A L CUORE DELL INNOVA Z I ON E. Malattie cardiache e fibrosi miocardica nei cani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A L CUORE DELL INNOVA Z I ON E. Malattie cardiache e fibrosi miocardica nei cani"

Transcript

1 CARD O NEWS 1 CEVA SANTE ANIMALE A L CUORE DELL INNOVA Z I ON E Malattie cardiache e fibrosi miocardica nei cani SOmmarIO: Aggiornamenti sulla fibrosi miocardica. Studio prospettico sulla arteriosclerosi nel cane. Conclusioni. Bibliografia. Parole chiave: arteriosclerosi, cani, insufficienza cardiaca, fibrosi miocardica. A conferma del suo impegno a diventare il referente specializzato in cardiologia veterinaria, Ceva Santé Animale ha creato questa newsletter di cardiologia che Vi presentiamo nel suo primo numero. Questa pratica Newsletter ha lo scopo di informare i Medici Veterinari sui principali argomenti in cardiologia che possono essere utili nella pratica quotidiana. Il primo numero tratta la fibrosi miocardica nei pazienti con insufficienza cardiaca, argomento molto recente nella medicina veterinaria. Per questo numero, ringraziamo il Prof. Torkel Falk, della Royal Veterinary and Agricultural University of Frederiksberg (Danimarca), che ha conseguito il PhD nel febbraio 2008 e ha supervisionato questa newsletter. Nelle prossime newsletter troverete altri argomenti interessanti. Le malattie cardiache comportano cambiamenti cardiaci anatomici e funzionali, ai quali sono strettamente correlate. E pertanto possibile studiare congiuntamente la disfunzione cardiovascolare ed i cambiamenti anatomici nel cuore e nei vasi per esplorare l eziopatogenesi della malattia cardiaca, e soprattutto stimarne gli effetti (1). All interno della valutazione dei cambiamenti anatomici nel sistema cardiovascolare, il rimodellamento è attualmente il termine accettato e riconosciuto sia in umana sia in medicina veterinaria (2,3,4). Il rimodellamento implica un allargamento ipertrofico del cuore (1,3) ed un ispessimento della parete dei vasi (5). Tale rimodellamento è conseguenza anche della fibrosi cardiovascolare che può verificarsi in seguito alla progressione dell insufficienza cardiaca. Anche se i meccanismi scatenanti il rimodellamento non sono chiari, le più importanti teorie (6,7) si basano sulla ridisposizione delle fibre muscolari e sui cambiamenti nelle proteine di membrana del miocardio. (6,7). Questi cambiamenti morfologici sono dovuti a fattori mec- canici e neurormonali: il più conosciuto sistema reninaangiotensina-aldosterone è uno dei fattori responsabili di questi cambiamenti. La fibrosi è ben studiata e descritta nella medicina umana (9,10). Oggi il concetto di rimodellamento viene studiato anche nei cani, ma i cambiamenti istopatologici come la fibrosi, sono stati oggetto di controversie per molti anni, in particolare nelle malattie mixomatose della valvola mitralica. Alcuni dati provengono da studi effettuati sui cani ai quali è stato indotta l insufficienza cardiaca, ad esempio usando modelli già usati in medicina umana, i quali però non rispecchiano malattie cardiache spontanee. Si è però evidenziato che i cambiamenti conseguenti all insufficienza indotta non sono del tutto identici a quelli conseguenti all insufficienza che sorge spontaneamente. E per questo motivo che i cambiamenti che si sviluppano naturalmente durante una crisi cardiaca sono scarsamente conosciuti e quindi poco studiati, in particolare il loro effettivo impatto clinico sull evoluzione dell insufficienza cardiaca nei cani è stato sino ad ora sottovalutato. 1 Axis cuore indd :38:25

2 Arteriosclerosi intramiocardica e fibrosi: lesioni sottovalutate Argomenti nuovi in medicina veterinaria? La fibrosi è collegata ad una speciale lesione chiamata in istopatologia arteriosclerosi. L aterosclerosi è una ben nota forma di arteriosclerosi, che è molto comune negli uomini. E molto studiata e tenuta in considerazione in medicina umana poiché è strettamente collegata all infarto del miocardio, più comunemente chiamato attacco cardiaco. L aterosclerosi è una delle più comuni cause di morte nel mondo occidentale; è la responsabile di un alto tasso di mortalità associata ad alcuni fattori di rischio come l obesità e l ipertrigliceridemia (13). Nei cani, come in altri animali domestici, l aterosclerosi è piuttosto rara, ad eccezione di cani in cui sono presenti fattori di rischio (ipotiroidismo, diabete, iperlipidemia idiopatica). DefiniZIONI: Arteriosclerosi: descrive in termini generali ogni irrigidimento (e perdita di elasticità) delle medie o grandi arterie (dal greco arterio= arteria, e sclerosis=indurimento). Definisce ogni tipo di cambiamento degenerativo dell arteria: dal punto di vista istopatologico, identifica un cambiamento cronico delle arterie con irrigidimento, perdita di elasticità e restringimento del lume, dovuto a cambiamenti proliferativi e degenerativi dell intima e della media. Aterosclerosi: è un irrigidimento dell arteria dovuto in particolare ad una placca di ateromi. L aterosclerosi è quindi una forma di arteriosclerosi. La lesione arteriosclerotica è associata ad un accumulo di grassi e ad un infiammazione delle cellule che vengono denominati placca aterosclerotica all interno dell intima dell arteria. L aterosclerosi è una patologia che colpisce i vasi sanguigni arteriosi: è un infiammazione cronica causata da un deposito di colesterolo cattivo nelle pareti delle arterie. Ialinosi: è il deposito di materiale omogeneo e traslucido, se visto al microscopio. La triade: è l associazione di disfunzione della valvola mitralica, arteriosclerosi intramiocardica e fibrosi che porta all insufficienza cardiaca congestizia nel cane. 2

3 L arteriosclerosi, oltre alla forma aterosclerotica, è comunque stata studiata nei cani: numerosi autori hanno analizzato queste patologie nei cani e sono stati pubblicati più di 10 studi sull argomento tra il 1965 il Alcuni studi considerano piuttosto comuni queste patologie delle arterie nei cani anziani (14, 15). Jönsson ha analizzato le arterie coronarie e i loro cambiamenti un ampio studio condotto su 643 cani (16) Tutti i cani sono stati sottoposti ad esame anatomopatologico ed il cuore è stato rimosso per valutarne i cambiamenti macroscopici e microscopici. Dei cani esaminati, 78 soffrivano di insufficienza cardiaca. Considerando le patologie delle arterie, le lesioni arteriosclerotiche intramiocardiche sono state evidenziate sia in cani con malattie cardiache sia in cani senza malattie alla valvola mitralica. Lo studio non ha comunque stabilito un collegamento tra la gravità delle lesioni (quantificazione e valore clinico) e lo stato di salute del cane. L arteriosclerosi intramiocardiaca associata alla fibrosi è stata per anni sottovalutata nelle ricerche, anche nei cani che soffrivano di insufficienza cardiaca. Che cosa si sa davvero della fibrosi nei cani con insufficienza cardiaca? Sulla base dello studio di Jönsson descritto precedentemente, si è appurato che l endocardiosi valvolare e la fibrosi miocardica sono presenti nella maggior parte dei casi di malattie cardiache accertate: sui 78 cani che soffrivano di insufficienza cardiaca, 72 avevano fibrosi miocardiche e necrosi, e 54 avevano degenerazione valvolare (nei restanti cani non si sono riscontrati cambiamenti valvolari). Inoltre, in 58 casi, le occlusioni arteriose sono state considerate come la diretta causa dell infarto del miocardio, poiché è stato dimostrato un diretto collegamento tra l occlusione arteriosa e le circostanti fibrosi e necrosi (16). Il lavoro di Jönsson concordava con Detweiller, il quale appurò che i cambiamenti arteriosi hanno un reale impatto clinico nel decorso delle malattie cardiache nel cane (17,18). Negli studi di Detweiller le lesioni miocardiache e arteriose sono state chiamate malattie miocardiache croniche nei cani: quando i cambiamenti sono abbastanza avanzati, appaiono i segni clinici di insufficienza cardiaca sinistra. Nei suoi lavori, Detweiller ha associato la malattia della valvola mitralica all arteriosclerosi intramiocardica e alla fibrosi per creare una triade che porti all insufficienza cardiaca congestizia. Sfortunatamente, dopo gli anni 70, sono state pubblicate poche nuove informazioni e nei testi di veterinaria i cambiamenti nei vasi e nel cuore vengono citati senza darne un adeguata rilevanza clinica (19). 3

4 Informazioni note e recenti scoperte sull arteriosclerosi e la fibrosi Quali sono le modifiche istopatologiche che avvengono nei vasi e nel cuore a seguito della progressione dell insufficienza cardiaca? Fino agli anni 70: come detto precedentemente, sembrava esistere una coesistenza tra arteriosclerosi delle coronarie, fibrosi e disfunzione mixomatosica della valvola mitralica, senza però una dimostrazione sistematica della loro associazione nei cani colpiti da insufficienza cardiaca (13-16). LESIONI ARTERIOSE: i spessimento della parete dell arteria i alinosi, proliferazione dei fibroblasti e delle cellule muscolari lisce c ambiamenti del miocardio. Figura 1: arteria intramiocardica normale Figura 2: Grave restringimento dell arteria intramiocardica, dovuto prevalentemente ad ialinosi. Il materiale ialino è più marcato nella parte subendocardiaca. LESIONI MIOCARDICHE: p robabile conseguenza di ischemie secondarie a occlusioni arteriose. l oro presenza nei muscoli papillari e nella parte subendocardiaca del ventricolo sinistro, Figura 3: miocardio normale aree focali di fibrosi e necrosi miocardica; Figura 4: grave fibrosi (rimodellamento tipo) del miocardio con calcificazioni. 4 Axis cuore indd :38:30

5 Il problema maggiore è che i cambiamenti precedentemente descritti a carico del cuore e dei vasi sono difficili da studiare attraverso dei campioni di biopsie e l opportunità di verificarli in un esemplare in vita è molto rara. Non c è infatti nessun marcatore o strumento per immagini che consenta ai veterinari di diagnosticare e valutare la fibrosi nella pratica quotidiana. L esame post-mortem risulta essenziale: ma in pratica viene eseguito raramente. Scoperte recenti Alcuni recenti studi dimostrano la presenza di fibrosi nel cuore di cani che soffrono di insufficienza cardiaca associata ad arteriosclerosi (5, 20, 21). Falk ha infatti condotto uno studio con Jönsson per descrivere e valutare l arteriosclerosi miocardica e la fibrosi nei cani che soffrivano di insufficienza cardiaca manifestata in modo spontaneo in confronto a cani ai quali è stata indotta (vedi pagina successiva) (21). ConclusionI: Per la prima volta uno studio sistematico e prospettico su cani con insufficienza cardiaca spontanea ha dimostrato la presenza di fibrosi grazie ad un accurato protocollo post-mortem, associato a morfometria. La più importante scoperta è stata la presenza di fibrosi soprattutto in cani che soffrono di insufficienza cardiaca spontanea piuttosto che in cani a cui è stata indotta. E ora riconosciuto che il rimodellamento morfologico e soprattutto la fibrosi miocardica causano i principali effetti negativi sul funzionamento elettrico e meccanico del cuore. Lo sviluppo della fibrosi miocardica causa ipertrofia patologica con un anormale rigidità miocardica, che conduce ad una disfunzione ventricolare diastolica e sistolica e ad una definitiva progressione dei sintomi dell insufficienza cardiaca (10,22,23,24). In conclusione per combattere efficacemente lo sviluppo della fibrosi in cani con insufficienza cardiaca, risulta essere realmente importante l utilizzo di medicinali specifici in medicina veterinaria, così come avviene in medicina umana. 5

6 Summary del lavoro di Falk,T., Jönsson,L., Olsen,L.H., Pedersen,H.D. pubblicato su Cardiovascular Pathology Cambiamenti arteriosclerotici nel miocardio, nei polmoni e nei reni in cani con insufficienza cardiaca congestiva cronica e disfunzione mixomatosica della valvola mitralica (21). Pr T. Falk DVM PhD Department of Basic Animal and Veterinary Sciences, The Royal Veterinary and Agricultural University, Frederiksberg, Denmark O b i e t t i v o : Verificare e descrivere l arteriosclerosi e la fibrosi del miocardio in cani con una disfunzione mixomatosica avanzata della valvola mitralica (MMVD) e confrontare la loro comparsa in un gruppo di controllo. Materiali e metodi: 42 cani: 2 gruppi a confronto Gruppo con insufficienza cardiaca congestizia: 21 cani con un insufficienza cardiaca spontanea e disfunzione mixomatosica avanzata della valvola mitralica (rilevate con esami clinici e strumentali) senza altre patologie cardiache concomitanti. Gruppo di controllo: 21 cani anziani senza segni clinici di insufficienza cardiaca, inseriti per confrontarli con i cani con insufficienza cardiaca congestizia (per età, sesso, peso). Tutti i cani sono stati sottoposti ad un accurato esame anatomopatologico e istopatologico dopo morte naturale o eutanasia. La morfometria è stata usata per valutare il restringimento delle arterie e la fibrosi in differenti aree e specialmente: - nel miocardio: campioni di differenti zone - nelle arterie quali l aorta, le arterie polmonari, le arterie renali e le arterie intramiocardiche. La fibrosi nel miocardio è stata valutata usando la scala con 5 gradi di Whitney: da 0=nessun segno di fibrosi a 4=ampie aree di fibrosi. Riguardo alla arterie, è stata valutata l area della loro cavità per misurarne il restringimento, dividendo l area della cavità dei vasi per la totalità dell area dei vasi stessi. Risultati: Ipertrofia cardiaca: Fibrosi: Arteriosclerosi: cani con insufficienza cardiaca congestizia hanno avuto una significativa ipertrofia cardiaca valutata misurando il peso del cuore (p<0,0050) cani con insufficienza cardiaca congestizia hanno avuto un aumento della fibrosi nel ventricolo sinistro (p<0,0001) cani con insufficienza cardiaca congestizia hanno avuto un significativo restringimento delle arterie nel ventricolo sinistro (p<0,0030), ma anche nei polmoni e nei reni rispetto ai cani del gruppo di controllo. 6

7 - Inoltre nei cani con insufficienza cardiaca congestizia si è evidenziato un restringimento delle arterie nei muscoli papillari più che in altre aree (p<0,0102), mentre i cani del gruppo di controllo hanno avuto cambiamenti simili nei muscoli papillari e nel setto. - I cambiamenti delle arterie osservati nel miocardio sono stati degenerativi e proliferativi nelle pareti dei vasi: il materiale ialino e la proliferazione delle cellule dei muscoli lisci hanno creato un ispessimento delle pareti dei vasi, tanto esteso che i vasi sono stati quasi semi o completamente occlusi. ConclusionI: Figura 5: Grave restringimento di arteria miocardica a predominanza proliferativa, con ialinosi. Si nota fibrosi interstiziale attorno ai miociti. I cani con disfunzione mixomatosica avanzata della valvola mitralica (MMVD) hanno avuto arteriosclerosi del miocardio e fibrosi significativamente maggiori rispetto ai cani del gruppo di controllo. Questo è stato il primo studio che ha dimostrato una sistematica associazione tra la fibrosi intramiocardica, l arteriosclerosi e la disfunzione mixomatosica avanzata della valvola mitralica nel cane. BIBLIOGRAFIA: 1. BORGARELLI,M., TARDUCCI,A., ZANATTA, R., HÄGGSTRÖM,J. Decreased systolic function and inadequate hypertrophy in large and small breed dogs with chronic mitral valve insufficiency. Journal of Veterinary Internal Medicine (1) SHIEH,F., KOTLYAR,E., SAM,F. Aldosterone and cardiovascular remodelling : focus on myocardial failure. Journal of the RAAS (1) HÄGGSTRÖM,J., DUELUND PEDERSEN,H., KVART,C. New insights into degenerative mitral valve disease in dogs. The Veterinary Clinics of North America. Small animal practice (5) OYAMA,M.A., SISSON,D.D., PROSEK,R., BULMER,B.J., LUETHY,M.W., FUENTES,V.L. Carvedilol in dogs with dilated cardiomyopathy. Journal of Veterinary Internal Medicine (6) FALK,T., JÖNSSON,L. Ischaemic heart disease in the dog: a review of 65 cases.journal of Small Animal Practice OLIVETTI,G., QUAINI,F., LAGRASTA,C., CIGOLA,E. RICCI,R., MAESTRI,R., ANVERSA,P. Cellular basis of ventricular remodelling after myocardial infarction in rats. Cardioscience (2) OLIVETTI,G., CAPASSO,J.M., SONNENBLICK,E.H., ANVERSA,P. Side-to-side slippage of myocytes participates in ventricular wall remodelling acutely after myocardial infarction in rats. Circulatory Research (1) AUTRAN DE MORAIS,H.,SCHWARTZ,D.S. Pathophysiology of heart failure. In: Ettinger SJ., Feldman EC.Textbook of veterinary internal medicine.6th edition Volume 2.Chapter WEBER,K.T. Aldosterone in congestive heart failure. New England Journal of Medicine (23) KALIDINDI,S.R., TANG,W.H.W., FRANCIS,G.S. Drug Insight: aldosterone-receptor antagonists in heart failure the journey continues.nature Clinical Practice Cardiovascular Medicine (7) DELL ITALIA,L.J., BALCELLS,E., MENG,Q.C., SU,X., SCHULTZ,D., BISHOP,S.P., MACHIDA,N., STAETER-KNOWLEN,I.M., HANKES,G.H., DILLON,R., CARTEE,R.E., OPARIL, S. Volume-overload cardiac hypertrophy is unaffected by ACE inhibitor treatment in dogs. The American Journal of Physiology (2 Pt 2).H WOOLEY,R., SMITH,P., MUNRO,E., SMITH,S., SWIFT,S., DEVINE,C., CORCORAN,B., FRENCH,A. Effects of treatment type on vertebral heart size in dogs with myxomatous mitral valve disease. International Journal of Applied Research in Veterinary Medicine (1) FALK,T. Canine arteriosclerosis occurrance and importance in different heart diseases.2.arteriosclerosis- an overview. Ph.D.Thesis RAJAN,A., MOHIYUDDEEN,S. Pathology of coronary arteries in canines. Indian Veterinary Journal ZOOK,B.C. Some spontaneous cardiovascular lesions in dogs and cats. Advances in cardiology JÖNSSON,L. Coronary arterial lesions and myocardial infarcts in the dogs. A pathologic and microangiographic study.acta Veterinaria Scandinavia Supplement DETWEILER,D.K., LUGINBUHL,H., BUCHANAN,J.W., PATTERSON,D.F. The natural history of acquired cardiac disability of the dog. Annuals New York Academic Sciences (8) DETWEILER,D.K. Spontaneous and induced arterial disease in the dog: pathology and pathogenesis. Toxicology Pathology (1Pt2) FOX,P.R., PETRIE,J-P., HOHENHAUS,A.E. Peripheral vascular disease. In: Ettinger SJ.,Feldman EC. Textbook of veterinary internal medicine.6th edition Volume 2.Chapter FALK,T., JÖNSSON,L., PEDERSEN,H.D. Intramyocardial arterial narrowing in dogs with subaortic stenosis. Journal of Small Animal Practice FALK,T., JÖNSSON,L., OLSEN,L.H., PEDERSEN,H.D. Arteriosclerotic changes in myocardium, lung and kidney in dogs with chronic congestive heart failure and myxomatous mitral valve disease. Cardiovasc Pathol SILVESTRE,J-S., ROBERT,V., DELCAYRE,C. The cardiac endocrine aldosterone system. Current Opinion in Endocrinology and Diabetes STRUTHERS,A.D. Why does spironolactone improve mortality over and above an ACE inhibitor in chronic heart failure? Br J Clin Pharmacol TAN,L-B., SCHLOSSAN,D., BARKER,D. Fiftieth anniversary of aldosterone: from discovery to cardiovascular therapy. International Journal of Cardiology

8 :42 Pagina 1 NE A O ZI OGI A OV IOL N D IN AR C IN 09/08 Riservato ai Sigg. Medici Veterinari Per offrire più vita completa il tuo protocollo terapeutico I.C. Prilactone_210X297 SPIRONOLATTONE S V I L U P PAT O DALLA RICERCA C E VA SANTE ANIMALE Il primo antagonista dell aldosterone con effetto antifibrotico in Veterinaria Miglioramento clinico più rapido Aumenta l aspettativa e la qualità di vita Migliora e completa l efficacia della terapia standard CEVA VETEM CEVA VETEM S.p.A. -Via Colleoni Agrate Brianza (MI) Tel Fax marketing.italy@ceva.com Axis cuore indd :38:32

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

A L CUORE D ELL INNOVA ZIONE. Arteriosclerosi: patologia cardiaca e scoperte cliniche

A L CUORE D ELL INNOVA ZIONE. Arteriosclerosi: patologia cardiaca e scoperte cliniche CARD O NEWS 2 CEVA SANTE ANIMALE Genn. 2009 A L CUORE D ELL INNOVA ZIONE Arteriosclerosi: patologia cardiaca e scoperte cliniche SOMMARIO: Introduzione. Materiale e Metodi. Risultati. Discussioni. Conclusioni.

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Ischemia, lesione e infarto

Ischemia, lesione e infarto 12 Ischemia, lesione e infarto 192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI Lega Friulana per il Cuore CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Stenosi aortica. Sinergia Gemelli-Fondazione Giovanni Paolo per intervento mini invasivo a Campobasso L equipe di Cardiochirurgia di Carlo Maria De Filippo, in collaborazione con il professor Massimo Massetti

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Alberto FILIPPI, Massimo GARAVAGLIA, MONTANI e PITTONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 LUGLIO 2010 Disposizioni

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Dentas Informa. Scopri di più

Dentas Informa. Scopri di più Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

Arriva al cuore del problema. Cardiopet probnp. Un semplice esame del sangue può aiutarvi a diagnosticare una cardiopatia.

Arriva al cuore del problema. Cardiopet probnp. Un semplice esame del sangue può aiutarvi a diagnosticare una cardiopatia. Arriva al cuore del problema Un semplice esame del sangue può aiutarvi a diagnosticare una cardiopatia IDEXX Vet Med Lab per diagnosticare un problema cardiaco del vostro paziente Diagnosi precoce delle

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione Il meccanismo multifattoriale algico e l effetto antalgico della Scenarterapia A.V.Tarakanov, E.G.Los Istituto di Pronto Soccorso - Università Statale di Medicina di Rostov-na-Donu - RUSSIA Scopo della

Dettagli

Affrontare correttamente lo stress

Affrontare correttamente lo stress C o m u n i c a t o a i m e d i a - Berna, 6 settembre 2005 Le sollecitazioni psichiche affaticano il cuore più di quanto si riteneva Affrontare correttamente lo stress Chi non fuma, si alimenta nel modo

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

Scuola Bridge Multimediale.it

Scuola Bridge Multimediale.it (*) 2a parte Differenze tra incontri di DUPLICATO (IMP) e incontri a COPPIE (MP) Impatto sul gioco Anche se per lo più note agli esperti, riteniamo utile descrivere con esempi esplicativi le varie tattiche

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Tu sei nel cuore di Fondo Est!

Tu sei nel cuore di Fondo Est! Tu sei nel cuore di Fondo Est! Prevenzione della Sindrome Metabolica 1 Fondo EST in collaborazione con Unisalute ti invita a partecipare alla campagna TU SEI NEL CUORE DI FONDO EST. Si tratta di uno screening

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli