il PIL mondiale prosegue la crescita ma solo grazie al contributo dei Paesi non-ocse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il PIL mondiale prosegue la crescita ma solo grazie al contributo dei Paesi non-ocse"

Transcript

1

2 MONDO ANDAMENTO ECONOMIA Var. % il PIL mondiale prosegue la crescita ma solo grazie al contributo dei Paesi non-ocse PIL mondiale Paesi non-ocse Paesi Ocse Area Euro Italia 2 Fonte: Fmi 2013

3 MONDO DOMANDA ENERGIA PER AREE e con il PIL aumenta la domanda di energia Mtep Mondo Non - OCSE OCSE Unione Europea ma solo nei Paesi non-ocse che nel 2020 copriranno il 60% del totale 3 Fonte: AIE, WEO 2012

4 MONDO DOMANDA DI ENERGIA PER FONTI Mtep cresce il contributo di tutte le fonti, soprattutto delle rinnovabili Petrolio Gas Carbone Rinnovabile Nucleare il petrolio rimane determinante fino al 2035 nei trasporti e nella petrolchimica Fonte: AIE, WEO 2012

5 MONDO DOMANDA NEI TRASPORTI la domanda energetica nei trasporti Mtep Petrolio Biocarburanti 2035 Elettricità 2010 Altri carburanti ancora soddisfatta dal petrolio per l 87% 5 Fonte: AIE, WEO 2012

6 MONDO DOMANDA PETROLIO PER AREE cambia la mappa della domanda petrolifera Mb/g Africa Medio Oriente America latina Regioni CIS Asia Europa Nord America 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0, oltre il 50% al 2025 sarà concentrata in Asia e Medio Oriente 6 Fonte: AIE, WEO 2012

7 MONDO FLUSSI COMMERCIALI DI GREGGIO il mercato sarà ancora ben rifornito anche grazie alle nuove produzioni del Nord America NORD AMERICA 7 ma a costi di estrazione crescenti e con ricadute sul commercio internazionale

8 MONDO QUOTAZIONI INTERNAZIONALI GREGGIO /$ prezzi ancora sostenuti anche per tensioni geopolitiche con l euro debole superati i record del ,00 120,00 100,00 3/7/ ,22 $/b 4/7/ ,34 /b 8/3/ ,17 $/b 80,00 60,00 13/3/ ,74 /b 40,00 $/barile /barile 20,00 0,00 media annuale Cambio /$ 96,9 61,5 79,5 111,2 111,6 65,0 43,8 60,0 79,4 86, ,47 1,39 1,33 1,39 1,29 8 Fonte: elaborazioni su dati Platts

9 EUROPA DOMANDA DI ENERGIA cambia il mix delle fonti Mtep Petrolio Gas Carbone Rinnovabile Nucleare ma il petrolio rimane essenziale per la sicurezza energetica dell Europa 9 Fonte: IEA, World Energy Outlook 2012, New Policy Scenario

10 EUROPA DOMANDA PETROLIFERA i volumi persi per riduzione dei consumi non si recuperano Mtonn 650 Benzina Nafta Jet/Kero Diesel Gasolio Riscaldamento ATZ Altri anche per effetto di una maggiore efficienza energetica 10 Fonte: elaborazioni Up su dati Aie, Eurostat

11 EUROPA LA CRISI DELLA RAFFINAZIONE : chiuse 15 raffinerie, persi 1,7 mbg (-8%) Mb/g Europa: tassi utilizzo raffinerie (%) 1,4 1,2 1 0,8 0,6 100% 90% 80% 70% NORD EUROPA ,4 0,2 100% 90% EUROPA MED 0 NORD EUROPA EUROPA MED 80% 70% i tassi di utilizzo scesi al 72% nel Mediterraneo altre 10 raffinerie potenzialmente a rischio Fonte: Fge 2013

12 EUROPA FLUSSI COMMERCIALI DI PRODOTTI raffinerie in Mediterraneo sotto pressione nel breve-medio termine Effetti nel cambio della domanda USA, più spazio all export di gasolio verso Europa Russia, sempre più spazio all export verso Europa Nuova capacità per export gasolio dal Medio Oriente verso Europa e Asia Concorrenza raffinerie sussidiate da Stato Politiche ambientali diseguali 12 ma più efficiente nel lungo termine grazie a investimenti e razionalizzazioni

13 EUROPA LA LEGISLAZIONE AMBIENTALE normativa ambientale, la più severa al mondo CAFE Clean Air For Europe Qualità dell'aria PRTR Pollutants Release and Transfert Register NEC National Emission Ceilings Directive LCP Large Combustion Plant IPPC Integrated Pollution and Control Air Quality & Climate Legislation Declaration Transparency CO2 EEU U ETS T S Directive D i r e c t i v e R e n e w a b l e s D i r e c t i v e Acqua, suolo e rifiuti Qualità dei prodotti W a s te Directive Fuels Quality Directive Product Specifications Protection of groundwater against pollution Directive Water Framework Directive Soil Directive Environmental Liability REACH Substances Directive Marine Fuel changes, IMO Suppression/reduction of the emissions of priority dangerous substances 13 Reduction/ Suppression of dangerous substances aumenta lo svantaggio competitivo necessario un rapido Fitness Check Fonte: Europia

14 EUROPA LA LEGISLAZIONE AMBIENTALE i tempi autorizzativi sono uno svantaggio competitivo Italia Belgio e Austria Francia Germania Regno Unito 0 6 mesi 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni e frenano gli investimenti, soprattutto in Italia 14 Fonte: Confindustria, gennaio 2013

15 EUROPA GLI INVESTIMENTI OLTRE 30 MILIARDI DI EURO ENTRO IL 2015 PER LE NUOVE NORMATIVE AMBIENTALI NON SOLO CHIUSURE MA ANCHE INVESTIMENTI IMPONENTI PER RESTARE COMPETITIVI ALTRI 20 MILIARDI DI EURO ENTRO IL 2020 simmetria di regole e tempi certi 15

16 ITALIA I CONSUMI DI ENERGIA in Italia crescono solo le rinnovabili Mtep Petrolio Gas naturale Carbone Rinnovabili Import. nette energia elettrica ma il petrolio si conferma strategico 16 Fonte: elaborazioni UP

17 ITALIA LA FATTURA ENERGETICA E PETROLIFERA nonostante il calo dei consumi aumenta la fattura energetica 70 Miliardi Fattura energetica 64,4 miliardi 60 Fattura petrolifera ,9 miliardi ( ) (Stima) nel 2013 potrebbe scendere di 10 miliardi di euro 17 Fonte: elaborazioni UP

18 ITALIA PETROLIO E TRASPORTI Mtep anche in Italia il petrolio resta insostituibile nei trasporti Petrolio Gas naturale Rinnovabili Energia elettrica ma usato con maggiore efficienza 18 Fonte: elaborazioni UP

19 ITALIA LA RAFFINAZIONE Capacità di lavorazione Milioni di tonnellate/anno 190,0 170,0 150,0 141,2 144,5 155,9 168,7 175,0 crollano i tassi di utilizzo delle raffinerie 180,2 178,9 171,0 159,7 146,4 141,8 Tasso di utilizzo su consumi interni 70% Consumi totali Milioni di tonnellate 190,0 170,0 150,0 130,0 110,0 90, ,7 123,4 122,7 117, ,9 106,0 106,3 105,7 99,1 99,4 99,2 98,9 100,8 100,2 100,2 100,2 100,2 101,9 102, ,5 106,6 103,1 99,1 130,0 110,0 90, , : - 16 RAFFINERIE , ,0 30, : - 2 RAFFINERIE 50, : - 2 RAFFINERIE 30, difficoltà di razionalizzare in un quadro normativo asimmetrico Fonte: elaborazioni UP

20 ITALIA LA RETE CARBURANTI crollano le vendite, si torna indietro di 20 anni Migliaia di t Migliaia di t Vendite su RETE (-8,6% vs 2011) (Benzina+Gasolio motori+gpl) (Var.% 2012 vs.2011) 1500 Vendite su AUTOSTRADA (-24,0% vs 2011) (Benzina+Gasolio motori) (Var.% 2012 vs.2011) 20 in autostrada la situazione è più grave per disaffezione dell'utenza Fonte: elaborazioni UP

21 ITALIA PETROLIO E TRASPORTI Migliaia di t superata la soglia dell anelasticità ITALIA - Vendite mensili carburanti rete e relativo prezzo medio alla pompa Euro/1000 lt Vendita carburanti di rete Media mobile 12 m Prezzo medio mensile pompa gen-09 mar-09 mag-09 lug-09 set-09 nov-09 gen-10 mar-10 mag-10 lug-10 set-10 nov-10 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 troppe tasse deprimono la domanda 21 Fonte: elaborazioni UP

22 ITALIA LA FISCALITÀ la maggior parte degli aumenti guidati dalle tasse Prezzo medio BENZINA il dettaglio degli aumenti Prezzo medio GASOLIO AUTO il dettaglio degli aumenti 1,850 1,800 1,750 1,700 1,650 1,600 1,550 aumento di 23,2 cent/lt 1,555 1, ,7 cent/lt Componente Fiscale +6,5 cent/lt Materia Prima 1,750 1,700 1,650 1,600 1,550 1,500 1,450 aumento di 25,7 cent/lt 1,448 1, ,9 cent/lt Componente Fiscale +5,8 cent/lt Materia Prima 1,500 1,400 1,450 1,350 1, , Fonte: elaborazioni UP

23 ITALIA LA FISCALITÀ cresce il gettito 2012 in misura pari a quello IMU M.di M.di ICI/IMU COMUNI OLI MINERALI , ,4 miliardi + 5,1 miliardi ALTRE IMPOSTE 5,0 4,8 4,6 4,4 4,2 4,0 3,8 Miliardi euro (solo accise primo trimestre) -4,7% % OLI MINERALI il settore ha contribuito per il 21% al totale delle manovre di bilancio ma il gettito comincia a scendere Fonte: elaborazioni su dati Ministero Economia

24 ITALIA LA RISPOSTA ALLA CRISI gli automobilisti cambiano le abitudini meno auto nei brevi tragitti 55,2 Peso % meno uscite nel tempo libero 38,5 più mezzi pubblici 18,9 più car sharing 29, e si usa di più il self service che copre oltre il 50% delle vendite Fonte: Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità degli italiani, 2013

25 basso reddito da vendite oil ITALIA LA RETE CARBURANTI scarso apporto delle attività collaterali 25 Fonte: elaborazioni UP

26 ITALIA LA RETE CARBURANTI una rete sovradimensionata ineludibile una seria razionalizzazione KM di strada per P.V. Numero PPVV Italia 8, Germania 15, Spagna 16, Regno Unito 19, Francia 32, con strumenti cogenti ma condivisi 26 Fonte: elaborazioni UP

27 ITALIA IL DELTA CON L EUROPA uno stacco sempre più ridotto eurocent/lt * che si può annullare con la razionalizzazione * Media ponderata benzina-gasolio gen-mag 27 Fonte: elaborazioni UP su dati Ue

28 UNIONE PETROLIFERA È UTILE SAPERE CHE... il downstream petrolifero italiano, un'eccellenza industriale addetti diretti, di cui 70% laureati/diplomati 96% con contratti a tempo indeterminato aziende nell indotto con addetti ore/anno di piani di formazione e sicurezza Oltre brevetti industriali registrati, di cui 74 nel solo miliardi di euro di esportazioni nel Oltre 8 miliardi di euro di investimenti nel periodo , 70% destinato all adeguamento ambientale delle raffinerie

29 UNIONE PETROLIFERA CONCLUSIONI raffinazione e futuro Coerenza tra politiche decarbonizzazione al 2050 e politiche industriali Attuazione immediata del Fitness Check Tempi autorizzativi in linea con l Europa e semplificazione bonifiche siti dismessi anche per minimizzare l impatto sociale 29 creare fiducia per investire

30 UNIONE PETROLIFERA CONCLUSIONI verso biocarburanti più sostenibili Mantenere l obbligo nazionale di miscelazione al 5% in attesa di seconda generazione Revisione azione legislativa verso target più sostenibili per l industria e l agricoltura serve più realismo 30

31 UNIONE PETROLIFERA CONCLUSIONI la trasformazione della rete carburanti Ristrutturazione cogente e condivisa, potenziamento Fondo Indennizzi e semplificazione bonifiche Rimozione incongruenze legislazioni regionali Rimozione vincoli ad automazione e sviluppo non-oil (tabacchi) Riassetto sistema rete autostradale a condizioni sostenibili e attraenti per il consumatore 31 azzerare lo spread con l Europa dandoci le stesse regole

32 UNIONE PETROLIFERA CONCLUSIONI una logistica non a rete Settore petrolifero condivide evoluzione normativa (direttiva scorte, Ocsit, piattaforma logistica) ma: - senza gravare sui costi di sistema - riconoscendo la specificità della logistica oil (30-40% cabotaggio) Ridurre oneri portuali Eliminare costi minimi autotrasporto 32 con costi aggiuntivi tutti italiani

33 UNIONE PETROLIFERA CONCLUSIONI fiscalità e crescita Bloccare l aumento IVA Confermare scadenza 2013 addizionale 4% Robin tax Ridisegnare fiscalità prodotti energetici 33 allinearsi ai livelli europei

34

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE INDAGINE CONOSCITIVA SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA Ing. Alessandro Gilotti Presidente Camera Commissione Attività Produttive Roma, 5 marzo 2014 Temi chiave 1) LA RAFFINAZIONE

Dettagli

Raffinazione e distribuzione petrolifera in Italia: cambiamenti in atto e prospettive future

Raffinazione e distribuzione petrolifera in Italia: cambiamenti in atto e prospettive future Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Raffinazione e distribuzione petrolifera in Italia: cambiamenti in atto e prospettive future Adriano Piglia Direttore Centro Studi SAFE Lunedì

Dettagli

Scenari petroliferi ed energetici

Scenari petroliferi ed energetici Confindustria Siracusa Scenari petroliferi ed energetici A cura dell Area comunicazione ed organizzazione Ufficio studi e statistiche Elaborazione su dati dell Unione Petrolifera IL MERCATO PETROLIFERO

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA NEL PRIMO SEMESTRE 2005 Roma, settembre 2005 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2014. Rita Pistacchio

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2014. Rita Pistacchio Seminario AIEE IL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO NEL 2014 E VERSO IL 2015: SITUAZIONI E TENDENZE IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2014 1 aprile 2015 Centro Studi Americani Via Michelangelo Caetani, 32

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti Ing. Gian Maria Orsolini Fondata nel 1949 Aderente a Confcommercio Socio fondatore dell UPEI, organismo che raggruppa le associazioni

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015. I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia.

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015. I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia. IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015 I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia Vittorio D Ermo Direttore Osservatorio Energia AIEE Aprile 2015 Sommario n

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto

Dettagli

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Fondazione Silvio Tronchetti Provera Milano, 20 giugno 2011 Prof. Massimo Beccarello Facoltà di

Dettagli

Commissione Industria Senato. Audizione Unione Petrolifera

Commissione Industria Senato. Audizione Unione Petrolifera Commissione Industria Senato Audizione Unione Petrolifera Indagine conoscitiva prezzi e tariffe Roma, 19 maggio 2009 Le indagini Antitrust dal 1994 Gennaio 1994: Indagine Antitrust rete carburanti (IC13)

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Workshop Energia Elettrica

Workshop Energia Elettrica Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

ASSEM ANNU ALE BLEA. 18 giugno 2014 L ASSEMBLEA ANNUALE. dell UNIONE PETROLIFERA si terrà mercoledì 18 giugno 2014 - alle ore 15.

ASSEM ANNU ALE BLEA. 18 giugno 2014 L ASSEMBLEA ANNUALE. dell UNIONE PETROLIFERA si terrà mercoledì 18 giugno 2014 - alle ore 15. ASSEM ANNU ALE L ASSEMBLEA ANNUALE dell UNIONE PETROLIFERA si terrà mercoledì 18 giugno 2014 - alle ore 15.30 2014 SCUDERIE DI PALAZZO ALTIERI Via di Santo Stefano del Cacco, 1 00186 Roma BLEA 18 giugno

Dettagli

ASSEMBLEA ANNUALE 2015. ROMA 18 GIUGNO 2015 (Scuderie di Palazzo Altieri)

ASSEMBLEA ANNUALE 2015. ROMA 18 GIUGNO 2015 (Scuderie di Palazzo Altieri) ASSEMBLEA ANNUALE 2015 ROMA 18 GIUGNO 2015 (Scuderie di Palazzo Altieri) 800 1 IL MONDO E L ENERGIA TRA 15 ANNI 700 PIL +90% 600 500 400 DOMANDA ENERGIA* +40% 300 POPOLAZIONE +20% 200 Fonte: elaborazioni

Dettagli

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica 11 dicembre 2015 I prezzi dei carburanti anche in queste ultime settimane hanno proseguito la loro discesa in linea con l andamento

Dettagli

Pre-Consuntivo 2011 Dati sull attività petrolifera. Roma, 12 dicembre 2011

Pre-Consuntivo 2011 Dati sull attività petrolifera. Roma, 12 dicembre 2011 Pre-Consuntivo 2011 Dati sull attività petrolifera Roma, 12 dicembre 2011 TAV. 1 - OFFERTA E DOMANDA PETROLIFERA MONDIALE Nel 2011 il rallentamento dell'attività economica, che ha mostrato segni di cedimento

Dettagli

2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI

2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI Centro Studi 2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria 10 INDICATORE ANTICIPATORE OCSE (Variazioni % su sei mesi annualizzate) 8 6 4 2 0-2 -4-6

Dettagli

Quale rete ottimale per la distribuzione carburanti in Italia. Davide Tabarelli presidente NE Nomisma Energia

Quale rete ottimale per la distribuzione carburanti in Italia. Davide Tabarelli presidente NE Nomisma Energia Quale rete ottimale per la distribuzione carburanti in Italia Davide Tabarelli presidente NE Nomisma Energia Roma, 02 Aprile 2014 02 Aprile 2014 2 Agenda Crisi economica e crollo dei consumi L impennata

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

L esodo dell autotrasporto dall Italia e l impatto sull economia della filiera

L esodo dell autotrasporto dall Italia e l impatto sull economia della filiera Conferenza Stampa L esodo dell autotrasporto dall Italia e l impatto sull economia della filiera Modena, 31 marzo 2015 1 Introduzione Questo studio si prefigge lo scopo di analizzare e valutare: 1) l impatto

Dettagli

Pacchetto «Unione dell energia»

Pacchetto «Unione dell energia» Pacchetto «Unione dell energia» Audizione Eni 14 maggio 015 eni.com Energy Union: i 5 pilastri 1 Focus della presentazione Efficienza energetica DOMANDA ENERGETICA E ENERGY MIX Decarbonizzazione ENERGY

Dettagli

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006 Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006 Confederazione delle Industrie Cartarie Europee I soci della CEPI:

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI Consumi e prezzi interni ed internazionali Dicembre 2002 (Sito Internet: www.dt.tesoro.it/aree-docum/analisi-pr/analisi-ma/index.htm)

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria Frenata globale e premesse per la ripresa Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria La convergenza delle previsioni 2008 2009 CSC (giugno) 0,1 0,6 Prometeia (settembre) 0,1 0,6 OCSE (settembre)

Dettagli

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella Temi La struttura del mercato energetico La questione ambientale come vincolo al

Dettagli

Roma, 5 febbraio 2013. Albania 33. Auditorium GSE. V.le Maresciallo Pilsudski 92. Seminario Staffetta Quotidiana

Roma, 5 febbraio 2013. Albania 33. Auditorium GSE. V.le Maresciallo Pilsudski 92. Seminario Staffetta Quotidiana Roma, 5 febbraio 2013 Auditorium GSE Albania 33 V.le Maresciallo Pilsudski 92 Seminario Staffetta Quotidiana Da 30 anni un servizio per le Associate UP e per il settore energetico italiano 2 Non si guarda

Dettagli

Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014

Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014 Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014 Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel 2012 Francesca Mazzolari In Italia segnali di fine caduta e ripresa

Dettagli

Canada Energia 2014. ICE Canada Energia 1

Canada Energia 2014. ICE Canada Energia 1 Canada Energia 2014 Nell ultima relazione della Commissione Nazionale Energetica Canadese (NEB) sono stati evidenziati i trend più importanti relativi alla produzione, al consumo, e agli interscambi di

Dettagli

Sommario. Torino, 7 giugno 2011. Filiera Automotive.2. Entrata in vigore della modifica alla Direttiva 2003/96/CE. 3. Effetti prodotti Criticità.

Sommario. Torino, 7 giugno 2011. Filiera Automotive.2. Entrata in vigore della modifica alla Direttiva 2003/96/CE. 3. Effetti prodotti Criticità. Torino, 7 giugno 2011 Proposta di direttiva recante modifica alla Direttiva 2003/96/CE sulla tassazione dei prodotti energetici che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici

Dettagli

SCENARI ENERGETICI AL 2040 SINTESI

SCENARI ENERGETICI AL 2040 SINTESI SCENARI ENERGETICI AL 24 SINTESI Leggi la versione integrale degli Scenari Energetici o scaricane una copia: exxonmobil.com/energyoutlook Scenari Energetici al 24 Gli Scenari Energetici offrono una visione

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA

Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani Thomas Baumgartner Presidente ANITA Roma, 6 novembre 2014 FILIERA TRASPORTI E LOGISTICA 3 posto dopo costruzioni e agribusiness L attività più rilevante della

Dettagli

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys)

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys) Caffè Scienza Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys) Roma, 16/12/2008 Obiettivi delle politiche per i biocarburanti Mitigazione dei cambiamenti climatici

Dettagli

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

DL COMPETITIVITÀ (AS 1541) AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA Ing. Alessandro Gilotti Presidente

DL COMPETITIVITÀ (AS 1541) AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA Ing. Alessandro Gilotti Presidente DL COMPETITIVITÀ (AS 1541) AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA Ing. Alessandro Gilotti Presidente Senato Commissioni riunite 10ª (Industria, commercio, turismo) - 13ª (Territorio, ambiente, beni ambientali) Roma,

Dettagli

A. Consistenze e caratteristiche generali della rete

A. Consistenze e caratteristiche generali della rete REPORT SULLA DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI IN ITALIA SETTEMBRE 2013 1 A. Consistenze e caratteristiche generali della rete Tav.1 Evoluzione della rete di distribuzione carburanti 2000 2005 2010 2011 Autostradali

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

Metti la benzina nel carrello

Metti la benzina nel carrello Metti la benzina nel carrello A cura di: Eleonora Nefertiti Esentato Stefano Mottarelli Serena Pannone Alessandro Pastorino Workshop SAFE Safe Roma 16 Roma Maggio 28 maggio 2011, g 2010 Camera Palazzo

Dettagli

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY I carburanti alternativi nella Direttiva UE "combustibili alternativi", combustibili

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Roma 19 ottobre 2010 Pacchetto europeo clima - energia Al 2020 l Italia deve obbligatoriamente:

Dettagli

Mercato in caduta libera e contromisure necessarie

Mercato in caduta libera e contromisure necessarie Mercato in caduta libera e contromisure necessarie Roma, 2 Marzo 2012 Romano Valente Direttore Generale Roma, 2 Marzo 2012 Salone Ginevra Risultati mercato 2012 vs. 2011 febbraio 180.000 160.000 140.000

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Indagine conoscitiva sulla dinamica dei prezzi della filiera dei prodotti petroliferi, nonché sulle ricadute dei costi dell energia elettrica e del gas sui redditi delle famiglie e sulla competitività

Dettagli

processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica

processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica Gianni Alioti Con un inquadramento particolare al settore auto ufficio internazionale Fim-Cisl e componente esecutivi Fem e Fism Milano 28 ottobre

Dettagli

Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020)

Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Enzo De Sanctis Società Italiana di Fisica - Bologna Con questo titolo, all inizio del 2008, la Società Italiana di Fisica (SIF) ha pubblicato un libro

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 Sommario Scenario Le logiche precedenti, correnti e future Ruolo nazionale e dell Europa Efficienza Energia rinnovabile La componenti di costo nella bolletta

Dettagli

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i Enel Energia Efficienza Energetica Fabio Tentori Motore di sviluppo sostenibile e di risparmio per il Paese Risparmio nel consumo primario di energia

Dettagli

PREZZI, QUANDO I DATI SMENTISCONO MISTER PREZZI E GLI ADDETTI AL PREZZIFICIO PREZZI RILEVATI IL 20 DICEMBRE 2010

PREZZI, QUANDO I DATI SMENTISCONO MISTER PREZZI E GLI ADDETTI AL PREZZIFICIO PREZZI RILEVATI IL 20 DICEMBRE 2010 PREZZI, QUANDO I DATI SMENTISCONO MISTER PREZZI E GLI ADDETTI AL PREZZIFICIO I prezzi rilevati nella settimana del 20 dicembre, del 3 gennaio e del 10 gennaio manca quella del 27 dicembre perché non rilevata

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI Consumi e prezzi interni ed internazionali Agosto 2003 (Sito Internet: www.dt.tesoro.it/aree-docum/analisi-pr/analisi-ma/index.htm)

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma European Commission Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario Roma 16 febbraio 2015 1 Struttura della presentazione I. Direttiva CE situazione

Dettagli

distribuzione carburanti: un settore maturo in evoluzione

distribuzione carburanti: un settore maturo in evoluzione napoli 26 settembre 2011 fiera Oil&nonoil - Stoccaggio e Trasporto Carburanti Sud distribuzione carburanti: un settore maturo in evoluzione conoscere il mercato per decidere il prezzo Alessandra Lanza

Dettagli

Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso

Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso Presidente della Commissione europea al Consiglio europeo del 22 maggio 2013 Nuove realtà nel mercato energetico globale Impatto

Dettagli

Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012

Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012 Il contesto economico crescere nella nuova geografia Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012 Di cosa parliamo? Crescita, Competizione La nuova geografia Lo scenario cambia ancora 2 In

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

4 dicembre 2015. Petrolio: quotazioni della qualità Brent

4 dicembre 2015. Petrolio: quotazioni della qualità Brent Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

ABI Milano 2/3 ottobre 2012

ABI Milano 2/3 ottobre 2012 ABI Milano 2/3 ottobre 2012 Securitisation & Covered Bonds Conference 2012 PANEL 4 Credit and Spread Performace of italian Assets Agenda 1. Scenario macroeconomico e mercato del Leasing 2. Andamento economia

Dettagli

L energia motore o freno delle PMI

L energia motore o freno delle PMI L energia motore o freno delle PMI CONVEGNO ASSOCARBONI Strategia energetica nazionale e Strategia energetica nazionale e competitività del sistema elettrico italiano 22 Marzo 2013 Agenda Il costo dell

Dettagli

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano)

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano) Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia Marco Lossani (Università Cattolica di Milano) Scenario internazionale Economia globale sconta ancora l eredità della crisi

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

Report sul gas naturale

Report sul gas naturale Report sul gas naturale A) Focus Energia B) Produzione Gas Naturale C) Consumo Gas Naturale D) Riserve Gas Naturale E) Il Commercio Mondiale di Gas Naturale F) I prezzi G) Il Nord America H) L Europa I)

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica X Commissione Permanente Industria, Commercio, Turismo Indagine conoscitiva sulla dinamica dei prezzi della

Dettagli

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it FINANZIARIA 2007 Energia www.governo.it 1 Risparmio energetico per la bolletta e per l ambiente Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Fondo per l incentivazione di edifici

Dettagli

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano) Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive

Dettagli

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA Milano, 17 ottobre 2012 Le sfide. Quattro obiettivi principali. Sette priorità. I risultati attesi al 2020. Il lungo periodo.

Dettagli

Energia: Strategia, Efficienza, Competitività. E.ON Italia S.p.A. Intervento di Klaus Schäfer Presidente e Amministratore Delegato

Energia: Strategia, Efficienza, Competitività. E.ON Italia S.p.A. Intervento di Klaus Schäfer Presidente e Amministratore Delegato Energia: Strategia, Efficienza, Competitività E.ON Italia S.p.A. Intervento di Klaus Schäfer Presidente e Amministratore Delegato Agenda 1. Il gruppo E.ON 2. Efficienza energetica e contributo di E.ON

Dettagli

Outlook sul mercato dell usato

Outlook sul mercato dell usato Outlook sul mercato dell usato Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi Convegno MERCATO USATO. Gestione economico-finanziaria delle auto usate Roma, 27 marzo 2012, Palazzo Rospigliosi IL MERCATO COMPLESSIVO

Dettagli

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine Le prospettive del gas in Europa nel medio termine Claudia Squeglia G&P Market Scenarios and Long Term Strategic Options Vice President Milano, 26 giugno 2012 eni.com Evoluzione della domanda di gas in

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

L industria alessandrina della gioielleria: il commercio internazionale Osservatorio Internazionale del Distretto di Valenza e del settore orafo Rocco Paradiso Valenza, 31.01.2008 1 Internazionalizzazione.

Dettagli

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile)

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile) L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile) 160% 150% 140% 125% 125% 120% 100% 80% 60% 61% 75% 91% 95% 40% 20% 0% Italia Francia Germania Media

Dettagli

EVOLUZIONE PIL IN EUROPA var % reali

EVOLUZIONE PIL IN EUROPA var % reali EVOLUZIONE PIL IN EUROPA var % reali MAASTRICHT Regno Unito 4,4 Spagna 4,7 UE (27 PAESI) 2012: -0,4% Italia -0,9 Italia 2,9 Italia 2,9 Germania +0,7 Regno Unito +0,2 Francia +0,0 Spagna -1,4 Italia -2,4

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013

FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013 ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013 A cura dell Ufficio Studi Euler Hermes Italia FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012 XXXI CONGRESSO ASSOFOND ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive Agenda I mercati energetici La normativa Le possibili iniziative gen-12 mag-12 set-12 Il mercato elettrico Borsa Elettrica - Mercato Spot

Dettagli

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Petrolio, progressivo rialzo... Brent dal 2010 Fonte: Bloomberg 2 Tassi, in aumento l interbancario... Euribor 3 mesi e tasso Bce a confronto Fonte: Bloomberg

Dettagli