La manualistica di prodotto come elemento di user centered design
|
|
- Giancarlo Carnevale
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 come elemento di user centered design Fondazione la Fornace di Asolo 21 aprile 2009 Asolo, 21 aprile
2 Treviso Tecnologia: Innovazione come missione Treviso Tecnologia èl Azienda Speciale per l innovazione tecnologica creata nel 1989 dalla Camera di Commercio di Treviso allo scopo di promuovere una cultura di impresa orientata all innovazione affiancando costantemente le imprese attraverso: L offerta di servizi e progetti ad elevato contenuto innovativo e tecnologico, in connessione con il mondo scientifico e l'università; Lo sviluppo di percorsi formativi mirati alla creazione di professionalità e competenze specialistiche, innovative e cosmopolite in un contesto di lifelong learning; la diffusione e l'assistenza tecnica per la realizzazione di progetti mirati alla certificazione dei prodotti e dei sistemi aziendali. Treviso Tecnologia agisce come facilitatore nell informazione, formazione e sviluppo di servizi per una costante diffusione dell innovazione tecnologica presso le imprese attraverso la leva fondamentale del network tra il mondo della ricerca, dell università, degli Enti Pubblici e delle Associazioni. Asolo, 21 aprile
3 Chi siamo Treviso Tecnologia èun soggetto No Profit, che offre sul mercato servizi innovativi ad alto valore aggiunto insieme allo sviluppo di progetti finanziati su scala locale, nazionale ed europea che permettono un elevata autonomia operativa. Treviso Tecnologia conta su un organico di circa 50 persone tra dipendenti e collaboratori, allargato ad un network di quasi un centinaio di professionisti, docenti e manager selezionati, che operano tra le sedi di Lancenigo di Villorba (Formazione, Servizi alle imprese) e di Rustignè di Oderzo (Laboratori Cert). Asolo, 21 aprile
4 Aree di Attività L'offerta di Treviso Tecnologia è articolata su tre aree di attività che raggruppano per competenze ed obiettivi i servizi offerti: Innovazione e Trasferimento tecnologico: Servizi per lo sviluppo di progetti di innovazione e trasferimento tecnologico, con particolare focus sulle tecnologie ICT. Formazione specialistica e manageriale: Servizi di formazione specialistica e manageriale su temi innovativi, finalizzati al consolidamento delle imprese ed allo sviluppo di nuove professionalità. Servizi alle imprese e Tutela della Proprietà Industriale: Servizi integrati alle imprese su Qualità, Sicurezza ed Ambiente e sviluppo della valorizzazione e tutela della Proprietà Industriale. Asolo, 21 aprile
5 Innovazione e trasferimento tecnologico Ideare, sviluppare e realizzare progetti di innovazione e trasferimento tecnologico finalizzati all incremento della competitività delle aziende del territorio Identificare e far conoscere opportunità di finanziamento in ambito RST di progetti ed iniziative innovative, facilitando l identificazione di partner Mappare e facilitare i contatti a livello locale tra gli attori coinvolti sui temi della ricerca e della innovazione tecnologica, raccordandosi con le iniziative esistenti su scala diversa e promuovendo lo scambio di informazioni, metodologie e networking. Alcuni esempi sono l accordo con il network dei Fraunhofer Institutes, la partnership con la rete europea degli Innovation Relay Center (IRC). Favorire il marketing dei servizi per l innovazione e il trasferimento tecnologico alle imprese attraverso l uso di ICT innovative Attivare una community tra tutti i principali attori pubblici e privati del sistema innovativo locale e nazionale al fine di fornire una visione chiara delle strutture esistenti, sviluppando i sistemi a rete e condividendo gli sviluppi futuri su base interregionale, settoriale e tecnologica Consolidare le attività di diffusione e trasferimento della innovazione tecnologica sul territorio, rispondendo efficacemente alle trasformazioni del mercato locale, mantenendo le caratteristiche di eccellenza Offrire servizi innovativi tramite le tecnologie ICT a supporto delle nuove necessità comunicative e di business nello scenario competitivo globale Asolo, 21 aprile
6 Formazione specialistica e manageriale Identificare i fabbisogni formativi orientati alla innovazione tecnologica, gestionale ed organizzativa per rispondere efficacemente alle esigenze delle imprese del territorio Progettare ed erogare azioni formative per lo sviluppo di competenze individuali altamente qualificanti e per la diffusione di know how specialistico in un contesto di formazione continua, con particolare attenzione alle nuove Figure Professionali riconosciute a livello comunitario Sviluppare azioni formative e di diffusione sul territorio in collaborazione con le altre Aree di Attività, cogliendo le opportunità più significative Progettare e sviluppare iniziative per la sperimentazione e la diffusione di metodologie e tecnologie ICT innovative a supporto della formazione, come il knowledge management, l e learning, il distance learning e gli strumenti multimediali Facilitare e supportare il rapporto tra il mondo scolastico ed universitario, gli studenti ed il mondo delle imprese, raccordandosi con le altre realtà della regione Veneto e su scala nazionale e monitorando l efficacia delle azioni intraprese Asolo, 21 aprile
7 Servizi alle imprese e tutela della Proprietà Industriale Offrire un insieme di servizi innovativi di consulenza, assistenza tecnica e formazione specialistica finalizzati alla crescita ed al consolidamento delle imprese relativi a temi fondamentali per il loro sviluppo, quali: Qualità & Metrologia Sicurezza Ambiente Supportare il percorso di valorizzazione e certificazione di prodotto al fine di elevare la competitività locale e potenziare il marketing territoriale Sviluppare una gamma sempre più ampia di servizi professionali per la valorizzazione e la tutela della proprietà intellettuale in qualità di nodo della rete europea PATLIB European Patent Office, quali: Assistenza al deposito marchi Monitoraggio e ricerca di anteriorità brevettuale Deposito di design comunitario su scala nazionale, comunitario ed internazionale Diffondere la cultura normativa tecnica nazionale ed internazionale, come Punto UNI/CEI, attraverso assistenza tecnica e azioni di diffusione sul territorio Asolo, 21 aprile
8 Neroluce: servizi per l user centered design Il Centro NeroLuce è nato dal progetto a regia regionale (mis. 2.3) Centro Servizi a Supporto della Creatività e del Disegno Industriale, P168, finanziato su DOCUP L obiettivo del Centro è supportare le imprese nello di sviluppo di nuovi prodotti, aiutandole a evitare sprechi di risorse e a migliorare la qualità del prodotto che viene realizzato. Il Centro consente alle aziende di usufruire di tecnologie e metodologie innovative, senza dover sostenere i costi per sviluppare e gestire internamente le complessità, rendendole quindi accessibili anche alle PMI. Neroluce opera in stretta collaborazione un ampio network di competenze specialistiche (Università, Centri di Ricerca, consulenti qualificati) nazionali ed internazionali: in questo modo èin grado di soddisfare in modo mirato le specifiche esigenze di ciascuna azienda. Asolo, 21 aprile
9 L importanza dell user centered design La necessità strategica di supportare lo user centered design nasce dalla una serie di considerazioni solo in apparenza ovvie: Per avere successo sul mercato, le aziende devono soddisfare i clienti Per soddisfare i clienti, è necessario che il prodotto soddisfi le loro esigenze Perchéun prodotto soddisfi le esigenze dei clienti, deve essere progettato a partire da esse Asolo, 21 aprile
10 I servizi di Neroluce: la sala di prototipazione virtuale La prototipazione virtuale consente la visualizzazione stereoscopica di un oggetto: grazie alla percezione della tridimensionalità e all utilizzo di uno schermo di grandi dimensioni (3,0 2,2 metri) è possibile avere una percezione molto realistica dell oggetto, che diventa quindi un vero e proprio prototipo virtuale. Si tratta di una tecnologia che trova molteplici applicazioni nello sviluppo di nuovi prodotti, ed in particolare: Per consentire ai designer e progettisti di analizzare in modo approfondito il proprio progetto in una fase iniziale dello sviluppo, senza dover attendere la realizzazione di un prototipo fisico Per confrontare molteplici varianti di prodotto senza realizzare prototipi fisici Per presentare il prodotto in anteprima a partner e clienti chiave, per avere un loro feedback su prodotti già in fase di draft, in modo da poter concentrare gli sforzi dello sviluppo nella giusta direzione. Conclusa la fase di sviluppo, per creare una sorta di showroom virtuale, con cui presentare molteplici prodotti in un ampia ricchezza di varianti. Asolo, 21 aprile
11 Asolo, 21 aprile Sala di prototipazione virtuale: utilizzi nel processo di sviluppo
12 I servizi di Neroluce: il laboratorio di ergonomia Ogni prodotto che preveda una forma di interazione, fisica o cognitiva, con l utilizzatore presenta problematiche dal punto di vista dell ergonomia e dell usabilità, che devono essere affrontate per garantire la soddisfazione dell utente. Il tema dell usabilità viene spesso lasciato all intuizione del progettista. Col rischio però di mettere in commercio un prodotto che non soddisfa pienamente l utente e di non ottimizzare le risorse, con un percorso che spesso procede per tentativi. Il laboratorio di ergonomia applica una serie di metodologie analitiche, che permettono un analisi qualitativa e quantitativa sulle performance, in termini di ergonomia ed usabilità, del prodotto. Grazie a queste metodologie, i progettisti possono avere indicazioni molto precise sul livello di interazione con l utente, che possono permettere di orientare in modo accurato lo sviluppo, migliorando la qualità del prodotto finale e riducendo i costi di sviluppo. Asolo, 21 aprile
13 Laboratorio di ergonomia: campi di intervento Il laboratorio di ergonomia può effettuare test su qualunque prodotto in cui sia rilevante l interazione con l utente sedute da ufficio seduta da videoterminale seduta casa divani poltrone materassi cassettiere cucine mobili per pc calzatura classica calzatura sportiva attrezzi da palestra piccoli e grandi elettrodomestici climatizzatori caldaie sistemi per la domotica quadri comando controlli per l automazione industriale software È possibile svolgere analisi anche sugli aspetti percettivi legati al design, applicabili anche nei casi in cui non vi èinterazione fisica Asolo, 21 aprile
14 Asolo, 21 aprile Laboratorio di ergonomia: utilizzi nel processo di sviluppo
15 Gestione completa del processo di sviluppo prodotto Neroluce opera in collaborazione con un ampio e qualificato network internazionale di partner di Treviso Tecnologia, che comprende Università, Centri di Ricerca, consulenti qualificati. In questo modo, Neroluce può fungere da facilitatore per l accesso a servizi e competenze di questo network, che sono in grado di coprire in modo completo il processo di sviluppo prodotto. Questi servizi generatori di innovazione diventano così accessibili anche per le PMI, che possono affidare a Neroluce gli aspetti di interfacciamento con questi enti ed eventualmente la gestione del progetto. Asolo, 21 aprile
16 (in particolare il manuale d uso) ha un ruolo centrale nella soddisfazione dell utente, per questo motivo èun aspetto primario anche nella logica di user centered design. Neroluce fornisce servizi di valutazione della manualistica e di assistenza nella realizzazione di manuali. Questi servizi vengono erogati in collaborazione con esperti e specialisti qualificati. Asolo, 21 aprile
17 Contatti ed informazioni Treviso Tecnologia Azienda Speciale per l Innovazione della Camera di Commercio di Treviso Via Roma Lancenigo di Villorba (TV) Tel. 0422/ Fax 0422/ Centro Neroluce di Treviso Tecnologia Via Strada Muson 2/C Asolo (TV) Tel. 0423/ Fax 0423/ Asolo, 21 aprile
CARTELLA STAMPA. t 2 i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione. La visione strategica. Missione e obiettivi. t 2 i in cifre.
CARTELLA STAMPA t 2 i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione La visione strategica Missione e obiettivi t 2 i in cifre Servizi e network 1 t 2 i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione t 2 i Trasferimento
Ideazione e sviluppo di nuovi prodotti
Ideazione e sviluppo di nuovi prodotti e servizi t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso e Rovigo, nata NEL
roberto santolamazza dire0ore generale Lamezia Terme, 13 marzo 2014 10.02.14 roberto santolamazza
roberto santolamazza dire0ore generale Lamezia Terme, 13 marzo 2014 10.02.14 roberto santolamazza visione strategica La creazione di un nuovo soggetto che integra TT e PI come primo nodo per la costruzione
Networking, ricerca applicata e trasferimento tecnologico
Networking, ricerca applicata e trasferimento tecnologico t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso e Rovigo,
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
CARTELLA STAMPA. Conferenza stampa di presentazione di t 2 i. 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia
CARTELLA STAMPA Conferenza stampa di presentazione di t 2 i 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia Indice t 2 i Trasferimento Tecnologico e Innovazione La visione strategica:
Soluzioni per la tua crescita
Soluzioni per la tua crescita Sviluppiamo il tuo business Una storia di successi Co.Mark nasce a Bergamo nel 1998 come studio di consulenza professionale nel campo dei servizi di temporary management per
Il Centro Produttività Veneto al servizio anche del settore orafo
REGISTRAZIONE DI MODELLO O COPYRIGHT? AGGIORNAMENTI SULLE PROTEZIONI DELLE CREAZIONI ORAFE 17 Gennaio 2007 Vicenza Orowinter Sala Trissino - Fiera di Vicenza Intervento dal titolo: Il Centro Produttività
INFORMA srl Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale
INFORMA srl Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale Attività Informa - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale opera dal 1988. Certificato ISO 9001 dal dicembre 1997. E la scuola per dirigenti,
NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.
NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084
Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat
Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l
REAL ESTATE Laboratory
REAL ESTATE Laboratory Organismo accreditato per la formazione professionale UNI EN ISO 9001: 2008 (634/001 del 11/7/05) 2011 RE.Lab REAL ESTATE Laboratory SAA, Scuola di Amministrazione Aziendale dell
IMPRESA INNOVAZIONE MARKETING TERRITORIALE OINT. Percorsi e servizi per nuove imprese innovative. www.trentinosviluppo.it
IMPRESA INNOVAZIONE MARKETING TERRITORIALE i OINT Percorsi e servizi per nuove imprese innovative www.trentinosviluppo.it IMPRESA INNOVAZIONE MARKETING TERRITORIALE Trentino Sviluppo è l agenzia creata
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
4. Le Divisioni specializzate
1. Chi siamo Openjobmetis SpA nasce ufficialmente il 1 gennaio 2012, a seguito della fusione delle storiche Agenzie per il Lavoro Openjob SpA e Metis SpA e del rispettivo know-how nella gestione delle
Ricerca scientifica e assistenza tecnica per affrontare con successo i processi di cambiamento
Ricerca scientifica e assistenza tecnica per affrontare con successo i processi di cambiamento Edizione 2015 40 anni di analisi e ricerca sulle trasformazioni economiche e sociali in Italia e in Europa:
IL WORK-LIFE BALANCE E LE INIZIATIVE INNOVATIVE DI CONCILIAZIONE
IL WORK-LIFE BALANCE E LE INIZIATIVE INNOVATIVE DI CONCILIAZIONE Il progetto In Pratica Idee alla pari e alcuni esempi di pratiche realizzate e di esperienze regionali di successo IRS Istituto per la Ricerca
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA
Regolamento del Centro di Servizi Sistema di Supporto alla Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico Articolo 1. Costituzione e scopi 1. Il Centro di Servizi Sistema di Supporto alla Ricerca, Innovazione
INCONTRI OBBIETTIVO INNOVATION MANAGEMENT Il 9 giugno presso la Fornace di Asolo, il gruppo di ricerca YEAM (Young European Avantgarde Minds), con la produzione di Giulia Multimedia ed in collaborazione
ASSESSMENT & SKILL DEVELOPMENT
ASSESSMENT & SKILL DEVELOPMENT Progettualità innovativa per lo sviluppo del capitale umano e del business www.ideamanagement.it www.praxi.com La value proposition della partnership Idea Management e PRAXI
Formazione manageriale in Trentino
Formazione manageriale in Trentino Linee strategiche Dal 2002 il sistema istituzionale trentino ha avviato una serie di esperienze di alta formazione nel settore turistico che, seppure in mutati assetti
EXTERNAL HR MANAGEMENT
EXTERNAL HR MANAGEMENT PER LO SVILUPPO CONTINUO DEI KEY PEOPLE AZIENDALI Dotarsi dei servizi di una moderna Direzione di Sviluppo delle Risorse Umane per la cura dei propri Key People abbattendo i costi
CORPORATE PRESENTATION
CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.
Quando soffia il vento del cambiamento, gli uni costruiscono muri, gli altri mulini a vento. Proverbio cinese
Quando soffia il vento del cambiamento, gli uni costruiscono muri, gli altri mulini a vento Proverbio cinese Cogito ERGO sum Cartesio solutions s.r.l. è una società che vuole essere al servizio delle Aziende
Case history del Coaching Creativo. Le competenze come vettore di allineamento con il business
Case history del Coaching Creativo Le competenze come vettore di allineamento con il business Il cliente e lo scenario Alcuni dati sull azienda cliente! Società multinazionale di servizi finanziari con
L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente
coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti
Liberare soluzioni per il call center
Liberare soluzioni per il call center Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching
LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione
LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA REALTÀ CORRENTE INNOVATION & CHANGE OGGI IL CLIMA GENERALE È CARATTERIZZATO DA CONTINUI
Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.
Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.it IL GRUPPO RISORSA UOMO Risorsa Uomo nasce a Milano nel 1985 dall idea
COMUNICAZIONE ITALIANA
COMUNICAZIONE ITALIANA Il Business Social Media che comunica su carta, interagisce su internet, decide di persona. Edizioni Servizi Eventi COMUNICAZIONE ITALIANA Il Business Social Media che comunica su
Nasce a Bologna la prima Family Business Academy (FBA).
Una iniziativa di Nasce a Bologna la prima Family Business Academy (FBA). In collaborazione con Un progetto innovativo a supporto delle nuove sfide delle Imprese Familiari: un percorso formativo permanente
EDUCATION EXECUTIVE. Enterprise 2.0: il nuovo modello aziendale. Comprendere le opportunità e analizzare i rischi CORSO EXECUTIVE
EXECUTIVE EDUCATION Enterprise 2.0: il nuovo modello aziendale Comprendere le opportunità e analizzare i rischi CORSO EXECUTIVE fondazione cuoa business school dal 1957 Il punto di riferimento qualificato
Innovatori per tradizione
Innovatori per tradizione SU DI NOI SI PUÒ CONTARE PC System affianca da oltre 30 anni le aziende, i liberi professionisti e la pubblica amministrazione locale nella gestione delle loro esigenze informatiche.
Progetto SAP Gefran Cina e Singapore
Picture Credit Gefran SAP. Used with permission. Progetto SAP Gefran Cina e Singapore Partner Nome dell azienda Gefran SpA Settore Industria-Elettronica Servizi e/o prodotti forniti Progettazione e produzione
Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)
Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per
Consulenza e formazione dal 1967
Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare
EOS GS. È la collaborazione delle singole persone a rendere grande un azienda.
È la collaborazione delle singole persone a rendere grande un azienda. EOS GS Consulting nasce dall'esperienza ultra decennale di un gruppo di consulenti specializzati nella gestione e nella formazione
CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.
www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!!
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!! MISSION La mission di CSR Solution è quella di supportare soluzioni software avanzate nei settori della progettazione e della produzione industriale per le aziende
Un mosaico di idee e di energia in movimento. Fondazione Università Ca Foscari
Un mosaico di idee e di energia in movimento Fondazione Università Ca Foscari CHI SIAMO? La Fondazione Università Ca Foscari Venezia è nata nel novembre 2010 per potenziare, valorizzare e sviluppare le
EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale
EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware
rete di enti di formazione per le PMI T.E.A.M. - Training Experiences and Management
rete di enti di formazione per le PMI T.E.A.M. - Training Experiences and Management rete di enti di formazione per le PMI Fondazione ISTUD ASF-Associazione Servizi Formativi Università degli Studi di
Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.
Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte. CHI SIAMO: Hai mai pensato a quali opportunità di crescita possono rappresentare i fondi europei, nazionali o regionali? Affidati alla
Sviluppare competenze per creare valore
Sviluppare competenze per creare valore QUADIR È La Scuola di Alta Formazione Cooperativa INCONTRO Quadir è la Scuola di Alta Formazione Cooperativa di Legacoop. Organizza master, seminari e corsi ed è
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE DELLA PROVINCIA DI LECCO. Un partner per crescere
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE DELLA PROVINCIA DI LECCO Un partner per crescere API LECCO Dal 1949 l Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Lecco è stata voluta dagli imprenditori
Export Development Export Development
SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale
CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO
CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO MOTIVAZIONE... 3 OBIETTIVI DEL PROGETTO... 5 METODOLOGIA... 6 PIANO DI LAVORO... 8 GRUPPI DI RIFERIMENTO.IMPATTO... 9 2 MOTIVAZIONE
CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it
CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del
Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.
MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare
Studio Staff R.U. S.r.l. Consulenti di Direzione REFERENZE AREA FORMAZIONE Nell ambito della propria strategia di crescita, lo Studio Staff R.U. ha da sempre riservato un ruolo importante alle attivitàdi
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Progetto Master Comunicare il Turismo Sostenibile
Perché comunicare il Turismo Sostenibile La Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Milano-Bicocca attiverà nel biennio 2013-2014 la seconda edizione del master di primo livello Comunicare
Formazione e Conoscenza
Formazione e Conoscenza Internazionalizzazione, Nuova Imprenditoria, Laboratori per il cambiamento, Responsabilità Sociale d Impresa (CSR), Regolazione del Mercato e Tutela del Consumatore, Servizio Stage,
la Società Chi è Tecnoservice
brochure 09/04/2009 11.16 Pagina 1 brochure 09/04/2009 11.16 Pagina 2 la Società Chi è Tecnoservice Nata dall incontro di esperienze decennali in diversi campi dell informatica e della comunicazione TsInformatica
PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ
PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare
Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private.
Chi siamo Nata nel 1999, Energy Consulting si è affermata sul territorio nazionale fra i protagonisti della consulenza strategica integrata nel settore delle energie con servizi di Strategic Energy Management
CSR nelle istituzioni finanziarie:
ATTIVITA DI RICERCA 2014 CSR nelle istituzioni finanziarie: strategia, sostenibilità e politiche aziendali PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI La Responsabilità Sociale di Impresa
Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio
Allegato 1 REVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL COMPARTO Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio SINTESI DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI
Vulnerabilità dei sistemi informatici Modelli e tecniche per l'assessment e il management del rischio
Tecnologie ICT per le Piccole e Medie Imprese Ciclo di Seminari sulle Tecnologie ICT per le Piccole e Medie Imprese Vulnerabilità dei sistemi informatici Modelli e tecniche per l'assessment e il management
Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione
Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione Un percorso dedicato Riduzione costi Qualità Oobeya Room Product Development Value Stream Map
INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE
INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi
L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987
CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132
Unità Formativa 2.2: Definizione degli obiettivi dell intervento.
Unità Formativa 2.2: Definizione degli obiettivi dell intervento. Una volta realizzata l analisi del contesto di riferimento e dei fabbisogni formativi che esso esprime (vedi UF 2.1), il progettista dispone
Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia
Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM
Soluzioni. per le Imprese CHINA
Soluzioni per le Imprese CHINA Il nostro team Fondazione Italia Cina e Camera di Commercio Italo Cinese hanno raggiunto un accordo di integrazione e hanno dato vita ad un unica sezione per l erogazione
Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese
Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per
LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA
LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Parte III : R&S nella piccola e media impresa Angelo Bonomi PICCOLE E MEDIE IMPRESE E R&S Esistono varie definizioni di piccole e
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement
Risolviamo con competenza e professionalità le esigenze dei nostri clienti, attraverso tecnologie e metodologie innovative e prestazioni efficaci.
GESCO CENTRO è un gruppo giovane e dinamico che attraverso le società consorziate, specializzate nella prestazione di servizi logistici e di pulizie civili, offre un ampia gamma di soluzioni con la garanzia
MICE MeetingIncentiveConventionEvents
MICE MeetingIncentiveConventionEvents 1 La nostra storia, Con i suoi oltre 40 anni di attività Cisalpina Tours è una delle agenzie protagoniste della storia dell industria degli eventi italiani, che ha
GEFRAN: riduzione dei tempi di inattività con Business Continuity
GEFRAN S.p.a. Utilizzata con concessione dell autore. GEFRAN: riduzione dei tempi di inattività con Business Continuity Partner Nome dell azienda GEFRAN S.p.a Settore Industria-Elettronica Servizi e/o
PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale
PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un
Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese
Industrial Liaison Office Università di Sassari Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese In un'economia basata sulla conoscenza l Università, è chiamata
Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI
Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,
Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.
Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi Una crescita sostenibile attraverso il potenziamento dei clienti più redditizi 2012 Microsoft Dynamics AX con il modulo Professional Services offre una soluzione
Rev. Gen. 2012. Company Profile
Rev. Gen. 2012 Company Profile Agosto 2015 Chi siamo FIWA è una giovane e dinamica società di consulenza direzionale, focalizzata sulla reingegnerizzazione e progettazione dei processi portanti dello
Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta. Quadri sulla gestione
6 Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta Quadri sulla gestione Impiegati con responsabilità direttive Dirigenti di imprese private e organizzazioni pubbliche, interessati
L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA
Programma Strategico Regionale per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico per la IX legislatura 2011-2013 L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Cinzia Felci Direttore Programmazione Economica Ricerca
INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI
INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato
I protagonisti PROTAGONISTI della settimana saranno le stesse aziende aderenti.
11 15 Giugno 2012 T&CW La mission La settimana della formazione e della consulenza è un evento collettivo, con cadenza annuale, diffuso su tutto il territorio di Roma e del Lazio. L idea nasce dall esigenza
Regolamento generale per la prestazione dei servizi SPORTELLO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Regolamento generale per la prestazione dei servizi SPORTELLO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NOVEMBRE 2013 Pagina 1 di 5 1. INTRODUZIONE Sardegna Ricerche è stato istituito dalla Regione Sardegna nel 1985,
COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE
Ce COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE 06 Ce commercio estero e internazionalizzazione 1 01 Commercio estero e internazionalizzazione L Ufficio commercio estero e internazionalizzazione svolge attività
OUTPLACEMENT INDIVIDUALE E COLLETTIVO
La nostra Società è nata nel 1992 e negli anni si è particolarmente radicata nei territori dell Emilia Romagna e Toscana. Dal 2012 ha sede anche in Veneto. Abbiamo sviluppato una profonda competenza nelle
Il consulente aziendale di Richard Newton, FrancoAngeli 2012
Introduzione Chiedete a qualunque professionista di darvi una definizione dell espressione consulente aziendale, e vedrete che otterrete molte risposte diverse, non tutte lusinghiere! Con tale espressione,
Il caso di SIPRO Agenzia per lo sviluppo Ferrara
Competitività, sistema produttivo e infrastrutture. Il caso di SIPRO Agenzia per lo sviluppo Ferrara Gabriele Ghetti, Presidente Piacenza, 27 ottobre 2005 Profilo Soci SIPRO è una Società per Azioni, con
BSC Brescia Smart City
BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI SETTEMBRE 2013 GENNAIO 2014 Fondazione CUOA Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.è la prima business school
PRESENTAZIONE AZIENDALE
PRESENTAZIONE AZIENDALE Mission La nostra mission sono due Mission: l Azienda e la Persona. Artemis opera sul mercato per individuare i professionisti più idonei a gestire i processi di cambiamento e di
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
Innovation Technology
Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.
Fi.La.S. Finanziaria Laziale di Sviluppo S.p.a. Stefano Turi. Il supporto regionale alle PMI in linea con le strategie di Europa 2020.
Fi.La.S. Finanziaria Laziale di Sviluppo S.p.a. Stefano Turi Il supporto regionale alle PMI in linea con le strategie di Europa 2020 Roma, 27 V 2011 Europa 2020 Nuovo contesto ed orientamenti sull innovazione
POR SARDEGNA 2007-2013 COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE
POR SARDEGNA 2007-2013 COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Obiettivo dell intervento I servizi per l innovazione sono finalizzati alla realizzazione di idee e progetti attraverso un aiuto finanziario
Research & Strategy Projects & Fund Raising Marketing Technology Education
Research & Strategy Projects & Fund Raising Marketing Technology Education Territoria è una società di consulenza specializzata in marketing territoriale e sviluppo locale. Elaboriamo e applichiamo metodologie
Imprenditori si Diventa
Imprenditori si Diventa Sportello INTRAPRENDO, Imprenditoria giovanile e femminile, Contributi e Agevolazioni, Crea la tua impresa, Comitato per l imprenditoria femminile, Incubatore d impresa La Fornace
LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA
vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO
l azienda focus on digital and web performance Mission: Servizi: Chi siamo:
media digital group l azienda focus on digital and web performance Chi siamo: WebbDone è una Media Digital Group indipendente che offre prodotti e servizi altamente qualitativi focalizzati in area Performance.
Dati e soluzioni digitali per i professionisti dell automotive
Quattroruote Professional è la divisione di Editoriale Domus che da anni realizza e offre ai professionisti dei settori automobilistico, assicurativo e autoriparativo una vasta gamma di soluzioni tra cui
Cio che fa bene alle persone, fa bene agli affari. Leo Burnett pubblicitario statunitense
Cio che fa bene alle persone, fa bene agli affari. Leo Burnett pubblicitario statunitense Chi siamo Siamo una delle più consolidate realtà di Internet Marketing in Italia: siamo sul mercato dal 1995, e
NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO
NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR 2007-2013 CCI N 2007 IT 161 PO 008 (Aprile 2013) 1/373 Sperimentale secondo le modalità previste dalla Comunicazione