IL TRATTAMENTO IN AMMONIACA LIQUIDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TRATTAMENTO IN AMMONIACA LIQUIDA"

Transcript

1 IL TRATTAMENTO IN AMMONIACA LIQUIDA Il mercerizzo in NH 3 liquida modifica la struttura delle fibre cellulosiche permettendo il passaggio dalla forma cristallina I alla forma III o I rigenerata a seconda del successivo metodo di rimozione del solvente: per semplice evaporazione si ottiene la forma cristallina III, mentre attraverso il quenching in acqua si torna alla forma I, anche se diversa da quella originaria e quindi detta rigenerata.

2 IL TRATTAMENTO IN AMMONIACA LIQUIDA Le nuove forme cristalline hanno un minore indice di cristallinità, che si traduce in una quantità maggiore di zone amorfe che rendono la fibra più idrofila. A causa della maggiore idrofilia delle fibre, queste mostrano una maggiore affinità tintoriale. Altre caratteristiche dovute alla nuova forma cristallina sono la maggiore stabilità dimensionale, una maggiore morbidezza e una mano più scattante.

3 IL TRATTAMENTO IN AMMONIACA LIQUIDA ANALISI AL SEM: COTONE Non trattato Trattato

4 IL TRATTAMENTO IN AMMONIACA LIQUIDA ANALISI AL SEM: LINO Non trattato Trattato

5 IL TRATTAMENTO IN AMMONIACA LIQUIDA ANALISI AL SEM: VISCOSA Non trattato Trattato

6 IL TRATTAMENTO IN AMMONIACA LIQUIDA Spettri IR

7 IL TRATTAMENTO IN AMMONIACA LIQUIDA Ingrandimenti dello spettro IR per evidenziare le differenze %Reflectance %Transmittance Tessuto non trattato Tessuto trattato Wavenumbers (cm-1) Tessuto trattato Tessuto non trattato Wavenumbers (cm-1)

8 IL TRATTAMENTO IN AMMONIACA LIQUIDA Diffrattometria a raggi X: Cotone

9 IL TRATTAMENTO IN AMMONIACA LIQUIDA Per effettuare le prove sperimentali è stato creato ex novo un laboratorio, comprensivo di cappa aspirante, sensori per l ammoniaca, ventilatore ATEX, neutralizzatore dei reflui, gruppo di continuità e vano per l alloggio della bombola.

10 IL TRATTAMENTO IN AMMONIACA LIQUIDA Le prove di solubilità e di tintura sono state effettuate attraverso la realizzazione di 2 prototipi di reattore, uno in acciaio inox della capacità di circa 600 ml per le prove di tintura e uno in vetro della capacità di circa 800 ml per quelle di solubilità

11 IL TRATTAMENTO IN AMMONIACA LIQUIDA Proprietà meccaniche La stabilità dimensionale al lavaggio a 60 C mostra risultati soddisfacenti poiché si va da un minimo del 29% ad un massimo del 95% di rientro in meno rispetto ad un tessuto non trattato, in termini di superficie di tessuto. Sull ingualcibilità sono stati riscontrati significativi miglioramenti solo con tessuti composti sia in ordito che in trama della stessa fibra cellulosica La resistenza alla trazione sia in ordito che in trama risulta maggiore per i tessuti trattati in ammoniaca mentre per i tessuti composti da miste contenenti fibre non cellulosiche il trattamento non ha effetto

12 SOLUBILITA La solubilità è stata misurata utilizzando il prototipo di reattore in vetro: i coloranti mostrano una discreta solubilità (eccetto i coloranti dispersi) i sali sono molto meno solubili che in acqua (i più solubili risultano i sali di ammonio) le soluzioni acquose degli ausiliari tessili, a seconda del soluto che contengono possono portare alla precipitazione immediata del soluto, alla miscelazione nel solvente o alla formazione di sospensioni

13 TINTURA DI FIBRE CELLULOSICHE CON COLORANTI REATTIVI I coloranti reattivi appartengono a diverse classi chimiche, ma contengono tutti un gruppo in grado di formare un legame covalente. Schematicamente possono essere rappresentati così: Col (X) R (Y) Coloranti mono- e diclorotriazinici Coloranti vinilsolfonici Col-SO 2 -CH 2 -CH 2 -O-SO 3 H Col-SO 2 -CH=CH 2 Col-X-R-Y + Fibr-A Col-X-R-Fibr + AY

14 TINTURA DI FIBRE CELLULOSICHE CON COLORANTI REATTIVI I coloranti reattivi per potersi legare alla fibra necessitano della presenza di alcalinità, che in ammoniaca è data direttamente dal solvente senza la necessità di ausiliari basici. La salita del colorante è rapidissima (in 2-3 secondi) e presenta come problematica principale la disomogeneità di tintura dovuta alla rapida evaporazione del solvente che crea migrazioni di colore da zone asciutte a zone umide. Anche la presenza di pieghe sul tessuto generano bastonature o altri difetti. Per ovviare a questi inconvenienti si è resa necessaria l aggiunta di acqua (5-10%): in questo modo la salita del colore è ugualmente veloce (10 secondi), ma il rallentamento dell evaporazione del solvente permette di evitare la disunitezza nella tintura. Occorre infine una spremitura dei tessuti per ottenere buone riproducibilità di pick-up e lo stoccaggio per consentire la formazione del legame covalente. Mentre in acqua lo stoccaggio dura 24h, in NH 3 ne sono sufficienti 5. Infine un lavaggio rimuove il colorante non legato stabilmente alla fibra.

15 TINTURA DI FIBRE CELLULOSICHE CON COLORANTI REATTIVI Prove effettuate 7 campioni: 5 coloranti: 7 concentrazioni: 8750: 100% Co g/mtl 89256: 100% Co g/mtl Terni: 100% Co g/mtl Cimone: 97% Co / 3% EA g/mtl Kenya: 97% Co / 3% EA g/mtl 8393: 96% Co / 4% EA g/mtl Lino: 100% Li g/mtl Giallo Jakazol LD Verde Everzol 6B Arancio Everzol 3R Rosso Jakazol LD Blu Jakazol LD g/l

16 TINTURA DI FIBRE CELLULOSICHE CON COLORANTI REATTIVI Confrontando con analoghi provini tinti in acqua e pretrattati in ammoniaca liquida e tinti in acqua si osserva che: ogni colorante mostra una sua affinità nei confronti dell ammoniaca che non dipende dal tipo di tessuto il Giallo Jakazol LD presenta una maggiore resa tintoriale in ammoniaca liquida il Verde Everzol 6B permette di ottenere toni più brillanti e più scuri attraverso la tintura in ammoniaca sui tessuti fermi, mentre sugli elasticizzati i risultati migliori si ottengono con il solo pretrattamento in ammoniaca l Arancio Everzol 3R presenta scarsissima affinità per la tintura in ammoniaca liquida tingendo poco e male i provini il Rosso Jakazol LD mostra una variazione di tono quando disciolto in ammoniaca, il che conduce a tinture tendenti al porpora, più scuri ma meno brillanti il Blu Jakazol LD mostra elevata affinità per i pretrattati in ammoniaca mentre i tinti in ammoniaca risultano leggermente meno intensi dei tinti in acqua

17 TINTURA DI FIBRE CELLULOSICHE CON COLORANTI REATTIVI Solidità delle tinture Sfregamenti a secco e a umido (UNI EN ISO 105-X12): in media, i provini tinti in ammoniaca mostrano solidità comparabili con i tinti in acqua mentre i pretrattati in ammoniaca presentano solidità superiori di circa 1/2 punto a secco e di 1 punto a umido Solidità dei colori al lavaggio a 40 C (UNI EN ISO C01/64): escludendo il colore arancio, gli altri colori mostrano solidità comparabili, in alcuni casi anche migliori. Fa eccezione lo scarico sul cotone che risulta inferiore di 1 punto Solidità ai sudori acido e alcalino (UNI EN ISO 150-E04): risultano analoghe ai tinti in acqua per il sudore acido mentre inferiore di 1/2 punto in media su quello alcalino ph (EN 1413): risulta maggiore dei tinti in acqua, solitamente tra 7 e 8 e quindi comunque all interno dei range di tolleranza fissati tra 4 e 8,5 Le stabilità dimensionali al lavaggio a 60 C dei tessuti tinti in ammoniaca liquida risultano migliori dei tinti in acqua

18 TINTURA DI FIBRE CELLULOSICHE CON COLORANTI DIRETTI I coloranti azoici diretti sono sostanze caratterizzate dalla presenza di uno o più gruppi cromofori -N=N-. Costituiscono una classe tintoriale a sé poiché sono in grado di tingere le fibre cellulosiche senza mordenzatura preliminare. Tingono per un semplice meccanismo di diffusione all interno delle fibre; la loro affinità è dettata da 2 requisiti fondamentali: la linearità e la complanarità. Responsabili delle forze che presiedono all unione fibra-colorante sono essenzialmente i gruppi capaci di formare legami a idrogeno con gli ossidrili della cellulosa, cioè gruppi amminici, ossidrilici, azo. Quindi l allineamento della molecola colorante lungo l asse della molecola cellulosica è indispensabile. Anche la possibilità di intervento di forze di Van der Waals e la presenza di sistemi sufficientemente estesi di doppi legami i cui elettroni delocalizzati possono interagire con gli idrogeni ossidrilici della fibra contribuiscono all affinità dei coloranti.

19 TINTURA DI FIBRE CELLULOSICHE CON COLORANTI DIRETTI In ammoniaca liquida i coloranti si sciolgono sufficientemente bene, con solubilità minori rispetto al mezzo acquoso ma comunque sufficienti per il loro impiego. In 30 secondi il colorante monta sulle fibre (nonostante i -33 C) dimostrando che l ammoniaca risulta essere un mezzo molto interessante da un punto di vista tintoriale. Tempi di immersione più lunghi non comportano aumenti significativi di tono. La rapida evaporazione dell ammoniaca, mentre da una parte favorisce il suo allontanamento dal tessuto in maniera molto più economica rispetto all acqua, dall altra causa la migrazione del colore da zone asciutte a zone umide con conseguente disomogeneità. L aggiunta di acqua (5%) permette di rallentare leggermente l evaporazione del solvente favorendo una maggiore unitezza. L aggiunta di elettroliti (acetato, nitrato o solfato di ammonio) non evidenzia nessun tipo di aumento di intensità del colore.

20 TINTURA DI FIBRE CELLULOSICHE CON COLORANTI DIRETTI L impregnazione dei tessuti in acqua, soluzioni di acetato di sodio o soluzioni tampone di acido acetico / acetato di sodio non favoriscono la salita del colore, ma al contrario ha un effetto negativo, probabilmente per il fatto che le molecole di acqua vanno a solvatare i gruppi funzionali delle fibre impedendo la penetrazione dell ammoniaca e l instaurazione del legame con il colorante. A parità di concentrazione i provini tinti in ammoniaca mostrano toni meno intensi di quelli tinti con il classico metodo in acqua. E possibile aumentare l intensità del colore facendo ripetute immersioni nel bagno di tintura per 3-4 volte. In questo caso non è il tempo di immersione che condiziona la salita del colorante ma il numero di immersioni. La condizione di poter operare a basse temperature unita alla possibilità di effettuare reiterate immersioni potrebbe aprire una strada alternativa da esplorare per la tintura delle fibre cellulosiche con coloranti diretti.

21 TINTURA DI FIBRE CELLULOSICHE CON COLORANTI ACIDI I coloranti azoici acidi costituiscono una classe molto numerosa di composti, caratterizzati dalla presenza di uno o più gruppi azo e almeno un gruppo solfonico. La tintura della lana è influenzata fortemente dal ph della soluzione, che deve essere tanto più basso quanto più sono numerosi i gruppi solfonici (da 3 a 7) Lana-NH OOC-Lana + H + Lana-NH 3 + HOOC-Lana Il potenziale positivo così creatosi sulla fibra induce alla salita, per il ripristino dello stato di elettroneutralità, gli anioni dell acido presente, che precedono quelli coloranti per la loro maggiore mobilità specie a bassa temperatura. A temperatura sufficientemente elevata questi anioni vengono gradatamente rimpiazzati sulla fibra dalle molecole coloranti che sono dotate di maggiore affinità a causa della loro struttura più complessa. Le due fasi possono essere così rappresentate: Lana-NH A - Lana-NH 3+ A - Lana-NH 3+ A - + Col - Lana-NH 3+ Col - + A -

22 TINTURA DI FIBRE CELLULOSICHE CON COLORANTI ACIDI Gli esperimenti effettuati in ammoniaca liquida mostrano che la salita del colorante è rapidissima: in secondi a -33 C il colore risulta già salito sul tessuto e ulteriori tempi di immersione non generano miglioramenti. Tuttavia, l alcalinità dell ammoniaca, dissociando i gruppi carbossilici e generando quindi un potenziale negativo sulla fibra, ostacola la formazione delle coppie ioniche fibra-colorante. La maggior parte del colorante salito sulla fibra, infatti, viene rimosso nel successivo lavaggio. Il colore quindi risulta non fissato a sufficienza e occorrono grosse concentrazioni di colorante per raggiungere gli stessi toni ottenuti con il metodo classico. Eventuali pre- o post-trattamenti con acqua, soluzioni di acido acetico, acetato, solfato e nitrato di sodio non migliorano la salita e il legame del colorante.

23 TINTURA DI FIBRE CELLULOSICHE CON COLORANTI DISPERSI I coloranti dispersi sono cosituiti da strutture cromogene esenti da gruppi polari solubilizzanti. Non essendo polari risultano idonei per la tintura delle fibre sintetiche di spiccato carattere idrofobo. Esempi di strutture: Caratteristiche: - Peso molecolare relativamente basso - agevole disperdibilità in fase acquosa -sufficiente termostabilità C.I. Rosso Disperso 50 (struttura 4-nitro- 4 -amminoazoica) C.I. Blu Disperso 60 (struttura antrachinonica)

24 TINTURA DI FIBRE CELLULOSICHE CON COLORANTI DISPERSI La tintura a dispersi consiste in una vera e propria soluzione del colorante nella fibra. Si realizza quindi una ripartizione del soluto (colorante) tra 2 solventi, cioè acqua o ammoniaca (solvente polare) e fibra (solvente non polare) A causa della esigua natura ionica dei coloranti essi si legano alla fibra per mezzo di forze di Van der Waals e, talvolta, per mezzo di legami a H. Per lo stesso motivo, non sono influenzati dalla presenza di elettroliti, ma unicamente dalla temperatura. In ammoniaca liquida, l impossibilità di raggiungere temperature superiori ai -33 C e la sua minore polarità rispetto all acqua, che non favorisce lo spostamento dell equilibrio di ripartizione del colorante dalla fase polare a quella non polare, non consentono una tintura sufficiente delle fibre ma solo il loro sporcamento. Questa classe di coloranti non risulta quindi idonea alla tintura nel mezzo ammoniacale.

25 CONCLUSIONI Sono stati progettati e realizzati 2 prototipi da laboratorio (uno in acciaio inox e uno in vetro) per eseguire gli esperimenti in ammoniaca liquida E stato progettato e realizzato un piccolo laboratorio ad hoc per alloggiare i prototipi e poter operare in sicurezza Grazie alle prove di solubilità sono state individuate serie di coloranti e ausiliari in grado di solubilizzarsi in ammoniaca liquida e poter quindi essere applicate ai tessuti per immersione E stata creata una spettroteca di riferimento costituita da tessuti tinti con il normale processo ad acqua o pre-trattati in ammoniaca liquida e tinti in acqua, in modo da creare degli standard di riferimento spettrofotometrico Sono stati effettuati test di laboratorio per la valutazione chimica e chimico-fisica delle performance tecniche dei tessuti e delle solidità dei coloranti secondo le norme UNI EN ISO Tramite FT-IR, ESEM, XRPD è stata svolta un analisi morfologica, strutturale e chimica delle modifiche impartite ai tessuti

26 CONCLUSIONI Lo studio e le ricerche svolte sui metodi di tintura hanno dimostrato che la tintura in ammoniaca liquida offre delle interessanti prospettive di sviluppo nel caso delle fibre cellulosiche sia con coloranti reattivi che con i diretti Con i coloranti reattivi si ottengono tonalità generalmente più intense dei tinti in acqua, con buone solidità e con tempi di stoccaggio molto inferiori (5h) Con i coloranti diretti, per mezzo di più cicli di immersione/evaporazione, è possibile raggiungere toni di colore e solidità analoghi alla tintura in acqua tingendo a -33 C per 30 secondi, anziché 98 C per 40 minuti La tintura della lana e del nylon con coloranti acidi mostra difficoltà legate all alcalinità dell ammoniaca che ostacola la formazione della coppia ionica fibra-colorante, nonostante una salita velocissima di quest ultimo La tintura del poliestere con coloranti dispersi è impedita dalla bassa temperatura e dalla minore polarità dell ammoniaca rispetto all acqua

27 PROSIEGUO DEL PROGETTO Le prospettive di sviluppo mostrate dalle scoperte nella prima parte del progetto incoraggiano la messa a punto di dispositivi prototipali per la sperimentazione di tinture in ammoniaca liquida su scala semi-industriale, di cui abbiamo già un progetto di massima Sarà selezionata una serie di tessuti per tali sperimentazioni sulla base di specifiche richieste studiate nel campo della moda e dell abbigliamento Sarà realizzato un nuovo report sullo studio delle caratteristiche conferite e delle solidità delle tinture con i trattamenti sperimentati su scala semiindustriale

Tintura. Tintura in botte

Tintura. Tintura in botte Tintura 1 Tintura Si conferisce a tutta la pelle nella sua sezione, la colorazione di base che poi sarà raggiunta in maniera definitiva con la fase di finissaggio (rifinizione) Tintura in botte 2 Le materie

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Pannelli Serie Woodline

Pannelli Serie Woodline Pannelli Serie Woodline Caratteristiche del pannello. Il pannello della Serie Woodline è stato studiato per l applicazione finale come pannello per rivestimento nelle porte blindate. L interno è costituito

Dettagli

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100% Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 1% Sette buone ragioni per credere in questo tessuto: 1. è Certificato contro gli agenti chimici liquidi secondo la norma UNI EN 1334:29 2.

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità Verifica della tonalità Per eseguire una verniciatura di ripristino a regola d arte, ci si può avvicinare alla tonalità del colore della vettura correggendo la tinta o con la tecnica della sfumatura e

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento La quantità di Cromo (III) estraibile può rappresentare, nel prossimo futuro, una nuova sfida che le aziende conciarie

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

CAPIAMO IL LINGUAGGIO DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 Cosa significa UNI EN ISO serie 9000? Significa che si tratta di norme internazionali, in quanto le norme italiane (UNI) non sono altro che la

Dettagli

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Le molecole H 2 O dell acqua liquida pura possono andare incontro a dissociazione. Il processo può essere descritto come una reazione

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

AUSILIARI DI TINTURA

AUSILIARI DI TINTURA Appunti di chimica conciaria lasciati dal prof. Mauro Berto AUSILIARI DI TINTURA Vanno sotto tale denominazione tutti quei composti che vengono aggiunti al bagno di tintura, o prima della vera fase di

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Dall equazione di Henderson-Hasselbalch (H-H), ph = pka + log ([A - ]/[HA]) si ricava che

Dettagli

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE VINTAGE

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE VINTAGE SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE VINTAGE Pittura decorativa 100% a base acqua INFORMAZIONI TECNICHE VINTAGE è un prodotto decorativo per interno della linea ANTICHE TERRE FIORENTINE appartenente

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it CONFORMAL COATING COSA SONO I CONFORMAL COATING? I C.C. sono prodotti (RESINE) utilizzati per la protezione dei circuiti stampati dalle influenze dell ambiente in cui vanno ad operare Il film di protezione

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Le camere per prove di corrosione ACS ed alcune recenti normative sulla resistenza dei componenti automobilistici.

Le camere per prove di corrosione ACS ed alcune recenti normative sulla resistenza dei componenti automobilistici. Leonardo Alemanno Torino, 27 Novembre 2013 Nel mondo si contano oltre 50 differenti metodi omologati per prove di resistenza alla corrosione in atmosfera salina. Questo testimonia quanto sia elevata la

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN Sistema modulare integrato per lavabiancheria professionale. * Fino a 6 dosatori di varia portata. * Circuito di risciacquo tubi modulare. * Pescanti

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 Natura dell elettricità statica L'elettricità statica è l'accumulo superficiale di cariche elettriche su di un corpo composto da materiale isolante. Tale

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

Cos è il nastro autoadesivo?

Cos è il nastro autoadesivo? Cos è il nastro autoadesivo? Per nastro autoadesivo si intende una striscia di materiale che può aderire con la semplice pressione su varie superfici senza la necessità di calore, umettatura od altro.

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Sintesi relazione RICERCA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA FANGHI-2009: TRATTAMENTO TERMICO ASSOCIATO ALLO SCAMBIO IONICO: PRINCIPI GENERALI

Sintesi relazione RICERCA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA FANGHI-2009: TRATTAMENTO TERMICO ASSOCIATO ALLO SCAMBIO IONICO: PRINCIPI GENERALI Sintesi relazione RICERCA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA FANGHI-2009: TRATTAMENTO TERMICO ASSOCIATO ALLO SCAMBIO IONICO: PRINCIPI GENERALI L obiettivo di questo studio è sperimentare una tecnica per la bonifica

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Fenomenologia di una fibra

Fenomenologia di una fibra Fenomenologia di una fibra fibra di legno coltivato worldwide marketing office TEXINPRO TEXTILE IN PROGRESS texinpro@texinpro.com www.texinpro.com Tel. +39030723830 - Fax +390307240306 La morbidezza della

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

POLARITA DI UNA SOSTANZA

POLARITA DI UNA SOSTANZA POLARITA DI UNA SOSTANZA Legame intramolecolare: Forze dipolo istantaneo-dipolo istantaneo Forze dipolo-dipolo indotto Forze dipolo-dipolo Legame idrogeno Una sostanza o un solvente è tanto più polare

Dettagli

La pelle ha una durata di vita relativamente lunga, ma può essere facilmente rovinata se trattata in modo scorretto.

La pelle ha una durata di vita relativamente lunga, ma può essere facilmente rovinata se trattata in modo scorretto. PELLE FIORE La Pelle Fiore è senza dubbio la più pregiata e resistente nel mercato. Si tratta di una pelle naturale europea di elevata qualità, tinta all'anilina con rifinizione leggera per non alterarne

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph CLASSE 2 A ocb 22/11/2009 1 DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Principi Teorici: gli indicatori acido-base sono sostanze organiche complesse, che si comportano

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNI 10686 (TIPO A )

CERTIFICAZIONE UNI 10686 (TIPO A ) pag. 1 di 2 AMIANTO KO (esterno a vista) Serie 0925 CERTIFICAZIONE UNI 10686 (TIPO A ) Consolidante per l incapsulamento delle fibre di amianto. Per una protezione a vista per esterno secondo la norma

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA Tipologia: fisso a segregazione totale barriera distanziatrice - a tunnel mobile motorizzato a chiusura automatica regolabile interbloccato interbloccato con

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI La centralità del sistema estrattivo di tipo continuo risiede nell estrattore ad asse orizzontale, dove la pasta gramolata

Dettagli