Sistema Integrato Sicurezza Stradale On Line Progetto 2
|
|
- Monica Donato
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Settore Mobilità e Sicurezza della Circolazione Stradale Servizio Sistema Integrato Sicurezza Stradale (SISS) Progetti Strategici del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Sistema Integrato Sicurezza Stradale On Line Progetto 2 Arch. Francesco Pierri
2 Stato delle attività sulla Sicurezza Stradale Dal 1998 organizzazione della Giornata di studio sulla sicurezza stradale Settembre corso Pilota di formazione per tecnici e agenti di Polizia Municipale Settembre 2001 partecipazione al bando MIT per la realizzazione del Progetto Pilota Rilievo monitoraggio e analisi per l individuazione delle strategie di intervento Sistema Integrato Sicurezza Stradale Da Gennaio 2002 a giugno attuazione del Progetto Pilota: definizione processo di miglioramento della sicurezza stradale Centrale SISS 2 corso di formazione Finanziamenti ai Comuni Luglio 2003 Settembre 2003 operatività della Centrale SISS partecipazione bando Regione Lombardia con il progetto SUMMIT (PNSS Programma di attuazione 2002) Dicembre 2003 partecipazione bando MIT progetti strategici con il progetto 2 Gennaio 2004 Luglio 2004 avvio progetto SUMMIT rete di monitoraggio del traffico e analisi dati partecipazione bando Regione Lombardia con il progetto MoVIDA (PNSS Programma di attuazione 2003) 2
3 Cronologia del Sistema Integrato Sicurezza Stradale Ultimazione Ultimazione Progetto Progetto Pilota Pilota Centrale Centrale SISS SISS Corso Corso Pilota Pilota formazione formazione Progetto Progetto Pilota Pilota Progetto (MIT) Pilota (MIT) Pilota Novate NovateM. M. Legnano Legnano 2 2 Corso Corso formazione formazione Sistema Sistema Formalizz. Formalizz. Informativo Informativo interventi interventi SISS SISS a regime regime Consolidamento SISS Progetto Progetto SUMMIT SUMMIT (RL) (RL) Progetto Progetto 2 2 (MIT) (MIT) Progetto Progetto MoVIDA MoVIDA (RL) (RL) GIUGNO MARZO GIUGNO DICEMBRE FEBBRAIO APRILE LUGLIO GIUGNO LUGLIO NOVEMBRE SETTEMBRE Attività prototipali Attività Progetto Pilota Richieste di finanziamento Sviluppi futuri 3
4 Iniziative sulla Sicurezza Stradale nell ambito del PNSS Titolo Contesto PNSS Durata Importo Totale ( ) Finanziamento Ente % SISS (Sistema Integrato Sicurezza Stradale) Progetti Pilota 18 mesi ( ) Ministero Infrastrutture e Trasporti 50 SUMMIT (Sicurezza per l Utenza stradale: Modelli, Metodi e Innovazione Tecnologica) Azioni Prioritarie mesi ( ) Regione Lombardia 50 2 (Sistema Integrato Sicurezza Stradale On_line) Progetti Strategici 24 mesi ( ) Ministero Infrastrutture e Trasporti 50 MoVIDA (Moderazione delle Velocità Istantanee mediante Dissuasori Attuativi elettronici in punti singolari ad elevato rischio) Azioni Prioritarie mesi ( ) Bando Regione Lombardia 40 4
5 Le idee alla base del Progetto 2 Finalità: Promuovere un adeguata cultura della sicurezza stradale con un approccio innovativo e multidisciplinare. Binasco Trezzano sul Naviglio Le Azioni: Divulgare il processo di miglioramento della sicurezza stradale implementato nel SISS; Divulgare le iniziative intraprese nell ambito del PNSS. Avviare la gestione delle conoscenze e ottimizzare la gestione della documentazione Favorire lo scambio di conoscenze e competenze. Sensibilizzare specifiche classi di utenza. Formare a distanza gli operatori del settore. Usmate Comune di Milano San Donato PSICOLOGIA Milanese Melzo Provincia di Milano Centrale SISS 5
6 Test site del Progetto 2 46 Comuni della Provincia già coinvolti nella sperimentazione del progetto SUMMIT Selezione dei Comuni: Modalità di selezione: Invito alla Giornata di studio sulla sicurezza stradale del 9/6/2003 Questionario su disponibilità a cooperazione Criteri utilizzati: Livello di incidentalità Distribuzione territoriale Puntualità e regolarità nell invio dei dati di incidentalità alla Provincia 6
7 Le macroattività del Progetto 2 Formazione a distanza Definizione delle esigenze formative dei fruitori Predisposizione del percorso formativo ottimale (formazione in aula + formazione a distanza) Definizione dei contenuti dei moduli formativi (reingegnerizzazione dei corsi già effettuati in ottica di implementazione a distanza) Implementazione su test site Gestione delle conoscenze Analisi dei requisiti utente ed individuazione degli attori da coinvolgere nel processo Definizione metodologia di classificazione documenti Consolidamento Parametri Implementazione su test site Il Portale 2 7
8 Tempi e costi del Progetto 2 Durata 24 mesi Importo progetto: quota progetto coperta dalla Provincia di Milano:
9 Le macroattività: Gestione delle conoscenze L attività è strettamente finalizzata all individuazione delle modalità più efficienti per la gestione e la condivisione delle conoscenze (Knowledge Management) relative alle tematiche di sicurezza stradale, che abbracciano più discipline. Sub-attività previste: individuazione dei depositari delle conoscenze definizione di una metodologia per la classificazione della documentazione attività di progettazione e implementazione di una piattaforma software per la gestione documentale sperimentazione e testing Variazione TEST SITE rispetto al progetto originario: progetti più significativi realizzati nell ambito del PNSS 9
10 Le macroattività: Gestione delle conoscenze Comunità di Pratica Portale Utenza SISS Document Sharing Gestione e Condivisione della conoscenza Infrastruttura,Metodologie, gestione dei documenti e dei processi Consolidamento della Conoscenza Riutilizzo della conoscenza Gestione Documentale Gestione dei Processi Mappa della Conoscenza Dossier Fascicoli Progetti Attività Rilievo Monitoraggio Analisi e individuazione degli interventi. 10
11 Le macroattività: La formazione a distanza L attività sarà strettamente finalizzata all individuazione dei contenuti e delle tecnologie da implementare per attuare dei moduli di formazione a distanza Sub-attività previste: individuazione delle esigenze formative dei fruitori realizzazione del percorso formativo (in aula e on-line) definizione dei contenuti e implementazione dei servizi applicativi sperimentazione e testing Materiale didattico : Re-ingegnerizzazione dei corsi di formazione già effettuati dalla Provincia di Milano nell ambito del Progetto Pilota 11
12 Le macroattività: La formazione a distanza 12
13 Le macroattività: Implementazione del portale 2 L attività sarà strettamente finalizzata all aggiornamento dell attuale area WEB del Settore Mobilità e Sicurezza della Circolazione Stradale, per: contenuti inserimento di servizi on line (formazione a distanza, gestione delle conoscenze, WEB SISS). Sub-attività previste: analisi dei requisiti del portale progettazione del portale acquisizione della strumentazione hardware e del software sviluppo del portale sperimentazione integrata del progetto con i servizi on line; validazione delle attività e trasferibilità dei risultati 13
14 Le macroattività: Implementazione del portale 2 SISS - Processo di rilievo, monitoraggio e analisi E_learning Knowledge Management Servizi on-line Servizi on-line user password WEB SISS SIS 2 Forum Il forum consentirà lo scambio di osservazioni e suggerimenti tra le Amministrazioni coinvolte nei progetti strategici e la comunità scientifica in generale, favorendo anche il superamento di eventuali criticità attuative. 14
15 Risultati attesi Tempestività delle azioni formative Ottimizzazione dei moduli formativi Accesso illimitato ai materiali didattici Ottimizzazione della gestione documentale Trasferibilità delle conoscenze pregresse e continuo aggiornamento Indicatori per il monitoraggio dei risultati: n di accessi al servizi offerti dal portale WEB n utenti connessi nella sezione forum e alle sezioni dedicate n progetti inseriti Test di verifica e apprendimento (es. corretto utilizzo delle funzionalità implementate su WEB) Questionari / form 15
16 Strutture tecniche e di monitoraggio Nell organigramma della Provincia è già attiva una struttura tecnica (SMSCS) dedicata alla sicurezza stradale (18 risorse). All interno di tale struttura è già operativa dal giugno 2003 una Centrale di monitoraggio provinciale: Centrale SISS (7 risorse). Servizio Mobility Manager Servizio Sistema Sicurezza Stradale Organigramma della Provincia di Milano Ministero delle Infrastrutture 16
La prevenzione degli incidenti stradali: prima, durante, dopo e dopo ancora
2 Workshop Nazionale - Osservatori per gli incidenti stradali: dai dati alle azioni Strumenti per le politiche di sicurezza Settore Mobilità e Sicurezza della Circolazione Stradale La prevenzione degli
MOBILITY MANAGEMENT IN AREA TURISTICA. Rapporto definitivo
MOBILITY MANAGEMENT IN AREA TURISTICA Rapporto definitivo (ai sensi dell art. 4 del D. D. prot. 57/2002/SIAR/DEC del 15.03.02) COMPLETAMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO Sintesi delle attività svolte Con la
La Provincia di Milano e l infomobilità
FORUM PA 9 maggio 2006 Settore Mobilità e Sicurezza della Circolazione Stradale La Provincia di Milano e l infomobilità Arch.. Francesco Pierri Direttore del Settore Mobility Manager d Area
Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano
Intervento Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Sala Falck Assolombarda 29 gennaio 2007 Convegno MUOVERE PERSONE E MERCI: LE POLITICHE E I PROGETTI PER LA COSTRUZIONE DELLA CITY LOGISTICS
ALLEGATOA alla Dgr n. 1562 del 31 luglio 2012 pag. 1/8
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1562 del 31 luglio 2012 pag. 1/8 PROTOCOLLO D INTESA TRA Regione del Veneto Ministero dell'istruzione,dell'università e della Ricerca - Ufficio Scolastico
Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete
Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la
OPEN ACCESS. Progetto di formazione dei progettisti in rame in chiave evolutiva del ruolo
OPEN ACCESS Progetto di formazione dei progettisti in rame in chiave evolutiva del ruolo Presentazione Segreterie Nazionali SLC, FISTEL e UILCOM 17 febbraio 2011 PERIMETRO T&O: livello 5s Progettista/realizzatore
TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,
TEACHMOOD è un iniziativa formativa che il Laboratorio ICT della Regione Piemonte, in collaborazione con l'ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, propone a tutti gli insegnanti delle scuole piemontesi.
Linee guida per le Scuole 2.0
Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione
Cronologia progetto Tempi della scuola
Progetto pilota Tempi della Scuola Cronologia progetto Tempi della scuola progettazione studi attuazione gennaio 1998 marzo - aprile 1998 aprile 1998 Interviste a sindaco, assessori, segretario comunale
LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012
INNOVARE E FARE RETE GLI STRUMENTI DI CONOSCENZA E I PROGRAMMI DI RICERCA DEL DISTRETTO MATERIALI E TECNOLOGIE PER LE COSTRUZIONI LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici
Il PNSD nel PTOF d Istituto A cura dell A.D. / F.S. Prof.ssa Gemma Vernoia
ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. D UNGHERIA, 86 74013 GINOSA TA tel. 099/8290470 Email: TAIC82600L@istruzione.it - www.scuolacalo.gov..it Il PNSD nel PTOF d Istituto A cura dell A.D. / F.S. Prof.ssa
PROGETTO NAZIONALE QUALITÀ E MERITO (PQM)
PROGETTO NAZIONALE QUALITÀ E MERITO (PQM) Le note riportate corrispondono ad alcune sezioni estratte dalla documentazione accessibili online all indirizzo www.pqm.indire.it. Le sezioni integralmente riportate
Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione
AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO
Stradale. Procedura concorsuale per l'assegnazione di contributi finanziari ai Regione Campania Decreto Dirigenziale 54 del 25/03/2013 COMUNI AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE PREMESSA...3 SETTORE A...3
4. GESTIONE DELLE RISORSE
Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Triennio 2013 2015 1 Indice Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4. Articolo 5. Articolo 6. Articolo 7. Oggetto e Finalità Organizzazione e
Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013
Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013 TTS Italia, l Associazione ITS Nazionale fondata nel 1999, rappresenta circa 80 Enti,
Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia
Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio
Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi
Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto
COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA
Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non
Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)
Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione
Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»
Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.
Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):
CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato
PROGRAMMA FORMATIVO POLIZIA LOCALE 2015
DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO AUTONOMIE LOCALI E DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO PROGRAMMA FORMATIVO POLIZIA LOCALE 2015 COMITATO TECNICO CONSULTIVO PER LA POLIZIA LOCALE REGIONE BASILICATA
PROGETTO AULA DIGITALE
) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione
LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO
LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO 1 IL PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA CIRCOLARE APPLICATIVA N. 47 DEL 21/10/2014 2 IL PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO
Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca
Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un
REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO AUTONOMIE LOCALI E DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO
REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO AUTONOMIE LOCALI E DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO PROGETTO FORMATIVO POLIZIA LOCALE 1 Premesse 1. IL COSTANTE E RAPIDO CAMBIAMENTO DI NORME
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 Team per l Innovazione dell ISC Nardi PREMESSA L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791
Contributi per evento dell 8 maggio 2015 c/o UNiVda
Région Autonome Vallée d Aoste Regione Autonoma Valle d Aosta Présidence de la Région Secrétaire Général de la Région Presidenza della Regione Segretario Generale della Regione Piano Pluriennale 2014-201
PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF
PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF Premessa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito di coordinare
LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE
CORSO AVANZATO LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE settembre - novembre 2010 PREMESSA Molte Camere hanno ormai maturato, anche se con
Descrizione e finalità del progetto Fondo Sociale Europeo Misura C1 Ob. 3 Scuole di montagna
Descrizione e finalità del progetto Fondo Sociale Europeo Misura C1 Ob. 3 Scuole di montagna Pag. 1 di 5 Descrizione e finalità del progetto. Il progetto Scuole di montagna finanziato dal Fondo Sociale
Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: TRESCORE CREMASCO. Durata:12 mesi
Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: TRESCORE CREMASCO Durata:12 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto
«Territorio e Giustizia on line»
«Territorio e Giustizia on line» Collaborazione e Condivisione Documenti e Pratiche Tribunale e Procura per i Minorenni di Brescia Azienda Sociale del Cremonese Legnano 19 aprile 2013 La nascita di un
ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)
FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Avviso relativo alle azioni previste dall Accordo ai sensi dell art. 9 del decreto legislativo 28 agosto
Comune di Nogarole Vicentino
Comune di Nogarole Vicentino (Provincia di Vicenza) SETTORE 1 Amministrativo Economico-finanziario Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016 Introduzione: organizzazione e funzioni
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2007 2013 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E PROGETTAZIONE
Progettazione di percorsi formativi con uso di tecnologie e- learning - corso base
Progettazione di percorsi formativi con uso di tecnologie e- learning - corso base Terza edizione Percorso formativo realizzato e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con SolarisLab
La formazione a distanza della Statistica comunale
La formazione a distanza della Statistica comunale Convegno nazionale USCI I numeri che non ti aspetti. La funzione statistica dei Comuni tra riforma e qualità dei servizi La statistica comunale tra rinnovamento
Progetto ESPERTO - E-learning per lo SviluPpo dell E-procuRement del TrentinO
Progetto ESPERTO - E-learning per lo SviluPpo dell E-procuRement del TrentinO Contesto promozione dell utilizzo delle metodologie e delle tecnologie di e-learning Obiettivi realizzazione di un sistema
OBIETTIVI OPERATIVI 2014
OPERATIVI 1 Sviluppare politiche di incentivazione e di supporto all'autofinanziamento e all'incremento della produzione scientifica 2 Migliorare l'organizzazione di servizi volti a promuovere la 1.Definire
COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA
COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA (Prov. Palermo) Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2013 2015 (approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 6 del 28.2.2014) Relazione della Responsabile
ISTITUTO COMPRENSIVO CORTONA 2 SEDE: Via dei Combattenti, TERONTOLA - 52044 - CORTONA (AR) - tel / fax 0575 67519
ISTITUTO COMPRENSIVO CORTONA 2 SEDE: Via dei Combattenti, TERONTOLA - 52044 - CORTONA (AR) - tel / fax 0575 67519 CF: 92082410512 - cod. MIUR: ARIC841007 - email: aric841007@istruzione.it pec:aric841007@pec.istruzione.it
POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015
POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 Piano di comunicazione 2015 Indice Premessa 3 Azioni di comunicazione 3 Azione propedeutica: definizione dell immagine
L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA
Programma Strategico Regionale per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico per la IX legislatura 2011-2013 L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Cinzia Felci Direttore Programmazione Economica Ricerca
Progetto pilota per la raccolta differenziata Liceo Scientifico G. Galilei di Lanciano
Progetto pilota per la raccolta differenziata Liceo Scientifico G. Galilei di Lanciano Sommario PREMESSA... 2 OBIETTIVI... 2 DESTINATARI... 2 METODOLOGIA... 3 SISTEMA PREMIANTE... 4 DETTAGLIO PROGETTO...
un rapporto di collaborazione con gli utenti
LA CARTA DEI SERVIZI INFORMATICI un rapporto di collaborazione con gli utenti La prima edizione della Carta dei Servizi Informatici vuole affermare l impegno di Informatica Trentina e del Servizio Sistemi
BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN CORSO DI FORMAZIONE IN MOBILITY MANAGEMENT
NUOVO PROGRAMMA DI PROSSIMITA ITALIA ALBANIA INTERREG/CARDS 2004-2006 Asse 1 Trasporti, Comunicazione e Sicurezza Misura 1.1 Trasporti e Comunicazioni Azione 2 Progetto finalizzato per la cooperazione,
I VANTAGGI. Flessibilità
E-LEARNING E-LEARNING La proposta E-Learning della suite Agorà di Dedagroup A CHI SI RIVOLGE L OFFERTA fornisce al cliente un sistema complementare di formazione a distanza sui prodotti della suite Agorà
Progetto Triennale d intervento dell Animatore Digitale
ALLEGATO N. 4 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 6 Circolo - R. GIRONDI Via Zanardelli, 29 76121 BARLETTA Tel. 0883 349489 Fax 0883349489 E mail: baee06400r@istruzione.it Cod. Mecc. BAEE06400R Cod. Fisc. 81003590726
Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015
Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO
PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 2014-2017
PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 2014-2017 n. elaborato: 7 CRITICITA' NEI SERVIZI AL CONSUMATORE file: data: agg.: marzo 2014 Acea Ato 2 S.p.A. PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 7 Criticità nei servizi al consumatore
DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: RETI INFRASTRUTTURALI
REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 409 04/08/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 11006 DEL 10/07/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: RETI INFRASTRUTTURALI
Teeled S.r.l. PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ
Teeled S.r.l. PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ Teeled S.r.l. - Sede in Rapallo (GE), Corso Italia n.36/6 C.F. e P.IVA: 01931930992 - Capitale sociale: 10.000,00 - Iscritta presso la C.C.I.A.A. di Genova - R.E.A.446248
Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana -
Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana - SICUREZZA STRADALE Politiche ed esperienze europee a confronto Bari, 11 luglio 2008 www.progettomost.org SINTESI DEL PROGETTO MO.S.T. www.progettomost.org
GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA
GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA Il project management nella scuola superiore di Antonio e Martina Dell Anna 2 PARTE VII APPENDICE I CASI DI STUDIO Servizi pubblici territoriali online
Il caso Poste Italiane: Il cambiamento, gli attori, il servizio Roma, 9 maggio 2006
Il caso Poste Italiane: Il cambiamento, gli attori, il servizio Roma, 9 maggio 2006 FORUM P.A. 2006 Page 1 Riferimenti RELATORE Marco SPALLACCINI Postecom S.p.A. BU Servizi per il Gruppo Poste Italiane
INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ
PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2
Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011
Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione
Allegato A 1. Finalità e oggetto dell azione Generazione Web Lombardia
Allegato A AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER LA DIFFUSIONE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE DI AZIONI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA DIDATTICA PER L ANNO SCOLASTICO 2013/2014
MIGLIORARE GLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: insegnare, apprendere e valutare con la LIM. Manerbio (16 h) Montichiari (16 h) Orzinuovi (16 h) Tot 64 h
MODULI FORMATIVI La proposta progettuale si svilupperà su più corsi, dislocati geograficamente, in modo da favorire la partecipazione dei, con livelli diversi, secondo la seguente articolazione : PRIMO
C Millennium Consultants
C OGGETTO: INIZIATIVA DI SUPPORTO ALL ADOZIONE DI SISTEMI AZIENDALI DI GARANZIA DELLA QUALITA E DI GESTIONE AMBIENTALE. SETTORE: Industria e artigianato. SEDE OPERATIVA: Milano e Provincia. 1) Piccole
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 La definizione del Programma Il Programma annuale è elaborato ai sensi del Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo -
STANDARD DI QUALITA DEI SERVIZI
STANDARD DI QUALITA DEI SERVIZI 2014 AGENZIA SPAZIALE ITALIANA 23 GENNAIO 2014 STANDARD DI QUALITA DEI SERVIZI 2014 PN-PIF-2014-002, Revisione A Pagina 1 INDICE Premessa 2 1. Standard di Qualità 3 2. Rapporti
Il sistema documentario nella Intranet della Regione Marche
Seminario di studio: Dai sistemi documentali al knowledge management Un opportunità per la Pubblica Amministrazione Gestione documentale e knowledge management Roma, 15 aprile 2003 MAURO ERCOLI BEATRICE
IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato
IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze
Tavolo Tecnico Interassociativo per. Comuni
Tavolo Tecnico Interassociativo per la Tavolo Standardizzazione Tecnico Interassociativo dei Fondi per la standardizzazione dei fondi Comuni Presentazione delle LINEE GUIDA INTERASSOCIATIVE PER LA STANDARDIZZAZIONE
AMBITI DI APPRENDIMENTO E PROFILI DI RIFERIMENTO
AMBITI DI APPRENDIMENTO E PROFILI DI RIFERIMENTO Profili Ambito giuridico economico Profili Ambito istituzionale Profili Ambito formazione Profili Ambito Comunicazione e nuove tecnologie Esperto in gestione
Ministero della Pubblica Istruzione Il Ministro
Ministero della Pubblica Istruzione Il Ministro Prot. n. 1437/A6 Roma, 15 Marzo 2007 Linee di indirizzo EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE VISTA la Costituzione della Repubblica Italiana; VISTO il D.P.R.
ALLEGATO 1 OSCARplus
ALLEGATO 1 OSCARplus 1 Sommario A. Proposta e sue motivazioni... 3 1. Breve descrizione dell intervento e dei motivi che hanno condotto alla sua scelta... 3 B. Contesto tecnico e interventi nel precedente
Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia
Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM
Presentazione bando congiunto. Nutrire il pianeta 2014
Presentazione bando congiunto Nutrire il pianeta 2014 Milano, 5 marzo 2014 Il bando congiunto Un nuovo partenariato pubblico-privato che, in ottica EXPO 2015, intende: promuovere risposte adeguate alle
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COORDINATORI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COORDINATORI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Corso di Aggiornamento Professionale Coordinatori dei Processi di AutoValutazione PREMESSA
La Digitalizzazione in Regione Lombardia
La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario
PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD
DIREZIONE DIDATTICA LORENZINI CASERTA Sede centrale: Viale Cappiello, 23 81100 CASERTA (CE) Tel./fax 0823443641 Cod. Fiscale 93082920617 Codice Meccanografico Scuola CEEE100002 E-mail: ceee100002@istruzione.it
Task n. 5. Progetto formativo e presentazione piattaforma elearning T 5.1
Task n. 5 Progetto formativo e presentazione piattaforma elearning T 5.1 Vers. N. 02 del 07/11/05 Progetto Life Ambiente ETICA PREMESSA...3 1. LA PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE...3 2. STRUTTURA DEL PIANO
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri Protocollo d Intesa tra Le Scuole Nazionali di formazione della Pubblica Amministrazione su Diffusione, impiego e qualità dei sistemi di formazione a distanza e di
PIANO DI AZIONI POSITIVE
PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013-2015 PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio
Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma
Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare
Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013
Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Agenda 1. Il Gruppo Reale Mutua 2. Il progetto BPM 3. Il processo di Control Risk Self Assessment 4. Le sfide del futuro Il Gruppo Reale Mutua
Progetto STRATEG IS - Strategie per l italiano scritto
PROGETTO POLO DI MILANO PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA PROGRAMMA DI ITALIANO PER L ANNO SCOLASTICO 2014-15 Progetto STRATEG IS - Strategie per l italiano scritto Responsabile del progetto: Prof.ssa
PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY
PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PREMESSO CHE: Il Panel Inter-Governativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha confermato che il cambiamento climatico é una realtà e la cui causa principale é l utilizzo
1. Premessa 2. Obiettivi Generali
1. Premessa Il Progetto riguarda la creazione di un Laboratorio ambientale da realizzare sul territorio della Comunità Montana Versante Tirrenico Meridionale diffuso sul territorio montano, a partire dalle
Procedura di Valutazione Interna
LIFE Project Number Inception Report - ANNEX Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/08/2012 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym
POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto
POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto Progetto di Cooperazione interregionale Sardegna - Veneto 2 PECULIARITA DELL AZIONE Prima esperienza in Italia di sperimentazione del principio di integrazione
Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche
Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche Intervento di Alessandro Musumeci Direttore Generale Sistemi Informativi Ministero dell'istruzione, dell'università e della
PIANO DI MIGLIORAMENTO
ANNO SCOLASTICO 2015-16 PIANO DI MIGLIORAMENTO Secondo la logica del PDC: 1.Plan - 2.Do - 3.Check - 4.Act RESPONSABILE: Brentegani Silvana NIV: Brentegani Silvana, Michele Cullotta, Ciuffi Federica, Paoletti
IL PORTALE A SUPPORTO DELLA DIDATTICA E DELLA GESTIONE
IL PORTALE A SUPPORTO DELLA DIDATTICA E DELLA GESTIONE Di Antonella Della Rovere (luglio 2003) L ambiente accademico sta attraversando un momento di profonda trasformazione: la riforma dei corsi di studio
IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013
UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO II Strumenti e iniziative per lo sviluppo del progetto 16 luglio 2009 Indice Il percorso nell
COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI
COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 671 del 24/03/2011 OGGETTO: costituzione dell unità Team Energy Management ESERCIZIO 2011 Comune di Terni Direzione Manutenzioni
Comune di Nogarole Vicentino (Provincia di Vicenza) SETTORE 1 Amministrativo Economico-finanziario
Comune di Nogarole Vicentino (Provincia di Vicenza) SETTORE 1 Amministrativo Economico-finanziario Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015 2017 1 1 Approvato con deliberazione della Giunta
Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE
Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:
Corso La gestione informatica dei documenti
Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso La gestione informatica dei documenti
COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV
COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai
ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI
ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI GAETANO MARTINO via delle Isole Curzolane, 71-00139 ROMA XII Distretto Tel. O6.87189842 - fax 06.87198602 - e-mail istmart@tin.it PROGETTO DI RICERCA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca d intesa con Il Forum delle Associazioni Nazionali dei Genitori VISTO l articolo 3 della Costituzione della Repubblica Italiana, al cui primo
Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA
ALLEGATO A Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA 1. Titolo del progetto NON DIMENTICHIAMO! 2. Dati della scuola Denominazione: ISTITUTO