NATIONAL CENTRE FOR TECHNOLOGY IN EDUCATION (NCTE) Analisi del sondaggio del Progetto Dot.Safe FARRELL GRANT SPARKS CONSULTING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NATIONAL CENTRE FOR TECHNOLOGY IN EDUCATION (NCTE) Analisi del sondaggio del Progetto Dot.Safe FARRELL GRANT SPARKS CONSULTING"

Transcript

1 NATIONAL CENTRE FOR TECHNOLOGY IN EDUCATION (NCTE) Analisi del sondaggio del Progetto Dot.Safe FARRELL GRANT SPARKS CONSULTING

2 INDICE GENERALE RIEPILOGO GENERALE CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITA DEGLI INSEGNANTI PREOCCUPAZIONI DEGLI INSEGNANTI PIANI D AZIONE E INIZIATIVE RISORSE DESTINATARI RACCOMANDAZIONI 6 2. INTRODUZIONE IL PROGRAMMA DOT.SAFE ATTIVITA DEL SONDAGGIO LA RELAZIONE FINALE METODOLOGIA ANALISI DEL SONDAGGIO STRUTTURA DELLA RELAZIONE SCUOLE ELEMENTARI RISPOSTE AL MODULO A PROFILO DELLE SCUOLE ELEMENTARI CHE HANNO RISPOSTO AL MODULO A PROFILI DEI DIRETTORI D ISTITUTO / RESPONSABILI DEI SISTEMI INFORMATIVI SEZIONE B ACCESSO A INTERNET GESTIONE DEGLI ACCOUNT DI POSTA ELETTRONICA DELLE SCUOLE GESTIONE DEGLI ACCOUNT DI POSTA ELETTRONICA DEGLI INSEGNANTI GESTIONE DEL SITO WEB DELLA SCUOLA RESPONSABILITA DEL PERSONALE NELL USO DI INTERNET CON GLI STUDENTI: USO DI INTERNET PER FASCE D ETA RESPONSABILITA DEGLI STUDENTI NELL USO DI INTERNET A SCUOLA STRATEGIE GENERALI NON TECNICHE PER L ACCESSO A INTERNET ALTRE STRATEGIE NON TECNICHE DIFFERENZIATE PER ETA SOLUZIONI TECNICHE PER L ACCESSO A INTERNET CONOSCENZA DEL FUNZIONAMENTO DEL SOFTWARE DI FILTRAGGIO NELLE SCUOLE RIEPILOGO SCUOLE SECONDARIE RISPOSTE AL MODULO A PROFILO DELLE SCUOLE SECONDARIE PROFILI DEI DIRETTORI D ISTITUTO E RESPONSABILI DEI SISTEMI INFORMATIVI SEZIONE B ACCESSO A INTERNET GESTIONE DEGLI ACCOUNT DI POSTA ELETTRONICA DELLE SCUOLE 27 FARRELL GRANT SPARKS INDICE GENERALE

3 5.5 GESTIONE DEGLI ACCOUNT DI POSTA ELETTRONICA DEGLI INSEGNANTI GESTIONE DEL SITO WEB DELLA SCUOLA RESPONSABILITA DEL PERSONALE NELL USO DI INTERNET CON GLI STUDENTI USO DI INTERNET PER FASCE D ETA RESPONSABILITA DEGLI STUDENTI NELL USO DI INTERNET A SCUOLA STRATEGIE NON TECNICHE PER L ACCESSO A INTERNET ALTRE STRATEGIE NON TECNICHE DIFFERENZIATE PER ETA SOLUZIONI TECNICHE PER L ACCESSO A INTERNET CONOSCENZA DEL FUNZIONAMENTO DEL SOFTWARE DI FILTRAGGIO NELLE SCUOLE RIEPILOGO SCUOLA ELEMENTARE MODULO B PROFILO DEGLI INSEGNANTI / RESPONSABILI DEI SISTEMI INFORMATIVI ACCESSO A INTERNET DEGLI INSEGNANTI ATTIVITA SU INTERNET CON GLI STUDENTI ASPETTI DI INTERNET CHE PREOCCUPANO GLI INSEGNANTI ACCESSO A INTERNET DEGLI STUDENTI INCONTRI DI INSEGNANTI E STUDENTI CON MATERIALE SU INTERNET MODO IN CUI È STATO INCONTRATO IL MATERIALE CONTROLLO DEI CONTENUTI DI INTERNET COSA FARE PER MIGLIORARE LA SICUREZZA SU INTERNET? RIEPILOGO SCUOLE SECONDARIE RISPOSTE AL MODULO B PROFILO DEGLI INSEGNANTI / RESPONSABILI DEI SISTEMI INFORMATIVI ACCESSO A INTERNET DEGLI INSEGNANTI ATTIVITA SU INTERNET CON GLI STUDENTI ASPETTI DI INTERNET CHE PREOCCUPANO GLI INSEGNANTI ACCESSO A INTERNET DEGLI STUDENTI DA CASA PROPRIA INCONTRI DI INSEGNANTI E STUDENTI CON MATERIALE SU INTERNET CONTROLLO DEI CONTENUTI DI INTERNET COSA FARE PER MIGLIORARE LA SICUREZZA SU INTERNET? RIEPILOGO AREE DI ANALISI I DOCENTI EUROPEI SONO CONSAPEVOLI DELLA POTENZIALE ESPOSIZIONE DEI LORO STUDENTI A MATERIALE SCABROSO SU INTERNET? VI SONO DIFFERENZE NELLE STRATEGIE USATE FINORA DALLE SCUOLE DELLE DIVERSE NAZIONI EUROPEE RELATIVAMENTE ALLA SICUREZZA SU INTERNET? 65 FARRELL GRANT SPARKS INDICE GENERALE

4 8.3 ESISTE UNA CORRELAZIONE TRA L ETA DEGLI STUDENTI E IL LORO LIVELLO DI ATTIVITA SU INTERNET? QUALI AREE DI ATTIVITA SU INTERNET CAUSANO LE MAGGIORI PREOCCUPAZIONI RIGUARDO ALLA SICUREZZA SU INTERNET? DA QUESTA INDAGINE, QUALE FASCIA D ETA VIENE CONSIDERATA PIU A RISCHIO RELATIVAMENTE ALLA POTENZIALE ESPOSIZIONE A MATERIALE SCABROSO SU WEB? FINO AD OGGI, CI SONO STATI MOLTI EPISODI IN CUI GLI STUDENTI HANNO INCONTRATO MATERIALE SCABROSO SU WEB? LE PREOCCUPAZIONI PRINCIPALI ESPRESSE DERIVANO DA OPINIONI PERSONALI O DA ESPERIENZE EFFETTIVE? ANALISI DEL QUESTIONARIO SULLE RISORSE DESTINATARI PRINCIPALI DESTINATARI SECONDARI AREA DI DESTINAZIONE FORMATO DELLE RISORSE ARGOMENTO DELLE RISORSE FASCIA D ETA GENERALE PER LE RISORSE DA USARE IN CLASSE FONTE E DISPONIBILITA DELLE RISORSE QUALITA DELLE RISORSE ORIGINE DELLE RISORSE RIEPILOGO QUESTIONARIO MOLTIPLICATORI PROFILO DELLE ORGANIZZAZIONI RISPONDENTI A CHI SI RIVOLGONO LE ORGANIZZAZIONI? PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ RELATIVE ALLA SICUREZZA SU INTERNET RIEPILOGO 78 APPENDICE B ORGANIZZAZIONI MOLTIPLICATORE 98 APPENDICE A. INDICE DELLE RISORSE APPENDICE B ORGANIZZAZIONI MOLTIPLICATORE FARRELL GRANT SPARKS INDICE GENERALE

5 RIEPILOGO GENERALE Internet è potenzialmente uno dei maggiori strumenti di apprendimento ad essersi reso disponibile nel campo dell istruzione da molti anni a questa parte. Offre la possibilità di comunicare attraverso le barriere geografiche e di aprire risorse didattiche di ogni genere. Nell incoraggiare e abbracciare questa tecnologia, gli educatori devono essere certi di non esporre i bambini a rischi nell uso di Internet. I risultati di questo sondaggio indicano una grande consapevolezza del problema della sicurezza su Internet nel settore didattico. I risultati, in genere, sono simili in tutta Europa. E stata sviluppata una serie esauriente di risorse ed è in corso l implementazione di piani d azione per garantire che la sicurezza su Internet sia un importante priorità per coloro che lavorano nel campo dell istruzione. 1.1 Consapevolezza e responsabilità degli insegnanti L indagine ha mostrato che gli insegnanti sono consapevoli e preoccupati riguardo ai problemi della sicurezza su Internet e che sono utenti frequenti sia a casa che a scuola. Il ruolo del responsabile dei sistemi informativi influenza inoltre questi risultati, evidenziando un alto livello di preoccupazione per i virus informatici. Più della metà degli insegnanti che hanno risposto hanno basato queste preoccupazioni su effettive esperienze, che si sono normalmente verificate durante la navigazione su Internet. Preoccupazioni degli insegnanti Molto Preoccupato Non Non (scuole secondarie) preoccupato preoccupato consapevole Esposizione a linguaggio scabroso/rozzo Discriminazione/odio razziale Immagini grafiche di violenza, crimini Accesso a materiale potenzialmente pericoloso Nudità frontale parziale e provocante Pornografia con adulti Pornografia con bambini Studenti vulnerabili a pedofili Studenti in grado di accedere senza autorizzazione Ricevimento di posta indesiderata Ricevimento di virus informatici Esposizione a siti web di tipo commerciale Protezione della privacy Pirateria FARRELL GRANT SPARKS 1

6 L importanza del ruolo del responsabile dei sistemi informativi è visibile nella maggior parte delle aree di responsabilità nella scuola, dove quasi in ogni caso la maggioranza dei rispondenti afferma che ha un ruolo; questo è in evidenza anche per quanto riguarda le regole. ATTIVITÀ NELLA SCUOLA ELEMENTARE DIRETTORE / RESPONSABILE INSEGNANTE PRESIDE SISTEMI INFORM. Sviluppare e verificare l applicazione delle regole della scuola Illustrare le tecniche di ricerca agli studenti Educare, incoraggiare comportamento responsabile online Controllare regolarmente il registro cronologico del browser Controllare file temporanei della cache Internet / file registro Controllare barra degli indirizzi, segnalibri e preferiti Scaricare materiale da usare fuori linea per gli studenti Esaminare la selezione di siti web prima dell uso in classe Nessuna responsabilità o dovere particolare L ombreggiatura evidenzia la persona maggiormente responsabile per ogni attività. 1.2 Preoccupazioni degli insegnanti Gli insegnanti dimostrano un chiaro livello di preoccupazione per vari problemi relativi all uso di Internet da parte degli studenti, con particolare riferimento alla pornografia sia con adulti che con bambini. Gli insegnanti sono ugualmente preoccupati dalla possibilità che gli studenti ricevano virus informatici. Riguardo a questi problemi, la variazione tra le nazioni dell UE partecipanti è poca o nulla. Anche una maggiore partecipazione del consiglio scolastico in quest area potrebbe aiutare gli insegnanti. Questo è evidenziato tra i docenti delle scuole elementari e secondarie e basato su esperienze effettive. 1.3 Piani d azione e iniziative Circa il 96% delle scuole che hanno risposto al sondaggio ha elaborato direttive per la sicurezza nell uso di Internet. Questo mostra una seria consapevolezza del problema nelle scuole e tra gli insegnanti. Nella maggior parte delle scuole, inoltre, è richiesta un autorizzazione per usare Internet. La presenza di un adulto è richiesta in un numero simile di casi. Consulenza e orientamento sono i metodi principali utilizzati per informare gli studenti sulla sicurezza Internet. La FARRELL GRANT SPARKS 2

7 partecipazione dei genitori nelle questioni relative alla sicurezza Internet è un area che potrebbe essere sviluppata ulteriormente. L applicazione di Regole per l uso accettabile è identificata come una strategia chiave per garantire l uso sicuro di Internet nelle scuole e dovrebbe essere utilizzata più ampiamente nel quadro di un efficace strategia per la sicurezza Internet. FARRELL GRANT SPARKS 3

8 Strategie non tecniche % delle scuole Regole per l uso accettabile o direttive generali 74 Il consiglio scolastico o l amministrazione partecipa alla stesura 35 delle direttive Gli insegnanti partecipano alla stesura delle direttive 55 I genitori partecipano alla stesura delle direttive 16 Vengono svolti programmi di informazione per i genitori 19 La pagina iniziale predefinita del browser è impostata su un sito 68 didattico Suggerimenti per la sicurezza / procedure di uscita sono esposti 31 accanto al computer L uso di password è la soluzione tecnica principale usata dalla maggioranza delle scuole. Questo è normale nella maggioranza delle nazioni in cui oltre l 80% delle scuole ha dichiarato di usare password. La conoscenza da parte di insegnanti e amministratori del software di filtraggio e di alcune delle soluzioni principali per la regolazione dell accesso a Internet sembra necessitare di miglioramenti. Numerose restrizioni vengono applicate all uso di Internet da parte degli studenti. Per cento È richiesta autorizzazione per stampare o scaricare testo o software da Internet 50 È richiesta autorizzazione per aprire o inviare allegati di posta elettronica È richiesta autorizzazione per accedere a Internet Gli studenti devono superare un esame sulla sicurezza 11 Gli studenti seguono un programma di sensibilizzazione alla sicurezza online 3-7 anni 8-12 anni È auspicabile una migliore protezione dell identità di chi usa Internet. FARRELL GRANT SPARKS 4

9 1.4 Risorse Il progetto Dot.Safe ha raccolto un vasto elenco di risorse. Per la maggior parte si tratta di risorse online, come siti o sezioni di siti web. In appendice a questa relazione è riportato un Indice delle risorse disponibili per nazione. Gli insegnanti che hanno partecipato al sondaggio spesso non conoscono nei dettagli il funzionamento del software di filtraggio. L offerta di consulenza e orientamento compare anche qui, come illustrato sotto: ARGOMENTO DELLA RISORSA % Materiali per la formazione 12 Materiali da usare in classe 15 Attività 16 Messaggi personali 18 Fotografie e immagini 23 Diritti d autore 24 Ricerca 28 Newsgroup (Usenet) 28 Pianificazione/regole (es. Regole uso accettabile) 30 Privacy, etica, psicologia 34 Legislazione 37 Posta elettronica 41 Filtraggio 43 Siti web 44 Sicurezza (software ecc.) 44 Chat (gruppi di conversazione) 45 Consulenza e orientamento Destinatari Insegnanti Il sondaggio indica la necessità di una maggiore consapevolezza degli insegnanti nel campo della sicurezza Internet. Gli insegnanti della fascia d età tra gli 11 e i 16 anni dovrebbero essere destinatari chiave, dato che questi studenti normalmente hanno accesso più frequente a Internet nelle scuole. Benché questi studenti siano molto competenti nell uso di Internet, rimangono tuttavia vulnerabili all esposizione a materiale scabroso su Internet. Nel rivolgersi agli insegnanti è stata espressa una chiara preferenza per materiale di formazione e supporto. Questo materiale dovrebbe includere anche l offerta di risorse che consentano ai docenti di istruire gli studenti sull uso sicuro di Internet. FARRELL GRANT SPARKS 5

10 Metodi per migliorare la sicurezza su Internet % degli insegnanti d accordo Legislazione nazionale 44 Servizi di filtraggio forniti dagli ISP 49 Autoregolamentazione da parte degli ISP 24 Sviluppo di un Sistema di Valutazione Universale (URS) 32 Autovalutazione da parte dei produttori di siti web 32 Linea telefonica per ricevere e inoltrare reclami 31 Campagna di sensibilizzazione sui media 50 Uso di software di filtraggio nelle scuole 49 Regole per l uso accettabile nelle scuole 41 Formazione degli insegnanti 58 Risorse per consentire alle scuole di educare i genitori 51 Risorse per consentire alle scuole di educare gli studenti 60 Formazione per gruppi nella comunità Responsabili dei sistemi informativi Uno dei temi forse più chiari in tutto il sondaggio è il ruolo estremamente evidente del responsabile dei sistemi informativi nelle scuole. L influenza del responsabile dei sistemi informativi è sottolineata anche dal livello di preoccupazione espresso dagli insegnanti per la possibilità di ricevere virus informatici. La preoccupazione per l integrità del sistema è alta quanto quella per la sicurezza degli utenti in relazione a problemi come l esposizione alla pornografia Presidi/capi d istituto Oltre a evidenziare l ovvia importanza del responsabile dei sistemi informativi, il sondaggio ha sottolineato anche la necessità di migliorare l assistenza amministrativa a presidi e capi d istituto in ambiti importanti come lo sviluppo di direttive generali e l implementazione di piani d azione all interno della scuola. 1.6 Raccomandazioni L analisi del sondaggio del Progetto Dot.Safe evidenzia la necessità di continuare il lavoro per promuovere e garantire la sicurezza di Internet per studenti e giovani a scuola e fuori. Una crescente consapevolezza della possibilità di esposizione dei giovanissimi a materiale scabroso e delle risorse a disposizione delle scuole per evitare tali episodi garantirà un uso più sicuro di Internet per tutti. L importanza delle risorse per l amministrazione scolastica, della formazione e dell assistenza per gli insegnanti e di rivolgersi a coloro che ne hanno più bisogno dovranno guidare gli sviluppi futuri. Dalla relazione emergono le seguenti raccomandazioni. FARRELL GRANT SPARKS 6

11 Gli interventi futuri dovranno concentrarsi sulla formazione e sulle risorse per gli insegnanti Un programma di formazione per insegnanti sulla sicurezza di Internet dovrà fare riferimento a Vigilanza Strategie tecniche e non Regole per l uso accettabile Partecipazione dei genitori Gli insegnanti della fascia d età tra gli 11 e i 16 anni dovranno essere destinatari privilegiati Dovrà essere sviluppata una base di materiali sulla sicurezza di Internet per sostenere il ruolo del responsabile dei sistemi informativi nella scuola Gli amministratori e i presidi delle scuole dovranno essere incoraggiati a elaborare regole per l uso più sicuro di Internet nelle scuole Sarà necessario concentrarsi sulla partecipazione dei genitori La protezione dell identità degli utenti dovrà essere un importante priorità Le risposte al sondaggio indicano un alto livello di conoscenza e uso di Internet da parte degli insegnanti. Questo potrà consentire agli insegnanti di partecipare attivamente alle iniziative future. Il database completo di informazioni e risorse per la sicurezza di Internet dovrà continuare a essere aggiornato regolarmente FARRELL GRANT SPARKS 7

12 FARRELL GRANT SPARKS 8

13 2. INTRODUZIONE Il National Centre for Technology in Education (NCTE) in Irlanda, nel quadro del Piano d azione della Commissione Europea per la promozione dell uso sicuro di Internet, sta attualmente assumendo un ruolo guida nel Progetto Dot.Safe, un azione pilota in cui è coinvolto formalmente un gruppo centrale di 10 nazioni dell UE. L obiettivo del progetto è valutare una serie di azioni preliminari allo scopo di fornire ai docenti delle scuole europee mezzi, messaggi e destinatari efficaci per l uso sicuro di Internet da parte dei giovani. Si prevede che questo a sua volta getterà le basi per l introduzione di azioni su più vasta scala concentrate principalmente sulle scuole. Uno dei compiti principali che devono essere svolti attraverso questo progetto è un esame di ciò che è attualmente disponibile relativamente all uso sicuro di Internet, comprese le preoccupazioni a riguardo della sicurezza di Internet nelle scuole e i metodi per aumentare la consapevolezza di tali problemi. Nel quadro di questo esame è stato creato un sondaggio online rivolto non solo a direttori d istituto e docenti di scuole elementari e secondarie, ma anche a ottenere informazioni dagli stessi partner del progetto. Il sondaggio è stato presentato sotto forma di sei questionari separati, in modo che le risposte potessero essere compilate sia online che su carta. La Farrell Grant Sparks è stata poi incaricata di condurre l analisi dei dati del sondaggio. Benché al Progetto Dot.Safe partecipi un gruppo centrale di 10 nazioni dell UE, il numero di risposte al sondaggio è stato variabile nei diversi questionari. Complessivamente, tra i sondaggi rivolti alle scuole, la maggior parte delle risposte è stata ricevuta da scuole in Spagna, Irlanda, Norvegia e, in misura minore, Finlandia. Sorprendentemente, il profilo di molti dei direttori d istituto e insegnanti che hanno risposto indica che la maggioranza appartiene alla fascia d età tra i 40 e i 50 anni, mentre meno del 10% ha tra i 20 e i 30 anni. Il National Centre for Technology in Education (NCTE) ha incaricato la Farrell Grant Sparks Consulting di condurre un analisi del sondaggio in base alle informazioni attualmente disponibili nel quadro del Programma Dot.Safe. 2.1 Il programma Dot.SAFE La natura mutevole di Internet negli ultimi anni ha portato a preoccupazioni sul suo impatto, in particolare sui più giovani. Per rispondere a queste preoccupazioni è stato lanciato il Progetto Dot.SAFE come azione pilota nei 22 Paesi membri della rete scolastica europea European SchoolNet ( per promuovere la sicurezza su Internet tra i giovani. I partner del progetto sono coinvolti in diverse fasi, in particolare nelle fasi di raccolta e distribuzione delle informazioni, e sono fortemente impegnati nel progetto perché ritengono che affronti esigenze reali. Un gruppo centrale di dieci nazioni, scuole, progetti ed enti contrastanti partecipa formalmente al progetto. FARRELL GRANT SPARKS 9

14 L obiettivo del Progetto Dot.Safe è intraprendere e valutare, in una gamma di contesti, culture e lingue contrastanti, una serie di azioni preliminari per fornire agli insegnanti europei mezzi, messaggi e destinatari efficaci per l uso sicuro di Internet da parte dei giovani a scuola e fuori, e di porre le basi per una serie di azioni concentrate sulle scuole. Il progetto comprende le seguenti quattro aree di lavoro principali, alcune delle quali sono simultanee e/o cicliche: Verificare la situazione attuale: preoccupazioni e pratiche efficaci per sensibilizzare maggiormente alla sicurezza Internet nelle scuole: destinatari, messaggi e mezzi. Il progetto collabora con altri enti di raccolta delle informazioni per identificare e recensire criticamente l offerta disponibile e aggiornarla regolarmente nel corso del progetto. Sviluppare materiali pilota e soluzioni tecniche nuove e adattate. I materiali, le soluzioni tecniche e i metodi di sensibilizzazione efficaci identificati verranno adattati e preparati per un uso più generalizzato. Collaudare e valutare i materiali. La varietà dei partner nel progetto fornisce un opportunità incomparabile per sperimentare approcci e ottenere riscontri sistematici sulla loro efficacia. Sviluppare piani dettagliati e scalabili. A partire dalla sperimentazione dello studio pilota, già su scala piuttosto ampia, verranno sviluppati piani rivolti a insegnanti e altri destinatari con l obiettivo di creare un corpo docente consapevole sia dei potenziali pericoli di Internet che delle soluzioni pratiche per rendere sicuro l uso di Internet da parte dei giovani studenti europei. Una certa misura di divulgazione preliminare avrà luogo attraverso le reti EUN, eventi e siti web per accelerare l adozione di Internet nelle scuole. Inoltre l ufficio EUN coordinerà la divulgazione e fornirà la gestione complessiva del progetto e servizi amministrativi per il Progetto Dot.Safe, come seminari, incontri e un sito web per il progetto Benefici Relativamente agli obiettivi descritti sopra, il Progetto prevede di fornire quanto segue: Una panoramica esauriente della prassi corrente e migliore. Almeno 50 risorse, raccolte da enti didattici, volontari e dell industria in almeno sei nazioni. Una categorizzazione utilizzabile e valida degli utenti finali e dei moltiplicatori, insieme a una strategia per raggiungerli. Una serie di risorse pronte per il collaudo in una gamma di nazioni e culture e con una varietà di destinatari. FARRELL GRANT SPARKS 10

15 Una serie di risorse già collaudate e adattabili pronte per l uso su più ampia scala. Un maggiore livello di consapevolezza nel campo della sicurezza su Internet e direttive per una prassi migliore tra un certo numero di insegnanti europei. Accesso a materiali di sensibilizzazione prodotti dai ministeri dell istruzione europei per le proprie scuole. Un programma per azioni future. Inoltre sono già state condotte alcune attività: In Francia, ad esempio, un iniziativa di grande rilievo è un identità permanente per la posta elettronica basata su web. L Ufficio Postale (La Poste) ospita il servizio e i nomi hanno il formato Nome.Cognome@laposte.net. La privacy è considerata una priorità, quindi solo il bambino e il relativo genitore dispongono della password e agli insegnanti non è consentito ispezionare il contenuto delle caselle postali. Il diritto del bambino a una vita privata è considerato essenziale. Il servizio non contiene pubblicità e i dati sono protetti. In Norvegia vi sono direttive generali per gli utenti in ambienti scolastici e comunitari, mentre in Spagna aumenta la preoccupazione per i gruppi di conversazione (chat) e la necessità di una Internet segura. In Italia cominciano a notarsi preoccupazioni sulla manipolazione delle fotografie e sui siti riguardanti sette e intolleranza religiosa. Le scuole del Regno Unito adottano quasi sempre una politica di protezione, limitando l accesso, in parte perché gli insegnanti sono in loco parentis. A volte perfino i diciottenni sono autorizzati a visitare solo i siti approvati e la posta elettronica personale non è consentita, un fatto che potrebbe sembrare strano in altre nazioni. FARRELL GRANT SPARKS 11

16 2.2 Attività del sondaggio Allo scopo di ottenere un immagine delle soluzioni, dei destinatari, dei messaggi e dei mezzi esistenti nel campo della sicurezza Internet per le scuole, è stato creato un sondaggio online in collaborazione con i partner del Progetto Dot.Safe. Il sondaggio è stato progettato per rivolgersi a direttori e docenti di istituti sia primari che secondari e ha evidenziato come temi principali le strategie applicate nelle diverse scuole insieme alle preoccupazioni e alle esperienze degli insegnanti relativamente a Internet. Inoltre sono stati anche progettati questionari rivolti ai partner del progetto, per ricavare la maggior quantità di informazioni possibile sui diversi tipi di risorse disponibili in questo campo. Nel complesso, l indagine è composta dai seguenti sei questionari separati: Strategie tecniche e non tecniche nelle scuole elementari Strategie tecniche e non tecniche nelle scuole secondarie Preoccupazioni ed esperienze degli insegnanti nelle scuole elementari Preoccupazioni ed esperienze degli insegnanti nelle scuole secondarie Questionario moltiplicatori per i partner del progetto, con informazioni per nazione Questionario sulle risorse per i partner del progetto, con informazioni sulle risorse Alla luce dell importanza del sondaggio, l obiettivo di questa analisi, compilata dalla Farrell Grant Sparks Consulting Ltd., è riferire le conclusioni principali tratte dai dati attualmente a disposizione dell NCTE. 2.3 La relazione finale Una relazione provvisoria dei risultati preliminari dell indagine è stata prodotta dalla Farrell Grant Sparks nel giugno La relazione finale è il culmine della ricerca online. I partner principali hanno verificato l avanzamento del progetto nel giugno È stato stabilito che il database delle risorse rappresenta una risorsa unica in Europa, ma nonostante ciò è stato deciso di continuare la raccolta delle risorse fino al settembre 2001 per poter ottenere un maggior numero di risposte. I partner hanno particolarmente sottolineato l importanza di aumentare il livello di partecipazione degli insegnanti delle scuole elementari. FARRELL GRANT SPARKS 12

17 3. METODOLOGIA 3.1 Analisi del sondaggio La Farrell Grant Sparks Consultants ha iniziato la seconda fase dell analisi del sondaggio sul progetto Dot.Safe nel settembre Questo intervallo di tre mesi doveva servire a consentire la raccolta di ulteriori risposte al sondaggio grazie alla riapertura delle scuole dopo la pausa estiva. La seguente analisi del sondaggio è basata quindi su tutte le risposte fino al 17 settembre Come illustrato nella relazione precedente, il database era disponibile sul sito web sotto forma di un database Access, che è stato poi trasferito in un database SPSS (Statistics for the Social Science) per l analisi. Non è stato possibile accludere la serie completa dei risultati del sondaggio a questa relazione: solo i risultati e gli esiti di maggiore rilievo sono stati selezionati e inclusi nel testo. La presente relazione è concepita in modo da ricavare misure della consapevolezza generale, comprensione e percezione dei problemi relativi alla sicurezza su Internet. Diverse aree sono state descritte nei parametri originali dell incarico, citate nella sezione 7 della relazione. Sono state considerate di particolare interesse le eventuali variazioni tra le diverse nazioni dell UE per quanto riguarda le strategie per garantire la sicurezza su Internet nel campo didattico Limiti In tutta la relazione, le differenze tra le diverse nazioni dell UE partecipanti sono evidenziate dove applicabile. Come risulterà evidente dal profilo dei rispondenti ad ogni specifico questionario, il numero di risposte da alcune nazioni è stato molto basso. Di conseguenza è necessario rilevare che le opinioni espresse dalle scuole di alcune nazioni potrebbero non essere rappresentative dell intera nazione, in particolare nei casi in cui le risposte sono state molto scarse. 3.2 Struttura della relazione Il resto della relazione contiene le seguenti sezioni: SEZIONE Sezione 4 Sezione 5 Sezione 6 Sezione 7 Sezione 8 Sezione 9 Sezione 10 CONTENUTO Risultati del sondaggio: Modulo A Elementari Risultati del sondaggio: Modulo A Secondarie Risultati del sondaggio: Modulo B Elementari Risultati del sondaggio: Modulo B Secondarie Aree di analisi Questionario sulle risorse Questionario moltiplicatori FARRELL GRANT SPARKS 13

18 4. SCUOLE ELEMENTARI RISPOSTE AL MODULO A I risultati riportati in questo capitolo sono basati sulle risposte di 97 scuole elementari in Irlanda e all estero. Le sezioni contengono un profilo generale delle scuole che hanno risposto e dei direttori d istituto e responsabili dei sistemi informativi che hanno completato i questionari. 4.1 Profilo delle scuole elementari che hanno risposto al Modulo A Le risposte al sondaggio provengono principalmente da scuole spagnole (39%), irlandesi (24%), finlandesi e norvegesi. Nazionalità delle scuole Italia 2% Svezia 3% Regno Unito 4% Irlanda 24% Spagna 39% Finlandia 13% Norvegia 14% Figura 4.1 Un elevata percentuale (44%) delle scuole che hanno risposto è situata in aree urbane. Quasi un terzo delle scuole è situato in aree rurali. La distribuzione geografica delle scuole è variabile a seconda della nazionalità e dimensioni delle scuole. Come previsto, oltre due terzi delle scuole rurali hanno una popolazione inferiore a 100 studenti, mentre solo il 3% ha più di 400 studenti. Delle scuole situate in aree urbane, il 20% ha più di studenti. FARRELL GRANT SPARKS 14

19 Allo stesso modo, la distribuzione geografica e le dimensioni delle scuole sono variabili tra le diverse nazioni. Le scuole rurali sono per la maggior parte irlandesi ed hanno meno di 100 studenti. Inoltre le scuole più grandi che hanno risposto sono: Scuole spagnole, di cui il 18% ha più di studenti, e scuole del Regno Unito 1, di cui il 25% ha più di studenti. 4.2 Profili dei direttori d istituto / responsabili dei sistemi informativi Oltre due terzi dei direttori d istituto / responsabili dei sistemi informativi che hanno risposto al sondaggio hanno un età compresa tra i 30 e i 50 anni; solo il 10% ha meno di 30 anni. Più della metà (63%) dei rispondenti è di sesso maschile. 40 Età dei direttori / responsabili dei sistemi informativi Per cento anni anni anni anni anni Figura Poiché le risposte dal Regno Unito sono state così poche, questo non deve essere considerato rappresentativo delle scuole del Regno Unito. FARRELL GRANT SPARKS 15

20 4.3 Sezione B Accesso a Internet Più di tre quarti delle scuole che hanno risposto al sondaggio hanno una connessione a Internet tramite una linea ISDN o telefonica. Vale la pena di notare che tutte le scuole che hanno risposto al sondaggio hanno accesso a Internet: questo era da prevedersi, dato che il sondaggio era accessibile solo su Internet. Di queste scuole, oltre tre quarti forniscono accesso a Internet ai propri studenti in aule multimediali, il 43% nelle classi e il 22% in biblioteca. Strutture in cui viene offerto accesso a Internet nelle scuole Per cento In classe Aule multimediali Biblioteca 0 Nessun accesso a Internet Figura 4.3 Per quanto riguarda le diverse nazioni, l analisi indica che: La maggioranza delle scuole di ogni nazione offre accesso a Internet nelle classi, ad eccezione di quelle spagnole. Le scuole irlandesi non offrono accesso a Internet in biblioteca. La maggioranza delle scuole di ogni nazione offre accesso a Internet tramite aule multimediali, ad eccezione dell Irlanda dove questo si applica solo a un terzo delle scuole. FARRELL GRANT SPARKS 16

21 4.4 Gestione degli account di posta elettronica delle scuole Ai direttori e ai responsabili dei sistemi informativi sono state chieste informazioni su una serie di aspetti relativi alla gestione degli account di posta elettronica delle scuole. Un quarto delle scuole fornisce account di posta elettronica personali agli studenti tra gli 8 e i 12 anni, il 30% offre agli studenti un sistema di posta elettronica personale basato su web. In più del 43% delle scuole i messaggi di posta elettronica per questa fascia d età sono esaminati preventivamente dagli insegnanti. Benché questa percentuale sia più bassa per la fascia d età inferiore, questo potrebbe essere dovuto al fatto che solo il 2% delle scuole offre posta elettronica personale agli studenti tra i 3 e i 7 anni. Tabella 4.1 USO DELLA POSTA ELETTRONICA % SCUOLE % SCUOLE FASCIA D ETÀ 3-7 ANNI FASCIA D ETÀ 8-12 ANNI Gli studenti hanno account di posta elettronica 2 26 personali a scuola Gli studenti hanno account personali a scuola, limitati 0 2 alla rete interna Gli studenti hanno un sistema di posta elettronica 2 30 personale basato su web Ogni classe ha indirizzi di posta elettronica separati 4 7 nella scuola Tutte le classi usano uno stesso indirizzo di posta elettronica della scuola I messaggi sono esaminati preventivamente da un insegnante Gli studenti non hanno accesso alla posta elettronica Gestione degli account di posta elettronica degli insegnanti In più di due terzi delle scuole che hanno risposto gli insegnanti dispongono di un proprio account di posta elettronica a scuola, mentre solo il 2% delle scuole non fornisce posta elettronica agli insegnanti. Analizzando i dati per nazione: una percentuale inferiore delle scuole irlandesi fornisce account personali ai propri insegnanti e usa un proprio sistema basato su web rispetto a tutte le altre nazioni dell UE; le uniche scuole in cui gli insegnanti non hanno accesso alla posta elettronica sono in Irlanda e Spagna. FARRELL GRANT SPARKS 17

22 4.6 Gestione del sito web della scuola Alle scuole è stato chiesto di rispondere a una serie di domande relative alla gestione del proprio sito web scolastico. Un quarto delle scuole ha dichiarato di non avere un proprio sito web. Delle scuole dotate di sito web, il 59% ne affida la gestione al responsabile dei sistemi informativi. Il numero di scuole che omettono le informazioni personali sugli studenti dalle pagine web della scuola, oltre a garantire che gli studenti non possano essere identificati dal sito web, potrebbe essere incrementato rispetto all attuale 41% e 37% rispettivamente. Inoltre la necessità di una maggiore interazione con i genitori è evidenziata dal fatto che solo un quarto delle scuole richiede l autorizzazione dei genitori prima di pubblicare il lavoro di uno studente sul sito web. Gestione del sito web della scuola Per cento Il responsabile dei sistemi informativi gestisce il sito web della scuola È richiesta l'autorizzazione dei genitori perché i lavori degli studenti siano pubblicati sul sito web Le informazioni personali sono omesse dalle pagine web della scuola Gli studenti non possono essere identificati per nome completo dalle foto sul sito web La scuola non ha un sito web Figura 4.4 Il 96% delle scuole ha elaborato direttive per la sicurezza, tra cui scuole nel Regno Unito e in Norvegia, Irlanda e Spagna. Inoltre, per quanto riguarda la variazione tra nazioni: Il 34% delle scuole dichiara che le proprie azioni seguono le raccomandazioni del governo. Suddividendo i risultati per nazione, meno della metà delle scuole di ogni nazione segue le raccomandazioni governative, con le percentuali più basse in Spagna, Regno Unito, Svezia, Norvegia e Irlanda, nell ordine. FARRELL GRANT SPARKS 18

23 Una percentuale maggiore di scuole nel Regno Unito e in Irlanda non ha un proprio sito web rispetto alle altre nazioni dell UE FARRELL GRANT SPARKS 19

24 4.7 Responsabilità del personale nell uso di Internet con gli studenti: Oltre alla gestione del sito web della scuola, alle scuole è stato chiesto anche di descrivere le responsabilità del personale nell uso di Internet con gli studenti. La tabella 4.2 evidenzia la persona a cui viene affidata la responsabilità per ogni attività. Tabella 4.2 ATTIVITÀ DIRETTORE / RESPONSABILE INSEGNANTE PRESIDE SISTEMI INFORM. Sviluppare e verificare l applicazione delle regole della scuola Illustrare le tecniche di ricerca agli studenti Educare, incoraggiare un comportamento responsabile online Controllare regolarmente il registro cronologico del browser Controllare file temporanei della cache Internet / file registro Controllare barra degli indirizzi, segnalibri e preferiti Scaricare materiale da usare fuori linea per gli studenti Esaminare la selezione di siti web prima dell uso in classe Nessuna responsabilità o dovere particolare L ombreggiatura evidenzia l individuo maggiormente responsabile per ogni attività. Più avanti vedremo che gli interventi più efficaci sono spesso quelli che non si affidano a soluzioni tecniche, ad esempio consulenza e orientamento o supervisione. L enorme importanza del responsabile dei sistemi informativi nell uso di Internet da parte degli studenti in generale è evidente dalla tabella riportata sopra. Perfino nello sviluppo e nella verifica dell applicazione delle regole della scuola il responsabile dei sistemi informativi è più responsabile del preside o direttore d istituto. 4.8 Uso di Internet per fasce d età In meno di un terzo delle scuole gli studenti nella fascia d età tra i 3 e i 7 usano Internet a scuola. In una percentuale limitata delle scuole irlandesi (13%) e del Regno Unito (25%) gli studenti tra gli 8 e i 12 anni non usano Internet a scuola. FARRELL GRANT SPARKS 20

25 4.9 Responsabilità degli studenti nell uso di Internet a scuola Come previsto, le responsabilità degli studenti variano a seconda della fascia d età degli studenti in questione. Benché possa apparire che le responsabilità siano minori per gli studenti tra i 3 e i 7 anni, questo potrebbe essere dovuto al fatto che in meno di un terzo dei casi gli studenti tra i 3 e i 7 anni usano effettivamente Internet Per cento anni 8-12 anni È richiesto un permesso per stampare o scaricare testo o software da Internet Non è consentito aprire o inviare allegati senza permesso Non è consentito accedere a Internet senza permesso Gli studenti devono superare un esame sulla sicurezza 11 Gli studenti seguono un programma di sensibilizzazione alla sicurezza in rete Figura 4.7 Analizzando ulteriormente questi dati per ogni nazione si notano i seguenti fatti: Nella maggioranza delle scuole in Italia, Regno Unito, Spagna e Irlanda gli studenti devono ottenere un permesso prima di accedere a Internet. In più di tre quarti della scuole in Italia, Irlanda e Regno Unito gli studenti devono ottenere un permesso prima di aprire o inviare allegati alla posta elettronica; tuttavia questo si applica solo a meno della metà delle scuole nelle altre nazioni dell UE. Meno del 10% delle scuole in Irlanda, Finlandia e Norvegia sottopone gli studenti dagli 8 ai 12 anni a un esame sulla sicurezza. FARRELL GRANT SPARKS 21

26 4.10 Strategie generali non tecniche per l accesso a Internet Il 55% delle scuole ha elaborato una serie di regole per l uso accettabile o direttive generali. La strategia più comune, usata dal 68% delle scuole, è impostare la pagina iniziale predefinita del browser su un sito didattico. Di nuovo, l interazione con i genitori potrebbe essere migliorata, dato che meno di un quinto delle scuole coinvolge i genitori nella stesura delle direttive per l uso sicuro di Internet da parte degli studenti. Tabella 4.3 STRATEGIA NON TECNICA % DELLE SCUOLE Regole per l uso accettabile o direttive generali 55 Il consiglio scolastico o l amministrazione partecipa alla stesura delle 25 direttive Gli insegnanti partecipano alla stesura delle direttive 52 I genitori partecipano alla stesura delle direttive 18 Vengono svolti programmi di informazione per i genitori 23 La pagina iniziale predefinita del browser è impostata su un sito 68 didattico Suggerimenti per la sicurezza / procedure di uscita sono esposti 28 accanto al computer Variazioni nell uso delle strategie non tecniche nelle diverse nazioni evidenziano che: Il 36% delle scuole spagnole dispone di regole per l uso accettabile o di una serie di direttive generali, in confronto a più del 60% in tutte le altre nazioni dell UE. Meno del 7% delle scuole in Finlandia e Spagna coinvolge i genitori nella stesura delle direttive. Questa percentuale è notevolmente più alta in altre nazioni dell UE, specialmente in Norvegia e Svezia Altre strategie non tecniche Differenziate per età Altre strategie non tecniche differenziate per età usate nelle scuole fanno affidamento principalmente sulla discrezione degli insegnanti nel fornire accesso a Internet agli studenti. Inoltre, nel 67% delle scuole gli studenti non sono autorizzati ad accedere a Internet senza che sia presente un adulto. Circa un quarto delle scuole richiede ai genitori di firmare un contratto perché gli studenti possano usare Internet a scuola. Tabella 4.4 STRATEGIA NON TECNICA 3-7 ANNI 8-12 ANNI I genitori firmano un contratto perché gli studenti possano usare Internet 8 24 a scuola Gli studenti firmano un contratto che li impegna a seguire un codice di 5 26 FARRELL GRANT SPARKS 22

27 disciplina L accesso degli studenti segue orari precisi 9 41 L accesso a Internet è fornito a discrezione dell insegnante Gli studenti possono accedere a Internet solo in presenza di un adulto Vengono usati motori di ricerca e indici web per bambini L accesso a Internet non è limitato 2 9 Per quanto riguarda le strategie non tecniche, queste risultano variabili tra le scuole delle diverse nazioni, come segue: Oltre l 80% delle scuole in Irlanda, Spagna, Regno Unito e Italia richiede la presenza di un adulto perché gli studenti possano usare Internet. Circa la metà delle scuole di ogni nazione richiede che i genitori firmino contratti prima dell uso di Internet, ad eccezione di Norvegia e Italia, dove più della metà delle scuole richiede che i genitori firmino un contratto. Spagna e Finlandia hanno la percentuale più bassa di scuole in cui si applica questa condizione. La maggioranza (> 70%) delle scuole fornisce accesso a Internet a discrezione dell insegnante, ad eccezione della Svezia (57%) e della Norvegia (33%). L uso di motori di ricerca per bambini è simile, nel senso che la metà o meno delle scuole nella maggior parte delle nazioni non usa strategie non tecniche di questo tipo, particolarmente le scuole finlandesi (8%) e norvegesi (14%) Soluzioni tecniche per l accesso a Internet L uso di soluzioni tecniche per l accesso a Internet rimane limitato in molte scuole dell UE. L unica eccezione è l uso di password, adottato dal 63% delle scuole. Tabella 4.5 % DELLE SCUOLE Uso di password 63 Uso di smart card 3 Uso di identificazione biometrica 1 Uso di software di filtraggio sui singoli computer 9 Uso di software di filtraggio sul server della rete della scuola 12 L ISP fornisce filtraggio a livello del server 23 Salvataggio in cache di file che gli studenti potranno usare 18 offline Uso delle funzioni di controllo del browser 18 Uso di browser specificamente progettati per bambini 4 La maggior parte delle nazioni fa affidamento sull uso di password per consentire l accesso a Internet agli studenti, ad eccezione della Spagna dove solo il 40% delle scuole usa password, mentre questa percentuale è quasi dell 80% in Norvegia, Irlanda e Finlandia. FARRELL GRANT SPARKS 23

28 Norvegia e Spagna sono le uniche nazioni in cui vengono usate smart card (schede di identità elettroniche). L uso di software di filtraggio sia sui singoli computer che sulla rete è più diffuso in Irlanda, Spagna e Regno Unito, oltre che in Finlandia in misura minore. Queste stesse nazioni usano anche funzioni di controllo del browser. Complessivamente Norvegia, Svezia e Italia usano la quantità minore di soluzioni tecniche nelle scuole Conoscenza del funzionamento del software di filtraggio nelle scuole Solo il 13% delle scuole ha indicato il tipo di software di filtraggio usato. Questo corrisponde alla tabella precedente, in cui solo il 12% delle scuole ha dichiarato di usare software di filtraggio sulla rete della scuola. Dei rispondenti che usano software di filtraggio, sembra che direttori e responsabili dei sistemi informativi abbiano bisogno di più informazioni sull effettivo funzionamento di tale software. Circa il 16% dei rispondenti non conosce o non conosce con sicurezza i dettagli del software di filtraggio e del suo funzionamento. L 11% sa che blocca parole e frasi chiave, ma al di là di questo l unico scopo noto a una piccola percentuale dei rispondenti è che il software di filtraggio può anche controllare e registrare automaticamente l attività su Internet Riepilogo L accesso a Internet è diffuso nelle scuole elementari ed è generalmente fornito in aule multimediali. Un numero molto alto dei rispondenti ha elaborato direttive per la sicurezza (96%): questo indica un notevole livello di consapevolezza del problema della sicurezza su Internet. Nella grande maggioranza delle scuole che hanno risposto gli studenti devono ottenere un permesso per accedere a Internet, con percentuali simili in tutta Europa. FARRELL GRANT SPARKS 24

29 5. SCUOLE SECONDARIE RISPOSTE AL MODULO A I risultati riportati in questo capitolo sono basati sulle risposte di 113 scuole secondarie in Irlanda e all estero. Le sezioni contengono un profilo generale delle scuole che hanno risposto e del personale che ha completato il questionario. 5.1 Profilo delle scuole secondarie Il maggior numero di risposte al Modulo A del sondaggio per quanto riguarda le scuole secondarie proviene da scuole spagnole, norvegesi, irlandesi e del Regno Unito. Nazionalità delle scuole Germania 1% Regno Unito 14% Francia 7% Spagna 20% Finlandia 6% Irlanda 16% Svezia 9% Italia 7% Norvegia 19% Figura 5.1 Più della metà delle scuole che hanno risposto è situata in aree urbane, meno del 20% in aree rurali. Le dimensioni delle scuole sono risultate diverse da quelle delle scuole elementari: metà delle scuole ha più di 600 studenti e un quarto di queste ha più di studenti. Per quanto riguarda le differenze tra le nazioni, Finlandia, Irlanda e Norvegia hanno il numero più basso di studenti, ossia normalmente meno di 600, rispetto alle altre nazioni dell UE. FARRELL GRANT SPARKS 25

30 5.2 Profili dei direttori d istituto e responsabili dei sistemi informativi Il profilo dei direttori d istituto e dei responsabili dei sistemi informativi che hanno risposto al sondaggio è simile a quello della sezione 3, nel senso che la maggior parte dei rispondenti ha un età compresa tra i 30 e i 50 anni. Solo il 10% è compreso nella fascia d età tra i 20 e i 30 anni (figura 5.2). Inoltre, quasi tre quarti (73%) sono di sesso maschile. 50 Età dei direttori/responsabili dei servizi informativi Per cento anni anni anni anni 60 + anni Figura Sezione B Accesso a Internet Più della metà delle scuole secondarie che hanno risposto al sondaggio ha una connessione a Internet tramite una linea ISDN; un ulteriore 20% ha una connessione tramite linea in abbonamento. Altre scuole sono connesse tramite linea telefonica (10%) o via cavo (13%). Una piccola percentuale delle scuole ha dichiarato di disporre di laboratori e centri informatici; in un caso sono addirittura disponibili computer nei corridoi della scuola. FARRELL GRANT SPARKS 26

31 Strutture per l'accesso a Internet nelle scuole Per cento In classe Aula multimediale Biblioteca Nessun accesso a Internet 45 0 Figura 5.3 Per quanto riguarda la fornitura dell accesso a Internet, la grande maggioranza delle scuole (95%) offre accesso a Internet agli studenti in aule multimediali. Un ulteriore 45% fornisce accesso a Internet in biblioteca. Il 41% delle scuole offre perfino accesso a Internet nelle aule. Per quanto riguarda la variabilità tra le nazioni: Le scuole italiane, irlandesi e spagnole hanno la percentuale più bassa di accesso a Internet sia nelle aule che in biblioteca. La maggioranza delle scuole di ogni nazione fornisce accesso a Internet in aule multimediali. 5.4 Gestione degli account di posta elettronica delle scuole Non risulta una grande variazione tra le diverse fasce d età per quanto riguarda la gestione degli account di posta elettronica nelle scuole. Come nel caso delle scuole elementari, la percentuale di scuole che offrono account di posta elettronica personali agli studenti è bassa, con un massimo del 35% per la fascia d età tra i 14 e i 16 anni. Per quanto riguarda il controllo di questi account, nell 11% delle scuole gli insegnanti esaminano preventivamente tutta la posta elettronica degli studenti tra gli 11 e i 13 anni. La percentuale è leggermente più bassa (7%) per gli studenti sopra gli 11 anni. FARRELL GRANT SPARKS 27

32 Tabella 5.1 USO DELLA POSTA ELETTRONICA % SCUOLE % SCUOLE % SCUOLE FASCIA D ETÀ FASCIA D ETÀ FASCIA D ETÀ ANNI ANNI 17+ ANNI Account di posta elettronica personali a scuola Account personali a scuola, limitati alla rete interna Gli studenti hanno un sistema di posta elettronica personale basato su web Ogni classe ha indirizzi di posta elettronica separati nella scuola Tutte le classi usano uno stesso indirizzo di posta elettronica della scuola Messaggi esaminati preventivamente da un insegnante Gli studenti non hanno accesso alla posta elettronica Gestione degli account di posta elettronica degli insegnanti In tre quarti delle scuole che hanno risposto, gli insegnanti dispongono di un proprio account di posta elettronica a scuola. Un ulteriore 70% può usare un proprio sistema basato su web. Quasi il 12% delle scuole non dispone di un sito web. Allo stesso modo, nell 11% delle scuole non sono state elaborate direttive per la sicurezza. Le uniche nazioni in cui gli insegnanti non hanno accesso alla posta elettronica in tutte le scuole che hanno risposto sono Irlanda, Italia, Spagna e Francia. Una percentuale delle scuole in Finlandia (43%), Italia (38%), Irlanda (22%) e Spagna (9%) non ha elaborato direttive per la sicurezza. 5.6 Gestione del sito web della scuola Come nel caso delle scuole elementari, alle scuole secondarie è stato chiesto di rispondere a una serie di domande relative alla gestione del proprio sito web scolastico. I risultati principali indicano che: La maggioranza delle scuole (64%) affida la gestione del sito web della scuola al responsabile dei sistemi informativi. Il 19% delle scuole richiede il permesso dei genitori prima che gli studenti possano accedere a Internet, evidenziando ulteriormente la mancanza di partecipazione dei genitori nella maggior parte delle scuole. FARRELL GRANT SPARKS 28

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO Modulo da leggere e sottoscrivere dall utente maggiorenne che utilizza internet. COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO Di aver preso visione delle modalità per l'accesso

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Politica d Uso Accettabile della scuola

Politica d Uso Accettabile della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI Viale delle Regioni, 62 70132 - Bari Telefono 080-5371951 Fax 080-5375520 e_mail: baic812002@istruzione.it - c.f. 93403070720 PEC baic812002@pec.istruzione.it www.donmilanibari.it

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori Le presenti Raccomandazioni sono destinate ai genitori, allo scopo di informarli sugli eventuali rischi nei quali i figli in età

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie Funzione Strumentale Nuove Tecnologie Relazione finale giugno 2015 Paola Arduini Obiettivi Informazione e supporto con sessioni specifiche di formazione ai docenti e alle classi che intendono pubblicare

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Peer Review. e Visita in Loco

Peer Review. e Visita in Loco Peer Review e Visita in Loco Prima di effettuare la visita presso la Facoltà, il gruppo di esperti viene informato sui principali documenti che sono alla base del progetto pilota e delle sue procedure:

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTA VISTA la nota prot. n. 6246 del 1 dicembre 2011 della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi relativa

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali

La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali Tipologia di corsi attivabili Pubblico Protetto Privato Disponibile per tutti gli utenti: non è richiesta la registrazione,

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca Comunicato stampa L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca Migliorare l efficacia dell insegnamento delle scienze e la capacità di

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

INFORMATIVA SULLA PRIVACY INFORMATIVA SULLA PRIVACY La seguente informativa si applica al dominio unilibro.it e si riferisce al trattamento dei dati personali degli utenti che consultano tale sito e che interagiscono con i servizi

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

COMUNE DI SOVIZZO Via Cavalieri di Vittorio Veneto n. 21 36050 (VI)

COMUNE DI SOVIZZO Via Cavalieri di Vittorio Veneto n. 21 36050 (VI) AUTORIZZAZIONE MINORE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI INTERNET IN BIBLIOTECA Il /la sottoscritto/a (COGNOME E NOME DEL GENITORE) Numero carta d identità Luogo e data rilascio Scadenza Codice Fiscale PADRE/MADRE

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Orientamenti e raccomandazioni

Orientamenti e raccomandazioni Orientamenti e raccomandazioni Orientamenti e raccomandazioni sull ambito di applicazione del regolamento CRA 17 giugno 2013 ESMA/2013/720. Data: 17 giugno 2013 ESMA/2013/720 Sommario I. Ambito di applicazione

Dettagli

Guida dell utente. Centro di fatturazione UPS

Guida dell utente. Centro di fatturazione UPS Guida dell utente Centro di fatturazione UPS 2015 United Parcel Service of America, Inc. UPS, il marchio UPS e il colore marrone sono marchi commerciali di United Parcel Service of America, Inc. Tutti

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli