PARAMETRI SEMINALI E TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARAMETRI SEMINALI E TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA"

Transcript

1 PARAMETRI SEMINALI E TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA INTRODUZIONE L esame del liquido seminale rappresenta il cardine dell iter diagnostico relativo alla valutazione della fertilità maschile. Consente di valutare il potenziale riproduttivo dell uomo e l eventuale necessità di ricorrere a procedure di riproduzione medicalmente assistita (PMA). In quest ultimo caso, mediante l individuazione della corretta strategia da adottare (rapporti mirati, inseminazione intrauterina o FIVET/ICSI) e l utilizzo delle metodiche più adeguate di preparazione del liquido seminale, è stato possibile ottenere gravidanze anche in casi in cui, per impedimenti anatomici o funzionali del partner maschile o femminile, sarebbe stato improbabile, se non impossibile, concepire per via naturale. PARAMETRI SEMINALI CONVENZIONALI L esame seminale comprende la valutazione sia dei parametri macroscopici (liquefazione, odore, ph, viscosità, volume) che microscopici (conta, motilità e morfologia nemaspermiche ed eventuale presenza di agglutinazioni). Secondo il nuovo manuale WHO 2010 sull esame del liquido seminale (1), un campione viene classificato come oligozoospermico (concentrazione <15 M/ml), astenozoospermico (motilità progressiva <32%), teratozoospermico (forme tipiche <4%), normozoospermico (tutti i parametri nella norma), azoospermico (assenza di spermatozoi nell eiaculato). La presenza di agglutinazioni può essere indicativa della presenza di anticorpi antispermatozoo, sebbene sia necessario ricorrere a test più specifici (Mar test o immunobead test) per formulare una diagnosi di infertilità immunologica. Tuttavia, una agglutinazione massiva, falsando la valutazione della concentrazione e della motilità nemaspermiche, influisce negativamente sulla preparazione del campione seminale.

2 PREPARAZIONE DEL LIQUIDO SEMINALE IN LABORATORIO Lo scopo delle metodiche di selezione nemaspermica consiste nel mimare in vitro, quanto più possibile, le modificazioni che fisiologicamente lo spermatozoo subisce durante il transito nell apparato genitale femminile. Le vie genitali femminili, infatti, svolgono una funzione indispensabile nella preparazione dello spermatozoo all incontro con l ovocita, rendendolo capace di penetrare gli involucri esterni del gamete femminile. La prima fase di tale capacitazione si verifica al momento del contatto con il muco cervicale, il quale agisce da barriera selezionando negativamente gli spermatozoi che presentano alterate motilità e morfologia; il processo sarà poi completato durante il passaggio in utero e nelle tube, fino al raggiungimento del cumulo ooforo. Purtroppo le modificazioni cui lo spermatozoo va incontro durante il transito utero-tubarico sono solo parzialmente sostituibili con le attuali metodiche di capacitazione in vitro. Un postulato considerato irrinunciabile per migliorare le caratteristiche del campione in esame consiste nella necessità di eliminare il plasma seminale e le componenti cellulari non nemaspermiche (leucociti, cellule epiteliali etc ) in esso contenute al fine di ottenere un campione incontaminato. Inoltre, è fondamentale la scelta del terreno di coltura appropriato in cui risospendere il pool di spermatozoi durante il trattamento. Tutti i terreni di coltura utilizzati contengono come base comune una miscela di sali inorganici nota come soluzione salina bilanciata, la cui funzione consiste nel controllare il ph e la pressione osmotica, più un supplemento di carboidrati e aminoacidi che fornisce alle cellule un adeguato apporto energetico. La scelta dei componenti di un terreno di coltura condiziona, ovviamente, il risultato che ci si propone di ottenere. Infatti, tale scelta deve tenere conto delle modificazioni che verranno indotte negli spermatozoi una volta a contatto con il terreno in questione, in modo da sincronizzare al massimo la sua maturazione con i tempi biologici di maturazione dell ovocita. Le metodiche di preparazione seminale consentono dunque di: 1) separare gli spermatozoi dal plasma seminale concentrandoli in un piccolo volume di terreno di coltura; 2) selezionare gli spermatozoi dotati di migliore motilità e morfologia; 3) aumentare le capacità cinetiche degli

3 spermatozoi selezionati e conservarne la motilità nel tempo; 4) fornire un campione incontaminato. La scelta della metodica di selezione nemaspermica da utilizzare deve: a) essere la meno traumatica per la cellula nemaspermica; b) essere, sia in caso di normospermia che in caso di dispermia, la più utile a seconda delle caratteristiche del campione seminale da preparare. Tuttavia non è garantito che tali metodiche riescano a selezionare spermatozoi funzionali ed effettivamente dotati di capacità fecondante. Le tecniche più comunemente impiegate per la preparazione del liquido seminale sono la migrazione ascendente (swim-up) e la centrifugazione in gradiente discontinuo di densità, spesso precedute da un lavaggio preliminare del campione. Lo swim-up si basa sulla migrazione attiva degli spermatozoi dal plasma seminale in un terreno di coltura appropriato. Inizialmente descritto da Mahadevan e Baker nel 1984 (2), può essere effettuato da pellet (in seguito a diluizione e centrifugazione del campione), o da seme liquefatto (3). Quest'ultimo approccio è da preferire in quanto e stato riportato che lo swim-up da pellet può determinare la produzione di elevati livelli di radicali dell ossigeno (ROS) (4) che, attraverso la perossidazione lipidica, sembrano influire negativamente sulle funzioni spermatiche (5,6). La metodica di separazione per gradiente di densità permette una migliore selezione di spermatozoi di buona qualità, svolgendo allo stesso tempo una potente azione di filtro su tutte le altri componenti seminali (7) consentendo, in particolare, di ridurre la generazione di ROS derivanti da cellule contaminanti o da spermatozoi atipici (8). Inoltre, essendo più facile da standardizzare rispetto allo swim-up, fornisce dei risultati meno variabili. Questa tecnica sfrutta la centrifugazione di plasma seminale stratificato sopra dei gradienti di densità di silice colloidale, che separano le cellule a seconda della loro densità. Inoltre, gli spermatozoi mobili migrano attivamente attraverso il gradiente per formare un soffice pellet alla base del tubo da centrifugazione. Generalmente viene utilizzata una preparazione semplice a due gradienti discontinui di densità, tipicamente 40 % v/v e 80 % v/v.

4 La scelta della tecnica di preparazione seminale da adottare è dettata dalla natura del campione. Per esempio, secondo il nuovo manuale WHO 2010, lo swim-up da strato è spesso utilizzato quando il campione è considerato per lo più normale, mentre in caso di severa oligozoospermia, teratozoospermia o astenozoospermia, la separazione su gradiente di densità è preferibile in quanto è possibile recuperare un numero maggiore di spermatozoi motili (1). Gli spermatozoi prelevati dall'epididimo e dal tessuto testicolare richiedono una preparazione specifica. L'indicazione tipica per effettuare una aspirazione epididimale è l'azoospermia ostruttiva piuttosto che la disfunzione testicolare. In questo caso, un numero relativamente elevato di spermatozoi può essere ottenuto a fini terapeutici. Gli aspirati epididimali possono essere spesso ottenuti con una minima contaminazione da parte di eritrociti e altre cellule non germinali, rendendo l'isolamento e la selezione degli spermatozoi relativamente semplice. Se si riesce ad ottenere un elevato numero di spermatozoi, la separazione su gradiente di densità può essere un metodo di preparazione efficace; tuttavia, se la conta nemaspermica è bassa è consigliabile effettuare un semplice lavaggio (1). In entrambi i casi la metodica di inseminazione più indicata è la ICSI (IntraCytoplasmic Sperm Injection). Nel caso in cui l azoospermia sia di tipo secretorio, o non sia stato possibile rinvenire spermatozoi nell aspirato epididimale, viene effettuata una biopsia testicolare. Gli spermatozoi testicolari sono invariabilmente imprigionati nel tessuto e contaminati da un elevato numero di eritrociti e altri tipi cellulari. Di conseguenza, al fine di isolare una preparazione pressochè pulita di spermatozoi sono necessari degli step aggiuntivi, primo fra tutti la rottura enzimatica o meccanica dei tubuli seminiferi. Gli spermatozoi così ottenuti vengono preparati tramite semplice lavaggio e utilizzati per la tecnica ICSI, data la scarsità del numero e della percentuale di forme normalmente motili (1). In alcuni uomini, infine, il liquido seminale passa nella vescica al momento della eiaculazione, risultando in aspermia, o assenza apparente di eiaculato. Se non è possibile alcun trattamento farmacologico, o se questo non risulta efficace, gli spermatozoi possono essere recuperati direttamente dall'urina, come descritto nel Manuale WHO In questo caso, il campione di

5 urina viene centrifugato al fine di concentrare gli eventuali spermatozoi presenti e in seguito trattato utilizzando la separazione su gradiente di densità. L'alcalinizzazione dell'urina, per esempio per ingestione di bicarbonato di sodio, sembra aumentare la probabilità che gli spermatozoi qui eiaculati mantengano le loro caratteristiche cinetiche (9). TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA IUI L inseminazione intrauterina (IUI) è una tecnica di PMA di I livello il cui scopo consiste nell incrementare la densità dei gameti maschili nel sito dove avviene, in vivo, la fecondazione. A questo proposito, il liquido seminale, opportunamente preparato in laboratorio generalmente mediante swim-up o separazione su gradiente di densità, viene depositato nella cavità uterina per mezzo di un catetere sottile. In letteratura non sono ancora riportate chiare evidenze a supporto di una tecnica di preparazione seminale in particolare. Infatti, ad oggi mancano studi controllati randomizzati ben condotti che comparino l efficienza di un gradiente e/o di uno swim-up e/o di un semplice lavaggio e centrifugazione con riferimento ai risultati clinici. Sebbene alcuni studi, sulla base del confronto dei diversi parametri seminali, possano suggerire una preferenza per il trattamento del campione su gradiente di densità, non si possono ancora trarre salde conclusioni a riguardo (10). FIVET La FIVET è una tecnica di PMA di II livello in cui viene favorito l incontro in vitro tra i gameti femminili, prelevati mediante aspirazione transvaginale del liquido follicolare, e quelli maschili, ottenuti in seguito alla preparazione laboratoristica del campione seminale. Poiché ovocita e spermatozoi rimangono in contatto per un lungo periodo di tempo in vitro, è necessario che la preparazione seminale utilizzata sia il più possibile libera da contaminazioni. Di conseguenza, la

6 tecnica di preparazione seminale da preferire sembra essere la separazione su gradiente di densità, eventualmente seguita da uno swim-up se i parametri seminali basali lo consentono. ICSI La ICSI è una tecnica di PMA di II livello in cui un singolo spermatozoo viene iniettato direttamente nel citoplasma di un ovocita Metafase II, rimosso delle cellule del cumulo. Il campione seminale può essere trattato con le metodiche precedentemente descritte o, nel caso di oligozoospermia severa/criptozoospermia/utilizzo di spermatozoi testicolari o epididimari, tramite un semplice lavaggio seguito da centrifugazione, al fine di concentrare in un piccolo volume gli spermatozoi presenti. Secondo quanto suggerito da De Vos et al. nel 1997 (11), la separazione su gradiente può essere omessa; infatti, la soluzione di PVP in cui vengono posizionati gli spermatozoi poco prima dell inseminazione svolge una funzione simile, in virtù della sua elevata densità. Nel caso della ICSI, al contrario di quanto accade per la tecnica FIVET classica, la scelta dello spermatozoo da inseminare dipende dall operatore, che quindi ricopre un importante ruolo di filtro. La selezione degli spermatozoi avviene normalmente al microscopio invertito all ingrandimento 400x. Tuttavia, recentemente è stato introdotto un nuovo sistema di selezione microscopica degli spermatozoi, mediante studio della morfologia della testa (MSOME: Motile Sperm Organellar Morphology Examination) ad un ingrandimento fino a 6600x. Con questa procedura si possono selezionare spermatozoi privi di anomalie nucleari, quali i vacuoli, da iniettare nell ovocita tramite IMSI (Intracytoplasmic Morphologically-selected Sperm Injection) (12-15). PROSPETTIVE FUTURE E CONCLUSIONI Le tecniche di preparazione del liquido seminale oggi a disposizione permettono di selezionare gli spermatozoi con migliori motilità e morfologia. E noto tuttavia che la relazione tra questi criteri convenzionali e la fertilità non è diretta. Per questo motivo negli ultimi anni sono stati sviluppati nuovi test funzionali che diano indicazioni addizionali sulla qualità dello spermatozoo. Le

7 metodiche più utilizzate consistono nella valutazione e quantificazione dei fenomeni apoptotici (per esempio il test dell Annessina V e il test del fluorocromo JC-1) e nello studio della frammentazione del DNA (per esempio il TUNEL test). Sulla corrente di questi recenti studi, sono state sviluppate nuove tecniche di separazione nemaspermica in grado di selezionare una popolazione di spermatozoi con una bassa percentuale di cellule apoptotiche e un basso livello di frammentazione del DNA. E stato descritto (16, 17) che già le tecniche convenzionali di preparazione seminale (swim-up e centrifugazione su gradiente) permettono di ottenere una sostanziale riduzione delle cellule apoptotiche, limitando il rischio di utilizzo di spermatozoi non funzionali nelle tecniche di PMA. Recentemente, inoltre, è stata sviluppata una nuova metodica di separazione (MACS: Magnetic Active Cell Sorting) basata sull utilizzo di biglie magnetiche in grado di legarsi all Annessina V esposta sulle cellule in apoptosi. Il MACS si è rilevato un metodo efficiente nella riduzione della percentuale di cellule apoptotiche e, quindi, dei livelli di frammentazione del DNA nei campioni così processati (18). Un altro metodo sviluppato al fine di ridurre il livello di frammentazione nella popolazione di spermatozoi selezionata è la glass-wool filtration (8,19,20), in cui il campione seminale viene filtrato attraverso delle fibre di vetro densamente impacchettate. Per concludere, attualmente esistono diverse tecniche in grado di selezionare gli spermatozoi ritenuti migliori, in termini di potenziale di fertilizzazione e successivo sviluppo embrionale, da utilizzare per le tecniche di PMA. La scelta della metodica deve essere personalizzata sulla base delle caratteristiche del campione seminale e la strategia di inseminazione prescelta. Sono inoltre disponibili nuove metodiche di preparazione seminale che tuttavia risultano ancora poco utilizzate nella pratica clinica e che necessitano di studi ulteriori e sistematici per valutarne la reale efficacia.

8 BIBLIOGRAFIA 1. WHO laboratory manual for the examination and processing of human semen. 5 th edition Mahadevan M and Baker G. Assessment and preparation of semen for in vitro fertilization. In: Wood C, Trounson A, editor. Clinical In Vitro Fertilization. Springer-Verlag, Berlin; pp Mortimer D. Sperm recovery techniques to maximize fertilizing capacity. Reprod Fertil Dev 1994; 6: Ford WCL. The role of oxygen free radicals in the pathology of human spermatozoa:implications of IVF. In: Matson PL, Lieberman BA, editor. Clinical IVF Forum; Current Views in Assisted Reproduction. Manchester University Press, UK; pp Aitken RJ and Clarkson JS. Cellular basis of defective sperm function and its association with the genesis of reactive oxygen species by human spermatozoa. J Reprod Fertil 1987; 81: Mortimer D. Sperm preparation techniques and iatrogenic failures of in-vitro fertilization. Hum Reprod 1991;6: Gandini L, Lenzi A, Lombardo F, Pacifici R and Dondero F, Immature germ cell separation using a modified discontinuous Percoll gradient technique in human semen. Hum Reprod 1999; 14: Henkel R and Schill W. Sperm preparation for ART. Reprod Biol Endocrinol 2003; 1: Mahadevan M, Leeton JF and Trounson AO. Non invasive method of semen collection for successful artificial insemination in a case of retrograde ejaculation. Fertil Steril 1981; 36: Boomsma CM, Heineman MJ, Cohlen BJ and Farquhar C. Semen preparation techniques for intrauterine insemination. Cochrane Database Sist Rev 2004; (3): CD De Vos A, Nagy ZP, Van De Velde H, Joris H, Bockien G and Van Steirteghem A. Percoll gradient centrifugation can be omitted in sperm preparation for intracytoplasmic sperm injection. Hum reprod 1997; 12:

9 12. Bartoov B, Berkovitz A, Eltes F, Kogosowski A, Menezo Y and BarakY. Real-time fine morphology of motile human sperm cells is associated with IVF-ICSI outcome. J Androl 2002; 23: Bartoov B, Berkovitz A, Eltes F, Kogosowsky A, Yagoda A, Lederman H, Artzi S, Gross M and BarakY. Pregnancy rates are higher with intracytoplasmic morphologically selected sperm injection than with conventional intracytoplasmic injection. Fertil Steril 2003; 80: Berkovitz A, Eltes F, Yaari S, Katz N, Barr I, Fishman A and Bartoov B. The morphological normalcy of the sperm nucleus and pregnancy rate of intracytoplasmic injection with morphologically selected sperm. Hum Reprod 2005; 20: Berkovitz A, Eltes F, Lederman H, Peer S, Ellenbogen A, Feldeberg B and Bartoov B. How to improve IVF-ICSI out come by sperm selection. Reprod Biomed Online 2006: 12: Mortimer D. Sperm preparation methods. J Androl 2000; 21: Ricci G. Perticarari S, Boscolo R, Montico M, Guaschino S and Presani G. Semen preparation methods and sperm apoptosis: swim-up versus gradient-density centrifugation technique. Fertil Steril 2009; 91: Rawe VY, Alvarez CR, Uriondo HW, Papier S, Miasnik S and Nodar F. ICSI outcome using Annexin V columns to select non-apoptotic spermatozoa. Fertil Steril 2009; 92(Suppl 1):S73-S Larson KL, Brannian JD, Timm BK, Jost L and Evenson DP. Density gradient centrifugation and glass-wool filtration of semen remove spermatozoa with damaged chromatin structure. Hum Reprod 1999; 14: Hammadeh ME, Kühnen A, Amer AS, Rosenbaum P and Schmidt W. Comparison of sperm preparation methods: effect on chromatin and morphology recovery rates and their consequences on the clinical outcome after in vitro fertilization embryo transfer. Int J Androl 2001; 24:

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

Fitelab TS 1 dicembre 2011

Fitelab TS 1 dicembre 2011 Fitelab TS 1 dicembre 2011 Esperienza ventennale nel Laboratorio di Tossicologia e Farmacologia di Patologia Clinica. Dalla nascita del Sevizio in Procreazione Medicalmente Assistita Da tecnico di laboratorio

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Dr. Nunzio Minniti Clinica del Mediterraneo (Ragusa) Centro Genesi (Palermo) Arca Service PMA (Livorno) Le tecniche di PMA Perché? Quali? Per forza? Una

Dettagli

Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino

Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino TERAPIA DELLA INFERTILITA MASCHILE E TECNICHE DI PMA: LO STUDIO DELLA FRAMMENTAZIONE DEL DNA SPERMATICO

Dettagli

La sterilità di coppia

La sterilità di coppia La sterilità di coppia STERILITA Incapacità di procreare dopo almeno un anno di rapporti non protetti PRIMARIA La coppia non ha mai concepito SECONDARIA Si è già verificato nella coppia un concepimento.

Dettagli

Il ruolo del LABORATORIO

Il ruolo del LABORATORIO Il ruolo del LABORATORIO di Biologia della Riproduzione Alessandra Fusconi Infertilità: passato, presente, futuro Ascona 23 ottobre 2015 L Andrologo Il Lab e la DIAGNOSI La fertilità maschile tradizionalmente

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO Il presente documento fornisce le informazioni relative ai costi per le varie prestazioni di PMA. Gli oneri di ogni trattamento di PMA sono suddivisi per tipologia e frazionati nelle varie tappe del percorso

Dettagli

La SELEZIONE DEGLI SPERMATOZOI ai fini della PMA (tecnica IMSI)

La SELEZIONE DEGLI SPERMATOZOI ai fini della PMA (tecnica IMSI) (tecnica IMSI) Policlinico di Modena DIPARTIMENTO INTEGRATO MATERNO INFANTILE Ginecologia ed Ostetricia Direttore Prof. Annibale Volpe UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA D.Ssa Susanna Xella

Dettagli

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi Maria Gabriella Bafaro Carta dei Servizi Due parole sulla Fertilità Come descritto brevemente da Wikipedia, Fertilità è in generale la capacità di riproduzione degli organismi viventi. Se intesa come misura,

Dettagli

TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEL LIQUIDO SEMINALE PER TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA

TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEL LIQUIDO SEMINALE PER TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA OSPEDALE SAN CARLO Azienda Ospedaliera Regionale-Potenza DIP. MATERNO INFANTILE Dir.: Dott. Sergio Schettini Lab. Di Biologia della Riproduzione Resp.: Angela Ferri TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEL LIQUIDO

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

Ruolo della ICSI in assenza di fattore maschile severo

Ruolo della ICSI in assenza di fattore maschile severo Ruolo della ICSI in assenza di fattore maschile severo Fecondazione in Vitro: Dai gameti alla Società Trieste, 22-23 giugno 2001 Carlo Bulletti U.O. Fisiopatologia della Riproduzione Ospedale Infermi -

Dettagli

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale Inseminazione artificiale In cosa consiste? L inseminazione artificiale è una tecnica di procreazione assistita che consiste nell introduzione di spermatozoi, trattati in precedenza in laboratorio, all

Dettagli

LA SELEZIONE DEGLI SPERMATOZOI: LA NUOVA FRONTIERA DELLA PMA?

LA SELEZIONE DEGLI SPERMATOZOI: LA NUOVA FRONTIERA DELLA PMA? LA SELEZIONE DEGLI SPERMATOZOI: LA NUOVA FRONTIERA DELLA PMA? Lodovico Parmegiani Centri Medici GynePro Bologna Intracytoplasmic Sperm Injection (ICSI) L iniezione intracitoplasmatica degli spermatozoi

Dettagli

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico La refertazione. QC nel laboratorio andrologico Dott.ssa Cristina Melotti Laboratorio Centralizzato Policlinico S.Orsola Malpighi Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna L esame del liquido seminale

Dettagli

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti.

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Due particolarità degli ovari: presenza di relativamente alto numero di follicoli

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone Glossario essenziale a cura di Salvino Leone I molti termini tecnici usati dagli addetti ai lavori in materia di procreazione assistita non sono usuali. Ne proponiamo un elenco che pur non essendo completo

Dettagli

Centro di Procreazione Medicalmente Assistita. Diagnostica e Terapia in Laboratorio. Dr. Giovanni Bracchitta

Centro di Procreazione Medicalmente Assistita. Diagnostica e Terapia in Laboratorio. Dr. Giovanni Bracchitta Centro di Procreazione Medicalmente Assistita Diagnostica e Terapia in Laboratorio Dr. Giovanni Bracchitta Ruolo del laboratorio di Fisiopatologia della Riproduzione nella diagnosi e terapia dell infertilit

Dettagli

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Indice Definizione Epidemiologia Etiopatogenesi Diagnosi Terapia PMA Presentazione, attività e risultati del Centro per la Diagnosi e la Terapia

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello SSD Procreazione Medicalmente Assistita - IRCCS Burlo Garofalo Via Dell'Istria, / - Trieste - Trieste Codice Centro: Periodo di inserimento: Livello

Dettagli

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Nell ambito della procreazione medicalmente assistita le prestazioni possono essere divise in tre diverse

Dettagli

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) TECNICHE DI II - III LIVELLO Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) È una tecnica di PMA in cui i gameti (ovocita per la donna e spermatozoo per l uomo) si incontrano all esterno del

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI)

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI) Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI) In che consiste? La fecondazione in vitro (FIV) è una tecnica di procreazione assistita che consiste nella fecondazione dell ovocita (o gamete femminile) con lo spermatozoo

Dettagli

UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE REGIONE LAZIO Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA CHI SIAMO UOSD PROCREAZIONE ASSISTITA L

Dettagli

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Si parla di "sterilità" quando dopo un anno di rapporti sessuali regolari non è ancora intervenuta una gravidanza. Le cause di una mancanza di figli non

Dettagli

BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA

BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA http://www.unimib.it/open/news/master- Biologia- e- biotecnologie- della- riproduzione/3232239554291049328 Modulo denominazione insegnamenti di didattica

Dettagli

NOVARA 13 FEBBRAIO 2014 STERILITA DI COPPIA E TECNICHE DI PROCREAZIONE ASSISTITA DOTT. CESARE TACCANI 1 DEFINIZIONE STERILITÀ: INCAPACITÀ BIOLOGICA TRANSITORIA O PERMANENTE DI CONCEPIRE PRIMITIVA: COPPIA

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Ricevimento degli ovociti

Ricevimento degli ovociti Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 gennaio 211 al 3 giugno 213) Inseminazioni intra-uterine 2 Tecniche di fecondazione in vitro (con ovociti freschi) 5 Trattamenti con ovociti scongelati

Dettagli

Tecniche di preparazione degli spermatozoi

Tecniche di preparazione degli spermatozoi Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale:luci e ombre Bologna 29 gennaio 2011 Tecniche di preparazione degli spermatozoi Nilla Calza U.O.Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana.

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 1. Premessa 2. Patologie e Tecniche della PMA 3. Quadro della nuova legge 4. Opinioni della stampa e della cultura 5. Spunti

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU)

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU) PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU) ISTRUZIONI PER LA COPPIA Iniezione intrauterina del liquido seminale Aggiornamento 15.01.2013

Dettagli

La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico

La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico FERTILITA UMANA CAPACITA FISIOLOGICA DI UNA COPPIA, FORMATA DA UN UOMO E DA UNA DONNA, DI CONCEPIRE IN QUESTA FUNZIONE NON SONO COINVOLTI SOLO GLI

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

in vitro e condurre diagnosi cliniche ausiliarie dell infertilità e autovalutazione della fertilità e

in vitro e condurre diagnosi cliniche ausiliarie dell infertilità e autovalutazione della fertilità e Kit per individuazione conta Spermatica (metodo colorimetrico) Istruzioni d uso INTRODUZIONE Il presente kit viene usato per individuare qualitativamente la conta spermatica del seme umano in vitro e condurre

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

normativa ed organizzazione

normativa ed organizzazione L ambulatorio di I e II livello: normativa ed organizzazione C. Tabanelli, A.P. Ferraretti Reproductive Medicine Unit - Via Mazzini, 12-40138 Bologna sismer@sismer.it I Centri di PMA in Italia Ripartizione

Dettagli

Dr. Nunzio Minniti Centro A.S.T.E.R. Clinica del Mediterraneo - Ragusa

Dr. Nunzio Minniti Centro A.S.T.E.R. Clinica del Mediterraneo - Ragusa Dr. Nunzio Minniti Centro A.S.T.E.R. Clinica del Mediterraneo - Ragusa ASPETTI NORMATIVI Prevenzione delle infezioni tra partner Sistema gestione qualità Responsabilità e competenza del personale Notifica

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologica (speculum e visita bimanuale) Pap test (striscio di depistaggio) Colposcopia Ecografia Dosaggi

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies)

Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies) Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies) Inseminazione Artificiale (AI) Trasferimento embrionale (MOET) Crioconservazione gameti e embrioni Sessaggio (gameti e

Dettagli

Management Software for medically assisted procreation

Management Software for medically assisted procreation Management Software for medically assisted procreation Il software destinato ai Centri di procreazione assistita per : / Gestione attività mediche / Gestione attività amministrative / Attività di ricerca

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento #K$+ SOMMARIO ALBO PRETORIO WEB SOMMARIO Uso del manuale Informazioni generali Interfaccia grafica Guida di riferimento Guida alle operazioni ricorrenti Appendici # 000 K SOMMARIO $ SOMMARIO + 00001 Pagina

Dettagli

X CICLO DI CONFERENZE

X CICLO DI CONFERENZE X CICLO DI CONFERENZE Professione Biologo Biologo della Fecondazione Assistita Giovedì 27 settembre 2012 Alessandro Miceli Promea S.p.A. - Torino alessandro.miceli@promea.net Dipartimento di Biologia Animale

Dettagli

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti:

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti: www.iirm.ch Istituto Internazionale di medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International de Médicine

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Dipartimento di PMA - U.O. Ostetricia e Ginecologia - A.O. di Desenzano del Garda - P.O. di ManerbioVia Marconi, 7 - Manerb Codice Centro: 321 Data inserimento:

Dettagli

Servizio di Andrologia

Servizio di Andrologia Servizio di Andrologia Istituto Internazionale di Medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International

Dettagli

periodo più fertile per una donna uomo

periodo più fertile per una donna uomo Quanti anni hai? Le donne italiane fanno figli tardi rispetto alle altre donne europee. Si sposano in media a 28 anni, partoriscono il primo figlio a 30 e hanno meno figli delle altre europee. Le ragioni

Dettagli

I centri di procreazione medicalmente assistita in Italia

I centri di procreazione medicalmente assistita in Italia I centri di procreazione medicalmente assistita in Italia L Italia offre un gran numero di centri di procreazione medicalmente assistita (358 centri in base ai dati aggiornati al 31 gennaio 2014), con

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

FERTILITÀ A 360 Spunti e nuove riflessioni nella PMA

FERTILITÀ A 360 Spunti e nuove riflessioni nella PMA FERTILITÀ A 360 Spunti e nuove riflessioni nella PMA RESPONSABILI SCIENTIFICI Dr. Alessio Paffoni Specialista in Genetica Medica, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, U.O. Sterilità

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

LOSSARIO HSP. Riproduzione assistita sec. WHO. Dati statistici

LOSSARIO HSP. Riproduzione assistita sec. WHO. Dati statistici HSP LOSSARIO Riproduzione assistita sec. WHO Dati statistici Vayena E, Rowe PJ, Griggin PD Current Practices and Controversies in Assisted Reproduction. Proceedings of the Meeting Medical, Ethical and

Dettagli

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

AVVISO DI ERRATA CORRIGE Milano, 12 dicembre 2014 AVVISO DI ERRATA CORRIGE relativo al PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati AUTOCALLABLE BORSA PROTETTA

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18

Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18 Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18 01. IL PROCESSO RIPRODUTTIVO 3 La Riproduzione umana 4 Infertilità di coppia 5 Percorsi terapeutici e opportunità 6 L Inseminazione

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE OMOLOGA (CON IL SEME DEL PARTNER) CONSENSO INFORMATO SOCIETÀ SPAGNOLA DI FERTILITÀ

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE OMOLOGA (CON IL SEME DEL PARTNER) CONSENSO INFORMATO SOCIETÀ SPAGNOLA DI FERTILITÀ INSEMINAZIONE ARTIFICIALE OMOLOGA (CON IL SEME DEL PARTNER) CONSENSO INFORMATO SOCIETÀ SPAGNOLA DI FERTILITÀ Sig.ra... maggiorenne, Documento d'identità/passaporto num..., stato civile..., e Sr/ Sig.ra...

Dettagli

Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare

Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare Questa analisi ha misurato alcuni parametri elettrochimici ed energetici di Vibracell, al fine di poterne valutare i livelli

Dettagli

L apparato riproduttivo femminile

L apparato riproduttivo femminile L apparato riproduttivo femminile L apparato riproduttivo femminile comprende i genitali esterni (vulva e introito vaginale), i genitali esterni (canale vaginale, collo dell utero, corpo dell utero) e

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA. 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA. 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite 4 RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite 1 2 Premessa In questo fascicolo sono presentati i risultati della attività di PMA svolta dal 1985 al 2012 in Italia dalla

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. il a ( ) residente a in via tel CF. nato il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. il a ( ) residente a in via tel CF. nato il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI I ETEROLOGA CON DONAZIONE DI SEME Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni Noi sottoscritti: Sig.ra nata

Dettagli

Tecniche avanzate di PMA

Tecniche avanzate di PMA Procreazione medicalmente assistita e legge 40/04 Tecniche avanzate di PMA FIVET fecondazione in vitro ed embrio-transfer ICSI intra-citoplasmatic sperm injection GIFT gamete intra-fallopian transfer ZIFT

Dettagli

STERILITÀ ETÀ-CORRELATA E PMA

STERILITÀ ETÀ-CORRELATA E PMA Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli STERILITÀ

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli