Il design statunitense

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il design statunitense"

Transcript

1 Il caso Ford Con l avvento del metodo dello stampaggio nel mondo dell automobile si può iniziare a pensare all automobile come un prodotto unico e non come l assemblaggio di diversi pezzi prodotti dal relativo artigiano specializzato. Proprio quest industrializzazione nel settore produttivo automobilistico inducono l americano Henry Ford, all inizio del Novecento, a sostenere la possibilità di un modello universale di automobile, un modello unico, uguale per tutta la popolazione, perfetto e definito. Ford vuole portare i canoni del funzionalismo dalla teoria agli oggetti tangibili e pensa proprio all automobile. Grazie all introduzione della catena di montaggio nel metodo produttivo e agli studi sui tempi di produzione fatti da Taylor, Ford arriva a produrre il modello T, l auto universale. Quest automobile rimarrà in produzione e verrà venduta costantemente dal 1908 al Nel 1927 verrà tolta dal mercato per via della concorrenza vincete fatta dalla General Motors con la presentazione della Chevrolet. Dopo 19 anni di egemonia nel mercato dell automobile Ford comprenderà che la via del modello universalmente valido è sbagliata per due ragioni: 1. gli stampi possono essere usati soltanto per un limitato numero di modelli e non all infinito per cui, giacchè sono da sostituire si può anche pensare una nuova linea; 2. gli utenti iniziano a richiedere, passata la fase della prima motorizzazione prima della quale nessuno possedeva un auto per cui non si potevano fare confronti, qualcosa di più bello ed anche la possibilità di poter fare una scelta tra diversi modelli. E da questo momento quindi che ha origine il car design. La tattica produttiva adottata volge, da questo momento, al mutare gli stampi e quindi il modello dell auto ogni anno attraverso una precisa ricerca stilistica. Si prende come punto di partenza la richiesta di novità da parte del consumatore. Molti modelli per una breve durata. Ford T Henry Ford

2 Il design statunitense. Una prima generazione di designers negli Stati Uniti è composta sia da americani che da europei emigrati durante la Prima Guerra Mondiale che avranno molta importanza negli anni Trenta, nel periodo del New Deal successivo alla crisi del 29. Alcuni nomi da ricordare sono: Joseph Sinel (disegnatore e grafico australiano), John Vassos (illustratore greco), Raymond Loewy (ingegnere francese), Walter Dorwin Teague (disegnatore pubblicitario statunitense), Norman Bel Geddes (disegnatore pubblicitario e scenografo statunitense), Henry Dreyfuss e Russel Wright (scenografi statunitensi). La professione iniziale di tutti questi personaggi non era quella tipica del progettista uscito da una scuola di design o di architettura, si dedicano invece a pubblicità e scenografia; ciò non deve però indurre a credere che il loro apporto nel campo dell oggetto industriale sia stato superficiale poiché, al contrario, lo influenzarono molto. Un evento importante per la nascita di un design strettamente statunitense fu l Esposizione Universale di Arti Decorative di Parigi del 1925; tale esposizione costituisce una tappa fondamentale per gli Stati Uniti non per l avervi partecipato, come accadde a molte altre nazioni, ma, al contrario, per esserne stati esclusi. Clausola importante per poter esporre la propria merce a Parigi era quella di presentare oggetti nuovi od innovativi; negli Stati Uniti fino a quella data invece la produzione di oggetti era soprattutto una mera riproduzione, un semplice rifacimento di quanto veniva prodotto in Europa, per questo motivo non furono presentati oggetti statunitensi all esposizione del L esclusione apre però un importante dibattito sulla figura e sul ruolo del designer, anche se ci vorrà ancora molto tempo prima che negli Stati Uniti si crei una didattica del design. La nascita ufficiale del termine industrial design si ha in America nel 1927 e indica il lavoro di un progettista a stretto contatto con il mondo industriale. Il particolare legame dei primi designer con precedenti professioni legate al mondo teatrale o pubblicitario fanno sì che il designer negli Stati Uniti sia una figura originale che si forma attraverso un percorso autodidatta e che si identifica in un ruolo particolare: il designer americano per essere tale deve vestire il prodotto ed inscenarne il debutto. Questo metodo di approccio al progetto che caratterizza l identità del design statunitense fa sì che negli anni Trenta le idee promosse dal pensiero degli esponenti del Bauhaus, emigrati a causa delle persecuzioni naziste, non riesca a penetrare nel Nuovo continente. Le personalità di provenienza tedesca verranno, però apprezzati come architetti. 2

3 Nella seconda metà degli anni Venti cercando di mettere in atto una propria produzione di oggetti si iniziano a guardare con ammirazione i segni della modernità e a pensare di trasferirli nel design. Vengono riprese le teorie futuriste sulla velocità e studiate delle forme che possano significare quest ultima, o almeno simboleggiarla; per lo stesso motivo vengono recuperate le forme slanciate e lanciformi tipiche dell Art Déco (che gli americani possono osservare attentamente nei numerosi grattacieli costruiti nelle loro grandi metropoli dagli architetti europei emigrati dalle loro nazioni native). Una forma che verrà impiegata, perché ritenuta la forma aerodinamica per eccellenza, è la forma a goccia (priva di spigoli, perché gli spigoli sono quelli che possono far verificare vortici in volo e ad alte velocità) derivata dagli studi aerodinamici fatti nelle gallerie del vento. Infatti sono ammirati e portati avanti gli studi in campo aeronautico sulla ricerca di diminuzione dell attrito. Sono questi, appunto, gli anni della forma a goccia, della continua ricerca aerodinamica in ogni tipologia di oggetto: non soltanto treni, automobili od aerei ma qualunque oggetto assumerà forma aerodinamica. Gli oggetti che vengono prodotti (anche quelli ad uso domestico) sono caratterizzati da linee filanti, riporti cromati spesso in metallo e forme curve che richiamano il movimento. Indubbiamente queste forme oltre a richiamare il concetto di modernità hanno il merito di risultare più facili da costruire ed anche da pulire; questi aspetti non verranno colti dalla cultura europea che a lungo li giudicherà negativamente ritenendo questo modo di progettare una mera operazione di marketing. L affermazione di questi oggetti fu sicuramente avvantaggiata dalla libertà statunitense nei confronti di una condizione storicista, al contrario molto forte nelle nazioni europee. Questo tipo di approccio progettuale determina una separazione tra il contenuto ed il carter, una separazione netta. Carter e contenuto hanno da questo momento negli oggetti di produzione americana vita indipendente. Il carter ha una funzione assolutamente differente e distaccata dal contenuto. Questo fatto in Europea veniva giudicato negativamente; non si vede di buon occhio il fatto che il carter nasconda il contenuto, si era abituati ad un carter protettivo ma che comunque facesse capire lo scopo del macchinario in questione. L involucro, invece negli Stati Uniti ha la funzione di suggestionare ed accattivare il cliente, il fruitore dell oggetto. Come si è detto, il carter si affermerà anche per questioni di praticità per la più facile e comoda pulizia e manutenzione dei prodotti. 3

4 Il termine Styling viene dato a questa maniera di progettare americana in senso dispregiativo dagli Europei. Successivamente, analizzando con maggiore attenzione questo periodo, si è meglio capito come dietro a questo tipo di progettazione vi fosse uno studio ed un senso; questo periodo è quindi stato definito epoca della cosiddetta stream-line (o primo styling, per differenziarla dal secondo styling verificatosi negli anni 50 che, forse, davvero, era una mera operazione marketing oriented ). Come si è accennato in precedenza, molto importante sarà il lavoro dei designers negli anni del New Deal; sono, infatti, gli anni successivi alla crisi economica del 1929 ad offrire il momento di veloce affermazione ed incremento del design, il quale contribuirà alla ripresa economica. Bel Geddes, per esempio, propose, per uscire da questo momento difficile, di guardare all avvenire e di fare cose nuove. Ed, in effetti, proiettandosi al futuro gli statunitensi riescono a superare la crisi.. Per questo, oltre all apparato di teorici e pensatori, anche ai disegnatori ed ai grafici è riconosciuto un ruolo importante nella ripresa economica del paese. Notevoli progetti riguardano il campo dei trasporti: l industria del treno, anche per via della concorrenza tra le due compagnie private esistenti all epoca, si sviluppa rapidamente ed offre locomotori e vagoni sempre più innovativi. Per quanto riguarda l automobile fa breccia sul mercato la Airflow della Chrysler. Questa è la prima auto a presentare una carrozzeria formata da un involucro unico, la prima auto nella quale la carrozzeria non ha la semplice funzione di coprire la parti meccaniche (esattamente come era accaduto fino a quel momento, seguendo la tipica forma della carrozza trainata da cavalli) bensì assume una sua propria funzione; la carrozzeria da questo momento si proietta all esterno come immagine e diviene quasi più importante del motore e di tutti gli apparati interni. La tendenza della stream-line in campo automobilistico riuscirà anche ad oltrepassare i confini della Germania nazista; nel 1936 nella nazione europea viene prodotta la Volkswagen di Ferdinand Porche: una macchina per tutti, piccola, a basso costo e dalla forma aerodinamica come studiato negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti degli anni Trenta presentano un nuovo mondo e la stream-line è il mezzo per arredarlo in ogni sua parte, dai distributori all ambiente cucina, in tutto il suo nuovo paesaggio sociale. Il design statunitense si orienta verso la presentazione dei suoi prodotti da un punto di vista scenico: <<Inscenare il debutto del prodotto sul mercato>>. Questo slogan fa capire motivo per 4

5 cui i rappresentanti del Bauhaus, emigrati dalla Germania per via delle persecuzioni naziste, avranno successo come architetti ma non riusciranno ad affermarsi come designers: il concetto di forma-funzione e di semplicità geometrica non possono convivere con la ricerca di dinamismo e di scenografia proposti negli Stati Uniti. Crysler Palace Particolare delle decorazioni del Rockefeller Centre Burlington Zephyr Treno prodotto per la linea di Chicago Il primo treno passeggeri della nazione a diesel 5

6 Dimaxion car Anni 30 Airflow Produzione: Chrysler 1934 Volkswagen F. Porsche

7 L esposizione Internazionale di New York ( ) sancisce ufficialmente l uscita dal periodo di crisi degli Stati Uniti, che aveva iniziato a rifiorire già in precedenza; per esempio con lo spostamento negli anni 30 della capitale della moda da Parigi a New York, sancita dalla nascita della rivista di moda femminile Vogue che esprime l idea che come c è stato miglioramento nella produzione attraverso catena di montaggio allo stesso modo la modernità porterà miglioramento nella bellezza femminile. L ottimismo nei confronti della tecnologia, superata la grande depressione, diventa quasi sconfinata tanto che si arriva a sostenere teorie eugenetiche. Nel 1940 viene indetto il concorso Organic Design in Home Fornishing su iniziativa di Ellot Noyes ( direttore del settore design del Museum of Modern Art di New Tork). Noyes, però, non impiega il termine organic come A. Aalto ma intendendovi il significato di senso di armonica costituzione delle parti che viene intravista come il massimo nel progetto. Il primo premio viene assegnato a Charles Eames ed Eero Saarinen per dei sedili prodotti con un rivestimento in laminato plastico. L entrata in guerra da parte degli Stati Uniti afferma il fatto che la tecnologia sia indispensabile per il futuro. Per esempio Buckminster Fuller progetta dei silos abitazione con lo scopo di essere delle abitazioni per le forze armate. Nonostante questo ottimismo, però, già negli anni 40 è ormai palese che caratteristica peculiare del design statunitense sia l obsolescenza programmata: i prodotti vengono realizzati con un termine, con una scadenza, i modelli vengono cambiati periodicamente, già nel momento della sua produzione si stabilisce quando avranno fine, si stabilisce la loro fine e la sostituzione con un altro. In questo modo si obbliga l utente a comprare ogni volta il prodotto più nuovo. Questa tattica produttiva verrà poi messa in discussione non solo da un punto di vista etico ma anche ambientale e del consumo delle risorse. Questo discorso della fine programmata del prodotto attualmente è ormai applicata costantemente alla progettazione: c è un effetto moda sull oggetto che impone di dover cambiare le forme. La metodologia di produzione statunitense inizia a cambiare. La figura del designer viene sempre più privata di importanza dall industriale che gli commissiona il lavoro, gli oggetti iniziano ad essere prodotti all estero cosicché il designer non segue più tutte le fasi della creazione dell oggetto e viene sempre più assorbito dagli scopi aziendali allontanandosi dal semplice essere progettista. Si è ormai esaurita la caratteristica peculiare del designer statunitense, cioè il suo essere figura importante, indipendente ed originale. Anche il designer diviene una sorta di manager assoggettato più alle leggi del mercato che a quelle del progetto. 7

8 Negli anni 40 negli Stati Uniti si verifica quella che è denominata la crisi degli alloggi che porta ad interessanti risposte ed approfonditi studi delle eventuali soluzioni da parte del mondo del design. Il Moma Di New York si presenta come promotore di diverse iniziative orientate alla soluzione di questo problema indicendo vari concorsi. Da ricordare è la House in the Garden di Marcel Breuer, una sorta di casa ideale così chiamata perché allestita nel giardino del Moma Questa si presenta come una piccola casa in cui Breuer cerca di mettere insieme le diverse tipologie, cercando di rendere compatibile la sua esperienza tedesca con quella americana. Il legame tra questi differenti approcci alla progetaazione gli viene dall osservazione della produzione dei mobili degli Sheker che si basavano su un etica parsimoniosa. Si devono anche ricordare gli studi fatti da Charles Eames e la sua progettazione e realizzazione di mobili in compensato laminare. Interessanti,come abbiamo precedentemente accennato sono le proposte avanzate da Fuller che pensa di adattare le tecnologie applicate in ambito aeronautico al mondo dell abitazione ipotizzando degli alloggi spostabili o quantomeno facilmente trasferibili. Nel campo dell arredamento oltre alla vasta produzione della Herman Miller Forniture Company, 1905, (per la quale lavora Charles Eames) va ricordata anche la Knoll International, 1951, (dove lavorano Eero Saarinen e Harry Bertoia). Queste due aziende diventano della vere e proprie multinazionali del mobile da ufficio. Il mondo dell arredamento da ufficio è quello che maggiormente si propone per sperimentare novità tecnologiche e dei materiali perché l ambiente domestico è più legato alla tradizione per l affettività che l ambiente stesso richiama e per questo meno propenso alle innovazioni. Saarinen (finlandese emigrato) riesce ad importare negli Stati Uniti, fondando una scuola ( Cranbrook Accademy ) con una forte impronta di matrice nazionalista finlandese; i canoni della scuola si basano su un forte legame con l artigianato, in particolare quello della lavorazione del legno, e sull organicità che ogni oggetto deve assumere nei confronti della forma umana. In questo modo anche negli Stati Uniti si inizia ad orientarsi verso lo studio dell arredamento di abitazioni; poiché però il mercato non si presenta ancora pronto a questo nuovo concetto di design nella sfera comune e personale ci si sposterà presto verso la realizzazione di arredamento per uffici, che si presentano, come già detto, più neutri e meno personali e quindi più propensi ad accettare l insinuarsi di questo nuovo tipo di pensiero. Anni e Josef Albers, dopo aver lavorato al Bauhaus sono costretti ad emigrare e fondano a Black Mountain College. Ma il vero successo statunitense di Albers è il suo corso base di 8

9 preparazione alla progettazione tenuto all Università di Yale dal quale deriverà il suo libro Interaction of Colors (Fonte: lezione sul design statunitense, Prof. Rocco Antonucci) Serie di tavoli Marcel Breuer Produzione: Isokon 1936 Chaise longue Marcel Breuer In legno Poltroncina 421 e poltroncina 420 Harry Bertoia Una sorta di cavalletto in tondina di acciaio con seduta e schienale in rete metallica dalle forme varie. 9

10 Charles Eames Mobile scomponibile a scomparti aperti e diversi 1951 Herman Miller sedia metallica Wire Chair 1951 Chaise Longue Charles Eames Produzione: Herman Miller Forniture Company 1956 Piedistallo in legno di rosa ed alluminio pressofuso e cuscini in pelle. 10

11 Il secondo dopoguerra statunitense si presenta con la denominazione di secondo styling. Questo è il frutto dell età del consumismo; è caratterizzato da forme a pinne (usate soprattutto nella decorazione delle automobili), frequenti cromature, un certo effetto kitch il cui scopo è quello di rendere più allettante il prodotto identificandosi appieno nelle operazioni di marketing. Le Sabre Designer: H. Earl Produzione: General Motors 1951 (Fonte: lezione sul design statunitense, Prof. Rocco Antonucci) 11

12 SCHEMA RIASSUNTIVO 1918 Emigrano negli Stati Uniti: Joseph Sinel (disegnatore grafico australiano) John Vassos (illustratore greco) Raymond Loewy (ingegnere francese) Già in America: Walter Dorwin Teague (disegnatore pubblicitario) Norman Bel Geddes (disegnatore pubblicitario, scenografo) Henry Dreyfuss (scenografo) Russel Wright (scenografo) 1925 Exposition des Arts Décoratifs a Parigi Stati Uniti non possono parteciparvi 1927 disegno industriale riconosciuto come professione vestire i prodotti ed inscenarne il debutto (visione degli scenografi del design) valorizzare l aspetto dei prodotti (visione dei pubblicitari del design) Norman Bel Geddes e Raymond Loewy ideano forme per industrie automobilistiche Walter Dorwin Teague inizia collaborazione con la Eastman Kodak La General Motors assume alcuni stilisti 1929 Crollo della borsa valori 12

13 Depressione anni 30 Il design inizia a giocare un ruolo importante I grattacieli in stile Déco 1934 Contemporary Industrial Art Allestita al Metropolitan Museum of Art di New York R. Loewy vi contribuisce con un modello idealizzato del suo studio di design Stream line: veloci strisce cromate orizzontali forma a goccia o a cometa l oggettivo vantaggio dell involucro liscio La Airflow della Crysler La Lincoln Zephyr della Ford Emigrano Anni e Josef Albers Albers e Shawinsky fondano il Black Mountain College 1937 Giungono Negli Stati Uniti: W. Gropius, M. Breuer, L. Moholy-Nagy 1938 Emigra Herbert Bayer Esposizione Internazionale a New York 1940 Organic Design in Home Furnishings concorso indetto da Eliot Noyes (direttore del settore design del Moma) Primo premio assegnato a: Charles Eames ed Eero Saarinen per dei sedili rivestiti in laminato 13

14 Seconda Guerra Mondiale Viene aggiunta una dimensione nuova al design: quella della tecnologia 1945 Un seminario al Moma mette a fuoco il problema dell obsolescenza Crisi degli alloggi e prefabbricazione Buckminster Fuller e i silos-abitazione Proposta House in the Garden (elaborata dal Moma su progetto di M. Breuer) Cranbrook Accademy of Art fondata nel Michigan da Eero Saarinen sperimentalismo artigiano + organicismo scandinavo Herman Miller Forniture Company (vi lavora Charles Eames) 1946 Knoll Associates 1951 Knoll International a New York (vi lavorano Eero Saarinen ed Harry Bertoia) 14

Il caso Ford. Ford T Henry Ford 1908-1927

Il caso Ford. Ford T Henry Ford 1908-1927 Il caso Ford Con l avvento del metodo dello stampaggio nel mondo dell automobile si può iniziare a pensare all automobile come un prodotto unico e non come l assemblaggio di diversi pezzi prodotti dal

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSI Dalla ceramica alle vernici Il Marchio POZZI Vernici è parte della storia prestigiosa del Gruppo Pozzi-Richard- Ginori, un azienda

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

il vostro stile, la nostra impronta aspirazioni a confronto

il vostro stile, la nostra impronta aspirazioni a confronto il vostro stile, la nostra impronta Esprimere il proprio stile con naturalezza lontani dalle convenzioni e con la massima libertà di scelta e personalizzazione, per questo Zetadesign da oltre quarant anni

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

A c s in tutte le citt` europee

A c s in tutte le citt` europee A c s in tutte le citt` europee baukreativ AG 02 baukreativ AG Non basta arrivare in prima fila, bisogna mantenere la posizione raggiunta. Questo riesce al meglio se seguiti da un partner con una lunga

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Sedie design o comodità?

Sedie design o comodità? Sedie design o comodità? CuDriEc 12 novembre, 2015 Le sedie design diventano senza dubbio un oggetto di arredo in qualsiasi ambiente, dall abitazione all ufficio, dalla sala d aspetto del medico, alle

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

IMPRESS SURFACES GMBH

IMPRESS SURFACES GMBH IMPRESS SURFACES GMBH DORFSTRASSE 2 63741 ASCHAFFENBURG GERMANY Tel: +49 6021 40 6-0 Fax: +49 6021 40 6-295 info@impress.biz www.impress.biz Decorativi in sviluppo Impress vi invita a giocare con I decorativi

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

INGEGNERE GESTIONALE: Un corso di studi mirato a chi vuole diventare MANAGER o IMPRENDITORE

INGEGNERE GESTIONALE: Un corso di studi mirato a chi vuole diventare MANAGER o IMPRENDITORE INGEGNERE GESTIONALE: Un corso di studi mirato a chi vuole diventare MANAGER o IMPRENDITORE Chi è? Che fa? Perché lo fa? 1 Se si vuole lavorare nel mondo delle imprese serve una capacità di leggere fenomeni

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood

Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood Chi siamo Imprenditore del legno con esperienze sia nella produzione che nella commercializzazione, nonchè fondatore dell

Dettagli

Filosofia Creative Xausa.

Filosofia Creative Xausa. CATALOGUE CREATIVE INTERIOR DESIGN 6 Filosofia Xausa. 8 MOBILE APPLICATION L artista Walter Xausa, attraverso uno staff di tecnici competenti in vari settori, ha voluto portare la sua filosofia ed esperienza

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Concorso per 6 Borse di Studio

Concorso per 6 Borse di Studio Concorso per 6 Borse di Studio L Accademia L Accademia d Arte e Design Leonetto Cappiello è sorta a Firenze nel 1956 allo scopo di diffondere tra le nuove generazioni, per mezzo d iniziative culturali,

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione 01...presentazione Artistiko... 02...relazione sito Ordine Avvocati Pesaro 03...esempio di lavoro svolto 04...presentazione convenzione 05...considerazioni finali............ L'agenzia di comunicazione

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CORSI/EVENTI INCENTIVE

CORSI/EVENTI INCENTIVE Il Match Race, è una vera e propria guerra tra due imbarcazioni. La posta in palio: LA VITTORIA! Partendo da questo concetto abbiamo costruito un Evento in grado di rappresentare con lo sport le quotidiane

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

LE LIBERTÀ DELL ARIA

LE LIBERTÀ DELL ARIA DOC TRA 04 LE LIBERTÀ DELL ARIA Il forte sviluppo del mezzo aereo per il trasporto di persone e merci aveva, già prima della 2^ Guerra Mondiale, evidenziato una serie di problemi tecnici e politici relativamente

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

virtuale: come il reale o molto più del reale?

virtuale: come il reale o molto più del reale? render division virtuale: come il reale o molto più del reale? La grafica 3D sta rivoluzionando il modo di intendere le immagini: le infinite possibilità e una impressionante capacità di riprodurre la

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Radio. una radio tutta vostra

Radio. una radio tutta vostra Radio in-store una radio tutta vostra www.radioinstore.info Chi siamo RMC101 è un emittente radiofonica fondata nel 1976, titolare di concessione radiotelevisiva del Ministero delle Comunicazioni dal 1992.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee.

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee. HSL: un altro paradigma PARTNER PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI IN PLASTICA HSL è un centro di sviluppo integrato di prodotto; l aggiornamento costante delle competenze e l esperienza maturata in oltre 20

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli