Martedì 3/4/2012 Si fa Presto a dire Champagne! I Blanc de Noir

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Martedì 3/4/2012 Si fa Presto a dire Champagne! I Blanc de Noir"

Transcript

1 Divinis Bar à Vins è lieto di proporvi DI...VINO, MA NON SOLO Martedì 3/4/2012 Si fa Presto a dire Champagne! I Blanc de Noir Champagne G. C. Ambonnay Blanc de Noirs Vieille Vigne Egly-Ouriet ~ Ambonnay (F) Champagne Grand Cru A.O.C. ~ Pinot Noir 100% ~ 12,5 ~ Euro 155,00 Champagne G. C. Ambonnay Blanc de Noirs Cuvée du Goulté 2006 Marie-Noëlle Ledru ~ Ambonnay (F) Champagne Grand Cru A.O.C. ~ Pinot Noir 100% ~ 12 ~ Euro 60,00 Champagne 1 er Cru Cumières Les Hautes Chêvres Brut Nature Vieilles Vignes 2005 Georges Laval ~ Cumières (F) Champagne 1 er Cru A.O.C. ~ Pinot Noir 100% ~ 12,5 ~ Euro 186,00 Champagne Grand Cru Ambonnay Brut Blanc de Noirs Paul Déthune ~ Ambonnay (F) Champagne Grand Cru A.O.C. ~ Pinot Noir 100% ~ 12,5 ~ Euro 62,50 Champagne Grand Cru Ambonnay Blanc de Noirs Brut Patrick Soutiran ~ Ambonnay (F) Champagne Grand Cru A.O.C. ~ Pinot Noir 100% ~ 12 ~ Euro 55,00 Champagne Cuvée Entre Ciel et Terre Françoise Bedel ~ Crouttes-sur-Marne (F) Champagne A.O.C. ~ Pinot Meunier 80%, Pinot Noir 20% ~ 12 ~ Euro 70,00 Esclusivamente in occasione della serata a chi desidera acquistare i vini per l asporto, riserviamo uno sconto del 10%. Le nostre iniziative sono dirette a favorire un consumo moderato e consapevole del vino. Qualità e non quantità.

2 Champagne La regione più a Nord, fatta salva qualche eccezione marginale, per la produzione di vino. I vigneti sono situati giusto a Sud della città dei re di Francia; Reims. Regione estrema, eppure ricca di tradizione e di attenzione da secoli; prima per i suoi vini fermi, richiestissimi alla corte di Francia e d Inghilterra, poi per i suoi spumanti universalmente riconosciuti. Le zone più prestigiose per la produzione delle uve, in una denominazione molto vasta ed in ulteriore ampliamento per motivi politico-produttivi, sono due; la Montagne de Reims e la Vallee de la Marne con la propaggine verso Sud, la Côte de Blancs. La Montagne de Reims è di fatto una formazione collinare non particolarmente elevata situata giusto a Sud della città di Reims, sede peraltro di alcune delle Maison commerciali più importanti. Terreno ed esposizioni sono propizi al Pinot Noir, al punto che in alcuni comuni si producono vini rossi tranquilli di buona qualità. Ma non mancano le produzioni di Chardonnay di qualità, come dimostra il lavoro di Léclapart a Trépail. A Sud della Montagne de Reims, troviamo la Vallée de la Marne, che comprende il versante Sud della montagna, ottimi vigneti lungo il corso del fiume e, soprattutto, la propaggine verso Sud; la Côte de Blancs. Qui il pendio e l esposizione dei vigneti cambiano, rivolgendosi ad Est: anche il terreno si arricchisce di calcio, già presente in tutta la regione, dando vita alle condizioni ideali per la coltivazione dello Chardonnay. I nomi dei comuni che incontriamo sono, da soli, dei miti. Cramant, Avize, Le Mesnil sur Oger, sono sinonimi di Champagne di altissima qualità prodotti, appunto, con solo Chardonnay. La regione esterna al cuore della zone, l Aube, non viene considerata all altezza delle altre zone, ma alcune realtà propongono vini interessanti. L uva più coltivata è il Pinot Meunier. La colorazione dei rosé può avvenire in due modi; il più diffuso è quello di miscelare vini base tranquilli bianchi e rossi in modo da ottenere la colorazione che si desidera. Questo permette anche un maggiore controllo delle caratteristiche finali del prodotto; l arte del taglio è di casa in Champagne. L altro metodo è quello del salasso (saigné); nella fase di macerazione della massa del vino rosso (tipicamente Pinot Noir) si fa defluire una parte di liquido che ha già assunta una certa colorazione e si continua la vinificazione separatamente. Questo permette di ottenere un colore più vivo e tonalità più fruttate. Il Pinot Noir costituisce la base di molti Champagne, ma costituisce una rarità come base esclusiva per la preparazione di spumanti. I prodotti elaborati partendo da Pinot Noir, pur costituendo un eccezione, costituiscono l elite della produzione, così come ha dimostrato Krug con il suo Clos d Ambonnay. Un vino spaventosamente caro, ma di una struttura ed una dimensione veramente fuori dal comune. I comuni di Ambonnay e Bouzy sono senz altro i più significativi per la maturazione di quest uva delicata ed affascinante. I vini prodotti esclusivamente da Pinot Noir mostrano frequentemente una particolare propensione all abbinamento a tavola. Il Pinot Meunier, anche se per anni ha costituito la base più importante della preparazione dello Champagne, è anch essa un uva rossa, con una forte componente fruttata, ma priva della struttura e della classe del Pinot Noir. Molto meno utilizzato di un tempo, alcune produzioni di alta qualità mostrano un notevole connubio tra struttura ed eleganza, senza però giungere al fascino dei grandi Pinot Noir. Egly-Ouriet Champagne di razza e di terroir: pianta e terreno si ritrovano in tutto e per tutto nel suo vino, grazie alle vecchie vigne, a qualche segreto del vignaiolo e alla tecnologia moderna. Egly- Ouriet produce solo con l'uva dei suoi 11,5 ettari di vigneti, di cui il più importante si trova ad Ambonnay, patria del Pinot Noir, gli altri a Bouzy, a Verzenay e a Vrigny. La qualità inizia su questo terreno particolare, fatto di strati di gesso che riflettono i raggi del sole e rilasciano calore alla pianta nelle ore notturne, permettendo l'assorbimento dell'acqua in eccesso e donando all'uva un gusto particolarmente minerale. Egly-Ouriet è tra i pochi a produrre anche un Blanc de Noirs, champagne di solo Pinot Noir, esaltando così le caratteristiche dell'uva e del terroir di Ambonnay ed è stato tra i primi a produrre un Pinot Meunier in purezza, proveniente dalla sua proprietà di 2 ettari a Vrigny.

3 Georges Laval La coltura biologica rispetta il nostro stile di vita, preserva i profumi e i sapori originali dei nostri terroir e permette di elaborare grandi vini di Champagne. IL LAVORO SPECIFICO DEL SUOLO La buona salute della vigna, il buon equilibrio tra la quantità e la qualità delle uve e l'espressione aromatica del terroir dipendono dal suolo. La fertilizzazione organica è naturale, nel rispetto della regolamentazione "bio" per soddisfare i bisogni della vigna. Lavoriamo la terra per arearla e l'inerbimento è domato dalla tosatura. Ciò evita l'erosione, mantiene un' intensa attività della flora e della fauna del suolo, favorendo l'attecchimento in profondità della vigna. IL LAVORO SPECIFICIO DELLA VIGNA Coltiviamo i tre vitigni champenois, Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay. La metà dei vigneti ha più di trent'anni, alcuni più di settanta. L'osservazione e la lotta profilattica sono essenziali nella coltura biologica. I lavori viticoli sono quindi curati ed effettuati manualmente. Per combattere i parassiti usiamo solo preparazioni a base di piante, polvere di rocce o di oligo-elementi e degli insetticidi biologici inoffensivi per l'ambiente naturale. I trattamenti sono pensati in base ai rischi d'infestazione e allo stato sanitario di ogni appezzamento. IL LAVORO SPECIFICO DEL VINO A maturazione, le uve sono vendemmiate a mano e spremute sul nostro torchio tradizionale champenois. Nel momento della spremitura, una dose molto ridotta di SO2 (meno di 30 mlg/l) viene aggiunta al succo per evitarne l'ossidazione. Il mosto è messo in botti di quercia dove i lieviti indigeni naturali lo trasformano in vino bianco. L'invecchiamento dura dieci mesi. La qualità delle uve, il lungo periodo di vinificazione, il ridotto volume delle botti permettono una chiarificazione naturale delle cuvée, senza alcun prodotto di decolorazione, senza collatura e filtrazione. Il vino si costruisce lentamente, naturalmente e conserva tutte le sue proprietà organolettiche. Lo champagne invecchia sui lieviti da due a quattro anni a seconda della cuvée. Il remuage si effettua poi manualmente su pupitre. Cuvée Les Hautes Chèvres Nature Vieilles Vignes - Blanc de Noirs - Premier Cru 100% Pinot Noir. A Cumières, il territorio di Hautes Chêvres è da sempre considerato per la qualità dei suoi Pinot Noir e qui si coltiva la vigna più vecchia del Domaine piantata nel 1930 dal bisnonno César Laval. Grandissimo Champagne Blanc de Noirs, elaborato solamente nelle annate eccezionali, con uve di ottima maturità, dopo dieci mesi di invecchiamento in botti di quercia, rimane almeno quattro anni in cantina prima di essere commercializzato. Marie-Noëlle Ledru I vigneti dell azienda (circa 6 ettari) si trovano nei comuni di Ambonnay e Bouzy, sul versante sud della Montagne de Reims. Marie-Noëlle Ledru appartiene ad una rara stirpe di vignaioli al femminile (lei si definisce viticultrice ). Ha ereditato la proprietà dell azienda dai genitori, che si sono ritirati, nel La filosofia produttiva è nel massimo rispetto dell ambiente; gli insetticidi sono banditi, e se qualche trattamento si mostra indispensabile, solo le opzioni più ecocompatibili sono considerate. Le vigne di Marie-Noëlle Ledru hanno un età media di circa 40 anni. Lo stile è vinoso con il Pinot Noir che domina per l 85%. I vini hanno corpo e struttura e sopportano agilmente l invecchiamento in cantina. Nessuna concessione allo stile moderno, ma una giusta trasparenza rispetto ai ricchi terroir di provenienza. Paul Déthune Questa azienda nasce nel 1890 ad Ambonnay. Da sempre Récoltant-Manipulant, preservano tutt ora con Pierre e Sophie l esperienza e le tradizioni dei loro antenati che accomunano con tecnologia e rispetto per l ambiente. Proprietari di 7 ettari di Grand Cru con Pinot Nero e Chardonnay. Rispetto per la terra, coltivazione bio-dinamica e recupero di energie naturali. L utilizzo dei fusti di quercia, con legni provenienti esclusivamente dalle foreste in regione, vengono utilizzati per l assemblaggio delle cuvée, dove Pierre è maestro attento.

4 Patrick Soutiran Piccolissimo produttore e tradizionalista di Ambonnay, dove il Pinot Nero da il massimo di sè; Patrick coltiva con successo anche lo Chardonnay, creando ottime bollicine s.a. di base, e grandissime riserve, che nel tempo, emozionano, ogni volta che ci si fa un regalo, stappando una sua bottiglia. Françoise Bedel Piccolo domaine familiare di poco più di 8 ettari di vigne che hanno una vita tra i 20 e i 60 anni. Dal 1998 le vigne sono condotte in biodinamica per permettere una migliore espressione della singolarità del terroir. Entre Ciel et Terre è prodotto in prevalenza da Pinot Meunier, maturato solo in piccola parte in barriques. I commenti di Maurizio Landi La grandezza di questi vini sembra risiedere nella molteplicità della loro forma. La natura di Champagne si esprime in una effervescenza naturalmente ricca; forse non sempre elegante, ma fresca e piacevole. Ma è la natura di vino ad esprimersi con maggiore forza in una espressività ed una presenza straordinarie. Anche quando la temperatura dei vini e l anidride carbonica se ne è completamente andata, i vini hanno un fascino straordinario. Fatico ad entrare in sintonia con il vino di Soutiran: la struttura è buona, ma un finale morbido e dolciastro non me lo fa amare. La componente olfattiva è rispettosa della tipologia, ma un po banale e segnata di una presenza di acidità volatile che non contribuisce a migliorare l insieme. Viceversa apprezzo molto il vino di Bedel. L alta percentuale di Pinot Meunier lo rende più immediato, ma risulta tutt altro che banale. Una componente fruttata molto spiccata e netta, lascia il posto ad un finale lunghissimo, segnato da una mineralità vibrante. Ho sempre apprezzato molto i vini di Déthune ed anche in questo caso il Blanc de Noirs mi ha convinto, nonostante un impatto un po massiccio e greve. Un vino che impressiona più per il suo impatto che per la complessità, ma che possiede un fascino notevole. Tutt altro discorso per il vino di Laval. Pochi lo hanno apprezzato, forse per la sua forte personalità, ma la complessità di questo vino è straordinaria. Sin dall impatto olfattivo, tra frutto, liquirizia ed una sensazione speziata quasi tattile di anice stellato, si mostra di estrema ricchezza, ma senza compromessi. In bocca è massiccio ed articolato, ma sorretto da una mineralità vivissima. Veramente un grande vino, purtroppo afflitto da un prezzo altrettanto importante. Sempre sorprendente il vino della Ledru. Austero ed un po grezzo, ma molto affascinante proprio per la sua autentica rusticità. Un vero capolavoro di artigianalità che porta ad un vino di fascino e ricchezza. Ed infine Egly-Ouriet: la quasi unanimità del responso dei partecipanti a proposito di questo vino la dice lunga sulle qualità di questo vino. Elegante, potente e ricchissimo. Le sue caratteristiche mi rimandano appunto al Clos d Ambonnay di Krug, ma con un tocco di sincerità in più. Il tocco artigianale e magistrale di Egly-Ouriet si conferma in tutto il suo splendore. Anche se il prezzo non si può dire economico, un vero splendore. Indice di Gradimento dei Partecipanti alla Degustazione Vino Produttore Totale 2 Champagne Cuvée Entre Ciel et Terre Bedel Champagne G. C. Ambonnay B. de Noirs Brut Soutiran Champagne 1er Cru Cumières Chêvres Brut Nature v.v. Laval Champagne G. C. Ambonnay B. de Noirs Brut Déthune Champagne G. C. Ambonnay B. de Noirs Cuvée du Goulté Ledru Champagne G. C. Ambonnay B. de Noirs Vieille Vigne Egly-Ouriet

5 Champagne Trépail Immagine tratta da: "The World Atlas of Wine" di Hugh Johnson e Jancis Robinson edizioni Octopus Publishing Group Cumières Hautvillers Dizy Epernay Mareuil sur Aÿ Oiry Aÿ Cramant Avize Ambonnay Bouzy Oger Le Mesnil sur Oger Vertus

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

Tre Archi Distribuzione srl

Tre Archi Distribuzione srl esclusiva nazionale Tre Archi Distribuzione srl Iaiani Luca e Francesco Via Novara 108 a/b 28047 Oleggio (NO) Tel 0321992338 Fax 0321998330 trearchi@trearchi.com www.trearchi.com M A I S O N Philippe Gonet

Dettagli

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 Vino Regione: Côtes des Blancs : Cramant Grand Cru 23%, Chouilly Grand Cru 45%, Oger Grand Cru 8%, Cuis Premier Cru 24% La Cuvée Brut Fleuron, rappresentativa del

Dettagli

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e lusso. Il vino con le bolle, generate dalla rifermentazione

Dettagli

t fratelliseghesio.com

t fratelliseghesio.com Frazione Castelletto, 19 12065 Monforte d Alba (CN) t. +39 0173 78 108 info@fratelliseghesio.com fratelliseghesio.com 2 3 una famiglia nel nome del Barolo Azienda Agricola Fratelli Seghesio 1988 nasce

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Coteaux, Maisons et Caves de Champagne patrimonio dell Unesco

Coteaux, Maisons et Caves de Champagne patrimonio dell Unesco Coteaux, Maisons et Caves de Champagne patrimonio dell Unesco Perrier, i vigneti di Marina Betto Il 4 luglio scorso i 21 rappresentanti degli stati appartenenti alla Convenzione UNESCO hanno votato all

Dettagli

CHAMPAGNE La selezione Tamborini

CHAMPAGNE La selezione Tamborini CHAMPAGNE La selezione Tamborini Vi proponiamo le nostre perle dalle prestigiose regioni della Champagne:, Côte de Blancs,, Aube e Côte Sezanne Champagne Billecart Réserve Brut Billecart Salmon Mareuil

Dettagli

LUNA ROSA VINO ROSATO

LUNA ROSA VINO ROSATO Pinot Nero/Merlot 12% 10/12 C 6/12 pcs LUNA ROSA VINO ROSATO FRIZZANTE Colore rosa tenue e brillante, profumo delicato, fruttato con gradevoli note di ciliegia, frutti di bosco e fiori freschi, sapore

Dettagli

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura Marell Spumante brut Composizione: 60% Pinot bianco & Chardonnay, 40% Pinot nero vinificato in bianco. Metodo tradizionale (fermentazione in bottiglia), maturazione per 30-36 mesi sui propri lieviti. Questo

Dettagli

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO: Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al corpo e alla struttura dell altro. Provenienti dai migliori

Dettagli

CHAMPAGNE LE VIGNE LA CANTINA w w w. t r e a r c h i. c o m

CHAMPAGNE LE VIGNE LA CANTINA w w w. t r e a r c h i. c o m AMICA CHAMPAGNE La famiglia STROEBEL si stabilisce a Villers Allerand all inizio del XX secolo, nel periodo in cui la fillossera devasta i vigneti di Francia. Più generazioni di vignaioli si succedono

Dettagli

CHAMPAGNE BRUT SÉLÉCTION BLANC DE NOIRS

CHAMPAGNE BRUT SÉLÉCTION BLANC DE NOIRS CHAMPAGNE BRUT SÉLÉCTION BLANC DE NOIRS Il Brut Séléction è un Blanc de Noirs che coniuga l intensità delle uve a bacca rossa con la finezza data dal terroir. Aromi delicati di frutta bianca, sorso avvolgente,

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

1670 UN NOM DEPUIS LA PRODUZIONE LE VIGNE LA LAVORAZIONE

1670 UN NOM DEPUIS LA PRODUZIONE LE VIGNE LA LAVORAZIONE 1670 UN NOM DEPUIS La produzione è in Champillon, un villaggio situato a 5 Km da Epernay sulla via di Reims. Champillon domina la Vallée de la Marne e offre uno dei più tipici e splendidi panorami del

Dettagli

Vini del Friuli Venezia Giulia

Vini del Friuli Venezia Giulia Vini del Friuli Venezia Giulia Simone Miliardi 5KC 31/01/2017 Sauvignon È un vino nato in Francia, venne introdotto nel Friuli all'inizio degli anni '900 per colpa del dominio Asburgo. È un vino che ha

Dettagli

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico carattere etneo AUDISIO S.a.S di Pierfelice Audisio & c. Corso Galileo Ferraris, 124 10129 TORINO ITALY Tel. +39 011 568 36 98 Fax +39 011 434 59 43 info@audisiovini.it Vino Spumante di qualità Metodo

Dettagli

Egidio Fusco Daniela Guiducci ENOLABORATORIO

Egidio Fusco Daniela Guiducci ENOLABORATORIO Egidio Fusco Daniela Guiducci ENOLABORATORIO L Enolaboratorio dedicato allo Champagne è rivolto principalmente a chi possiede già una minima conoscenza di questo vino ed è strutturato in quattro sessioni,

Dettagli

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie

Dettagli

MLS MAJOR LUXURY SELECTION

MLS MAJOR LUXURY SELECTION MLS Major Luxury Selection nasce da una ricerca attenta e mai banale di prodotti di qualità. Il suo scopo è incentivare uno scambio tra realtà produttive diverse, per promuovere una vera cultura enogastronomica.

Dettagli

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano I segreti di Terlano Tesori senza tempo In ogni vino si cela un anima, che ha bisogno d amore, di cura e anche di propri piccoli segreti. Uno dei segreti della Cantina di Terlano è l archivio enologico,

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

CHAMPAGNE La selezione Tamborini

CHAMPAGNE La selezione Tamborini CHAMPAGNE La selezione Tamborini Vi proponiamo le nostre perle dalle prestigiose regioni della Champagne:, Côte de Blancs, Valle della Marna, Aube e Côte Sezanne Champagne Billecart Réserve Brut Billecart

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Philippe Gonet CHAMPAGNE

Philippe Gonet CHAMPAGNE La Maison è situata a Mesnil-Sur-Oger nel cuore della Cote Des Blancs, zona collinare classica e molto prestigiosa a sud della Marna, dove si coltiva principalmente lo Chardonnay. La Famiglia Gonet ha

Dettagli

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica Custodire vuol dire preservare il territorio, mantenere le tradizioni e rispettare la persona. Da questi valori e dall amore verso una terra meravigliosa come quella Etnea, dove la vite è stata portata

Dettagli

Grappoli d Oro - Lo Champagne per tutte le occasioni

Grappoli d Oro - Lo Champagne per tutte le occasioni Grappoli d Oro - Lo Champagne per tutte le occasioni Lo Champagne e la sua terra rivelano il meglio di sé a coloro che si prendono il tempo di conoscerli e scoprirli... E con sapiente dosaggio di tradizione

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

Egidio Fusco Daniela Guiducci ENOLABORATORIO

Egidio Fusco Daniela Guiducci ENOLABORATORIO Egidio Fusco Daniela Guiducci ENOLABORATORIO L Enolaboratorio dedicato allo Champagne è rivolto principalmente a chi possiede già una minima conoscenza di questo vino ed è strutturato in quattro sessioni,

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

AYALA AŸ CHAMPAGNE - FRANCIA

AYALA AŸ CHAMPAGNE - FRANCIA CHAMPAGNE BRUT NATURE Pinot Noir 40%, Chardonnay 40%, Pinot Meunier 20% Il Pinot Noir è uno Champagne che si caratterizza per la potenza contenuta; non è aggressivo grazie all apporto dello Chardonnay

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

San Martino. I vini contrassegnati con il punto nero sono terminati o in fase di arrivo

San Martino. I vini contrassegnati con il punto nero sono terminati o in fase di arrivo San Martino Viste la disponibilità e le referenze dei vini in carta, può accadere che alcuni di questi non siano a un ottimale temperatura di servizio e per questo ci potrebbe essere la necessi di attendere

Dettagli

Spumanti Italiani - Metodo classico -

Spumanti Italiani - Metodo classico - Spumanti Italiani - Metodo classico - Arunda Vivaldi [Alto Adige D.O.C] Talento extra Brut Sud Tirol [Chardonnay, Pinot nero, Pinot bianco] n.m. Exellor Brut rosè [Pinot Bianco-Pinot Nero] n.m. Cà dei

Dettagli

La terra è bassa, ma dà buoni frutti.

La terra è bassa, ma dà buoni frutti. La terra è bassa, ma dà buoni frutti. La terra è bassa, ma dà buoni frutti. Simone Scaletta è un giovane viticoltore che produce il proprio vino a Monforte d Alba, uno degli undici comuni del Barolo. In

Dettagli

MLS MAJOR LUXURY SELECTION

MLS MAJOR LUXURY SELECTION MLS Major Luxury Selection nasce da una ricerca attenta e mai banale di prodotti di qualità. Il suo scopo è incentivare uno scambio tra realtà produttive diverse, per promuovere una vera cultura enogastronomica.

Dettagli

Il panorama della cultura del vino.

Il panorama della cultura del vino. Il panorama della cultura del vino. Il gusto della pluralità. Filosofia La Cantina Nals Margreid si presenta a chi la osserva croclimi. Tale naturale complessità della Cantina Nals come un grappolo d uva,

Dettagli

CRU BROLESE NOVALIA CESONATO MIOLO. Franciacorta Satèn. Franciacorta Extrabrut Rosé. Franciacorta. Franciacorta DOCG Brut. Brut

CRU BROLESE NOVALIA CESONATO MIOLO. Franciacorta Satèn. Franciacorta Extrabrut Rosé. Franciacorta. Franciacorta DOCG Brut. Brut CRU NOVALIA DOCG BROLESE Extrabrut Rosé CESONATO Satèn MIOLO Pinot nero (almeno il 50%) e Chardonnay Assemblaggio di Pinot nero macerato in rosso Rifermentazione e affinamento in bottiglia e Chardonnay

Dettagli

L Azienda Agricola Mattiazzo Leo si trova nella zona di Valdobbiadene denominata il Settolo, fra le colline e il glorioso fiume Piave che attraversa

L Azienda Agricola Mattiazzo Leo si trova nella zona di Valdobbiadene denominata il Settolo, fra le colline e il glorioso fiume Piave che attraversa L Azienda Agricola Mattiazzo Leo si trova nella zona di Valdobbiadene denominata il Settolo, fra le colline e il glorioso fiume Piave che attraversa queste terre per sfociare nella vicina Venezia.La cantina,

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

Caratteristiche organolettiche: Visiva: Colore dorato chiaro Spuma fine e persistente

Caratteristiche organolettiche: Visiva: Colore dorato chiaro Spuma fine e persistente Brut Origine 40% Pinot Nero - 30% Chardonnay - 30% Pinot Meunier Proveniente da 8 terroir Questo champagne fresco e fruttato, assemblato con il 10% di vini di riserva maturati in botte, apporta a questa

Dettagli

Corso completo sul più grande vino del mondo

Corso completo sul più grande vino del mondo Champagne mon amour Corso completo sul più grande vino del mondo AIS UMBRIA 2018 Inizio del corso 24 Febbraio 2018 Presso Enoteca Le Clos Via Archimede, 19 Terni Presentazione Il corso composto da 12 incontri

Dettagli

Gosset. Champagne Gosset Rue Malakoff Epernay Tel. 03/

Gosset. Champagne Gosset Rue Malakoff Epernay Tel. 03/ (NM) Champagne Rue Malakoff 3 51200 Epernay Tel. 03/26569956 www.champagne-gosset.com Il più antico produttore di vino in Champagne: Pierre, notabile del villaggio di Aÿ, iniziò a produrre vini da tavola

Dettagli

organic wines.

organic wines. www.sturm.it organic wines. Sturm=storm. Il segno distintivo delle nostre etichette organic è libero: come le nuvole sulle nostre colline e come il sovescio che cresce fra l erba nei vigneti. I vini. Ribolla

Dettagli

Brevemente.

Brevemente. BENVENUTI NEL MONDO Brevemente Il progetto Lafood nasce da un idea di Massimiliano Zingaropoli nel lontano 1996 con lo scopo di importare all interno del settore enologico le conoscenze maturate nel comparto

Dettagli

Proposta Vini, Spumanti. e Champagne

Proposta Vini, Spumanti. e Champagne Proposta Vini, Spumanti e Champagne Villa Fornace Rocca de Giorgi VINO! La storia di Rocca de Giorgi, della Famiglia Giorgi di Vistarino e del Pinot Nero si intrecciano sin dalla fine del 17mo secolo.

Dettagli

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: VINI ROSATI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Piemonte Rosato DOC Eden La linea Eden rappresenta un ritorno alle nostre

Dettagli

CAVOLI A MERENDA. carta dei vini. A cura di Marco Longagnani. Milano, Corso Magenta 66

CAVOLI A MERENDA. carta dei vini. A cura di Marco Longagnani. Milano, Corso Magenta 66 carta dei vini A cura di Marco Longagnani Milano, Corso Magenta 66 FILOSOFIA La carta dei vini è stata realizzata dal Sommelier Marco Longagnani. Ci siamo lasciati coinvolgere dalle sue parole, ci ha fatto

Dettagli

plurale, singolare Nicolas Feuillatte, nuovo oltre, Nicolas Feuillatte: 2240 ettari di uva coltivata su: Champagne ... Verso un

plurale, singolare Nicolas Feuillatte, nuovo oltre, Nicolas Feuillatte: 2240 ettari di uva coltivata su: Champagne ... Verso un Nicolas Feuillatte: plurale, singolare Plurale, per esprimere la vasta gamma di Champagne adatta a ogni momento e atmosfera. Singolare, per sottolineare la personalità e l unicità di ogni Champagne. O

Dettagli

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA BOMBINO Uve: Bombino 100% Estensione vigneto: 4.8 ha Tipo di impianto: Pergola garganica e nuovi impianti ad alberello Densità ceppi per ettaro: pergola: 2500, alberello: 5000 Produzione per ettaro: 80/90

Dettagli

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN.

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN. LA CANTINA Rolly - Gassmann è una piccola cantina nata dall unione di due famiglie di vignaioli: i Rolly ed i Gassmann, situata nel cuore di Rorschwihr, sul bordo settentrionale dell Alto Reno. I vigneti,

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

MEDIA KIT NOI ROMAGNA CANTINA VINI AWARDS PRESS. enioottaviani.it

MEDIA KIT NOI ROMAGNA CANTINA VINI AWARDS PRESS. enioottaviani.it MEDIA KIT NOI ROMAGNA CANTINA VINI AWARDS PRESS enioottaviani.it comunicazione@enioottaviani.it massimo@enioottaviani.it + 39 349 864 5748 NOI L azienda agricola nasce sessanta anni fa con il nonno Enio

Dettagli

Dal 1980 CHAMPAGNE FEbbrAio 2017

Dal 1980 CHAMPAGNE FEbbrAio 2017 Dal 1980 CHAMPAGNE Febbraio 2017 Philipponnat Philipponnat Négociant -Manipulateur à Mareuil-sur-Ay Nel cuore dei Premier e la nostra Casa è orgogliosa di possedere 20 ettari dei più bei vigneti di Pinot

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA SYLVANER VIEILLES VIGNES Sylvaner Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli Fine e delicato, leggermente aromatico Secco, fresco, leggero, abbastanza fruttato ed aromatico. Antipasti in genere

Dettagli

- la maison Gli eredi che subentreranno negli anni a Joseph Perrier si chiamano Perrier, Pithois e Fourmon e si succedono, di padre in figlio, da

- la maison Gli eredi che subentreranno negli anni a Joseph Perrier si chiamano Perrier, Pithois e Fourmon e si succedono, di padre in figlio, da - le origini - L azienda Joseph Perrier Fils et Cie, la più antica Maison di Champagne di Châlons sur Marne - oggi ribattezzata Châlons-en- Champagne - viene fondata nel 1825, dal giovane Joseph Perrier.

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma catalogo confezioni regalo Natale 2017 Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare di avvicinarsi alla perfezione, con la capacità

Dettagli

NOELIA RICCI. Est.1941

NOELIA RICCI. Est.1941 NOELIA RICCI Est.1941 Storia Noelia Ricci è più che un azienda. È un album di famiglia. In queste terre, di proprietà dei Ricci dal 1941, c è innanzitutto l impronta di una grande donna: Noelia, da cui

Dettagli

CAVOLI A MERENDA. carta dei vini. A cura di Marco Longagnani. Milano, Corso Magenta 66

CAVOLI A MERENDA. carta dei vini. A cura di Marco Longagnani. Milano, Corso Magenta 66 carta dei vini A cura di Marco Longagnani Milano, Corso Magenta 66 FILOSOFIA La carta dei vini è stata realizzata dal Sommelier Marco Longagnani. Ci siamo lasciati coinvolgere dalle sue parole, ci ha fatto

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

catalogo confezioni regalo Natale 2017

catalogo confezioni regalo Natale 2017 catalogo confezioni regalo Natale 2017 Dove il sole dà vita e la vita prende forma I vini Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare

Dettagli

Coerente con la sua continua e

Coerente con la sua continua e IL METODO CLASSICO PIEMONTESE D ECCELLENZA Coerente con la sua continua e inesauribile Ricerca dell Eccellenza anche nella sua anima piemontese, Banfi ha creduto nel progetto Alta Langa sin dai suoi primi

Dettagli

DAVIDE LEVASEUR VI INVITA A SCOPRIRE LO CHAMPAGNE ALBERT LEVASEUR

DAVIDE LEVASEUR VI INVITA A SCOPRIRE LO CHAMPAGNE ALBERT LEVASEUR DAVIDE LEVASEUR VI INVITA A SCOPRIRE LO CHAMPAGNE ALBERT LEVASEUR Sono David Levasseur, coltivatore e produttore di Champagne della maison Albert Levasseur, nipote di Gilbert e Jiulienne Lavasseur, i fondatori

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

biodinamica Ambonnay Grand Cru Millesimè

biodinamica Ambonnay Grand Cru Millesimè biodinamica Ambonnay - Montagne de Reims Polisy - Cote de Bar Ci sono personaggi unici nel mondo del vino, Beaufort è uno di questi. Unico nella conduzione dei vigneti, unico nella raccolta, unico nella

Dettagli

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG Tipo di uva: Sangiovese in purezza Vigne: Gestite direttamente dall azienda Età: 16/35 anni Esposizione :nord-est Altezza: 400 mt slm Prodotta da primissima scelta delle

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Barbera del Monferrato doc Annata: 2014 La viticoltura Nome vigneto/i: dei noccioli Suolo: limoso argilloso Esposizione dei filari: sud-est Altitudine: 200m slm Vitigno/i: barbera (cultivar AL

Dettagli

PUGLIA 5 VIE AGLIANICO

PUGLIA 5 VIE AGLIANICO AGLIANICO 5VIE AGLIANICO AGLIANICO Vino Prodotto da uve Aglianico, vitigno molto sviluppato nel sud Italia. Nel Tavoliere delle Puglie l Aglianico ha una tradizione non antichissima, ma 5VIE, grazie a

Dettagli

Selection Brut. Prodotto in Bottiglia, mezza bottiglia, magnum e Jeroboam.

Selection Brut. Prodotto in Bottiglia, mezza bottiglia, magnum e Jeroboam. Selection Brut Lo stile A. Bergère si esprime con chiarezza in questa cuvée, vero simbolo e riferimento della Maison. Elegante, rotondo e carnoso rivela un bouquet aromatico unico, di fiori e aromi di

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. Carta dei Vini DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. DENOMINAZIONE Bianco Veneto I.g.t. I VITIGNI Garganega, Trebbiano di Soave, Chardonnay. ZONA DI PRODUZIONE I vigneti delle zone viticole più vocate

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

InspirHaastion by. 7 & 9, Grande Rue Chouilly FRANCE Tél. : +33 (0) Fax : +33 (0)

InspirHaastion by. 7 & 9, Grande Rue Chouilly FRANCE Tél. : +33 (0) Fax : +33 (0) InspirHaastion by 2015 Le immagini dei prodotti sono puramente rappresentative 7 & 9, Grande Rue 51530 Chouilly FRANCE Tél. : +33 (0)3 26 54 92 90 Fax : +33 (0)3 26 55 16 78 www.legras-et-haas.com L abuso

Dettagli

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

PRESENTAZIONE GRAPPE  L OSPITE..DI FINE PASTO  COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY INTRODUZIONE Con la nostra passione per un buon vino e la scoperta dei nuovi sapori, siamo " lieti" di

Dettagli

Come nascono i vigneti

Come nascono i vigneti Come nascono i vigneti Obino è il più piccolo che abbiamo dicono Grazia e Luciano Cavallini. È nato con Marta nel 95, fra i prati magri e le erbe aromatiche, in una bellissima esposizione. Oggi che ha

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso Il viticcio L eccezionale annata 2000 coincide con il totale rinnovamento della CANTINA SETTEMAGGIO che acquisisce numerosi vecchi vigneti inerpicati sulle pendici di, l antico insediamento conventuale.

Dettagli

Castello Lantieri de Paratico ove la costa face di se grembo... Dante Alighieri, Purgatorio, Canto VII v. 68

Castello Lantieri de Paratico ove la costa face di se grembo... Dante Alighieri, Purgatorio, Canto VII v. 68 Castello Lantieri de Paratico ove la costa face di se grembo... Dante Alighieri, Purgatorio, Canto VII v. 68 La Storia I Lantieri de Paratico, nobile ed antica famiglia bresciana, hanno radici franciacortine

Dettagli

Azienda Vinicola Castello di Moneta

Azienda Vinicola Castello di Moneta Azienda Vinicola Castello di Moneta Sommario La storia sino a noi Chi siamo Le nostre terre I nostri prodotti Come raggiungerci Punto vendita La storia sino a noi Il Castello di Moneta Immerse nei boschi

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA ALBANA LA TORRE DI BEGHI MARIA VIA CASTELLANA LA SPEZIA

AZIENDA AGRICOLA ALBANA LA TORRE DI BEGHI MARIA VIA CASTELLANA LA SPEZIA AZIENDA AGRICOLA ALBANA LA TORRE DI BEGHI MARIA VIA CASTELLANA 3 19035 LA SPEZIA I NOSTRI PRODOTTI http://www.albanalatorre.it (+39) 333 8397759 info@albanalatorre.it ALBANA LA TORRE BIANCO CINQUE TERRE

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA Articolo 1 Denominazione e vini 1. La denominazione di origine controllata Venezia è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

WINE TOUR Trento Doc

WINE TOUR Trento Doc WINE TOUR Trento Doc Non si tratta soltanto di bollicine, il Trento DOC rappresenta oggi un vino unico e complesso, espressione di un territorio che ha tramutato la sua tradizione e le sue specificità

Dettagli

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI CHIANTI CLASSICO ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI Stomennano è un borgo del XIII secolo, con la villa, le case coloniche, la cantina,

Dettagli

Martedì 27/11/2012 La Borgogna Comune per Comune: Morey-Saint-Denis e i suoi Clos

Martedì 27/11/2012 La Borgogna Comune per Comune: Morey-Saint-Denis e i suoi Clos Divinis Bar à Vins è lieto di aprire IL LIBRO DEI SOGNI Martedì 27/11/2012 La Borgogna Comune per Comune: Morey-Saint-Denis e i suoi Clos Clos Saint Denis Grand Cru Très Vieilles Vignes 2006 Domaine Ponsot

Dettagli

Borghi ad Est. Terre di bianchi.

Borghi ad Est. Terre di bianchi. Borghi ad Est. Terre di bianchi. Un territorio unico. Il suo vino. L a z o n a c o l l i n a r e s i t u a t a a d e s t r a d e l f i u m e I s o n z o e d i G o r i z i a. D a s e m p r e r i n o m a

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

San Severo, trentasettembreduemilasei. Franciacorta Un territorio, un metodo, un vino

San Severo, trentasettembreduemilasei. Franciacorta Un territorio, un metodo, un vino San Severo, trentasettembreduemilasei Franciacorta Un territorio, un metodo, un vino 1 Franciacorta: giacimento territoriale 2 1. Franciacorta: giacimento territoriale Territorio naturalmente vocato alla

Dettagli

Spumanti Italiani - Metodo classico -

Spumanti Italiani - Metodo classico - Metodo Classico Spumanti Italiani - Metodo classico - Arunda Vivaldi [Alto Adige D.O.C] Talento extra Brut Sud Tirol [Chardonnay, Pinot nero, Pinot bianco] n.m. 33 Exellor Brut rosè [Pinot Bianco-Pinot

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA PRESSANO ITALIA

AZIENDA AGRICOLA PRESSANO ITALIA AZIENDA AGRICOLA PRESSANO ITALIA maso grener Il VINO di Maso Grener nasce a Pressano. È figlio del percorso di VITA della nostra famiglia, fatto di desideri, di scelte, di discese ardite e di risalite.

Dettagli