PAGR N. 386 DGR n. 68/CR del 18/06/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAGR N. 386 DGR n. 68/CR del 18/06/2013"

Transcript

1 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare PAGR N. 386 DGR n. 68/CR del 18/06/2013 OSSERVAZIONI RELATIVE A SINGOLE ULSS, AZIENDE OSPEDALIERE DI PADOVA E DI VERONA, IOV PERVENUTE ALLA DATA DEL 31 LUGLIO 2013 Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla legge regionale n. 39/1993 e definizione delle schede di dotazione territoriale delle unità organizzative dei servizi e delle strutture di ricovero intermedie. PSSR A cura del Servizio Segreteria della Quinta Commissione Consiliare

2

3 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare PAGR N. 386 DGR n. 68/CR del 18/06/2013 OSSERVAZIONI ULSS 1 BELLUNO Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla legge regionale n. 39/1993 e definizione delle schede di dotazione territoriale delle unità organizzative dei servizi e delle strutture di ricovero intermedie. PSSR Luglio 2013

4

5

6 Fondazione Montagna e Europa Arnaldo Colleselli - Belluno Alla Commissione Sanità del Consiglio Regionale del Veneto La Fondazione Montagna e Europa Arnaldo Colleselli con sede in Belluno - iscritta al Registro regionale delle Persone giuridiche di diritto privato al numero d ordine 697 (BL/249) - richiamato il fatto di aver posto fin dal novembre 2011, assieme a personalità a vario titolo impegnate nella società civile, il tema del modello ospedaliero più adatto alla provincia di Belluno alla luce dei suoi dati epidemiologici, della struttura demografica e della dispersione abitativa che la caratterizzano, propone qui di seguito le proprie osservazioni sulle schede ospedaliere di cui alla DGR n. 68/CR con particolare riferimento al profilo che si intende attribuire all OSPEDALE SAN MARTINO DI BELLUNO. *** Per molti anni la Regione Veneto è riuscita a dare risposta all 80 per cento della casistica in un ambito di riferimento provinciale. Oggi, così non è più per la popolazione della provincia di Belluno, costretta ad appoggiarsi ad ospedali fuori provincia per trovare una serie di necessarie specializzazioni a causa dell affievolirsi di un ormai ineludibile e indispensabile adeguato livello di tecnologia e competenza delle prestazioni ospedaliere. *** Ora, le schede ospedaliere definiscono l ospedale San Martino di Belluno Hub a valenza provinciale, ma NON ne implementano i requisiti. Lo scenario epidemiologico giustifica ampiamente un ospedale di valenza provinciale per la cura di casi complessi sottesi a malattie cronicodegenerative quali le malattie cardiovascolari, quelle oncologiche, i politraumi che necessitano di osservazione neurochirurgica, e altre situazioni ancora. A questo punto si pone la necessità di sostenere un modello che, oltre a garantire tutti i servizi di base, assicuri ai Bellunesi (210 mila residenti oltre ai turisti) un sistema assistenziale per acuti volto a dare risposte competenti e tecnologicamente adeguate alle reali e prioritarie esigenze di salute. Si tratta quindi di rivedere le schede dell Ospedale San Martino per consentirgli di avere valenza provinciale, agendo innanzitutto su cinque leve. Vale a dire: Fondazione Montagna e Europa Arnaldo Colleselli - cod. fisc BELLUNO via Mier n 111 tel fax: info@montagna-europa.it -

7 Fondazione Montagna e Europa Arnaldo Colleselli - Belluno confermando le apicalità esistenti di radioterapia e medicina nucleare, incomprensibilmente assegnate al coordinamento dell Azienda ULSS di Treviso, nonché di dermatologia; strutturando l attività di neurochirurgia anch essa coordinata da Treviso in modo da renderla stabile e continuativa senza soggiacere a convenzioni, di durata temporanea, oggetto di negoziazione fra le due Direzioni strategiche; potenziando sia l emodinamica interventistica con la garanzia del servizio effettivamente nell arco delle 24 ore sia l assistenza oncologica in chiave multidisciplinare favorendo la collaborazione diretta con l IOV; razionalizzando i servizi di ortopedia e neurologia al fine di dare la più ampia garanzia di efficacia per quanto riguarda le patologie ad elevato impatto clinico, adeguando la risposta sanitaria agli indicatori di eccellenza del Programma Nazionale Esiti di AGENAS; istituendo un servizio dedicato per le malattie neurodegenerative dell anziano, in ragione dell età media della popolazione residente. A prescindere dall organizzazione policentrica a rete dell Azienda ULSS 1, con i presidi ospedalieri di Agordo e Pieve di Cadore, va rivisto e potenziato il numero dei posti letto assegnato all Ospedale San Martino. Due presidi ospedalieri di rete, quali gli ospedali di Conegliano e Bassano del Grappa, registrano un numero di posti letto superiore a Belluno: 336 posti letto Conegliano, 402 posti letto Bassano contro i 312 di Belluno, che al ne perderà invece ben 75 rispetto alla situazione effettiva al già ridimensionato rispetto alla DGR 751/2005. Nonostante la dichiarata valenza provinciale, l Ospedale San Martino risulta l unico, in ambito bellunese e anche comparativamente con le situazioni contermini, ad essere fortemente penalizzato sia in termini di posti letto (- 75 sul 2012 e sulla DGR 751/2005) che di apicalità (- 3 sul 2012 e - 5 sulla DGR 751/2005). Quanto sopra non appare affatto ridondante e anzi deve trovare adeguato sostegno finanziario, dando da un lato piena attuazione alla previsione normativa dell articolo 9 comma 3 del Piano socio-sanitario e dall altro lato correggendo le vistose incongruenze che la sottostante tabella chiaramente evidenzia. pag. 2

8 Fondazione Montagna e Europa Arnaldo Colleselli - Belluno Specialità Posti letto o su Apicalità Cardiologia (emodinamica H24) Dermatologia 2 4 Gastroenterologia Geriatria Malattie infettive Medicina generale Nefrologia Neurologia Oncologia 6 1 Pneumologia Psichiatria 16 Radioterapia TV Chirurgia generale Neurochirurgia 7 TV Oculistica Ortopedia Otorinolaringoiatria Urologia Ostetricia e ginecologia 24 1 Patologia neonatale 4 Pediatria Anestesia e rianimazione 1 Terapia intensiva 10 5 Terapia intensiva cardiologica 9 Terapia intensiva neonatale 2 Accettazione e pronto soccorso 1 Anatomia patologica 1 Laboratorio analisi 1 Medicina nucleare TV Medicina trasfusionale 1 Microbiologia TV Radiologia 1 Terapia del dolore TV Lungodegenza 10 8 Riabilitazione funzionale Farmacia 1 Direzione medica 1 Totale pag. 3

9 Fondazione Montagna e Europa Arnaldo Colleselli - Belluno È difficile infine pensare che un sistema assistenziale pur valido possa mantenersi adeguato alla continua innovazione senza uno stretto rapporto con l Università, rapporto che deve basarsi su una convenzione stabile con l Ospedale San Martino, che permetta l interscambio di persone ed esperienze e la partecipazione a pieno titolo della struttura ospedaliera bellunese ai programmi di ricerca medica applicata. Belluno-Venezia, 12 luglio 2013 pag. 4

10 schede68cr Da: Francesco Sperti Inviato: domenica 7 luglio :01 A: schede68cr Cc: Francesco Sperti; Alessandro Galan; Giovanni Prosdocimo Oggetto: Commento Schede Regionali OCULISTICA Contr. completamento: Stato contrassegno: Completare Contrassegnato All attenzione della Va Commissione Consiglio Veneto. Nelle Schede Ospedaliere delle Oculistiche dell Ospedale di Mestre, dell Azienda Sanitaria di Padova, dell AOUI Verona, dell Ospedale di Vicenza e dell Ospedale di Treviso, compare una postilla volta a riconoscere le Strutture Complesse di Oculistica di tali Hubs come centro di riferimento anche per altre Strutture Semplici e Complesse di Oculistica di altre ULSS della stessa provincia o di provincia limitrofa. La terminologia utilizzata attività di diagnosi e trattamento delle Patologie Retiniche anche per altre ULSS, è eccessivamente ampia e pertanto incomprensibile. Infatti: 1) Diagnosi. Qualsiasi visita oculistica, anche di I livello, non può prescindere da una valutazione del fondo oculare per escludere Patologie Retiniche: se la diagnosi di queste Patologie Retiniche può essere fatta solo dagli Hubs regionali, tutte le altre Oculistiche non potranno erogare prestazione oculistiche come ad esempio eseguire l esame del fundus nei pazienti diabetici, ipertesi, miopi, maculopatici etc.. Allo stato attuale le Strutture Complesse di Oculistica della Regione Veneto sono perfettamente in grado di diagnosticare tutte le Patologie Retiniche e si sono organizzate con percorsi diagnostici atti a ridurre il disagio dei pazienti ed i carichi di lavoro del proprio personale medico e paramedico. Alcune di queste Strutture Complesse hanno già ottenuto specifiche certificazioni (ad es per il trattamento del paziente maculopatico) ed altre, come quella di Belluno, sono in procinto di ottenerle. 2) Trattamento. Tutte le Strutture Complesse di Oculistica del Veneto sono in grado di trattare la quasi totalità delle Patologie Retiniche. Tra l altro il trattamento delle Patologie Retiniche è un percorso lungo e articolato, con interventi e successive visite di controllo che impegnano notevolmente da un lato i pazienti ed i loro familiari e dall altra i dirigenti medici oculisti. Pensare di accentrare solo in alcuni Ospedali tale processo, determinerà situazioni logistiche estremamente ed incomprensibilmente disagevoli (ad esempio un paziente di Sappada (BL) sarebbe costretto ad intraprendere un viaggio di circa 2 ore per recarsi a Treviso [+ 2 per il 1

11 ritorno] e questo varie volte all anno!); inoltre le Strutture Complesse di Oculistica degli Hubs non sono organizzate per ricevere una marea di nuovi pazienti e le liste di attesa si allungheranno con la possibilità, quasi certezza, di non essere tempestivi nei trattamenti. Ciò apre un capitolo medico-legale di danno in omissis qualora la tempestività di un trattamento (possibile nella situazione attuale data l ottima organizzazione e preparazione dei medici oculisti di tutte le Strutture Complesse di Oculistica della Regione Veneto) non possa essere attuata con la nuova organizzazione, recando un danno del paziente. 3) Riabilitazione. Inoltre vorrei ricordare che nel percorso di follow-up del paziente con Patologia Retinica, oltre alla diagnosi ed al trattamento deve essere individuato anche quello della riabilitazione, fondamentale nella gestione del paziente retinopatico, con l allestimento di centri ipovisione. Tali centri ipovisione sono già presenti presso alcune Strutture Complesse non Hubs come ad esempio quelli, riconosciuti ufficialmente dalla regione, annessi alle unità operative di Padova Centro S. Paolo presso Struttura Complessa di Oculistica dell Ospedale S. Antonio di Padova, della Struttura Complessa di Oculistica Ospedale di Conegliano e della Struttura Complessa di Oculistica dell Ospedale di Belluno, ma a mia conoscenza non esistenti in tutte le strutture individuate come Hubs. Spero che queste poche righe, sicuramente condivise da molti Direttori di Struttura Complessa di Oculistica non ubicate negli Hubs regionali, possano far comprendere l incomprensibile disorganizzazione che si creerebbe qualora non fosse eliminata, o almeno modificata, la postilla di cui sopra. Il trattamento di alcune Patologie Retiniche di nicchia potrebbe giovarsi della creazione di pochi Hubs altamente specializzati, soprattutto se coinvolgono attrezzature costose e sono indirizzati a pochi pazienti. Nell Hub dovrebbe comunque essere eseguito solo l intervento, mentre i successivi controlli dovranno essere eseguiti presso le Strutture di Oculistca dove il paziente è residente, sempre nell intento di ridurre i disagi ai pazienti. Ma certamente questo non è il caso di un generico diagnosi e trattamento delle Patologie Retiniche! Distinti saluti Francesco Sperti, Direttore Unità Complesso di Oculistica Ospedale Belluno 2

12

13 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare PAGR N. 386 DGR n. 68/CR del 18/06/2013 OSSERVAZIONI ULSS 2 FELTRE Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla legge regionale n. 39/1993 e definizione delle schede di dotazione territoriale delle unità organizzative dei servizi e delle strutture di ricovero intermedie. PSSR Luglio 2013

14

15

16 OGGETTO: Osservazioni sulla DGRV 68/CR del 18 giugno L Esecutivo ha valutato oggi, 12 luglio, la proposta di deliberazione 68/CR ad oggetto: Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle schede di dotazione territoriale delle unità organizzative dei servizi e delle strutture di ricovero intermedie. PSSR trasmessa alla V^ Commissione Consiliare ed alla Conferenza Regionale permanente per la programmazione sanitaria e socio-sanitaria. L Esecutivo ha espresso un giudizio positivo per la conferma del ruolo, consistenza e prospettive di sviluppo (vedi il nuovo Centro di riferimento gastroenterologia oncologica) delle dotazioni ospedaliere. Lo considera un riconoscimento dell insostituibile ruolo dei presidi ospedalieri di Feltre e Lamon. Questo risultato deriva anche dalla validità dell operato della dirigenza dell Ulss di riferimento che ha saputo sviluppare nel tempo servizi sanitari all altezza delle richieste regionali per quanto concerne qualità, appropriatezza e sostenibilità. Ricorda inoltre la continuità del rapporto con la Provincia di Trento che, in virtù del servizio reso al Comprensorio del Primiero, riconosce una specificità aggiuntiva connotata da questa collaborazione ultraregionale in capo all Ulss di Feltre. Proprio in funzione della specificità montana della nostra Ulss altrettanta attenzione deve essere dedicata alla dotazione territoriale delle strutture intermedie ed alle forme associative dei medici. Questo anche in relazione alla volontà di accrescere il ruolo e la presenza dei servizi territoriali nella gestione delle nuove e crescenti domande di salute e di assistenza extraospedaliera. Da questo punto di vista considera insufficiente la dotazione attribuita e ritiene indispensabile prevedere per le più volte ribadite ragioni di conformazione orografica, dispersione territoriale e difficoltà di viabilità: almeno 3 Aggregazioni funzionali territoriali (AFT) ulteriori 15 posti di Strutture di ricovero intermedie per rispondere adeguatamente alle richieste territoriali ed alla distribuzione equilibrata di punti di erogazione di servizi non altrimenti sostituibili. In attesa di poter esporre direttamente le nostre istanze è gradita l occasione per porgere distinti saluti. Feltre 12 luglio 2013 Il Presidente della Conferenza dei Sindaci dell Ulss n 2 di Felt re (Paolo Perenzin) Note68_CR.doc Segreteria: Feltre - Via Bagnols sur Cèze 3 - tel fax conferenza.sindaci@ulssfeltre.veneto.it - Web link:

17 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare PAGR N. 386 DGR n. 68/CR del 18/06/2013 OSSERVAZIONI ULSS 3 BASSANO Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla legge regionale n. 39/1993 e definizione delle schede di dotazione territoriale delle unità organizzative dei servizi e delle strutture di ricovero intermedie. PSSR Luglio 2013

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27 schede68cr Da: Inviato: giovedì 27 giugno :23 A: schede68cr Oggetto: SOPPRESSIONE DEL PRIMARIATO DI ANATOMIA PATOLOGICA OSPEDALE DI BASSANO DEL GRAPPA Priorità: Contr. completamento: Stato contrassegno: Alta Completare Contrassegnato Buongiorno! Sono Dalla Costa Massimo, segretario della S.C. di Anatomia ed Istologia Patologica dell'ospedale di Bassano del Grappa. Pur consapevole della difficoltà nell'assegnazione delle risorse, credo che la soppressione del Primariato di Anatomia Patologica dell'ulss di Bassano del Grappa non possa essere considerata una ottimizzazione nell'organizzazione aziendale. E' sicuramente giusto che si realizzi a pieno la collaborazione in "Area vasta" delle Strutture di Anatomia Patologica della Provincia di Vicenza per la razionalizzazione dei costi (la realizzazione di un unico centro a Santorso per l'effettuazione della parte tecnica dei pap-test è senz'altro un passo verso questa direzione), ma un Servizio come il nostro che esegue circa esami all'anno e con una dotazione organica di 14 operatori "merita" un Direttore di Struttura. Inoltre, come ho letto da qualche parte in questi giorni: "Non stiamo parlando di un settore ospedaliero di secondaria importanza. Si tratta infatti della struttura meno sensibile al contatto diretto coi pazienti, che la gente comunemente associa ai soli esami autoptici ma che svolge in effetti una fondamentale e ben più ampia attività, che per oltre il 99% riguarda le analisi su campioni vivi di tessuti, svolgendo una funzione centrale nelle diagnosi e nelle decisioni terapeutiche per la maggioranza dei casi di malattie neoplastiche, degenerative e infiammatorie: e scusate se è poco." Cordiali saluti. Massimo Dalla Costa 1

28

29 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare PAGR N. 386 DGR n. 68/CR del 18/06/2013 OSSERVAZIONI ULSS 4 ALTO VICENTINO Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla legge regionale n. 39/1993 e definizione delle schede di dotazione territoriale delle unità organizzative dei servizi e delle strutture di ricovero intermedie. PSSR Luglio 2013

30 Osservazioni alla DGR 68 del 18 giugno 2013 Riabilitazione Il Piano socio sanitario regionale, a pagina 70 e 71, recita quanto segue: La patologia in fase acuta o con riacutizzazione trova risposta in Ospedale, più in dettaglio la degenza riabilitativa si distingue in: - riabilitazione intensiva (cod. 56): diretta al recupero di disabilità importanti e complesse, modificabili e che prevedono un trattamento riabilitativo omnicomprensivo di almeno 3 ore giornaliere (comprende patologie specifiche ad esempio la riabilitazione post ictus, la neuroriabilitazione, la riabilitazione spinale); - riabilitazione estensiva (cod.60): è rivolta a pazienti con potenzialità di recupero funzionale che non possono giovarsi o sostenere un trattamento riabilitativo intensivo e che richiedono di essere ospedalizzati in quanto affetti da instabilità clinica. L intervento deve essere inteso di almeno un ora giornaliera. La programmazione regionale prevede di destinare alle attività riabilitative ospedaliere un numero di posti letto pari allo 0,5 abitanti, ridefinendone la distribuzione territoriale sulla base dei dati epidemiologici (in particolare vanno aumentati i posti letto di riabilitazione estensiva per consentire una tempestiva accoglienza dai reparti per acuti di pazienti non ancora in grado di sottoporsi ad un programma di riabilitazione intensiva). Il numero di posti letto di riabilitazione ospedaliera previsti per l ULSS 4 è nettamente inferiore rispetto alle ULSS limitrofe, (in un contesto provinciale già comunque penalizzato rispetto ad altre provincie della Regione). Posti letto di riabilitazione ospedaliera, previsti dalla DGR 68 del 18 giugno 2013: ULSS 3: n. 47 pl ULSS 4: n. 18 pl ULSS 5: n. 145 pl La situazione della riabilitazione ospedaliera nella ULSS n.4 Alto Vicentino è la seguente: 1. posti letto presenti nelle vecchie schede ospedaliere: a. n. 17 p.l. di rabilitazione intensiva (cod 56), afferenti alla UO complessa di recupero e rieducazione funzionale; b. n. 9 p.l. di riabilitazione estensiva (cod 60), detta anche lungodegenza riabilitativa, afferenti alla UO complessa di medicina; c. tot. posti letto riabilitativi ospedalieri: n. 26 (17+9). d. In realtà i pl cod 56, con il trasferimento all Ospedale Unico, sono diventati n. 22 (tutti attivati). 2. le nuove schede ospedaliere prevedono solo 18 posti letto e tutti di cod 56, togliendo i posti letto cod 60. Poiché questa scelta è in totale disaccordo con quanto previsto nel Piano socio sanitario regionale per la rete riabilitativa (vedi sopra) e con i bisogni della popolazione dell Alto Vicentino, si propone quanto segue:

31 il mantenimento di tutti i posti letto riabilitativi ospedalieri attualmente attivi (n. 22 di riabilitazione intensiva cod 56 + n. 9 di riabilitazione estensiva cod 60: tot. 31 posti letto) unificati nell UO complessa di recupero e rieducazione funzionale. Si osserva inoltre che i posti letto aggiuntivi previsti dalle nuove schede ospedaliere presso il Presidio Ospedaliero di Lonigo potranno essere utilizzati, a nostro avviso, solo per pazienti stabilizzati e potranno quindi integrare, solo in questo senso, la rete riabilitativa a favore dei cittadini dell ULSS 4. Il fabbisogno indicato di 31 posti letto, rappresenta quindi un valore minimo irrinunciabile. Per quanto riguarda la riabilitazione cardiologica, in linea con le tradizionali buone pratiche dell ULSS 4 (vedi programma Cardio action), con quanto già previsto per le ULSS limitrofe e vista la necessità di accogliere pazienti post cardiochirurgici, riducendo in tal modo la mobilità extraregione, si richiede l attivazione, presso la UO complessa di Cardiologia di n. 4 posti letto di riabilitazione cardiologica cod 56. In relazione all utilizzo da parte dei nostri pazienti con gravi cerebro lesioni acquisite della rete riabilitativa provinciale (nella logica di hub and spoke con l Ospedale di Vicenza), si rileva, con preoccupazione, che nelle schede ospedaliere previste per l Ospedale di Vicenza non siano più previsti i posti letto di riabilitazione per le gravi cerebro lesioni acquisite (GCA), cod Per quanto attiene infine i posti letto di strutture di ricovero intermedie, si rileva che il numero di posti letto che dovrà essere attivato, per ottenere i programmati 113, pari allo 1,2 per mille abitanti sopra i 42 anni, non è di 20 ma bensì di 28. All interno di questa tipologia di assistenza residenziale opera il Centro di riabilitazione intensiva extra ospedaliero (centro ex art. 26) denominato Villa Miari, oggi utilizzato esclusivamente per pazienti provenienti da altre ULSS o da altre Regioni: si propone di aumentarne i posti letto da 10 a 20, destinandoli in parte anche a pazienti dell ULSS 4. Colgo l occasione per inviare distinti saluti. Il Direttore Generale F.to Avv. Daniela Carraro

32 CONFERENZA DEI SINDACI ULSS 4 ALTO VICENTINO Largo Savoia VALDASTICO (VI) Tel. 0445/ int. 3 Fax 0445/ conferenzasindaci@comune.valdastico.vi.it Audizione V Commissione Consiliare Consiglio Regionale 17 Luglio 2013 Considerazione preliminare a qualsiasi osservazione alle schede ospedaliere e, più in generale, al sistema sanitario dell Alto Vicentino, non può che essere la constatazione di come l Azienda Ulss 4 rappresenti la frontiera del processo di razionalizzazione ospedaliera. Ulss 4 oggi mantiene il più basso rapporto (2.24) posti letto/abitanti della regione, il più basso tasso di ospedalizzazione, come molti altri indicatori testimoni di un processo di razionalizzazione nell Alto Vicentino concluso e, altrove, in questi termini, in alcuni territori non ancora avviato, in altri appena abbozzato. La credibilità della trasformazione del sistema sanitario regionale si rivela anzitutto, nella capacità di preservare le particolarità di quelle Aziende sanitarie che il PSSR ha assunto come modello, in primis proprio Ulss 4. La profonda razionalizzazione ospedaliera unita allo sviluppo della progettazione e sviluppo di risposte territoriali articolate costituisce il cuore del modello Alto Vicentino. Rimane da capire, ed è la prima domanda che consegniamo ai lavori della V Commissione, se questo ruolo di modello ed anche di apripista trovi la sua riconoscenza o finisca perfino per essere penalizzato rispetto allo sviluppo dell intero sistema sanitario. La domanda, non è impertinente, ed attiene l evoluzione del sistema sanitario veneto che non può che far riferimento alle esperienze già avviate di sviluppo territoriale. Per l Alto Vicentino fa riferimento il Piano di riorganizzazione del sistema socio-sanitario dell Alto Vicentino adottato sul finire del 2008 dall allora Direttore Generale Domenico Mantoan, che prevedeva medicine di gruppo integrate, ospedale di comunità, punti di primo intervento, promozione della salute, palliazione secondo criteri che hanno fatto da embrione al Piano Socio Sanitario Regionale approvato successivamente. Proprio lo stesso Piano di riorganizzazione adottato dalla Ulss, ha predisposto negli ex presidi ospedalieri l organizzazione di risposte territoriali, alcune delle quali, i due ospedali di comunità, oggi sostanzialmente smentite dall indicazione di pag. 7 dell allegato G della Dgr in oggetto, che contrasta la Dgr 588/2009 di riferimento per il Piano allora adottato e al quale chiediamo pronto rimedio. Vi è infatti l esigenza di assicurare la piena autonomia alla programmazione locale (peraltro da tempo già avvenuta) di individuare l ubicazione delle strutture intermedie, come l attivazione delle risposte territoriali. Indubbiamente riteniamo debbano essere lasciate alle relazioni tra Aziende e Conferenze le responsabilità di attuazione della programmazione regionale. Troppe volte la programmazione regionale non lascia spazio al principio della responsabilizzazione dei territori senza nemmeno darsi il tempo di riconoscere quali aree da tempo hanno sviluppato anche per conto della Regione Veneto un modello territoriale di riferimento. La programmazione delle schede dovrebbe anzitutto risolvere una considerazione banale, attualissima, secondo cui la mancata razionalizzazione ospedaliera in alcune Aziende penalizza in altre, dove impellente, l attivazione di risposte territoriali. La riduzione di 1227 posti letto ospedalieri per l attivazione di 1263 posti letto per strutture intermedie territoriali, dovrebbe affrontare finalmente nella nostra Regione il riequilibrio della dotazioni di posti letto. E sin troppo evidente che l ubicazione dei posti letto per strutture intermedie dovrebbe avvenire proprio in quei territori che hanno la minor ospedalizzazione e il minor numero di posti letto ospedalieri per abitante. Non può pertanto essere accettata la dotazione indicata di posti letto per strutture di ricovero intermedie per il nostro territorio. Riteniamo che, tenuto conto certamente della diversa situazione delle Aziende che ricomprendono il servizio di ospedali di rete, la conversione prevista di un tale numero di posti letto ospedalieri in posti letto per strutture intermedie debba

33 rappresentare la vera occasione per riequilibrare la somma di posti letti presenti nei diversi territori del Veneto. Così non è nella Dgr 68/Cr che mantiene sproporzioni evidenti nella dotazione ospedale-territorio nelle aree del Veneto. Tale sproporzione permane fortemente penalizzante per l Alto Vicentino ed alla V Commissione chiediamo di porvi finalmente rimedio. Serve quindi coraggio da parte della V Commissione regionale, come di tutta la politica regionale di determinare attraverso un miglioramento, forse in alcuni casi anche lo stravolgimento delle schede, questo definitivo riequilibrio. Fondamentale è poi la questione delle risorse. Non dimentichiamo che stiamo parlando di una delle Aziende più penalizzate dall impatto del project financing che incide per almeno 20 mln sulla situazione di bilancio aziendale. Tale situazione, documentata da più documenti inviati alla Regione Veneto e perennemente in attesa del fondino regionale, riteniamo possa dar luogo perlomeno a deroghe del personale, ad apicalità innovative, alla possibilità di articolare il territorio come programmato, al di fuori della risposta ospedaliera. Una rapida comparazione con le Ulss contermini, non sede di ospedale hub e simili per popolazione residente, dimostra come Ulss 4 conserva molti posti letto in meno (Ulss 3, 515 posti letto complessivi, Ulss 4, 444 posti letto complessivi, Ulss posti letto complessivi). Come detto Ulss 4 ha il tasso di occupazione posti letto per abitanti più basso del Veneto (2,24) rispetto ad obiettivi di piano molto più alti (3,5 posti letto per mille abitanti, di 0,5 per riabilitazione). L allineamento alla programmazione regionale impone l incremento di posti letto con contestuale riconoscimento delle risorse necessarie per la loro attivazione (personale, farmaci, presidi, etc..). Sempre nel confronto con Ulss limitrofe, si evince che Ulss 4, sono state riconosciute un numero inferiore di apicalità ospedaliere, con alcune palesi contraddizioni rispetto alla programmazione regionale (vedi il mantenimento della doppia apicalità per la medesima specialità presso Ulss 5), ma è rimasto anche inalterato il numero di apicalità complessive non ospedaliere previste dalla Dgr 975 del 18 giugno 2013 che non può essere trattata separatamente dalla Dgr 68/Cr. In tal modo, nuovamente non si registra una compensazione territoriale del minor numero di apicalità ospedaliere (Ulss 3, 25 primari ospedaliere, Ulss 4, 22 primari ospedalieri, Ulss 5, 24 primari di cui 2 per Ostetricia). Ancora una volta ed è l aspetto più preoccupante, anche in termini generali, la razionalizzazione ospedaliera non libera risorse in termini di apicalità per il territorio. Si ravvisa pertanto la necessità di attuare nei confronti di Ulss 4 una politica di compensazione rispetto al basso numero di posti letto (le nuove schede eliminano 2 apicalità ospedaliere: Malattie Infettive e Terapia Antalgica), aumentando il numero delle apicalità territoriali di almeno 2 unità e avendo attenzione a garantire le necessarie risorse (personale, farmaci etc..). Si rammenta solo a beneficio della V Commisione per onestà della riflessione, come il confronto risulta ancora più impietoso sia sulle apicalità ospedaliere, previste dalla Dgr 68/Cr, sia sulle apicalità territoriali o aziendali, previste dalla Dgr 975, se assume dimensioni regionali. Le stesse schede ospedaliere mostrano poi notevoli anomalie sul tema di cardiologia ed emodinamica. Il nunero di posti letto previsti per Ulss 4 risulta essere anch esso inferiore a quello delle Ulss limitrofe. L invarianza dei posti letto, peraltro già inferiori alle Ulss limitrofe, pertanto non è coerente con le funzioni di Hub che l ospedale unico dell Alto Vicentino è chiamato a svolgere dalla stessa programmazione ospedaliera nei confronti dei territori limitrofi. La cardiologia, nonostante il basso numero dei posti letto rispetto alle Ulss limitrofe, è chiamata a garantire infatti l attività di emodinamica anche per Ulss 5 Ovest Vicentino. L espletamento di tale attività impone l incremento di posti letto con contestuale riconoscimento delle risorse necessarie per la loro attivazione (personale, farmaci, presidi etc..). Il confronto dei posti letto di cardiologia è di nuovo penalizzante (Ulss 3, 16 posti letto di cardiologia, 12 posti letto di UCIC-unità cure intensive cardiologiche, 8 posti letto di riabilitazione cardiologica, Ulss 4, 16 posti letto di cardiologia, 6 posti letto di UCIC, Ulss 5, 20 posti di cardiologia, 4 posti letto di UCIC). Si osserva peraltro che l emodinamica dell Ulss 4 non è riconosciuta come Unità Operativa Semplice a valenza dipartimentale. Il numero di posti letto di riabilitazione ospedaliera previsti per Ulss 4 è nettamente inferiore rispetto alle Ulss limitrofe, in un contesto provinciale già comunque fortemente penalizzato rispetto ad altre province della Regione. La programmazione regionale prevede di destinare alle attività riabilitative ospedaliere un numero di posti letto pari allo 0,5 per mille di abitanti ridefinendo la distribuzione territoriale sulla base di dati epidemiologici. In particolare vanno aumentati i posti letto di riabilitazione estensiva per consentire una tempestiva accoglienza dei reparti per acuti di pazienti non ancora in grado di sottoporsi ad un programma di riabilitazione intensiva. Qui tutto siamo tranne che in una situazione di equa distribuzione territoriale.

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle La sanità veneziana verso il 2015 Applicazione della deliberazione della Giunta regionale 68/CR del 18 giugno 2013 Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162 0 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 07 del 0 dicembre 3 ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/ A-Area Medica 5 9 3 0 Cardiologia Gastroenterologia Geriatria Medicina Generale Nefrologia Neurologia

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale Azienda ULSS n. 8 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 ALLEGATO N. 2 L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla

Dettagli

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 104/162

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 104/162 ALLEGATO C Dgr n. del pag. 04/2 A-Area Medica 20 - Verona 5 2 2 29 32 Cardiologia Gastroenterologia Geriatria Medicina Generale Nefrologia Neurologia Psichiatria B-Area Chirurgica 9 3 43 TOTALE AREA 5

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura Allegato 3 requisiti organizzativi di personale minimi per le attività ospedaliere Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura 1 Gli schemi

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

L'organizzazione aziendale

L'organizzazione aziendale L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla direzione generale - dipartimento di prevenzione - distretto socio-sanitario unico - ospedale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 36016 Thiene (VI VI) N. 27/2014 di reg. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Con l'assistenza dei signori: In data: 16/01/2014 Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore dei Servizi Sociali

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n. 141. RSA Disabili c 136,53

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n. 141. RSA Disabili c 136,53 12584 RSA Anziani c 132,32 RSA Disabili c 136,53 Casa Protetta Anziani fascia C c 114,20 Casa Protetta Anziani fascia B c 100,90 Casa Protetta Anziani fascia A c 85,22 Casa Protetta Disabili fascia C c

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL 25.11.2014

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL 25.11.2014 Oggetto: Fondo nazionale per le non autosufficienze annualità 2014. Programma attuativo riferito all assegnazione di 9.214.000 di cui al Decreto Interministeriale del 7 maggio 2014. Interventi a favore

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Testo aggiornato al 5 dicembre 2007 Decreto ministeriale 22 Febbraio 2007, n. 43 Gazzetta Ufficiale 6 Aprile 2007, n. 81 Regolamento recante Definizione degli standard relativi all assistenza ai malati

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013.

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Anno 2011 2012 2013 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105 ULSS 5 Arzignano 106 ULSS 6 Vicenza Acuti

Dettagli

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera Regione Marche Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera 1 Analisi della realtà regionale, per sistemi e processi Differenziali nel consumo di giornate di degenza tra le diverse aree vaste Scambi interni

Dettagli

Il sistema socio-sanitario del Veneto modello virtuoso in crisi - integrazione ospedale-territorio e pubblico-privato

Il sistema socio-sanitario del Veneto modello virtuoso in crisi - integrazione ospedale-territorio e pubblico-privato Il sistema socio-sanitario del Veneto modello virtuoso in crisi - integrazione ospedale-territorio e pubblico-privato La capillare rete ospedaliera pubblica esistente nel Veneto prima della riforma ospedaliera

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

IL SISTEMA DELL URGENZA-EMERGENZA NELL IPOTESI DELL OSPEDALE UNICO DELL IMPERIESE. DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE Direttore: Gianni Oddone

IL SISTEMA DELL URGENZA-EMERGENZA NELL IPOTESI DELL OSPEDALE UNICO DELL IMPERIESE. DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE Direttore: Gianni Oddone IL SISTEMA DELL URGENZA-EMERGENZA NELL IPOTESI DELL OSPEDALE UNICO DELL IMPERIESE DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE Direttore: Gianni Oddone Necessità di rapido confronto fra due sistemi dell emergenza:

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015. Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO.

Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015. Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015 Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Pubblicazione all Albo on line per giorni quindici consecutivi dal: 24/03/2015

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011.

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011. REGIONE PIEMONTE BU41 13/10/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2011, n. 1-2646 Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010 Allegato 1 Regione Abruzzo Programma Operativo 2010 Intervento 6: Razionalizzazione della rete di assistenza ospedaliera Azione 3: Razionalizzazione delle Unità Operative Complesse Determinazione delle

Dettagli

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio ALLEGATO 2 1. Scheda Presidio Istruzioni per la compilazione Al punto 1.1 è riportato il fac simile della scheda; al punto 1.2 sono riportate le tabelle da utilizzare per la compilazione delle voci,,.

Dettagli

ATTIVITA SPECIALISTICA

ATTIVITA SPECIALISTICA Allegato A) Profilo di Ruolo del Direttore di Struttura complessa ATTIVITA SPECIALISTICA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO SUD Titolo dell incarico Direttore di struttura complessa di Attività Specialistica Luogo

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Comando Provinciale di Lecco La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie Lecco, 16 Settembre 2015 La rete ospedaliera, nuovi modelli organizzativi

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

OGGETTO VISITE PER LA CERTIFICAZIONE DELL IDONEITÀ ALLA GUIDA

OGGETTO VISITE PER LA CERTIFICAZIONE DELL IDONEITÀ ALLA GUIDA 1 OGGETTO VISITE PER LA CERTIFICAZIONE DELL IDONEITÀ ALLA GUIDA QUESITO (posto in data 5 ottobre 2011) Proveniente dall'accademia Militare di sanità di Firenze, sono stato ufficiale medico cardiologo fino

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA AO San Carlo 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA...

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5 ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5 Progetto ex Accordo Stato-Regioni rep. atti 84/CSR del 20 aprile 2011 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli