assicurazione della qualità abbia ripercussioni positive sull acquirente. Si intende in questo studio utilizzare il termine Sistema di Assicurazione della Qualità in vece del termine Marchio in quanto concetto più ampio con coinvolgimento dell intera filiera: matrici compostabili, processo di biostabilizzazione, qualità e commercializzazione del prodotto. Come si sviluppa il testo ed i contenuti In una prima fase vengono presentati alcuni dati relativi alla situazione europea relativa alla produzione e al sistema di certificazione di prodotto adottata in alcuni paesi. Sono poin presi in considerazione e trattati nel dettaglio alcuni marchi europei che hanno una considerevole importanza nello svilpuppo del mercato del compost. E descritto anche l unico sistema di certificazione di prodotto adottato dalla Unione Europea; si trata dell Ecolabel riferito ai Soil Improvers le cui caratteristiche generali corrispondono esattamente alla descrizione di terricci compostati. In seguito si delineano i tratti essenziali della situazione italiana con specifico riferimento allo scenario nazionale legato alla produzione, commercializzazione e certificazione potenziale. Questo passaggio è essenziale per definire il Marchio del Compost in Italia: pur mantenendo i principi generali dei marchi europei (molto diffusi ed efficienti in Germania, Belgio, Austria ed Olanda) si dovrà costruire un Sistema di Assicurazione della qualità con specifici adattamenti alla relatà italiana. Consorzio Italiano Compostatori, gennaio

4 Al termine sono proposti tre scenari di Certificazione di prodotto che presuppongono una diversificazione degli interventi per il rilascio del Marchio di Qualità. 1. Il controllo del prodotto: la verifica del rispetto della norma per la commercializzazione del compost 2. L introduzione di un Sistema di Assicurazione della Qualità CIC 3. L introduzione di un Sistema di Assicurazione della Qualità condiviso Consorzio Italiano Compostatori, gennaio

5 Introduzione L adozione di un Sistema qualità assume un significato complesso che coinvolge diverse fasi del processo produttivo. Prima di analizzare lo scenario europeo e prima di proporre alcune modalità per l acquisizione del Marchio, vediamo quali sono i criteri per la definizione della qualità in un impianto di compostaggio. Criteri per la definizione di un sistema qualità: minimizzazione dei rischi per il suolo e la salute umana garanzia della qualità agronomica controlli esterni indipendenti dal produttore affidabilità e riproducibilità dei metodi analitici riproducibilità ed applicabilità dei criteri in tutti gli impianti dotati di diverse opzioni tecnologiche (si ritiene di fondamentale importanza quindi un censimento delle soluzioni tecniche e tecnologiche presenti sul territorio italiano) Momenti topici per l esame e la definizione del sistema di assicurazione della qualità: Matrici compostabili Processo di compostaggio Criteri per la valutazione della qualità del compost Controlli interni Controlli esterni Marchi di qualità Raccomandazione per l uso Formazione degli operatori Gestione impiantistica Eichettatura prodotto Certificazione annuale Trasporto Consorzio Italiano Compostatori, gennaio

6 L importanza del Sistema di Assicurazione Qualità Lo scenario europeo La produzione di compost a livello europeo ha subìto negli ultimi anni un costante incremento, grazie all estendersi della separazione dello scarto organico come priorità operativa nei sistemi integrati di gestione dei rifiuti. Ne sono un esempio paesi come la Germania, l Olanda, l Austria. Il caso più eclatante è costituito dalla Germania che, estendendo la separazione alla fonte del rifiuto biologico a partire dalla metà degli anni 80, è il paese che conta il maggior numero di impianti, una situazione di mercato consolidata e una certificazione di prodotto che sta spingendo gli operatori ad adeguarsi ai criteri di qualità imposti al processo e al prodotto. Nella tabella 1 sono riportati i dati europei suddivisi per paese relativi alla produzione di compost di qualità (dati relativi solo a compost da scarti alimentari e scarti verdi). A questi dati sono da aggiungere i quantitativi di compost derivato dal trattamento di fanghi in miscela con altre matrici (lignocellulosico, scarti agroindustriali, ecc.). E interessante notare (cfr. fig.1), come si sottolineava sopra, che delle ca t totali più del 40% del compost commercializzato in Europa provienee dalla Germania. Germania, Olanda ed Austria producono insieme il 70% del totale. Sono questi quindi i paesi che possono fornirci delle indicazioni sui sistemi di qualità adottati per il compost. Tab. 1: produzione complessiva di compost nell EU e incidenza relativa (Barth, 2000, modificato) Paese Compost da scarti organici urbani (.000 t/anno) COMPOST DA UMIDO E VERDE COMPOST DA VERDE TOTALE A B Fiandre B Vallonia 40 n.r. 40 D n.r DK F FIN 30 n.r. 30 GR n.r. n.r. / I 525 n.r. 525 IRE n.r. n.r. / Lux 10 n.r. 10 NL P n.r. 4 4 ES 20 (Catal.) n.r. 20 S UK Totale n.r.: non rilevante Consorzio Italiano Compostatori, gennaio

7 L importanza del controllo del sistema compost nei confronti del mercato del prodotto Diverse indagini condotte a livello europeo tra i produttori e gli utilizzatori di compost hanno evidenziato alcuni punti essenziali che riportiamo schematicamente: la qualità ed il mercato del compost rappresentano il problema cruciale del processo di compostaggio; sia i produttori che gli utilizzatori sono dell opinione che il riciclaggio dei rifiuti organici richieda regole chiare circa il tipo di materiale riciclabile; le matrici compostabili ed il processo di compostaggio devono essere gestite e controllate; un programma di certificazione della qualità potrebbe far aumentare in modo definitivo il riciclaggio dei rifiuti organici. Fig. 1 Produzione compost in Europa: importanza relativa degli stati membri 0% 14% 0% 0% 2% 5% 14% 5% 9% 1% 5% 3% 42% Austria Belgio Germania Danimarca Francia Finlandia Italia Lussemburgo Olanda Portogallo y Spagna Svezia Regno Unito Le analisi di mercato degli ultimi anni condotte in diversi paesi europei hanno mostrato che tutti gli utilizzatori di compost richiedono un prodotto di qualità standardizzato e supervisionato da organizzazioni esterne agli impianti di compostaggio. In uno studio condotto nel Sud della Germania è stato riportato che il 94% gli utilizzatori di compost hanno preteso, come prerequisito per l acquisto, tale certificazione di qualità. Secondo altri studi condotti in Germania tra i cittadini di Colonia e Düsseldorf, l 80% delle persone coinvolte hanno mostrato un atteggiamento più positivo nei riguardi del compost e delle tecniche agronomiche legate all impiego di compost per la coltivazione di prodotti destinati al consumo alimentare; ciò solo se presente un sistema di controllo a garanzia della qualità. Consorzio Italiano Compostatori, gennaio

8 Quindi l introduzione della raccolta differenziata ed il conseguente compostaggio di matrici selezionate devono andare di pari passo con l introduzione di un sistema di certificazione della qualità. L assicurazione della qualità del sistema compost (impianti, processi e prodotti) garantisce una valenza di gran lunga superiore rispetto alla presenza di leggi più o meno restrittive (per es. limiti sul contenuto in metalli pesanti); la presenza di un controllo della qualità del sistema compost garantisce la presenza di verifiche in tutti gli stadi del trattamento dei rifiuti organici: Raccolta differenziata Il controllo della qualità può essere utilizzato per ottenere informazioni sulla qualità della separazione alla fonte e quindi introdurre misure per attuare dei miglioramenti; indagine merceologica dello scarto organico da R.D. e criteri di accettazione o diversificazione tariffaria; Progettazione degli impianti Errori nella progettazione degli impianti possono essere facilmente identificati attraverso i controlli di qualità. Inoltre un ruolo importante del controllo di qualità garantisce l igiene e la sicurezza degli ambienti da lavoro; Produzione del compost Soltanto i controlli costanti della qualità del processo mediante sopralluoghi e stesura di protocolli produttivi garantiscono elevati livelli degli standard agroambientali del compost; Mercato I consumatori pretendono un compost di qualità standardizzato (costanza e omogeneità delle partite). Un sistema di controllo di qualità basato su parametri analitici spia può garantire tutto ciò. Pubbliche relazioni Una buona immagine per il compost può essere costruita con l ausilio di un sistema di gestione qualità e l affiliazione a marchi specifici di qualità; come esempio di ottimo funzionamento del sistema compost si riporta il caso della Germania che, con l affiliazione al RAL compost, garantisce un sistema istituzionalizzato per il controllo della qualità; Applicazione I riscontri analitici effettuati sul processo e sul prodotto costituiscono elementi indispensabili, in fase di etichettatura, per la descrizione finale del prodotto e per la definizione delle modalità/raccomandazioni d uso e di conseguenza per l impiego corretto del compost. Caratteristiche del prodotto Solo attraverso l esatta conoscenza dei parametri e dei loro valori medi (media aritmetica e intervalli di fluttuazione) possono essere sviluppati molti prodotti a base di compost. Consorzio Italiano Compostatori, gennaio

9 Certificazione ISO Un sistema di assicurazione della qualità costituisce un prerequisito, una precondizione per la certificazione ISO Politiche/Leggi La valutazione statistica dei risultati (acquisiti in modo omogeneo ed univoco), permette al legislatore l esatta comprensione sia delle caratteristiche analitiche del compost sia della reale situazione degli impianti di compostaggio; ciò contribuisce a facilitare il compito del legislatore che può emanare direttive appropriate alla situazione attuale sulla qualità del compost. Il ruolo centrale che riveste il sistema di controllo per la garanzia della qualità è evidente in quei paesi dove il compostaggio è molto sviluppato: Austria, Germania, Danimarca, Paesi Bassi e Belgio. Questi paesi hanno istituito una estesa gestione della qualità degli impianti di compostaggio. Molti altri come la Svezia, la Norvegia, e la Francia sono ad uno stato di attivazione di iniziative legate alla gestione della qualità (marchi, leggi, ecc.). I criteri di qualità per il compost per quanto riguarda la quantità, i requisiti ed i valori limite sono variabili a seconda dei diversi paesi europei. Come si evidenzia nella tabella 2 esistono in alcuni paesi diverse classi di qualità distinte dai valori limite dei metalli: ne sono un esempio l Austria (Classe I e Classe II), la Germania e i Paesi Bassi. I requisiti olandesi per la classe di compost molto pulito sono così restrittivi da non permettere, se non in casi eccezionali, il rispetto dei limiti; per ciò gli operatori di settore stanno cercando di ottenere una modifica di tali parametri. In Belgio la diversificazione in due tipologie qualitative di compost non è applicata, mentre è applicata la distinzione tra compost da diverse matrici d origine (Compost Verde e Compost da scarti alimentari). In Germania invece sono state introdotte due classi di compost (compost A e B) differenziando la caricabilità sui suoli e le procedure per il libero impiego o l impiego controllato. E provato che dove esiste la distinzione in due classi qualitative di compost (senza distinzione tra compost a diversa matrice d origine e/o e agli impieghi agronomici) soltanto i compost appartenenti alla classe migliore sono richiesti dal mercato; ciò implica una carente offerta di prodotti compostati in quanto solo determinate biomasse possono, dopo opportuno trattamento di compostaggio, garantire standard così elevati. In base alla definizione dei criteri di qualità è curioso osservare l impostazione generale e l approccio al sistema di gestione qualità da parte di alcuni paesi: l Austria e l Olanda se da un lato impongono linee guide relativamente restrittive (come quelle riguardanti i metalli pesanti) dall altro permettono di gestire i dati analitici in modo abbastanza elastico: le deviazioni dal valore limite fino ad un massimo del 4050 % dello stesso consente di limitare i casi di partite non conformi dovute ad errori di campionamento, analitici o all eterogeneità del Consorzio Italiano Compostatori, gennaio

10 materiale compostato; i limiti tedeschi invece meno restrittivi, ma applicano deviazioni più basse ( 15% dal valore limite). In realtà è stato dimostrato che l individuazione di valori guida (abbinati alla deviazione) si sono mostrati più efficaci e funzionali rispetto alla definizione di valori limite senza possibilità di fluttuazione. Ciò in considerazione di un fatto: dato che gli impianti di compostaggio hanno scarsa influenza sul materiale in ingresso in qualche caso è naturale aspettarsi un variabilità durante i controlli/verifiche e una certa deviazione dai limiti previsti dai criteri di qualità. I diversi paesi danno differenti priorità ai parametri che definiscono i criteri di qualità: le sostanze organiche pericolose costituiscono un grande problema solo in Danimarca, gli aspetti igienici lo sono per la Germania, l emissione di odori per il Belgio. Una differenza essenziale tra i paesi europei consiste nella differente approccio alla filiera compostaggio da parte del sistema di qualità: il marchio di qualità RAL tedesco si pone l obiettivo di assicurare la qualità del prodotto finito; nei paesi bassi ed in Belgio il controllo del prodotto finito è combinato con il controllo della produzione; in Belgio il periodo di attivazione di un nuovo impianto di compostaggio e di acquisizione del marchio di qualità è di due anni; nel primo anno è effettuato un controllo continuo della produzione e nel secondo è fatto soltanto il controllo del compost prodotto; la certificazione per il marchio di qualità nei Paesi Bassi prescrive un vasto monitoraggio interno della produzione di compost con l analisi settimanale di determinati parametri. Tutti i paesi europei concentrano i propri sforzi nel trattamento biologico della maggior quantità possibile dei scarti organici. In alcune realtà esistono ancora diversi impianti di compostaggio che trattano rifiuti solidi urbani indifferenziati, soprattutto nel Sud Europa. Consorzio Italiano Compostatori, gennaio

11 Norme specifiche sul compost in diversi stati europei: il valore limite in metalli pesanti Al fine di rendere confrontabili le legislazioni di ciascun stato membro sono riportati i limiti in metalli pesanti previsti sia per il compost destinato al libero mercato (che prevede solo un rispetto delle caratteristiche del prodotto) sia del compost di qualità inferiore per il quale si deve garantire un applicazione controllata ovvero un autorizzazione all impiego e limiti in metalli pesanti sia nel suolo che nel compost e limiti di caricabilità su suolo. Tabella 2: rassegna dei limiti di qualità del compost nei diversi Paesi Europei: valore limite in metalli pesanti (ppm s.s.) Paese Regolamento Cd Cr tot. Cr Cu Hg Ni Pb Zn As VI EU EC/Ecolabel CEE 488/ Austria ÖN S Classe I Classe II Classe III Ord. Fed.le: agricoltura : recupero amb. Belgio Agricoltura Parchi Standard Vlaco (Fiandre) Danimarca Dal Francia NF.U / Germania Legge Fed. BioAbfV (1998) classe I classe II Italia L. 748/84 (modd.27.3/2000): Del.Com.Interm. 27/7/ D.lgs. 99/92 (fanghi) Lussemburgo Come RAL Germania Olanda Compost Very clean compost Spagna Decr. Ammendanti n 877/ Regno Unito OWCA In GRASSETTO: regolamentazioni che prevedono meccanismi di controllo preventivo che configurano lo spandimento controllato (autorizzazione all impiego) Consorzio Italiano Compostatori, gennaio 2001

12 Marchi di qualità europei del compost: valori limite in metalli pesanti Come si può notare nella tabella sottostante per Austria, Fiandre (B), Germania e Paesi Bassi, hanno un SAQ molto radicato e, come si potrà vedere anche in seguito, il Marchio coinvolge anche le istituzioni: in Germania, in Belgio (solo nella regione delle Fiandre) e in Austria. Prima di prefigurare scenari di SAQ in Italia esaminiamo i singoli casi europei. Paese Austria Belgio (solo Fiandre) Germania Olanda Organo Responsabile del Sistema di assicurazione della qualità MARCHIO KGVÖ Produttori e istituto di normalizzazione MARCHIO VLACO Organizzazione fiamminga per la promozione del compost BGK Organizzazione Federale per l Assicurazione del Sistema Qualità del Compost RAL Istituto tedesco per la qualità e la standardizzazione MARCHIO KIWA Organizzazione per la certificazione VVAV Associazione aziende di trattamento rifiuti Controllo produzione Indiretto Marchio VLACO nel primo anno di produzione Controllo prodotto Marchio KGVÖ Marchio VLACO dal secondo anno di produzione FCQAO Organizzazione Federale per l Assicurazione del Sistema Qualità del Compost Marchio RAL Certificazione del KIWA Certificazione del KIWA Consorzio Italiano Compostatori, gennaio

13 Scenario europeo sulla certificazione del compost Si intendono descrivere alcune situazioni europee significative dal punto di vista del consolidamento della produzione e certificazione del compost. Austria CERTIFICAZIONE DEL COMPOST In Austria, a garanzia del consumatore sulla qualità del compost, esistono quattro livelli di certificazione (a volte e in parte corrispondenti): 1. NORME NAZIONALI DI CERTIFICAZIONE ÖNORM S 2200 Prevede un sistema di controlli sia interni sia esterni ed un ampio spettro d indagine analitica secondo i metodi e i criteri di controllo previsti dalla ÖNORM S La procedura di approvazione prevede: A. L impianto è sottoposto ad un esame per un periodo di produzione di almeno due mesi; B. esame costante dei lotto produttivi con una frequenza di 2000 m3; C. approvazione del contratto con un laboratorio autorizzato. 2. FERTILIZZANTI, AMMENDANTI O SUBSTRATI come definiti dalla Legge sulla commercializzazione dei Fertilizzanti: vale solo per compost da scarti verdi. 3. TERRICCI TORBOSI E AMMENDANTI secondo l ECOLABEL austriaco, linee guida UZ MARCHIO DI QUALITA KGVÖ KompostGuteVerbandÖsterreich Emanato dalla società austriaca dei produttori di compost. L organizzazione ha un sistema di approvazione interna secondo i criteri della ÖNORM S L associazione supporta tecnicamente i produttori per il marketing, le tecnologie e la gestione della qualità Consorzio Italiano Compostatori, gennaio

14 Belgio La raccolta differenziata e il compostaggio sono molto diffuse soprattutto nella Regione delle Fiandre; la produzione di compost nelle Fiandre ha subìto uno sviluppo notevole grazie alle azioni intraprese dall OVAM, emanazione del ministero dell ambiente delle Fiandre. Le iniziative che hanno contribuito alla crescita di tutto il settore (dalle raccolte differenziate degli scarti organici fino alla commercializzazione del compost) sono state: PIANO GENERALE SUI RIFIUTI (1991) PIANO DI ATTUAZIONE SUI RIFIUTI ORGANICI ( ) PIANO DI ATTUAZIONE SUI RIFIUTI ORGANICI DOMESTICI ( ) Questi piani hanno costituto la base per l istituzione del MARCHIO VLACO (31 gennaio 1992), organizzazione fiamminga per la promozione ed il marketing del compost di qualità. Gli standard per la commercializzazione del compost sono fissati dal Ministero dell Agricoltura del Belgio. Nelle Fiandre oltre ai citati standard esiste la certificazione di qualità del compost (COMPOST VLACO) che garantisce, tramite il rilascio di un certificazione e l apposizione del marchio sulle confezioni di compost, la validità del sistema produttivo. I limiti analitici del sistema di Certificazione Vlaco sono simili ma diversi da quelli fissati dal Ministero dell Agricoltura; non differiscono per il contenuto in metalli pesanti ma per i parametri agronomici. STRUTTURA DEL VLACO La struttura è composta da più di 40 membri (anno 1997) che comprendono i produttori di compost, le aziende municipali oltre ai rappresentanti dell OVAM. Consorzio Italiano Compostatori, gennaio

15 STRUTTURA DEL VLACO ASSEMBLEA GENERALE Tutti i soci CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (10 produttori + Responsabili della Gestione ordinaria) RESPONSABILI DELLA GESTIONE ORDINARIA (OVAM + 3 produttori) SEZIONE PER LA QUALITA SEZIONE MARKETING SEZIONE PROGETTAZIONE Gruppi di lavoro: legislazione marketing problemi di odori controlli standardizzazione Consorzio Italiano Compostatori, gennaio

16 Controllo e certificazione del VLACO Le procedure di certificazione messe in atto dal Vlaco seguono tre momenti: 1. FASE DI RICOGNIZIONE Durata: 1 anno Standard di riferimento: Ministero dell Agricoltura n di analisi: 8 per impianti che trattano quantitativi di scarto ton/y 12 per impianti che trattano quantitativi di scarto < ton/y Monitoraggio del processo di compostaggio Redazione verbali di sopralluogo 2. FASE DI APPLICAZIONE Durata: 1 anno Standard di riferimento: Standard Vlaco n di analisi: 8 per impianti che trattano quantitativi di scarto ton/y 12 per impianti che trattano quantitativi di scarto < ton/y Monitoraggio del processo di compostaggio Redazione verbali di sopralluogo 3. RILASCIO MARCHIO Dopo due anni viene rilasciato il marchio Vlaco Consorzio Italiano Compostatori, gennaio

17 Germania In Germania esistono due marchi di qualità ( RAL KOMPOST a carattere nazionale e KOMPOST, relativo al compost prodotto in Baviera) e vengono attribuiti da associazioni volontarie dei produttori. Marchio di Qualità RAL Kompost Nel 1989 è stato istituito il BGK, Bundesgütegemeinschaft Kompost E.V. (Federal Compost Quality Assurance Organization, FCQAO), promosso dalle associazioni di produttori e consumatori sotto l egida del RAL (Ente per la Qualità) e del Ministero dell Economia. Nel gennaio del 1992 l Organismo Federale ha creato il sistema di certificazione del compost con il marchio RAL. L Organizzazione Federale per il controllo della Qualità del compost (FCQAO) ha definito uno standard di qualità generale (marchio di qualità RAL compost) e stabilito un sistema nazionale per il monitoraggio esterno degli impianti di compostaggio e del compost prodotto. Già nel impianti aderivano al programma di qualità del BGK e nel 1996 erano 252 gli impianti di compostaggio (53% degli impianti tedeschi) membri del BGK. Ora il 70% degli impianti aderisce al BGK.. Il programma di qualità BGK regolamenta i requisiti di qualità, l organizzazione e l esecuzione del controllo della qualità, le sanzioni per omissioni e violazioni del regolamento ed il rilascio del marchio di qualità. La definizione e la valutazione della qualità del compost deve tener conto delle caratteristiche chimicofisiche del prodotto variabili a seconda del tipo di uso cui il compost è destinato. Il BGK, in associazione con le industrie coinvolte, cioè la maggior parte degli utilizzatori di compost, ha quindi definito lo standard di qualità per il compost che assicura i più elevati requisiti di qualità del prodotto. Questo passo non solo ha reso oggettivamente valutabile e comparabile la qualità del compost, ma ha anche creato uno standard di prodotto disponibile per il mercato. Per l identificazione di prodotti di questo tipo, il BGK ha creato un marchio per il compost (RALGZ 251). L Organizzazione Federale per il controllo della Qualità del compost è riconosciuta dal RALInstitute come l organizzazione responsabile del monitoraggio e della salvaguardia della qualità del compost in Germania. In accordo con il RAL, un programma per l accertamento della qualità deve prevedere quanto segue: Definizione dei requisiti di qualità e loro mantenimento Organizzazione ed esecuzione del monitoraggio della qualità Sanzioni per omissioni e violazioni del regolamento Etichettatura dello standard di qualità Consorzio Italiano Compostatori, gennaio

18 Organizzazione del programma di accertamento della qualità Fondamentalmente, il programma di accertamento della qualità rappresenta un organizzazione triangolare comprendente il gestore dell impianto di compostaggio, il BGK ed uno dei laboratori riconosciuti dal BGK. Il riconoscimento e l autorizzazione dei laboratori segue criteri prestabiliti. Il gestore dell impianto è un membro di un associazione regionale per la qualità del compost; attraverso tale associazione egli presenta una domanda al BGK per l utilizzo del marchio di qualità del compost e, allo stesso tempo, s impegna a sottostare alle regole che governano il programma di accertamento della qualità. Il gestore sceglie uno dei laboratori registrati per il monitoraggio esterno dell impianto, che si occupa di prelevare il numero annuale richiesto di campioni ed analizzarli (sono specificate sia le modalità per il prelievo del campione e i successivi trattamenti, sia le metodologie analitiche). Siccome il laboratorio è riconosciuto dal BGK è anche obbligato a sottostare alle regole che regolamentano il programma di accertamento della qualità. Il laboratorio comunica i risultati degli esami al gestore dell impianto e, allo stesso tempo, al BGK; in questo modo, viene garantito che tutti gli esami sono utilizzati per la valutazione e che il monitoraggio esterno ha effettivamente luogo. Procedura di monitoraggio per il rilascio del marchio di qualità RAL 3 Gestore 2 dell impianto FCQAO 2 1 Laboratorio esterno autorizzato per l esame dei campioni ITER PER L OTTENIMENTO DEL MARCHIO Procedura di riconoscimento: durata 1 anno verifica dei requisiti da parte di una commissione di qualità Procedura di controllo Consorzio Italiano Compostatori, gennaio

19 Controlli esterni verifica del mantenimento dei requisiti da parte di una commissione di qualità: i controllo sono mensili per impianti con potenzialità di trattamento > t/y; conferma annuale del BGK che l impianto di compostaggio è qualificato per l uso del marchio di qualità; Per garantire uno standard di controllo di qualità in tutta la Germania, il BGK ha istituito un ufficio centrale dove vengono valutati tutti i risultati dei controlli esterni dei vari impianti di compostaggio. L istituzione di questo ufficio ha reso possibile redigere certificati uniformi agli impianti di compostaggio da un capo all altro della Germania. Se il compost non corrisponde ai requisiti non può essere immesso sul mercato con marchio RAL.. Oltre ai controlli esterni, i gestori sono tenuti ad effettuare dei controlli interni al fine di verificare con regolarità la qualità del compost prodotto. Sia nella fase iniziale di verifica dell idoneità all utilizzo del marchio, sia in quella successiva di controllo ordinario, il produttore deve documentare l avvenuta igienizzazione del materiale durante il compostaggio. Al gestore vengono inoltre consigliate ulteriori indagini come il contenuto di umidità, la densità apparente, la salinità, il ph, la fitocompatibilità e il contenuto di materiali estranei. Dette analisi non sostituiscono quelle previste nell ambito dei controlli esterni. Consorzio Italiano Compostatori, gennaio

20 Marchio di Qualità KOMPOST Da alcuni anni in Baviera si è costituita l Associazione Produttori Bavaresi di Compost (FBK, Fachvereingung Bayerischer Kompostersteller e. V.), per la creazione di un nuovo marchio di qualità che, rispetto al RAL, stabilisce limiti più restrittivi nell intento di presentare un immagine quanto più positiva del compost agli agricoltori. Marchi europei La Unione Europea ha adottato un Label (marchio) di qualità Ecologico per Soil Improvers (Ammendanti); si tratta dell Ecolabel che prevede la possibilità di etichettatura di prodotti derivati dal riciclo di biomasse di scarto. La descrizione corrisponde in modo inequivocabile alla definizione del compost che, quindi, è etichettabile (con cortecce ed altri scarti a matrice organica) secondo i criteri stabiliti dall Ecolabel. La certificazione di prodotto in Europa: l Ecolabel Normativa di riferimento: Regolamento Cee n. 880/92 Istituzione di un sistema comunitario di q8ualità ecologica a partecipazione volontaria volta alla promozione di prodotti che durante il ciclo di vita presentino il minor impatto possibile e allo stesso tempo sia garantita la necessaria informazione al consumatore. Reg. CE n. 1980/00 Riesame e modifica del sistema comunitario di etichettatura ecologica Ecolabel Decisione della Commissione n. 98/448/CE del 7 aprile 1999 Criteri per l assegnazione dell ecolabel ai Soil Improvers. Obiettivi dell ecolabel: incoraggiare i produttori a progettare e produrre prodotti amici dell ambiente; fornire ai consumatori la possibilità di fare scelte ambientalmente consapevoli nei loro acquisti. Il Marchio Ecolabel è uno strumento: volontario: consente ai produttori che decidono di richiederlo di beneficiare dei vantaggi competitivi; selettivo: basato sulla valutazione delle qualità ecologiche e prestazionali dell intero ciclo di vita dei prodotti, ideato per premiare non più del 30% del mercato Soggetti coinvolti nell assegnazione e nel controllo del Marchio: Il Comitato Ecolabel Ecoaudit è responsabile del rilascio del marchio Ecolabel. ANPA Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente fornisce il supporto al Comitato per tutte le attività tecniche inerenti lo sviluppo, la diffusione e la concessione del marchio Ecolabel. Consorzio Italiano Compostatori, gennaio

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori Werner Zanardi Torino 27 marzo 2009 Sistema Compostaggio 2007 I numeri indice Impianti di compostaggio in Italia Scarto organico trattato

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Cos è il Compostaggio

Cos è il Compostaggio Composabilità Milano, 23 gennaio 2008 Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori Il Consorzio Italiano Compostatori riunisce imprese, enti pubblici e privati produttori di compost

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Il compostaggio a ventilazione forzata : le biocelle. Messina, 20/03/2015

Il compostaggio a ventilazione forzata : le biocelle. Messina, 20/03/2015 Il compostaggio a ventilazione forzata : le biocelle Messina, 20/03/2015 CHIARIMENTI NORMATIVI D.Lgs n 205 del 2010, all articolo 182-ter (Rifiuti organici) recepisce la Waste Framework Directive: la raccolta

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH131 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000

Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000 Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000 Università di Palermo, Facoltà di Giurisprudenza 30 maggio 2007 Avv. Salvatore Mancuso Mancuso L interesse alla produzione industriale Interesse pubblico

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI MODELLI ORGANIZZATIVI 1. Crea il tuo sistema qualità 2. Dlgs 231 modello organizzativo come paracadute 3. Crea il tuo sistema privacy 4. Certificazione Etica SA8000 CREA IL TUO SISTEMA QUALITÀ Realizzare

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 CERTIQUALITY VIA G. GIARDINO, 4 20123 MILANO TEL. 02-806917.1 certiquality@certiquality.it www.certiquality.it

Dettagli

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015 Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14 Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14 Scenario settore antincendio La legge prevede che con cadenza predefinita (in funzione

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO

PROTOCOLLO OPERATIVO REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI E A.C.I.A.M. S.p.A. PER LA CERTIFICAZIONE DEL COMPOST DI QUALITA PRODOTTO PRESSO FABBRICANTE DI AMMENDANTE COMPOSTATO NEL TERRITORIO

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e successive modificazioni; VISTO

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli