FASE DI IMPLEMENTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FASE DI IMPLEMENTAZIONE"

Transcript

1 FASE DI IMPLEMENTAZIONE

2 NEWSLETTER 1, GIUGNO 2013

3 3 IL PROGETTO URBACT MARKETS RAFFORZA IL POTERE DEGLI STAKEHOLDER LOCALI. IL PROGETTO URBACT MARKETS PUNTA AD ESSERE UNO STRUMENTO CHIAVE DI SVILUPPO DELL OCCUPAZIONE E DELL IMPRENDITORIALITA, DELLA RIGENERAZIONE URBANA E DELLA SOSTENIBILITA NELLE CITTA Torino fa parte di un progetto europeo volto a rendere i mercati urbani motore di sviluppo dell occupazione, dell imprenditorialità, della rigenerazione urbana e delle economie a basso consumo energetico nelle città. Il progetto URBACT Markets riguarda 9 città europee, tra le quali Barcellona, Londra e Torino, che lavorano per implementare best practices legate ai mercati. Il progetto ha anche per scopo la creazione di un evento, pietra miliare nel calendario Europeo: la Giornata Europea dei Mercati. Attualmente, le autorità di gestione dei mercati locali stanno lavorando con gli stakeholder per identificare e porre le basi di un piano strategico per i mercati di Torino. Torino partecipa ad una sfida che riguarda tutta l Europa per rafforzare le capacità dei mercati nel sviluppare le città. Attualmente in fase di implementazione, URBACT Markets metterà in atto piani strategici per incentivare i mercati a generare occupazione e imprenditorialità, sviluppare le aree urbane e creare un ambiente locale più sostenibile..

4 4 CALENDARIO URBACT MARKETS FASE D IMPLEMENTAZIONE I mercati cambiano le città URBACT Markets è un progetto da 800,000 Euro che coinvolge le città di Barcellona, Londra (in particolare il Westminster City Council, UK), Torino (Italia), Suceava (Romania), Dublino (Irlanda), Tolosa (Francia), Pécs (Ungheria), Wroclaw (Polonia) e Attica (Grecia). Finanziato dal Fondo Regionale per lo Sviluppo dell Unione Europea, il progetto si inserisce nell URBACT European exchange and learning programme, che promuove lo sviluppo urbano sostenibile e la capacità delle città a condividere buone pratiche e insegnamenti con gli altri professionisti coinvolti nelle politiche urbane in Europa. URBACT vanta oggi più di 50 esperienze diverse di best-practice nei progetti urbani in ambiti vari, dall uso dei porti per lo sviluppo urbano ai progetti di mobilità nelle città. Questo progetto rappresenta un importante opportunità di imparare e implementare piani di azione per sviluppare l occupazione a livello locale, rigenerare i centro-città, creare reti locali di approvvigionamento efficienti e utilizzare i mercati per la crescita urbana. PRIMA PARTE: FINO A SETTEMBRE 2013 Recentemente, il Comitato di Monitoraggio di URBACT, con sede a Parigi, ha annunciato il suo consenso per il passaggio del progetto URBACT alla fase di implementazione, che durerà 27 mesi. Il progetto è diviso in 3 aree, ognuna guidata da una delle città partecipanti seguenti: - Barcellona guida il gruppo tecnico di lavoro sui mercati come motore per la rigenerazione urbana e sociale - Londra guida il gruppo per la promozione delle politiche di sostenibilità, sia in termini di catene di distribuzione alimentare, sia in termini di costruzioni efficienti - Torino sta sviluppando conoscenze per il rafforzamento dei mercati ai fini di generare benefici economici, occupazione e imprenditorialità. Ora le città partecipanti lavoreranno fino a settembre per sviluppare analisi SWOT (funti di forza, punti deboli, opportunità, pericoli) per i propri mercati e un manuale di buone pratiche per ciascuna delle tre aree citate sopra. Inoltre coinvolgeranno stakeholders locali per fare emergere nuove idee per i propri mercati, dialogando con partner tra cui commercianti, associazioni di quartiere, amministrazioni locali, ecc. SECONDA PARTE: DA SETTEMBRE 2013 A GENNAIO 2015 Questa fase includerà proposte concrete e piani di azione parte di piani strategici locali. L intero processo prevede una significativa partecipazione di stakeholder dei mercati, tra cui associazioni che rappresentano venditori ambulanti, commercianti, cittadini, entità economiche, istituzioni e altri enti coinvolti. Lo scopo è quello di raggiungere un accordo su un Piano di Azione Locale che sarà sviluppato negli anni successivi.

5 5 CALENDARIO URBACT MARKETS FASE D IMPLEMENTAZIONE TERZA PARTE: APRILE 2015 FINO AD Questa fase vedrà l implementazione di alcuni dei piani suddetti nelle città partner. Una delle proposte in corso di attuazione è quella di organizzare un European Day of Markets (Giornata Europea dei Mercati) tra i mesi di ottobre 2014 e Aprile 2015, nelle città partner, nell ottica di promuovere i mercati in Europa. Il mercato della Boqueria a Barcellona trasformato in passerella per una sfilata di moda CONFERENZE E SCAMBIO DI INFORMAZIONI Poichè l idea del progetto è quella di condividere informazioni e aiutare gli altri ad imparare buone pratiche, tre seminari transnazionali per evidenziare i problemi incontrati e dare aggiornamenti sui progetti urbani saranno organizzati per tutti i partner. I partecipanti potranno inoltre assistere a conferenze tematiche di esperti su temi specifici legati gli obiettivi dei tre ambiti chiavei. Visite studio saranno organizzate per facilitare gli scambi di know-how tra i partner. LA STORIA DI URBACT MARKETS Il progetto URBACT Markets è iniziato nel maggio 2012 con la cosiddetta fase di sviluppo con le città Londra, Torino (Italia), Suceava (Romania), e Plovdiv (Bulgaria) con Barcellona alla guida del gruppo di sviluppo urbano, Londra del gruppo sulla sostenibilità e Torino quello sull occupazione. Lo scopo era l apprendimento di buone pratiche degli altri partner, nell ambito dell obiettivo europeo di condivisione della conoscenza. Da allora fino a ottobre 2012, i rappresentanti delle città si sono impegnati con gli stakeholder locali a delineare esempi di buone prassi per creare un cosiddetto baseline study che mettesse in evidenza lo stato dell arte nell uso dei mercati come strumento di rigenerazione urbana e di specifici quartieri, creando economie a basse emissioni e catene di approvvigionamento locali, e generando ricchezza economica e posti di lavoro. Il baseline study (disponibile sul sito urbact.eu/markets ) comprende anche aspetti che coinvolgono tutti i gruppi di lavoro come il rinnovo di quartieri in declino e degradati, la scelerisque capacità dei quis, mercati consequat di quis, creare mattis legami ac, e il loro utilizzo per creare spazi dinamici di partecipazione pubblica e promuovere la salute pubblica.

6 6 NOTIZIE DAI PARTNER CASO STUDIO: TORINO IL COINVOGLIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS DA RISULTATI PER TORINO: DI INVESTIMENTI PER IL WEB Le attività del Gruppo di Supporto Locale URBACT (ULSG) sono vincenti per Torino. Grazie ad idee concrete dell ULSG, la Camera di Commercio di Torino ha annunciato l avvio di un investimento di per creare una piattaforma web volta a promuovere i mercati locali e sperimentare servizi innovativi per i mercati. Coinvolgere i diversi stakeholder coinvolti nei progetti URBACT, qualunque sia la loro funzione, è un fattore chiave di successo. Questo è un principio guida dei metodi di URBACT. Il Metodo di Torino: Lavorare con i gruppi locali di supporto Prima di tutto, i leader del progetto URBACT identificano le persone e organizzazioni che hanno un interesse nella tematica trattata. Il risultato sono incontri a cui partecipano tra i 5 e gli 8 stakeholder, con 2 o 3 facilitatori. Questi stakeholder rappresentano tra gli altri la Camera di Commercio, consumatori, fornitori di servizi pubblici, residenti, commercianti. L incontro segue un percorso ben definito: i facilitatori usano una lavagna per annotare idee concrete sviluppate nel corso della discussione, dando all inizio una visione di insieme di come quell argomento era trattato in passato. Gli stakeholder si concentrano poi sul presente, mettendo in luce i punti di forza e le debolezze inerenti la situazione e valutando la loro importanza. Di nuovo, le idee vengono scritte sulla lavagna man mano che emergono. Il passo successivo è di solito il più creativo poichè le parti riflettono sul futuro del problema, generando idee che potrebbero migliorare la situazione. Il processo ha principalmente lo scopo di facilitare l approccio ad alcuni problemi centrali. Questi sono riassunti in un breve documento che evidenzia i punti principali emersi nel meeting, in particolare un analisi della situazione in esame con i suoi punti deboli o di forza e idee per il futuro. Questi verbali vengono poi raccolti dall esperto tematico URBACT di Torino e saranno presentati ai meeting plenari con gli stakeholders, nel corso del progetto URBACT, alla presenza dei rappresentanti politici competenti e della stampa. I partner transnazionali si incontrano a Dublino I partner di URBACT Markets si incontrano a Dublino l 8 luglio per la loro prima riunione transnazionale della fase d implementazione. Vengono qui presentate le analisi strategiche e SWOT dei partner. Il primo giorno di lavori vede anche presentazioni da parte di esperti tematici su ciascuna delle aree di studio principali del progetto, cioè Mercati e Pianificazione Urbana, Mercati e Economie a Basse Emissioni e Mercati e Imprenditorialità. Il secondo giorno del meeting si concentra sulla composizione dei gruppi locali di supporto, su un aggiornamento riguardo all iniziativa di URBACT Markets per creare una Giornata Europea dei Mercati e altre attività di comunicazione..

7 Quali sono i benefici del SFIDE DEI PARTNER progetto per voi? URBACT MARKETS 7 Attica Torino avrà numerosi benefici partecipando al progetto URBACT Markets: L elaborazione e approvazione di un Piano di Azione completo per i nostri mercati locali L identificazione e la promozione di nuove politiche di buone pratiche, investimenti e iniziative La generazione di conoscenze sui mercati che possono essere esportate ad altre città simili L attrazione di fondi europei o di altre fonti di finanziamento I mercati si adattano perfettamente alla nuova strategia europea per le SMART cities perché sono un mezzo per sviluppare la rigenerazione urbana e architettonica, la creazione di posti di lavoro e di dinamismo economico, catene di approvvigionamento locali, e possono promuovere i valori delle città sostenibili del futuro: promuovendo la produzione locale, la mobilità locale, il mangiare sano, l interazione tra le comunità rurali e urbane e possono anche creare spazi urbani di interazione. Per Torino, URBACT Markets rappresenta un opportunità di partecipazione alla costruzione dell agenda europea per i mercati e forse anche di poter ottenere opportunità di finanziamento così come il rafforzamento di modelli congiunti di gestione pubblico-privata. Attica è una penisola triangolare affacciata sul Mare Egeo. Nella Regione dell Attica si trova la capitale della Grecia, cioè Atene. Con più di 3.8 milioni di abitanti, l Attica è il principale hub di trasporto della Grecia, con il Porto del Pireo e il suo più vasto aeroporto (El. Venizelos). La regione conta 370 mercati, quasi tutti mercati alimentari settimanali all aperto, gestiti da una molteplicità di enti pubblici, agenzie e amministrazioni. L Attica si concentra su uno schema di cooperazione con la Città di Atene per dare un nuova vita a vecchi mercati coperti ormai chiusi, così come a mercati tradizionali all aperto, al fine di trasformarli in attrazioni turistiche. Il piano prevede miglioramenti e promozione del mercato coperto centrale di Atene (immagine sopra). Lo scopo è quello di integrare, ridisegnare e rafforzare il potenziale dei mercati locali tramite un piano generale di rigenerazione urbana e economica. Programmi di modernizzazione sono in corso di implementazione nei mercati alimentari coperti centrali nel rispetto di rigidi standard igienici e di qualità, rinnovando le strutture, migliorando i locali per lo stoccaggio e introducendo programmi ambientali per migliorare le aree intorno ai mercati. Occupazione e imprenditorialità Politiche per la costruzione di una rete di mercati verdi nella Regione dell Attica sono state adottate. Questa scelta implica la costruzione di mercati all aperto più attrattivi per i turisti e un miglioramento della qualità dell occupazione.

8 Barcellona 8 Situata sulla costa Mediterranea, l area metropolitana di Barcellona conta 5 milioni di abitanti ed è il cuore economico della Spagna e la capitale della regione autonoma della Catalogna. Conta 39 mercati alimentari coperti e 4 all aperto di vari prodotti e permanenti. Sono gestiti da un agenzia municipale con la partecipazione degli commercianti. vuole usare il potenziale dei mercati coperti e all aperto per dare valore aggiunto all ospitalità e alle attività del tempo libero. La rigenerazione dei mercati potrebbe essere un catalizzatore per una rivitalizzazione più ampia dell intera area. Il rinnovo del mercato di frutta e verdura significherebbe opportunità di sviluppo del campo turistico, così come migliori interazioni all interno della comunità. Barcellona ha ampiamente usato i mercati per rigenerare i suoi quartieri, con particolare riguardo questioni relative alle consegne e ai flussi di traffico e ad altri aspetti legati all impatto dei mercati sulla coesione sociale, al commercio locale, al mangiare sano, ai parcheggi, alla logistica sotterranea e alla gestione e raccolta differenziata dei rifiuti. Con 10 grandi progetti attualmente in corso, i mercati sono attori strategici in termini di rigenerazione urbana. L etica della pianificazione dei mercati della città si basa sul rispetto della sostenibilità e sul basso consumo energetico, sarà quindi un area chiave del progetto URBACT Markets. Occupazione e imprenditorialità Una delle forze motrici dello sviluppo dei mercati è la promozione delle produzioni locali e la creazione di opportunità per gli imprenditori locali e le produzioni alimentari locali. Londra (Westminster) I mercati di Barcellona si presentano già come un modello per le economie a basso impatto energetico in ragione dalla loro vicinanza alle popolazioni locali. Si stanno introducendo nuove tecnologie nei mercati della città per risparmiare energia, come il controllo climatico geotermico, i panelli solari, fotovoltaici e il riciclo. Occupazione e imprenditorialità La modernizzazione di numerosi mercati dimostra che Barcellona è in grado di adattare i propri mercati alle nuove tendenze di vendita nella grande distribuzione, generando nuova attività attorno ai mercati e creando posti di lavoro di qualità. Dublino Con una popolazione di abitanti, Dublino è la capitale della Repubblica d Irlanda. Il suo mercato di frutta e verdura è il mercato principale che la Città di Dublino ha coinvolto, e viene gestito da un sovrintendente, mentre gli altri mercati di strada e dei contadini vengono gestiti attraverso altri dipartimenti. La Città Londra è l area metropolitana più vasta dell Unione Europea e la quinta città più ricca del mondo. Conta 162 mercati di cui il 60% è coperto. Londra deve affrontare numerose sfide riguardo alle capacità delle autorità locali di gestire i propri mercati a livello commerciale per generare profitti.

9 Le politiche per i mercati hanno lo scopo di integrare i mercati con le attività commerciali esistenti e di bilanciare le necessità di turismo, commercio locale ed abitanti. 9 all aperto d Europa. Questi stanno affrontando dei processi di cambiamento che richiedono azioni coordinate da parte degli stakeholders locali. Le autorità locali sono sempre più interessate a promuovere un cambiamento del panorama commerciale, in particolar modo portando le persone nelle aree in cui sono situati i mercati, e affrontando i problemi connessi ai parcheggi nel centro di Londra. Le autorità inoltre, sono interessate a ridurre l impatto ambientale ed l impronta di CO2 dei mercati, specialmente limitando l uso delle buste di plastica, favorendo catene di distribuzione locali (Km0), sviluppando un sistema diffuso di riciclaggio del cibo, la centralizzazione dei sistemi di trasporto e consegna e l uso di fonti di energia sostenibili. Pecs Pecs è la più grande città nell Ungheria sud-occidentale, una dei capoluoghi di regione del paese, con più di abitanti. Un tempo città industriale, ora è maggiormente incentrata sulla cultura, ricerca ed innovazione. Ci sono 3 mercati alimentari e 1 non alimentare, con un mercato centrale di 3000 m2 aperto tutti i giorni. Tutti i mercati sono gestiti dalla società comunale Pecs Holding Zrt, dietro pagamento dei costi di affitto. Pecs mira a rivitalizzare due ampie piazze del centro cittadino, ospitando un mercato (one time market??) che riporta verso i tempi medievali e crea connessioni sociali Occupazione e imprenditorialità La città vuole incoraggiare i commercianti locali e delle aree confinanti, a vendere i propri prodotti nei mercati di Pecs. Torino è situata nel nord Italia e ha una popolazione di circa 1 milione di abitanti. E un centro turistico vivace e sede di un importante casa automobilistica. Nel 2006 ha ospitato i Giochi Olimpici Invernali. Torino conta 46 mercati all aperto e 6 coperti, tra cui il famoso mercato di Porta Palazzo, il più grande mercato Torino è impegnata a creare politiche integrate volte a coinvolgere i quartieri nella promozione dei mercati ed particolarmente nell uso dei mercati al fine di rivitalizzare le aree urbane meno sviluppate. Una delle sfide principali che Torino vuole affrontare è l uso dei mercati come uno strumento di promozione del commercio locale da parte dei contadini ed più in generale, il commercio a km 0 Occupazione ed imprenditorialità La città vuole capire l impatto potenziale dei mercati sulla creazione di occupazione. Vedono anche la capacità dei mercati nel generare profitti per i commercianti locali e nell attirare turismo, in particolar modo incoraggiando l uso di prodotti locali nei ristoranti e l apertura di nuove attività di ristorazione sorte all interno o vicino ai mercati. Modificare gli orari di apertura e chiusura dei mercati è un altra sfida per Torino. Tolosa

10 10 Tolosa si trova nel sud ovest della Francia con 1,2 milioni di abitanti. Conosciuta per la sua industria aerospaziale e high-tech oltre che per la massiccia popolazione studentesca. Tolosa ha 34 mercati, tutti gestiti direttamente dalla città. Tolosa ha affrontato un percorso politico chiaro, finalizzato alla creazione di una struttura del centro urbano solida, in cui i mercati giochino un ruolo decisivo. Vuole sviluppare il centro città e le maggiori vie commerciali tramite politiche integrate, allo scopo di sviluppare i mercati per creare una struttura urbana migliore. Tolosa sta affrontando ingenti investimenti per le linee di tram cittadini e le piste ciclabili, il che rivela il bisogno di creare una densa struttura urbana centrale piuttosto che una più ampia area commerciale periferica, offrendo ai consumatori prodotti locali Suceava Occupazione ed imprenditorialità Suceava vuole promuovere attività commerciali per creare lavoro, incentivare buone abitudini alimentari, una catena di distribuzione alimentare locale e prodotti ecologici Made in Bukovina Wroclaw Suceava si trova nella regione Bukovina, nel nord-est della Romania, con abitanti. La bellezza naturale porta turismo nella regione che ha anche un importante settore industriale, basato sulla produzione di legno e lavorazione del vetro. Suceava ha 3 mercati alimentari e uno non alimentare, 2 dei quali vendono prodotti fabbricati a mano tradizionali ed oggetti made in Bukovina Il centro città è stato rinnovato con aree pedonali, creando il problema dei parcheggi. La città ha come obiettivo quello di sviluppare un piano di mobilità e dei trasporti pubblici migliore e più rispettoso dell ambiente. Anche il problema del riciclaggio dei rifiuti è una priorità. Wroclaw si trova nel sud ovest della Polonia, vicino ai confini polacchi, cechi e tedeschi. Fa vanto di una vibrante popolazione studentesca, con una forte economia manifatturiera. Vi sono 17 mercati, solo 2 dei quali alimentari. I mercati di prodotti alimentari freschi hanno difficoltà a trovare il loro posto nell offerta commerciale. Il centro città di Wroclaw si è innovato molto e questo dovrebbe aiutare le attività commerciali locali a competere con la crescente attrazione dei centri commerciali. L area commerciale principale è stata rimessa in sesto e i lavori di rigenerazione urbana hanno aiutato la città ad organizzare le fiere di prodotti locali e rurali 2 volte l anno, oltre al periodo natalizio. La città cerca anche di promuovere prodotti fatti a mano e a sviluppare nuove cooperative commerciali.

11 URBACT è un programma di scambio e apprendimento, che promuove uno sviluppo urbano sostenibile. Rende possibile alle città di lavorare congiuntamente per sviluppare soluzioni alle maggiori sfide urbane, riaffermando il ruolo chiave che svolgono nell affrontare delle sfide sociali sempre più complesse. Le aiuta a sviluppare soluzioni pragmatiche che risultino nuove e sostenibili, e che possano integrare la dimensione economica con quella sociale ed ambientale. Rende possibile alle città di condividere le esperienze positive e le lezioni apprese con tutti i professionisti coinvolti nelle politiche urbane attraverso l Europa. URBACT coinvolge 181 città, 29 paesi e partecipanti attivi.

I MERCATI DANNO VITA ALLE CITTA IN TUTTA EUROPA

I MERCATI DANNO VITA ALLE CITTA IN TUTTA EUROPA 2 I MERCATI DANNO VITA ALLE CITTA IN TUTTA EUROPA I MERCATI SONO UNO STRUMENTO CHIAVE DI SVILUPPO DELLA RIGENERAZIONE URBANA, DI STILI DI VITA SOSTENIBILI, DELL OCCUPAZIONE E IMPRENDITORIALITÀ NELLE CITTÀ.

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO MOTIVAZIONE... 3 OBIETTIVI DEL PROGETTO... 5 METODOLOGIA... 6 PIANO DI LAVORO... 8 GRUPPI DI RIFERIMENTO.IMPATTO... 9 2 MOTIVAZIONE

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti Idee in Viaggio Cos è un Barcamp Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti stessi: chiunque può salire in cattedra, proporre un argomento e parlarne agli

Dettagli

Progettocluster Energie Rinnovabili

Progettocluster Energie Rinnovabili Progettocluster Energie Rinnovabili Prima Giornata di Progettazione Partecipata Alfonso Damiano Cagliari, 3 luglio 2014 Le fasi del progetto Fase 1 -Informazione e prima raccolta di adesioni Fase 2 - Progettazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013 Padova Soft City Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City Aprile 2013 Smart City: un approccio olistico 2 Industria e nuove tecnologie I modelli tradizionali di produzione e

Dettagli

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa Il programma URBACT III Obiettivi e attività Aree tematiche 3 Tipi di network Beneficiari Come partecipare Calendario previsto

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Figure Professionali «Eco-innovazioni» Figure Professionali «Eco-innovazioni» FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER GREEN JOBS Formazione e Orientamento FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Progettare le metamorfosi Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Milano, novembre dicembre 2015 PROGRAMMA Il percorso (strutturato in 3 moduli) nasce con l obiettivo di accompagnare

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010 Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud Università Ca Foscari Venezia, 10 febbraio 2010 Premesse In riferimento all obiettivo di sensibilizzare ed educare allo sviluppo

Dettagli

Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"

Scheda sintetica del progetto. Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo Scheda sintetica del progetto "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo" Informazioni generali Nome del proponente IPSIA Milano Progetto congiunto presentato da: Associazione partner

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA. CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,

Dettagli

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT Comune di Sinnai Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Comune di Burcei LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Elena Bettini Seminario di informazione sulla gestione dei partenariati

Dettagli

Linee guida per il bando: CITTA PER LA PACE E LA DEMOCRAZIA IN EUROPA

Linee guida per il bando: CITTA PER LA PACE E LA DEMOCRAZIA IN EUROPA Linee guida per il bando: CITTA PER LA PACE E LA DEMOCRAZIA IN EUROPA Introduzione: L Europa sta vivendo un periodo unico di stabilità e di pace. Sesant anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale,

Dettagli

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica alto adige energia da esplorare Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica INVITO OMAGGIO ESCURSIONE ENERTOUR Iniziativa sostenuta dal Ministero dell Ambiente nell

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City Gruppo di Lavoro C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City C.Vergnano, R.Dalla Francesca, F.Casalegno, E.Miniati, M.Casali C.I.N. CAMBIANO INTERNATIONAL NETWORK C.I.N.: Cambiano International Network

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

CAT MED Change Mediterranean Metropolises Around Time

CAT MED Change Mediterranean Metropolises Around Time Undici città del Mediterraneo hanno deciso di concentrare le loro riflessioni e i loro sforzi per prevenire i rischi climatici attraverso la promozione di un modello urbano sostenibile, compatto e multifunzionale.

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

DOCUMENTAZIONE. Portale italiano dei giovani

DOCUMENTAZIONE. Portale italiano dei giovani DOCUMENTAZIONE Rapporto Istruzione e Formazione nell'europa 2020 Pubblicato dalla Rete Eurydice, il rapporto presenta un analisi comparativa delle risposte nazionali alle priorità dell Europa 2020 nel

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO Stradale. Procedura concorsuale per l'assegnazione di contributi finanziari ai Regione Campania Decreto Dirigenziale 54 del 25/03/2013 COMUNI AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE PREMESSA...3 SETTORE A...3

Dettagli

*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale*

*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale* Newsletter 3 *Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale* Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo attraverso il Programma

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione L approccio Leader Acronimo dal francese Liaison Entre Actions de Développement de l E conomie Rurale (Collegamento fra azioni di sviluppo dell economia rurale) Strategia di sviluppo locale che sostiene

Dettagli