Modifiche nell occhio senescente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modifiche nell occhio senescente"

Transcript

1 Modifiche nell occhio senescente Antonio Madesani, Francesco Sala - optometristi S.Opt.I., docenti Ist. B. Zaccagnini, Bologna Andrea Bedei - oculista, responsabile UO oculistica - Casa di Cura M. Barbantini, Lucca Anna Cariello - oculista, UO oculistica - Casa di Cura M. Barbantini, Lucca Francesca Madesani - Studente in Medicina e Chirurgia - Università di Pisa Sommario Gli Autori esaminano alcuni dei cambiamenti che caratterizzano l occhio senescente. Vengono presi in considerazione gli aspetti ed i cambiamenti otticorefrattivi e quelli a carattere patologico. I cambiamenti con l età Gli occhi sono particolarmente sensibili agli effetti dell invecchiamento, anche in risposta a fattori ambientali e metabolici che possono accelerare l evoluzione di alcune malattie oculari tipicamente senili. I cambiamenti degenerativi dell occhio cominciano spesso nell età adulta. Alcuni di questi cambiamenti sono fisiologici e non rappresentano pertanto una vera e propria patologia, ma più che altro una manifestazione naturale della senescenza oculare (dall età di circa 40 anni, ad esempio, comincia, per molti, un fenomeno chiamato presbiopia e la visione naturale degli oggetti vicini diventa difficoltosa). Esistono invece altre manifestazioni dell invecchiamento oculare che, pur se frequenti, sono di fatto delle vere e proprie patologie ad insorgenza senile (Knudtson, 2005) (dall età di circa 70 anni, una percentuale significativa della popolazione soffre di degenerazione maculare, di glaucoma, ma soprattutto, di cataratta).

2 I cambiamenti fisiologici Variazione ametropiche Riduzione dell accomodazione Riduzione dell illuminamento retinico Riduzione del contrasto Variazioni nella percezione cromatica Variazioni ametropiche Il periodo di età da circa 50 anni in poi non ha ricevuto la stessa attenzione dai ricercatori come quello che caratterizza le prime tre decadi di vita; tuttavia i dati in nostro possesso, se pur non recentissimi, consentono di trarre utili considerazioni. Nel periodo della maturità, la maggior parte dei cambiamenti che hanno significato da un punto di vista refrattivo, sono legati ai cambiamenti che avvengono a livello del cristallino. La progressiva riduzione di trasparenza del cristallino, le variazioni di indice di refrazione, i cambiamenti dimensionali e la perdità di elasticità, portano al completo annullamento della capacità accomodativa e diventa ben evidente la componente ipermetropica eventualmente presente. La riduzione della trasparenza e l aumento della diffondanza della lente creano una situazione di lieve disagio nella fase iniziale, con sensazione di perdita di acuità visiva che tende a divenire più evidente e fastidiosa con il tempo ed in particolari situazioni di illuminazione. I lavori più noti sulla relazione tra ametropia ed età sono quelli di Brown (1938) e di Slataper (1950). Lo stato ametropico tende a modificarsi leggermente e si nota una riduzione percentuale dei soggetti emmetropi e di pari passo aumenta quella della presenza di miopia ed ipermetropia (Grosvenor et al, 1991). Quando si fa riferimento alla presenza di stati ametropici, diventa ovviamente rilevante la definizione di emmetropia che l autore adotta. Questo spiega le differenze, a volte anche significative, presenti in letteratura. In figura 1 possiamo osservare i tre momenti che caratterizzano la modifica dello stato refrattivo in funzione dell età: - un movimento verso la miopia dalla nascita fino a circa 30 anni; - uno spostamento verso l ipermetropia dai 30 ai 65 anni; - un ritorno verso l aumento della miopia dopo i 65 anni. dossier Figura 1 - Andamento della componente ametropica sferica media in relazione all età. In sintesi quindi possiamo dire che nella maturità i cambiamenti sono decisamente meno marcati e rapidi di quelli che avvengono nella prima infanzia e nell adolescenza, ma sono sempre significativi. Vi è accordo, tra i vari ricercatori, sui cambiamenti che intervengono in relazione all astigmatismo che da secondo regola (SR), tipico nei soggetti giovani, tende a divenire contro regola (CR) nei soggetti anziani (Anstice, 1971). Kratz e Walton (1949) osservano, in uno studio longitudinale della durata di 14 anni, che in età adulta l astigmatismo SR è presente nell 80% dei casi, mentre dopo gli 80 anni si ha la modifica dell orientamento dell asse e il 75% possiede un valore CR (Fig. 2). Contemporaneamente il potere dell astigmatismo sembra rimanere costante: per il 60% dei casi cambia di ± 0,25D (Kratz et al, 1949). Saunders (1988) conferma le conclusioni di Kratz e Walton, aggiungendo la possibilità che durante la fase di passaggio tra SR e CR il difetto refrattivo possa diventare sferico. 12

3 bino emmetrope il punto prossimo è a circa 7 cm, nel giovane adulto emmetrope è a cm, a 60 anni il punto prossimo è mediamente a 1 m (Fig. 4)). Le cause principali della perdita del potere accomodativo sono classicamente individuate nell indurimento della capsula del cristallino e nell atrofia del muscolo ciliare. Questo processo è progressivo e si corregge con lenti sferiche positive da utilizzare durante la visione prossimale. Figura 2 - Variazione dell orientamento dell asse del cilindro negativo in relazione all età (Saunders, 1986). Figura 4 - Andamento dell ampiezza accomodativa in funzione dell età. Con i quadratini è indicato l intervallo di variabilità della perdita di potere accomodativo come trovato da Duane (1931); con i pallini neri i valori di perdita media di potere accomodativo disponibili in letteratura (Borish, 1970). Figura 3 - Presenza di ametropia astigmatica, corretta con cilindro negativo, in funzione dell età. Le tre curve descrivono: con il circoletto la situazione di astigmatismo secondo regola; con il pallino nero l astigmatismo contro regola: con il triangolino l astigmatismo obliquo. L astigmatismo secondo regola riguarda assi tra 0-22,5 e tra ; l astigmatismo contro regola riguarda assi tra ,5 ; l obliquo tra 23-67,5 e ,5 (Saunders, 1988). Riduzione dell illuminamento retinico La retina riceve meno luce nella persona anziana poiché la pupilla diventa più piccola (miosi fisiologica senile) e il cristallino diventa più spesso e più assorbente. È stato valutato che per lo stesso livello di illuminazione ambientale, la retina di un 60enne riceve mediamente circa un terzo dell illuminazione di un 20enne (Fig. 5). Riduzione dell accomodazione Il cambiamento che maggiormente caratterizza l invecchiamento dell occhio riguarda la presbiopia. La presbiopia è il risultato di una diminuzione della capacità dell occhio di mettere a fuoco oggetti posti a distanza ravvicinata. Nell emmetrope il fenomeno inizia a farsi sentire intorno ai 45 anni, quando il punto prossimo si allontana oltre i 30 cm (nel bam- Riduzione del contrasto La variazione della trasparenza del cristallino è accompagnata da modifiche strutturali che aumentano i fenomeni diffrattivi, favorendo il fenomeno della diffondanza. Il cristallino crea quindi una specie di velo che riduce la sensibilità al contrasto del sistema. In maniera particolare, il fenomeno risulta ben evidente quando il soggetto ha la sorgente radiante posta frontalmente. dossier 13

4 dossier Variazione nella percezione cromatica Con l invecchiamento il sistema modifica la propria percezione cromatica a causa del progressivo ingiallimento del cristallino che opera quindi come un filtro che taglia le lunghezze d onda più corte. È tipico del soggetto neo-operato di cataratta che racconta della sensazione di vedere il cielo molto più blu di quello che avveniva prima dell intervento. Note sulla refrazione del paziente anziano Le tecniche usate per valutare lo stato refrattivo delle persone nella maturità, sono molto simili a quelle usate nei soggetti in età adulta. Poiché dopo 60 anni le variazioni accomodative non influenzano l esame per lontano, l operatore non ha più la necessità di tenere conto di questa variabile. Si devono considerare nuovi elementi da adottare per costruire un percorso clinico adatto al tipo di paziente: Salthouse (1985) sottolinea come il tempo di reazione durante la modifica dello stimolo visivo, mediante l anteposizione di lenti, aumenta considerevolmente rispetto ai soggetti giovani. L osservazione è sufficiente per suggerire di modificare i tempi di esecuzione dell esame, adeguandoli alle necessità del paziente. Le domande e le alternative proposte devono essere somministrate in maniera comprensibile ed in forma adatta alla personalità ed alla cultura del soggetto, per avere la certezza di risposte attendibili. Il tempo complessivo dell indagine va rapportato con quello di presentazione dei singoli test, facendo attenzione a non sottoporre l esaminato a un affaticamento eccessivo, controproducente per il risultato finale. Durante l esecuzione dell esame è consigliabile proporre delle variazioni significative dell intervento correttivo: con valori compresi tra 0,50D e 1,00D. Le brevi considerazioni fatte sui cambiamenti dello stato refrattivo con l età, suggeriscono di dedicare particolare attenzione alla sua valutazione in quanto, se da un lato i cambiamenti sono di lieve entità, possono produrre effetti significativi sulla prestazione visiva. Non dobbiamo dimenticare che nei pazienti anziani è frequente l abitudine di utilizzare la stessa correzione per molti anni e questo perché si crede o si lascia credere che la situazione sia ormai ben stabilizzata. Quando il paziente collabora con difficoltà, l esame oggettivo diventa particolarmente importante, la retinoscopia per Millodot et al (1978) è essenziale e nei casi più complessi arriva a coincidere con la prescrizione finale. L autorefrattometro rappresenta una valida alternativa per acquisire il dato oggettivo, anche in caso di elevata ametropia. Un accurata retinoscopia, quando possibile, rimane la strada migliore da percorrere per avere una valutazione affidabile dello stato refrattivo del soggetto, pur riconoscendo la difficoltà ad utilizzare questa tecnica nei soggetti anziani con pupilla miotica e ridotta trasparenza dei mezzi ottici (Fig. 5). Figura 5 - Diametro dell area pupillare in funzione dell età e dell adattamento retinico (Kornsweig, 1994). La ridotta prestazione visiva necessita spesso di un cambiamento posturale in visione prossima: il soggetto riduce la distanza di lettura per avere un immagine retinica più grande e più riconoscibile. L avvicinare necessita tuttavia di una addizione maggiore con l esigenza di ritrovare comfort in termini di visione binoculare. La visione binoculare Convergenza e accomodazione sono legate da un rapporto sinergico, quantificato dal rapporto AC/A. L avanzare dell età e l addizione per vicino modificano l interazione tra le due componenti, creando la necessità di ritrovare i giusti equilibri. Gli studi condotti sull argomento indicano che nella vita dell uomo il rapporto AC/A è caratterizzato da una prima fase di crescita: da circa 3:1 a 20 anni, raggiunge il valore di 5:1 a 45 anni (Bruce et al, 14

5 1995), l aumento è approssimativamente di 0,10 ogni anno. L incremento del rapporto è visto come una forma di adattamento del sistema, per compensare la ridotta risposta accomodativa legata all età (Bruce et al, 1995). Nella pratica quotidiana la presbiopia (Borish, 1970) è considerata come la riduzione della capacità accomodativa, dove l addizione per vicino è sufficiente per ripristinare il comfort visivo; purtroppo questa affermazione non risulta sempre corretta, dimenticando come il cambiamento del rapporto che regola l accomodazione e la convergenza, possa influenzare l allineamento degli assi visivi. La convergenza stimolata dall accomodazione (convergenza accomodativa) progressivamente si riduce con l invecchiamento e l aumento dell addizione modifica nuovamente il rapporto AC/A. Secondo Borish (1970) in età avanzata è verosimile attendersi una diminuzione del rapporto, con la possibilità di rilevare un exoforia per vicino più o meno elevata. La situazione, nei casi più complessi, comporta la presenza di diplopia, con inevitabili disagi durante lo svolgimento delle attività al punto prossimo. In questo caso è necessaria, oltre alla consueta addizione, la valutazione dell equilibrio muscolare del sistema visivo. L indagine termina con la quantificazione del prisma a base interna che elimina la diplopia e ripristina la visione confortevole al centro dell intervallo di visione nitida. I cambiamenti patologici Gli anziani possono avvertire un declino talora drammatico nelle loro abilità visive a causa di malattie oculari ad insorgenza senile. Le patologie più comuni dell occhio senescente possono essere descritte tenendo conto del distretto anatomico a carico del quale si verificano le alterazioni. Annessi: malposizioni palpebrali (entropion, ectropion, ptosi), ipolacrimie e dislacrimie (occhio secco) Cornea: cheratopatie da farmaci Cristallino: cataratta Angolo Camerulare: glaucoma Vitreo: distacco posteriore di vitreo e formazione di corpi mobili vitreali Retina e Nervo Ottico: degenerazione maculare senile, retinopatia diabetica, occlusioni vascolari retiniche, otticopatie ischemiche, otticopatie da farmaci. Figura 6 - Sezione ottica del cristallino in caso di cataratta nucleare. Annessi Tra le patologie senili degli annessi, inseriamo le patologie delle palpebre, strutture di protezione meccanica del bulbo oculare e le patologie del sistema lacrimale, sistema preposto ad assicurare all occhio lubrificazione, difesa umorale e mezzo attraverso il quale possono avvenire gli scambi di ossigeno delle strutture anteriori avascolari. Malposizioni palpebrali senili: le palpebre possono sviluppare delle malposizioni (Weiss et al, 2005) e diventare everse (come accade nell ectropion senile) oppure incurvarsi verso la superficie oculare (come accade nell entropion senile); la palpebra superiore può coprire parzialmente il campo pupillare, per lassità dell aponevrosi dell elevatore (ptosi senile); le ciglia possono crescere disordinatamente e verso l interno (trichiasi). Occhio secco ed epifora: il sistema lacrimale comprende la ghiandola lacrimale maggiore (che può vedere diminuite le proprie capacità di produrre lacrime bilanciate (Versura et al, 2005), causando il problema dell occhio secco), le ghiandole lacrimali accessorie, la caruncola, i puntini lacrimali, i canalini lacrimali, il sacco lacrimale ed il dotto lacrimonasale. Le vie lacrimali di deflusso possono occludersi parzialmente o totalmente e si possono sviluppare, più spesso che nel giovane adulto, stenosi delle vie di deflusso, che causano epifora. dossier 15

6 dossier Segmento Anteriore Tra le patologie senili del segmento anteriore inseriamo le patologie della cornea, struttura trasparente avascolare posta sulla superficie anteriore del bulbo, costituisce il primo dei mezzi diottrici dell occhio; le patologie dell iride, porzione anteriore della tonaca vascolare del bulbo, la quale funziona da diaframma regolando, tramite l ampiezza pupillare, la quantità di luce che entra dentro l occhio; le patologie dell angolo camerulare, struttura deputata al corretto drenaggio dell umore acqueo e quindi al mantenimento della pressione oculare ed ovviamente le patologie del cristallino, lente intraoculare che contribuisce a fornire al sistema il corretto potere diottrico per focalizzare le immagini sul piano dei recettori retinici. Le patologie corneali: una degenerazione benigna assocciata all invecchiamento è il gerontoxon (o arco senile), presente nel 60% circa degli anziani; si tratta di una deposizione di materiale lipidico nella zona perilimbare a formare un anello di 1mm circa; non è previsto normalmente alcun trattamento. Da non dimenticare le cheratopatie associate all uso prolungato di farmaci, sempre più numerosi man mano che si avanza con l età: tipica è la cornea verticillata, presente nel paziente che fa uso di amiodarone, clorochina, indometacina, clorpromazina, tamoxifene. La cataratta: la parola cataratta viene dall arabo e significa cadere verso il basso poiché in passato si pensava che strane sostanze scendessero dall alto ad oscurare la visione. Si tratta dell opacizzazione progressiva del cristallino. Il cristallino è una struttura composta principalmente da acqua e proteine orientate in maniera ordinata in modo tale da garantire trasparenza. Queste proteine possono però variare il loro reciproco rapporto come conseguenza di variazioni metaboliche (Mirsamadi et al, 2004), non ancora perfettamente note e causare una opacizzazione del cristallino (Fig. 6). I sintomi più comunemente denunciati sono: visione annebbiata o sfuocata, problemi visivi con luci artificiali, visione sdoppiata, necessità di cambio di lenti frequente e talvolta ha come conseguenza un miglioramento del visus per vicino. Il calo visivo per distanza è solitamente graduale. Dal momento che oggi non esistono ancora efficaci trattamenti farmacologici per la cataratta, l unica strada percorribile è l intervento chirurgico: il chirurgo rimuove il cristallino opaco sostituendolo con un cristallino artificiale in materiale biocompatibile dotato di un potere diottrico scelto per garantire la situazione refrattiva desiderata. Esiste l eventualità, affatto remota, che a distanza di mesi o di anni la capsula posteriore del cristallino si opacizzi causando quella che è la complicanza tardiva più frequente per l intervento di cataratta, la così detta catarattta secondaria: questa viene rimossa con trattamento ambulatoriale tramite yag-laser. Il glaucoma: il 15% circa di tutti i casi di cecità che riguardano la persona anziana è imputabile al glaucoma (Hashemi et al, 2005), otticopatia collegata ad un aumento del tono oculare tanto importante e/o prolungato da causare una sofferenza alle fibre nervose con compromissione del campo visivo, della sensibilità al contrasto ed infine dell acuità visiva in senso stretto. La malattia può essere molto insidiosa (Gabelt et al, 2005) soprattutto nella forma semplice ad angolo aperto poiché spesso non comporta sensazioni di dolore ed è caratterizzata da una perdita della qualità visiva inesorabile, ma difficilmente percepibile sul nascere. Le terapie farmacologiche, quasi tutte topiche, possono garantire un ottimo controllo della malattia. Qualora la terapia farmacologica non fosse sufficiente, si può ricorrere a trattamenti parachirurgici e poi chirurgici per la risoluzione del problema, in verità con difficoltà non sempre trascurabili. Segmento Posteriore Tra le patologie del segmento posteriore, inseriamo le malattie della retina, la struttura deputata a raccogliere il segnale luminoso ed a tradurlo in segnale elettrico per poi trasmetterlo alla corteccia visiva tramite il nervo ottico e le vie visive. Esistono due importanti patologie del segmento posteriore ad incidenza più elevata in età senile: la retinopatia diabetica, presente anche nel giovane soprattutto in casi di diabete mellito non insulino dipendente (IDDM) e soprattutto la degenerazione maculare senile, prima causa di riduzione visiva nel paziente oltre i 55 anni. Retinopatia diabetica: si tratta di un deterioramento progressivo della retina derivato dal diabete. I capillari retinici vengono danneggiati a causa dell iperglicemia e perdono la loro tenuta di parete: si verificano piccole ectasie dei vasi (microaneurismi), piccole e grandi emorragie, accumuli intraretinici di lipoproteine (essu- 16

7 Figura 7 - Retinopatia diabetica. Sono evidenti microemorragie, essudati e microaneurismi. dati duri), in alcuni tratti i capillari non riescono più ad alimentare la retina (ischemia); la conseguenza di tutto questo è la formazione di minuti infarti retinici (essudati cotonosi) e di un edema retinico cronico che coinvolge la regione maculare. Quando la nutrizione delle cellule retiniche è stata interrotta e la loro sofferenza è prolungata, la regione del campo visivo corrispondente alla parte di retina coinvolta è persa. I danni maculari sono molto frequenti, ma occorre sottolineare che si tratta di una patologia estesa anche alla retina periferica (Fig. 7). La degenerazione maculare legata all età: La DMLE (Degenerazione Maculare Legata all Età) è la pricipale causa di cecità nei pazienti oltre i 55 anni (Klein et al, 2005). Ci sono due forme di degenerazione maculare: la forma atrofica (asciutta) e la forma essudativa (umida). Circa l 85% dei casi sono di tipo asciutto. Entrambe le forme della malattia possono interessare simultaneamente entrambi gli occhi. La visione può essere alterata severamente, in particolar modo la visione centrale. La cecità totale è rara. La sua patogenesi (Santos et al, 2005), non ancora perfettamente chiara, implica diversi fattori (genetici, infiammatori, ambientali) che concorrono tutti ad alimentare, in misura varia, il processo neoangiogenico che, in presenza di DMLE, sostiene la nascita Figura 8 - Degenerazione maculare senile. dossier 17

8 dossier e la crescita della membrana neovascolare sottoretinica (CNV). L angiogenesi rappresenta un insieme di processi funzionali atti alla formazione di nuovi vasi sanguigni a partire da vasi già esistenti (Fig. 8). Conclusioni Il progressivo e, a quanto pare, inesorabile invecchiamento della popolazione, mette il professionista davanti ad una tipologia di paziente che non costituisce più un eccezione, ma quasi la regola. Il paziente anziano mostra caratteristiche particolari che necessitano di piccole revisioni nelle procedure cliniche adottate. Gli aspetti legati alla capacità di instaurare un rapporto di fiducia, l esigenza di adottare un linguaggio semplice e chiaro, la necessità di somministrare i test in modo adatto al paziente, rendono necessario un ripensamento delle nostre procedure cliniche. Vi è poi il rapporto di collaborazione con lo specialista medico, che nel caso del paziente anziano, diventa molto importante in quanto sono molte le situazioni che, se non propriamente patologiche, hanno la necessità di una verifica oftalmologica. Un aspetto che non è stato trattato, per scelta, riguarda la maniera con cui il paziente anziano risulta informato dei problemi che caratterizzano il suo sistema visivo. Troppo spesso vediamo che il paziente abbandona l abitudine ai controlli periodici e questo può portare a situazioni a cui è più difficile porre rimedio. In questo ambito è molto importante che tutti gli operatori siano sensibili alla necessità di stimolare i propri pazienti a sottoporsi a controlli periodici, proprio quando il sistema visivo inizia a mostrare i cambiamenti connessi al passare del tempo. Bibliografia 1. Anstice J. Astigmatism - Its components and their changes with with age. Am J Optom Arch Am Acad Optom 1971;48: Benjamin WJ Borish s Clinical Refraction, Philadelphia: W.B.Saunders Company. 3. Borish IM Clinical Refraction, 3rd ed. Chicago: Professional Press. 4. Brown EVL. Net average yearly changes in refraction of atropinized eyes from birth to beyond middle life. Arch Ophthalmol 19: Bruce AS, Atchison DA, Bhoola H. Accomodative convergence and age. Invest Ophthalmol Vis Sci 1995;36: Duane A. Accomodation. Arch Ophthalmol 1931,5: Gabelt BT, Kaufman PL. Changes in aqueous humor dynamics with age and glaucoma. Prog Retin Eye Res 2005;24(5): Grosvenor T, Flom MC Refractive Anomalies. Boston: Butterworth-Heinemann. 9. Klein R, Klein BE, Knudtson MD. Frailty and Age-related Macular Degeneration: The Beaver Dam Eye Study. Am J Ophthalmol 2005;140(1): Knudtson MD, Klein BE, Klein R, Cruickshanks KJ, Lee KE. Agerelated eye disease, quality of life, and functional activity. Arch Ophthalmol 2005;123(6): Kornsweig AL. Physiological effects of use in the visual process. Sight Saving Review 1954;24: Kratz JD, Walton WJ. A modification of Javal s rule for the correction of astigmatism. Am j Optom Arch Am Acad Optom 1949;26: Hashemi H, Kashi AH, Fotouhi A, Mohammad K. Distribution of intraocular pressure in healthy Iranian individuals: the Tehran Eye Study. Br J Ophthalmol 2005;89(6): Comment in: Br J Ophthalmol Jun;89(6): Mirsamadi M, Nourmohammadi I, Imamian M. Comparative study of serum Na(+ )and K(+ ) levels in senile cataract patients and normal individuals. Int J Med Sci 2004;1(3): Epub 2004 Aug Millodot M, O Leary D The difference between retinoscopy and subjective measurements: The effect of age. Am j Opt Physiol Opt. 55: Salthouse T. Speed of behavior and implication for cogniton. In Birrer J, Shaie K (Eds), Handbook of the Psychologyof Eging, 2nd ed, 1985;pp New York: Van Nostrand Reinhold. 17. Santos LP, Diniz JR, Leao AC, Sena MF. Age-related macular degeneration: analysis in two ophthalmological centers in Pernambuco-Brazil. Arq Bras Oftalmol 2005;68(2): Epub 2005 May Saunders H Changes in orientation of the axis of astigmatism associated with age. Ophthalnol Physiol Opt 6: Saunders H. Changes in the axis of astigmatism: A longitudinal study. Ophthalnol Physiol Opt 1988;8: Slataper FJ. Age norms of refraction and vision. Arch Ophthalmol 1950;43: Versura P, Campos EC. Menopause and dry eye. A possible relationship. Gynecol Endocrinol 2005;20(5): Weiss DD, Carraway JH. Eyelid rejuvenation: a marriage of old and new. Curr Opin Otolaryngol Head Neck Surg 2005;13(4):

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. LA PRESBIOPIA La presbiopia è una modificazione fisiologica, di tipo funzionale, di una struttura oculare: il cristallino.

Dettagli

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE LA CATARATTA La cataratta consiste in una perdita di trasparenza, parziale o totale, del cristallino, cioè di una lente del nostro occhio fondamentale per la focalizzazione dell immagine. CATARATTA BIANCA

Dettagli

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente ASTIGMATISMO Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente rilassata focalizzerà l immagine di un punto posto ipoteticamente all infinito in due focali rappresentate da due linee

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo Viene esposto il principio su cui si basa il funzionamento dei cilindri crociati, per l analisi dell astigmatismo

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

Il glaucoma pseudoesfoliativo

Il glaucoma pseudoesfoliativo Stefano Miglior Il glaucoma pseudoesfoliativo Che cos e? e un glaucoma ad angolo aperto che si sviluppa in occhi affetti da sindrome da pseudoesfoliatio capsulae e caratterizzato dalla specifica tendenza

Dettagli

CHIRURGIA REFRATTIVA

CHIRURGIA REFRATTIVA CHIRURGIA REFRATTIVA Responsabile: Dott. Marco Tavolato Perché un immagine possa essere vista, una complessa catena di eventi deve avvenire nell occhio. La luce entra nell occhio attraversando cornea,

Dettagli

SERVIZIO DI OCULISTICA

SERVIZIO DI OCULISTICA SERVIZIO DI OCULISTICA Cellula gangliare Bastoncello Nervo ottico Retina Cono Vasi sanguigni della retina Coroide Cornea Iride Pupilla Cristallino Corpo ciliare Corpo vitreo Sclera ASSOCIAZIONE ITALIANA

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it IL GLAUCOMA Prof. Bruno Lumbroso CHE COS'É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall'aumento

Dettagli

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Funzioni visive principali Acutezza visiva Campo visivo Senso cromatico Ottotipo per lontano Ottotipo per vicino Campo visivo Seminario di Aggiornamento Professionale

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile

Dettagli

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L ESAME DEL FONDO OCULARE ESAME OCULISTICO DEL BAMBINO 1 L OCCHIO 2

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

Definizione di ipovisione

Definizione di ipovisione Definizione di ipovisione L ipovisione è una condizione di ridotta capacità visiva, bilaterale ed irreversibile, tale da condizionare l autonomia dell individuo. L acutezza visiva o acuità visiva o visus

Dettagli

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO DOTT.SSA LUCIANA SOMAZZI DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE UO OCULISTICA OSPEDALE BASSINI, CINISELLO BALSAMO PRIMARIO DOTT. STEFANO GAMBARO PRODUZIONE

Dettagli

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO Relatore: Silvio Maffioletti La fase monoculare Sistemare il forottero davanti al soggetto Metterlo in bolla Regolare la distanza interpupillare Controllare la distanza

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale

La Cheratocoagulazione Radiale La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace

Dettagli

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE Mario Giovanzana Milano 15dicembre 00 LENTI A CONTATTO MULTIFOCALI INTRODUZIONE Nell ambito della mia professione nel corso degli anni ho sviluppato la progettazione delle lenti a contatto, che gestisco

Dettagli

Codice Fiscale dell'utente in esame: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email:

Codice Fiscale dell'utente in esame: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email: Analisi della funzione visiva secondo il Data: Professionista rilevatore: Raccolta dati Utente Dati Aagnrafici dell'utente in esame Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email: Dichiarazioni

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LATTARI

PROGRAMMAZIONE LATTARI PROGRAMMAZIONE LATTARI 1T ESERCITAZIONE DI LENTI OFTALMICHE Modulo 1: cenni di anatomia oculare: Unità didattica 1: le tre tonache che rivestono il bulbo oculare Unità didattica 2: gli organi accessori

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Principali patologie oculari

Principali patologie oculari Principali patologie oculari Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente

Dettagli

L'occhio umano e le malattie

L'occhio umano e le malattie Calonghi Giovanna - L'occhio umano e le malattie 1 / 7 Elaborato per l'esame " Didattica e Laboratorio di Fisica, classe 59" Prof. Miranda Pilo, Dott. Maria Teresa Tuccio Specializzanda: Calonghi Giovanna

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE Programma d'esame CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE

Dettagli

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI Stefano Miglior Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso Che cos e? Forma particolare di glaucoma, relativamente frequente nella popolazione generale, ad andamento sia cronico che acuto si manifesta soprattutto

Dettagli

La vista: una priorità nell'ambito della salute

La vista: una priorità nell'ambito della salute La vista: una priorità nell'ambito della salute Vedere bene a tutte le età IAD 422.IT La vista può cambiare con l'età Alcune modificazioni nella vista possono rendere difficile svolgere le attività quotidiane.

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI SIG... CONSEGNATO IL... FIRMA... Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una affezione del vitreo responsabile dei suoi disturbi visivi. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è

Dettagli

per Presbiopia Che distanza c è tra te e il bello della vita?

per Presbiopia Che distanza c è tra te e il bello della vita? Che distanza c è tra te e il bello della vita? Indice Multifocali L occhio funziona come una macchina fotografica. Per capire facilmente il meccanismo dell occhio umano possiamo paragonarlo ad una macchina

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Accesso alle nuove tecnologie: lenti intraoculari refrattive (toriche, multifocali, accomodative)

Accesso alle nuove tecnologie: lenti intraoculari refrattive (toriche, multifocali, accomodative) Federazione nazionale per le tecnologie biomediche, diagnostiche, apparecchiature medicali, dispositivi medici borderline, servizi e telemedicina Accesso alle nuove tecnologie: lenti intraoculari refrattive

Dettagli

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma La vostra vista è un bene prezioso La capacità di vedere è qualcosa che normalmente diamo per scontato. Poi, all improvviso, c è un problema e dovete

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino a provocare

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Ottica fisiopatologica

Ottica fisiopatologica Ottica fisiopatologica Introduzione La visione è una funzione complessa che dipende da FATTORI AMBIENTALI interazione luce-materia FATTORI ANATOMO-FISIOLOGICI oculari sistema nervoso centrale L occhio

Dettagli

fusion 1day presbyo Il DNA di Safilens 19/04/2015 La vera innovazione non accetta compromessi!

fusion 1day presbyo Il DNA di Safilens 19/04/2015 La vera innovazione non accetta compromessi! SAFILENS srl Nasce nel 2001 con lo scopo di realizzare prodotti innovativi e di qualità nel settore delle lenti a contatto Il valore autentico dell azienda è dato dal suo reparto di R&D BRUNO FARMACEUTICI

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Guida alla lettura della Topografia Corneale

Guida alla lettura della Topografia Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla lettura della Topografia Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 10 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La topografia corneale

Dettagli

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO La mastoplastica additiva è la denominazione dell intervento chirurgico finalizzato all aumento del volume del seno. E' uno degli interventi più noti e richiesti.

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo; - Che cosa è: una lente a contatto (lac) è un disco di plastica sottile e trasparente capace di galleggiare sulla superficie oculare. - Che cosa aspettarsi: le lac correggono la vista al pari degli occhiali,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Dott. Ft Barbara Rocchi Usl 5 Pisa- Pontedera L ESERCIZIO FISICO COSTANTE E MODERATO

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO

SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Tappe dello sviluppo: SVILUPPO INTRAUTERINO MATURAZIONE POST-NATALE Il normale sviluppo neurosensoriale e del sistema oculomotore post-natale necessitano di stimoli visivi adeguati

Dettagli

COS E LA CATARATTA Come si opera

COS E LA CATARATTA Come si opera COS E LA CATARATTA Come si opera AMBULATORIO MEDICO-CHIRURGICO DI OCULISTICA Direttore Tecnico: dott. Giacomo Sanfelici 17027 Pietra Ligure SV Via Mameli, 54 12051 Alba CN Via Gastaldi, 5 Tel.: 019.62.57.02

Dettagli

Le Degenerazioni Miopiche

Le Degenerazioni Miopiche Le Degenerazioni Miopiche Dott.. U.O. Oculistica, Istituto Clinico Humanitas, Milano Miopia 11-36 % di tutti gli occhi sono miopi Miopia lieve (< 6.00 D) Miopia grave (>= 6.00 D): 27-33% dei miopi 1.7

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I APPROCCIO RAZIONALE AL PAZIENTE OCULISTICO AMBULATORIALE CARTELLA ANAMNESI ESAME OBBIETTIVO ESAME FUNZIONALE ACCERTAMENTI SUPPLEMENTARI PRESCRIZIONE

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP)

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP) SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP) Data: Informazioni fornite da: Responsabile del trattamento chirurgico:. I difetti visivi,

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Informazioni sul GLAUCOMA

Informazioni sul GLAUCOMA Informazioni sul GLAUCOMA CHE COSA E IL GLAUCOMA? Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico. Il nervo ottico è quella struttura che collega l occhio al cervello permettendoci di vedere (Vedi

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che

Dettagli

Luce blu e Lenti Transitions

Luce blu e Lenti Transitions Luce blu e Lenti Transitions Sommario Definizione di luce blu Dove si trova Benefici e problematiche potenziali relative all esposizione alla luce blu Lenti Transitions Caratteristica proprietà di filtrare

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE?

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? RISCHI CONNESSI ALL USO DEL VDT L USO DEL VDT NON E MAI CAUSA DELL INSORGENZA DI PATOLOGIE SPECIFICHE L USO DEL VDT PUO SLATENTIZZARE O PEGGIORARE I SINTOMI

Dettagli

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico Analisi Visiva "M.I.R.VI." non è una medicina e nemmeno una terapia. Lo scopo primario sta nel rieducare al naturale funzionamento l occhio e la mente. È una tecnica non invasiva: non utilizza e non prescrive

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI

INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI Torino, li Informazione in merito al caso clinico del Sig.: Nato a: Residente in: Lei presenta un difetto visivo che viene

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Fare della vista una priorità per la salute. Guida per il relatore

Fare della vista una priorità per la salute. Guida per il relatore Fare della vista una priorità per la salute Guida per il relatore DIAPOSITIVA 1 Presentazione del relatore. Lo scopo della presentazione è fornire informazioni riguardo ai cambiamenti della vista che si

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Vi porgiamo un cordiale benvenuto presso il nostro Centro oculistico Baviera, AZB. Centro oculistico Baviera, AZB

Vi porgiamo un cordiale benvenuto presso il nostro Centro oculistico Baviera, AZB. Centro oculistico Baviera, AZB Vi porgiamo un cordiale benvenuto presso il nostro Centro oculistico Baviera, AZB Centro oculistico Baviera, AZB Noi del Centro oculistico Baviera, AZB siamo un'associazione e Unione di Cliniche oculistiche

Dettagli

Per ulteriori informazioni si può rivolgere al suo responsabile commerciale o al customer service Carl Zeiss Vision.

Per ulteriori informazioni si può rivolgere al suo responsabile commerciale o al customer service Carl Zeiss Vision. EN_20_010_3200I - LO_Z/17 2012_01 Valli Per ulteriori informazioni si può rivolgere al suo responsabile commerciale o al customer service Carl Zeiss Vision. Carl Zeiss Vision Italia Spa Via S. e P. Mazzucchelli,

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Cataratta

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Cataratta Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Cataratta Rimini, 21-23 Novembre 2014 Agenda Obiettivi del Dipartimento L innovazione nella chirurgia della cataratta L accesso all innovazione

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA E UNA TERAPIA LASER IL TRATTAMENTO DEL BLOCCO PUPILLARE NEL GLAUCOMA AD ANGOLO CHIUSO E ESSENZIALMENTE

Dettagli

PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus

PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus L a vista va tenuta d occhio a tutte le età, anche se non si accusano disturbi

Dettagli